• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

WIFI

Il Modo Corretto per Risolvere i Problemi della tua Rete WiFi Domestica

13 Settembre 2020 di Enzo Lascia un commento

rete Wi-Fi

Una tipica configurazione di rete Wi-Fi: un router si connette ad un modem tramite la sua porta di rete WAN (Internet).

Tendiamo a preoccuparci della nostra rete Wi-Fi domestica solo quando non avviene la connessione a Internet. Ironia della sorte, è la situazione in cui non possiamo cercare la soluzione online. Quindi è un bene cosa che tu stia leggendo questo articolo in questo momento in cui hai ancora la possibilità di navigare in rete.

In questo post troverai la terminologia più comune che dovresti conoscere riguardo alla rete, semplici passaggi per la risoluzione dei problemi di qualsiasi rete Wi-Fi e il modo più efficace per ottenere aiuto.

Prima di continuare, tuttavia, potresti voler dare un’occhiata a questo post su come costruire la tua rete domestica da zero per comprendere le diverse parti che compongono una rete domestica.

Risoluzione dei problemi di una rete Wi-Fi: comprensione dei linguaggi tecnici

Quando si tratta di riparare la rete domestica, è fondamentale capire qual è il problema e da dove deriva. Questo ti permetterà di evitare di sprecare molto tempo cercando di riparare elementi non guasti. Conoscere le differenze tra i più comuni componenti hardware ti consentirà di risparmiare tempo e delusioni.

Di seguito sono riportati alcuni componenti che spesso vengono scambiati l‘uno per l’altro.

Wi-Fi vs Internet

Wi-Fi è in generale sinonimo di accesso ad Internet perché è il modo più comune che hanno i dispositivi mobili per connettersi online. Tuttavia, sono due cose ben distinte.

Wi-Fi: l’alternativi senza fili ai cavi di rete

E così. Prima dell’avvento del Wi-Fi, i cavi di rete erano l’unico strumento per connettere i dispositivi all’interno di una rete locale LAN. Quindi, in un certo senso, puoi vedere il Wi-Fi come una rete di cavi invisibile. Beh, non puoi vederlo, ma sai cosa intendo.

Un’emittente Wi-Fi (un router o un punto di accesso) trasmette segnali wireless ai client Wi-Fi (smartphone, tablet, laptop, etc.) che essi sfruttano per creare connessioni. È come se stessi collegando il router a ciascun client tramite una serie di cavi invisibili.

In una rete locale (come quella di casa), il router Wi-Fi (o router in breve) è responsabile della creazione dell’intero sistema locale e del mantenimento della connessione dei dispositivi. Finché il router funziona, i servizi locali sono accessibili.

Il risultato è che puoi stampare file tramite la tua stampante di rete, eseguire backup di Time Machine, riprodurre musica sugli altoparlanti Wi-Fi o riprodurre in streaming contenuti dal tuo server di casa e così via, anche quando non sei connesso ad Internet.

Da ricordare riguardo al Wi-Fi: E possibile che tu abbia un Wi-Fi molto potente, ma non ti riesca a connettere online. Inoltre, se il tuo router è inattivo, come se fosse scollegato, non puoi connetterti online nemmeno se Internet è attivo

Internet: cose al di fuori di casa tua

Internet è la connessione tra molte reti locali (compresa la tua), grandi e piccole, motivo per cui Internet è anche chiamata rete geografica o Wide Area Network (WAN).

In genere, in una casa, il modem si occupa di gestire la connessione ad Internet. Un modem consente ad un solo dispositivo di connettersi a Internet.

Per questo motivo, abbiamo bisogno di un router, che si agganci al modem e ridistribuisca quella singola connessione Internet a più dispositivi contemporaneamente all’interno della rete domestica. Questa distribuzione avviene tramite normali cavi di rete o Wi-Fi. Puoi leggere di più su questo argomento nel mio post sugli indirizzi IP.

Detto questo, mentre stai leggendo questo articolo, è probabile che il dispositivo che stai utilizzando si connetta al router della tua rete locale. Quel router si connette ad un modem e quel modem si connette ad Internet.

Da ricordare riguardo ad Internet: puoi avere una connessione ad Internet senza Wi-Fi. In questo caso, il computer deve connettersi al modem tramite un cavo di rete.

