Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H – AMD è in grado di offrire molto di più di una potente CPU

L’accesa discussione a proposito dei processori Alder Lake e dei processori Zen 3+ ha interessato di fatto tutto il 2022, e sembra continuare ancora oggi, nonostante siamo già nel 2023. Tuttavia, con i nuovissimi chip mobili AMD Ryzen 7000 e Intel Raptor Lake, che stiamo aspettando con impazienza e che verranno rilasciati nei prossimi due mesi, è giunto il momento di mettere un punto a tale discussione.

Ecco perché oggi vogliamo confrontare tra loro due CPU che sul mercato occupano posizioni molto vicine tra loro, poiché nonostante abbia un Core i7, l’Intel Core i7 12650H è meno potente rispetto all’Intel Core i5-12500H o all’Intel Core i7-12600H. D’altra parte, l’AMD Ryzen 5 6600H è come sempre molto affidabile, presentando anche la vecchia, ma pur sempre ottima, configurazione a 6 core con 12 thread. Vediamo cosa emerge contornando direttamente questi due processori.

Oggi mettiamo a confronto tra loro l’Intel Core i7-12650H e l’AMD Ryzen 5 6600H.

Tabella delle specifiche tecniche:

Intel Core i7-12650HAMD Ryzen 5 6600H
ArchitetturaAlder Lake HZen 3+
Core/Thread10/166/12
Velocità di clock– Base/Boost1.70 – 4.70GHz3.30 – 4.50GHz
Cache24MB19 Mb
Litografia10nm6nm
TDP45W15-28W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267DDR5-4800, LPDDR5-5200
GPU integrataIntel UHD Graphics (Alder Lake, 64EU) AMD Radeon 680M

I Benchmark della CPU

L’Intel Core i7 è in grado di offrire dei vantaggi significativi in termini di prestazioni, sia nel rendering 3D che nel rendering 2D. Il chip ha fatto registrare un punteggio superiore del 17% con Cinebench R23 rispetto a quello dell’AMD Ryzen 5 6600H, pur essendo quasi due secondi più veloce con Photoshop.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D

Adobe Photoshop

I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop

Conclusioni

L’Intel Core i7 è il netto vincitore in questo confronto se si vanno a guardare le prestazioni, tuttavia non è possibile non prendere in considerazione anche l’efficienza e la grafica integrata offerte da AMD. Con l’architettura RDNA 2, le prestazioni di gioco migliorano notevolmente, e si è visto chiaramente come sia tutto sommato semplice mantenere l’AMD Ryzen 5 6600H a temperature adeguate così che funzioni perfettamente, è pertanto possibile acquistare un buon notebook, anche con solo l’AMD Ryzen 5 6600H e l’iGPU, mantenendo al contempo un buon livello di prestazioni di gioco, pari o molto simili a quelle di una Nvidia GeForce GTX 1650 (su notebook) e di altre GPU NVIDIA di fascia bassa della Serie MX.

Leggi di più:
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Topics Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *