• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
      • VPN Gratis
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
      • Come Spiare un Cellulare
      • Software Spia per Cellulari
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
      • Monitor da Gaming
      • Monitor per Fotografia
      • Monitor 4K
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

VPN

Le Migliori VPN Gratis 2021 per PC, Android o iPhone

13 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Se sei un visitatore regolare di questo sito web saprai certamente che non tutti noi di PCTempo siamo amanti dei provider VPN gratuiti .

In molti casi, infatti, i servizi VPN gratuiti hanno alcuni “difetti”, come ad esempio

  • Lacune di sicurezza reale e protezione della privacy; molte VPN gratuite registreranno le vostre attività online e poi venderanno le informazioni al miglior offerente, quali dei pubblicitari o agenzie governative.
  • Velocità di connessione più lente; molte VPN gratuite rallenteranno le vostre velocità di download.
  • Limiti sul tetto dei dati; come avrete modo di leggere in seguito, la maggior parte delle VPN gratuite limiterà la mole di dati che potrete usare nell’arco di un mese.
  • Ed altro.

Abbiamo sempre pensato che queste ragioni siano sufficienti per evitare le VPN gratuite come la peste, ed ecco perché noi suggeriamo sempre con forza l’uso di un servizio di VPN a pagamento.

Capiamo comunque che talvolta possa essere difficile conciliare disponibilità economica e bisogno, e che, pur avendo bisogno di una VPN, non sempre sia possibile permettersi una versione a pagamento.

Molti dei nostri lettori hanno richiesto delle informazioni sui servizi gratuiti di VPN, ed è per questo che condividerò con voi le migliori 5 VPN che o offrono un servizio completamente gratuito, o una versione gratuita di prova dei loro servizi a pagamento.

[Per saperne di più…] su di noiLe Migliori VPN Gratis 2021 per PC, Android o iPhone

Archiviato in: VPN Etichettato con: VPN

Come Installare e Configurare VPN sul Router?

10 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

In questa guida completa sui router VPN vi spiegheremo i pro ed i contro dell’avere una VPN sul proprio router, come impostarne una da soli, e dove potreste comprare dei router VPN preconfigurati.

Secondo un rapporto del 2019 di Go-Globe quasi il 25% degli utenti mondiali di Internet ha recentemente utilizzato un software VPN sul proprio computer o dispositivo mobile, traendo quindi tutti i benefici di un servizio VPN, ma solo per quello specifico dispositivo.

Quando si hanno più dispositivi da proteggere, la situazione può farvi venire il mal di testa; qualcuno come me (e probabilmente anche come voi) può avere più dispositivi con connessione Internet che potrebbero trarre dei vantaggi da una VPN. Nel mio caso, per esempio, mentre scrivo questo articolo, ho connessi ad Internet due computer, uno smartphone ed un tablet.

Questo significa avere 4 dispositivi su cui installare il software VPN, 4 dispositivi da mantenere aggiornati, ed anche 4 dispositivi sui quali potrei dimenticare di attivare la VPN (o anche perdere la connessione VPN),lasciando quindi esposti in un qualunque momento la rete domestica e dei miei dispositivi.

Un Router VPN potrebbe essere una possibile risposta a questo problema. Continuate a leggere l’articolo per capire cosa sia un Router VPN, ed in che modo agisca diversamente rispetto ad un software VPN installato sul vostro smartphone o su altri dispositivi.

Passeremo velocemente in rassegna il perché potreste voler impostare un vostro proprio Router VPN, ed anche perché potreste non volerlo fare. Infine, passeremo alle due modalità con le quali potrete procurarvi un Router VPN, e quindi analizzeremo a fondo come potreste impostarlo per utilizzarlo a casa o in ufficio.

Cosa è un Router VPN?

Nel caso non lo abbiate capito dal nome, un Router VPN è un router che esegue un software VPN. Con un software VPN in esecuzione sul router ogni dispositivo connesso al router si connette ad Internet attraverso il suo servizio VPN di quest’ultimo, a prescindere dal fatto che il vostro dispositivo abbia o meno un software VPN installato.

Router VPN

Avete 10 dispositivi che si connettono ad Internet? Tutti e 10 allora si connetteranno attraverso il software VPN del router senza che voi dobbiate installare alcun software VPN su questi dispositivi. Anche gli eventuali vostri ospiti saranno protetti, perlomeno finché resteranno connessi al router. Non c’è modo più facile dell’installare un Router VPN per fornire a tutti i vostri dispositivi i vantaggi e la protezione del servizio VPN di vostra scelta.

Se fino ad ora quanto proposto sembra essere la soluzione ottimale (ed in molti casi lo è effettivamente), un Router VPN potrebbe non essere necessariamente la scelta migliore per la vostra situazione specifica. Per fare luce su questo aspetto, le due liste che seguono vi esporranno i casi a favore e a sfavore dell’installazione di un Router VPN.

Perché potreste voler installare un Router VPN

Ecco una lista delle ragioni per le quali installare un Router VPN potrebbe essere la scelta giusta nel vostro caso:

  • Non dovete installare e configurare separatamente il software VPN su ogni vostro dispositivo
  • In questo modo potrete proteggere più dispositivi rispetto che con un abbonamento standard
  • Non potrete dimenticarvi di attivare il servizio VPN su un determinato dispositivo
  • Ogni dispositivo connesso al vostro router è protetto automaticamente, anche nel caso in cui quel dispositivo non utilizzi solitamente quella VPN
  • Ogni dispositivo connesso al vostro router ha lo stesso accesso a contenuti esterni

Sono argomenti abbastanza convincenti, ma prima che voi facciate questa scelta diamo un’occhiata anche ai casi in cui un Router VPN potrebbe non essere l’opzione migliore per voi.

Perché installare un Router VPN potrebbe non essere la risposta che cercate

Ecco alcuni inconvenienti o problemi che potrebbero indurvi ad evitare l’installazione di un vostro proprio Router VPN:

  • Dovete utilizzare una VPN che supporti l’installazione su router, e non tutte la supportano
  • Dovete utilizzare un router che supporti il software VPN, e non tutti lo supportano
  • Il dispositivo è protetto soltanto quando siete connessi al Router VPN, a meno che voi non installiate separatamente il software VPN su quel dispositivo
  • Non potete disabilitare la VPN per dei dispositivi specifici, o comunque avere diversi dispositivi connessi a server VPN differenti
  • La VPN rallenta sempre la vostra connessione Internet, e quindi tutto ciò che è connesso al vostro router subirà questo rallentamento
  • Più dispositivi connettete al router, più elevato sarà l’impatto sulla velocità della vostra connessione

Come potete vedere, quindi, usare un Router VPN potrebbe non essere sempre la soluzione ottimale, anche se, in molti casi, resta una buona scelta.

Quindi, come si fa ad impostare un Router VPN? Innanzitutto dovete decidere se acquistare un Router VPN preconfigurato o se installare voi stessi un software VPN su un router.

Farlo da soli o comprare un Router VPN preconfigurato?

Se decidete di optare per un Router VPN le vostre opzioni sono in un qual modo limitate; la maggior parte dei router, infatti, non ha un software VPN installato e non supporta nemmeno una sua installazione. Quindi, probabilmente, dovrete perlomeno comprare un router per poter procedere; se siete sfortunati, dovrete anche attivare i servizi VPN.

Supponiamo che il vostro sevizio VPN disponga di una versione del suo software che funziona su alcuni router; a questo punto dovrete decidere se comprare un router con il software VPN già installato e configurato, o se acquistare un router compatibile su cui installare voi stessi il software VPN.

Pro e contro dell’installare un software VPN su un Router VPN preconfigurato

Comprare un Router VPN preconfigurato potrebbe sembrare inizialmente un gioco da ragazzi. Basta collegarlo, connettere tutti i vostri dispositivi al nuovo router, ed ecco tutto finito; questa decisione, tuttavia, non è così scontata come potrebbe sembrare a prima vista.

Ecco alcuni pro e contro del comprare un Router VPN preconfigurato:

Pro:
  • Setup facile e veloce
  • È richiesta poca conoscenza tecnica
  • Siete certi che il software VPN sia stato testato con l’hardware del router
Contro:
  • Dovete comprare un nuovo router
  • Dovete trovare un router che abbia la vostra VPN installata o dovrete cambiare VPN

Pro e contro dell’installare un software VPN su un router normale

Eccovi alcuni pro e contro riguardo all’installazione di un software VPN su un classico router:

Pro:
  • Potete usare la vostra VPN preferita; infatti alcuni dei migliori servizi VPN supportano l’installazione su router
  • Il router dovrebbe essere meno costoso rispetto ad uno con un software VPN già installato
Contro:
  • Sono necessarie alcune competenze tecniche informatiche per installare il software ed eseguirlo
  • Solo alcuni tipi di router vi permettono di installare su di essi software di terze parti (come la VPN), quindi dovrete probabilmente acquistarne uno nuovo

Ora che sapete a cosa andate incontro, diamo un’occhiata a cosa potrebbe effettivamente succedere in seguito. Ci sono troppe variazioni sul caso per trattare di tutte in dettaglio in questa sede, però ciò che possiamo fare è analizzare a fondo cosa succederà se decideste di optare per una strada o per un’altra.

Installare un Router VPN preconfigurato

Questa è la strada da seguire se un giorno deciderete di svegliarvi ed optare per un Router VPN, senza voler testare le vostre abilità come tecnico di computer. Una volta procuratovi un Router VPN, dovrete semplicemente connettere i vostri dispositivi così come fareste con qualsiasi altro router, dire al router a quale server VPN volete che si connetta, e quindi iniziare a navigare.

Tutto sta nel trovare un Router VPN preconfigurato che supporti il vostro servizio VPN. Pensiamo che la soluzione migliore sia andare sulla pagina dei Router VPN su Flashrouters.com, una compagnia che vende router con software VPN preinstallati da molti servizi VPN. Al momento della stesura di questo articolo la compagnia può fornirvi dei router che sono stati preconfigurati per 19 dei migliori servizi e ne supportano delle dozzine in più.

Router VPN

Per esempio la pagina ExpressVPN del sito vi offre la possibilità di acquisto tra 4 modelli di router di tre produttori differenti, tutti provenienti da Flashrouters e con ExpressVPN installato e testato; ciò che vi resta da fare è inserire i vostri dettagli di login ExpressVPN nel router ExpressVPN che volete utilizzare, e quindi connettere i vostri dispositivi.

Oltre a ciò, l’acquisto del router su Flashrouters.com è sempre allo stesso prezzo, o persino ad uno più basso, rispetto ad Amazon.it. Per esempio, per il Linksys WRT3200ACM il prezzo su Amazon.it è di 223,99 euro, mentre su Flashrouters.com la versione ricondizionata è a soli 225,15 $ (207 euro), a cui vanno aggiunti i costi di spedizione. Potete anche fare il confronto con altri router, ma non saranno più costosi di quanto offerto da Amazon.it.

Linksys WRT3200ACM

Se riusciste a trovare una combinazione di servizio VPN e router che vi piaccia, allora davvero non esiste modo più facile che optare per la scelta di un Router VPN.

Vi consiglio di trovare prima un servizio VPN che vi soddisfi in rapporto a quanto detto in questa recensione sulla VPN (O più direttamente, consigliamo ExpressVPN, NordVPN et Private Internet Access), e poi comprare il router corrispondente; dopo aver acquistato il router, infatti, non sarete più liberi di cambiare il servizio VPN, a meno che non riprogrammiate il firmware del router.

Installare un software VPN su un router normale

Installare ed impostare un software VPN su un classico router può essere decisamente più complesso rispetto all’impostare un software VPN sul vostro cellulare o computer; se siete fortunati, tuttavia, potreste essere in grado di accorciare questo processo.

Supponiamo che dobbiate comprare un nuovo router per procedere, anche perché nella maggior parte dei casi il router che il vostro provider vi ha fornito non supporterà l’installazione da parte vostra di un software VPN.

VPN

Se questo fosse il caso, la prima cosa da fare è trovare un router che possa funzionare con il vostro servizio VPN; con un pizzico di fortuna il vostro servizio VPN sarà come NordVPN (uno dei nostri servizi VPN preferiti), e mette a disposizione una pagina simile a questa (o Expressvpn in questa pagina) per aiutarvi a capire quali router supportino il suo software. Se così non fosse, cercate di consultare la documentazione della vostra VPN per vedere se supporti il client OpenVPN.

Il vostro servizio VPN supporta OpenVPN

Se questo fosse il vostro caso, potreste esservi imbattuti nella scorciatoia che abbiamo menzionato poco fa. Molti router ASUS sono dotati di un qualcosa chiamato ASUSWRT preinstallato; tra le sue funzionalità, ASUSWRT comprende il client OpenVPN integrato. Quindi, se il vostro servizio VPN può lavorare con questo client integrato in questi router, allora configurare il router per farlo lavorare con il vostro servizio vi costerà solo alcuni minuti.

Se vi sembra una possibilità concreta per il vostro caso, vi consigliamo di contattare lo staff di assistenza del vostro servizio VPN per chiedere se questo sia compatibile con il client OpenVPN incluso in ASUSWRT. Se così fosse, chiedete di inviarvi le istruzioni passo dopo passo per la configurazione, e sappiate che siete davvero fortunati.

Potete anche leggere qui le istruzioni passo dopo passo:  ExpressVPN | NordVPN

Il vostro servizio VPN non supporta il client OpenVPN di ASUSWRT

Se non avete avuto fortuna come nel caso descritto nella sezione precedente, potreste voler dare uno sguardo ad un router che supporti il firmware DD-WRT o Tomato, due tipi di firmware per router che offrono funzionalità avanzate tra cui il supporto per software VPN.

Per trovare un router che supporti DD-WRT potete utilizzare la funzione di ricerca su DD-WRT.com.

DD-WRT

Router supportati DD-WRT

Per utilizzare questa funzione vi basterà inserire ogni tipo di informazioni posseduta sulla marca o sul numero di modello del router che state valutando; il sito vi fornirà una serie di router che corrispondono ai vostri criteri e che supportano DD-WRT.

Potrete trovare una breve lista di router che supportano il firmware Tomato qui.

Se aveste della reale esperienza da tecnico potreste voler provare a aggiornare voi stessi un router con i firmware DD-WRT o Tomato. Ad ogni modo, pensiamo che la mossa più intelligente sia andare su questa pagina di Flashrouters e comprare un router che abbia già DD-WRT installato. La programmazione di un router è infatti la parte più rischiosa di questo intero processo, quindi perché non lasciare che siano degli esperti a farlo al vostro posto. Ovviamente, se dovete farlo da soli, potete sempre far riferimento alle nostre istruzioni passo dopo passo.

Una volta che avrete un router con il firmware funzionante DD-WRT o Tomato installato, potete seguire le istruzioni del vostro servizio VPN per finire l’impresa di far funzionare il software VPN con il router.

Ecco uno screenshot che vi riporta una parte del setup di DD-WRT tratto da PrivateInternetAccess.com:

DD-WRT

Come potete vedere, è un po’ tecnico, ma non è neanche lontanamente così difficile come aggiornare il BIOS di un router per installare DD-WRT.

Aggiornare un router con DD-WRT

Per scrivere questo articolo ho fatto un aggiornamento su Linksys WRT1200AC V2, processo poi andato a buon fine.

1, Accedere alla pagina di configurazione del router

Ogni router è un po’ diverso, ma la maggior parte dei router Linksys è strutturata in maniera simile quando si tratta del login e di fare dei cambiamenti alla configurazione; questo processo è molto simile anche per altri brand di router. La prima cosa da fare è capire quale sia l’indirizzo IP (Internet Protocol) del vostro router. Per farlo su Microsoft 10 dovrete cliccare sul menù Start, digitare Riga di Comando, e premere Invio. Scrivete poi ipconfig e premete ancora una volta invio; dovreste adesso vedere la stessa cosa di quanto mostrato dallo screenshot qui sotto, seppur con diversi numeri di indirizzo. Il vostro indirizzo IP sarà segnalato come Gateway Predefinito; nel nostro caso è 192.168.13.1.

CMD

Aprite poi il vostro browser e trascrivete il vostro indirizzo IP del router come URL(http:\\192.168.13.1); così otterrete un prompt di login per la consolle amministrativa del vostro router. Se non avete mai cambiato nome utente e la password del vostro router, allora rientrerà tra quanto presente di default su questa pagina, sempre se è Linksys. Se non fosse Linksys basterà trovare le istruzioni originali di installazione (che avete usato quando avete installato il router per la prima volta), e lì vedrete le credenziali di default. Se avete perso questo documento da tempo, andate sul sito del produttore del vostro router, e cercate le istruzioni per impostare il router alle impostazioni di fabbrica, tra cui vi dovrebbero essere anche le credenziali predefinite. Se questa procedura non dovesse funzionare non vi resta che chiamare il servizio di assistenza del vostro router e chiedere.

Una volta ottenuto l’accesso alle funzioni di amministratore del router dovrete trovare il comando che permette l’aggiornamento del firmware, e che di solito si trova nella sezione Amministrazione. Per istruzioni specifiche sui router Linksys cliccate qui; altri produttori di router disporranno di simili istruzioni sulle loro pagine di supporto.

Linksys

Scaricare e installare DD-WRT

Questo passo costituisce senza dubbio la parte più importante, visto che potete potenzialmente danneggiare il vostro router se qualcosa andasse storto. Potrebbe succedere una cosa del genere a causa di incompatibilità da parte del software, od anche semplicemente per una interruzione della corrente durante il processo critico di aggiornamento. Non sto cercando di spaventarvi, ed anzi larga parte delle installazioni DD-WRT viene eseguita bene, ma comunque in realtà potrebbe succedere qualcosa di dannoso al router, quindi è importante fare attenzione.

Andate su questa pagina ed inserite il modello del vostro router, e così otterrete una lista di potenziali candidati; sceglietene uno che corrisponda alla marca ed al numero di modello del vostro router, e quindi scaricate il file BIN.

DD-WRT

Adesso, dalla schermata di Aggiornamento del Firmware, caricate il file BIN ed aspettate; se tutto va come dovrebbe, allora avrete un router con DD-WRT, e quindi compatibile con OpenVPN. Se le cose invece si mettessero male, e il vostro router decidesse che non avete più parola in merito, non entrate nel panico; questo è successo anche a me quando ho cercato di aggiornare l’Access Point LAPAC1200 di Linksys. Fate quindi ciò che io ho fatto, ovvero andate su questa pagina e seguite esattamente le istruzioni; con un pizzico di fortuna tornerete indietro ad un buon punto per tentare di nuovo.

DD-WRT

Una volta che tutto si avvia come dovrebbe, l’indirizzo IP di default del nuovo DD-WRT installato è http://192.168.1.1; ancora una volta potete inserire questo indirizzo sul browser del PC come URL, e vedrete una schermata che vi induce a resettare il nome utente e la password di default. Dopo questo passo potrete andare avanti verso le basi per la configurazione del vostro nuovo router. Per gli utenti professionisti, e coloro che hanno delle conoscenze di rete più approfondite, DD-WRT offre molte possibilità avanzate, la cui esecuzione oltrepassa lo spazio di questo articolo. Per la maggior parte delle implementazioni domestiche e di piccole imprese dovrete impostare il tipo di connessione per la vostra rete geografica (WAN, Wide Area Network), ovvero il vostro Internet provider; in genere questo si trova sotto il DHCP (Dynamic Host Configuration), quindi, se non siete sicuri, quello è un buon punto di partenza.

DD-WRT

Impostare il client VPN

Innanzitutto dovrete far dialogare il vostro router con Internet ed anche con la vostra rete locale; successivamente dovrete settare ogni impostazione più avanzata di rete di cui avete bisogno, come la Quality of Service (QoS) o i controlli di accesso. Soltanto una volta che il vostro router ha iniziato a funzionare completamente dovreste cominciare a pensare all’installazione del vostro client VPN.

Per fare ciò dovrete andare nella sezione VPN sotto Servizi; da qui controllate l’icona Abilita accanto a “Avvia Client Open VPN”. A questo punto non c’è una vera e propria lista di istruzioni uniche che possano far funzionare il processo; le impostazioni, infatti, sono uniche per ciascun provider VPN. Comunque ci sono delle istruzioni già compilate per impostare il vostro client VPN su DD-WRT per svariate VPN. Per esempio, NordVPN ha le sue istruzioni di setup su DD-WRT qui, e Private Internet Access VPN rende disponibile la stessa cosa per i propri VPN qui; marchi di VPN come ExpressVPN (guida) vorranno installare il proprio software, mentre altri vorranno utilizzare OpenVPN. Basta seguire le istruzioni della vostra marca di VPN e sarete sulla strada giusta.

DD-WRT

Verificare il vostro operato

DD-WRT dispone di un’utile sezione Status con al suo interno una scheda della VPN che vi mostrerà se siete connessi e se quindi tutto funziona come previsto. Se volete fare qualcosa in più potete sempre controllare il vostro IP digitando su Google “Quale è il mio IP”; dovreste ottenere un qualcosa di diverso rispetto all’inizio, visto che starete navigando su Google dal server del vostro fornitore di VPN e non dal vostro PC, sempre se la vostra VPN stia funzionando correttamente. Se questo succede, avete fatto un ottimo lavoro! Adesso potrete navigare sul web in maggiore anonimato con tutti i vostri dispositivi connessi.

DD-WRT

Conclusioni

Per molte persone l’impostazione di un Router VPN potrebbe essere un’ottima soluzione al problema di connettere in modo affidabile più dispositivi ad internet tramite una VPN.

Mentre stavate esplorando questa possibilità, avete avuto la possibilità di imparare cosa sia un Router VPN e cosa faccia; abbiamo poi discusso dei pro e dei contro dell’installare un Router VPN, così da lasciarvi decidere se potesse sembrare la soluzione giusta per voi.

Abbiamo poi parlato dei vantaggi e degli svantaggi del comprare un router preconfigurato con il vostro software VPN preferito, o dell’installare un software VPN sul vostro router da soli.

Nel caso in cui foste interessati a fare da soli, abbiamo discusso della Aggiornare di un router, e del perché potreste veramente eliminare ogni tipo di rischio comprando un router già programmato con DD-WRT.

Abbiamo quindi concluso parlando di finire il lavoro con i consigli del vostro team di supporto VPN.

Installare un Router VPN vi porta decisamente oltre lo spazio della VPN per principianti, ma, a seconda dei casi, potrebbe decisamente essere la risposta che cercate. Buona fortuna.

Archiviato in: Router, VPN Etichettato con: VPN

Le Migliori VPN per iPhone & iPad (iOS) del 2021

10 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

La verità è che iOS e iPadOS sono tra le piattaforme per cellulari più sicure, soprattutto grazie al forte controllo di Apple sul proprio app store. Comunque, quando si tratta di privacy online, non c’è molto che Apple possa fare per proteggervi. Certo, limita alcuni tracciamenti su Safari e previene che le app raccolgano delle informazioni non necessarie; tuttavia, niente può sostituire una app VPN con funzionalità complete, soprattutto nel caso in cui cerchiate un totale anonimato online. Quindi, la grande domanda è: quale è la migliore VPN per iPhone e iPad del 2021? Non preoccupatevi, abbiamo la risposta!

VPN iPhone

La prima cosa che dovete sapere è che avete bisogno di una app VPN nativa. Molti servizi di VPN garantiscono di essere compatibili con iPhone e iPad ma questo non vuol dire che forniscano delle app native. Infatti, molte di esse si basano su una configurazione manuale, che può essere un processo noioso e limitante (soprattutto a lungo termine). Per questo motivo tutte le VPN che troverete in questo articolo possiedono app native che sono estremamente curate, facili da usare, e aggiornate spesso.

[Per saperne di più…] su di noiLe Migliori VPN per iPhone & iPad (iOS) del 2021

Archiviato in: VPN Etichettato con: VPN

Le Migliori App VPN per Android 2021

10 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Una VPN compatibile con Android rende l’uso di uno smartphone e di un tablet sicuro e privato in ogni situazione. Oltre a ciò, permette di bypassare senza sforzi i blocchi di siti web e di accedere ai contenuti di intrattenimento dei servizi di streaming migliori al mondo che sono dotati di restrizioni geografiche.

Abbiamo testato più di 40 servizi di VPN. Ecco la nostra top 5 delle migliori VPN e la top 5 delle migliori VPN gratuite per Android

La maggior parte dei servizi di VPN propone delle app specifiche per Android. Non tutte, comunque, sono degne di attenzione.

Innanzitutto, la piattaforma Android non è ancora sicura al 100%. Le app VPN il cui processo di sviluppo non comprendeva un ciclo completo di test possono diventare una falla nella sicurezza dell’intero dispositivo perché hanno accesso a tutte le sue importanti funzioni di sistema.

In secondo luogo, molti servizi sottostimano i tassi di crescita dell’uso di VPN su Android e creano un software che è estremamente limitato nelle sue funzionalità e può differire significativamente dalle versioni per PC completamente accessoriate dal punto di vista delle funzionalità.

In terzo luogo, la potenza degli smartphone è ancora carente rispetto a quella dei computer, nonostante la sua crescita costante. Per questo, alcune funzioni di VPN che richiedono un grande spazio per i calcoli matematici (come guardare i video in alta qualità), possono prosciugare troppo la batteria. Ecco perché è molto importante che una VPN supporti dei protocolli efficienti su Android.

In quarto luogo, ci sono dozzine di provider di VPN che integrano delle pubblicità nella loro app mobile. A causa di alcuni aspetti tecnici legati al modo di come sono mostrate, ciò costituisce un rischio aggiuntivo per la privacy.

È per questo che non è una missione facile scegliere una VPN che funzioni davvero bene, con efficienza e con sicurezza su Android, e una che richieda esperienza e sapere tecnico.

In questo articolo descriverò le particolarità dell’uso di una VPN su dispositivi Android e vi fornirò le 10 migliori VPN sulla base dei risultati del loro lavoro su vecchie e nuove versioni della piattaforma.

La lista è divisa in due parti: 5 servizi di VPN a pagamento che offrono le migliori app VPN, e 5 VPN gratuite con il numero più ridotto di difetti.

Le 10 migliori VPN per Android

App VPN per Android:

  1. ExpressVPN: La soluzione migliore per questa piattaforma. Velocità incomparabili, ottima sicurezza e stabilità in azione. Supporto solido di Netflix.
  2. NordVPN: Un ampio e universale servizio di VPN con funzionalità ampliate dell’app per Android.
  3. Surfshark: La VPN di livello professionale più economica che fornisce app potenti per dispositivi mobili. Costa soltanto 1,99$ al mese.
  4. CyberGhost VPN: La più ampia VPN con server in 90 paesi. Possiede tutte le funzionalità comuni ed è ottimizzata per lo streaming e il torrenting.
  5. Mullvad: Combina la facilità d’uso con funzionalità ampliate per garantire la privacy. Non supporta Netflix.

VPN gratuite (con dei limiti)

  1. hide.me: Velocità elevate ma solo 2 GB al mese gratuiti. 3 paesi.
  2. Windscribe: Una VPN di qualità elevata con un abbonamento gratuito che offre 10 GB di traffico al mese e una selezione di 10 paesi. Velocità lente.
  3. ProtonVPN: Non ci sono limiti di traffico, ma sono disponibili solo 3 paesi.
  4. TunnelBear: 500 MB gratuiti al mese. Interfaccia grafica vivace e carina.
  5. Opera VPN: 3 localizzazioni proxy. Protegge solo il traffico online. Velocità lente, indirizzi IP “sporchi”.

Il mio consiglio. Quando scegliete tra una VPN gratuita e una a pagamento, considerate quando spesso la userete. Le app gratuite di VPN possiedono molti limiti, il più rilevante dei quali è costituito dalle loro velocità ridotte. Nei miei oltre 10 anni di esperienza nella valutazione delle VPN non ho visto un solo provider gratuito che potesse essere utilizzato su base permanente. La vera ragione per cui gli abbonamenti gratuiti esistono è affinché siano quanto più difficili da usare in modo da spingere l’utente a sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

Le Migliori VPN per Android:  confronto tra le prezzo

Provider 1 mese 6 mesi (al mese) 12 mesi (al mese) 2 anni (mensile) 3 anni (mensile)
ExpressVPN $12,95$ $9,99 6,67 $ – –
NordVPN 11,95$ – 6,99$ 4,99$ 3,99$
Surfshark 9,89 € – 4,99 € 1,85 €
CyberGhost VPN 12,99$ – 5,99$ – –
Mullvad 5€ 5€ 5€ 5€ 5€

(Il confronto di prezzo è tra gli abbonamenti aventi stessa durata delle VPN della nostra top 5)

Le migliori VPN per Android sulla base degli esiti dei nostri test

Sulla base dei risultati dei miei test condotti su sei mesi, ExpressVPN è il servizio più adatto per Android.

ExpressVPN è il provider più multifunzionale che offre un’affidabilità top di gamma, sicurezza, velocità, supporto streaming e torrenting. La sua infrastruttura tecnologica è una delle più estese al mondo.

