• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Google Chrome vs Microsoft Edge : Quale è il Migliore nel 2022?

9 Aprile 2022 di Enzo 1 Comment

Google Chrome rimane il re dei browser, con una quota di circa il 66% del mercato fino a Settembre 2020. Il nuovissimo browser Edge di Microsoft, che utilizza il motore open source Chromium, è in una posizione inferiore, intorno al 10%, il che è un risultato impressionante dopo appena un anno. Microsoft sta ora promuovendo il nuovo Edge su tutti i PC Windows 10, sostituendo la vecchia versione di Windows 10 e dando a Edge un vantaggio integrato.

Ma quale browser dovresti usare? I due browser presentano molte somiglianze, ma anche alcune differenze chiave che conferiscono la corona a uno dei due.

Design

Microsoft Edge

Cominciamo con l’ovvio: la navigazione generale. Bene, in termini di design, entrambi i browser sono quasi identici. Molti degli elementi di design del vecchio Edge originale sono scomparsi, sostituiti con bordi più arrotondati e interfacce più pulite.

[Read more…] about Google Chrome vs Microsoft Edge : Quale è il Migliore nel 2022?

Filed Under: Windows Tagged With: Browser

Cancellare la Cronologia (Dati di Navigazione, Cookie) di Google Chrome, Firefox e Edge Automaticamente o Manualmente su Windows 10 / 11

9 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Inizi a digitare un URL nel browser, e Windows lo completa per te. Dopo che hai passato ore sui social, ore a guardare un video di YouTube dopo l’altro, ore a cercare la migliore offerta su Amazon e dozzine di altri siti, apri una nuova tab.

Cosa vedi? Suggerimenti. Un sacco di suggerimenti!

Vedi frammenti della tua cronologia, contenuti in evidenza, e una lista di siti da visitare e articoli da leggere consigliati sulla base della tua attività online. La prossima volta che accedi a Facebook o Amazon, vedrai ulteriori suggerimenti. Tutti basati sulle tue recenti attività online.

Le aziende informatiche monitorano costantemente le tue attività online basandosi sulla tua cronologia di navigazione grazie all’uso dei cookie.

[Read more…] about Cancellare la Cronologia (Dati di Navigazione, Cookie) di Google Chrome, Firefox e Edge Automaticamente o Manualmente su Windows 10 / 11

Filed Under: Windows Tagged With: Browser, Pulizia PC

Browser Chromium: il spiegato

9 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Chrome è il browser più popolare al mondo, ma Chrome non ci sarebbe senza Chromium, il progetto open source che lo sostiene. Qui scoprirai cos’è Chromium, dove lo puoi scaricare, e come modella la tua esperienza online. [E, se lo odi, anche come liberartene.]

Nonostante i nomi siano simili – Chrome e Chromium – essi indicano due browser diversi. Che però sono collegati.

Uno porta all’altro. Uno è open source, l’altro no, non veramente. Uno domina lo scenario mondiale dei browser, come un singolo husky dominerebbe un’intera squadra di chihuahua in una gara di cani da slitta. L’altro è usato da meno di un sesto dell’un percento di quelli che hanno usato un browser il mese scorso.

Noi abbiamo messo Chrome e Chromium sotto la lente d’ingrandimento per capire meglio cosa faccia Chromium e come si posizioni nello sviluppo del suo frutto. Qui troverai quello che ti serve sapere per capire meglio entrambi.

Cos’è il Browser Chromium?

Chromium non è solo il nome di un browser, ma anche quello del progetto open source che ha generato il codice sorgente usato da Chrome. Google è il principale sostenitore di Chromium – ha dato il via al progetto quando ha lanciato Chrome nel settembre 2008 – ma dal momento che il codice è open source, altri vi hanno contribuito, incluse persone che non sono dipendenti di Google. (Microsoft, ad esempio, ha iniziato a collaborarvi seriamente quest’anno; vedi la sezione “E ora Microsoft Edge?” qui sotto per maggiori informazioni.)

