• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Le Migliori Micro SD per Nintendo Switch: scopriamo le memory card più economiche del 2023

7 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Se siete abbastanza fortunati da possedere una Nintendo Switch, una Switch Lite o una Switch OLED e tendete a scaricare in digitale i giochi dal Nintendo eShop vi troverete facilmente a corto di spazio di archiviazione. Uno dei pochi punti deboli della console è proprio la sua mancanza di spazio di archiviazione ed il grandissimo numero di giochi digital only che sono presenti sulla console non fa altro che accentuare questo problema.

Sia la Switch standard che la Switch Lite sono dotate di soli 32 GB di memoria interna e di questi solo 25 GB sono effettivamente accessibili all’utente. Switch OLED è messa meglio con 64 GB di memoria ma comunque non è abbastanza per i titoli più grandi. Alcuni giochi sono così grandi da non riuscire nemmeno a stare in quei 25GB di spazio in solitudine e anche se si punta ad acquistare i giochi fisici per la console, a causa delle patch da scaricare e degli aggiornamenti prima o poi sarà inevitabile dover espandere la memoria di archiviazione.

[Read more…] about Le Migliori Micro SD per Nintendo Switch: scopriamo le memory card più economiche del 2023

Filed Under: SSD Tagged With: Scheda SD

AMD Ryzen 9 7900X vs. AMD Ryzen 9 5900X: Quale CPU è la migliore?

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con l’imminente uscita delle CPU Ryzen 7000, abbiamo messo le mani su due degli ultimi processori di AMD e siamo pronti per scoprirne le prestazioni. Il Ryzen 9 7900X è una delle opzioni di fascia alta di questa nuova gamma, offrendo ai consumatori prestazioni incredibili e specifiche di primissimo livello.

Tuttavia è inutile nascondersi: in molti si preoccupano dell’entità della spesa che un consumatore deve affrontare per poter avere accesso a questo genere di prodotto. Questo di per sé offre spazio per alcune domande: è meglio puntare sul Ryzen 9 7900X per ottenere un aumento delle prestazioni oppure basta appoggiarsi al Ryzen 9 5900X per risparmiare qualche soldo a fronte di prestazioni di assoluto rilievo? Oggi risponderemo a entrambe le domande all’interno di uno scontro tra CPU

Scontro tra CPU

AMD Ryzen 9 7900X

AMD Ryzen 9 7900X
Numero core12
Numero Thread24
Velocità base clock4.7GHz
Velocità boost clock5.6GHz
TDP Default170 W
OverclockingSi
Cache totale78MB

Il Ryzen 9 7900X di AMD è uno dei prodotti più performanti della piattaforma AM5 arrivata sul mercato insieme a 3 CPU differenti durante il mese di Settembre. Questa CPU è orientata alla fascia alta del mercato e offre ai consumatori un’elevata velocità di clock, tanti core e altrettanti thread oltre a tutta una serie di nuove funzionalità. Queste nuove caratteristiche includono, ad esempio, il supporto al PCI-E 5.0 diffuso su una serie di schede madri, accesso ai profili di memoria DDR5 EXPO, presenza di porte USB4 sulle mobo e altro ancora.

Per quanto riguarda le specifiche il Ryzen 9 7900X è una CPU molto potente che mette insieme 12 core e 24 thread. Se ragioniamo in merito alle velocità di Clock, il Ryzen 9 7900X di base raggiunge una velocità di 4.6 GHz raggiungendo un massimo di 5.6 in caso di operazioni a thread singolo, il tutto però aumentando il TDP.

In termini di prestazioni il 7900X è il processore più adatto tra i due a lavorare con risoluzioni elevate come 1440P o 4K. Questa CPU è anche in grado di gestire carichi di lavoro davvero intensi come quelli tipici delle applicazioni per workstation (rendering ed editing video in cima). Durante i nostri test con benchmark multithreaded abbiamo notato come il 7900X si sia riscaldato anche in presenza di un potente dissipatore AIO. In diverse occasioni il processore ha raggiunto i 90° e pertanto raccomandiamo di essere cauti quando si utilizza questa CPU, accoppiando magari al processore un dissipatore a liquido di livello.

Parlando di prezzi è bene dire che il Ryzen 9 7900X ha un prezzo simile a quello delle CPU Intel di 12a generazione. Tuttavia è anche importante sottolineare che mettere insieme un PC con Ryzen 7000 potrebbe costare di più della media a causa del chipset, compatibile solo con le DDR5 e alla compresenza di tanti altri fattori determinanti. Se il prezzo non è un problema però questa rimane un’eccellente CPU per i videogiochi in 4K.

AMD Ryzen 9 5900X

AMD Ryzen 9 5900X
Numero core12
Numero Thread24
Velocità base clock3.7GHz
Velocità boost clock4.8GHz
TDP Default105 W
OverclockingSi
Cache totale70MB

Il Ryzen 9 5900X di AMD è una delle migliori opzioni della gamma Ryzen se ci atteniamo alla linea dei Ryzen 5000, quella con il 5950X al vertice. Anche in questo caso tale CPU risulta essere più adatta ad una configurazione di fascia alta grazie ai suoi core e alle sue velocità di clock. Le CPU Ryzen 5000 sono state alcune delle migliori scelte possibili per tutti quei consumatori che volevano iniziare a videogiocare su PC, complici anche alcune caratteristiche recenti come il supporto agli SSD di 4 generazione, la nuova generazione di porte USB e la compatibilità con le RAM overclocckabili ad alta velocità.

Dal punto di vista delle specifiche il 5900X ha la stessa quantità di core e thread del 7900X ma c’è una differenza di circa 1 GHz se parliamo di velocità di clock. Nonostante quest’ultima sia più bassa la CPU offre comunque ottime prestazioni tanto in contesti single threaded che in contesti multi threaded.

Dal punto di vista delle prestazioni, il 5900X offre parametri simili a quelli del 7900X e complici le sue ottime prestazioni tanto in contesti single thread che in contesti multi thread questo processore è in grado di gestire applicazioni con risoluzione 4K o i carichi di lavoro più elevati, tipici delle workstation. Il TDP del 5900X è leggermente inferiore rispetto a quello del 7900X, per cui, pur raccomandando un dissipatore di notevole entità non bisogna preoccuparsi riguardo il raggiungimento di temperature di circa novanta gradi. Le CPU della serie Ryzen 5000 hanno generalmente ottime prestazioni e sono molto efficienti dal punto di vista della temperatura.

Considerando i prezzi attuali, il 5900X risulta essere molto più ragionevole del 7900X. Anche se parliamo di un prodotto che si acquista per circa 400 euro c’è da tenere in considerazione che tanto le schede madri quanto le RAM DDR4 costeranno meno del necessario per l’altro processori. Con questi soldi risparmiati è potenzialmente possibile acquistare una GPU migliore per la propria configurazione. In ogni caso il Ryzen 9 5900X risulta essere un processore eccellente, capace di fare un po’ di tutto a un prezzo più che ragionevole.

Prestazioni con i benchmark

Tutte le GPU e le CPU su cui mettiamo le mani vengono testate e sottoposte ad analisi prestazionali prendendo in esame i più recenti videogiochi AAA ed i più popolari titoli in ambito esportivo, integrando il tutto con statistiche e grafici per capire come sono le prestazioni dei vari componenti.

