• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600

Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600

16 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. Introduzione
  2. Le migliori schede madri che abbiamo selezionato per voi
  3. Differenze in termini di chipset
  4. Compatibilità della scheda madre
  5. Le migliori 3 schede madri che abbiamo selezionato per voi
  6. Le migliori schede madri per l’Intel Core i5 13600
    1. 1. ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4
    2. 2. Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4
    3. 3. ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4
    4. 4. Gigabyte B760 Gaming X AX
    5. 5. MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4

Introduzione

Le serie di CPU Intel di 13a generazione hanno avuto un successo travolgente da quando sono state rilasciate in commercio nell’ottobre del 2022. Ma come con qualsiasi nuovo set di CPU, è necessario accoppiare il proprio nuovissimo processore con una scheda madre che sia in grado di offrire prestazioni molto simili ad un prezzo comunque accessibile e che non sfori il budget prefissato.

In questa guida per gli acquisti inerente alle schede madri, selezioneremo per voi quelle che sono le migliori schede madri presenti in commercio che si adattano perfettamente ad una CPU come l’Intel Core i5 13600, un potente processore non dotato di capacità di overclocking. Entreremo brevemente nei dettagli anche di quali sono i diversi chipset proposti per le diverse schede madri e cosa offrono in termini di funzionalità.

Le migliori schede madri che abbiamo selezionato per voi

Continuate a leggere per apprendere nei dettagli le specifiche di ogni scheda madre riportata in questo elenco!

  • ASUS ROG STRIX B760-G WiFi D4 – Una fantastica scheda madre Micro-ATX con una grande estetica.
  • ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 – Una scheda madre DDR4 gaming-oriented dall’ottimo prezzo.
  • Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 – Una scheda madre Micro-ATX con un generoso set di I/O Shield (Backpanel).
  • Gigabyte B760 Gaming X AX – Una scheda madre dal design economico, ma con eccellenti opzioni per le connessioni di rete.
  • MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi – Una fantastica scheda madre DDR4 con un vasto set di funzionalità.

Differenze in termini di chipset

Prima di acquistare una scheda madre, se non siete sicuri di come procedere, un ottimo punto di partenza è guardare quali sono i chipset offerti. Il chipset di una scheda madre è di fatto l’elemento determinante per capire a quali tipo di funzionalità potrete accedere. Ciò significa che potrebbe essere necessario rinunciare ad un determinato set di funzionalità, a seconda del chipset per cui opterete. Per questo motivo, può rivelarsi di fondamentale importanza capire bene quale chipset scegliere in base alle proprie esigenze, in quanto ciò andrà ad influenzare non solo il prezzo ma anche le funzionalità disponibili.

Anche se in questo elenco di schede madri saranno presenti per lo più schede madri B760 (poiché l’Intel Core i5 13600K manca di capacità di overclocking). Vale la pena vedere prima di tutto quali sono le principali differenze tra una scheda madre con chipset B760 ed una scheda madre con chipset Z790. I consigli che diamo in genere sono mirati in base a dati accuratamente raccolti, ma potreste comunque decidere di optare per una scheda madre Z790 perché offre la possibilità di eseguire update e per la sua durata nel tempo.

Come regola generale, le schede madri Z790 sono l’opzione migliore, dato che offrono la maggior quantità di funzionalità disponibili con la piattaforma. Ciò significa che gli utenti hanno accesso al supporto per l’overclocking, alla massima quantità di lane PCI-E, insieme a diverse porte USB e a molto altro ancora. Ciò significa che le schede madri Z790 in genere appaiono molto più allettanti proprio per il set di funzionalità che offrono, ma questo ovvio si traduce poi in un prezzo più elevato.

Le schede madri B760 presentano la metà delle funzionalità disponibili nelle schede madri Z790. Se da un lato con il chipset Z790 si hanno ben 28 line PCI-E, con il chipset B760 se ne hanno solo 14. Questo in genere vale anche per altre funzionalità. Le schede madri B760 nel complesso presentano meno funzionalità rispetto alle schede madri Z790, ma cosa sono due porte USB in meno, quando di fatto queste schede madri hanno un prezzo decisamente più basso dispetto alle schede madri Z790? Anche in questo caso pertanto è bene prendere una decisione informata valutando i pro e i contro di queste schede madri così da essere certi di acquistare alla fine una scheda madre o dal prezzo abbordabile in base al proprio budget o con un’adeguata quantità di funzionalità, in base alle proprie esigenze personali.

