• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1260P: prestazioni di rilievo per il Core i7-1260P

20 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Come si pone il Core i7-1250U rispetto al più grande e potente Core i7-1260P? Il primo è un processore stabile sotto tutti i carichi, con un TDP più modesto pari a solo 9W. Tuttavia, in condizioni particolari, abbiamo visto come il suo consumo salga ampiamente al di sopra di questo valore e pertanto non possiamo fare altro che definire interessante questo confronto.

Il chip della serie P ha un puro vantaggio hardware grazie a due core più performanti e a velocità di clock più elevate, senza però avere la flessibilità delle CPU della serie U.

Potete dare un’occhiata alla nostra classifica delle migliori CPU per computer portatili dove presentiamo i migliori ed i più recenti processori per laptop.

Tabella delle specifiche tecniche

Intel Core i7-1250UIntel Core i7-1260P
ArchitetturaAlder Lake-UAlder Lake-P
Core/Thread10/1212/16
Velocità di clock– Base/Boost0.80 – 4.70GHz1.50 – 4.70GHz
Cache12MB18MB
Litografia10nm10nm
TDP9W28W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267DDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267
GPU integrataIntel Iris Xe Graphics G7 (96EU)Intel Iris Xe Graphics G7 (96EU)

Benchmark CPU

La CPU della serie P mostra un significativo aumento del 41% nelle prestazioni di rendering 3D ed è più veloce di un intero secondo in Photoshop.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D

Adobe Photoshop

I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop

Benchmark GPU

Passando ai test della GPU dobbiamo dire che, pur avendo la stessa iGPU, quella presente all’interno del Core i7-1260P è in grado di ottenere un punteggio molto più alto specie perché i driver di Intel riescono a delegare un maggiore carico di lavoro alla CPU, con la GPU che invece si limita a fare da intermediario traducendo il lavoro alla CPU invece che svolgerlo in presa diretta. L’iGPU del processore di serie P è stata in grado di ottenere punteggi superiori al suo fratellino minore in quantità pari al 36/37% all’interno di benchmark come 3DMark Fire Strike o Unigine Superposition.

3DMark: Time Spy (Graphics) 

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Time Spy (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Time Spy (Graphics) 

3DMark: Fire Strike (Graphics)

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Fire Strike (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Fire Strike  (Graphics)

3DMark: Wild Life

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Wild Life (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Wild Life

Unigine Superposition

I risultati fanno riferimento al test di benchmark Unigine Superposition (più alto è il punteggio, meglio è)

Unigine Superposition

Test di gioco

Test di gioco
Test di gioco
CS:GO
CS:GOHD 1080p, BassoHD 1080p, MedioHD 1080p, Massimo
Intel Core i7-1250U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)147 fps110 fps68 fps
Intel Core i7-1260P – Iris Xe Graphics G7 (96EU)175 fps (+19%)136 fps (+24%)87 fps (+28%)
DOTA 2
DOTA 2HD 1080p, Faible HD 1080p, NormaleHD 1080p, Alto
Intel Core i7-1250U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)122 fps90 fps 55 fps
Intel Core i7-1260P – Iris Xe Graphics G7 (96EU)150 fps (+23%)104 fps (+16%)64 fps (+16%)

Conclusione

Il Core i5-1260P rappresenta un’ottima via di mezzo tra la serie U (meno performante) e la serie H di Alder Lake (che invece massimizza le prestazioni rispetto a temperature e raffreddamento). Si può facilmente vedere come il processore di Serie P offra ancora molta potenza pur essendo alloggiato all’interno di uno chassis da portatile, il tutto perché non ha bisogno di particolare sistema di raffreddamento per funzionare correttamente.

Leggi di più:
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H
AMD Ryzen 7 6800U vs. Ryzen 7 5825U
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Ryzen 7 5825U: Il Ryzen 7 5825U è il campione del popolo

20 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Se c’è qualcosa che, in questo momento, AMD sa fare meglio è senza dubbio realizzare processori efficienti ed in grado di far durare più a lungo la batteria dei portatili. Questo è un aspetto molto importante specie per i computer portatili più sottili che, per limiti tecnici, non possono disporre di una batteria di grandi capacità a causa di dimensioni limitate o di limitazioni di budget.