Marvel’s Spiderman Remastered

Marvel's Spiderman Remastered

Giocando a Spiderman Remastered con risoluzione 4K si fa presto a notare come entrambe le CPU Ryzen sono in grado di affrontare la sfida. Il 7900X si è imposto offrendo una media di ben 110 frames al secondo mentre il 5900X si è fermato a 96 FPS, appena sotto la soglia dei 100. Poiché non abbiamo raggiunto il limite dato dal refresh rate del nostro monitor possiamo dire che la differenza di fotogrammi anche in questo caso risulta essere piuttosto trascurabile ma non per questo non deve impressionare.

Apex Legends

Apex Legends

Abbiamo provato Apex Legends e qui le CPU hanno raggiunto prestazioni di assoluto rilievo. Il 7900X ci ha permesso di toccare i 200 fotogrammi mentre il 5900X lo segue a ruota, avendo raggiunto una media di 173 FPS. Raggiungere una frequenza di aggiornamento così elevata è un’ottima cosa, specie per un videogioco il cui gameplay è così ad alta intensità. Anche in questo caso la differenza in termini di puro frame rate non super evidente ma poter vedere simili prestazioni in 4K è senza dubbio fantastico.

F1 2022

F1 2022

In F1 2022 le prestazioni sono state un po’ deludenti. F1 2022 è un titolo piuttosto esoso ed in esso né il 7900X né il 7600X sono riusciti nell’offrire grandi prestazioni. Il 5900X si è bloccato a offrire circa 45 FPS mentre il 7900X, al contrario, ha raggiunto circa 57 FPS.Parliamo di un valore vicino ai 60 FPS ma è comunque deludente non aver visto tale standard venir raggiunto da nessuno tra i 2 prodotti.

Battlefield 2042

Battlefield 2042

Nel nostro benchmark finale su Battlefield 2042 entrambe le CPU Ryzen si sono comportate molto bene in risoluzione 4K. Il 7900X è riuscito a superare la media dei 100 fotogrammi al secondo, raggiungendo un valore stabile intorno ai 104; un po’ peggio per il 5900X che invece si è fermato intorno ai 97 FPS. Questa piccola differenza di prestazioni prendendo in esame una CPU nuova di zecca è un po’ una delusione ma restano comunque risultati interessanti da vedere se prendiamo in esempio un videogioco così intenso visivamente parlando.

Conclusioni

Torniamo alla domanda iniziale: qual è il prodotto migliore tra Ryzen 7000 e Ryzen 5000? La risposta non sembra essere così tanto marcata. Guardando i nostri benchmark, il Ryzen 9 7900X sembra aver avuto la meglio in quasi tutti i giochi; la nuova CPU Ryzen 7000 è stata in grado di superare in media tutta la concorrenza e questo risultato era ampiamente prevedibile se prendiamo in esame tante le specifiche quanto la natura “nuova” della piattaforma. A un’analisi più approfondita si nota subito come la differenza di frame tra 7900X e il 5900X sia praticamente marginale.

Il 5900X ha perso la sfida rispetto al 7900X nei contesti più generali con differenze di pochi fotogrammi. Se i margini fossero stati più ampi avremmo potuto argomentare maggiormente a favore del 7900X ma inutile nascondere la delusione che abbiamo provato analizzando i nostri benchmark. In definitiva potrebbero esserci dei fattori interessanti che determinano la mancanza di un miglioramento prestazionale deciso ma per ora mi limiterò a dire che queste CPU, probabilmente, non sono buone come vogliono farci credere.

Dato che il 7900X è piuttosto costoso e che la costruzione di un nuovo PC da gioco con piattaforma Ryzen 7000 comporta una spesa maggiore rispetto a quanto si può fare con le altre piattaforme, effettuare l’aggiornamento è un qualcosa che si potrebbe tranquillamente evitare. Il rapporto tra prezzo/prestazioni sembra essere fondamentale per assicurarsi la costruzione delle componenti per il migliore PC e, per il momento, i margini in termini di prezzo e prestazioni offerti dal 7900X non sembrano essere granché. Tuttavia questa rimane soltanto la nostra opinione e sarà sicuramente interessante vedere quali altri miglioramenti AMD riuscirà ad apportare alla sua piattaforma AM5 con le prossime iterazioni delle CPU. In ogni caso per il momento suggeriamo di puntare ai Ryzen 5000; se il prezzo non è un problema il 7900X rimane comunque un ottimo chip tuttofare.

Leggi di più:
Intel Core i7 13700K vs. AMD Ryzen 7 7700X
Intel Core i9 13900K vs. AMD Ryzen 9 7900X
Intel Core i7 13700K vs Core i7 12700K
Intel Core i7 13700K vs AMD Ryzen 9 7900X
Intel Core i7 13700K vs Core i9 13900K

Filed Under: Senza categoria

Intel Core i9 13900K vs. AMD Ryzen 9 7900X: Quale CPU è la migliore?

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Siamo di nuovo di fronte all’uscita di un’altra CPU ma, invece di un nuovo prodotto da parte di AMD a fare l’ingresso sul mercato, stavolta abbiamo gli ultimi processori di 13a generazione di Intel. Queste nuove CPU sono destinate a spodestare AMD dalla cima delle classifiche prestazionali giusto qualche settimana dopo l’avvenuta incoronazione. Molte sono le domande che, però, rimangono ancora prive di risposta sempre in ambito CPU e loro qualità.

Vale la pena passare a un nuovo Core i9 13900K? Intel ha ancora una volta dominato la scena dei processori più prestanti? Risponderemo a tutte queste domande all’interno di uno scontro tra CPU vecchio stile. Approfondiremo i fatti e le specifiche principali di entrambe le CPU, confrontandole poi l’una con l’altra utilizzando i benchmark da noi realizzati.

Scontro tra CPU

Core i9 13900K

Numero core24
Numero Thread32
Velocità base clock3GHz
Velocità boost clock5.8GHz
TDP Default253 W
OverclockingSi
Cache totale32MB

Il Core i9 13900K di Intel è la nuova opzione top di gamma di Intel, perfetta per chi vuole il meglio del meglio. Grazie al maggior numero di core, al maggior numero di thread e alla velocità di clock più elevata rispetto al predecessore, questo è senza dubbio un chip che fa sul serio. La nuova architettura potrebbe portare giusto a un piccolo cambiamento iterativo rispetto alla 12esima generazione ma inutile girarci intorno: qualunque cosa Intel abbia fatto stavolta qui ha sicuramente funzionato. Intel sembra aver perfezionato di molto bene il processo produttivo esistente, riuscendo a far coesistere maggior numero di core, migliore efficienza e prestazioni più elevate.

Anche le caratteristiche non sono state modificate in modo massiccio: Intel ha fornito opzioni simili a quelle già viste sulle schede madri di 12a generazione, abbondando un po’ di più se parliamo delle opportunità per chi sceglie le schede un po’ più economiche. Ciò significa che le schede Z790 meno costose permettono di avere accesso allo standard PCI-E 5.0. Intel ha inoltre mantenuto il supporto per le DDR4 affiancandolo alla più recente tecnologia DDR5, dando quindi qualche opzione in più per gli utenti che vogliono costruire un PC da gioco un po’ più economico.

