• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Come Spiare l’account TikTok di qualcuno?

26 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

TikTok è una piattaforma per la condivisione di video brevi particolarmente popolare al giorno d’oggi. Se non ne avete ancora sentito parlare probabilmente è perché avete passato gli ultimi secoli sotto una roccia. Questa è un’applicazione molto divertente ma è anche un’applicazione vietata in alcuni paesi e considerata da tanti esperti come uno spyware.

L’età minima per utilizzare TikTok è pari a 13 anni ma generalmente non è ancora considerata sicura per gli adolescenti. I motivi sono due: innanzitutto, su TikTok sono presenti molti contenuti per adulti e, in secondo luogo, grazie ai messaggi diretti i vostri figli potranno entrare in contatto anche con gli sconosciuti.

[Read more…] about Come Spiare l’account TikTok di qualcuno?

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Intel Core i7 13700K vs Core i9 13900K: Qual è il migliore?

21 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

La serie Intel Raptor Lake è attualmente in cima alla classifica, sia che si vogliano ottenere le migliori prestazioni con i videogiochi o i numeri più alti con i benchmark delle varie applicazioni. Questa serie, non soltanto batte con facilità tutta la precedente gamma Alder Lake, riesce anche nel superare i processori della serie Ryzen 7000 in quasi tutti i settori.

Detto questo, il Core i7 13700K e l’i9 13900K sono attualmente le CPU Raptor Lake più veloci in circolazione, in grado di far girare giochi e applicazioni sempre senza problemi. Facendo però noi parte della PC Master Race tendiamo sempre a cercare il miglior prodotto sul campo.

All’interno di questo articolo tratteremo in dettaglio le principali differenze tra questi processori e discuteremo delle loro differenze e somiglianze in termini di specifiche, compatibilità, prestazioni con i videogiochi/le applicazioni, temperature, efficienza energetica e rapporto qualità/prezzo.

Differenze nelle specifiche

SpecificheIntel Core i7 13700KIntel Core i9 13900K
Code nameRaptor LakeRaptor Lake
Processo produttivo (litografia)Intel 7(10nm) – SuperFinIntel 7(10nm) – SuperFin
SocketLGA 1700LGA 1700
Cores/Threads16/2424/32
Velocità Clock2.5-4.2GHz (E-core)
3.4-5.3GHz (P-core)
2.2-4.3GHz (E-core)
3.0-5.4 GHz (P-core)
Cache L2/L324/30MB32/36MB
TDP125W-253W125W-253W
Grafica integrata?sìsì

Entrambe le CPU sono prodotte sfruttando il processo produttivo Enhanced Intel 7(10nm) e sono compatibili con il socket LGA 1700. Le principali differenze tra le due CPU sono legate al numero di core/thread, alle velocità di clock e alla quantità di memoria cache.

Poiché queste CPU utilizzano un’architettura ibrida, ci sono core Raptor Cove Performance (P-Cores) e core Gracemont Efficient (E-Cores) con velocità di clock e modalità di funzionamento ampiamente diverse. Mentre i P-Cores si attivano principalmente con le applicazioni più intensive dal punto di vista della potenza di calcolo, gli E-Cores si preoccupano di svolgere attività in background.

L’i9 13900K presenta un totale di 8 E-Cores in più rispetto al 13700K per un totale di 24 core. Il numero di P-Cores, invece, è lo stesso su entrambe le CPU.

Il 13900K dispone inoltre di 6 MB di cache L2 e L3 in più, elemento che lo rende decisamente più veloce della concorrenza. Il TDP sulla carta è esattamente identico ma ciò, quando abbiamo a che fare con benchmark reali, tende a non essere vero come vedremo più avanti.

Nessun prodotto trovato.

Compatibilità delle schede madri

Essendo della stessa famiglia entrambi i processori sono compatibili con identici socket e chipset. Il socket LGA 1700 è stato introdotto per la prima volta al momento del lancio della serie Alder Lake e supporta anche la famiglia di CPU Raptor Lake.

Il nuovo lotto di chipset 700 ha superato le caratteristiche del vecchio chipset 600 che offriva miglioramenti quà e la. Entrambe le CPU risultano essere pienamente compatibili con tutti i vari chipset 600 e 700 mentre alcune schede madri dotate di chipset 600 potrebbero invece richiedere un aggiornamento del BIOS.

Entrambe le CPU sono overcloccabili, ma tale procedimento è possibile soltanto su schede madre di tipo Z690 o Z790. I processori funzioneranno bene anche su schede madri con chipset bloccato senza però offrire la possibilità di overclock.

Compatibilità della RAM

La famiglia Raptor Lake supporta le memorie DDR4 e DDR5. Nonostante Intel avesse palesato l’intenzione di abbandonare completamente il supporto DDR4 per le CPU Raptor Lake, alla fine ha fatto marcia indietro e non lo ha implementato.

Pertanto le CPU Raptor Lake offrono un vantaggio niente male rispetto i Ryzen 7000 in termini di mera compatibilità della RAM. Mentre la frequenza DDR4 di default che viene supportata da questi processori è di circa 3200 MhZ, essi possono riescono nel supportare anche memorie DDR5 a 5600 MHz: un buon upgrade rispetto al supporto DDR5 di Alder Lake che si fermava a 4800 MHz.

Le schede madri con DIMM DDR4 sono diverse dalle versioni con DDR5, costando anche meno. È importante sapere che non è possibile inserire un modulo di memoria DDR5 in uno slot DIMM DDR4 e viceversa.

Prestazioni con i videogiochi e le applicazioni

Per testare e confrontare queste CPU per prima cosa dobbiamo vedere e analizzare i numeri dei benchmark legati a videogiochi e applicazioni. Anche se in teoria l’i9 13900K riesce già a dimostrarsi vincitore, è necessario vedere quanta differenza c’è tra i due quando si hanno a che fare con le prestazioni nel mondo reale, cercando di capire se il divario prestazionale riesce a giustificare l’aumento del prezzo.

