• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Come Cambiare la Modalità Risparmio Energia su Windows 11?

18 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Questo articolo ti mostrerà come cambiare la modalità risparmio energia su Windows 11. Si tratta di una caratteristica introdotta da Microsoft nel 2017, ai tempi di Windows 10. Il sistema operativo ha ottenuto un cursore per regolare il rapporto tra prestazioni ed efficienza energetica, e permettere agli utenti di trovare un equilibrio perfetto in vari scenari di lavoro.

Le modalità risparmio energia sono migrate da Windows 10 a Windows 11 senza molte differenze. Resta ancora possibile selezionare una delle tre modalità.

  • Migliore efficienza energetica. Questa modalità può ridurre le prestazioni per risparmiare la batteria. Potresti notare velocità di clock della CPU/GPU più basse e ottenere un’esperienza complessiva meno scattante.
  • Bilanciato. Buone prestazioni con la migliore durata della batteria possibile.
  • Massime prestazioni. Otterrai il massimo dal tuo hardware con una peggiore durata della batteria come sacrificio.

Windows 11 promuove la modalità energetica bilanciata e la mantiene attiva come impostazione predefinita. Gli utenti poi possono cambiare la modalità energetica in qualsiasi momento.

[Read more…] about Come Cambiare la Modalità Risparmio Energia su Windows 11?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Amazon Echo vs. Echo Dot (4a generazione) : Qual è la differenza tra l’Echo e Echo Dot?

18 Novembre 2021 di Enzo 1 Comment

Alexa c’è e si vede: quale dei nuovi dispositivi Echo di Amazon vincerà la “battaglia delle sfere”?

Amazon Echo vs. Echo Dot

Con Echo ed Echo Dot di 4a generazione, il colosso di Bellevue ha rivoluzionato il design dei suoi altoparlanti (e nel frattempo si è sbarazzato di Echo Plus), ma quale dei due nuovi altoparlanti Alexa fa al caso tuo? Vale la pena pagare 40€ in più per Echo, o basta Dot?

La scelta non è semplice. I due modelli hanno molto in comune, ma anche una lunga lista di elementi distintivi. In questo articolo daremo un’occhiata alle varie caratteristiche dei nuovi altoparlanti intelligenti Amazon e le approfondiremo singolarmente.

Prezzo

Il nuovo Amazon Echo costa 99,99€ (Controlla i prezzi correnti su Amazon), un prezzo in linea con quello degli altri altoparlanti intelligenti di fascia media. Il nuovo Amazon Echo ha casse più potenti di quelle del predecessore e include un hub per la domotica che nei modelli precedenti era una prerogativa esclusiva del più costoso Echo Plus, quindi il valore del dispositivo è aumentato anche se il prezzo è rimasto lo stesso.

Echo Dot (4a generazione) è, come abbiamo menzionato prima, la versione più economica e costa 59,99€ (Controlla i prezzi correnti su Amazon).

Amazon Echo vs. Echo Dot

Design

Come avrete già immaginato, Dot è il più piccolo dei due e, anche se sulla carta 100x100x89mm potrebbero sembrare non molto inferiori ai 144x144x133mm del “fratellone” Echo, in realtà la differenza è notevole. Il nuovo Dot ha lo stesso diametro del suo predecessore di terza generazione, quindi lo spazio che occuperà sulla tua scrivania/scaffale etc. è praticamente lo stesso, ma è leggermente più alto e meno discreto.

L’Echo di quarta generazione, invece, è più “bulboso”, e la sua larghezza è uguale all’altezza del modello precedente dalla forma cilindrica. Nessuno dei due dispositivi può essere definito brutto, ma non passano certo inosservati e hanno uno stile molto Space Age.