Il 13900K è una CPU ad alte prestazioni che funziona bene per i giochi in 4K e che si abbina bene a una delle nuovissime schede RTX 4090 di Nvidia, aiutando a ridurre al minimo eventuali problemi di bottleneck legati alle prestazioni della CPU su GPU incredibilmente potenti come questa. Il multithreading sembra essere pazzesco per questa CPU e le prestazioni in ambito single thread condividono un comportamento simile: il processore è quindi un prodotto incredibile per ottenere prestazioni di gioco di rilievo.

A differenza di quanto avvenuto al lancio del Ryzen 7000, il Core i9 13900K non sembra avere grossi problemi. Naturalmente è necessario spendere una cifra significativa per poter mettere insieme una build ad alte prestazioni ma questo va abbastanza da sé. Le temperature sembrano essere più elevate rispetto alle CPU di 12a generazione ma non troppo, il tutto perché il maggior numero di core porta a un aumento fisiologico della temperatura operativa.

Ryzen 9 7900X

Numero core12
Numero Thread24
Velocità base clock4.7GHz
Velocità boost clock5.6GHz
TDP Default170 W
OverclockingSi
Cache totale78MB

Per AMD le ultime arrivate sul mercato sono senza dubbio le nuove CPU Ryzen 7000. La nuova piattaforma AM5 ha portato una serie di nuove funzionalità per AMD e, insieme ai massicci miglioramenti dell’IPC, rappresentano la migliore speranza dell’azienda per scalzare dal trono Intel. Per circa tre settimane AMD ha occupato la vetta del mercato delle CPU.

Questo è stato possibile grazie al solido balzo in avanti in termini prestazionali ottenuto dalla serie 7000 rispetto alla serie 5000. AMD ha offerto ai consumatori numerose e allettanti proposte per l’aggiornamento. Le nuove schede madri X670E e B650E vantano un ampio supporto PCI-E 5.0, risultando quindi pronte per le schede grafiche di nuova generazione mentre tutte le schede risultano essere pienamente compatibili con le memorie DDR5. Anche il comparto input output posteriore risulta essere davvero forte su Ryzen 5000, complici i nuovi chipset che offrono un migliore supporto tanto ad Internet quanto allo standard USB 4.

Se si considerano il prezzo e le prestazioni del Ryzen 9 7900X si evince subito come questa CPU sia progettata per PC per videogiochi molto esosi e workstation. Grazie all’elevato numero di core e di thread di questa CPU, avrete più potenza di calcolo per giocare in 4K o eseguire carichi di lavoro molto pesanti. Le prestazioni multithreaded del 7900X sono entusiasmanti e anche le prestazioni single threaded sono davvero ottime.

Sfortunatamente ci sono alcuni limiti piuttosto importanti quando si tratta di Ryzen 7000. Uno dei principali riguarda le sue temperature: AMD ha modificato il comportamento delle nuove CPU con il boosting, facendo raggiungere alle stesse il limite termico prima della massima efficienza con questa modalità. In questa maniera si ha più spazio di manovra per sfruttare il processore ma la configurazione fa davvero presto a scaldarsi molto. Per questo motivo avrete subito bisogno di un ottimo dissipatore per CPU per assicurarvi che il vostro processore non subisca danni. Inoltre con tale CPU è possibile utilizzare solo memorie DDR5 e le nuove schede madri compatibili X670E sono decisamente costose per la media.

La nostra metodologia di test

Per garantire che ogni prodotto o componente ricevuto riceva un trattamento seguiamo una serie di procedimenti rigorosi e ripetibili, così da poter misurare in maniera attendibile le metriche prestazionali. A tal proposito utilizziamo sempre e solo componenti dalle caratteristiche simili, così da minimizzare l’insorgenza di colli di bottiglia facendo funzionare in maniera ottimale tutti i componenti. Per testare le nuove CPU Intel di 13a generazione, abbiamo utilizzato una delle GPU RX 6950XT di AMD e abbiamo testato i giochi a risoluzioni 1080p e 4K con le impostazioni più elevate. La RX 6950XT diventa la principale variabile da tenere d’occhio in tutti i nostri test, ma schede come la RTX 4090 e i prossimi prodotti di lancio di RDNA 3 da parte di AMD alzeranno ancora di più il numero di fotogrammi.

Prestazioni con i benchmark

Abbiamo testato una serie di GPU e CPU diverse per vedere che tipo di metriche prestazionali sono in grado di offrire. Tutti i benchmark che eseguiamo sono stati effettuati usando come metro di paragone una lista di titoli AAA e giochi popolari negli eSports, così da fornire contesto sulle prestazioni di ogni singolo componente all’interno dei giochi.

Cinebench R23 Multi Core

Cinebench R23 Multi Core

Per il nostro primo benchmark riassuntivo abbiamo messo il 13900K sotto sforzo usando Cinebench R23 nei test multi core. Questo test massimizza l’utilizzo del maggior numero possibile di thread, andando quindi a ottenere le massime prestazioni possibili da utilizzare per renderizzare ogni immagine nella maniera ottimale. Il Core i9 13900K ha battuto il 7900X di circa 12.000 punti, salendo a 39927 in totale.

Sebbene il 13900K sia riuscito a battere il 7900X, il Ryzen 9 è stato comunque in grado di offrire prestazioni multithread impressionanti, fermandosi intorno ai 27.970 punti in totale. Entrambe le CPU sono risultate essere molto capaci in termini di prestazioni multithread è chiaro che il 13900K sia, tra i 2, il chiaro vincitore quando parliamo di carichi di lavoro molto intensi anche se costa di più in termini assoluti se consideriamo unicamente le CPU.

Cinebench R23 Single Core

Cinebench R23 Single Core

Ancora una volta nel benchmark single core il Core i9 13900K ha allungato il passo dimostrando la sua superiorità nell’ambito delle prestazioni in lavoro in single thread. Si tratta di una metrica importante da tenere in considerazione poiché da un contesto anche di come il 13900K e il 7900X si comporteranno nei carichi di lavoro associabili ai videogiochi Il 13900K ha superato entrambe le opzioni più performanti di mamma AMD (il 7950X e il 7900X) con un vantaggio di quasi 100 punti rispetto al 7950X.

Sfortunatamente, il 7900X non ha fatto faville all’interno del contesto delle prestazioni in single thread con un punteggio di 1980. Nonostante la velocità di clock sia piuttosto elevata, il 7600X di fascia media ha un vantaggio maggiore rispetto al 7900X. Anche se il vantaggio non è incredibilmente grande è comunque deludente vedere una CPU di fascia alta non essere in grado di battere il suo fratello di fascia media in questo test specifico.

Profilo CPU di 3D Mark

Profilo CPU di 3D Mark

Per testare la capacità di diverse configurazioni di thread, abbiamo utilizzato lo strumento profilo CPU di 3D Mark. Sfruttando il massimo numero di thread disponibili, il Core i9 13900K ha raggiunto un punteggio di 16862: un valore più alto di qualsiasi altro abbiamo visto sulle altre CPU da noi testate I punteggi in termini di singolo thread sono altrettanto impressionanti, raggiungendo un punteggio finale di ben 1244. Rispetto al 7900X il 13900K non lascia scampo dominando in un lungo e in largo il benchmark.