Sebbene l’esame dei dati sulle prestazioni provenienti da un’unica fonte possa essere sufficiente i risultati potrebbero non essere accurati abbastanza: ogni fonte, in fondo, è soggetta ad errori. Pertanto per confrontare i benchmark prenderemo in esame un paio di fonti e lavoreremo con i valori mediani così da ottenere un risultato più coerente e accurato.

Per questo compito prenderemo in considerazione tre differenti fonti: Tom’s hardware, Techspot e Techpowerup. Tutte e tre sono fonti indipendenti affidabili e rispettabili quando si parla di recensioni di hardware per PC. Purtroppo non disponiamo di una recensione dedicata all’i7 13700K da parte di Gamer’s Nexus, altrimenti avremmo sicuramente preso in considerazione anche quest’ultimo sito come abbiamo fatto in molti altri articoli.

Nei test relativi ai videogiochi a 1080p e 1440p, tutte le fonti mostrano risultati uniformi. Il divario prestazionale è così piccolo che può essere considerato come parte del margine di errore. L’i9 13900K non mostra praticamente alcun vantaggio nei giochi e una differenza di FPS pari al 2 o 3% quando si hanno valori superiori a 200 è praticamente invisibile agli occhi.

Nei test di produttività, le cose sono diverse ed è facile capire perché siamo a favore del 13900K. Quest’ultimo risulta essere del 29% più veloce in Blender, del 7% e del 25% più veloce nelle prestazioni single e multi-core in Cinebench R23, del 20% più veloce nella compressione, del 37% più veloce nella decompressione e circa del 19% più veloce quando si lavora con la codifica dei media.

Le prestazioni in Adobe Premiere Pro sono sostanzialmente equivalenti mentre Photoshop tende ad andare un po’ più velocemente con il 13900K.

Nessun prodotto trovato.

Temperature e consumo energetico

I test delle temperature variano di molto tra una fonte all’altra. Confrontare i numeri delle varie fonti non avrebbe senso ma ha senso invece tenere in considerazione i numeri di una singola fonte. Il test della temperatura è molto sensibile alle variabili ambientali, dalla configurazione alla metodologia vera e propria e pertanto i numeri non saranno mai gli stessi anche si cercherà di replicare tutti i vari fattori.

Per questo motivo prenderemo in considerazione il grafico delle temperature di Techpowerup che offre dati molto precisi quando parliamo di confronti. Qui l’i9 13900K funziona più o meno alla stessa temperatura dell’i7 13700K in caso di funzionamento al 100% della potenza in Blender, avendo dalla sua un performante Noctua NH-U14S. Il 13900K, tuttavia, ha dimostrato di scaldarsi moltissimo nei testi relativi al gaming arrivando a circa 90° mentre si rimane più in basso sulla scala tanto con il 13700K che con gli altri processori: tutti rimangono sotto gli 80 gradi.

Rapporto qualità prezzo

Il Core i7 13700K è stato immesso nel mercato con un MSRP di 420 euro mentre l’i9 13900K è stato venduto inizialmente per 600 euro. Parliamo quindi di un prezzo superiore del 43% rispetto al 13900K, il tutto senza un reale incremento delle prestazioni di gioco e con una produttività inferiore per circa il 30% se consideriamo tutti i benchmark delle applicazioni.

Questi dati dimostrano rapidamente come il i7 13700K sia un chiaro vincitore tenendo in mente il prezzo a cui viene venduto, complice anche il rapporto qualità prezzo decisamente migliore rispetto al 13900K. La maggioranza degli utenti comunque potrà puntare al 13900K per le applicazioni professionale e potrà, o meno, giocare ai videogiochi. Questo rende L’i5 13600K è già una scelta eccellente per i giochi di fascia alta e pertanto diventa legittimo escludere i videogiochi dall’equazione se vogliamo fare un confronto tra l’i7 13700K e l’i9 13900K.

I test sul consumo energetico mostrano come l’i9 13900K riesca a consumare fino a 100 watt in più rispetto il 12900K. Attualmente è il processore desktop mainstream più esoso di tutti dal punto di vista energetico, superando il TDP nominale di 253W senza nemmeno aver bisogno di venir overclocckato. Questo, probabilmente, è il motivo per cui scalda così tanto ed è anche il motivo per cui raccomandiamo l’utilizzo di questi dissipatori AIO per CPU per l’i9 13900K.

Conclusioni

Il Core i7 13700K è una fantastica CPU di fascia alta che svolge il suo lavoro per un prezzo molto inferiore rispetto a quello del 13900K. Se siete dei professionisti che prendono molto sul serio il proprio lavoro allora ha senso puntare sul 13900K visto che farà risparmiare molto tempo sul lungo periodo.

Motivi per comprare il Core i7 13700K
  • Migliore rapporto qualità prezzo
  • Funziona a temperature più basse e risulta essere più efficiente dal punto di vista energetico
Motivi per non comprare il Core i9 13900K
  • Produttività nettamente superiore
  • Più core/thread, cache superiore

Nessun prodotto trovato.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Intel Core i7 13700K vs Core i9 12900K: Qual è il migliore?

21 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Dopo aver distrutto i Core i7 delle generazioni precedenti, è giunto il momento di verificare quanto sia valido l’i7 13700K rispetto all’i9 12900K della serie Alder Lake.

La serie Raptor Lake è un vero e proprio aggiornamento di Alder Lake che apporta diversi miglioramenti significativi tra specifiche e architettura, andando a superare tanto la serie Alder Lake quanto i vecchi Ryzen 7000.

Essendo il 13700K più veloce del 12700K, è bene anche controllare se risulta essere più veloce del più costoso 12900K. All’interno di questo articolo cercheremo di prendere in considerazione fattori come specifiche, compatibilità, prestazioni in gioco/nelle applicazioni, temperature, efficienza energetica e rapporto qualità/prezzo.