[Read more…] about Browser Chromium: il spiegato

Filed Under: Altro Tagged With: Browser

I Migliori Browser Android 2022

9 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Stai cercando i migliori browser per Android? Sei arrivato nel posto giusto. Ci sono molte grandi applicazioni di browser web disponibili ma trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze non è sempre facile. Fortunatamente, se parliamo di sistema operativo Android, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

browser Android

Certo, è possibile anche soltanto navigare con l’applicazione preinstallata sul telefono ma è difficile che questa sia davvero la soluzione migliore per un sacco di utenti. Esistono molti browser diversi proprio perché l’utenza e vasta e le necessità sono diverse.

A prescindere dal fatto che tu stia cercando un browser per Android che punti su velocità, prestazioni o sicurezza, siamo qui per aiutarti. In questo articolo parleremo dei migliori browser e di a chi sono dedicati. Qui di seguito troverai 11 diversi browser, elencati non secondo un ordine specifico.

I migliori 11 browser Android nel 2022

Per ogni browser abbiamo dato diverse informazioni tra cui la tipologia di utente per il programma è consigliato ed un link diretto per scaricarlo direttamente.

Tutti i link per il download portano alla pagina Google Play Store del programma.  Si raccomanda sempre agli utenti di scaricare le app da Google Play o da un app store autorizzato per evitare problemi.

Google Chrome – Il miglior browser Android per la maggior parte degli utenti

Il browser Google Chrome è la scelta da fare se stai cercando la pura esperienza Androidiana. Questo browser è sviluppato direttamente da Google ed è l’opzione migliore per la maggior parte delle persone. L’applicazione in questione viene preinstallata sulla stragrande maggioranza degli smartphone sul mercato.

[Read more…] about I Migliori Browser Android 2022

Filed Under: Altro, Windows Tagged With: Browser

Recensione di GeoFinder: Traccia la posizione di qualcuno con solo un messaggio

6 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Moltissime persone vogliono conoscere la posizione dei loro cari e la maggior parte di loro vuole farlo con discrezione.

Anche se è possibile tracciare la posizione di qualcuno anche con Facebook Messenger e WhatsApp, in questi casi è necessario accedere fisicamente allo smartphone o chiedere personalmente alla persona di condividere con noi la loro posizione; per quanto efficace questo ci impedisce di eseguire queste azioni in segreto.

Tutti i metodi che troverete su internet obbligano l’utente ad accedere fisicamente al telefono almeno una volta. Io ho trovato un’applicazione che fa il lavoro solo con il numero di telefono della persona di destinazione, nessuna richiesta di accesso fisico o richiesta di localizzazione, niente di tutto ciò.

Il software si chiama GEOfinder. Leggete la nostra recensione di GEOfinder per sapere come l’app rintraccia la posizione di qualcuno a distanza con un numero di telefono e se vale la pena fare un tentativo o no.

Recensione GEOfinder: Come scoprire la posizione di qualcuno dal numero di telefono

C’è un’app spia chiamata uMobix in grado di tracciare le attività di uno smartphone dopo essere stata installata su di esso.

[Read more…] about Recensione di GeoFinder: Traccia la posizione di qualcuno con solo un messaggio

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Recensione di Thrustmaster T248: È buono. Ma vale 300€?!

2 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Questo è il Thrustmaster T248, il nuovissimo volante force feedback entry-level dell’azienda, ed è stato progettato per dominare il mercato dei simulatori di corsa senza costare troppo. Se me lo chiedi devo dire che è quasi perfetto; costando però 400 euro è inutile dire che questo volante si trova in un segmento un po’ scomodo del del mercato dei simulatori di corsa. Oggi vi spiegherò esattamente perché e vi porterò attraverso le sue stranezze e caratteristiche, i lati positivi e negativi per un’analisi approfondita.

