• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Come Trovare la Password della Tua Rete WiFi in Windows 10?

5 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Per collegare un dispositivo ad una rete Wi-Fi domestica, il più delle volte è necessario inserire una password: se con la rete wireless di casa tua questo non succede, allora forse ti conviene sapere che la tua Wi-Fi è esposta a minacce di qualsiasi tipo, e che ti consiglio vivamente di prendere delle misure di sicurezza il prima possibile!

Per evitare accessi indesiderati, l’ideale sarebbe ricordare la password a memoria, ma cosa si può fare nel caso in cui tu l’abbia dimenticata? La tua rete è spacciata per sempre, e tu non potrai usarla mai più? Assolutamente no! In realtà ci sono diverse soluzioni che ti permetteranno di riprenderti il controllo della tua rete. Se nessuno dei metodi che ti consiglierò funzioneranno, allora ti toccherà resettare il router e ripristinare la sua password predefinita. Per poter eseguire le operazioni indicate da questa guida, ti consiglio di usare un PC fisso. Il sistema operativo usato è indicato all’inizio di ogni tutorial.

Controlla il router

trovare la password della tua rete Wi-FiSe non l’hai mai modificata, la password del tuo router dovrebbe essere quella predefinita stabilita dal produttore. Ecco i miei consigli per connettersi alla rete in questo caso:

  • Controlla la scatola del router: molti produttori scrivono le credenziali della rete direttamente sulla confezione. Se la password non è mai stata modificata, potrai usare questi dati per connettere i tuoi dispositivi.
  • Controlla la guida alla configurazione del router: se le credenziali non sono scritte sulla scatola, allora molto probabilmente le troverai proprio nel manuale di istruzioni, quindi ti conviene dare un’occhiata.
  • Usa il tasto WPS: Per connettersi via WiFi ai router più recenti non sempre è necessario conoscerne la password. Molti router, infatti, offrono una funzione di connessione rapida chiamata “WPS”. Questa opzione ti permetterà di connetterti ad una rete senza dover inserire la password: ti basterà premere un pulsante fisico sul router e connettere il tuo dispositivo.

trovare la password della tua rete Wi-Fi

[Read more…] about Come Trovare la Password della Tua Rete WiFi in Windows 10?

Filed Under: Router Tagged With: WIFI

Come Avviare Windows 10 in Modalità Provvisoria?

5 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

La modalità provvisoria permette agli utenti Windows 10 di accedere ad una versione alternativa del sistema operativo dove sarà possibile occuparsi delle problematiche che impediscono al sistema di funzionare normalmente. Attivando questa modalità, si avvierà una versione molto essenziale del sistema, che si avvale di un set limitato di file e driver e usufruisce solo dei software strettamente necessari. Questo vuol dire che le app eseguite automaticamente all’avvio, gli add-on, ecc. verranno disattivati. In altre parole, l’avvio in modalità provvisoria mette a disposizione degli utenti una versione ridotta all’osso del sistema operativo, che non carica i programmi eseguiti automaticamente e usa solo i driver generici. Per avviare Windows 7 in modalità provvisoria, premi il tasto F8 subito dopo aver acceso il PC, poi seleziona “Modalità provvisoria”. In Windows 10, invece, per accedere alla modalità provvisoria sarà necessario seguire un procedimento un po’ diverso. In questo post ti mostreremo come avviare Windows 8.1 e Windows 10 in modalità provvisoria.

Cos’è la modalità provvisoria?

La modalità provvisoria è molto utile per risolvere i problemi legati ai programmi o ai driver che non funzionano come dovrebbero, o che impediscono a Windows di avviarsi correttamente. Questa modalità, inoltre, è il “posto” migliore per identificare eventuali file di sistema corrotti, controllare se ci sono dei malware ecc. Ciò che distingue la modalità provvisoria dalla versione “normale” del sistema operativo è il fatto che quest’ultima usa solo i driver e le impostazioni di default, e all’avvio carica solo i programmi indispensabili al funzionamento del sistema.

