• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Monitor / Cos’è AMD FreeSync? FreeSync, FreeSync Premium e FreeSync Premium Pro Spiegati

Cos’è AMD FreeSync? FreeSync, FreeSync Premium e FreeSync Premium Pro Spiegati

11 Settembre 2021 di Enzo 3 Comments

Contenuto

  1. Come Funziona FreeSync?
  2. FreeSync vs G-Sync
  3. FreeSync vs FreeSync Premium vs FreeSync Premium Pro
  4. FreeSync Premium
  5. AMD FreeSync Premium Pro
  6. Di Cosa Avete Bisogno per Eseguire FreeSync
  7. Portatili FreeSync
  8. TV FreeSync

FreeSync

Una panoramica della tecnologia per display di AMD per combattere il tearing degli schermi.

AMD FreeSync è una tecnologia che si può trovare in alcuni monitor per il gaming, computer e TV per aiutare a combattere il tearing e lo stuttering dello schermo e la latenza di input (il tempo che passa dal momento in cui muovete il mouse a quando il cursore si muove effettivamente) quando si riproducono giochi e video dal ritmo veloce. 

Introdotta nel 2015, FreeSync è l’alternativa ad Nvidia G-Sync e richiede un scheda grafica AMD (compresi brand di terze parti). Sono stati stimati circa 1000 schermi certificati FreeSync nel gennaio del 2020. Questa funzionalità è disponibile in tre versioni: FreeSync, FreeSync Premium e FreeSync Premium Pro.  

Come Funziona FreeSync?

FreeSync

Il tearing dello schermo è un effetto fastidioso (vedi foto sopra) che fa sembrare scomposta l’immagine riprodotta. È il risultato del fallimento da parte della frequenza dei fotogrammi del gioco (la frequenza alla quale il gioco mostra i fotogrammi) di combaciare con la frequenza di aggiornamento del display (la frequenza alla quale il display ridisegna lo schermo). I display FreeSync possiedono una frequenza di aggiornamento dinamica (anche conosciuta come VRR, Variable Refresh Rate), che consente di sincronizzare le frequenze di aggiornamento minime e massime con la frequenza dei fotogrammi della scheda grafica del sistema AMD Radeon. Questo range della frequenza di aggiornamento, noto come range FreeSync, può raggiungere la frequenza di aggiornamento più elevata del monitor. Ad ogni modo, se cercate una frequenza dei fotogrammi massima, più elevata della frequenza di aggiornamento del monitor, potreste sperimentare comunque del tearing.

Tutte le versioni di FreeSync sono basate sul protocollo Adaptive-Sync di VESA, quindi funzionano su DisplayPort (che funzionano anche con USB di tipo C) e porte HDMI. Affinché un display sia certificato FreeSync, deve superare un processo di test di AMD, che analizza il range di supporto Adaptive-Sync, la luminosità, la gamma cromatica e altro ancora.

I migliori monitor per gaming di solito presentano o FreeSync o G-Sync. Anche alcuni monitor per un uso generico o professionale possiedono uno di questi tipi di Adaptive-Sync, e persino alcuni portatili e TV (ne riparleremo a breve).

FreeSync vs G-Sync

FreeSync è l’opzione Adaptive-Sync di AMD, simile a G-Sync di Nvidia. Così come avete bisogno di una GPU di AMD per usare FreeSync, vi serve una GPU di Nvidia (anche di terze parti) per poter usare G-Sync.

Una differenza chiave è che, oltre sulla DisplayPort (che funziona anche su USB-C), FreeSync funziona su HDMI. G-Sync funziona solo su DisplayPort, con l’eccezione delle TV di LG compatibili con G-Sync che quindi necessitano di connessione HDMI con un PC supportato. Per uno sguardo su quale porta sia la migliore per il gaming, date un’occhiata alla nostra analisi DisplayPort vs HDMI. 

A livello di prestazioni, abbiamo trovato delle discrepanze irrisorie tra gli standard FreeSync e G-Sync. Per una spiegazione dettagliata delle differenze di prestazioni potete leggere il nostro articolo FreeSync vs G-Sync.

FreeSync è costruito su uno standard aperto, e i produttori di display non devono pagare ad AMD un contributo per la licenza o per i moduli hardware che la compongono. Al contrario, per usare G-Sync, i produttori di display devono pagare per il chip di proprietà di Nvidia, che sostituisce il processore video che solitamente comprano. Di conseguenza, i monitor FreeSync sono solitamente più economici di quelli G-Sync. Ad ogni modo, Nvidia sta contrattaccando con monitor compatibili G-Sync, che permette loro di eseguire G-Sync pur mancando dell’hardware come display standard G-Sync. Molti display G-Sync Compatible sono anche certificati FreeSync, e abbiamo scoperto che molti monitor FreeSync possono essere compatibili con G-Sync anche se non sono certificati.

Leggi di più: Come abilitare G-Sync su un monitor FreeSync

FreeSync vs FreeSync Premium vs FreeSync Premium Pro

Ci sono tre versioni diverse di FreeSync: FreeSync, FreeSync Premium (annunciata a gennaio 2020) e FreeSync Premium Pro (così FreeSync 2 HDR è stata rinominata a gennaio 2020).