Il Thrustmaster T248 è progettato per sostituire i popolari volanti con force feedback T150 e TMX ed affronta il suo concorrente Logitech G923. Questo volante è disponibile in due versioni. Una è compatibile con PlayStation 4, 5 e PC mentre l’altra solo con Xbox e PC. È importante notare che entrambe hanno prestazioni e aspetto identici tra loro. Thrustmaster è stata così gentile da inviarmene uno da recensire ma, prima che qualcuno di voi clicchi via, non sono esattamente interessato al fatto che mi sia stato inviato gratuitamente. Se si tratta di un prodotto pessimo lo farò sapere a tutti, come ho fatto molte volte in passato; motivo per cui sarò chiarissimo del definire cosa mi è piaciuto e cosa no in questa recensione.

[Read more…] about Recensione di Thrustmaster T248: È buono. Ma vale 300€?!

Filed Under: Altro Tagged With: Volante e Pedali

Recensione del Monitor da Gaming MSI Optix MAG274QRF-QD

30 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Il nuovo monitor di MSI risalta grazie al suo schermo a punti quantici (QLED), ai suoi tempi di risposta rapidi e ad un prezzo eccezionale ed alquanto competitivo.

Pro :

  • Gioco fluido e reattivo
  • Eccellente pannello Rapid IPS da 1440p con tecnologia Quantum Dot
  • Modalità Gioco per console di nuova generazione
Contro :
  • Assenza di una vera e propria tecnologia HDR
  • Il Gigabyte G27Q è più economico

MSI Optix MAG274QRF-QD

 

L’MSI Optix MAG274QRF-QD è l’ultimo di tutta una serie di ottimi monitor dall’ottimo prezzo e che funzionano in modo eccellente. MSI ha ideato questo nuovo monitor da gaming da 27”, proponendolo sul mercato a soli 370 €, per gli appassionati di eSport che si dilettano anche come content creator, offrendo loro uno schermo Rapid IPS con tecnologia Quantum Dot, un tempo di risposta GTG di 1 ms e un refresh rate di 165Hz. Aspetta, solo 165Hz? Ti abbiamo letto nel pensiero, vero?! È vero, un refresh rate abbastanza scarso se messo a confronto con i refresh rate dei monitor del momento da 240Hz e da 360Hz, ma l’MSI offre una qualità delle immagini decisamente superiore rispetto alla maggior parte di questi monitor.

[Read more…] about Recensione del Monitor da Gaming MSI Optix MAG274QRF-QD

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come Cambiare la Posizione su Snapchat nel 2022 (iOS 15 supportato)

30 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Ti chiedi sempre, al riguardo di Snapchat, cose come:

  • Come posso falsificare una posizione Snapchat sull’omonima mappa Snap?
  • Come posso mettere il mio Bitmoji in una posizione falsa su Snapchat?
  • Voglio fare ancora più amici su Snapchat, posso usare una posizione falsa per ottenerli?

Magari ci sono stati momenti in cui hai provato della frustrazione relativa al funzionamento del tracciamento posizione in Snapchat. Anche in questo caso, non sapendo come falsificare la posizione su Snapchat, ti sei fatto domande simili a quelle che hai visto qui sopra. Non importa, a prescindere da quali siano le tue domande esse sono il motivo per cui ho scritto questo pezzo su questo sito. Da qui in poi imparerete che modificare la posizione all’interno di Snapchat è davvero molto semplice.

Parte 1: Cosa dovrei sapere sul funzionamento della mappa di Snapchat?

SnapchatÈ difficile essere estranei a Snapchat. Esso è uno dei social network più popolari in circolazione, con circa 218 milioni di utenti attivi quotidianamente sparsi in tutto il mondo.

Come praticamente ogni app di social media, Snapchat può usare la posizione per migliorare l’esperienza dell’utente. La Snap Map, per esempio, permette all’utente di vedere la posizione dei propri amici rendendo pubblica anche la propria.