Il Ryzen 9 7900X di AMD ha ottenuto punteggi multithreaded e single threaded piuttosto impressionanti ma inutile dire come la più recente CPU Intel, in termini di prestazioni, sembri essere la scelta migliore per i carichi di lavoro più intensi.

3D Mark Timespy Extreme e Firestrike

3D Mark Timespy Extreme
3D Mark Timespy Extreme
3D Mark Firestrike
3D Mark Firestrike

Sia in 3D Mark Timespy Extreme che in Firestrike, il Core i9 13900K si è imposto come il migliore in campo. In Timespy, il chip di fascia alta di Intel ha ottenuto un punteggio di 13.170, superando tranquillamente il 7900X. Lo stesso è accaduto in Firestrike dove l’i9 13900K ha ottenuto un punteggio di 45.186 superando il Ryzen 9 7900X di poco più di 1.000 punti.

Battlefield 2042

Battlefield 2042

In Battlefield 2042 abbiamo portato la risoluzione a 4K e le impostazioni alla qualità 4K, ottenendo risultati piuttosto simili tanto per il 13900K che per il 7900K. Il 13900K si è piazzato in cima alla classifica con un framerate medio di 111 ma il 7900X non è stato da meno fermandosi giusto ad una media di 104 fotogrammi al secondo. Siamo stati molto soddisfatti delle prestazioni complessive di entrambe le CPU e questo benchmark mostra le capacità per entrambi i prodotti. Una piccola vittoria per il 13900K anche in questo caso.

F1 2022

F1 2022

In F1 2022 il 13900K si è imposto per raggiungere la vetta della classifica, alla pari con entrambi i suoi fratellini minori. È importante notare come, in questo caso, il frame rate non sia stato in alcun modo limitato ma abbiamo raggiunto le prestazioni bottleneck per la GPU. Ciononostante abbiamo a che fare con un’altra vittoria per Intel.

Marvel’s Spiderman Remastered

Marvel's Spiderman Remastered

In Spiderman Remastered abbiamo seguito uno schema simile con il13900K e il 7900X che offrono prestazioni simili nei giochi in 4K. Il 13900K si è collocato in cima alla classifica dei prodotti più performanti con ben 122 FPS di media mentre per il 7900X c’è un risultato simile, con 110 FPS di media.

Apex Legends

Apex Legends

Nel nostro benchmark finale abbiamo testato Apex Legends con risoluzione 4K e impostazioni di qualità messe su elevato. Il Core i9 13900K ha superato i 200 FPS, offrendo quasi 10 FPS in più rispetto al Ryzen 9 7900X. Entrambi i chip hanno fornito prestazioni eccellenti ma Intel, anche stavolta, si è aggiudicata il trofeo per il prodotto più prestante.

Conclusioni

Tornando alle domande poste all’inizio: vale la pena aggiornare il Core i9 13900K o il 7900X rimane l’opzione migliore sul campo? La risposta è un po’ contrastante, a dire il vero. Se prendiamo in considerazione i soli benchmark legati ai videogiochi il Ryzen 9 7900X e il Core i9 13900K offrono prestazioni molto simili. Intel vince si tutti i test che abbiamo fatto ma mai con margini enormi.  L’i9 13900K è senza dubbio la scelta migliore da fare, complice anche la maggiore disponibilità di schede madri a buon prezzo, le più economiche memorie DDR4 e l’architettura chiaramente meglio ottimizzata. I chip AM5 di seconda generazione hanno una base notevolissima per cominciare la loro carriera ma, al momento, Intel è il prodotto che si becca il nostro consiglio in base ai test che abbiamo fatto.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Intel Core i7 13700K vs. AMD Ryzen 7 7700X: Qual è la CPU migliore?

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Intel e AMD sono ancora una volta prodigate nel fare una feroce battaglia tra processori mettendo sul campo le CPU di 13a generazione di Intel che affrontano le prestazioni del Ryzen 7000. Qual è la CPU migliore tra quelle con un 7 nel nome? Il Ryzen 7 7700X o il Core i7 13700K? All’interno di questo articolo analizzeremo entrambe le CPU valutando le prestazioni di ciascuna in una serie di test.

Risponderemo alle domande sulle prestazioni attraverso uno scontro tra CPU. Approfondiremo i dati e le caratteristiche principali di ciascuna CPU e vedremo che tipo di prestazioni offrono tanto nei benchmark videoludici e nei test riassuntivi.

Scontro tra CPU

Core i7 13700k

Numero core16
Numero Thread24
Velocità base clock3.4 GHz
Velocità boost clock5.4 GHz
TDP Default253 W
OverclockingSi
Cache totale54 MB
PrezzoControlla il prezzo su Amazon

Il Core i7 13700K di Intel è una delle ultime CPU della 13esima generazione, in grado di offrire prestazioni migliori rispetto al passato complice il perfezionamento del precedente sistema di elaborazione legato alla 12esima generazione. Questo perfezionamento ha permesso a Intel di aumentare le prestazioni aggiungendo più core e offrendo velocità di clock più elevate. Al momento del lancio, l’opinione generale è stata quella di CPU che valgono il prezzo di acquisto, anche se non parliamo di prodotti che necessariamente giustificano l’upgrade se si passa da una build Intel di 12esima generazione

A prima vista, il Core i7 13700K è un prodotto in una bella posizione, capace di competere con Ryzen grazie ai suoi 16 core (di cui parliamo tra un secondo) e ai 24 thread. Ciò pone questo chip alla pari con il chip i9 della scorsa generazione e almeno sulla carta, in una posizione molto più vantaggiosa rispetto il suo rivale di AMD. Anche le velocità di clock sono molto buone, complice una velocità boost pari a 5,4GHz ovvero una velocità pari a quella del Ryzen 7 7700 di AMD. Una coincidenza? Noi pensiamo di no!

C’è una cosa da tenere in considerazione se parliamo di 13esima generazione (e della 12esima che l’ha preceduta): tutti i core non sono di certo uguali. Grazie ai suoi 6 P-Cores e agli 8 E-Cores Intel è tecnicamente in vantaggio su AMD ma non con il margine che le specifiche sulla carta potrebbero far pensare. L’idea è che i P-Cores siano più veloci e vengano utilizzati per carichi come quelli videoludici mentre gli E-Cores contribuiscono al consumo energetico minore e rimuovono il peso delle attività che vengono eseguite in background. Per questo motivo il numero di core e di thread non rientra nel tipico rapporto 1:2 dei core con hyper-threading. All’atto pratico questa tecnologia funziona incredibilmente bene ed il carico della CPU viene gestito da un sistema di bilanciamento che passa il carico da un core all’altro senza variazioni prestazionali degne di nota.

Queste nuove CPU portano sul mercato anche una nuova gamma di chipset e schede madri. Le nuove schede madri non sembrano essere molto cambiate rispetto alle precedenti iterazioni della 12a generazione, ma la raffinatezza delle nuove funzionalità è senza dubbio un punto di forza di queste nuove schede. Le schede Z790 hanno mostrato come la nuova generazione di PCI-Express (gen 5 per essere più precisi) siano state adottate in maniera più ampia; insieme ad un maggior numero di porte USB4 che spuntano qua e là, in base scheda posseduta. Intel ha deciso di mantenere il supporto alle DDR4, pur offrendo le DDR5 per coloro che desiderano il massimo delle prestazioni che sbocceranno del tutto con la maturazione di tale tecnologia RAM.