Differenze nelle specifiche

SpecificheIntel Core i7 13700KIntel Core i9 12900K
Code nameRaptor LakeAlder Lake
Processo produttivo (litografia)Intel 7(10nm) – SuperFinIntel 7(10nm)
SocketLGA 1700LGA 1700
Cores/Threads16/2416/24
Velocità Clock2.5-4.2GHz (E-core)
3.4-5.3GHz (P-core)
2.4-3.9GHz (E-core)
3.2-5.1GHz (P-core)
Cache L2/L324/30MB14/30MB
TDP125W-253W125W-241W
Grafica integrata?sìsì
Prezzo Controlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

La maggior parte delle specifiche del 13700K sono identiche a quelle del 12900K, soprattutto se stiamo a guardare il numero di core e thread. Entrambe le CPU sono dotate di 8 P-Cores (Performance cores) e di 8 E-Cores (Efficient Cores), per un numero di thread pari a 24.

[Read more…] about Intel Core i7 13700K vs Core i9 12900K: Qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Download / Scaricare Windows 11 Pro/Home italiano gratis (ISO 64 bit)

21 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Il file ISO di Windows 11 è stato reso ufficialmente disponibile da Microsoft stessa.

Windows 11 è finalmente uscito pubblicamente e Microsoft ha reso disponibili i link per scaricare le ultime build stabili del sistema operativo Windows 11 attraverso un file ISO.

Il file ISO di Windows 11 di Microsoft è un file multi-edizione. Questo significa che conterrà più versioni di Windows 11 in un unico file d’ installazione; per poter richiedere al file la versione in tuo possesso di Windows 11 sarà necessario usare il product key o la chiave di attivazione.

Importante: assicurati che il tuo computer soddisfi i requisiti minimi per Windows 11 e che abbia TPM 2.0 e Secure Boot abilitati prima di praticare l’installazione del sistema operativo.

Scaricare la ISO di Windows 11 (ultima build)

Come scaricare direttamente il file ISO di Windows 11

Puoi scaricare il file ISO di Windows 11 direttamente dal sito web di Microsoft in un paio di clic.

Per prima cosa vai alla pagina web https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 e scorri verso il basso finché non vedi la sezione Download dell’immagine del disco (ISO) di Windows 11′. Qui, clicca sul menu a tendina ‘Seleziona il download’.

Download Windows 11

Tra le opzioni disponibili nel menu a discesa seleziona l’opzione ‘Windows 11’.

Download Windows 11

Dopo aver selezionato “Windows 11” dall’elenco fai clic sul pulsante “Scarica” sotto il menu a discesa.

Download Windows 11

Apparirà una nuova sezione chiamata ‘Seleziona la lingua del prodotto’. Usa il menu a tendina e seleziona la tua lingua preferita. Nota che questa sarà la tua lingua di sistema predefinita.

Download Windows 11

Dopo aver selezionato la lingua, clicca sul pulsante ‘Conferma’. A questo punto comparirà a schermo la voce ‘Download’ da cliccare per scaricare la ISO di Windows 11. Fai clic sul pulsante ’64-Bit Download’ per iniziare il download.

Download Windows 11

Una volta che il download è finito potrai usare il file ISO di Windows 11 per la creazione di un un’unità USB avviabile e usabile per l’installazione di Windows 11 su qualsiasi computer supportato.

Come scaricare il file ISO di Windows 11 con Media Creation Tool

Per scaricare il file ISO di Windows 11 usando Media Creation Tool segui questi passaggi:

  1. Aprire la pagina di download.
  2. Nella sezione “Creazione di supporti di installazione di Windows 11“, clicca sul pulsante “Scarica ora” per salvare il file sul dispositivo.
    Media Creation Tool
  3. Fai doppio clic sul file MediaCreationToolW11.exe per lanciare lo strumento.
  4. Fare clic sul pulsante Accetta per accettare i termini d’utilizzo.
  5. (Opzionale) Togli la spunta dalla voce “Usa le opzioni raccomandate per questo PC”.
    Media Creation Tool
  6. Seleziona la lingua e l’edizione corretta di Windows 11.
  7. Clicca sul pulsante Avanti.
  8. Sotto l’opzione “Scegliere il supporto da utilizzare” selezionare l’opzione “file ISO”.
    Media Creation Tool
  9. Cliccate sul pulsante Avanti.
  10. Selezionate la posizione in cui salvare il file.
  11. Confermare un nome per il file ISO come: Windows_11_ISO.
  12. Fare clic sul pulsante Salva.
  13. Clicca sul pulsante Fine.

Una volta completati i passaggi, Media Creation Tool scaricherà i file e creerà il file ISO che potrai poi usare per effettuare l’installazione Windows 11 su macchina virtuale o direttamente su Esplora Risorse per aggiornare il dispositivo che stai usando.

1, Se vuoi inserirlo su una pennetta USB dovrai sceglierla dalla voce “Scegli quale dispositivo utilizzare”.

Media Creation Tool

2, Ora premi il pulsante “Avanti”.

3, Seleziona il dispositivo USB Flash Drive.

Media Creation Tool

4, Premi “Avanti” ancora una volta.

Seleziona “Fine” per avviare il processo di download di Windows 11 e la conseguente creazione di un’ unità di installazione USB.

Una volta fatto avvia il tuo PC dall’unità USB. La scorciatoia da tastiera per mostrare il menu di avvio dipende dal produttore del dispositivo ma puoi provare a premere “F2”, “F12” o “Canc” dopo aver acceso il PC.

Quando vedrai la schermata blu con la finestra di installazione sei nel posto giusto! Il resto del processo è abbastanza semplice: sceglierete la partizione, la lingua, l’edizione del sistema operativo e poi ci penserà Microsoft a fare il resto.

Per saperne di più: Come Installare Windows 11 senza TPM 2 ?

Come scaricare l’ISO di Windows 11 Preview

Microsoft ti permette anche di scaricare le build di anteprima di Windows Insider 11 come file ISO se ne dovessi avere il bisogno.

Tuttavia, anche usando il file ISO di Windows 11 in versione beta, dovrai comunque iscriverti al programma Windows Insider. Questa volta non dovrai preoccuparti di quali canali Insider saranno disponibili per te: una volta registrato nel programma Insider di Windows Microsoft ti permetterà di scaricare anche la build ISO del “Dev Channel” (per fare un esempio) che potrai poi utilizzare per un aggiornamento o un’installazione pulita.