A causa di questa funzione per la geolocalizzazione, alle volte quello che si desidera è avere accesso a nuovi filtri così da evitare problemi relativi alla privacy o alla sicurezza, senza contare le problematiche relative alla violenza domestica che possono scaturire da un tracciamento così arguto. Questi sono alcuni dei motivi per cui sono molti gli utenti a voler cambiare la loro geolocalizzazione su SnapChat.

[Read more…] about Come Cambiare la Posizione su Snapchat nel 2022 (iOS 15 supportato)

Filed Under: Altro Tagged With: Snapchat

Chromebook vs Notebook- Cosa scegliere?

30 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Non sai cosa scegliere tra un Chromebook e un laptop? Leggi la nostra guida per capire cosa è meglio per te.

Chromebook vs laptop. Tale conflitto è iniziato da ormai cinque anni ed è difficile trovare una soluzione, dato che sia i Chromebook che i laptop hanno pregi e difetti. Ma quale computer portatile soddisfa meglio le tue necessità, e quale invece non è adeguato? Leggi per scoprirlo.

Sistemi Operativi

Chromebook vs Laptop

Chrome OS supporta esclusivamente app affini ad Android, il che significa che applicazioni di terze parti non possono essere utilizzate.

I tre sistemi operativi principali per laptop sono OS X sui Macbook, Windows 10 su laptop di terzi (Toshiba, Asus, Microsoft, ecc) e Linux.

Chrome OS, o in questo caso il Chromebook, che è entrato nella mischia non troppo tempo fa e si trova in una situazione analoga a quella di Android, sicuramente non è per tutti. Comunque, esso fa molto bene quel poco per cui è stato progettato. Ho utilizzato un Chromebook per due anni come laptop “da scavalco” ed il sistema operativo non ha mai avuto problemi di crash. Potrebbe verificarsi ogni tanto dello stuttering mentre si guarda un video in 1080p su Youtube, ma a parte questo il design del Chromebook fa in modo che non si verifichino imprevisti significativi.

[Read more…] about Chromebook vs Notebook- Cosa scegliere?

Filed Under: Computer Tagged With: Chromebook, PC Portatile

Che cos’è la tecnologia NVIDIA G-Sync – Vale la pena di usare G-Sync nel 2022?

30 Marzo 2022 di Enzo 1 Comment

Vale la pena per un gamer investire su G-Sync? Scopriamolo insieme

NVIDIA G-Sync

Nei PC dedicati al gaming, lo screen tearing e lo stuttering non dovrebbero esistere proprio. Lo sappiamo tutti, e VSync non è esattamente la soluzione perfetta. Nvidia ha riconosciuto il problema introducendo Adaptive VSync per aiutare a evitare difetti di visualizzazione, ma si trattava solo di una soluzione temporanea. L’attuale risposta di Nvidia è un metodo basato sull’hardware chiamato G-Sync che richiede un display specifico e un discreto chip grafico GeForce. Vale davvero la pena acquistare G-Sync? Andiamo un po’ più in profondità per scoprirlo.

I motivi per cui abbiamo bisogno di VSync, G-Sync, e altre simili tecnologie sono già stati esposti in un articolo separato, “Cos’è VSync“. Se non hai letto l’articolo, eccoti un paio di note per recuperare.

Problema #1: Il tearing accade quando gli output della GPU sono maggiori della frequenza di aggiornamento del monitor.
Soluzione: VSync limita la frequenza dei fotogrammi alla frequenza di aggiornamento del monitor.

Problema #2: Lo stuttering accade quando la GPU limitata non riesce ad emettere output alla stessa frequenza di aggiornamento del monitor.
Soluzione: VSync limita nuovamente la frequenza dei fotogrammi a metà della frequenza di aggiornamento del monitor.

Per molto tempo, VSync è stato la soluzione ai nostri problemi di tearing e stuttering.