Compatibilità della scheda madre

Uno dei principali problemi che si possono avere con una qualsiasi nuova gamma di chipset interessa la compatibilità delle vecchie schede madri con le nuove CPU. Per gli utenti Intel di 12a e 13a generazione, non è necessario acquistare una nuova scheda madre. Le schede madri Z790 supportano di default l’Intel Core i5 13600, ma tali schede potrebbero alla fine non essere la vostra scelta definitiva mancando di un supporto per l’overclocking. Per coloro che stanno pensando di acquistare una scheda madre Z690 o B660, è importante ricordare che sarà necessario aggiornare tale scheda madre eseguendo un update del BIOS, facilmente scaricabile direttamente dal sito ufficiale del produttore.

Chipset della scheda madreCPU Intel di 12a generazioneCPU Intel di 13a generazione
Z790✅✅
B760✅✅
H770✅✅
Z690✅✅(con un aggiornamento del BIOS)
B660✅✅(con un aggiornamento del BIOS)
H670✅✅(con un aggiornamento del BIOS)
H610✅✅(con un aggiornamento del BIOS)
Z590❌❌
B560❌❌
H570❌❌
H510❌❌

Le migliori 3 schede madri che abbiamo selezionato per voi

L’Intel Core i5 13600 è un’eccellente CPU di fascia media che offre prestazioni molto simili a quelle delle varianti “K” e “KF”, ma senza un supporto per l’overclocking. Per questo motivo, non ha molto senso acquistare una scheda madre più costosa con più fasi VMR per supportare una velocità di clock più elevata. Quindi abbiamo scelto una gamma di schede madri che si coniuga bene con le prestazioni offerte dall’Intel Core i5 13600, pur presentando comunque un prezzo ragionevole.

Dall’elenco di schede madri riportato, con i relativi pro e contro, abbiamo selezionato quelle che sono le nostre schede madri preferite. In seguito, in questo articolo, potrete trovare anche qualche prezioso consiglio in base alle specifiche delle diverse opzioni proposte.

Le migliori schede madri per l’Intel Core i5 13600

1. ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4

ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: Micro-ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16, 1x PCI-E 4.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4 è una delle nostre schede madri Micro-ATX preferite. Nel complesso, questa scheda ha un’ottima estetica con il suo accattivante tema acciaio e bianco, diversi loghi ROG a livello dei dissipatori di calore e con un sacco di RGB. Perderete qualche slot PCI-E a causa del fattore di forma compatto, ma ciò viene compensato da un abbondante set di I/O Shield (Backpanel) e di supporti per la futura generazione di schede grafiche Gen5. Se siete alla ricerca di una scheda madre di piccole dimensioni, economica e con molte funzionalità, la ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4 è un’ottima soluzione!

Pro:
  • Prezzo eccezionale.
  • Il design bianco e acciaio è molto d’impatto.
  • Suite audio completa con un eccellente set di I/O Shield (Backpanel).
Contro:
  • Il fattore di forma Micro-ATX non è adatto a tutti.
  • Non supporta gli SSD Gen5

2. Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4

Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: Micro-ATX
  • Memoria supportata:  128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16:  2x PCI-E 4.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 è un’altra scheda madre Micro-ATX dal design alternativo in acciaio molto d’impatto. La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 presenta una piccola quantità di RGB nella parte inferiore destra, ideale per coloro che preferiscono lo stile minimal. In termini di connessioni di rete, questa scheda madre è dotata di supporto LAN a 2.5 Gigabit per una connessione più stabile e WiFi 6E per coloro che preferiscono evitare i cavi. La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 purtroppo non offre slot PCI-E Gen5, ma gli utenti possono comunque utilizzare le schede grafiche e gli SSD di ultima generazione dato il supporto PCI-E 4.0.