Prima di tutto iscrivetevi al Programma Windows Insider così da poter scaricare il file ISO di Windows 11

Potete iscrivervi al Programma Windows Insider andando sul sito ufficiale di Microsoft o mediante un computer con sistema operativo Windows. Vi consigliamo di registrarvi direttamente sul vostro PC in quanto durante la registrazione sul sito di Microsoft verrete comunque reindirizzati automaticamente, dopo pochi passaggi, al vostro PC così da poter completare il procedimento.

[Read more…] about Download / Scaricare Windows 11 Pro/Home italiano gratis (ISO 64 bit)

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Perché la Temperatura della CPU è Così Elevata? Possibili Cause e Relative Soluzioni

20 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Essendo un dispositivo elettronico, la CPU di un computer si surriscalda proprio come qualsiasi altra componente elettrica. Il motivo è abbastanza semplice – quando viene fornita tensione alla CPU, i segnali elettrici rilasciano energia termica e la temperatura della CPU inizia a salire.

L’aspetto positivo è che ogni CPU raggiungerà di default sicuramente temperature più elevate rispetto alla temperatura ambiente, l’aspetto negativo è che tali temperature possono essere talmente elevate da danneggiare fisicamente la CPU stessa.

Se avete notato che di recente la vostra CPU è molto più calda del solito, allora dovreste cercare di capire cosa provoca tale surriscaldamento così da poter risolvere il problema il prima possibile, in quanto ciò può contribuire a limitare la sua durata nel tempo.

Temperatura della CPU pericolosa

Ogni CPU presenta un range di temperatura ideale ed un range di temperatura critico. I produttori sono soliti raccomandare agli utenti di mantenere le proprie CPU nel range di temperature ideali, in genere attorno ai 70-80°C quando si gioca ai videogame, tale range non dovrebbe essere superato per preservare nel tempo la CPU.

[Read more…] about Perché la Temperatura della CPU è Così Elevata? Possibili Cause e Relative Soluzioni

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

AMD Ryzen 7 5800X vs Ryzen 9 5900X: è positivo avere dei Core in più?

20 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

È quasi il 2023 e sicuramente molti di voi non vedranno l’ora di aggiornare il proprio PC o, addirittura, di assemblarne uno da zero. Bene, indovinate un po’, quest’anno, il 2022, ci ha dato diverse opzioni tra cui scegliere per fare proprio questo. Pertanto vogliamo trattare prima di tutto un argomento fondamentale se si vuole aggiornare o cambiare il proprio PC, ovvero il processore, in quanto ci sono diversi processori AMD rilasciati nel 2022 che in base al parere degli esperti possono offrire delle prestazioni veramente eccezionali.

AMD ha lanciato i nuovi processori della serie Ryzen 7000 e questo ha portato ad una notevole riduzione dei costi delle CPU Ryzen 5000. L’intera gamma di processori AMD Ryzen 5000 è dotata di architettura Zen 3 e promette di offrire un IPC migliore del 19% rispetto ai processori della generazione precedente. Le CPU Ryzen 7000 sono dotate di architettura Zen 3, la quale offre una ridotta latenza dalla comunicazione accelerata tra core e cache e va a raddoppiare per ogni core la cache L3 a cui si può accedere direttamente, offrendo al contempo prestazioni, in termini di Watt fino a 2,8 volte superiori.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 5800X vs Ryzen 9 5900X: è positivo avere dei Core in più?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Intel Core i7 13700K vs Core i7 12700K: Qual è il migliore?

9 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Le CPU Intel Core i7 sono sempre tra le scelte degli appassionati quando parliamo di build per computer di fascia alta, sia nel comparto gaming che nella produttività. Ogni generazione di prodotti Intel offre CPU di tipo i7 migliori delle precedenti e con l’arrivo delle CPU Raptor Lake stiamo chiaramente assistendo ad uno dei massimi in termini prestazionali tra ciò che Intel ha da offrire.

Anche se l’i7 12700K si è riportato a casa prestazioni più che buone è stato poi superato dal Ryzen 7 7700X, venduto tra le altre cose a parità di prezzo. Intel quindi è tornata a sfidare AMD con il Core i7 13700K che, a differenza di quanto fatto dal team rosso, apporta miglioramenti significativi all’architettura precedente.

In questo post analizzeremo la bontà del 13700K rispetto al 12700K e prenderemo in considerazione fattori ed elementi come specifiche, compatibilità, prestazioni in ambito gaming e produttività, temperature, efficienza energetica e rapporto tra qualità e prezzo finale.

Differenze nelle specifiche

SpecificheIntel Core i7 13700KIntel Core i9 12900K
Code nameRaptor LakeAlder Lake
Processo produttivo (litografia)Intel 7(10nm) – SuperFinIntel 7(10nm)
SocketLGA 1700LGA 1700
Cores/Threads16/2412/20
Velocità Clock2.5-4.2GHz (E-core)
3.4-5.3GHz (P-core)
2.7-3.8 GHz (E-core)
3.6-4.9 GHz (P-core)
Cache L2/L324/30MB12/25MB
TDP125W-253W125W-190W
Grafica integrata?sìsì
Prezzo Controlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

Le CPU Intel Raptor Lake sono realizzate sfruttando il processo produttivo Intel 7 in versione migliorata, un netto passo avanti rispetto alle CPU Alder Lake che invece sono realizzate seguendo il processo produttivo Intel 7 Standard. Il numero di core del 13700K passa quindi da 12 a 16.

[Read more…] about Intel Core i7 13700K vs Core i7 12700K: Qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Intel Core i9-13900K vs AMD Ryzen 9 7950X: Che è Migliore?

7 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Una battaglia tra pesi massimi.

La battaglia tra Intel Core i9-13900K e AMD Ryzen 9 7950X ha raggiunto le velocità massime, complice anche la release recentissima del nuovo processore più importante per la serie Raptor Lake. Come si colloca quest’ultimo processore del team blu di fronte invece al processore più potente del team rosso?