Per molto tempo, VSync è stato la soluzione ai nostri problemi di tearing e stuttering. Limitare la frequenza dei fotogrammi alla frequenza di aggiornamento ha eliminato il tearing. Limitare la frequenza dei fotogrammi a metà della frequenza di aggiornamento ha eliminato lo stuttering. Tuttavia, quest’ultima modalità provoca un “ritardo” nell’input perché le tue azioni non vengono completamente visualizzate sullo schermo. Il nostro punto di partenza è il 2012, quando Adaptive VSync di Nvidia è entrato nella scena GeForce.

Adaptive VSync

Nvidia ha introdotto Adaptive VSync nei drivers della sua serie 300. Lo scopo era di fornire tutti i benefici di VSync ma senza il fastidioso stutter. Come VSync, la versione di Nvidia ha bloccato la frequenza dei fotogrammi del gioco alla frequenza di aggiornamento del monitor, eliminando il brutto effetto tearing.

La differenza tra VSync e Adaptive VSync sta in quello che succede quando la GPU inizia a far fatica. Come descritto sopra, VSync ridurrà la frequenza dei fotogrammi a metà della frequenza di aggiornamento del monitor per eliminare lo stuttering. Questo implica che tu riceva 30 frame al secondo (o 30Hz) su un monitor a 60Hz.

Adaptive VSync non blocca la frequenza dei fotogrammi quando la GPU inizia a far fatica. Al contrario, questa funzionalità sblocca la frequenza dei fotogrammi fino a quando le prestazioni migliorano. In seguito, Adaptive VSync blocca nuovamente la frequenza dei fotogrammi fino a quando la GPU inizia a far fatica.

Nonostante questa soluzione abbia contribuito a mantenere un’esperienza visiva senza tearing e abbia eliminato lo stuttering, Nvidia ha voluto offrire ai giocatori un’esperienza ancora migliore e più coinvolgente.

Arriva G-Sync

NVIDIA G-Sync

Nvidia ha introdotto G-Sync nel 2013. Si basa sulla tecnologia a frequenza di aggiornamento variabile e elimina completamente la necessità di avere VSync e Adaptive VSync. Questo metodo si basa su un modulo proprietario presente all’interno del monitor che sostituisce la tipica scheda scaler e il chip. Una scheda scaler gestisce l’elaborazione, la decodifica dell’input dell’immagine, il rendering dell’immagine, il controllo della retroilluminazione, e così via. Questo significa che il modulo G-Sync di Nvidia ha il pieno controllo della frequenza di aggiornamento del monitor.

Il primo modulo G-Sync di Nvidia supportava solo 60Hz e DisplayPort. La seconda versione ha aggiunto il supporto per la gamma da 144Hz a 240Hz insieme a HDMI 1.4, sebbene G-Sync richieda ancora una connessione DisplayPort. La terza versione ha aggiunto HDR e aggiornato a HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4

Sul lato PC, è necessario un chip grafico GeForce discreto compatibile. I driver fanno da piattaforma di comunicazione tra la GPU e il modulo G-Sync esterno, in modo che entrambi restino sincronizzati durante il gioco. È qui che entra in scena la frequenza di aggiornamento variabile.

Tutto il problema con tearing e stuttering riguarda i tempi.

Tutto il problema con tearing e stuttering riguarda i tempi: con VSync abilitato la GPU diventa schiava del monitor. Ma con una frequenza di aggiornamento variabile, la GPU e il monitor sono, apparentemente, sulla stessa pagina. Ad esempio, quando un frame completo arriva nel buffer anteriore della GPU, fa una scansione per vedere se il monitor si trova nel mezzo del blanking verticale, ossia il periodo tra gli aggiornamenti dello schermo. Questo processo di scansione impedisce il tearing.

Non si sa però come G-Sync gestisca la riduzione della frequenza dei fotogrammi quando i giochi affaticano la GPU. Una teoria è che G-Sync semplicemente ripete i frame sulla base della capacità di frequenza di aggiornamento variabile del monitor mentre la GPU è affaticata. Nel frattempo, se la GPU genera più frame della frequenza di aggiornamento massima del monitor, G-Sync farà come VSync e limiterà la frequenza dei fotogrammi.

So che tutte queste chiacchiere di hardware sono adorabili, ma bisogna che tu abbia anche questi requisiti minimi dal lato del PC:

Desktop Notebook
GPU: GeForce GTX 650 Ti BOOST GTX 965M
Driver: Da R340.52 in su Da R352.06 in su
Piattaforma: Windows 7 / 8.0 / 8.1 / 10 Windows 7 / 8.0 / 8.1 / 10
Protocollo: DisplayPort 1.2 DisplayPort 1.2

Ecco l’inghippo: il monitor. Non puoi collegare qualsiasi monitor e aspettarti che G-Sync funzioni. Dal momento che questa funzionalità vada a livello di hardware su entrambi i lati del cavo, bisogna che tu abbia un monitor con modulo Nvidia o uno che che supporti lo standard Adaptive Sync di VESA. Arriviamo alla seconda opzione tra un attimo.

I monitor G-Sync non costano poco

NVIDIA G-Sync

Dal 2013, i produttori di monitor quali Acer, Asus, Dell, HP e altri hanno prodotto monitor per desktop e notebook con il modulo di Nvidia. Le risoluzioni e le frequenze di aggiornamento non sono un fattore limitante, ma il supporto per 4K HDR non è entrato nella scena G-Sync fino al 2018. Nel complesso, i monitor G-Sync non sono esattamente economici.

Nvidia elenca qui tutti i monitor abilitati per G-Sync. Ce ne sono 61 in totale che promettono un’esperienza “premium”, e variano da 23,8 a 38 pollici. Solo un monitor supporta HDR, ma non in 4K (UHD). Ecco alcuni esempi che fanno parte della gamma G-Sync (base):

  • Acer Predator XB281HK (28”, TN, UHD, 60Hz, Nessun HDR)
  • AOC Agon AG273QCG (27”, TN, QHD, 165Hz, Nessun HDR)
  • Asus ROG Swift PG349Q (34”, IPS, WQHD, 120Hz, Nessun HDR)
  • HP OMEN X 35 (35”, VA, WQHD, 100Hz, Nessun HDR)
  • LG 34GL750-B (34”, IPS, WFHD, 144Hz, HDR)
  • MSI Oculux NXG251R (24.5”, TN, FHD, 240Hz, Nessun HDR)
  • Samsung C27RG50 (27”, VA, FHD, 240Hz, Nessun HDR)

Con l’introduzione dell’HDR di G-Sync, Nvidia ha introdotto il marchio G-Sync Ultimate. Al momento, fanno parte di questa gamma solo cinque modelli che supportano HDR a 4K (UHD), frequenze di aggiornamento elevate, e livelli di luminosità di oltre 1.000 nit. Si noti che l’unità HP presente nella lista qui sotto si basa sul design del monitor di gioco di grande formato di Nvidia.

  • Acer X27 (27″, IPS, UHD, 144Hz)
  • Acer X35 (35″, VA, WQHD, 200Hz)
  • Asus PG27UQ (27″, IPS, UHD, 144Hz)
  • Asus ROG Swift PG35VQ (35″, VA, WQHD, 200Hz)

C’è una bella differenza nel prezzo, vero? La gamma “base” di G-Sync che offre funzionalità standard varia da $379 a $818. Vi abbiamo fatto vedere una selezione totalmente casuale della lista più recente  di prodotti Nvidia. Nel complesso, questi prezzi non sono male, specialmente per le unità Dell e MSI, ma probabilmente pagherai di più rispetto al tipico monitor desktop per via della tecnologia proprietaria di Nvidia e del controllo qualità. Nvidia afferma che questi monitor sono sottoposti a oltre 300 test certificati.

