Se c’è qualcosa che, in questo momento, AMD sa fare meglio è senza dubbio realizzare processori efficienti ed in grado di far durare più a lungo la batteria dei portatili. Questo è un aspetto molto importante specie per i computer portatili più sottili che, per limiti tecnici, non possono disporre di una batteria di grandi capacità a causa di dimensioni limitate o di limitazioni di budget.
Anche i chip della serie ULV offrono ottimi risultati, riuscendo a tenere il passo o addirittura a superare la 12a generazione di Intel finché ci si muove su TDP bassi. Oggi abbiamo la CPU ULV di punta: il Ryzen 7 6800U, un processore che spesso si trova nei convertibili di fascia alta e nei portatili più sottili. Per le opzioni più economiche, invece, AMD offre il Ryzen 7 5825U: un chip Zen 3 che utilizza lo stesso processo produttivo moderno a 6 nm con identico numero di core e thread.
Oggi li mettiamo a confronto per vedere quali sono le prestazioni di entrambi, scoprendo anche se la più recente CPU Zen 3+ è tra le 2 l’opzione migliore considerando tutti gli elementi.
Tabella delle specifiche tecniche
AMD Ryzen 7 6800U | AMD Ryzen 7 5825U | |
Architettura | Zen 3+ | Zen 3 |
Core/Thread | 8/16 | 8/16 |
Velocità di clock– Base/Boost | 2.70 – 4.70GHz | 2.00 – 4.50GHz |
Cache | 20MB | 20MB |
Litografia | 6nm | 6nm |
TDP | 15-28W | 15W |
Tipo di memoria | DDR5-4800, LPDDR5-5200 | DDR4-3200, LPDDR4x-4267 |
GPU integrata | AMD Radeon RX 680M | AMD Radeon RX Vega 8 (R4000/5000, 15W) |
Benchmark CPU
Il Ryzen 7 6800U mostra alcuni progressi nelle prestazioni, risultando più veloce del 12% nel rendering 3D nel benchmark Cinebench R23. Se il benchmark lo facciamo con Photoshop il processore si dimostra ancora più veloce, anche se lo fa con un margine molto piccolo e impercettibile pari a soli 0,2 secondi.
Rendering 3D
I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop
I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Benchmark GPU
La serie 6000 migliora le prestazioni delle vecchie unità vega grazie alla nuova grafica integrata RDNA 2. Come si può denotare la Radeon 680M offre passi avanti pazzeschi pari al 106%, 105% e 114%, rispettivamente per i benchmark di gioco come 3DMark Time Spy, Fire Strike e Wild Life; il punteggio diventa superiore del 105% in Unigine Superposition.
3DMark: Time Spy (Graphics)
I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Time Spy (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Fire Strike (Graphics)
I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Fire Strike (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Wild Life
I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Wild Life (più alto è il punteggio, meglio è)

Unigine Superposition
I risultati fanno riferimento al test di benchmark Unigine Superposition (più alto è il punteggio, meglio è)

Test di gioco



CS:GO | HD 1080p, Basso | HD 1080p, Medio | HD 1080p, Massimo |
Ryzen 7 6800U – Radeon 680M | 166 fps (+20% fps) | 133 fps (+53 fps) | 106 fps (+77 fps) |
Ryzen 7 5825U – Radeon RX Vega 8 | 138 fps | 87 fps (+19%) | 60 fps (+45%) |

DOTA 2 | HD 1080p, Faible | HD 1080p, Normale | HD 1080p, Alto |
AMD Ryzen 7 6800U – Radeon 680M | 146 fps (+ 17%) | 115 fps (+ 46%) | 81 fps (+80%) |
Ryzen 7 5825U – Radeon RX Vega 8 | 129 fps | 79 fps | 45 fps |
Conclusioni
Il Ryzen 7 6800U è decisamente più veloce nelle attività ad alta intensità di GPU e nonostante abbia un vantaggio minore nei lavori dove la potenza di calcolo pura conta, se si è alla ricerca di un dispositivo di fascia alta in grado di combinare prestazioni ed efficienza, resta un qualcosa di cui dover tenere conto se si vuole effettuare l’acquisto. Se si ha bisogno di un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, il Ryzen 7 5825U risulta comunque essere un prodotto eccellente. I portatili come la serie IdeaPad 3 sfruttano perfettamente la sua potenza e la sua efficienza offrendo ai computer portatili più economici prestazioni degne di un prodotto di fascia più alta.
Leggi di più:
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.