Intel Core i9-13900K vs AMD Ryzen 9 7950X

Il confronto tra Intel Core i9-13900K e AMD Ryzen 9 7950X non si limita alle specifiche tecniche. Analizzeremo anche le differenze di prezzo, il loro supporto alle schede madri, le prestazioni e la longevità di ciascuna generazione di processori così da aiutare chiunque sia interessato a prendere una decisione consapevole.

Intel Core i9-13900K vs AMD Ryzen 9 7950X: le specifiche tecniche

Di seguito abbiamo raccolto le specifiche degli ultimi processori della squadra rossa e quella blu, il tutto all’interno di una tabella di facile lettura.

Intel Core i9-13900KAMD Ryzen 9 7950X
24 cœurs (32 fils)16 cœurs (24 fils)
LGA 1700AM5
2.2-4.3 GHz (E-core)
3.0-5.8 GHz (P-core)
4.5/5.7GHz
125W TDP170W TDP
Controlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

Ci sono molte somiglianze tra le due CPU ma non mancano alcune differenze fondamentali. In particolare la differenza maggiore è rappresentata dalle velocità di clock di base. Il processore Raptor Lake è un po’ più lento numericamente parlando rispetto al processore capo di Zen 4.

[Read more…] about Intel Core i9-13900K vs AMD Ryzen 9 7950X: Che è Migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Migliori Controller Xbox Series X|S, One X, S e PC nel 2022

7 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Qual è il miglior controller Xbox? Il potere è nelle vostre mani su Xbox Series X|S, One X e S e PC Windows.

La Xbox Series X | S ha inaugurato una nuova generazione di giochi Xbox. Entrambe le console sono progettate in modo eccellente e dispongono di un hardware potente dotato di funzioni avanzate; la potenza di elaborazione grezza in questi casi però non vuol dire niente senza un metodo appropriato per tenerla sotto controllo.

Esiste un numero spropositato di controller compatibili con Xbox Series X|S e può essere difficile trovare le periferiche giuste, quelle capaci di offrire un’esperienza di gioco eccellente con funzioni robuste. Questi sono i migliori controller da utilizzare con le Xbox Series X e S, indipendentemente dal tipo di giochi o dal budget a disposizione. Tutti questi controller funzionano anche su Xbox One X e One S, oltre che su tutti i PC desktop Windows e sui portatili da gioco attraverso l’uso di cavi USB o di adattatori Xbox Wireless.

Il migliore in assoluto: Controller wireless Xbox (compatibile con Xbox, PC e cellulare)

In miglioramento continuo.

Controller wireless Xbox
Pregi
  • Design eccellente
  • Pulsante dedicato per lo share
  • Utilizza il modulo bluetooth ed è facile da usare con altri dispositivi
  • Ergonomico e comodo da usare
  • D-pad migliorato rispetto al passato
Difetti
  • Non è ricaricabile senza acquistare un altro prodotto
  • Non è un prodotto premium o ricco di funzioni come l’Elite

Il controller standard fornito da Microsoft con ogni console Xbox Series X|S è un controller solido come una roccia? Il controller wireless Xbox è comodo, ergonomico e presenta un design universalmente migliorato rispetto alla controparte Xbox One. I pulsanti a scatto e il dpad resistente forniscono sensazioni al tatto soddisfacenti che ben si adattano a tutte le pressioni.

I controller wireless Xbox sono inoltre dotati di supporto ad Xbox Wireless con modulo Bluetooth, il che significa che possono essere usati senza problemi dalle console Xbox a dispositivi come telefoni, tablet e PC.

Il design rinnovato del nuovo controller wireless Xbox offre una cornice morbida che permette di supportare in maniera ergonomica mani di diverse dimensioni. Nel farlo presenta un d-pad ridisegnato, con impugnature di maggiore qualità per quanto riguarda maniglie, grilletti, paraurti e altro ancora. Il pulsante Share dedicato facilita l’acquisizione e la condivisione dei momenti di gioco in qualsiasi instant. Infine il controller wireless Xbox utilizza anche l’USB Type-C per la ricarica universale e la connessione ad altri dispositivi come il PC, salutando di fatto il formato Micro-USB.

Il controller wireless Xbox è sicuramente uno dei migliori controller per il gaming ma alcuni giocatori potrebbero trovare deludente l’incorporazione di batterie AA nel controller wireless Xbox. Questo significa che per effettivamente ricaricare il controller è necessario acquistare un prodotto ulteriore al controller stesso.

Bonus: Xbox Design Labs

Per i giocatori che desiderano aggiungere un tocco in più e personalizzare veramente il loro controller preferito c’è una cosa molto particolare: Xbox Design Lab. Questo è un servizio che permette ai clienti di Microsoft che permette ai clienti di creare il controller wireless Xbox dei loro sogni. Sebbene risulti essere più costoso del controller base, specie se si vuole creare un etichetta personalizzata, questa è comunque una fantastica opzione aggiuntiva per chi vuole acquistare il miglior controller Xbox in assoluto.

Il miglior controller di qualità premium: Xbox Elite Serie 2 wireless controller

Il controller Xbox definitivo è qui

Pregi
  • Design eccellente
  • Ottima qualità costruttiva
  • Pulsante e levette personalizzabili
  • D-pad e Stick analogici intercambiabili
  • Supporta il Bluetooth
Difetti
  • Costoso
  • Più pesante di un controller standard
Xbox Elite Serie 2 wireless controller

Il normale controller wireless Xbox è una periferica di gioco adatta a quasi tutti i tipi di giocatori, complice anche il suo design pluripremiato e il suo elevato grado di comfort. Tuttavia i giocatori desiderosi di agonismo potrebbero lamentarsi della generale mancanza di funzioni aggiuntive e della scarsa versatilità del prodotto. L’Xbox Elite Wireless Controller Series 2 riprende ciò che i fan amano dell’Xbox Wireless Controller andando a migliorare il tutto con nuove funzioni, possibilità di personalizzazione e molto altro ancora. Se potete permettervi di spendere un bel po’ di soldi, non esiste controller migliore dell’Elite Wireless Series 2.