Anche i chip della serie ULV offrono ottimi risultati, riuscendo a tenere il passo o addirittura a superare la 12a generazione di Intel finché ci si muove su TDP bassi. Oggi abbiamo la CPU ULV di punta: il Ryzen 7 6800U, un processore che spesso si trova nei convertibili di fascia alta e nei portatili più sottili. Per le opzioni più economiche, invece, AMD offre il Ryzen 7 5825U: un chip Zen 3 che utilizza lo stesso processo produttivo moderno a 6 nm con identico numero di core e thread.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Ryzen 7 5825U: Il Ryzen 7 5825U è il campione del popolo

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Nvidia GeForce RTX 3050 vs Nvidia GeForce RTX 3060 – Qual è la GPU migliore?

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con il rilascio continuo delle schede della Serie 4000 di Nvidia, stiamo iniziando ad assistere ad una diminuzione dei prezzi dell’intera gamma delle GPU della Serie 3000. Questo non è stato uno shock per la maggior parte dei consumatori perché Nvidia sta cercando di spostare più stock possibili per promuovere il rilascio di queste nuovissime e potenti GPU.

Ma questo fa sorgere spontanea la domanda, quale scheda grafica è bene acquistare una volta che il prezzo è sceso? E qual è la differenza tra queste schede grafiche? Oggi cercheremo di rispondere a questa domanda mettendo a confronto due veri colossi in termini di prezzo in casa Nvidia, la Nvidia GeForce RTX 3050 e la Nvidia GeForce RTX 3060. Vedremo nel dettaglio le specifiche hardware, il prezzo e completeremo il tutto mettendo a confronto alcuni dei risultati ottenuti durante i nostri test di benchmark per mostrarvi quale di fatto tra queste due schede grafiche vale veramente la pena acquistare!

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 3050 vs Nvidia GeForce RTX 3060 – Qual è la GPU migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Nvidia GeForce RTX 3050 vs AMD Radeon RX 6500XT – Qual è la GPU migliore?

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Il mercato delle GPU è dominato da due grandi colossi, Nvidia e AMD, in costante competizione tra loro per rilasciare sul mercato le migliori GPU che sono in grado di realizzare, a seconda delle diverse fasce di prezzo. Nel settembre del 2020, Nvidia ha presentato le nuovissime GPU di Serie 3000, dando così il benvenuto ad una nuova generazione di GPU di fascia alta. AMD, entro breve, ha seguito lo stesso esempio della rivale, rilasciando le nuovissime schede grafiche Radeon Serie 6000.

Ad oggi, con l’evoluzione di queste architetture “next-gen”, Nvidia e AMD hanno potuto lanciare sul mercato quelle che di fatto sono le due schede grafiche più economiche appartenenti a queste due particolari serie: la Nvidia GeForce RTX 3050 e la AMD Radeon RX 6500XT. Queste due GPU sono state rilasciate a distanza di 8 giorni l’una dall’altra e presentano un prezzo di listino molto simile tra loro. Quale tra le due pertanto è la GPU più adatta per un gamer alle prime armi che dispone di un budget limitato? Spoiler, la risposta è molto semplice.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 3050 vs AMD Radeon RX 6500XT – Qual è la GPU migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Nvidia GeForce RTX 4090 vs AMD Radeon RX 6950XT – Qual è la GPU migliore?

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con il rilascio dell’ultima GPU di Nvidia, la Nvidia GeForce RTX 4090, abbiamo lavorato giorno e notte per testare tutte le nuove schede grafiche così da valutarne al meglio le prestazioni. Quando si testa una nuova GPU, la parte più eccitante e divertente è metterla a confronto con le schede grafiche della concorrenza, ovvero le più note GPU rilasciate dal diretto rivale di Nvidia, AMD.

Con il mercato dei PC da gaming e delle Build sempre più dinamico e prossimo ad essere saturo a causa del rilascio di sempre nuove componenti, siamo curiosi di vedere come la nuova Nvidia GeForce RTX 4090 sia in grado di reggere il confronto con la sua controparte facente parte del Team Red, la AMD Radeon RX 6950XT. Vale la pena aggiornare il proprio PC optando per una scheda grafica di uno dei principali marchi del settore, ed acquistare quindi una Nvidia GeForce RTX 4090 o è meglio optare per la AMD Radeon RX 6950XT e risparmiare qualche euro? Risponderemo a queste domande mettendo a confronto queste schede grafiche!