NordVPN, Surfshark, CyberGhost VPN e Mullvad possiedono anch’esse alcune qualità eccellenti. Ognuno di questi servizi possiede delle caratteristiche uniche che possono essere più adatte ai vostri scopi specifici. Nel corso dell’articolo vi fornirò delle breve recensioni delle loro funzioni per aiutarvi a fare una scelta migliore e più consapevole.

Le migliori VPN per Android: Confronto tra le Caratteristiche

ServizioMaggiori informazioniPrezzo (mensile)Velocità, MbpsNumero di server e paesiTest di accesso NETFLIXNumero di dispositivi simultaneiClassifica (su 10)
ExpressVPNVisita$6.67-12.95Più di 100 MbpsPiù di 3.000 server
94 paesi
Successo5 Dispositivi 10
NordVPNVisita$3.49-11.9560-80 MbpsPiù di 5.700 server
58 paesi
Successo6 Dispositivi 10
SurfsharkVisita€1.85-9.8950-80 MbpsPiù di 1.700 server
63 paesi
SuccessoDispositivi illimitati10
PIAVisita$2.85-9.9570-90 MbpsPiù di 3.300 server
49 paesi
Fallire10 Dispositivi 8
CyberGhost VPNVisita$2.75-12.9940-70 MbpsPiù di 6.400 server
89 paesi
Successo7 Dispositivi 9

1. ExpressVPN

Pro :
  • Velocità elevate
  • Sicurezza comprovata
  • Politica No-Log comprovata
Contro :
  • Non si può scegliere un server all’interno di una determinata localizzazione
Panoramica

ExpressVPN è la migliore VPN da usare regolarmente su Android. È confermato dai nostri test di sicurezza, velocità e supporto streaming.

Durante i test di resistenza, l’app ExpressVPN ha fornito una protezione completa del traffico in tutte le situazioni. Il test ha compreso disconnessioni improvvise e riconnessioni e cambi tra diversi punti di accesso e anche tra Wi-Fi e rete cellulare.

ExpressVPN
Caratteristiche
  • Crittografia di grado militare. Il traffico trasferito attraverso il canale VPN è crittografato in maniera affidabile secondo lo standard AES-256 che è ufficialmente usato dal governo americano.
  • Maschera con efficacia l’indirizzo IP. Il provider nasconde la reale localizzazione dell’utente con la massima efficienza. I nostri test hanno mostrato che non c’è alcun modo per conoscere l’indirizzo IP di un utente, neanche attraverso i server DNS o WebRTC. Oltre a ciò, tutti gli indirizzi dei siti web visitati sono crittografati con il traffico e non possono essere visti dall’ISP.
  • Velocità elevate. I nostri test di velocità hanno dato risultati sensazionali. La maggior parte dei server ha velocità più elevate di 70-80 Mbps, il che è molto veloce per una VPN.
  • Accesso alla localizzazione in 94 paesi. ExpressVPN è la seconda VPN più ampia in termini di numero dei paesi. Allo stesso tempo, supera la concorrenza per la qualità generale del servizio e per il numero di indirizzi IP.
  • Supporto di Netflix, Hulu, ecc. ExpressVPN è la migliore VPN per Netflix da più di un anno ormai. Può sbloccare con successo Hulu, HBO, Amazon Prime e anche altri servizi. Le velocità elevate del provider lo rendono adatto anche ad una comoda visualizzazione di contenuti video nella qualità più elevata disponibile.
  • Torrenting sicuro. Non conosciamo alcun caso di un utente di ExpressVPN che ha avuto dei problemi con le autorità per torrenting su Android. L’affidabilità dell’app protegge il traffico P2P anche nelle condizioni più estreme.
  • Periodo di prova gratuito di 7 giorni. Disponibile solo su Android, non è necessaria una carta di credito per attivarlo.
Prezzi e piani

ExpressVPN offre 3 piani tariffari con caratteristiche identiche:

  • $6.67 al mese con l’abbonamento annuale
  • $9.99 al mese con l’abbonamento semestrale
  • $12.95 al mese con l’abbonamento mensile

I nuovi utenti ottengono 3 mesi aggiuntivi gratuiti se si iscrivono all’abbonamento annuale.

Puoi pagare con:

  • Carte di credito
  • PayPal
  • Bitcoin
  • Altri metodi di pagamento:

Vorrei sottolineare che durante i nostri lunghi test di ExpressVPN su smartphone con Android 9 e 10, il servizio ha dato prova di una stabilità della connessione impeccabile. Questo dato ci parla della qualità dell’app e anche del buon equipaggiamento tecnologico dei server.

Ci ha colpito anche il fatto che il provider adesso utilizzi server senza disco, il che implica non soltanto che non conservi registri (fatto che comunque era stato confermato almeno in altre due occasioni), ma anche che i dati dell’utente non possono essere fisicamente registrati da nessuna parte perché i server senza disco non supportano la funzione di registrazione a lungo termine.

Insieme alla giurisdizione sicura al largo delle Isole Vergine Britanniche e la sicurezza comprovata del software, tutto ciò rende il servizio la soluzione migliore per aiutare a fornire il 100% di sicurezza online.

ExpressVPN è un leader nel campo delle VPN da lungo tempo. Possiamo confermare che le sue caratteristiche stiano solo migliorando.

2. NordVPN

Pro :
  • 5600+ server in 58 paesi
  • Sicurezza al 100%
  • Politica No-Log
Contro :
  • Velocità lente su alcuni server

Panoramica

NordVPN è il servizio di VPN più ampio del mondo. Possiede più di 5600 server e permette di connettersi a ognuno di essi (mentre altre VPN scelgono automaticamente il server all’interno di una localizzazione).

PCTEMPO ha testato approfonditamente le prestazioni di questo provider in termini di sicurezza e possiamo confermare che su dispositivi Android NordVPN offre una protezione al 100% dei dati privati e del traffico.

NordVPN

Caratteristiche

  • Crittografia di grado militare. Come ExpressVPN, il canale VPN anche in questo caso viene crittografato in maniera affidabile con lo standard AES-256.
  • Maschera con efficacia l’indirizzo IP. Abbiamo condotto una serie di test e possiamo confermare che senza hackerare un server di NordVPN è impossibile determinare la reale localizzazione dell’utente visto che non ci sono perdite di indirizzi IP.
  • Velocità elevate. Le velocità di NordVPN sono leggermente inferiori rispetto a quelle di ExpressVPN ma rimangono comunque tra le più elevate.
  • Accesso ad ogni server.  Non soltanto potete scegliere il paese e la città a cui desiderate connettervi, ma anche un server specifico. Permette di utilizzare lo stesso indirizzo IP più di una volta.
  • Supporto di Netflix, Hulu, ecc. NordVPN è ottimo nello sbloccare i contenuti a restrizione geografica di servizi ben noti come Netflix, Hulu, Amazon Prime e altri ancora. Le velocità delle localizzazioni statunitensi sono po’ più lente rispetto a quelle di ExpressVPN, ma sono sufficienti per riuscire a guardare video in alta qualità.
  • Doppia VPN. Questa opzione è ottima per coloro che vogliono raddoppiare la propria protezione. In più, se per una qualche ragione non riusciste a connettervi direttamente al paese di cui avete bisogno, potete farlo attraverso un’altra localizzazione.
  • Periodo di prova gratuita di 7 giorni. Disponibile solo su dispositivi mobili e necessita di una carta di credito per poter essere attivato.
Prezzi e piani

NordVPN ha 4 piani tariffari con funzionalità identiche:

  • 3,49 $ al mese per un abbonamento triennale
  • 4,49 $ al mese per un abbonamento biennale
  • 6,49 $ al mese per un abbonamento di 12 mesi
  • 11.95 $ al mese per un abbonamento di 1 mese

NordVPN offre uno sconto del 70% sull’abbonamento triennale.

Metodi di pagamento:

  • Carte di credito
  • 3 criptovalute
  • Altri: Amazon Pay, AliPay, UnionPay

Vorrei sottolineare che uso NordVPN per scopi personali su uno smartphone Android e anche su altri dispositivi. Ho scelto questo servizio per la sua combinazione di prezzo accessibile e ampio range di funzioni. Oltre a ciò, apprezzo molto la capacità di connettersi allo stesso server ogni volta.

Al contempo, NordVPN è eccellente nel bypassare le restrizioni geografiche di Netflix americano.

Svolgo regolarmente delle analisi delle recensioni degli utenti di NordVPN su Reddit. La maggior parte dei clienti sono soddisfatti delle prestazioni del provider non solo in rapporto allo streaming ma anche per il torrenting sicuro, il superamento dei blocchi ecc.

Un altro aspetto positivo è il fatto che il servizio non mantenga registri delle attività dell’utente ed è protetto dalla sicura giurisdizione panamense.

Vorrei sottolineare anche che NordVPN è persino in grado di bypassare i blocchi di VPN, il che è utile per gli Emirati Arabi, la Cina, e per altri paesi con censura.

In termini generali, il provider assume a giusto titolo il secondo posto perché è leggermente più lento di ExpressVPN e mette a disposizione meno paesi.

3. Surfshark

Pro :
  • Torrenting su ogni server
  • Sicurezza comprovata
  • Politica No-Log
Contro :
  • Non è adatto a Linux

Panoramica

Surfshark è il servizio di VPN con il miglior rapporto qualità prezzo presente sul mercato. Anche se le sue caratteristiche sono sullo stesso livello della concorrenza, i suoi prezzi iniziano da ben 1,99$ al mese.

In più, il provider si distingue per l’incredibile dinamica di crescita della sua app per Android. Se due anni fa si poteva connettere soltanto ad una determinata localizzazione, adesso è un vero e proprio porto di sicurezza con una serie di funzionalità estremamente avanzate.