A prima vista, il controller Xbox Elite Wireless Series 2 sembra essere molto simile alla sua controparte standard ma basta dare uno sguardo attento per trovare diversi ed evidenti miglioramenti. Questo controller di qualità superiore presenta un design resistente dotato di grip e impugnature migliorate, con tanto di chassis in metallo a maggiore densità rinforzato; molta è anche l’attenzione riposta per la personalizzazione del prodotto. I giocatori possono sostituire i joystick e il D-pad con coperture alternative, andando a sfruttare i paddle posteriori e avendo la possibilità di gestire in maniera personalizzabile la mappatura di tutti i tasti, con tanto di pulsante dedicato per passare da un preset all’altro: il tutto per ottenere il massimo da ogni videogioco.

L’Elite Serie 2 incorpora anche il supporto Bluetooth oltre a Xbox Wireless, questo significa che è possibile utilizzare il controller senza problemi passando da un dispositivo all’altro, toccando telefoni, tablet e PC Windows. L’Xbox Elite Wireless Controller Series 2 supera ancora una volta il suo fratellino grazie alla presenza di una batteria ricaricabile attraverso l’uso di USB Type C con tanto di Dock Incluso, invece di affidarsi alle normali batterie AA che devono essere acquistate a parte. Sfortunatamente tutti questi aggiornamenti sottolineano solo una cosa: l’Elite Controller Series 2 è molto più costoso della maggior parte degli altri controller in circolazione.

Bonus: Controller wireless Xbox Elite Serie 2 Core

Lo stesso ottimo controller, con meno fronzoli e fronzoli

Controller wireless Xbox Elite Serie 2 Core

L’Xbox Elite Wireless Controller Series 2 Core offre lo stesso controller di qualità superiore a un prezzo leggermente più accessibile. Sfortunatamente per tale compromesso non sono inclusi i requisiti extra della variante standard come i joystick aggiuntivi, il dock di ricarica  o la custodia per portare il pad in giro. Se cercate un prodotto con ricarica tramite USB-C e l’obbligo di usare la versione predefinita del d-pad questa è un’opzione da prendere in considerazione.

Il miglior controller con cavo: Razer Wolverine V2 Chroma (compatibile con Xbox e PC)

Un prodotto premium dotato di cavo

Razer Wolverine V2 Chroma
Pregi
  • Illuminazione RGB personalizzabile
  • Pulsanti, paddle e altri elementi del pad del tutto personalizzabili
  • Il “sensibility clutch” è davvero utile
  • Design e qualità costruttiva di alto livello
Difetti
  • Disponibile solo nella versione con cavo
  • Costoso

L’Xbox Elite Wireless Controller Series 2 potrebbe conquistare saldamente il primo posto come “miglior controller premium” per Xbox ma c’è un problema: il Razer Wolverine V2 Chroma è una periferica molto competitiva nello stesso spazio di mercato.

L’ultima proposta di Razer incorpora la famigerata illuminazione RGB Chroma personalizzabile esclusiva dell’azienda, oltre ad avere un’ottima qualità costruttiva ed un sorprendente numero di funzioni.

Come altri controller “pro”, il Wolverine V2 Chroma di Razer è dotato di paddle posteriori, offre la possibilità di personalizzare in profondità la mappatura dei pulsante e possiede, in generazione, feedback fantastici ed ottima libertà d’azione su grilletti, joystick e pulsanti. Il pad è dotato anche di un’esclusiva funzione “sensitivity clutch” che permette di rallentare manualmente i i joystick con la pressione di un paddle in qualsiasi gioco.
Nel complesso il Wolverine V2 prende alcuni dei migliori elementi di design di un controller Xbox standard per poi migliorarli ulteriormente grazie ad una sana miscela di idee intelligenti made in Razer.

L’unico aspetto negativo del Razer Wolverine V2 Chroma rispetto agli altri pad disponibili in commercio è il suo essere disponibile unicamente via cavo. Questo elemento ne limita la versatilità in input su Xbox e PC e, sostanzialmente, costringe il giocatore ad essere sempre limitato dalla lunghezza del cavo che si va ad utilizzare. Il Razer Wolverine V2 Chroma è anche un prodotto costoso: tale aspetto negativo è accentuato anche dal fatto che è possibile trovare con un po’ di fortuna l’Xbox Elite Controller Series 2, un prodotto completamente wireless, ad un prezzo di vendita inferiore.

Il miglior controller budget: PowerA Enhanced

Un prodotto senza fronzoli ma di buona qualità.

PowerA Enhanced
Pregi
  • Un prodotto costruttivamente solido
  • Ottimo prezzo
  • Design familiare e confortevole
  • Pulsanti extra programmabili e rotella del volume
Difetti
  • Disponibile solo nella versione con cavo
  • Il rivestimento del pad, al tatto, si sporca molto

PowerA è nota per la produzione di accessori di gioco accessibili con qualità spesso sorprendente; il controller PowerA Enhanced per Xbox Series X|S è un prodotto che rispecchia perfettamente questi due punti. Questo lo fa complice il design aggiornato rispetto ai precedenti controller PowerA per Xbox One: l’Enhanced è dotato di un D-Pad metallico, di una rotella del volume scorrevole in caso di cuffie collegate, di due pulsanti programmabili presenti sul retro del pad e grazie alla presenza di un pulsante condividi, utile per catturare schermate e filmati di gioco.

Il PowerA Enhanced dà il meglio di sé quando si considera il prezzo incredibilmente basso a cui viene venduto. Le caratteristiche che questo prodotto offre sono competitive e lo rendono un’opzione fantastica se si vuole ottenere il massimo dai propri acquisti spendendo una cifra contenuta. Questo controller non lesina nemmeno sugli extra, complice il cavo staccabile ed un ampia varietà di colori da cui potenzialmente scegliere.

Se state cercando un controller wireless, tuttavia, non avrete fortuna con PowerA. Il PowerA Enhanced è disponibile solo in versione cablata e soffre dello stesso problema del precedente PowerA Spectra: la presenza di un rivestimento soft-touch sulla piastra superiore. Sebbene questo abbia un aspetto gradevole ed offra una bella sensazione al tatto, con il tempo tende a diventare davvero sporco.