I diversi tipi di modalità provvisoria

In Windows sono disponibili tre tipi di modalità provvisoria:

  1. Modalità provvisoria
  2. Modalità provvisoria con rete
  3. Modalità provvisoria con prompt dei comandi

La modalità provvisoria “semplice” si avvale di una configurazione molto essenziale. Il desktop avrà uno sfondo nero, e i font e le immagini appariranno più grandi e meno definiti (questo accade perché il sistema avrà caricato solo i driver strettamente necessari). In modalità provvisoria potrai usare il mouse e la tastiera, e avrai accesso al menù start e ai tuoi file. Ai quattro angoli del desktop apparirà la scritta “modalità provvisoria”, e in alto al centro potrai leggere la versione di Windows installata sul tuo computer.

[Read more…] about Come Avviare Windows 10 in Modalità Provvisoria?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

Come Entrare nel Router Wireless come Amministratore?

5 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Utilizzare l’indirizzo IP del router per accedere alle impostazioni e apportare modifiche

A volte è necessario connettersi al router, per risolvere un problema a livello di rete, apportare modifiche, impostare regole di inoltro delle porte e configurare gli aggiornamenti del firmware, per esempio. Per Entrare a un router come amministratore bisogna conoscere l’indirizzo IP del router, insieme alla password e al nome utente dell’amministratore.

Come accedere a un router come amministratore

Ecco la procedura da seguire per connettersi al router come amministratore:

  1. Verificare che il computer sia collegato al router tramite un cavo Ethernet o una connessione wireless.
  2. Identificare l’indirizzo IP del router. La maggior parte dei router utilizza un indirizzo predefinito, ad esempio 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.1.100.
    Suggerimento: se gli indirizzi predefiniti non funzionano e non si conosce l’indirizzo IP predefinito del router, o è stato modificato, date un’occhiata alla nostra guida su Come trovare l’indirizzo IP del gateway predefinito.
  3. Aprire un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedere una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP. Ad esempio, per connettersi a un router che abbia come indirizzo IP 192.168.1.1, bisogna digitare http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi.
  4. Autenticarsi e accedere alle impostazioni immettendo le informazioni di accesso dell’amministratore.

I router vengono forniti con nomi utente e password predefiniti. Di solito si tratta della parola admin, ma potrebbe cambiare a seconda del router (alcuni potrebbero anche non avere una password o potrebbero non utilizzare un nome utente). Se si possiede uno di questi router e si hanno dei dubbi, consigliamo di consultare la documentazione relativa.

Ecco il modo più veloce per trovare il nome utente e la password del router:

L’adesivo sul retro del router contiene tutte le informazioni necessarie per accedere all’interfaccia web. Si tratta del modo più immediato per risalire al nome utente e alla password del router senza doverle reimpostare.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2019/11/router-it.jpg

Se l’adesivo non è più disponibile, ci si può rivolgere al servizio clienti del prodotto, che fornirà rapidamente le informazioni necessarie previa verifica di identità.

Nota: Alcuni router, tuttavia, non sono accessibili nei modi che abbiamo descritto. Alcuni, come Google Wifi, richiedono procedure diverse (solitamente più semplici), come ad esempio l’utilizzo di un’app per dispositivi mobili.

E se non riesco ad accedere al mio router?

Se, dopo aver inserito il nome utente e la password presenti sul router, il browser restituisce un messaggio di errore, il computer potrebbe non essere connesso al router corretto, oppure le credenziali potrebbero essere sbagliate.

Se, invece, siete certi di utilizzare l’indirizzo IP corretto per accedere al router, provate ad eseguire questi passaggi:

  1. Riavviate il router.
  2. Aprite un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  3. Disattivate temporaneamente il firewall.
  4. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  5. Ripristinate le impostazioni predefinite del router.
Importante: così facendo, le impostazioni predefinite del router vengono ripristinate con l’indirizzo IP, il nome utente e la password con cui è stato fornito.

6. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.

Amministrare un router tramite Wi-Fi

È consigliabile eseguire la prima configurazione del router su una connessione cablata, in modo evitare interruzioni qualora le impostazioni di sicurezza o wireless vengano modificate nel processo. Tuttavia, è possibile eseguire la configurazione anche tramite wireless.

Quando si accede a un router tramite Wi-Fi, è necessario che il computer sia vicino al router, possibilmente nella stessa stanza, per evitare cadute di connessione dovute a interferenze o segnali wireless deboli.

Leggi di più:
Miglior Router Wifi
Come cambiare indirizzo IP per simulare l’indirizzo IP

Sei connesso al Wi-Fi, Ma nessun accesso ad internet in Windows 10?
Come Migliorare la Velocità della tua Connessione Wi-Fi Scegliendo il Canale Giusto?

Filed Under: Router Tagged With: Router

Come Trovare l’indirizzo IP del tuo Router?

5 Novembre 2019 di Enzo 1 Comment

Per accedere alla pagina di configurazione Web del router, è necessario conoscere l’indirizzo IP del router stesso. Se lo hai dimenticato, l’accesso alla pagina non sarà possibile. Tuttavia, non c’è da preoccuparsi: trovare l’indirizzo IP del router non è per niente complicato.

Come trovare l’indirizzo IP del router

In questo articolo ti mostreremo come recuperare l’indirizzo IP del router su PC Windows, Mac OS X, dispositivi iOS e Android. Non dovete fare altro che seguire i passaggi relativi al dispositivo utilizzato e troverete l’indirizzo in pochissimo tempo.

[Read more…] about Come Trovare l’indirizzo IP del tuo Router?

Filed Under: Router Tagged With: Router

Quattro modi per aprire il Prompt dei Comandi come Amministratore in Windows 10

4 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

In questo articolo vengono illustrati quattro metodi per aprire un prompt dei comandi in Windows 10 come amministratore. Questi passaggi possono essere utilizzati per accedere al prompt dei comandi anche nelle versioni precedenti di Windows.

Il prompt dei comandi di Windows è un’ importante strumento, regolarmente utilizzato dagli amministratori di computer per configurare le impostazioni del sistema operativo. Con una corretta conoscenza dei comandi supportati dal sistema, questa riga consente di controllare Windows nella sua interezza. Il Prompt dei Comandi non è caratterizzato da un’interfaccia grafica, ma permette di eseguire diverse azioni nelle applicazioni di sistema. In questo articolo vi aiuteremo a capire come aprire un prompt dei comandi in Windows 10, illustrandovi quattro metodi diversi per eseguire la riga di comando. La maggior parte di essi, inoltre, non funziona solo per Windows 10, ma anche per le sue versioni precedenti.

Come si apre il prompt dei comandi in Windows 10?

Prompt dei Comandi in Windows 10

Il Prompt dei Comandi nel sistema operativo Windows può essere avviato in modalità utente o come amministratore. Alcune impostazioni in Windows 10 e nelle versioni precedenti possono essere modificate solo con privilegi da amministratore. Non tutti i metodi di avvio del Prompt dei Comandi permetteranno di accedervi come amministratore, ma ne parleremo in separata sede nelle istruzioni qui di seguito.

[Read more…] about Quattro modi per aprire il Prompt dei Comandi come Amministratore in Windows 10

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

Eseguire un avvio pulito per diagnosticare i problemi su Windows 10 / 8 / 7

4 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Eseguire un avvio pulito

Se, improvvisamente, il tuo PC Windows 10 si comporta in maniera inaspettata, la prima cosa da fare è eseguire un avvio pulito, che permette di effettuare una diagnosi del problema per eliminazione. L’avvio pulito consente di avviare Windows senza l’esecuzione di funzionalità non Microsoft. Ciò permette di risolvere il problema o di determinare quale applicazione o programma lo stanno causando. In altre parole, l’opzione di avvio pulito è progettata appositamente per isolare un problema di prestazione.

Che cos’è un Avvio Pulito?

Normalmente, all’avvio di Windows, vengono caricati molti file e programmi per eseguire la personalizzazione. Un avvio pulito carica solo i file e i programmi strettamente richiesti dal sistema operativo, eliminando le funzionalità facoltative. Possiamo quindi dire che l’avvio pulito è uno strumento di risoluzione dei problemi che consente mantenere il computer attivo e funzionante al fine di eseguire test diagnostici volti a determinare quali sono gli elementi che causano problemi al normale processo di avvio.

Quando hai bisogno dell’Avvio Pulito?

Se il computer non si avvia normalmente o se si ricevono messaggi di errore non identificabili, è possibile eseguire un avvio pulito per determinare il problema.

L’Avvio Pulito elimina i file?

L’Avvio Pulito è solo un metodo per avviare il computer con un minimo di programmi e driver, permettendo di identificare quali di questi potrebbero essere causa di un problema. I file personali, come documenti e immagini, non vengono eliminati.

Avvio Pulito vs Modalità Provvisoria

Sia la Modalità Provvisoria, sia l’Avvio Pulito di Windows sono metodi diagnostici per determinare e risolvere vari problemi di avvio. Tuttavia, l’Avvio Pulito è completamente diverso dalla Modalità Provvisoria.

Infatti, mentre l’avvio in Modalità Provvisoria di Windows arresta tutto ciò che non è necessario per avviare Windows e viene eseguito con il driver più stabile disponibile.

l’Avvio Pulito non si preoccupa dell’ambiente Windows e rimuove solo i componenti aggiuntivi terzi che vengono caricati all’avvio. Vengono eseguiti tutti i servizi Microsoft e tutti i componenti di Windows sono abilitati. In Modalità Provvisoria di Windows, tuttavia, i processi non essenziali non vengono avviati e vengono disabilitati tutti componenti non di base.

Come eseguire l’Avvio Pulito in Windows 10

Nota: i passaggi qui sotto sono applicabili per eseguire un avvio pulito in tutte le versioni di Windows 10, 8.1 e 7.

  • Premi Windows+R, digita msconfig e clicca su Ok per aprire la finestra di configurazione di Windows.
  • Nella scheda Generale, seleziona l’opzione Avvio selettivo.
  • Deseleziona la casella di controllo Carica elementi di avvio.
  • Assicurati che le opzioni Carica i servizi di sistema e Usa configurazione di avvio originale siano selezionate.
  • Successivamente, vai alla scheda Servizi.

Eseguire un avvio pulito

  • Da lì, seleziona Contrassegna su Nascondi tutti i servizi Microsoft (in fondo alla finestra stessa).
  • Ora, clicca su Disattiva tutto per disabilitare tutti i servizi di terze parti non necessari. Eseguire un avvio pulito
  • Passa ora alla scheda di avvio, Trova Opzioni e apri Gestione attività cliccandoci sopra.
  • Nella scheda di avvio, disattiva tutte le applicazioni di avvio in Gestione attività.
  • Ora chiudi Gestione Attività.

Eseguire un avvio pulito

Nota per gli utenti di Windows 7: nella scheda avvio, saranno elencati tutti gli elementi di avvio. Sarà necessario selezionare Tutti i programmi di avvio, cliccare su Applica e, quindi, su OK.

Questo è tutto e non bisogna fare altro che riavviare il computer. Questo strumento manterrà il tuo PC in stato di avvio pulito per verificare l’avvenuta risoluzione del problema. In seguito, potrai riattivare le app e i servizi singolarmente, così da trovare quale di questi ne è stato la causa.

Chiudere l’Avvio Pulito in Windows 10

Per tornare all’avvio normale, è sufficiente annullare le modifiche apportate e riavviare il PC.

  • Aprire la configurazione del sistema Premendo Win+R, digitare msconfig e premere il tasto Invio.
  • Quindi, alla voce Generale selezionare il pulsante di opzione Avvio normale.
  • Passare alla scheda Servizi.
  • Selezionare l’opzione Nascondi tutti i servizi Microsoft e fare clic sul pulsante Abilita tutto.
  • Successivamente, nella scheda Avvio, cliccare sul collegamento Apri Gestione Attività.
  • Nella scheda Avvio, selezionare ogni elemento e cliccare sul pulsante Abilita.

Ecco fatto. Chiudi Gestione attività, clicca su Applica e poi su Ok nella finestra Configurazione di sistema. Questo richiederà un riavvio di Windows, per applicare le modifiche e per consentire l’avvio in modalità normale la volta successiva.

Se l’Avvio Pulito non è servito a risolvere il problema, si consiglia di avviare Windows in Modalità Provvisoria (che utilizza i requisiti minimi di sistema e consente di eseguire la procedura di risoluzione dei problemi per risolvere i diversi problemi di avvio).

Spero che dopo aver letto questo articolo possiate eseguire un avvio pulito con facilità, per determinare o risolvere i problemi relativi a Windows su Windows 10, 8.1 e 7.

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

Come aprire il Prompt dei Comandi come amministratore dalla finestra di dialogo Esegui in Windows 10

4 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Potresti avere bisogno di utilizzare un Prompt dei Comandi con privilegi da amministratore per eseguire determinate attività e, a questo proposito, Windows 10 mette a disposizione un nuovo metodo di accesso. Il sistema operativo, infatti, permette di accedere al Prompt dei Comandi come amministratore direttamente dalla finestra di dialogo Esegui.

La tradizionale finestra di dialogo Esegui ha permesso di avviare qualsiasi programma, ma non è mai stata in grado di attivarli con privilegi elevati. A partire dalla build 16362, attraverso l’utilizzo di alcuni tasti di scelta rapida, è possibile aprire direttamente il Prompt dei Comandi per eseguire la finestra di dialogo come amministratore, basta semplicemente inserire il nome del file eseguibile del programma (ad esempio cmd.exe) e digitare alcune scorciatoie da tastiera.

[Read more…] about Come aprire il Prompt dei Comandi come amministratore dalla finestra di dialogo Esegui in Windows 10

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

Come configurare una rete Mesh a casa e in ufficio?

2 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Rete MeshTradizionalmente, l’installazione del Wi-Fi su un’amipa area richiedeva una discreta dose di raffinatezza. Per farlo senza dover spendere grosse somme di denaro, spesso era necessario ridistribuire i router di fascia bassa per evitare i costi elevati dei punti di accesso dedicati (AP). La situazione è cambiata drasticamente, con decine di aziende che ora offrono un qualche tipo di sistema di rete mesh che fornisce un accesso wireless plug and play adatto alle grandi case e agli uffici di ridotte dimensioni. T

Perché la rete mesh?

Quando funziona, avere una rete di access point Wi-Fi fornisce un sistema facile da amministrare con una copertura senza soluzione di continuità e transizioni rapide da un AP all’altro man mano che i dispositivi si spostano. Alcuni sistemi di rete mesh richiedono anche un solo nodo cablato, mentre gli altri comunicano tra di loro in modalità wireless. Senza una rete mesh o almeno una piattaforma di amministrazione comune, è necessario impostare i parametri di ogni AP individualmente e, in genere, connetterli a una rete cablata o configurarne alcuni come ripetitori.

Mesh rispetto a una soluzione di estensore tradizionale

Rete Mesh

Se si parte da zero, l’unico motivo per non implementare una soluzione mesh è se si ha un budget molto limitato. I fornitori stanno ancora imponendo una tariffa premium per le soluzioni di rete mesh, ma l’esplosione della concorrenza sta cambiando la situazione molto rapidamente. Sono più facili da implementare e mantenere rispetto a un sistema ad hoc di router ed estensori e, essendo costruiti su misura per questa applicazione, offrono in genere anche prestazioni migliori. Poiché tutti i dispositivi comunicano, possono anche assegnare automaticamente i canali in base all’utilizzo, al rumore e per ridurre al minimo le interferenze reciproche.