Cellulare vs Wi-Fi vs hotspot mobile

L’utilizzo della connessione dati del tuo smartphone (4G LTE o 5G), è simile all’utilizzo di un singolo dispositivo dotato di modem. In particolare, il telefono stesso è un computer dotato di modem integrato. In questo caso, il telefono si connette direttamente alla rete del fornitore di servizi e quindi ad Internet.

hotspot mobile

La schermata di stato di un tipico hotspot mobile.

È importante notare che tutti gli smartphone supportano anche il Wi-Fi. In molti casi il telefono si connette contemporaneamente a una rete cellulare e ad una rete Wi-Fi.

In questo caso, vedrai due indicatori di segnale sullo schermo nell’angolo in alto a destra o in alto a sinistra, a seconda del telefono. L’indicatore del segnale verticale è quello della rete Wi-Fi e quello orizzontale è quello della rete cellulare.

Come impostazione predefinita, un telefono generalmente sceglie di utilizzare il Wi-Fi per connettersi a Internet prima di utilizzare il segnale della rete mobile. In altre parole, se il Wi-Fi è disponibile, non consumerai i dati del tuo piano.

Un hotspot mobile, come Verizon Jetpack 8800L, è in realtà un mini-gateway. In effetti, è un minuscolo router Wi-Fi che ha un modem cellulare integrato.

L’hotspot si connette a Internet tramite il suo modem e quindi ridistribuisce la connessione a molteplici dispositivi tramite la sua scheda Wi-Fi integrata. A proposito, la maggior parte degli smartphone può funzionare anche come hotspot mobile, in una modalità chiamata “Hotspot Personale”.

Detto questo, quando utilizzi un hotspot mobile in un’area senza ricezione telefonica, puoi continuare a disporre di un Wi-Fi potente sul tuo dispositivo, ma comunque, non potrai connetterti ad Internet. Questo è un tipico esempio di come il Wi-Fi differisce da Internet.

E in questo caso, non dovresti incolpare il Wi-Fi per il fatto che non riesci a connetterti online.

Riavvio vs ripristino

Le persone tendono a confondere tra loro i due termini e questo può risultare pericoloso.

Riavvio vs ripristino

Notare il pulsante di ripristino sul retro di questo router Netgear Orbi.

Con riavvio (o riaccensione) si intende lo spegnimento e la riaccensione del dispositivo. Puoi farlo tramite il pulsante di accensione oppure scollegando e ricollegando il cavo di alimentazione.

In genere non è necessario nessuno strumento particolare per eseguire un riavvio. Il riavvio del router e del modem spesso aiuta a risolvere alcuni problemi di connessione. Proprio come un computer, una volta ogni tanto, un router necessita di essere riavviato.

Il ripristino (o reset) è un processo più complicato che potrebbe richiedere un oggetto appuntito per essere eseguito e porterà alla cancellazione di tutte le impostazioni di un dispositivo di rete. Poiché una rete necessita di specifiche impostazioni per funzionare, confondere un riavvio per un ripristino può portare a grandi problemi.

Il motivo della confusione sta nel fatto che spesso i tecnici chiamano un riavvio soft reset  (e usano hard reset per un ripristino). Quindi “soft” viene omesso ed è da qui che nasce il problema. Detto questo, quando un rappresentante del servizio di assistenza ti chiede di ripristinare il router, assicurati di chiarire cosa intenda prima di agire.

Leggi di più:
Cos’è la Regola 30-30-30 per il Reset dei Router?
Come Riavviare il Tuo Router e il Tuo Modem?

Ora che abbiamo fatto chiarezza sulla terminologia di base, passiamo alla parte divertente della risoluzione dei problemi di una rete Wi-Fi domestica.

Passaggi da seguire per risolvere i problemi della tua rete Wi-Fi

Ogni rete Wi-Fi è diversa. La cosa più importante che devi sapere è se la tua rete è costituita da un modem e un router o un da un gateway. Per scoprirlo puoi consultare questo post sull’hardware di una rete domestica.

Tuttavia, sia che la tua rete sia costituita da un modem e un router o da un gateway, puoi applicare questi passaggi quando non hai una connessione Wi-Fi o non hai l’accesso ad Internet. Molte volte, il problema è minore e richiede solo un riavvio del router o del modem.