Dei due, l’Echo Dot rimane l’unico altoparlante che offre (Controlla i prezzi correnti su Amazon) un orologio digitale integrato, il che lo rende un gadget ideale per il tuo comodino. Dot, inoltre, è l’unico modello disponibile anche in una “Kids Edition” dotata di una simpatica cover con le fattezze di un animale, anche se ora sia Dot che Echo sono in grado di rilevare che l’interlocutore è un bambino e fornire risposte appropriate.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Audio

Al contrario della maggior parte degli altoparlanti intelligenti attualmente in commercio, i nuovi Echo hanno un retro, il che significa che l’audio prodotto non coprirà l’area della stanza a 360°. La posizione ideale per questi dispositivi sarà vicino ad una parete, e cioè (siamo onesti) dove gli utenti tendevano a mettere i vecchi Echo nonostante l’audio omnidirezionale.

Le dimensioni più generose di Echo sono dovute alle casse integrate, che includono un woofer da 7.6c m e una coppia di tweeter da 2 cm.

Amazon Echo vs. Echo Dot

L’Echo Dot, invece, ha una cassa più piccola da 1,6 pollici e (come è prevedibile) un audio dalla portata molto più limitata. Come potrà confermare chiunque si sia goduto un po’ di buon rock in cucina grazie a un vecchio modello, questo non significa che con Dot non sarà possibile ascoltare nulla, anche se l’opzione più costosa sarà sicuramente in grado di offrirti un’esperienza più ricca.

L’Echo, inoltre, può contare sulla tecnologia Dolby Audio, anche se Atmos e l’audio 3D rimangono una prerogativa esclusiva del più costoso Echo Studio.

Amazon non ha ancora chiarito se sarà possibile usare più dispositivi Echo come coppia stereo, ma l’assenza di questa funzione ci stupirebbe.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Funzionalità intelligenti

L’ecosistema Alexa garantisce agli utenti il controllo su svariati dispositivi intelligenti; nessuna altra piattaforma (Assistente Google incluso) è compatibile con altrettanti gadget intelligenti. Anche se Echo Dot ti permetterà di controllare con la voce i dispositivi compatibili che compariranno nell’app di Alexa, solo l’Echo standard include un hub per il controllo wireless.

Ritrovandoti davanti ad un hub Zigbee potresti avere due reazioni del tutto opposte: le svariate possibilità per la domotica da esso offerte potrebbero entusiasmarti oppure lasciarti del tutto indifferente.

Anche se appartieni alla seconda categoria, ricorda che ci sono già un sacco di dispositivi che usano lo standard Zigbee – come le illuminazioni wireless Philips Hue, per citare uno degli esempi più famosi. Poter disporre di un hub centrale come quello dell’Echo vuol dire risparmiare cavi e spine elettriche grazie a dispositivi come l’Hue Bridge.

L’Echo standard è anche in grado di controllare direttamente i dispositivi Bluetooth Low Energy, e con il passare del tempo e l’evolversi della tecnologia questa caratteristica diventerà sempre più utile.

Echo è compatibile anche con il protocollo di rete a lungo raggio Amazon Sidewalk. Al momento questo dettaglio non fa molta differenza, ma in futuro Sidewalk dovrebbe diventare una specie di rete capillare che i dispositivi possono usare per comunicare con te quando sei a qualche km da Echo.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Processore

Sia Echo che Echo Dot sfruttano il nuovo processore AZ1 Neural Edge. La potenza di questo chip permette ai due dispositivi di interpretare immediatamente diversi comandi vocali (specialmente quelli più frequenti, come per esempio accedere o spegnere le luci)senza doverli inviare al cloud, anche se al momento questa funzione è disponibile solo per l’inglese americano.

Ma questa è solo la teoria. Il processore AZ1 Neural Edge garantisce sia ad Echo che a Echo Dot una velocità superiore rispetto a quella dei dispositivi della generazione precedente, ma solo l’Echo dispone della RAM necessaria ad elaborare direttamente i comandi. Echo Dot, invece, segue il percorso più “tradizionale” e fa elaborare i comandi online, il che causa un lieve ritardo nella risposta.

Questo vuol forse dire che non vale la pena di acquistare Echo Dot? No, affatto. Il processore AZ1 non permette (non ancora, almeno) a Echo di funzionare offline, e anche se la differenza fra i tempi di risposta dei due dispositivi è notevole, il Dot non è affatto lento.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Il verdetto

Echo ed Echo Dot sono due ottimi acquisti. Entrambi seguono il solco tracciato dai loro predecessori: Echo è adatto a quelle stanze dove desideri un audio più solido, mentre il Dot lo è per quelle in cui vuoi poter accedere ad Alexa con un audio adeguato.

Se ti interessa l’hub per la domotica, ricorda che per poterlo usare ti basterà un unico Echo, mentre nel resto della casa potrai usare dei Dot.

Maggiori Informazioni Amazon: Amazon Echo | Amazon Echo Dot

Filed Under: Altro Tagged With: Amazon

Cos’è Windows 11 SE?

18 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Microsoft sta entrando nel mercato dell’educazione con Windows 11 SE.

Se i Chromebook e Chrome OS hanno pesantemente dominato la scena dell’educazione, Microsoft ha cercato di entrare in campo con Windows 11 SE.

Microsoft ha pensato il sistema operativo Windows 11 SE specificamente per le classi K-8. Windows 11 SE è progettato per essere più semplice, più sicuro e ottimizzato per computer portatili più accessibili che hanno risorse limitate. Microsoft, infatti, ha consultato gli educatori e gli amministratori IT delle scuole durante la progettazione del nuovo sistema operativo.

Windows 11 SE

È progettato per funzionare su dispositivi speciali che saranno fatti appositamente per Windows 11 SE. Uno di questi dispositivi è il nuovo Surface Laptop SE di Microsoft, il cui prezzo partirà da soli 249 dollari.

Windows 11 SE

L’elenco includerebbe anche dispositivi di brand come Acer, ASUS, Dell, Dynabook, Fujitsu, HP, JP-IK, Lenovo e Positivo che saranno alimentati da Intel e AMD. Diamo un’occhiata più da vicino a Windows 11 SE.

Cosa aspettarsi da Windows 11 SE

Windows 11 SE è un’edizione interamente cloud di Windows 11. Offre comunque la potenza di Windows 11 ma lo rende più semplice. Microsoft sta mirando con il sistema operativo soprattutto all’ambiente educativo che utilizza la gestione delle identità e la sicurezza per i loro studenti.

Gli amministratori IT avranno bisogno di Intune o Intune for Education per gestire e distribuire il sistema operativo sui dispositivi degli studenti.

Ci sono anche troppi punti di confronto per Windows 11 SE. Per cominciare, in cosa è diverso da Windows 11? E poi, in cosa è diverso dalle altre edizioni di Windows for Education? Windows 11 è completamente diverso da tutte queste altre edizioni. Nel caso di Windows 11, per dirla in breve, puoi pensarlo come una versione attenuata del sistema operativo.

La maggior parte delle cose funzionerà allo stesso modo di Windows 11. Le app si avvieranno sempre in modalità a schermo intero su SE. A quanto pare, anche i layout Snap avranno solo due modalità side-by-side che dividono lo schermo in due. Non ci saranno nemmeno i widget.

E con altre edizioni educative come Windows 11 Education o Pro Education, ci sono differenze enormi. Windows 11 SE esiste soprattutto per i dispositivi a basso costo. Richiede meno memoria e un ingombro minore, il che lo rende ottimo per questi dispositivi.

Come ottenere Windows 11 SE

Windows 11 SE sarà disponibile solo sui dispositivi su cui verrà preinstallato. Ciò significa che l’elenco di dispositivi sarà rilasciato specificamente per Windows 11 SE. A parte questo, non è possibile ottenere una licenza per il sistema operativo, a differenza di altre edizioni di Windows.

Non è neanche possibile passare a SE da un dispositivo Windows 10 come si può fare per Windows 11.