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4090 vs AMD Radeon RX 6950XT – Qual è la GPU migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U – AMD ha un posto assicurato sul mercato

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Il mercato delle CPU sembra impazzito in questo momento. Sia Intel che AMD stanno puntando al meglio, con Alder Lake e Zen 3+, con i loro pro ed i loro contro. Alder Lake è in grado di offrire prestazioni elevatissime sia su notebook che su desktop.

Anche livelli di potenza non hanno realmente importanza, poiché i nuovi processori possono incrementare o diminuire la potenza richiesta di potenza a seconda delle condizioni di raffreddamento e del carico di lavoro. Ecco perché, oggi, stiamo confrontando tra loro una CPU Intel Serie H con un chip AMD Serie U, ovvero l’Intel Core i7-12650H e l’AMD Ryzen 7 6800U.

[Read more…] about Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U – AMD ha un posto assicurato sul mercato

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H – AMD è in grado di offrire molto di più di una potente CPU

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

L’accesa discussione a proposito dei processori Alder Lake e dei processori Zen 3+ ha interessato di fatto tutto il 2022, e sembra continuare ancora oggi, nonostante siamo già nel 2023. Tuttavia, con i nuovissimi chip mobili AMD Ryzen 7000 e Intel Raptor Lake, che stiamo aspettando con impazienza e che verranno rilasciati nei prossimi due mesi, è giunto il momento di mettere un punto a tale discussione.

Ecco perché oggi vogliamo confrontare tra loro due CPU che sul mercato occupano posizioni molto vicine tra loro, poiché nonostante abbia un Core i7, l’Intel Core i7 12650H è meno potente rispetto all’Intel Core i5-12500H o all’Intel Core i7-12600H. D’altra parte, l’AMD Ryzen 5 6600H è come sempre molto affidabile, presentando anche la vecchia, ma pur sempre ottima, configurazione a 6 core con 12 thread. Vediamo cosa emerge contornando direttamente questi due processori.

[Read more…] about Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H – AMD è in grado di offrire molto di più di una potente CPU

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS – I notebook più sottili dovrebbero essere felici del fatto che esistano dei processori come questi

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Sia l’Intel Core i7-12650H che il Ryzen 7 6800HS sono stati progettati per adattarsi perfettamente ai notebook più sottili che vogliono comunque offrire delle elevate prestazioni, essendo in genere presenti in notebook quali l’ASUS TUF Dash F15 ed l’ASUS ROG Zephyrus Serie-G. Intel ha ovviamente avuto la meglio nel 2022, ma AMD è ancora in grado di mantenere viva la competizione soprattutto nell’ambito dei bassi wattaggi, con una migliore efficienza ed, in linea generale, delle buone prestazioni.

[Read more…] about Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS – I notebook più sottili dovrebbero essere felici del fatto che esistano dei processori come questi

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

SanDisk Ultra contro Samsung Evo Select: A confronto nel 2023

12 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

SanDisk Ultra contro Samsung Evo Select: qual è il prodotto migliore?

Leggete il confronto completo qui sotto per scoprirlo!

Oggi metteremo a confronto queste due schede SD per capire quale sia davvero la migliore della categoria. Per iniziare, vediamo le specifiche tecniche delle schede.

 Samsung EVO SelectSandisk Ultra
Spazio archiviazione32, 64, 128, 256 GB8, 16, 32, 64, 128, 256, 400 GB
Vel. lettura100 Mbps100 Mbps
Vel. scrittura90 Mbps10 mbps
Classe velocitàClass 10, U3Class 10, U1
Protez. daResiste all’acqua, al calore, alle onde elettromagnetiche, ai raggi xResiste all’acqua, al calore, alle onde elettromagnetiche, ai raggi x

Come si può vedere dall’elenco delle specifiche, l’EVO Select e il SanDisk Ultra hanno velocità di lettura simili ma, invece, sono grandemente differenti se pensiamo alla velocità di scrittura. Questo perché la SanDisk è compatibile soltanto con la classe U1 invece della U3 di Samsung. Il numero di fianco alla U, infatti, indica la classe della microSD quando viene collegata a dispositivi che utilizzano il bus di trasferimento UHS. Questo è un dato tecnico ma in genere più è alto il numero e più è veloce la velocità di scrittura dal dispositivo alla scheda.