La migliore alternativa: PowerA Fusion Pro 2

Un’alternativa “premium” venduta ad un prezzo accessibile

PowerA Fusion Pro 2
Pregi
  • Caratteristiche “pro” a prezzi accessibili
  • Paddle, grilletti, joystick e altro personalizzabili
  • Cover frontali personalizzabili
  • Mappatura dei pulsanti possibile anche senza software
Difetti
  • Disponibile solo nella versione con cavo
  • Le impugnature si sporcano rapidamente
  • I paddle si rimuovono troppo facilmente

Sia l’Xbox Elite Wireless Controller Series 2 che il Razer Wolverine V2 Chroma sono dei controller straordinari ma anche piuttosto costosi. Chi è interessato a godere di alcune di queste caratteristiche di fascia alta senza dover pagare un prezzo molto elevato, però, potrebbero considerare l’idea di acquistare il PowerA Fusion Pro 2. Questo prodotto è decisamente economico ed è il prodotto più conveniente in circolazione, specie rispetto alle soluzioni sopra citate includendo anche diverse caratteristiche di alto livello.

Il Fusion Pro 2 vanta paddle posteriori rimovibili, joystick personalizzabili, sistemi di trigger stop, frontalini sostituibili (e personalizzabili), possibilità di mappare i pulsante senza software, sistemi di controllo integrati per le cuffie e molto altro ancora. C’è davvero tanto da amare nei controller PowerA Fusion Pro 2, specie quando costa meno della metà del controller wireless Xbox Elite Series 2.

Naturalmente, ci sono dei compromessi da sopportare per poter avere così tante funzioni a questo prezzo. Il Fusion Pro 2 si sporca rapidamente complice la presenza di impugnature morbide al tatto, possiede un numero limitato di sostituzioni possibili per i grilletti ed ha dei paddle posteriori troppo semplici da premere in maniera accidentale. Naturalmente questo controller è disponibile unicamente in maniera cablata, come succede per tante altre opzioni economiche; questo significa che il controller non dispone del supporto bluetooth che invece è proprio di tanti altri dispositivi.

La migliore scelta per videogiocare in Cloud su Xbox: ecco il Razer Kishi V2

Non c’è maniera migliore Il modo migliore per giocare sul telefono

Razer Kishi V2
Pregi
  • Ergonomia eccezionale
  • Leve analogiche e pulsanti molto solidi al tatto
  • Compatibile con la maggior parte dei telefoni Android con USB-C
  • Permette di giocare in maniera divertente su cloud e mobile
Difetti
  • Gli strumenti per catturare screenshot e video potrebbero venir perfezionate.
  • Il morsetto di aggancio non è dei più robusti

Giocare su smartphone è un vero e proprio fenomeno di massa. È impossibile discutere sulla comodità dell’avere un telefono con cui giocare a tanti titoli diversi. Il Razer Kishi V2 non solo migliora il suo predecessore in ogni modo possibile, ma eleva anche il giocare su smartphone in maniera encomiabile. È tempo di abbandonare i controlli touch: c’è una maniera migliore per giocare.

L’aggiornamento di Razer Kishi V2 porta all’interno dello stesso prodotto joystick e pulsanti dal feeling migliore granitico, che ben si avvicinano a ciò che è possibile con i prodotti per console.
Questo eccellente dispositivo per giocare su smartphone si collega rapidamente a qualsiasi telefono dotato di porta USB-C, rendendo la configurazione un vero e proprio gioco da ragazzi. Ergonomicamente parlando il Razer Kishi V2 risulta essere un prodotto molto fluido, senza particolari problemi. Razer, utilizzando un po’ le intuizioni del joycon e quelle del pad di Xbox, ha preso in prestito idee interessanti per offrire una grande esperienza.

Per quanto riguarda la sensazione e il form factor non c’è granché da criticare Razer Kishi V2. Il morsetto sul retro del pad non è il più robusto in circolazione, lasciando qualche dubbio sulla durabilità del joypad sul lungo termine. Anche le funzioni per l’acquisizione delle schermate e dei video potrebbero subire degli interessanti miglioramenti ma, nel complesso, il Kishi V2 resta il modo migliore per giocare su telefono.

Migliore controller per accessibilità: Xbox Adaptive Controller (Xbox e PC)

Come rendere il gioco accessibile a tutti con un pad ad hoc

Xbox Adaptive Controller
Pregi
  • Personalizzazione reale e infinita
  • Offre un’ampia gamma di opzioni e accessori
  • È legato a un grande supporto della comunità
  • Compatibilità con Xbox One, Xbox Series X|S e PC
Difetti
  • Richiede molto tempo per essere configurato
  • Gli accessori possono essere costosi

L’Xbox Adaptive Controller non sarà il controller migliore per tutti ma il range di personalizzazioni possibili e l’ampia gamma di accessori compatibili rendono questa periferica la migliore possibile in termini di pura accessibilità. Microsoft ha progettato con cura il controller adattivo così da soddisfare le esigenze di milioni di giocatori con disabilità, il tutto all’interno di un pacchetto semplice da usare e da adattare alle proprie esigenze specifiche.

Il controller adattivo Xbox è dotato di pulsanti e interruttori programmabili di grandi dimensioni, con tante porte aggiuntive per collegare accessori e periferiche supplementari. Attraverso la presenza del controller adattivo ogni utente può creare la configurazione di gioco perfetta per sé, in base ai propri desideri.

Purtroppo non tutte le tipologie di giocatori possono ottenere qualche tipo di vantaggio da controller come questo ma, per chi ne ha bisogno, l’Xbox Adaptive Controller è il migliore in circolazione. Questo prodotto è costruito pensando alle console Xbox e ai PC ed è compatibile in maniera completa con Series S e Series X. Tuttavia bisogna sapere che acquistare gli accessori opzionali può essere costoso e configurare i controller adattivi in base alle proprie esigenze specifiche può richiedere molto tempo.