Surfshark

Caratteristiche

  • Crittografia AES-256. Viene usato il più potente standard di crittografia attuale, ed è impossibile infiltrarsi in tempo reale.
  • Maschera con efficacia l’indirizzo IP. I test hanno mostrato il suo alto livello di protezione della privacy in ogni circostanza.
  • Funzionalità ampie. L’app supporta Doppia VPN, IP dedicato, Shadowsocks, protezione dal tracking ecc.
  • Supporto di Netflix. I nostri test hanno dimostrato che Surfshark supporta tutte le regioni di questo servizio video tranne quella tedesca.
  • Torrenting sicuro. Il provider è assolutamente adatto per il torrenting su dispositivi mobili grazie al suo kill switch integrato e alla sua resistenza comprovata a connessioni internet instabili.
  • Periodo di prova gratuita di 7 giorni. Disponibile sull’app per dispositivi mobili e non necessita di una carta.

Prezzi e piani

Surfshark VPN offre 3 piani tariffari con funzionalità identiche e anche 2 funzioni extra:

  • $1.99 al mese con l’abbonamento biennale
  • $5.99 al mese con l’abbonamento annuale
  • $11.95 con l’abbonamento mensile
  • + 0.99 al mese per le funzioni opzionali HackLock e BlindSearch per la protezione delle mail e per la massima sicurezza delle attività di ricerca.

Metodi di pagamento accettati:

  • Carte di credito
  • PayPal
  • Google Pay
  • 3 criptovalute
  • Amazon Pay

L’abbonamento biennale di Surfshark è il più economico tra i provider di qualità massima. Possiede anche una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Nel corso dei nostri test l’app Surfshark ha funzionato senza problemi il 100% delle volte, dando prova di buoni parametri di consumo energetico e, nel nostro caso, senza impattare le prestazioni dei dispositivi testati con versioni di Android 10, 9 e anche 6.

Il provider ha aggiunto recentemente Shadowsocks, il protocollo più recente che permette di bypassare la censura con tutte le sue app compresa quella per dispositivi mobili. Lo rende efficace nel bypassare la censura che blocca i protocolli VPN.

In generale, l’app ottiene il punteggio più elevato. La nostra analisi delle recensioni dei clienti ci parla della rapida crescita di interesse nei confronti di questo servizio per tutte le piattaforme.

Vorrei sottolineare anche che, come ExpressVPN, Surfshark non conserva registri ed ha sede legale al largo delle Isole Vergini Britanniche.

4. CyberGhost VPN

Pro :
  • Server speciali per lo streaming
  • App con Tunneling Diviso
  • Politica No-Log
Contro :
  • 3 paesi disponibili per Netflix

Panoramica

CyberGhost VPN, nonostante la sua relativa oscurità, fornisce accesso a più di 5500 server in 90 paesi.

Il provider supporta tutte le piattaforme compresa Android. I nostri test hanno dimostrato un alto livello di protezione del traffico e dei dati DNS. Allo stesso tempo, il servizio supporta in maniera solida Netflix UK e US. Tutto ciò lo rende pratico per un uso regolare.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/06/cyberghost.jpg

Caratteristiche

  • Crittografia AES-256.
  • Maschera con efficacia l’indirizzo IP. I test non hanno riscontrato perdite di indirizzi IP o degli indirizzi dei siti web visitati.
  • Funzionalità ampie. C’è la possibilità di disattivare la VPN per alcune app, protezione anti-tracking, e blocco delle pubblicità.
  • Supporto di Netflix. CyberGhost VPN permette di accedere ai contenuti di Netflix US, UK e FR.
  • Torrenting sicuro. A differenza delle app di altre piattaforme, quella per Android non ha una lista dei server P2P. Comunque, potete vedere quali localizzazioni siano adatte per il torrenting su altri sistemi operativi.
  • Periodo di prova gratuita di un giorno. Disponibile su tutti i sistemi operativi con carta di credito.

Prezzi e piani

CyberGhost VPN offre 4 abbonamenti di diversa durata e anche indirizzi IP dedicati come extra:

  • $2.75 al mese son l’abbonamento triennale
  • $3.69 al mese con l’abbonamento biennale
  • $5.99 al mese con l’abbonamento annuale
  • + $5 al mese per ogni indirizzo IP dedicato (opzionale)

Metodi di pagamento accettati:

  • Carte di credito
  • PayPal
  • Bitcoin

I nuovi clienti ottengono 2 mesi extra gratuiti quando si abbonano per 3 anni.

Gli impiegati di pctempo.com hanno confermato personalmente il livello di qualità della stabilità del provider non solo su smartphone ma anche su computer. Le caratteristiche menzionate permettono di affinare la connessione stessa e anche la sicurezza e la privacy in generale.

Le prestazioni di velocità del server sono per la maggior parte buone. Grazie al loro ampio numero, il carico generato dall’utente è ben distribuito, e quindi non ci sono fluttuazioni della velocità sulle localizzazioni del servizio.

La sede legale del servizio è in Romania, una giurisdizione sicura con leggi che limitano l’accesso esterno a informazioni private. Non ci sono casi di consegna di dati privati degli utenti a terze parti con interessi personali.

5. Mullvad

Pro :
  • Protocollo WireGuard
  • Iscrizione anonima
  • Sicurezza comprovata
Contro :
  • No supporto Netflix
  • No impostazioni manuali su Android

Panoramica

Mullvad è uno dei pochi servizi di VPN che usa WireGuard come principale protocollo di tunneling.

Grazie ad esso, si ottiene una minima perdita della velocità, una connessione pressoché istantanea al server, e un carico minimo sulla CPU e sulla batteria. Lo stesso livello di sicurezza e privacy è comunque garantito anche con i protocolli classici.

Mullvad

Caratteristiche

  • Crittografia AES-256
  • Maschera con efficacia l’indirizzo IP. Ci siamo accertati che l’app non lasciasse trapelare dati privati e traffico.
  • Torrenting sicuro. Il provider consente il torrenting sui suoi server.
  • Possiede i suoi server. Un utente può scegliere se connettersi ad un server affittato o ad uno di proprietà della compagnia.

Prezzi e piani

Mullvad possiede una sola tariffa indipendente dalla durata dell’abbonamento:

  • €5 al mese

È causato dal fatto che non fornite la vostra email al momento dell’iscrizione e non c’è modo di identificare gli utenti e il loro abbonamento.

Metodi di pagamento accettati:

  • Carte di credito
  • PayPal
  • Bitcoin
  • Altri: bonifico bancario, Swish, contanti

Al momento della registrazione, l’utente ottiene un coupon che deve riscattare, il cui numero va inserito nell’app.

Ho analizzato le specifiche dell’iscrizione e la politica della privacy di Mullvad e ho concluso che è la VPN più anonima tra i servizi di livello professionale. Sostiene anche di non conservare registri sui propri server.

Occorre sottolineare che l’app per Android non supporta la modalità Bridge (connessione ad un server VPN attraverso Shadowsocks) disponibile su Windows e Mac.

Un altro difetto notevole è che Mullvad non consente di bypassare le restrizioni geografiche dei celebri servizi di streaming e canali TV.

Oltre a ciò, è un provider sicuro e moderno con buone velocità di connessione che non sovraccarica la CPU e, di conseguenza, neanche la batteria.

Particolarità e difetti delle app VPN per Android

La principale caratteristica delle piattaforme moderne per dispositivi mobili sta nel fatto che possiedano delle app visive a sé stanti. È una cosa sia positiva che negativa:

+ Potete trovare e installare una VPN direttamente da Google Play senza dover andare su alcun sito.

– Ci sono molte “migliori” VPN di bassa qualità che attraggono gli utenti con l’ostentazione di servizi gratuiti e di altre affermazioni non verificate.

Questi difetti rendono la ricerca di un servizio davvero efficiente e vantaggioso una missione più complessa, tanto che il vantaggio di usare Google Play viene praticamente annullato. Persino le recensioni dei clienti non sono di aiuto perché i servizi disonesti gonfiano le proprie valutazioni obbligando i propri clienti a fornire loro il punteggio più elevato in vari modi.

Non consiglio di usare Google Play per cercare un’app VPN adeguata. Un buon servizio non sostiene di essere gratuito, non gonfia le proprie valutazioni ecc. Quando avrete terminato quest’articolo, potrete scegliere una VPN davvero potente e multifunzionale di livello professionale.

Quindi, a cosa dovreste prestare attenzione quando scegliete una VPN efficiente per Android nel 2021?

  • L’ampiezza della sua struttura tecnologica. C’è una correlazione diretta tra il numero di server e di paesi offerti da un provider e la qualità del suo servizio. La maggior parte delle VPN possiede solitamente dai 5 ai 20 server, mentre i più ampi possono possederne fino a 5000-6000 in 60 o più paesi.
  • Funzionalità. Le VPN moderne hanno oltrepassato i limiti del semplice cambio di IP. Oggi, usando la tecnologia delle reti private virtuali, potete non solo potenziare la vostra privacy, ma anche proteggere completamente il vostro traffico, utilizzare una protezione multilivello dell’indirizzo IP, bypassare la censura, accedere a contenuti video con restrizione geografica anche di servizi che oppongono resistenza al cambio di IP, proteggervi dal tracking e molto altro.
  • Qualità dell’app. Questo è un criterio estremamente importante perché influenza direttamente la sicurezza. Solo un app professionale che si autoaggiorna regolarmente e mette a disposizione un supporto costante funzionerà al massimo e supporterà tutti gli aggiornamenti dei vari sistemi operativi.
  • Nessuna conservazione dei registri. Ci sono dei provider con politica confermata (comprovata) di non conservare registri delle attività, poi ci sono quelli che affermano di non conservare registri e quelli che invece li conservano. Ci si dovrebbe fidare soltanto dei primi due gruppi.
  • La valutazione del servizio. La sua reputazione e le recensioni da parte di clienti reali sono importanti.

Quando scegliete una VPN per usarla su Android 10 o una versione più vecchia, fate attenzione al fatto che supporti o meno Netflix e altri servizi di streaming. Non tutti i provider riescono a bypassare le restrizioni geografiche fornendovi accesso ai contenuti di ogni paese. Se questo aspetto è importante per voi, il mio consiglio è di leggere la lista costantemente aggiornata delle VPN per Netflix. Ognuna di esse funziona anche su Android.

La top 5 delle VPN gratuite per Android

Ci sono due tipi di VPN gratuite:

  1. Le VPN freemium (free+premium);
  2. Le VPN completamente gratuite.

Le prime sono di solito servizi classici a pagamento con un piano gratuito limitato, e sono la maggioranza.

Le seconde sono delle VPN davvero gratuite, e ce ne sono poche nel mondo.

Attenzione! La maggior parte delle VPN che dichiarano di essere gratuite e che potete trovare facilmente in Google Play sono provider a pagamento che offrono un breve periodo di prova gratuita. Quando il periodo termina, dovrete o pagare un abbonamento o eliminare l’app.

Solo alcune parole su questi due tipi di VPN gratuite.

Le VPN gratuite al 100% non offrono le app. Fanno soldi con la pubblicità, quindi non possono permettersi buoni software, server con velocità elevate, e non consentono lo streaming. Il loro uso implica impostazioni o installazione manuale e configurazione di un software aggiuntivo.

Nella vita reale, è conveniente installare solo VPN freemium su Android. Offrono dei software, hanno un range ampio di paesi, e supportano anche Netflix, ma…

Ma l’unico scopo del loro sviluppo è l’attrazione di utenti per convincerli poi a passare ad un piano a pagamento. L’implicazione è che le capacità di queste VPN gratuite sono fortemente limitate.

In pratica, sono applicate le restrizioni seguenti (più che altro, di norma, o si combinano o si verificano tutte insieme):

Limitazioni approssimative delle VPN gratuite

VPN Freemium VPN Gratuite
Velocità 0-20Mbps 0-0,1Mbps
Larghezza di banda 0,2-10Gb al mese* Raro
Scelta delle localizzazioni 1-22 1-5
Streaming Raro –
Sicurezza Buona Non buona
Anonimato Buono Non buono
Applicazioni Frequenti –

*- Esistono anche piani gratuiti che non sono limitati in termini di traffico, ma sono spesso limitati a livello di velocità o non supportano streaming e torrenting.

Quindi, in pratica, non ci sono “abili” VPN gratuite. Qualcosa manca sempre. In altre parole, non sarebbero affatto una Virtual Private Network.

Ad ogni modo, vi propongo 5 servizi con minori limitazioni e buoni livelli di sicurezza. Ognuno di essi ha i suoi pro e contro.

1. Hide.me VPN gratuita per Android

Secondo il mio parere, il servizio malese Hide.me è il più pratico tra quelli gratuiti per smartphone.

Hide.me VPN

Ecco i principali vantaggi e svantaggi di questa VPN gratuita:

+ Server relativamente veloci
+ 2 GB di traffico al mese
+ Kill Switch
+ Divisione del Tunneling
+ Attivazione senza mail o carta di credito

– 4 paesi disponibili
– Netflix non funziona

Ovviamente 2 GB di traffico al mese non sono molti, ma difficilmente troverete delle VPN gratuite senza restrizioni. Se volete più traffico e velocità, sicurezza e privacy buone, dovrete rivolgervi ad una VPN a pagamento per Android.

2. Windscribe VPN gratuita per Android

Windscribe VPN

La VPN canadese Windscribe offre da 2 a 10GB di traffico al mese.

2GB – se vi registrate anonimamente.

10GB – se lasciate la mail.

Pro e contro di Windscribe:

+ 2-10GB di traffico
+ Firewall (Kill Switch)
+ 11 paesi

– velocità lente (le misurazioni variano tra 0,6 e 6 Mbit/s)

La versione per Android non include altre possibilità.

Windscribe va bene per sbloccare siti web senza contenuti video. La versione gratuita offerta da questo provider non è adeguata per scopi multifunzionali su Internet.

3. ProtonVPN gratuito per Android

ProtonVPN

Il provider svizzero di VPN ProtonVPN si muove in due direzioni:

  1. Un piano gratuito di alta qualità
  2. I migliori standard di sicurezza

I primi 7 giorni dell’uso della versione gratuita sono una prova del piano “Plus”. Ecco perché, iniziando con ProtonVPN, potreste godere di una VPN gratuita con alte velocità e senza restrizioni.

Oltre alle capacità di base, potrete anche:

  • Sbloccare Netflix;
  • Usare torrent in completo anonimato;
  • Usare una VPN insieme a TOR;
  • 33 paesi disponibili;
  • La possibilità di usare dei server speciali protetti, localizzati in un bunker ad 1 metro di profondità.

All’ottavo giorno otterrete il messaggio relativo al passaggio ad un piano gratuito:

ProtonVPN Dopo questo messaggio vi resteranno solo 3 paesi (USA, NL, JP) e a partire da quel momento subentreranno altre restrizioni. Ho testato l’app ProtonVPN in entrambi i casi e posso confermare che sia tutto vero. Devo aggiungere che le velocità nelle localizzazioni disponibili scendono notevolmente, ma rimangono sufficienti per una pratica navigazione del web. Quindi, alla fine del periodo di prova gratuito, avrete le possibilità di base, ma con traffico illimitato. ProtonVPN limita soltanto la velocità.

Nel complesso, ProtonVPN gratuito potrebbe funzionare per tutto per i primi 7 giorni, e poi lo potreste utilizzare per svolgere delle attività con i server VPN in Stati Uniti, Olanda o Giappone a basse velocità, ma con un alto livello di privacy.

4. TunnelBear gratuito per Android

C’è un’altra ottima VPN, che permette di scoprirne di più su una versione a pagamento durante un periodo di prova gratuita, ma con una limitazione del traffico. TunnelBear fornisce da 500 a 1000MB di traffico al mese gratuitamente.

Potete ammetterlo, non è niente. In più, per ottenere i 1000 MB al posto dei 500, dovrete twittarlo. C’è un pulsante nell’app:

TunnelBear

Se avete ancora traffico, tutte le funzioni ampliate sono accessibili nell’app, e ce ne sono molte:

  • GhostBear (offuscamento del traffico per nascondere la VPN)
  • VigilantBear (Kill Switch)
  • SplitBear (Disponibile solo per Android. Permette di elencare le app con VPN disconnessa).

Per questo TunnelBear sarà particolarmente utile per bypassare la censura con alti criteri di privacy e siti web locali con restrizioni per le VPN.

Quando ho testato l’app per Android ho scoperto due altre caratteristiche importanti:

  1. Sblocca Netflix
  2. Disponibilità di torrent

Potrebbe essere efficace anche con traffico limitato se usate raramente la VPN.

Il provider ha sede in Canada, un paese con leggi severe in materia di copyright. Quindi fate attenzione quando usate i torrent, anche se non è sicuro al 100% che venga salvato.

5. Opera VPN per Android

Se avete bisogno di una VPN solo per visualizzare dei siti web, dovreste provare Opera VPN.

Non è una vera VPN, ma un proxy. In pratica, quasi tutti i servizi di VPN offrono dei potenziamenti per browser web, tra cui anche un proxy con crittografia del traffico. Opera ha fatto la stessa cosa, con funzionalità più semplici.

Quali sono le caratteristiche di Opera VPN per Android?

  • Nasconde indirizzi IP e i siti visitati
  • Sblocca siti web
  • Sblocca streaming video

Opera VPN non è adatto per:

  • KODI
  • Torrenting
  • Chiamate VoIP

Potrete scegliere 3 localizzazioni in tre paesi del mondo. Opera VPN non ha altre configurazioni o capacità aggiuntive, e neanche un piano a pagamento. È tutto gratuito.

Il test ha dato prova di velocità non più elevate di 20 Mbit/s su tutte le localizzazioni, un dato inferiore ai migliori servizi di VPN che hanno velocità elevate fino a 80 Mbit/s.

C’è una sfida particolare per l’attivazione della VPN su Android nella configurazione di Opera. All’inizio, la VPN viene attivata solo in schede private, quindi dovete creare una finestra in incognito:

Opera VPN per Android

Dopo averlo fatto, l’icona “VPN” apparirà, e da essa potrete inserire questa funzione per tutte le schede e scegliere una localizzazione:

Opera VPN per Android

Opera VPN ha un grande difetto: dovete abbandonare il browser a cui siete abituati.

Leggi di più: Recensione del VPN di Opera

FAQ

Come usare una VPN su Android?

Il modo più facile per usare una VPN su uno smartphone o un tablet con Android è di ottenere un’app specifica di un servizio di VPN.

Per proteggere l’intero dispositivo e anche tutte le altre app, dovrete connettervi ad una localizzazione scelta (paese). Il pulsante di connessione vi sarà disponibile non appena avrete installato l’app.

Come posso scegliere un buon servizio di VPN?

Sfruttate l’esperienza dei nostri esperti qui di PCTEMPO .com e le opinioni di clienti reali. Fate una lista dei servizi di VPN a cui siete interessati e leggete recensioni e confronti.

  1. Determinate a quali scopi assolverà la VPN.
  2. Fate una lista preliminare dei servizi.
  3. Cercate le loro caratteristiche, pro e contro.

Perché non tutte le VPN sono adatte per Android?

Alcuni provider VPN non offrono delle app per piattaforme mobili. Oltre a ciò, molte VPN limitano le funzionalità delle proprie app per dispositivi mobili o persino non danno ai propri utenti la possibilità di mettere a punto i parametri di connessione.

Perché è così difficile trovare un buon servizio in Google Play?