FreeSync FreeSync Premium FreeSync Premium Pro
No tearing Almeno 120 Hz con risoluzione FHD Supporto HDR
Sfarfallio basso Low framerate compensation (LFC) Almeno 120 Hz con risoluzione FHD
Latenza bassa No tearing Low framerate compensation (LFC)
  Sfarfallio basso No tearing
  Latenza bassa in SDR Sfarfallio basso
    Latenza bassa in SDR and HDR

Potete trovare una lista di tutti i monitor FreeSync qui.

FreeSync Premium

Mentre tutte le versioni di FreeSync lottano contro il tearing dello schermo, lo sfarfallio, e la bassa latenza, FreeSync Premium alza un po’ il tono richiedendo una frequenza di aggiornamento di 120Hz o più operando su FHD, ovvero con una risoluzione 1080p (1920 x 1080). Aggiunge anche la Low Frame Rate Compensation (LFC). Con LFC, se la frequenza dei fotogrammi del vostro gioco cala al di sotto della frequenza di aggiornamento minima supportata dal monitor, i fotogrammi appariranno automaticamente più volte. Ciò significa che rimarrete nel range della frequenza di aggiornamento supportata dal vostro monitor e, di conseguenza, il vostro gioco si manterrà fluido.

Secondo AMD ci sono attualmente più di 300 monitor FreeSync Premium.

AMD FreeSync Premium Pro

FreeSync Premium Pro, conosciuto come FreeSync 2 HDR fino a gennaio, punta a coloro che hanno contenuti HDR. 

Un display FreeSync Premium Pro dovrebbe differenziarsi da un monitor HDR non FreeSync offrendo un input di latenza più basso con la mappatura dei toni dei giochi direttamente sul display, evitando di dover intraprendere numerosi passi. Promette inoltre oltre 400 nit di luminosità con HDR.

Come FreeSync Premium, FreeSync Premium Pro attiva automaticamente LFC se la frequenza dei fotogrammi del gioco scende al di sotto della frequenza di aggiornamento del monitor.

I gamer dovrebbero annotarsi che non tutti i giochi supportano FreeSync Premium Pro. Ecco tutti i giochi che funzionano con FreeSync Premium Pro.

Di Cosa Avete Bisogno per Eseguire FreeSync

Per usare ogni tipo di FreeSync avete bisogno di un display certificato FreeSync e di un PC con scheda grafica AMD o APU. In alternativa, potete abbinare un display FreeSync ad una Xbox One X o una Xbox One S (ma non alle PlayStation).

Per i gamer che usano il PC, il vostro sistema avrà bisogno di una DisplayPort (che funziona anche su USB-C) o di una connessione HDMI, oltre al software del driver compatibile della scheda grafica Radeon. Le schede grafiche supportate sono tutte GPU di AMD, compresi brand di terze parti, dal 2012 (Radeon HD 7000) in poi e tutte le APU AMD della serie Ryzen.

Per usare FreeSync sul monitor di un PC dovete attivarlo nelle impostazioni del software Radeon AMD.

FreeSync

Per usare FreeSync dovete attivarlo dal software.

Per le TV FreeSync, dovete attivare la loro Modalità Gioco dal menu delle impostazioni.

Portatili FreeSync

Alcuni portatili che hanno le schede grafiche AMD possiedono anche FreeSync integrato nel display. Vi informeranno al proposito nella scheda tecnica.

Oltre a ciò, ogni portatile con una GPU RX serie 500 supporta monitor esterni FreeSync.

Ecco una lista di tutti i portatili FreeSync. 

TV FreeSync

Samsung offre dozzine di TV con FreeSync. Ovviamente, potete combinare questi display con un PC, ma il principale obiettivo sono i possessori di Xbox One X o Xbox One S, che supportano entrambe FreeSync (ci dispiace per i fan della PlayStation).

Potete attivare la funzionalità FreeSync di una TV attivando la Modalità Gioco dal menu delle Impostazioni.

Ecco ogni TV FreeSync attualmente disponibile.

Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Comments

  1. Marco says

    28 Novembre 2020 at 20:40

    La PlayStation 5 va bene con un monitor che ha freesync premium?

    Rispondi
    • admin says

      29 Novembre 2020 at 03:45

      Sì, leggi questo articolo: https://pctempo.com/monitor-per-ps5/

      Rispondi
  2. Francesco says

    25 Marzo 2021 at 17:10

    Una domanda, io ho comprato questo monitor da abbinare alla mia series S, https://www.amazon.it/dp/B082VTRPKJ/?tag=pctem-21 . Il monitor è veramente una bomba, i 120 fps si sentono tutti soprattutto in giochi fps, l’unica cosa è che riscontro dei problemi con adaptative sync attivo e contemporaneamente vvr su series S a 1440p. Ovvero noto degli sbalzi di luminosità abbastanza fastidiosi che non compromettono la fluidità del gioco ma ne compromettono la visione. È possibile che il free sync non riesce a stare dietro al QHD? Sembra che in FDH non lo faccia, vorrei capire se è un problema del monitor, della console, o semplicemente non lo supporta. Non so se sono stato chiaro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Recensione Philips Momentum 559M1RYV: "Meglio veloce che sostanzioso”
  • Recensione Asus XG27AQM – Monitor da gioco categoria con risoluzione 1440p a 270Hz (Consigliato)
  • Recensione del BenQ Mobiuz EX3210U : specifiche incisive, extra discutibili
  • Tutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5
  • TN vs. IPS vs. VA: Guida pratica ai vari tipi di pannelli per monitor da gaming
  • I 5 Migliori Monitor per Xbox One X nel 2020

Copyright © 2025 · PCTempo