Pianificazione della rete mesh

Una volta che si ha una buona idea dell’area che si vuole coprire, alcune analisi sono da eseguire. Valuta dove sia possibile collocare i punti di accesso cablati e pensa a quali luoghi sono più adatti ad ospitare modelli di piccole e graziose dimensioni e quali invece possono accogliere quelli più grandi e ‘industriali’. Ricorda che avrai bisogno di corrente in tutti i punti in cui posizioni gli AP. Questa pianificazione avanzata ti aiuterà a restringere le opzioni. Se hai bisogno di una copertura esterna per un’area estesa, puoi anche voler attingere a un sistema che includa un modello resistente alle intemperie.

[Read more…] about Come configurare una rete Mesh a casa e in ufficio?

Filed Under: Router Tagged With: Router

Cosa sono WEP, WPA e WPA2? Qual è il migliore?

2 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

WEP vs WPA vs WPA2: Perché le differenze contano

WEP e WPA e WPA2Gli acronimi WEP, WPA e WPA2 si riferiscono a diversi protocolli di crittografia wireless che hanno lo scopo di proteggere le informazioni inviate e ricevute attraverso una rete wireless. La scelta del protocollo da utilizzare per la propria rete può risultare non facile, se non si è familiari con le loro similitudini e differenze.

Di seguito sono riportati uno scorcio storico della crittografia wireless e un confronto tra i vari protocolli, in modo da poter giungere ad una solida conclusione rispetto alla scelta migliore per la propria casa o ufficio.

[Read more…] about Cosa sono WEP, WPA e WPA2? Qual è il migliore?

Filed Under: Router Tagged With: Router

Cos’è il Wi-Fi 802.11ac (WiFi 5) e quanto è più veloce dell’802.11n (WiFi 4)?

2 Novembre 2019 di Enzo 1 Comment

Wi-Fi 802.11acWi-Fi più veloce: qualcosa che tutti noi desideriamo. Fortunatamente, è anche qualcosa che tutti noi possiamo avere, anche se le nostre risorse economiche sono limitate. Non parliamo soltanto una connessione internet ad alta velocità da e verso il provider di rete, si tratta anche di trasferire file tra dispositivi a casa e in ufficio, trasmettere video in streaming da un’unità collegata a un televisore e di giocare con le più basse latenze di rete possibili. Se sei alla ricerca di prestazioni Wi-Fi più veloci, ciò che vuoi è l’802.11 – semplice.

In sostanza, 802.11ac è una versione caricata dell’ 802.11n. L’802.11 è estremamente più veloce e offre prestazioni in termini di velocità che vanno dai 433 Mbps (megabit al secondo) fino a diversi gigabit al secondo. Per ottenere questo tipo di risultato,l’802.11ac lavora esclusivamente sulla banda 5GHz, utilizzandone una grande quantità (80 o 160MHz), opera in un massimo di otto flussi spaziali (MIMO) e utilizza un tipo di tecnologia chiamata ‘beamforming’, che invia il segnale direttamente ai dispositivi client.

[Read more…] about Cos’è il Wi-Fi 802.11ac (WiFi 5) e quanto è più veloce dell’802.11n (WiFi 4)?

Filed Under: Router Tagged With: Router

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 56
  • Page 57
  • Page 58
  • Page 59
  • Page 60
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I Migliori Router WiFi 6 del 2023
  • Come Installare e Configurare VPN sul Router?
  • I Migliori Router VPN del 2022: Guida all’acquisto
  • Impossibile accedere a 192.168.1.1: Come risolvere 192.168.1.1 ed Effettuare l’Accesso al Vostro Router
  • I Migliori Sistemi Mesh Wi-Fi 6 del 2022: una guida agli affari

Copyright © 2025 · PCTempo