Quali app si troveranno su Windows 11 SE

Per offrire un sistema operativo semplificato e ridurre le distrazioni, verranno lanciate solo app limitate, che includeranno le app Microsoft 365 come Word, PowerPoint, Excel, OneNote e OneDrive (tramite licenza). Inoltre, tutte le app di Microsoft 365 saranno disponibili online e offline.

Tenendo presente il fatto che non tutti gli studenti hanno accesso a Internet a casa, OneDrive memorizzerà anche i file localmente. Così, gli studenti senza una connessione internet possono accedervi comunque da casa. Quando si connetteranno di nuovo a internet a scuola, tutte le modifiche offline si sincronizzeranno automaticamente.

Windows 11 SE supporterà anche Microsoft Edge e gli studenti saranno in grado di lanciare tutte le app basate sul web, cioè quelle che girano nel browser. Microsoft sostiene che la maggior parte delle app educative sono basate sul web, quindi non influiranno sull’accessibilità.

Inoltre, supporterà anche app di terze parti come Chrome e Zoom. La cosa più importante da sottolineare quando si tratta di eseguire applicazioni su Windows 11 SE è che solo gli amministratori IT possono installarle sui dispositivi. Gli studenti e gli utenti finali non saranno in grado di installare alcuna app. Non ci sarà Microsoft Store.

A parte questo, Windows 11 SE limiterà l’installazione di applicazioni native (app che devono essere installate), Win32, o formati UWP. Supporterà le app che sono state curate e che appartengono a una di queste categorie:

  • App per il filtraggio dei contenuti
  • Soluzioni per i test
  • App per l’accessibilità
  • App per la comunicazione efficace in classe
  • App essenziali di diagnostica, gestione, connettività e supporto
  • Browser

Come sviluppatore, dovrai impegnarti con il tuo account manager per far valutare e approvare la tua app per Windows 11 SE. Ovviamente, la tua app dovrebbe rientrare rigorosamente nei sei parametri elencati sopra.

Chi può usare Windows 11 SE

Windows 11 SE è stato fatto per le scuole, in particolare per le classi K-8. Anche se è possibile utilizzare Windows 11 SE per altri scopi, è probabile che causi frustrazione a causa delle limitate applicazioni disponibili.

Inoltre, anche se compri un dispositivo Windows 11 SE come genitore per tuo figlio attraverso un rivenditore educativo, puoi sbloccare il pieno potenziale del dispositivo solo facendolo gestire dall’amministratore IT della scuola. Altrimenti, avresti solo accesso al browser e alle app preinstallate. Quindi, il dispositivo Windows 11 SE è davvero utile solo in ambiente educativo. L’unica situazione pratica in cui dovresti comprarlo da solo è quando la scuola di tuo figlio ti chiede di comprarlo come “dispositivo da privilegiare”.

Puoi usare un’altra edizione di Windows 11 su un dispositivo SE?

Sì, puoi farlo, ma a delle condizioni. L’unico modo per usare un’altra edizione di Windows è cancellare completamente i dati e rimuovere Windows 11 SE. L’amministratore IT dovrà cancellarlo per te.

Poi puoi comprare una licenza per qualsiasi altra edizione e impostarla sul tuo dispositivo. Ma una volta rimosso Windows 11 SE, non puoi più tornare indietro.

Windows 11 SE sembra paragonabile all’OS Chromebook, ma i portatili Windows SE saranno disponibili solo attraverso alcuni canali e probabilmente non saranno mai venduti al dettaglio.

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

I Migliori Monitor da 32 Pollici 2022

18 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

I monitor sono diventati progressivamente più grandi con il passare del tempo. Gli utenti si trovano ora di fronte al difficile compito di scegliere tra 24 pollici, 27 pollici, 32 pollici e persino display più grandi per il loro prossimo upgrade del monitor.

Una delle dimensioni più popolari tra i creativi e gli editor, tuttavia, rimane il monitor da 32 pollici. Con una marea di opzioni ad alte prestazioni tra cui scegliere, abbiamo pensato che fosse il momento di creare un elenco completo dei migliori modelli disponibili sul mercato in questo momento.

Infatti è proprio ciò che abbiamo fatto. Tutti i monitor che abbiamo selezionato sono stati scelti in base a criteri rigorosi che includono le prestazioni, l’estetica, la qualità costruttiva e il rapporto qualità-prezzo. Ciò significa che non dovrai perdere tempo a scorrere centinaia di recensioni di prodotti per trovare i migliori monitor da 32 pollici in giro; li abbiamo già trovati noi per te.

Detto ciò, iniziamo:

Miglior Monitor da Ufficio da 32 Pollici: LG 32UD99-W

LG 32UD99-W

Per l’uso in ufficio, il miglior monitor da 32 pollici che abbiamo testato è l’LG 32UD99-W. Ha un design elegante che risulterà adatto ad ogni ufficio domestico o spazio di lavoro, e il suo ampio schermo offre spazio più che a sufficienza per il multitasking. Con una risoluzione a 4k, possiede anche un’elevata densità di pixel nonostante le sue grandi dimensioni, quindi le immagini e il testo risultano ben nitidi e chiari. Ha uno dei rapporti di contrasto più elevati su un monitor IPS che abbiamo testato, anche se non eccezionale ed inoltre i colori neri possono apparire grigiastri al buio.

[Read more…] about I Migliori Monitor da 32 Pollici 2022

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione di Intel Core i5-12600K: una CPU da gaming che vale la pena aspettare

16 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Il processore Alder Lake di 12a generazione di Intel che supera il Ryzen 5 5600X.

Intel Core i5-12600K

L’Intel Core i5-12600K è, per certi versi, la CPU che Intel avrebbe dovuto realizzare tre o quattro anni fa. Da quando i chip Ryzen di AMD sono apparsi portando equilibrio tra prestazioni in gaming, prestazioni per il multitasking da desktop, efficienza e convenienza, Intel sembrava sprofondare in una zona di comfort a causa dei suoi “semplici” aumenti alla velocità di clock o con gli aumenti al numero di core.

Questo era spesso sufficiente per far guadagnare qualche raccomandazione un po’ tirata per le orecchie per le build da gaming in particolare ma, l’anno scorso, qualcosa è cambiato. Il Ryzen 5 5600X si è aggiudicato il titolo di miglior CPU per il gaming mentre i chip Intel Rocket Lake di 11a generazione (come il Core i5-11600, diretto rivale del 5600X) sono risultati prodotti da evitare. Tutti coloro che hanno deciso di aspettare fino al lancio della 12esima generazione Alder Lake sappiate una cosa: siete stati vendicati perché il Core i5-12600K è un grande tuttofare: esso riesce a sconfiggere sia i Ryzen in ambito gaming che, grazie a un rinnovamento dell’architettura atteso da tempo, a dimostrarsi un processore generico drasticamente migliore.

Specifiche del Intel Core i5-12600K:
  • Core / Threads: 10 (6P + 4E) / 16
  • Velocità di clock di base: 3.7GHz (P-cores), 2.8GHz (E-cores)
  • Velocità massima Turbo Boost: 4.9GHz (P-cores), 3.6GHz (E-cores)
  • Socket della scheda madre: LGA 1700
  • Chipset scheda madre: serie 600 (Z690, altri in arrivo)
  • Dissipatore incluso: No
  • Moltiplicatore sbloccato per overclocking: Sì
  • TDP: 150W

Mentre le precedenti CPU Intel erano composte da un mucchio di core identici, Alder Lake li divide in Performance (P-cores, più grandi e più veloci) e Efficiency Cores (E-Cores, Più piccoli ed energeticamente efficienti). Il Core i5-12600K ha sei P-cores e quattro E-cores, per non parlare dell’Hyper-Threading che porta il numero totale di thread a 16: un vantaggio numerico niente male per gli hexa-core Ryzen 5 5600X e Core i5-11600K.
L’idea di Intel è stata quella di distribuire il carico di lavoro in modo più efficace: Gli E-cores lavorano sui processi in background e le app meno esose in termini di energia mentre i P-cores si possono concentrare sui compiti più impegnativi senza dover condividere potenza o calore come invece avrebbero dovuto se gli E-cores si fosse comportati come i core full-size di una volta.