1. Parti dalle basi

  • Se non puoi visitare un determinato sito Web, provane diversi per vedere se funzionano. A volte, il sito o lo specifico servizio che desideri utilizzare è inattivo e non ha nulla a che vedere con la tua rete domestica o la tua connessione ad Internet. Devi solo aspettare o chiamare il servizio stesso per aggiornamenti sullo stato.
  • Assicurati di non aver accidentalmente spento il Wi-Fi sul tuo dispositivo. Questo tende ad accadere con i laptop in cui è possibile attivare la modalità aereo per errore. Quindi riavvia il dispositivo.
  • Assicurati che il tuo dispositivo si connetta alla rete Wi-Fi corretta (e non a quella del tuo vicino, ad esempio). La connessione a una rete Wi-Fi sbagliata causerà il fallimento delle attività locali, come la stampa o la condivisione di file.
  • Verifica i cavi. Devono essere intatti e collegati correttamente (non rotti o masticati dagli animali domestici).
  • Tutti i dispositivi hardware (router, modem, gateway, switch, etc.) devono essere collegati all’alimentazione ed in funzione. Dovresti poter vedere alcune spie accese.

2. Scopri dov’è il problema

Quando hai verificato che i cavi sono in buone condizioni, è il momento di scoprire dov’è il problema.

WLAN

Se la tua rete Wi-Fi è disponibile, probabilmente il tuo router sta funzionando correttamente.

a. Riesci a connetterti alla tua rete Wi-Fi? Se non puoi connetterti o la tua rete non è disponibile (non vedi il suo nome apparire sul telefono), il problema è il router.

b. Se riesci a connetterti alla tua rete Wi-Fi (il computer o il telefono indicano che è presente una connessione Wi-Fi) ma non riesci ad accedere ad Internet per controllare la posta elettronica o Facebook, è probabile che il problema riguardi il modem.

In ogni caso puoi sempre iniziare dal modem.

3. Cosa controllare sul modem

Il modem rappresenta la tua connessione a Internet e deve essere in buone condizioni. C’è una particolare spia che devi controllare e di seguito troverai le istruzioni per controllare il tuo modem.

Cosa controllare sul modem

Nota bene la spia Internet sul modem via cavo a destra, deve essere accesa affinché la connessione a banda larga funzioni correttamente.

a. Riavvia il modem, quindi attendi alcuni minuti affinché il modem si avvii completamente. Questo potrebbe risolvere il problema. In caso contrario, vai al passaggio successivo.

b. Trova la spia che indica lo stato di Internet. Ogni modem (o gateway domestico) ne ha una. Questa spia di stato potrebbe essere indicata in diversi modi (Internet, online, segnale o sincronizzazione) ma quasi sempre ha l’icona di un piccolo globo.

Questa spia deve essere fissa (verde, blu o bianca). Se è spenta o rossa, assicurati che il cavo di servizio sia intatto e non allentato. Se questo non risolve il problema, esegui un controllo per assicurarti che non ci siano interruzioni nella tua zona.

c. Se nulla di tutto ciò ha funzionato e non ci sono interruzioni, è il momento di chiamare il tuo fornitore, a questo punto non puoi fare più nulla. Spiega al rappresentante del servizio di assistenza clienti che il modem non riceve il segnale Internet, saprà cosa fare.

4. Cosa fare sul router

Ci sono un paio di cose che puoi fare con il router.

a. Per prima cosa, riavvialo e attendi qualche minuto, questo potrebbe risolvere il problema. In caso contrario, vai al passaggio successivo.

b. Controlla il cavo di rete che collega la porta WAN (Internet) del router e il modem per assicurarti che sia collegato saldamente ad entrambe le estremità. Inoltre, assicurati che la funzione Wi-Fi non sia disattivata: molti router dispongono di un interruttore di accensione / spegnimento per Wi-Fi. Se questo non risolve il problema, vai al passaggio successivo.

c. A questo punto, dovrai lavorare ancora un po’. Prova ad accedere all’interfaccia web del router. Infine, prova ad aggiornare il suo firmware. Questa operazione richiederà un po’di tempo e potrebbe risolvere il problema. In caso contrario, vai al passaggio successivo.

d. Accedi all’interfaccia di acquisizione del router. Questa volta, esegui il backup delle sue impostazioni, quindi ripristina il router. Si, intendo ripristinare. Configura la tua rete da zero (o ripristinala dal file di backup)

Se non riesci ad accedere all’interfaccia o non sai come ripristinare il router tramite l’interfaccia di acquisizione, puoi ripristinarlo tramite il pulsante di ripristino. Se tutto ciò non risolve il problema, è il momento di procurarsi un nuovo router o richiedere assistenza tecnica professionale.