Nessun prodotto trovato.

Ryzen 7 7700X

Numero core8
Numero Thread16
Velocità base clock4.5 GHz
Velocità boost clock5.4 GHz
TDP Default105 W
OverclockingSi
Cache totale40 MB
PrezzoControlla il prezzo su Amazon

Il lancio dei processori Ryzen 7000 di AMD ha dimostrato che quest’ultima ha la potenza di fuoco necessaria per tornare ai vertici del mercato delle CPU; non è però detto che possa rimanere così a lungo. Ogni cambiamento importante di piattaforma ha comportato sfide tecnologiche che nel lungo periodo sono positive ma che per i primi acquirenti possono dimostrarsi difficoltose. È per questo motivo che AMD sembra essersi concentrata maggiormente sulle CPU di fascia alta, dove il rapporto prezzo/prestazioni è più favorevole.

Il Ryzen 7 7700X si presenta bene sulla carta, avendo un efficiente TDP di 105 W, un ottimo supporto all’overclocking e alte velocità di clock. L’unica area in cui ci siamo trovati un po’ delusi è quella del numero di core, in cui non sembra che le CPU Ryzen di classe 7 siano cambiate molto rispetto ai primi Ryzen.

I nuovi chipset X670E e B650E offrono numerose opzioni per grandi schede madri anche se sono  queste risultano essere costose e se l’architettura è solo DDR5. Quest’ultima cosa costringe i potenziali clienti ad un costoso aggiornamento della RAM.

Il Ryzen 7 7700X viene venduto ad un prezzo relativamente buono, complice anche un MSRP di circa 400 euro (i prezzi sono soggetti a variazioni, informazioni provenienti da AMD.com). Rispetto a Intel, AMD è purtroppo un po’ in ritardo in ambiti come il rapporto prezzo/prestazioni o l’usabilità generale della piattaforma. In questo contesto Intel offre il supporto alle RAM DDR4 e offre anche le schede ad un prezzo molto più basso.

Si spera che l’architettura AM5 maturi e che ulteriori miglioramenti del BIOS e dei driver aiutino il Ryzen 7 7700X e le altre CPU della linea Ryzen 7000 a migliorare le prestazioni man mano che invecchiano.

Nessun prodotto trovato.

La nostra metodologia di test

Noi cerchiamo di seguire una metodologia rigorosa che prevede 2 fasi principali, così da garantire l’equità di ogni componente testato. La prima parte del nostro procedimento prevede l’utilizzo di componenti per PC perfettamente abbinati tra loro. Questo permetterà a ciascun componente di funzionare in maniera ottimale, così da ridurre eventuali colli di bottiglia. Per il lancio di Ryzen 7000 e della tredicesima generazione di Intel abbiamo testato ogni CPU con una RX 6950XT a 1080P e 4K così da avere indicatori di prestazioni affidabili, assicurandoci anche che le prestazioni grafiche non ne risentissero.

[Read more…] about Intel Core i7 13700K vs. AMD Ryzen 7 7700X: Qual è la CPU migliore?

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: CPU

Nvidia RTX 4090 vs Nvidia RTX 3090Ti – Un upgrade da fare!

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Nvidia ha finalmente rilasciato la sua nuovissima Nvidia GeForce RTX 4090 che, in una sola parola, è assolutamente eccezionale (OK … sono due parole). Dotata di CUDA Core e Ray Tracing Core di ultima generazione, questa impressionante GPU è destinata a far fronte a carichi di lavoro anche molto intensi senza problemi. Tuttavia, dato che il mercato è ormai saturo di certe componenti, per il consumatore medio può diventare difficile tenere il passo con le ultime novità e con gli upgrade che vengono fatti di generazione in generazione.

[Read more…] about Nvidia RTX 4090 vs Nvidia RTX 3090Ti – Un upgrade da fare!

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4090 vs Nvidia GeForce RTX 3090 – Qual è la GPU migliore?

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

È giunto finalmente il momento tanto atteso: sono ora disponibili le nuovissime schede grafiche Nvidia GeForce RTX 3090, e siamo qui proprio per parlarne! Abbiamo raccolto tutte le informazioni tecniche inerenti alla nuovissima GPU Nvidia GeForce RTX 4090, insieme ad alcuni importanti risultati ottenuti durante i test di benchmark per vedere a che livello si colloca questa GPU, soprattutto in termini di prestazioni.

Testeremo la nuovissima Nvidia GeForce RTX 4090 e vedremo come se la caverà con quella che fino ad oggi è sempre stata considerata il top di gamma tra le GPU Nvidia Serie RTX 3000, la Nvidia GeForce RTX 3090. La Nvidia GeForce RTX 4090 sarà in grado di offrire il doppio delle prestazioni ad un prezzo decisamente superiore? Oppure la Nvidia GeForce RTX 3090 è destinata ad essere la regina delle alte prestazioni ancora a lungo, nel settore dei PC da gaming di fascia alta? Risponderemo ad entrambe queste domande, oltre ad analizzare nel dettaglio le differenze tra queste due schede grafiche, mettendo anche a confronto i risultati dei test di benchmark condotti su specifici videogame!

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4090 vs Nvidia GeForce RTX 3090 – Qual è la GPU migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4090 vs Nvidia GeForce RTX 3080Ti – Qual è la GPU migliore & Quali sono le differenze tra le due?

3 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’ultima novità in casa Nvidia è ora disponibile, ed abbiamo potuto finalmente avere accesso ad alcune delle schede grafiche del Team Green – come la Nvidia GeForce RTX 4090. Una scheda gigantesca (letteralmente) che sfoggia numerose funzionalità di ultima generazione ed in grado di offrire prestazioni eccezionali, anche rispetto a tutte le altre GPU di fascia alta.

Ma questa GPU di ultima generazione è realmente una buona scheda grafica? La Nvidia GeForce RTX 4090 in realtà è tutta apparenza e niente sostanza? Inoltre, è possibile che alcune delle opzioni leggermente più economiche di Nvidia, si possano ritenere un’opzione migliore in termini di prestazioni se si vuole risparmiare qualche euro? Risponderemo a queste domande facendo un confronto tra schede grafiche. Daremo un’occhiata alle specifiche di ogni GPU, le metteremo una di fronte all’altra ed esamineremo alcuni dei risultati ottenuti dai test di benchmark per vedere se c’è una GPU che si contraddistingue dalle altre.

Schede grafiche a confronto: Nvidia GeForce RTX 4090 VS Nvidia GeForce RTX 3080Ti  

Nvidia GeForce RTX 4090

Nvidia GeForce RTX 4090

Nvidia GeForce RTX 4090
Capacità di memoria24GB GDDR6X
Velocità di Boost Clock2.52GHz
Ray Tracing Core191
CUDA Core16384
TDP450W
Data di uscitaOttobre 2022

Non molto tempo fa, Nvidia ha annunciato il rilascio delle schede grafiche della Serie 4000, da allora ci siamo impegnati giorno e notte per poter esaminare nel dettaglio tutte le specifiche di queste GPU e valutare le loro prestazioni. Spoiler – sono veramente eccezionali. La Nvidia GeForce RTX 4090 è una scheda enorme, non solo in termini di dimensioni, ma anche per la potenza e l’efficienza dei suoi hardware. Potrete disporre di nuovissimi Ray Tracing Core e CUDA Core (e ce ne sono molti) combinati con un’elevatissima velocità di clock di 2,52 GHz, questa scheda grafica è sicuramente stata progettata per gestire al meglio carichi di lavoro importanti.