La maggior parte delle VPN nella top list del catalogo di Google Play sono indirizzate agli utenti che non hanno una buona conoscenza di come funzionino le reti virtuali. Qui, tra le app più popolari, potete trovare soltanto prodotti frutto di strategie di marketing che cercano di allettarvi. Per esempio, alcune di esse offrono un accesso gratuito ma poi scoprirete che si tratta solo di un’offerta temporanea.

Di cosa è capace una VPN su Android?

La tecnologia delle Virtual Private Network offre le stesse funzionalità su tutti i sistemi operativi e piattaforme:

  • Nasconde la localizzazione reale cambiando l’indirizzo IP
  • Protegge i dati delle risorse visitate
  • Crittografa e protegge i dati trasmessi
  • Bypassa le restrizioni e i blocchi

Archiviato in: VPN Etichettato con: VPN

Come Creare e Configurare una VPN su Dispositivi Android?

10 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Il modo di gran lunga più facile per installare una VPN sul tuo dispositivo Android è di usare un servizio affidabile direttamente da Google Play Store. Molti fornitori, se non quasi tutti, offrono applicazioni VPN per Android personalizzate. Ci sono tuttavia delle circostanze in cui installare la app direttamente da Google Play Store potrebbe non essere la scelta migliore. In questa guida copriremo svariati metodi per installare una VPN sul tuo dispositivo Android – inclusi l’utilizzo del client OpenVPN e il sideload.

Come installare una VPN su un dispositivo Android – Il metodo semplice

Una volta che hai scelto e sottoscritto un servizio VPN, segui questi passi per installare la VPN sul tuo telefono Android:

[Per saperne di più…] su di noiCome Creare e Configurare una VPN su Dispositivi Android?

Archiviato in: VPN Etichettato con: VPN

Recensione del VPN di Opera: resiste alla concorrenza?

10 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

In questa recensione verrà esaminato in dettaglio il servizio VPN, integrato e gratuito, di Opera, per scoprire le sue prestazioni ed il livello di privacy che offre.

Il browser Web Opera offre un servizio VPN gratuito incorporato che è possibile utilizzare per migliorare l’anonimato e la privacy online. A differenza di altri browser, Opera consente di eludere le restrizioni geografiche sui contenuti e di accedere a tutte le parti del Web senza censure o restrizioni.

Ecco perché Opera è diventata una scelta popolare, in tutto il mondo, per chi desidera mantenere la propria privacy. Con un servizio VPN gratuito, il blocco degli annunci e un rapido supporto Web 3 , Opera sta rapidamente guadagnando terreno nel mercato dei servizi proxy.

È Opera veramente all’altezza di questo clamore? Per questa recensione, abbiamo testato il browser per settimane per determinare se il suo servizio gratuito vale la pena ed i risultati sono sorprendenti.

Introduzione alla VPN di Opera

È importante chiarire che Opera in realtà non è un vero servizio VPN, ma piuttosto, è un servizio proxy gratuito. In altre parole, Opera funge da intermediario tra il computer ed Internet.

VPN di Opera

Mentre alcuni server proxy possono collegarsi al router locale per aumentare la velocità della connessione di rete, Opera funge da server remoto. Ciò significa che il l’indirizzo IP viene nascosto, il traffico è crittografato ed è di conseguenza possibile ignorare restrizioni e censori a livello locale.

Al momento, Opera è uno dei principali servizi proxy gratuiti disponibili sul web. Tuttavia, è naturale essere un pò scettici sugli incentivi dei servizi proxy completamente gratuiti – dopo tutto, l’esecuzione dei servizi proxi è costosa ed i fornitori dei servizi devono in qualche modo coprire i costi.

Esistono due modi in cui i fornitori di servizi proxy gratuiti possono coprire i loro costi: pubblicare annunci pubblicitari o vendere dati personali agli inserzionisti. È ragionevole sospettare, quindi, che Opera faccia entrambe le cose per per rimanere a galla.

Scarica Opera VPN

VPN vs proxy: qual è la differenza?

Sia le VPN che i proxy mantengono l’anonimato online nascondendo l’indirizzo IP, ma funzionano in modo diverso.

I proxy agiscono come una sorta di “gatekeeper” per il software che lo utilizza (in questo caso il browser Web Opera). Pertanto, installare un proxy permetterà di muoversi liberamente nel traffico della rete locale. Tuttavia, una distinzione importante è che i proxy HTTP non nascondono gli indirizzi IP e i dati non vengono crittografati.

Le VPN sono invece l’opzione più sicura per proteggere una connessione da un’estremità all’altra. Con una VPN, i server remoti nascondono tutto il traffico, incluse le e-mail, i torrent ed i normali dati di navigazione Web, reindirizzando tutti i dati e il DNS su una rete virtuale. Le VPN consentono il mascheramento IP per ogni applicazione utilizzata in qualsiasi momento.

Caratteristiche

Opera ha ricevuto molte recensioni contrastanti, ciononostante sia i suoi critici che i suoi sostenitori considerano ancora Opera come uno dei principali servizi gratuiti, “simili ad una VPN”, per la navigazione anonima del web.

È importante chiedersi se questa VPN gratuita può competere in un confronto diretto con gli altri servizi. Di seguito, verranno esaminate le caratteristiche distintive di Opera per vedere se questo browser è in grado di mantenere la sua posizione in un’arena piena di veri e propri concorrenti VPN di alto livello.

Crittografia

La crittografia e i protocolli di Opera lasciano a desiderare. Opera crittografa utilizzando HTTPS / SSL offrendo così non molta privacy. Questo livello di crittografia è uno standard utilizzato dalla maggior parte dei principali siti Web. Ciò significa che Opera VPN è più simile a un proxy che protegge il traffico tra il suo browser e il server remoto.

La VPN di Opera utilizza anche l’algoritmo AES-256, che è uno degli algoritmi più sicuri sul mercato. Ciò consente una crittografia sicura dei dati mentre si utilizza Opera, creando così un ulteriore livello di anonimato e di sicurezza per la navigazione web e utilizzando uno standard di crittografia elettronica approvato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dalla NSA.

Sfortunatamente, la crittografia offerta da Opera, tramite HTTPS / SSL, è lo stesso livello di crittografia utilizzato dalla maggior parte dei siti Web su Internet. Da questa prospettiva, il cosiddetto standard di “crittografia” di Opera davvero non regge il confronto con i protocolli di tunneling che operano su altre VPN o su altri server proxy.

Compatibilità di dispositivi e piattaforme

Il browser Opera può essere utilizzato sui sistemi operativi e sui dispositivi più diffusi. È possibile usare Opera sia su un desktop che su un dispositivo mobile. I seguenti sistemi operativi e dispositivi supportano Opera:

  • Windows
  • Mac
  • Linux
  • iOS
  • Android

Opera ha appena rilasciato nuove versioni delle sue applicazioni mobili per iOS e Android per garantire un prodotto veloce, privo di errori e completamente sicuro. Pur avendo una sua interfaccia specifica, anche l’applicazione per Android è facile piuttosto intuitiva da usare. Questa riprogettazione per dispositivi mobili è stata pensata per poter essere utilizzata in movimento con un uso limitato dei dati. È importante ricordare anche che il servizio VPN di Opera non funziona come un’estensione per altri browser. Pertanto, Opera VPN non consente una navigazione sicura e privata su tutte le piattaforme, ma solo durante la navigazione con Opera.

Quando si tratta di stick per videogiochi e streaming, Opera ti abbandona alla tua sorte. Opera è invece compatibile con Chromecast per la trasmissione da YouTube o altre piattaforme integrate, mentre non funziona perfettamente da una chiavetta Amazon Fire TV o da un’altra piattaforma di streaming multimediale.

Posizioni del server

La VPN del browser Opera offre la possibilità di scegliere la posizione dei server. Queste opzioni sono localizzate su aree geografiche molto vaste e dovrebbero essere selezionate in base alla posizione fisica dell’utente (scegliendo il gruppo di server più vicino). Esistono tre opzioni per le posizioni dei server quando si utilizza Opera VPN:

  • · Americas
  • · Asia
  • · Europa

VPN di Opera

Con questo tipo di selezione, si dovrebbe poter scegliere una posizione IP più vicina possibile in modo da avere una velocità di connessione più elevata possibile. Tuttavia, dopo aver testato le tre posizioni abbiamo scoperto che non c’erano quasi differenze tra loro né nella velocità di upload né in quella di download.

Quando si utilizza il server Americas, abbiamo la velocità di download era di circa 8,15 Mbps, quella di upload di circa 2,05 Mbps con un PING di circa 140. Questo è relativamente deludente, considerando che alcuni programmi software VPN più grossi hanno fornito velocità superiori, anche con server dall’altra parte del mondo.

Infine, Opera è un pò troppo lento per i nostri gusti. Se tutto ciò che si vuole è un programma in grado di sbloccare contenuti con restrizioni geografiche, Opera è sufficiente. Tuttavia, non solo non ci si possono aspettare velocità elevate, non ci si può aspettare nulla che si possa chiamare “veloce”.

Streaming online

Il vero potenziale di Opera appare quando si tratta di streaming online. I servizi di streaming su Opera sembrano funzionare 24 ore su 24, aggirando le restrizioni geografiche e nascondendo il tuo indirizzo IP reale, rendendolo in questo caso un eccellente servizio proxy. Opera rende la visione dei programmi preferiti un processo relativamente semplice, anche se si deve aspettare un pò per la connessione al buffer.

L’uso di una VPN per guardare Netflix è di solito una sfida, ma funziona perfettamente quando si utilizza Opera. Netflix è molto efficiente nel bloccare i servizi proxy e VPN, ma non è riuscito a bloccare Opera in tutti i nostri test. In effetti, è sorprendente quanto Opera sia affidabile per guardare Netflix senza restrizioni di posizione.

VPN di Opera

Anche altri servizi di streaming funzionano bene con Opera VPN. Non si sono osservati problemi nell’accedere a YouTube o ad altri servizi di streaming online. Nè vi sono stati problemi nel usufruire di altri servizi di streaming non bloccati, come:

  • HBO Go
  • Amazon Video
  • Hulu Plus
  • Vimeo

Tuttavia quando si tratta di BBC iPlayer, Opera non funziona altrettanto bene. Senza un indirizzo IP specifico del Regno Unito, non è possibile sbloccare BBC iPlayer. Infine, Opera VPN continua ad avere un enorme vantaggio rispetto ad altre VPN gratuite per la sua capacità di eludere i firewall di Netflix.

Facile da Usare

L’utilizzo di Opera è semplice. È difficile immaginare un servizio VPN più facile da usare di Opera. Quando si apre il browser non ci sono mai problemi con le impostazioni. Non ci si deve preoccupare che la VPN venga disattivata. Infine, non è necessario scaricare configurare un account o accedere ad un programma client.

Dopo aver aperto Opera, è sufficiente abilitare la VPN nel pannello delle impostazioni del browser. Bast seguire i seguenti passaggi per attivare o disattivare le impostazioni VPN di Opera:

  1. Selezionare l’icona Opera nella barra degli strumenti sul lato sinistro
  2. Selezionare Impostazioni
  3. Selezionare “Avanzate”
  4. Scorrere in basso fino alla sottosezione “VPN”
  5. Cliccare sulla casella “Abilita VPN”

VPN di Opera

Ecco fatto. Una volta abilitata, la VPN rimane attiva fino a quando non viene disattivata. Ciò offre e semplifica la navigazione sicura e privata in Opera ogni volta che si avvia il programma.

Dopo aver abilitato la VPN, il badge VPN blu apparirà nella barra di ricerca. Basta cliccare sul badge VPN per accedere alla dashboard principale. Qui si potrà vedere la larghezza di banda utilizzata e dove si può cambiare la posizione virtuale selezionando un particolare server. Per cambiare la posizione virtuale, bisogna scegliere un paese dal nuovo elenco di posizioni e poi cliccare sulla posizione desiderata per spostare il server VPN su quel paese.

Opera VPN

Velocità di connessione affidabili

La VPN del browser Opera è la migliore tra le quelle gratuite. Opera viene scaricato in un piccolo file che si installa e configura velocemente. I server sono sempre attivi e facili da collegarsi, soprattutto con sistemi operativi Windows8 e successivi.

Lo streaming di musica e di video con Opera VPN a volte è alquanto veloce – in questo caso è altrettanto o più veloce di alcuni dei suoi concorrenti. Durante lo streaming, la latenza della rete di Opera VPN era solo 2,5 volte più lenta della velocità pre-VPN.

Alla fine, tuttavia, Opera è semplicemente affidabile. Mentre altri servizi VPN subiscono significativi tempi di inattività della rete che richiedono misure di sicurezza per impedire che l’IP diventi visibile ai topografi, i server di Opera non si fermano mai o molto raramente. E si è così liberi di vagare sul web con la massima tranquillità a tutte le ore.

Pro

Ci sono molti aspetti che rendono il servizio VPN di Opera una buona opzione VPN gratuita, specialmente per coloro che non si identificano come “utenti esperti”. Ecco l’elenco di alcune delle principali funzionalità di Opera VPN che la distinguono dagli altri principali servizi VPN o proxy:

  • Ottime opzioni di streaming con la possibilità di aggirare i blocchi di Netflix
  • Interfaccia utente intuitiva facile da usare
  • Velocità di connessione affidabile
  • Compatibilità con diversi tipi di dispositivi

Contro

Naturalmente nessun servizio VPN è privo di difetti e Opera VPN ne ha più d’uno. Di seguito sono riportati alcuni dei maggiori problemi riscontrati durante l’utilizzo di Opera.

  • Posizioni dei server limitate
  • Assistenza clienti scadente o inaccessibile
  • Nessuna opzione di torrenting
  • Registrazione dell’uso dei dati
  • Vulnerabilità agli hacker dovuta all’uso della crittografia HTTPS / SSL

Mancanza di riservatezza

Alcune cose sono troppo belle per essere vere, questo è spesso il caso dei prodotti online gratuiti. Se non stai pagando per un prodotto, significa che noi siamo il prodotto. Sfortunatamente, Opera VPN non fa eccezione: raccoglie le informazioni anonime e le vende a inserzionisti di terze parti, rendendo il cliente il prodotto della sua operazione commerciale.

Quando si scarica il browser Opera, si accettano i suoi Termini di servizio. All’interno della sua politica sulla privacy, Opera si riserva il diritto di raccogliere dati di utilizzo. Opera raccoglie i dati di utilizzo poiché il suo modello di business è una rete pubblicitaria.

Opera registra e vende i dati degli utenti per informare e servire annunci pubblicitari mirati. È importante ricordare che Opera VPN non memorizza le informazioni che collegano gli utenti all’indirizzo IP proxy. Invece, Opera raccoglie informazioni del sistema operativo e dell’indirizzo IP che possono essere utilizzate per identificare i dispositivi e di conseguenza l’utente in linea.

Questo è il motivo per cui coloro che vogliono un vero anonimato online potrebbero non voler utilizzare la VPN di Opera. Se si desidera mantenere la propria privacy, Opera VPN non è la migliore VPN da scegliere dato che registra i dati che stai usando e rivela le tue ricerche. Ecco perché è consigliabile stare lontano da Opera a meno che non si sia veramente interessati all’anonimato.

Volendo mantenere la propria privacy, è meglio scegliere di utilizzare il browser Tor con la propria VPN. Inoltre, dato che la VPN di Opera è compatibile solo con illuso browser, non sarà possibile combinare la VPN con Tor per migliorarne la privacy.

I cinque occhi

Tecnicamente, Opera ha base in Norvegia. Tuttavia, recentemente Opera è passata a Surfeasy, una società VPN canadese con sede a Toronto. Ciò dovrebbe preoccupare i sostenitori della privacy poiché il Canada è un paese partecipante all’alleanza di intelligence Five Eyes (FVEY).

All’indomani della seconda guerra mondiale, le cinque delle maggiori potenze mondiali anglofone, tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti, crearono un’alleanza di intelligence per segnali militari. In seguito, questa associazione segreta sovranazionale di intelligence divenne nota come i Cinque Occhi.

Negli anni ’90 e successivamente nel 2013, in seguito alla fuga di notizie iniziata da Edward Snowden, è stato rivelato pubblicamente che i Five Eyes erano impegnati in operazioni intrusive di sorveglianza di massa internazionale. In base a programmi come PRISM e X-Keyscoreed ECHELON, le agenzie di intelligence nazionali di qualsiasi paese FVEY possono ottenere i dati di qualsiasi residente di uno dei paesi partecipante, compresi tutti i dati di navigazione e di traffico.

In altre parole, aziende come Surfeasy, che si trovano all’interno dei confini dell’alleanza FVEY, sono soggette alla sorveglianza dello stato. È importante essere consapevoli che loro rete è vulnerabile al sequestro o alla sorveglianza da parte di enti governativi che possono condividere liberamente queste informazioni oltre confine.

Informazioni sui prezzi

È importante assicurarsi di aver pagato il giusto valore del servizio utilizzato per la protezione della privacy. Nel caso di Opera VPN si riceve più di quanto si paga. Questo perché Opera VPN è completamente gratuito. È chiaro che non si può trovare un affare migliore online.

Verdetto

Opera è uno dei molti browser sicuri che offrono un servizio proxy integrato per la navigazione anonima e senza restrizioni. La sua interfaccia semplice ed elegante la rende straordinaria in confronto alla miriade di VPN e proxy eccessivamente tecnici e ingombranti. Tra i suoi numerosi meriti osserviamo che le sue prestazioni sono costanti e affidabili, con tempi di inattività della rete molto ridotti.

Tuttavia, Opera non è la minor scelta per tutti. Il software è oberato da una relativa mancanza di posizioni per i server e conseguentemente da velocità di upload e download scialbe. Per questo motivo, spesso non è la prima scelta degli utenti esperti che desiderano velocità di connessione fulminee. Inoltre, a differenza di alcuni dei suoi concorrenti, non è più disponibile sui dispositivi mobili.

Il motivo per cui è difficile raccomandare Opera è il suo modello commerciale. Per mantenere il servizio gratuito, Opera genera entrate offrendo continuamente pubblicità fastidiose.

Inoltre registra i dati degli utenti e li vende a società di informazione di terze parti che li utilizzano per creare annunci mirati iper-personalizzati. Per questo motivo, Opera non dovrebbe usato da chi vuole una vera VPN anonima.

Infine, l’utente proxy occasionale può invece godersi i servizi di Opera. Questo perché Opera funziona esattamente come pubblicizzato: sfrutta un server proxy per nascondere l’indirizzo IP di un utente e aggirare censori e blocchi geografici fastidiosi e restrittivi. Gli utenti occasionali, quindi, potrebbero ritenere utile testare questo servizio proxy gratuito.

Scarica Opera VPN

Archiviato in: VPN Etichettato con: VPN

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 8
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Le Migliori VPN Gratis 2021 per PC, Android o iPhone

Se sei un visitatore regolare di questo sito web saprai certamente che non tutti … [Leggi di più...] su di noiLe Migliori VPN Gratis 2021 per PC, Android o iPhone

Tutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5

Con il lancio della PS5 da parte di Sony, molti gamer sono confusi sul suo … [Leggi di più...] su di noiTutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5

  • Recensione Samsung Odyssey G5 (LC27G55T)– Un Monitor Gaming Curvo ed Economico 1440p da 144Hz
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X 2021
  • I Migliori Monitor per PS5 del 2021
  • Software per Spiare un Cellulare con Installazione in Remoto: Smascherati
  • I Migliori Router WiFi 6 del 2021
  • Come Installare e Configurare VPN sul Router?

Copyright © 2021 · PCTempo