Pro:
  • Un sacco di porte USB ad alta velocità.
  • Supporto LAN a 2.5 Gigabit e WiFi 6E.
  • I/O Shield integrato
Contro:
  • Esteticamente è molto essenziale.
  • Meno slot PCI-E a causa del fattore di forma compatto.

3. ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4

ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma:  ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16 , 1x PCI-E 3.0 x16
  • Slot PCI-E x4 3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 1x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6

Questo fantastico design di ASUS offre un’estetica gaming-oriented, messa in evidenza da vari dissipatori di calore ed un PCB completamente nero. La ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 dispone anche di uno slot PCI-E 5.0, ideale per la prossima generazione di schede grafiche, oltre a tre slot PCI-E 4.0 che offrono la possibilità di installare unità incredibilmente veloci. La ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 inoltre presenta una suite audio completa che include S/PDIF, è la scheda madre perfetta dunque da tutti coloro che hanno una configurazione degli speaker o dai content creatore che necessitano di più connessioni audio.

Pro:
  • Fantastico design gaming-oriented.
  • Suite audio completa.
  • Un sacco di unità M.2.
Contro:
  • Solo sei porte USB sul retro.
  • WiFi 6 al posto di WiFi 6E.

4. Gigabyte B760 Gaming X AX

Gigabyte B760 Gaming X AX

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR5 7600MHz
  • Slot PCI-E x16:  1x PCI-E 4.0 x16, 2x PCI-E 3.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel):  1x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La Gigabyte B760 Gaming X AX è una scheda madre DDR5 budget-oriented con molte funzionalità nonostante presenti un prezzo contenuto. Dal punto di vista del supporto PCI-E, gli utenti hanno accesso a slot Gen4 sia per le schede grafiche che per gli SSD, possono pertanto utilizzare senza problemi le ultime versioni delle componenti AMD e NVIDIA. Sebbene l’I/O Shield (Backpanel) non offra un’enorme quantità di porte ad alta velocità, gli utenti possono comunque accedere a USB 3.2 Gen2 ed a due porte Gen1. Anche le connessioni di rete sono ottimali, la Gigabyte B760 Gaming X AX offre una connessione LAN a 2.5 Gigabit, ideale per gli eSport ed altri videogame, con un modulo WiFi 6E integrato per coloro che non necessitano di elevata stabilità nella connessione.  

Pro:
  • Buone opzioni di connessione di rete.
  • Gli slot Gen4 consentono agli utenti di installare le GPU più recenti.
  • Molto economica per una scheda madre DDR5.
Contro:
  • Estetica particolarmente essenziale.
  • Nessuna compatibilità Gen5.

5. MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4

MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16
  • Slot PCI-E x4:  3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 4x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

Come ultima scheda madre abbiamo scelto la MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4. Questa è una delle migliori schede madri presenti in commercio se state cercando qualcosa in più rispetto alla classica scheda madre di fascia media dall’ottimo prezzo. La MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4 è dotata di una miriade di porte USB che consentono di accedere a velocità di trasferimento elevatissime. Questa scheda madre inoltre offre uno slot PCI-E Gen5, ideale per tutti quegli utenti che prevedono di eseguire un upgrade alla prossima generazione di GPU, quando queste verranno messe finalmente in commercio.

Pro:
  • Design straordinario total black.
  • Slot Gen5 PCI-E x16.
  • Enorme quantità di porte USB.
Contro:
  • Non supporta gli SSD Gen5.
  • Utilizza USB 2.0.
Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1280P: La CPU Intel riesce a sembrare davvero buona
  • Intel Core i7 13700K vs. AMD Ryzen 7 7700X: Qual è la CPU migliore?
  • Perché la Temperatura della CPU è Così Elevata? Possibili Cause e Relative Soluzioni
  • AMD Ryzen 9 7900X vs AMD Ryzen 9 7950X: Qual è il migliore?
  • Intel Core i7 13700K vs AMD Ryzen 9 7900X: qual è il migliore?
  • Recensione dell’Intel Core i5-13600K: una performance che si ripete, nel bene e nel male

Copyright © 2023 · PCTempo