Per quanto riguarda le prestazioni, la Nvidia GeForce RTX 4090 è un vero mostro – come da atteso del resto. I titoli Ray-Tracing massimizzati in 4K non sono un problema per questa scheda grafica, soprattutto quando viene abilitata la nuovissima Frame Generation. Tale tecnologia migliora drasticamente i frame rate e in alcuni titoli, è possibile registrare prestazioni quattro volte superiori. Le applicazioni per le workstation come DaVinci Resolve non causano alcun tipo di problema o difficoltà alla Nvidia GeForce RTX 4090 grazie ai doppi codificatori AV1 di 8a generazione, che offrono il doppio della velocità classica quando si deve esportare qualche file. Inutile dire che, se siete alla ricerca di una scheda grafica in grado di fare di tutto, la Nvidia GeForce RTX 4090 è la GPU che fa per voi.

Tuttavia non è tutto oro quel che luccica, in quanto il suo prezzo è un boccone amaro da mandare giù. La Nvidia GeForce RTX 3090 della generazione precedente aveva un prezzo di listino di circa 1500 €, il prezzo della nuova Nvidia GeForce RTX 4090 è di circa 300 € in più (a seconda del Paese). Sebbene l’aumento delle prestazioni sia decisamente eccellente, non possiamo fare a meno di affermare che il suo prezzo, al contrario, non è affatto accattivante. Confidiamo che una possibile Nvidia GeForce RTX 4090Ti, in futuro, presenterà un prezzo più ragionevole, ma solo il tempo potrà dirlo. Ad ogni modo, la Nvidia GeForce RTX 4090 è una scheda grafica veramente eccezionale, se non avete problemi di budget (e di spazio).

Acquistate la Nvidia GeForce RTX 4090 su: Amazon

Nvidia GeForce RTX 3080Ti

Nvidia GeForce RTX 3080Ti
Capacità di memoria12GB GDDR6X
Velocità di Boost Clock1,67 GHz
Ray Tracing Core80
CUDA Core10240
TDP350 W
Data di uscitagiugno 2021

La Nvidia GeForce RTX 3080Ti è stata messa in commercio quasi un anno dopo la data di rilascio della Nvidia GeForce RTX 3080, dando così la possibilità ai consumatori di disporre di ancora più potenza. Questa scheda offre prestazioni di gioco simili a quelle della Nvidia GeForce RTX 3080, ma i sistemi basati su workstation hanno accesso a più core, il che offre loro prestazioni migliori in attività quali il rendering 3D o il video editing. Tuttavia, prestazioni migliori comportano anche un aumento di prezzo, anche oltre i 1000 €, nonché un aumento complessivo della potenza richiesta dal sistema.

In termini di prestazioni, la Nvidia GeForce RTX 3080Ti offre delle metriche eccellenti a 1080p e 1440p. Il 4K può essere in alcuni casi una sfida per la Nvidia GeForce RTX 3080Ti, ma la resa finale dipenderà in ultima analisi da quanto avrete modificato e migliorato le impostazioni e da quanto è ottimizzato il gioco. Vi consigliamo di evitare di utilizzare le impostazioni massime di gioco, ma, in alternativa, potreste godere di prestazioni migliori abilitando il DLSS. La Nvidia GeForce RTX 3090 e la Nvidia GeForce RTX 3090Ti saranno pure le GPU su cui puntare per massimizzare le impostazioni, ma la Nvidia GeForce RTX 3080Ti resterà comunque un’ottima GPU in grado di offrire eccellenti prestazioni praticamente in qualsiasi altra situazione, specialmente quando si ha a che fare con carichi di lavoro importanti.

La Nvidia GeForce RTX 3080Ti non è di certo una GPU economica, ma presenta comunque un prezzo ragionevole se paragonata alla Nvidia GeForce RTX 3090 o ad altre GPU di livello più alto. La Nvidia GeForce RTX 3080Ti è stata una delle prime GPU consumer ad avere un prezzo che superasse le 1000 €. Questo importante aumento di prezzo ha portato a non poche polemiche ed a un marcato dissenso da parte dei consumatori, soprattutto se si va a confrontare il prezzo di questa GPU con quello della Nvidia GeForce RTX 3080. Tuttavia, è innegabile che la Nvidia GeForce RTX 3080Ti sia una delle schede grafiche migliori presenti in commercio quando si tratta di riprodurre videogame a risoluzione elevata. In base al prezzo si colloca qualche gradino più in basso in classifica rispetto ad altre opzioni alternative, soprattutto se si prendono in considerazione le metriche delle prestazioni.

Il metodo con cui abbiamo eseguito i nostri test

Al fine di testare al meglio la varietà delle componenti, seguiamo un metodo di analisi molto rigoroso così che ogni parte possa far registrare le sue massime prestazioni, sempre nel rispetto della correttezza nei confronti dei nostri lettori, svolgiamo rigorosamente ogni test e ne riportiamo i risultati ottenuti. Ogni prodotto testato viene inserito in un sistema che presenta componenti dalle prestazioni simili tra loro al fine di ridurre al minimo eventuali complicazioni o alterazioni nei risultati, tali componenti vengono poi sottoposte a test di benchmark ricorrendo a videogame ed applicazioni sintetici in grado di simulare situazioni reali al fine di dare un’idea il più accurata possibile di cosa potersi aspettare in determinati contesti.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4090 vs Nvidia GeForce RTX 3080Ti – Qual è la GPU migliore & Quali sono le differenze tra le due?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Assemblare PC Gaming con 1500 euro (Intel Core i5 13600K + Nvidia RTX 3060Ti)

30 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Introduzione

Le nuove CPU Intel di 13a generazione sono arrivate sugli scaffali e abbiamo avuto la possibilità di mettere le mani su una serie di questi nuovi prodotti. Dai nostri test sembra che le nuove CPU siano eccellenti e che forniscono un significativo aumento delle prestazioni rispetto tanto alle CPU precedenti quanto a quelle della concorrenza. Con alcune di queste CPU abbiamo studiato 3 differenti configurazioni a base CPU Intel ed oggi vi mostriamo quella che utilizza il Core i5 13600K. Per vedere come questo si comporti, lo abbiamo abbinato ad alcuni eccellenti componenti di fascia media come la RTX 3060Ti di Nvidia o 16 GB di memoria Corsair a 3200 MHz.

[Read more…] about Assemblare PC Gaming con 1500 euro (Intel Core i5 13600K + Nvidia RTX 3060Ti)

Filed Under: Computer Tagged With: DIY

Z790 vs Z690: Quali sono le differenze tra i chipset delle schede madri Z790 e Z690?