La seconda lista, G-Sync Ultimate, è basata sul terzo design di cui abbiamo parlato prima: G-Sync HDR. Ottieni le tecnologie più recenti supportate da frequenze di aggiornamento elevate, alte risoluzioni, latenza bassissima e retroilluminazione multi-zona. Se vuoi tutto ciò che G-Sync ha da offrire in questo momento, allora preparati a pagare prezzi a quattro cifre. Come puoi vedere qui sopra, potresti comprare, allo stesso prezzo, un desktop da gioco.

Infine, tutti i monitor di entrambi i gruppi hanno un intervallo di frequenza di aggiornamento variabile tra 1Hz e il massimo di ciascuno: da 60Hz a 250Hz. Questo non è il caso con il terzo gruppo di monitor Nvidia.

Ti presento G-Sync Compatible

NVIDIA G-Sync

Nvidia ha introdotto questo programma nel 2019. Questi monitor non hanno i moduli G-Sync integrati ma hanno una frequenza di aggiornamento variabile. Si basano su Adaptive-Sync di VESA, uno standard aggiunto a DisplayPort 1.2a alla fine del 2014. Nei suoi driver Radeon, AMD ha iniziato a supportare Adaptive-Sync nel 2015 con una soluzione lato software denominata FreeSync. FreeSync fornisce una linea di comunicazione tra GPU Radeon e scaler standard nei monitor Adaptive-Sync. Abbiamo tirato fuori AMD perché molti monitor Adaptive-Sync portano il marchio FreeSync di AMD.

Afferma AMD nelle sue FAQ “La specifica DisplayPort di Adaptive-Sync è stata trasferita dalla specifica Embedded DisplayPort grazie ad una proposta di AMD al gruppo VESA. DisplayPort Adaptive-Sync è una delle caratteristiche più importanti di un collegamento DisplayPort e uno standard del settore, che consente tecnologie come quella Radeon FreeSync”.

Oltre a DisplayPort, verso la fine del 2017 i monitor Adaptive-Sync hanno iniziato a supportare frequenze di aggiornamento variabili tramite connessioni HDMI, con il rilascio di HDMI 2.1. G-Sync, d’altro canto, è rimasto bloccato sulle connessioni DisplayPort. G-Sync supporta solo una frequenza di aggiornamento statica su HDMI.

I gamer che usano GeForce ora hanno una selezione di monitor molto più ampia.

Al momento, Nvidia offre 33 monitor nella gamma G-Sync Compatible. Ecco gli intervalli di frequenza di aggiornamento variabili:

  • 50Hz – 144Hz
  • 48Hz – 240Hz
  • 48Hz – 144Hz
  • 48Hz – 120Hz
  • 40Hz – 165Hz
  • 40Hz – 144Hz
  • 30Hz – 144Hz

Qui un paio di esempi di G-Sync Compatible:

  • Acer Acer XFA240 bmjdpr (24″, TN, FHD, 144Hz)
  • AOC Agon AG241QX (24″, TN, QHD, 144Hz)
  • Asus ROG Strix XG248Q (23.8″, TN, FHD, 240Hz)
  • BenQ Zowie XL2740 (27″, TN, FHD, 240Hz)
  • HP Omen X 25f (25″, TN, FHD, 240Hz)

Leggi di più: Ecco tutti i monitor compatibili con G-Sync disponibili al momento e come abilitare G-Sync su un monitor FreeSync

I prezzi non sono male e forse anche un po’ più economici, in certi casi, delle soluzioni base di G-Sync. Quello che devi ricordare è che se hai già uno di quei 33 monitor e stai per fare l’upgrade a una GPU GeForce, non ti serve per forza un monitor G-Sync. Come Nvidia stessa afferma, avrai un’esperienza “di base”. Se desideri qualcosa di meglio, con una frequenza di aggiornamento variabile più ampia, bisogna che tu investa su un monitor G-Sync.