[Read more…] about Recensione di Intel Core i5-12600K: una CPU da gaming che vale la pena aspettare

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Recensione Intel Core i9-12900K: Alder Lake al suo più estremo

16 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Il chip di punta di Intel porta con sé buone prospettive per il futuro

Ormai avrete probabilmente sentito parlare di come le CPU Alder Lake di 12a generazione di Intel stanno scuotendo la linea Core, rimasta in una grande stagnazione.  Guidato da questo l’Intel Core i9-12900K, Alder Lake porta con sé l’adozione di un’architettura ibrida che combina core ad alte prestazioni (P-cores) e core più efficienti (E-cores) che può liberare potenza di calcolo bruta impegnandosi in compiti attivi in background. Il Core i9-12900K coglie questa opportunità per potenziarsi, combinando otto P-cores e E-cores per un totale di 16 core e 24 threads.

Intel Core i9-12900K

Specifiche Intel Core i9-12900K:
  • Core / Threads: 16 (8P + 8E) / 24
  • Velocità di clock di base: 3.2GHz (P-cores), 2.4GHz (E-cores)
  • Velocità massima in Turbo Boost: 5.2GHz (P-cores), 3.9GHz (E-cores)
  • Socket della scheda madre: LGA 1700
  • Chipset scheda madre: serie 600 (Z690, altri in arrivo)
  • Dissipatore incluso: No
  • Moltiplicatore sbloccato per overclocking: Sì
  • TDP: 241W

Per un PC da gaming questa sembra una follia (un prodotto particolarmente ambizioso ma decisamente folle). Tuttavia i prodotti i9 di Intel hanno sempre portato a casa bei risultati in termini di prestazioni di gioco a prescindere dal budget e stavolta nemmeno il potente AMD Ryzen 9 5950X riesce a rispondere correttamente alle prestazioni di Intel, nonostante quest’ultimo perda abbastanza la sfida in caso di multitasking. Per quanto il Core i9-12900K sia costoso risulta comunque più economico del 5950X, finendo per essere quindi la nuova CPU da battere nei test; sarà davvero così?

[Read more…] about Recensione Intel Core i9-12900K: Alder Lake al suo più estremo

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Come Abilitare, Impostare e Togliere la Luce Notturna in Windows 11

12 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Ecco un semplice trucco che può migliorare la qualità del tempo che passi davanti allo schermo

La luminosità digitale è l’unica cosa che può rovinare una mente perfettamente sana. Alti livelli di luminosità dello schermo non sono solo irritanti dal punto di vista visivo ma possono aumentare il livello di stress e abbassare la qualità del sonno. Per fortuna non dobbiamo obbligatoriamente soccombere alle ingerenze degli schermi luminosi poiché possiamo sempre ridurre la luminosità dello schermo. Purtroppo riducendo la luminosità finiremo anche per ridurre il livello qualitativo di ciò che vediamo a schermo, rendendo il processo controproducente.

C’è un modo per avere livelli ottimali di luminosità mentre proteggiamo i nostri occhi e la nostra mente dai problemi derivanti da schermi troppo luminosi?
Certo che sì e in nostro soccorso arriva la modalità “Luce notturna”!  Con questa funzione il cui funzionamento è in background è possibile avere una luminosità normale senza i difetti che abbiamo descritto poco sopra, in modo da permettere a chiunque di godersi una navigazione tranquilla e rilassata.

[Read more…] about Come Abilitare, Impostare e Togliere la Luce Notturna in Windows 11

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Come Cambiare l’immagine dell’account Utente in Windows 11

12 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Questo articolo spiega due metodi per cambiare l’immagine dell’account utente all’interno Windows 11, sia per l’account locale che per quello Microsoft.