30 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con l’arrivo dei processori Intel di 13a generazione, i giocatori PC hanno iniziato a farsi domande su quelle che sono le differenze tra i nuovi chipset e le CPU in circolazione. Questa 13a generazione sarà valida? Quale sarà la differenza tra i collaudati Z690 e gli Z790 ? Sarà necessario acquistare una nuova scheda madre per poter usare i processori di tredicesima generazione?

Tutte queste domande sono  più che valide se non proprio importanti, specie se si sta valutando la possibilità di mettere insieme un PC sfruttando i nuovi processori di 13a generazione. Analizzeremo tutte queste domande, andando a cercare i dettagli più importanti che differenziano gli Z790 dagli Z690.

Lo Z790 è molto diverso da Z690?

Prima di rispondere alla domanda principale, è opportuno soffermarsi brevemente sull’importanza dei chipset con marchio “Z”. I chipset con marchio Z sono sempre stati associati alla fascia alta di Intel e in genere permettono all’utente che li acquista di accedere a tutte le funzionalità presenti nella nuova piattaforma. Di solito questi prodotti si manifestano con una maggiore connettività, una maggiore larghezza di banda, il supporto per l’overclocking e altre caratteristiche tipiche dei design di alto livello.

[Read more…] about Z790 vs Z690: Quali sono le differenze tra i chipset delle schede madri Z790 e Z690?

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: DIY, Scheda Madre

Come Spiare un Mac da Remoto?

26 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Volete spiare il MacBook di qualcuno? Se sì, allora questo articolo potrebbe essere quello giusto per voi. Qui condividerò con voi il nome di un’app spia per Mac che potrete usare per spiare il MacBook da remoto. Oltre a ciò  vi dirò anche come scoprire la presenza di un eventuale app spia sul vostro Mac. In questa maniera potrete proteggervi da eventuali spioni che vogliono usare a loro vantaggio il vostro MacBook Air.
Cominciamo.

Come spiare un Mac da remoto?

Per spiare a distanza un computer (sia esso Windows o Mac) sarà necessario sfruttare uno strumento speciale noto come app spia. L’app spia non è altro che un software che deve essere installato sul PC di destinazione e che poi sincronizzerà tutti i dati e le attività fatte dalla persona monitorata con un account di monitoraggio accessibile da remoto.

Sul mercato esistono molti software spia per Mac ma non tutti funzionano allo stesso modo. Per questo motivo ecco un elenco dei migliori app spia disponibili su Mac, così da farvi risparmiare tempo con le ricerche online. Senza perdere ulteriore tempo, iniziamo pure.

I 4 migliori App Spia per Mac

1. Spyrix

State cercando un’app spia gratuito per Mac? Se sì allora devo spezzarvi il cuore perché non esistono prodotti del genere in circolazione. Tuttavia non dovete preoccuparvi perché Spyrix per Mac offre una prova gratuita di 5 giorni perfetta per il vostro utilizzo; così facendo potrete verificare se vale la pena spendere o meno i vostri soldi.

Sarà possibile scaricare gratuitamente il software dal sito Web così da installare il tutto il Mac da monitorare. Grazie all’aiuto del software monitorare i dipendenti, spiare il coniuge o controllare l’attività di vostro figlio sul suo MacBook diventa possibile.

Spyrix per Mac permette di registrare quali sono tutti i tasti premuti sulla tastiera del MacBook monitorato durante una sessione di utilizzo. Così facendo permette a un utente di rubare tutte le password del Mac, di leggere le chat digitate in quel momento e di controllare le ricerche fatte sul web. Spyrix, oltretutto, condivide anche la cronologia degli appunti che permette anche di scoprire quali frasi o pezzi di testo hanno copiato.

Spyrix

Oltre a permettere il monitoraggio dei tasti che vengono premuti, il software permette anche di eseguire uno screenshot dello schermo ad intervalli regolari. In questa maniera diventa possibile vedere cosa sta facendo la persona monitorata sul Macbook.

L’applicazione tiene traccia di tutte le pagine web visitate sul Mac, così da permettere all’utente che effettua il monitoraggio di tenere sotto controllo l’utilizzo di Internet per figli e dipendenti.

Spyrix

Nel complesso trovo che Spyrix sia uno dei migliori app spia per MacBook. Esso è disponibile anche per le piattaforme Windows e Android.

2. FlexiSPY

FlexiSPY è uno dei migliori software spia disponibili sui computer e su ciò non ci sono dubbi. L’applicazione è disponibile per entrambe le piattaforme Windows e Mac. L’elenco delle funzioni che offre è infinito ed è questo che assicura un monitoraggio molto efficace dei Mac di figli, partner o dipendenti.

Esattamente come Spyrix, anche FlexiSPY per Mac deve essere installato sul dispositivo da monitorare e pertanto diventa necessario avere fisicamente accesso al MacBook della persona in questione per un po’.

L’applicazione è dotata di un keylogger capace di registrare tutto quello che viene digitato sul Macbook. Anche se ciò che viene digitato viene cancellato, grazie a FlexiSPY sarete in grado di vederlo.

FlexiSPY

L’applicazione mostra tutte le chat IM effettuate sui vari social media e sulle piattaforme di messaggistica istantanea. Grazie a questo app spia per MacBook diventerà facilissimo tanto entrare dentro Gmail o spiare le attività della persona su Internet.

Non dimentichiamoci che tutto questo può essere fatto da remoto. Una volta terminato il lavoro è anche possibile disinstallare il software dal MacBook da remoto! Nel complesso FlexiSPY rimane un’ottima opzione per spiare il Mac completamente da remoto senza che nessuno se ne accorga.

3. Spyera

L’altro software spia perfetto per MacBook Air è Spyera, che, esattamente come le due applicazioni precedenti, offre diverse funzioni che rendono semplice la vita a chi vuole spiare un Mac. Esso è totalmente impercettibile e quindi non lascia preoccupazioni riguardo l’eventualità della persona monitorata che viene a conoscenza delle nostre azioni.

All’interno di Spyera sono disponibili tutte le funzioni di monitoraggio di base come keylogger, tracciamento della cronologia web, screenshot, ecc. Ciò che rende unica questa applicazione è la sua capacità di monitorare anche le videochiamate FaceTime; poiché ci sono molti pericoli associabili a Facetime è bene tracciare il tutto.

Spyera è in grado di tenere traccia anche delle connessione USB avvenute e monitora anche ciò che viene stampato attraverso il computer: questo lo rende un ottimo software per il monitoraggio dei dipendenti in ambiente Mac. Esattamente come FlexiSPY con questo programma è possibile modificare da remoto le impostazioni del computer o anche disinstallare l’applicazione: tutto ciò rende l’uso dell’applicazione estremamente semplice.

4. Hoverwatch

Ultimo ma non meno importante è il nome di Hoverwatch. Le sue funzioni sono limitate ma parliamo comunque di un programma molto efficace per spiare il MacBook di qualcuno. In sostanza Hoverwatch non è tanto un’app spia quanto più un keylogger per Mac. Sfruttando questo software è possibile scoprire quali sono tutti i tasti che sono stati premuti sul MacBook monitorato durante una sessione di utilizzo.

Utilizzando questo software diventa possibile scoprire la password della persona monitorata. L’applicazione permette anche di leggere le chat di messaggistica istantanea e le email, monitorando anche nel mentre la cronologia internet sui vari browser come Google Chrome, Safari o Firefox.