Risoluzione dei problemi Wi-Fi: come ottenere assistenza

Quando chiami l’assistenza, l’operatore proverà a risolvere il problema. Dovresti dirgli esattamente ciò che è successo invece di ciò che pensi sia successo. Inoltre, descrivi il problema e non le sue conseguenze.

Ad esempio, invece di dire “Non riesco a connettermi online”, spiega cosa succede quando provi ad accedere ad un sito web o alla tua casella di posta. Fornisci all’operatore il messaggio di errore. Oppure, invece di dire “Il mio Wi-Fi non funziona”, descrivi cosa succede quando provi a connetterti o se la tua rete Wi-Fi non è disponibile, etc.

Può anche essere utile scattare e condividere le foto dei messaggi di errore e le spie di stato del dispositivo. Gli elementi visivi sono sempre utili quando si tratta di risoluzione dei problemi.

Leggi di più:
Sei connesso al Wi-Fi, Ma nessun accesso ad internet in Windows 10?
I Migliori Router WiFi 6
I Migliori Router VPN

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Wi-Fi Dual band vs. Wi-Fi Tri-band e l’urgente Domanda sulla Larghezza di Banda.

11 Settembre 2020 di Enzo 2 commenti

Wi-Fi Dual band vs. Wi-Fi Tri-band

Wi-Fi dual-band vs. Wi-Fi tri-band: non si riescono a distinguere il Netgear RAX120 dual-band (a sinistra) e il Netgear RAX200 tri-band tra loro, sia dal punto di vista estetico e, nella maggior parte dei casi, anche in termini di prestazioni Wi-Fi.

Recentemente ho ricevuto tante domande riguardanti i router Wi-Fi dual-band vs. tri- band. Domande simili a “quale prendere se i soldi non sono un problema?”

[Per saperne di più…] su di noiWi-Fi Dual band vs. Wi-Fi Tri-band e l’urgente Domanda sulla Larghezza di Banda.

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Dovresti eseguire l’aggiornamento a Router Wifi 6?

21 Agosto 2020 di Enzo Lascia un commento

Sono passati più di due anni da quando il Wi-Fi 6 (o 802.11ax), il notevole upgrade del precedente Wi-Fi 5 (802.11ac), è diventato disponibile in commercio. Da allora ho recensito più di due dozzine di router e sistemi mesh con il nuovo standard.

Quindi, quando dico che va ancora bene rimanere con il proprio router Wi-Fi 5, sapete che parlo sulla base dell’esperienza. Non neghiamo neanche il fatto che abbia senso procurarsi un router Wi-Fi 6 oggigiorno. Ma il punto è che non c’è fretta di fare questo upgrade.

Sì, va bene prendere un router Wi-Fi 6 adesso

Ancora una volta ripeto, per essere chiaro, che questo articolo non mira a disprezzare il Wi-Fi 6. Infatti, se state pensando di passarvi, ecco alcuni punti chiave sul perché dovreste farlo.

  • Ci sono molti client Wi-Fi 6 sul mercato, tra cui nuovi cellulari e computer portatili.
  • Potete aggiornare molti computer esistenti al Wi-Fi 6.
  • Ci sono molti eccellenti router e opzioni mesh Wi-Fi 6, tra cui alcuni relativamente accessibili a livello di prezzo.
  • Nella maggior parte dei casi non fa certo male avere il Wi-Fi 6, e in alcune situazioni c’è molto da guadagnarci.

Una volta detto questo, andiamo a scoprire perché il Wi-Fi 5 è ancora più rilevante che mai.

I motivi per cui dovreste rimanere con il vostro router Wi-Fi 5

A seconda della vostra situazione, un router Wi-Fi 6 potrebbe non essere ancora la scelta migliore. A volte potrebbe anche creare dei problemi senza portare ad una esperienza migliore.

[Per saperne di più…] su di noiDovresti eseguire l’aggiornamento a Router Wifi 6?

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Semplici Consigli per Potenziare il Segnale WiFi e Ottenere Prestazioni Migliori dalla Tua Connessione Internet

31 Luglio 2020 di Enzo Lascia un commento

In questa guida ti insegneremo a potenziare il tuo segnale internet per renderlo più forte, amplificare la sua copertura e garantire velocità di navigazione più elevate.

Se il tuo internet non funziona alla velocità per cui lo hai acquistato, il segnale del router wireless è probabilmente la ragione. Anche se molti fattori influenzano la velocità di internet, il segnale Wi-Fi è cruciale nel definire la tua esperienza di navigazione internet a casa.