In Windows 11 Microsoft ha rielaborato l’esperienza out-of-box (OOBE) permettendo agli utenti di configurare un maggiore numero di impostazioni e di personalizzare maggiormente il sistema durante il primissimo avvio. Uno di questi cambiamenti include la possibilità di rinominare un PC in Windows 11 ma, purtroppo, ancora on c’è alcuna possibilità per cambiare l’immagine dell’account durante la configurazione iniziale del sistema operativo.

Questo perché Windows 11 al suo primo avvio costringe l’utente a collegare al computer un account Microsoft e ottiene direttamente da li l’immagine l’immagine che poi utilizzerà per l’account utente.

[Read more…] about Come Cambiare l’immagine dell’account Utente in Windows 11

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Come si Attiva una VPN in Google Chrome?

11 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Ecco una guida passo dopo passo per impostare una VPN in Chrome in pochi secondi

Ci sono diverse ragioni per cui potresti voler usare una VPN, o Virtual Private Network, quando navighi su internet. Essendo Chrome il browser preferito al mondo non sorprende nessuno il fatto che sia molto richiesto sapere come attivarci sopra una VPN.

Le VPN non solo mantengono i tuoi dati sensibili al sicuro da hacker e agenzie governative, ma impediscono anche al tuo ISP (Internet Service Provider) di limitare la tua velocità di connessione e larghezza di banda.

Inoltre le VPN offrono un workaround utile e perfettamente legale per accedere a contenuti nonostante le restrizioni geografiche. Per esempio usare una VPN con Netflix permette di guardare contenuti di qualsiasi versione del servizio come guardare Netflix USA dall’Italia o viceversa. Se vivi in un paese che blocca completamente alcune tipologie di siti e servizi (la Cina è un buon esempio), una VPN può aiutarti a rimanere in contatto con i tuoi amici attraverso Facebook o, più semplicemente, più aiutarti a recuperare i tuoi programmi televisivi preferiti.

[Read more…] about Come si Attiva una VPN in Google Chrome?

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Come Passare (Aggiornare) da Windows 10 a Windows 11 Gratuitamente?

11 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Microsoft dice che il tuo PC Windows 10 è idoneo per un aggiornamento a Windows 11: che fare adesso?  Ci sono diversi modi per installare il nuovo sistema operativo in maniera gratuita.  Ecco le tue opzioni che hai a disposizione.

Windows 11 verrà preinstallato su qualsiasi nuovo PC che acquisti ma perché sborsare denaro aggiuntivo se tanto puoi effettuare l’aggiornamento gratuitamente se hai un PC con Windows 10 installato? Microsoft offre diversi modi per scaricare e installare il nuovo sistema operativo, motivo per cui puoi scegliere in totale libertà ciò che funziona meglio per te!

Controlla la compatibilità

I requisti di sistema di Windows 11 sono stati divulgati in maniera piuttosto confusa. Prima di poter ottenere l’aggiornamento gratuito la prima cosa che dovresti fare è assicurarti che il tuo PC Windows 10 sia compatibile con Windows 11 e, il modo migliore per farlo, in questo è caso è utilizzare lo strumento Controllo integrità PC di Microsoft.

[Read more…] about Come Passare (Aggiornare) da Windows 10 a Windows 11 Gratuitamente?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10, Windows 11

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 25
  • Page 26
  • Page 27
  • Page 28
  • Page 29
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Windows 11 Home vs Windows 11 Pro: in cosa differiscono?
  • Windows 11 vs Windows 10: è finalmente arrivato il momento di fare un aggiornamento?
  • Download / Scaricare Windows 11 Pro/Home italiano gratis (ISO 64 bit)
  • Q&A: Come Sapere Quanta RAM Supporta il PC ?
  • Download / Scaricare l’immagine ISO di Windows 10 Pro/Home italiano gratis (32/64 bit) Original

Copyright © 2025 · PCTempo