L’applicazione, continuando a scattare screenshot sul Macbook monitorato ad intervalli regolari, permette all’utente di vedere cosa sta facendo la persona monitorata sullo schermo.

Qualcuno può spiare il mio Mac? È possibile monitorare un MacBook?

Le persone acquistano i prodotti Apple perché questi sono prodotti tendenzialmente più sicuri delle loro controparti. Questo, tuttavia, non li rende indistruttibili o non rintracciabili. Come avete visto in precedenza grazie agli strumenti giusti o alle conoscenze tecniche necessarie, spiare il Macbook senza che nessuno se ne accorga diventa possibile.

Quindi sì: un Mac può essere vittima di un’app spia e può venire monitorato da remoto senza il vostro permesso. Non preoccupatevi però: vi spiegherò come verificare la presenza di app spia sul Mac e come eliminarli.

Come si fa a rilevare un software spia su Mac?

Per rilevare la presenza di software spia su Mac è possibile utilizzare i metodi elencati di seguito.

1. Verificare la presenza di app spia su Mac utilizzando Monitoraggio attività

Se volete certificare la presenza di un’app spia sul MacBook potete seguire la seguente procedura utilizzando il Monitoraggio attività:

  • Sul Mac premete insieme il tasto COMMAND ed il tasto SPAZIO. Questo aprirà la ricerca Spotlight.
  • A questo punto digitate il termine “monitoraggio attività” e poi premete il pulsante Invio.
Mac
  • Ora tutte le applicazioni in esecuzione in background verranno visualizzate sullo schermo. Date un’occhiata alle app sconosciute e sospette. Se trovate un’applicazione che non riconoscete questa potrebbe essere un’app spia.

È possibile chiudere l’applicazione facendo doppio clic su di essa e poi sull’opzione Esci.

2. Rilevare la presenza di app spia su Mac attraverso gli elementi recenti

Un’app spia su Mac può accedere agli elementi del computer senza che l’utente se ne accorga; per questo motivo se si hanno sospetti relativi alla presenza di un’app spia è bene controllare la scheda elementi recenti così da cercare qualche traccia.

Seguite i passaggi indicati di seguito per controllare gli elementi consultati di recente:

  • Aprite il menu Apple > fate clic su Elementi recenti.
Mac
  • Consultate tutti gli elementi recentemente richiamati dalle varie applicazioni. Se vedete un elemento a cui non ricordate di aver avuto accesso, è probabile che sul Mac sia presente un’app spia.

3. Cercate le applicazioni che si attivano all’avvio

Gli app spia sono famosi per lavorare in background senza chiedere il permesso dell’utente finale. Questo significa che quando si avvia il MacBook l’app spia fa la stessa cosa ma lo fa in background. Se trovate un’applicazione sconosciuta che si avvia automaticamente all’apertura del MacBook molto probabilmente è un’applicazione spia. Ecco come controllare le applicazioni con avvio automatico su Mac:

  • Aprite il menu Apple > fate clic su Preferenze di sistema.
  • Fate clic su Utenti e gruppi e scegliete poi il vostro account utente dalla lista lì presente.
Mac
  • Fate a questo punto clic su elementi login: qui sarà possibile scoprire quale software viene automaticamente eseguito quando si accede al MacBook.
Mac

4. Altri segni che indicano che il MacBook è compromesso

Oltre ai metodi illustrati qui sopra per verificare la presenza di app spia sul Mac, potete anche cercare alcuni segni fisici che indicano la compromissione del Mac; alcuni di questi segni sono, ad esempio:

  • Il Mac improvvisamente è molto più lento.
  • Continuate a ricevere avvisi dai programmi antivirus anche se non avete recentemente eseguito la scansione per individuare eventuali virus.
  • Sul computer sono installate applicazioni sconosciute non installate da voi stessi
  • La quantità di dati internet consumati è aumentata all’improvviso.

Come fare per sbarazzarsi di un eventuale app spia su Mac?

Se volete sbarazzarvi di un eventuale app spia sul vostro Mac dovete prendere le precauzioni indicate di seguito.

1. State alla larga dai link sospetti o dagli allegati o dagli allegati nelle mail di spam

Il modo più semplice attraverso cui gli app spia si fanno strada all’interno del Macbook è attraverso i link e gli allegati spam ricevuti nelle email, negli SMS e così via. Per quanto possibile è importante evitare di cliccare sui link ricevuti da messaggi inviati da account di posta elettronica sconosciuti o semplicemente sospetti. Inoltre è bene non scaricare mai software, sfondi o canzoni da siti web poco raccomandabili.

2. Aggiornare il Mac alla versione più recente

Volendo è possibile aggiornare il computer all’ultima versione disponibile per sbarazzarsi in un eventuale app spia su Mac.

  • Aprite il menu Apple > fate clic su Preferenze di sistema > fate clic su Aggiornamento software.
Mac
  • Qui sarà possibile aggiornare il Macbook all’ultima versione disponibile del software. Volendo è possibile attivare l’aggiornamento automatico da qui, così che il computer si aggiorni in maniera automatica all’ultimo firmware disponibile.

3. Installare un’applicazione antivirus sul Mac

Sebbene i MacBook dispongano di un programma antivirus interno noto come Xprotect, è possibile installare anche un programma antivirus di terze parti così da avere un ulteriore layer di sicurezza. Un programma antivirus esegue una scansione del computer alla ricerca di virus, malware e app spia . In caso rilevi un comportamento insolito sul dispositivo, l’antivirus rilascerà un avviso in modo che sia possibile poi intervenire prima che si verifichino danni di qualche tipo.

Conclusioni

Questo è tutto ciò che ho da dire su come fare per spiare un MacBook e come è possibile scoprire la presenza di un software spia su un Mac. In questo articolo ho trattato entrambi gli aspetti in maniera approfondita, così che voi lettori possiate proteggervi dal monitoraggio attraverso Macbook in maniera agevole. Nel caso in cui vogliate spiare il Mac di un dipendente, di un figlio o di un partner, potrete farlo a sua insaputa e anche da remoto con i giusti strumenti.

Domande frequenti (FAQ)

Il Mac ha uno antivirus integrato?

Sì, tutti i dispositivi macOS dispongono di uno antivirus integrato chiamato XProtect.

I Mac possono venire infettati da un’app spia?

Sì, i Mac possono venire attaccati da degli app spia. Per questo motivo è importante prendere tutte le precauzioni elencate nell’articolo per evitarlo.

È possibile spiare il Mac di qualcuno in maniera del tutto gratuita?

No, non esiste una maniera gratuita per spiare il MacBook di qualcuno.

Leggi di più:
Come Spiare un Cellulare
Come Spiare Tiktok
Spiare instagram
Spiare whatsapp
Spiare facebook

Filed Under: Senza categoria

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • SATA vs. PCIe: le differenze importanti che devi conoscere
  • Samsung 980 Pro vs. Crucial P5 Plus: quale SSD acquistare?
  • SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?
  • Kingston KC3000 vs Kingston Fury Renegade: quale SSD scegliere?
  • Crucial P5 Plus vs. Kingston KC3000: quale SSD è meglio acquistare?

Copyright © 2025 · PCTempo