• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Windows / Come si misurano le prestazioni di rete di un computer?

Come si misurano le prestazioni di rete di un computer?

15 Dicembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Contenuto

  1. Cosa intendiamo per prestazioni nella velocità di connessione?
  2. Esempi di misurazioni delle prestazioni di rete
  3. Bit vs. Byte

La velocità in Internet si misura in bit al secondo

Le prestazioni di una rete di computer, chiamata più comunemente come velocità su internet o velocità di connessione, sono misurate di solito in “bit al secondo” (bps). Questa quantità può rappresentare una velocità di dati effettiva o un limite teorico alla larghezza di banda di rete disponibile.

Cosa intendiamo per prestazioni nella velocità di connessione?

Le reti moderne supportano un numero enorme di bit al secondo. Invece di citare velocità di 10.000 o 100.000 bps, le reti normalmente esprimono le prestazioni al secondo in termini di kilobit (Kbps), megabit (Mbps) e gigabit (Gbps), dove:

  • Kbps = 1.000 bit al secondo
  • Mbps = 1.000 Kbps
  • Gbps = 1.000 Mbps

Una rete la cui velocità è misurata in in Gbps è molto più veloce di una rete con velocità misurabile in Mbps o Kbps.

Esempi di misurazioni delle prestazioni di rete

La maggior parte delle apparecchiature di rete le cui prestazioni sono classificate in Kbps risultano obsolete e a basse prestazioni per gli standard odierni.

I seguenti sono alcuni esempi in termini di velocità e capacità:

  • I modem dial-up supportano velocità di trasmissione fino a 56 Kbps.
  • Le connessioni internet a banda larga hanno velocità di download di almeno 25 Mbps e velocità di upload di almeno 3 Mbps.
  • La velocità teorica in una rete domestica utilizzando un router Wi-Fi 802.11g è di 54 Mbps mentre i più recenti router 802.11n e 802.11ac sono in grado di creare reti rispettivamente a 450 Mbps e 1300 Mbps. Un router 802.11 ax (Wi-Fi 6) è invece in grado di arrivare a 10 Gbps.
  • La Gigabit Ethernet di un ufficio ha una velocità di trasmissione che si avvicina a 1 Gbps.
  • Un internet provider con fibra ottica spesso raggiunge velocità di download effettive di 1.000 Mbps.

Bit vs. Byte

Le convenzioni usate per misurare la capacità dei dischi e della memoria dei computer sembrano a prima vista simili a quelle usate per le reti ma, in realtà, è molto importante non confondere i bit con i byte.

La capacità di memorizzazione dei dati è tipicamente misurata in unità di kilobyte, megabyte e gigabyte. In questo stile di utilizzo non di rete, la K maiuscola rappresenta un moltiplicatore di 1.024 unità di capacità.

Le seguenti equivalenze definiscono la matematica dietro questi termini:

  • 1 KB = 1.024 byte
  • 1 MB = 1.024 KB
  • 1 GB = 1.024 MB
Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Windows Tagged With: Windows

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Come disattivare le notifiche sui pulsanti della barra delle applicazioni di Windows 10
  • Se il PC segnala che non è possibile eseguire l’aggiornamento a Windows 11, va controllato il BIOS
  • Windows 11 vs Windows 10: è finalmente arrivato il momento di fare un aggiornamento?
  • Come Abilitare, Impostare e Togliere la Luce Notturna in Windows 11
  • Brigadier: Scarica i driver Boot Camp senza Boot Camp Assistant
  • Come Recuperare la Password dell’Account su Windows 10?

Copyright © 2025 · PCTempo