Se ad esempio Facebook non carica al piano di sopra per la lentezza di internet, è il momento di potenziare il segnale Wi-Fi di casa tua. Utilizza i seguenti suggerimenti per potenziare il segnale Wi-Fi e velocizzare Internet.

5 modi per potenziare il Wi-Fi e rendere più veloce il tuo internet

Prima di rinunciare ad avere il Wi-Fi veloce che hai sempre sognato, prova questi semplici consigli e trucchi per potenziare il tuo Wi-Fi domestico: i cinque consigli qui sotto possono aumentare la velocità e la qualità del tuo Wi-Fi.

1. Imposta una rete sicura per impedire ad altri utenti di usare e rallentare la tua connessione

Gli utenti extra rallentano la connessione a Internet usando la larghezza di banda di Internet: non aggiungere protezione alla tua rete Wi-Fi significa aprire la tua rete agli scrocconi. Ecco perché consigliamo a tutti i proprietari di casa di proteggere l’accesso ai loro router con una password complessa e lo standard di sicurezza WPA2.

[Per saperne di più…] su di noiSemplici Consigli per Potenziare il Segnale WiFi e Ottenere Prestazioni Migliori dalla Tua Connessione Internet

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Come Vedere Chi È Connesso Al Mio WiFi ?

25 Luglio 2020 di Enzo Lascia un commento

Avete notato che il vostro WiFi è più lento del solito? Prima di approfondire come migliorare il vostro segnale e le prestazioni del WiFi, scoprite chi è connesso alla vostra rete.

Molti dispositivi presenti in casa potrebbero essere connessi alla vostra rete WiFi, come PC portatili, smartphone, tablet, e anche lampadine smart e assistenti virtuali per la casa. Tuttavia, potrebbero anche esserci degli estranei che vi si sono collegati, causando la perdita di velocità del vostro segnale Wi-Fi.

Ci possono essere svariate ragioni per cui potreste voler scoprire quali dispositivi sono connessi al vostro WiFi. Fortunatamente, è un controllo facile da fare. Ci sono due modi per farlo: attraverso l’interfaccia web del vostro router, o utilizzando un software per la scansione della rete. Per risultati migliori, provate entrambi e vedete se trovate gli stessi dispositivi connessi nella lista.

Vedere Chi è Connesso al WiFi Con il Vostro Router

WiFi

L’opzione migliore è controllare il vostro router wifi. Potete farlo in qualche minuto e non dovete scaricare nessun programma di terze parti per eseguire questo controllo.

[Per saperne di più…] su di noiCome Vedere Chi È Connesso Al Mio WiFi ?

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

20 Mhz vs. 40 Mhz: Configurare la Larghezza di Banda a 20 Mhz o 40 Mhz

9 Maggio 2020 di Enzo Lascia un commento

Se sei confuso su come impostare la larghezza di banda a 20 Mhz o 40 Mhz per il tuo router, sei capitato al posto giusto. Affronteremo un paio di semplici regole per aiutarti a decidere la larghezza di banda migliore per la tua rete Wi-Fi.

Come scegliere tra 20 Mhz e 40 Mhz?

La risposta è che dipende da quali dispositivi hai nella tua casa, ed è strettamente legata al tipo di trasmissione radio che hai scelto. La strategia per decidere la trasmissione radio migliore la trovi nella nostra guida sul Wi-Fi a 2.4 Ghz vs 5 Ghz.

Quando dovresti usare 20 Mhz per la larghezza del canale?

Se usi la trasmissione radio a 2.4 Ghz, devi usare 20 Mhz come larghezza di banda. Il motivo è semplice: 20 Mhz può supportare i tuoi dispositivi meno recenti. L’uso di 20 Mhz su un’impostazione radio da 5 Ghz rende inutile l’utilizzo di un’impostazione radio da 5 Ghz.

[Per saperne di più…] su di noi20 Mhz vs. 40 Mhz: Configurare la Larghezza di Banda a 20 Mhz o 40 Mhz

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • I Migliori Router VPN del 2022: Guida all’acquisto
  • Impossibile accedere a 192.168.1.1: Come risolvere 192.168.1.1 ed Effettuare l’Accesso al Vostro Router
  • I Migliori Sistemi Mesh Wi-Fi 6 del 2022: una guida agli affari
  • I Migliori Router WiFi 6 del 2022
  • Il Miglior Router WIFI 2022 – Tutto quello che devi sapere

Copyright © 2022 · PCTempo