Il miglior volante in circolazione: Logitech G923

Uno dei migliori volanti per console mai realizzati

Logitech G923
Pregi
  • Design e qualità costruttiva eccellenti
  • Force Feedback su console di qualità assoluta, leader assoluto della categoria
  • Luci per il cambio integrate
  • Compatto e leggero
Difetti
  • Nessun pedale del freno a cella di carico
  • Il cambio dedicato è un acquisto opzionale
  • Può essere difficile da trovare in stock

Per i piloti virtuali su Xbox Series X e Series S non c’è niente di meglio di questo volante. Grazie alla compatibilità di questo prodotto con i tanti racing games presenti su Xbox, il G923 e il sistema Trueforce incluso permettono di ottenere un feedback e sensazioni positive di un livello mai visto prima su console.

Il design attuale è quasi identico a quello dei precedenti volanti Logitech; questo permette al prodotto di mantenere un comfort familiare, senza allontanarsi da scelte di design sostanzialmente perfette. L’ultima incarnazione di questo prodotto presenta alcune caratteristiche interessanti e nuove per Xbox: un sistema a doppia frizione, un quadrante ed un sistema integrato di luci led per il cambio. Il volante è compatto ed è rivestito in pelle mentre complessivamente il prodotto è di piccole dimensioni, è leggero ed è facile da montare su una scrivania o su una postazione da corsa dedicata.

Il G923 è dotato anche di pedali aggiornati, meno spugnosi e più reattivi rispetto ai modelli precedenti nonostante siano ancora privi di cella di carico. Il Logitech G923 è stato originariamente progettato per Xbox One ma è pienamente supportato da Xbox One, Xbox Series X / S ed da PC. Tenete presente che l’elevata domanda di volanti da corsa ha portato a una carenza di scorte per cui il Logitech G923 non è sempre facilissimo da trovare.

Conclusioni

Ci sono tantissimi controller Xbox Series X e Xbox Series S eccellenti in circolazione, complice anche la retrocompatibilità delle console con i precedenti controller Xbox One. Indipendentemente dal vostro stile di gioco, dal genere preferito o dal vostro budget, ci sarà sicuramente l’accessorio per controller perfetto per voi. Sempre più produttori stanno aggiornando i loro prodotti migliori con le nuove funzionalità della Xbox Series X|S, come l’utilissimo pulsante Share.

Se volete il meglio per i giochi Xbox è difficile scegliere qualcosa di diverso dal controller Xbox Elite Series 2 Wireless. Questo pad, combinando il design brillante del wireless controller standard di Xbox con parti intercambiabili e funzioni aggiuntive offre una struttura migliore e più resistente ed è una periferica con cui è impossibile sbagliare. Certo, parliamo di un prodotto super premium che a fronte di un prezzo elevato offre caratteristiche accattivante ma vale ogni centesimo speso per i giocatori più accaniti.

Naturalmente ci sono molte altre opzioni fantastiche in circolazione, sia che siate appassionati di giochi di corse, sparatutto, giochi action adventure o molto altro ancora. Il PowerA Enhanced Wired per Xbox Series X o S, ad esempio, offre molte funzionalità ad un prezzo molto interessante. Se volete ottenere il massimo per soldi spesi e avete un budget limitato può essere un’ottima opzione. In definitiva non c’è mai stato un momento migliore per essere un giocatore Xbox.

Leggi di più:
I Migliori Monitor per PS5
Migliori Monitor per Xbox Series X
Xbox Series S vs One X
PlayStation 5 vs. Xbox Series X

Filed Under: Altro Tagged With: Console, Xbox

Intel Core i7 13700K vs AMD Ryzen 9 7900X: qual è il migliore?

3 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Nelle principali serie dei processori Intel e AMD vi sono CPU appartenenti a diversi livelli. Lo stesso vale per i processori di ultima generazione basati su architettura Raptor Lake e Zen 4.

Anche se è alquanto comune, nonché la cosa più ovvia, confrontare tra loro processori allo stesso livello, può capitare che un processore di livello inferiore possa risultare migliore, in termini di prestazioni, rispetto ad un processore di livello superiore sotto più punti di vista.  

Oggi, confronteremo tra loro l’Intel Core i7 13700K e il Ryzen 9 7900X, due CPU di fascia alta, anche se il Ryzen 9 è considerato un processore di livello 1, a differenza invece dell’Intel Core i7 13700K, ritenuto un processore di livello 2.

Vedremo nel dettaglio le differenze in termini di Specifiche, Architettura, Compatibilità, Prestazioni di Gioco, Prestazioni con Applicazioni, Prestazioni termiche, Consumo energetico e, infine, Rapporto Qualità-Prezzo.

Differenze tra le specifiche

SpecificheINTEL CORE i7 13700KAMD RYZEN 9 7900X
Code nameRaptor LakeRaphael
Processo produttivo (litografia)Intel 7(10nm) – SuperFin5nm
SocketLGA 1700AM5
Cores/Threads16/2412/24
Velocità Clock2.5-4.2 GHz (E-core)
3.4-5.3 GHz (P-core)
4.7/5.6GHz
Cache L2/L324/30MB12/64MB
TDP125-253W170W
Grafica integrata?sìsì

AMD ha preservato il medesimo numero di core/thread sin dalla prima generazione di processori Ryzen, Intel invece lo ha aumentato notevolmente generazione dopo generazione. Al momento il maggior numero di core e thread lo si può trovare sui processori i7, come è possibile vedere anche dal grafico riportato poco sopra.

[Read more…] about Intel Core i7 13700K vs AMD Ryzen 9 7900X: qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Page 13
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Come Spiare un Cellulare Senza Toccarlo o Installare Programmi a Distanza Del 2025?
  • Come Spiare un Cellulare Android o iPhone 2025
  • Migliori App Spia per Spiare iPhone da remoto (Senza Jailbreak)
  • Come Hackerare / Spiare Instagram Tramite App (Includere Storie, messaggi, profilo privato)
  • Recensione di mSpy 2025 [Sconto Esclusivo del 50%]

Copyright © 2025 · PCTempo