Nessun prodotto trovato.

Velocità di scrittura

La caratteristica più importante di una scheda SD è la velocità di scrittura. Questa determina la velocità con cui una scheda di memoria può memorizzare le informazioni sulla memoria flash. Questa velocità viene chiamata in causa quando si spostano file sulla scheda SD o si catturano video e foto con la fotocamera. Una scheda di memoria con velocità di scrittura elevata permette di salvare più rapidamente dei file sulla scheda di memoria.

Anche le fotocamere professionali e le action camera richiedono schede di memoria con velocità di scrittura elevate. Quando si registrano video ad alta risoluzione è importante che la scheda SD sia in grado di apprendere le informazioni dalla fotocamera alla stessa velocità con cui le codifica.

Per darvi un’idea, una videocamera GoPro richiede almeno 7,5 MB al secondo di velocità di scrittura sulla scheda di memoria durante la ripresa di video a 4k 60 FPS.

L’uso di schede SD lente, che non riescono a tenere il passo con la velocità della videocamera, può generare problemi. Nella maggior parte dei casi i file vengono danneggiati o i video presentano dei frame drop. Sulle GoPro la presenza di una scheda SD lenta spesso è causa di un errore SD davvero fastidioso da togliere.

In questo caso la scheda Samsung Evo Select ha una velocità di scrittura di 90 MB al secondo, un valore enormemente superiore ai 10 MB al secondo della SanDisk Ultra. È chiaro che la Samsung Evo Select sia molto più veloce della SanDisk Ultra. Tuttavia c’è da tenere presente che la scheda SanDisk Ultra ha un prezzo molto più basso rispetto alla Samsung Evo Select.

Velocità di lettura

La velocità di lettura è la capacità della scheda di memoria di trasferire i file a un altro dispositivo di archiviazione. Una maggiore velocità di lettura significa poter godere di un un trasferimento più rapido dei file, un parametro importante se si devono trasferire file di grandi dimensioni. Spesso gli acquirenti non tengono conto di questo aspetto senza sapere che la velocità di lettura può essere vantaggiosa sul lungo termine.

Dopo aver utilizzato la fotocamera probabilmente si devono trasferire video e foto sul PC per editare il tutto. Se avete una scheda SD con una velocità di lettura molto bassa finirete per aspettare ore anche solo per spostare i file dalla scheda al PC.

La SanDisk Ultra ha una velocità di lettura di 100 MB al secondo mentre la scheda Samsung Evo Select può vantare una velocità di lettura di circa 100 MB al secondo. Entrambe le schede offrono una velocità di lettura decente ma inutile dire di come la SanDisk Ultra sia molto più economica rispetto alla Samsung Evo Select.

Nessun prodotto trovato.

Capacità delle schede SD

Il modello Samsung Evo Select viene venduto con le seguenti opzioni di memoria:

  • 32 GB
  • 64 GB
  • 128 GB
  • 256 GB
  • 512 GB

D’altra parte, la SanDisk Ultra è disponibile nelle seguenti versioni di memoria:

  • 16 GB
  • 32 GB
  • 64 GB
  • 128 GB
  • 200 GB
  • 256 GB
  • 400 GB
  • 512 GB
  • 1 TB

Il SanDisk Ultra quindi vince il confronto in termini di capacità di archiviazione. Su Amazon le schede vengono offerte in pacchetti: 64 + 128 GB, 32 + 64 GB e 128 + 32 GB, con il bundle da 64 + 128 GB al prezzo di 22 euro.

Nessun prodotto trovato.

SanDisk Ultra vs Samsung Evo Select: Cosa è meglio?