Ma allora, vale la pena comprare G-Sync o no?

Abbiamo passato un po’ di tempo a descrivere tutte le varie opzioni di G-Sync, ma alla fine vale davvero la pena comprarlo? Ogni gamer prima o poi deve prendere questa decisione. Se sei un gamer che gioca solo a Roblox, G-Sync sarebbe un upgrade inutile e costoso. Non stiamo dicendo che Roblox e piattaforme simili non meritino il miglior hardware, ma non si dedicano ad esperienze fotorealistiche con frequenze dei fotogrammi elevate. Semmai, dovresti investire in una buona GPU a basso costo, e un monitor a 60Hz.

I gamer da PC con soldi da spendere dovrebbero fare il grande passo in avanti con G-Sync. Ma anche se tu non volessi investire un sacco di soldi in una GPU combinata e un monitor aggiornato, puoi prendere Samsung C27RG50 di cui parlavo sopra insieme alla scheda grafica MSI GeForce GTX 1660 Ti Ventus XS 6G OC per circa 635€. Insieme dovrebbero offrire una buona esperienza G-Sync senza dover fare un mutuo.

I giocatori di eSports hanno bisogno di G-Sync? Vogliono prestazioni, non precisione. Vogliono giocare con una frequenza dei fotogrammi estremamente alta praticamente senza alcun ritardo di input. La soluzione ideale sarebbero i giochi in esecuzione a 1.920 x 1.080 su un monitor a 240Hz. Perché investire in una funzionalità che probabilmente non userai mai? Ovviamente, se chi pratica eSport vuole giocare a Rage 2 e Destiny 2 con la massima fedeltà possibile, allora è consigliabile investire in G-Sync.

In fin dei conti la domanda è: cosa vuoi dai tuoi giochi per PC? Se il tearing e lo stuttering non ti interessano, lascia stare. Se vuoi semplicemente partecipare agli eSports, G-Sync non è una priorità. Al contrario, chi gioca al PC e desidera avere un’esperienza il più coinvolgente possibile, dovrebbe considerare G-Sync. L’investimento può costarti un rene, ma vivrai bellissimi mondi che neanche le ultimissime console sono in grado di battere.

E per i Notebook?

Non ci siamo dimenticati di chi usa il notebook per giocare, anche se la nostra discussione si è concentrata principalmente sul desktop. Il fatto è che le stesse regole si applicano anche qui: se sei un giocatore di PC hardcore che desidera alta fedeltà nei movimenti, investi in un notebook con una GPU potente GeForce e un monitor ad alto aggiornamento con G-Sync. Inoltre, puoi comprare un monitor G-Sync separato nel caso desideri un’esperienza che superi lo schermo integrato. Assicurati solo che il tuo notebook abbia un connettore DisplayPort o Mini DisplayPort.

Ovviamente, se decidi di comprare un notebook che ti serva in primis per il lavoro e solo secondariamente per giocare, è probabile che tu non abbia bisogno di G-Sync. Ma chi sta scrivendo questo articolo lo sta facendo su un notebook Alienware con una GPU GeForce e un monitor G-Sync. Non c’è niente di sbagliato nel mescolare l’utile al dilettevole, se sei disposto a spendere soldi.

Leggi di più:
Miglior Monitor Gaming

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 16
  • Page 17
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Windows 11 Home vs Windows 11 Pro: in cosa differiscono?
  • Windows 11 vs Windows 10: è finalmente arrivato il momento di fare un aggiornamento?
  • Download / Scaricare Windows 11 Pro/Home italiano gratis (ISO 64 bit)
  • Q&A: Come Sapere Quanta RAM Supporta il PC ?
  • Download / Scaricare l’immagine ISO di Windows 10 Pro/Home italiano gratis (32/64 bit) Original

Copyright © 2025 · PCTempo