Se si mettono a confronto le schede SanDisk Ultra e Samsung Evo Select, è facile vedere come entrambe offrono prestazioni decenti per il loro prezzo. Tuttavia le due schede hanno impieghi diversi e si rivolgono a differenti tipologie di utenti. La scheda Samsung Evo offre prestazioni decenti per gli utenti che vogliono una scheda da usare su una fotocamera professionale mentre la scheda SanDisk Ultra, invece, è destinata a tutti quegli utenti che cercano una scheda di memoria un po’ più economica, resistente ed in grado di gestire le registrazioni video a 1080P.

SanDisk Ultra: la migliore scheda di memoria per utenti di livello base

Nessun prodotto trovato.

La SanDisk Ultra è una scheda SD entry-level, acquistabile per un prezzo davvero accattivante. Questa scheda offre decenti prestazioni complice la velocità di lettura pari a 100 MB al secondo; diverse sono le capacità disponibili in commercio e vantaggioso il fatto che venga venduta in bundle.

SanDisk Ultra ha più di 1.300 recensioni clienti su Amazon, oltre l’80% di queste sono valutazioni a 5 stelle. Alcuni clienti hanno utilizzato la scheda anche in ambito commerciale, dove la scheda è inserita più volte durante il ciclo vita di una macchina funzionando sempre come nuova.

Samsung Evo Select: La migliore scheda economica per fotocamere

Nessun prodotto trovato.

La Samsung Evo Select è una scheda che offre un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Essa è in grado di supportare la registrazione di video in 4K e ha una classificazione UHS-3. Il modello da 128 GB viene infatti venduto ad un prezzo di 25 euro: un parametro decisamente ragionevole per le caratteristiche che offre. Questa scheda viene pubblicizzata come un compagno perfetto per smartphone, tablet, DSLR, droni, GoPro o console portatili.

Questa scheda su Amazon ha più di 72.000 recensioni di clienti e l’85% di queste è una valutazione a 5 stelle. I clienti affermano che la scheda è estremamente affidabile e risulta essere all’altezza delle specifiche di velocità sbandierate. Alcuni affermano anche che la scheda ha prestazioni migliori persino rispetto alla scheda SD Extreme Pro di SanDisk.

Quale scheda SD conviene acquistare per la propria fotocamera?

Se state cercando una scheda da utilizzare sulla vostra fotocamera la scelta ovvia è acquistare la Samsung Evo Select. Per un utente abituale che ha bisogno di fare semplici foto e di ottenere qualche registrazione video in 4K, la scheda Samsung Evo Select risulta essere una scelta di qualità.

Questa scheda ha una velocità di lettura decente pari a 100 MB al secondo ed è anche una scheda dalla velocità di scrittura ragionevole, intorno ai 90MBps. Questa scheda funziona bene anche per la maggior parte delle DSLR e delle action camera in circolazione. Da notare che Samsung Evo Select offre ai suoi clienti anche una garanzia limitata di 10 anni.

La scheda è pubblicizzata come robusta e leggera; essa ha superato il test di caduta da due metri ed è classificata come scheda che rispetta lo standard IP54. La scheda è resistente agli urti, alle temperature e alle forze elettromagnetiche.

Filed Under: SSD Tagged With: Scheda SD

Nvidia GeForce RTX 4070Ti vs. Nvidia GeForce 3070Ti

7 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Nvidia è tornata ancora una volta lanciando l’ennesimo prodotto ovvero presentando una scheda grafica all’inizio del nuovo anno, ancora prima di qualsiasi altro produttore. Tuttavia la scheda in questione è un po’ controversa: stiamo infatti esaminando la RTX 4070Ti, una scheda che chi ha seguito le news conoscerà anche con il nome di RTX 4080 12GB.

Non lasceremo che le voci di corridoio influenzino questo confronto tra GPU e, come in ogni altra nostra guida all’acquisto, cercheremo di torchiare la 4070Ti per vedere come si colloca rispetto agli altri componenti sul mercato. In questo particolare confronto tra GPU, metteremo al confronto la 4070Ti e la 3070Ti così da capire quale sia la scheda migliore in circolazione e se Nvidia ha davvero raggiunto un miglioramento generazionale importante con le prestazioni della RTX 4000.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070Ti vs. Nvidia GeForce 3070Ti

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo