• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Recensione dell’Asus PG259QN: il primo monitor IPS per il gaming a 360Hz. Altamente consigliato

13 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

L’Asus PG259QN calpesta tutta la concorrenza, essendo il primo ad offrire un frame-rate estremamente fluido fino a 360Hz su un brillante monitor IPS. Con il PG258Q a 240Hz avevano già superato il limite, ma tale modello era basato sulla tecnologia TN,la quale si concentra più sulla velocità piuttosto che sulla qualità dell’immagine. L’Asus PG259QN, ridisegnato e potenziato, sta cercando di cambiare l’andamento del mercato dei monitor per gli E-Sports, perciò diamo un’occhiata alle sue prestazioni e al suo prezzo di 769,00€.

ASUS PG259QN

Design e caratteristiche

L’Asus PG259QN ha un’estetica simile al ROG Swift, ma c’è un notevole cambiamento sul supporto che lo fa sembrare più elegante e sofisticato. La scocca è principalmente nera opaca, e le sfumature grigie scure ed arancioni gli conferiscono un certo contrasto, evidenziando la sua natura di top di gamma. Il display è senza cornice su tre lati, ma i bordi si vedranno quando lo schermo sarà acceso.

ASUS PG259QN

L’Asus PG259QN non è un monitor massiccio, e le sue dimensioni hanno ottenuto alcune riduzioni rispetto al predecessore a 240Hz. Questo modello è leggermente più pesante, ma risulta anche leggermente più sottile con un ingombro complessivo minore. La forma della base presenta ancora il disegno dell’elica, ma si estende verso il lato in modo da non interferire con le periferiche frontali.

[Read more…] about Recensione dell’Asus PG259QN: il primo monitor IPS per il gaming a 360Hz. Altamente consigliato

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione di AOC C24G1: monitor da gaming curvo, 1080p, 144Hz ,1ms, tecnologia FreeSync

12 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

AOC C24G1

Introduzione

Il monitor da gaming curvo AOC G1 Series offre una frequenza di aggiornamento di 144Hz, una risoluzione di 1080p, tecnologia AMD FreeSync e il sistema di retroilluminazione in modalità strobo con tempo di risposta di 1ms MPRT (Moving Picture Response Time).

La serie è composta dal monitor 24” AOC C24G1, dal 27” AOC C27G1 e dal 32” AOC C32G1. Tutti e tre presentano le stesse specifiche, anche se il display AOC C24G1 ha una curvatura dello schermo più marcata rispetto agli altri modelli.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Qualità dell’immagine

Il monitor AOC C24G1 e gli altri della serie G1 montano pannelli VA con profondità del colore a 8 bit, offrono un eccezionale rapporto di contrasto statico di 3000:1, una luminosità di picco di 250 nit, una risoluzione a 1080p e un ampio angolo di visione di 178 gradi.

La risoluzione Full HD 1920×1080 ti permetterà di raggiungere un’elevata frequenza di fotogrammi nei giochi competitivi senza dover andare in bancarotta per una scheda grafica di alto livello.

[Read more…] about Recensione di AOC C24G1: monitor da gaming curvo, 1080p, 144Hz ,1ms, tecnologia FreeSync

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione McAfee Total Protection: Un nuovo aspetto, ma c’è bisogno di più lavoro

11 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

McAfee Total Protection ha un bell’aspetto in direzione del 2021, ma vorremmo vedere la suite di sicurezza lavorare meglio per la protezione offline e migliorare l’esperienza del suo gestore di password

McAfee sta per entrare nel 2021 con una mano di vernice fresca. La compagnia antivirus ha appena lanciato la sua ultima versione di McAfee Total Protection con un design completamente nuovo per Windows (che sarà poi disponibile anche per macOS), alcune nuove funzionalità, e miglioramenti per le app per Android e iOS.

Questa versione di McAfee pone l’accento in particolare sul mantenimento sicuro e privato dei dati personali, soprattutto a fronte delle truffe e delle minacce crescenti associate al Covid-19. Tra Marzo e Settembre 2020, McAfee ha scoperto oltre 100 000 URL sospetti sul tema del coronavirus, e quasi 2 milioni di exploit connessi ad esso da Gennaio.

[Read more…] about Recensione McAfee Total Protection: Un nuovo aspetto, ma c’è bisogno di più lavoro

Filed Under: Antivirus Tagged With: Antivirus

Recensione: PDFelement 7 Pro per Mac

11 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

Ad oggi, l’uso dei PDF è tanto ovunque quando Android o Google Chrome.

Visto che è uno dei formati di testo più ampiamente utilizzati, ogni compagnia ha bisogno di un solido editor di PDF per gestire il proprio flusso di lavoro documentale.

Comunque, se nei vostri office avete un ambiente Mac, la gamma degli strumenti disponibili per la gestione dei PDF è limitata.

[Read more…] about Recensione: PDFelement 7 Pro per Mac

Filed Under: PDF Tagged With: PDF

Recensione di Nitro Pro 13: Un migliore flusso di lavoro documentale

11 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

Con l’integrazione completa della Nitro Cloud, Nitro Pro rende più facile la preparazione e la firma dei PDF

Come alternative ad Adobe Acrobat, Nitro Pro si trova sicuramente in cima alla classifica assieme al re indiscusso. E’ utilizzato da decine di milioni di consumatori e da oltre 650.000 aziende, inoltre Jeff Kreutz, il responsabile del prodotto aziendale, ha affermato che più della metà dei 500 di Fortune utilizza tale software. Con la versione numero 13, Nitro riesce a rafforzare le caratteristiche del prodotto, mirando ad aiutare le persone e migliorare i flussi di lavoro digitalizzati delle organizzazioni.

Le funzionalità amate da Nitro Pro sia da privati che da aziende sono ancora tutte qui. Ottenete un set completo di strumenti di editing dei contenuti: funzioni di revisione e markup per una collaborazione efficiente, possibilità di riempire i formulari e firmarli, diverse opzioni di sicurezza per i documenti sensibili tra cui i permessi, la protezione delle password e la redazione dei dati. Tutte queste funzionalità fondamentali sono organizzate in maniera intuitiva sulla banda dell’interfaccia in stile Microsoft Office che le raggruppa in sezioni sulla base delle attività.

[Read more…] about Recensione di Nitro Pro 13: Un migliore flusso di lavoro documentale

Filed Under: Altro Tagged With: PDF

Recensione di Bitdefender Total Security (2021): Una suite già capace che ottiene un aggiornamento in più

11 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

Bitdefender Total Security sta passando da un rilascio annuale ad un formato di rilascio continuo con questo aggiornamento progressivo

Bitdefender Total Security
Bitdefender Total Security offre una protezione top di gamma con una serie di funzionalità extra tra cui un ambiente di pagamento sicuro, una VPN ed una utility per la cancellazione sicura dei file. L’ultimo rilascio comprende una scansione delle vulnerabilità migliorata per aiutare a salvaguardare il vostro PC. Inoltre, c’è un nuovo servizio di Protezione dell’Identità Digitale disponibile ad un sovrapprezzo.

Pro:
  • Pannello di controllo personalizzabile
  • Estensione efficace per il browser
Contro:
  • VPN limitata a 200MB al giorno, per ogni dispositivo

Non chiamatelo Bitdefender 2021, ma la celebre suite antivirus ha aggiunto diverse nuove funzionalità nel corso dell’ultimo anno. La compagnia passerà adesso ad un piano di rilascio continuo, per cui le nuove funzionalità vengono rilasciate non appena sono pronte. Si tratta di una modalità che sta diventano piuttosto comune, visto che molti servizi preferiscono l’approccio di aggiornare continuamente le proprie app invece che rilasciare ogni anno un aggiornamento.

Come dettoci dalla compagnia, il cambiamento principale di Bitdefender Total Security è il fatto che abbia migliorato la propria scansione delle vulnerabilità, e, secondo noi, anche l’aspetto generale dei risultati delle scansioni risulta di più facile lettura. In un attimo potete vedere i problemi con gli aggiornamenti del sistema operativo, la forza delle password dell’account Windows, la sicurezza del browser e di altri programmi, i problemi di rete e altro ancora.

La compagnia ha anche cambiato la sua VPN, passando dal produttore di HotSpot Shield AnchorFree al proprietario del protocollo VPN Hydra Catapult. Oltre a ciò, la VPN adesso possiede un kill switch per internet, supporto del Netflix americano, e app dedicate per le piattaforme principali.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/10/BTS.jpg

L’ultima versione di Bitdefender per Windows 10 ha un aspetto molto simile agli anni precedenti, con alcuni buoni miglioramenti che complessivamente semplificano il programma. Come sempre, tutto inizia dalla barra di sinistra e dalle opzioni del menu per Pannello di Controllo, Protezione, Privacy e Utility.

Al di sotto ci sono due opzioni in più: Notifiche ed Impostazioni. È un aspetto molto più semplificato rispetto alla versione precedente, che aveva comunque delle opzioni Il Mio Account e Supporto; entrambe sono state spostate in corrispondenza dell’angolo in alto a destra della finestra.

Anche il design all’interno di ogni sezione è più semplificato, con dei riquadri più piccoli per ogni opzione, il che facilita la lettura; prima le sezioni come Protezione erano solo una serie di cursori. Potete ancora trovare tutti i cursori, ma sono ad un livello successivo, là dove c’è spazio di spiegare chiaramente ogni funzionalità e cosa faccia.

Gli elementi di default sul Pannello di Controllo adesso comprendono tre tipi di scansioni (veloce, di sistema e vulnerabilità), e anche portali per la VPN e Safepay, ed un riquadro libero da usare come più credete. In realtà, tutte i riquadri possono essere cambiati se preferite altre opzioni.

Andando in Protezione, potreste notare che la funzionalità File Sicuri non è più lì. Si trattava del cane da guardia per i ransomware di Bitdefender che proteggeva i file da crittografie sospette.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/10/BTS-1.jpg

Bitdefender sostiene di possedere ancora una protezione ransomware, ma che adesso fa parte dell’opzione Riparazione Ransomware. Questa funzionalità era prima il ripristino da ransomware, ma adesso è pensata per proteggere “dagli attacchi più recenti di ransomware a livello di sistema”, così come ci ha detto un rappresentante di Bitdefender.

File Sicuri non è l’unica opzione che è stata eliminata. Bitdefender ha eliminato alcune utility come File Vault, Ottimizzatore di Avvio (Windows 10 ve lo lascia controllare comunque), e la Pulizia del Disco (un altro problema che Windows 10 copre da solo).

Leggi di più: Programmi per la Pulizia del PC Windows 10

Bitdefender possiede un firewall personalizzabile che vi permette di controllare l’accesso in uscita di ogni app verso la rete, e c’è anche una modalità di avvertenza se volete sapere ed approvare quando ciascuna app chiede di connettersi ad internet.

Oltre alla protezione di base, Bitdefender Total Security comprende un gestore delle password e la VPN di cui abbiamo parlato in precedenza. C’è anche Safepay, un browser sandboxed per pagamenti e transizioni sicuri online, un gestore delle password e un anti-tracciamento per la navigazione in internet tramite Internet Explorer, Firefox, o Google Chrome. Chiunque utilizzi il nuovo Edge come browser può installare l’estensione di Bitdefender direttamente dal Web Store di Chrome. Attualmente, Bitdefender non permette l’installazione per Edge dal programma desktop come per gli altri browser.

La sezione Utility è stata rielaborata presentando adesso meno scelte, visto che molto di ciò che era presente prima è stato rimosso. Ci sono ancora un ottimizzatore 1-click per rimuovere i file non necessari dai vostri dispositivi, profili sul comportamento dell’antivirus sulla base di ciò che state facendo (modalità gioco, modalità film ecc.), e un file shredder chiamato Protezione dei Dati.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/10/bts-2.jpg

Bitdefender possiede anche una componente cloud chiamata Bitdefender Central, che contiene la nuova funzionalità Protezione dell’Identità Digitale. Questo servizio controlla i vostri dati personali e vi avverte quando le vostre informazioni si imbattono nel cosiddetto “Dark Web”. Questo servizio cosa 60$ in più all’anno, quindi è abbastanza costoso considerando che altre suite offrono dei servizi simili ma gratuitamente.

Anche il Controllo Genitori si trova in Bitdefender Central, ed offre la possibilità di limitare il tempo sullo schermo e di visualizzare l’attività delle app, le localizzazioni del dispositivo, i contatti aggiunti di recente, e l’attività di navigazione sul web.

Leggi di più:  Migliori App Parental Control

Bitdefender Total Security costa 45$ l’anno come prezzo di partenza, e copre fino a cinque dispositivi. Il prezzo standard richiesto è 90$.

Prestazioni

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/10/BTS-4.jpg

Nel corso dei nostri test, Bitdefender non ha comportato alcun impatto significativo sulle prestazioni del dispositivo attraverso diversi test tra cui benchmark, archiviazione di file di grandi dimensioni e codifica video.

Per quanto riguarda le caratteristiche della sicurezza, Bitdefender ha ottenuto il 100% nei test di AV-Test 0-day e per i più comuni e diffusi malware a Maggio e Giugno 2020. I test più recenti di AV-Comparatives si datano alla primavera. Nel test di Protezione in Condizioni Reali di Febbraio-Maggio 2020, Bitdefender ha bloccato il 99,3% delle minacce, con due falsi positivi, sulla base di 754 casi di test. Tali prestazioni lo portano leggermente dietro al blocco dei pacchetti che comprendono Kaspersky, Windows Defender, Norton, Avast, AVG, Avira, Eset, F-Secure, K7, Panda, e Trend Micro.

Per la protezione da Malware del test di AV-Comparatives del Marzo 2020, che ha compreso più di 10 000 casi di test, Bitdefender ha fermato il 99,98% delle minacce. È un risultato eccezionale; comunque, quasi ogni suite ha ottenuto un punteggio del 99,95% o superiore, con l’eccezione di tre suite.

Complessivamente, la protezione di Bitdefender è molto capace, ma ci sono altre suite che hanno dato prova di prestazioni leggermente migliori sulla base di test indipendenti.

Conclusioni

Bitdefender Total Security è ciò che è sempre stato. Una abile suite antivirus con un’ampia gamma di funzionalità per rispondere alle esigenze della maggior parte degli utenti. Preferiremmo vedere la protezione dell’identità digitale all’interno del pacchetto Total Security, ma è veramente un cavillo. Complessivamente, Bitdefender offre una protezione solida ed è di gran valore.

Leggi di più:
Il Meglio per la Sicurezza su Internet:
Migliori Antivirus Gratis

Filed Under: Antivirus Tagged With: Antivirus, Bitdefender

Recensione di ABBYY FineReader

10 Ottobre 2020 di Enzo Leave a Comment

FineReader 15 è la migliore applicazione PDF e OCR che esista, con un’interfaccia fluida e moderna, prestazioni veloci e una serie di altre interessanti funzionalità.

Pro:
  • Il miglior OCR sul mercato.
  • Editor OCR compatibile con la tastiera per le correzioni manuali.
  • Interfaccia eccezionalmente chiara.
  • Esportazioni in più formati.
  • Funzione esclusiva di confronto dei documenti.
Contro:
  • Sprovvisto dell’indicizzazione del testo completo per le ricerche veloci.

Molti software eccellenti riescono a combinare funzioni di modifica dei PDF assieme alla lettura ottica dei caratteri (OCR), però nessuno è risultato così impressionante come ABBYY Fine Reader 15. Nessun’altro software si avvicina alla sua potente integrazione tra funzioni di confronto PDF, OCR e documenti, per non parlare di come esso sia in grado di unire tali formati in modo così preciso e fluido. Nei nostri test, la funzione OCR di FineReader è risultata anche più accurata di qualsiasi altro concorrente, come Adobe Acrobat Pro e Nitro Pro, così come le applicazioni dedicate solamente all’ OCR, come Kofax OmniPage o ReadIris.

Prezzi e versioni

ABBYY FineReader 15 è disponibile in due versioni: una Standard da 199 dollari che non include la funzione di confronto dei documenti, offrendo però tutti gli altri strumenti essenziali per la modifica dei PDF dell’applicazione; e una Corporate da 299 dollari che include il confronto dei documenti e le routine di conversione automatica che possono elaborare fino a 5.000 pagine al mese. Entrambi questi prezzi sono per licenze a tempo indeterminato, quindi niente abbonamenti.

Adobe, d’altro canto, vende le versioni attuali di Acrobat DC solo con abbonamenti mensili o annuali, anche se è comunque possibile acquistare licenze della versione 2017 a tempo indeterminato per $299 (versione base) o $449 (versione Pro). Si noti che Adobe Acrobat Pro possiede un set di funzioni più ricco, inoltre è in grado di integrarsi perfettamente anche con i servizi e le applicazioni cloud di Adobe.

Esistono anche altri validi software PDF che offrono licenze senza abbonamento,come Kofax Power PDF Advanced a $179 e Nitro Pro a $159, ma non possono eguagliare il set di funzioni di FineReader. Detto questo, Kofax, a differenza di FineReader, include una funzione di indicizzazione full-text per una ricerca veloce. Per l’OCR, il più vicino rivale di FineReader è Kofax OmniPage, la cui versione standard costa 149$ (prezzo una tantum). La versione Ultimate di OmniPage a $449 (licenza a tempo indeterminato) aggiunge delle funzionalità di testo a voce,quindi un sintetizzatore vocale con voce naturale, e di archivio documenti.

ABBYY FineReader 15 è scaricabile sia su sistemi Windows che macOS. L’azienda offre anche diverse applicazioni per dispositivi mobile in base alle diverse esigenze di scansione.

Come iniziare partendo dall’interfaccia

L’interfaccia di FineReader risulta molto minimalista e semplice, però è possibile approfondire e scoprire una lista eccezionale di strumenti e opzioni. Il menu principale ha tre riquadri separati, uno per aprire e convertire i file esistenti, un altro per creare nuovi documenti dallo scanner e un terzo per confrontare i documenti. Ogni parte, come vi spiegheremo, offrire delle funzionalità particolari.

ABBYY FineReader

Il primo riquadro consente di aprire un file PDF ed è in grado di: convertire uno o più file PDF e/o immagini in Word, Excel, PowerPoint e altri formati,e di aprire un file PDF e/o un’immagine esistente nell’esclusivo OCR Editor di FineReader, su cui torneremo tra un attimo. Le opzioni di conversione dei file esistenti consentono di convertire singoli file o immagini PDF, oppure di unire un certo numero di essi in un documento unico. Vi è la possibilità di specificare quanto il file finale debba riprodurre il formato del PDF d’origine con quattro diverse opzioni che vanno dalla riproduzione esatta del formato originale, il quale sarà complesso da modificare in word, perché il testo risulterà in caselle di testo difficili da gestire, fino alla creazione di un file di solo testo che dovrete formattare da soli. Adobe Acrobat Pro, invece, offre solo due opzioni per il tipo di formato conservato durante tutto il processo finale.

Come modificare i PDF

Il set base di funzioni di FineReader è lo stesso che troverete in Adobe Acrobat, Nitro Pro ed altre applicazioni PDF di fascia alta. Esiste la possibilità di creare moduli, firmare digitalmente documenti, modificare immagini o testi, aggiungere filigrane, applicare la numerazione Bates ai PDF composti da più documenti con numeri di pagina separati, ecc.

Una caratteristica che sorprendentemente è ancora assente a FineReader è la funzione di indicizzazione a tutto testo che è presente, invece, in Kofax Power PDF e Adobe Acrobat. Questa caratteristica può velocizzare notevolmente la ricerca di testo. Due anni fa, per motivi inspiegabili, Adobe ha disabilitato la funzione di indicizzazione per la ricerca veloce, ma è ancora possibile riattivarla tramite un hack sul registro di sistema. D’altra parte, FineReader, a differenza di Acrobat, visualizza un elenco di tutti i risultati della ricerca in un pannello della barra laterale, in modo da poter facilmente visionare l’elenco e trovare quello che si sta cercando. Quindi, a conti fatti, FineReader può avere il vantaggio nella ricerca del testo con la sua funzione di ricerca.

ABBYY FineReader

Caratteristiche OCR

Il superbo OCR di ABBYY FineReader è la funzione del pacchetto che viene utilizzata maggiormente dall’utenza. Quando si apre per la prima volta un file PDF o un file immagine nell’OCR Editor, esso inizia ad eseguire il riconoscimento, mentre il file PDF o il file immagine viene visualizzato in un’interfaccia a più riquadri. Questa interfaccia ha una barra laterale sinistra che mostra: le miniature di ogni pagina, un grande riquadro con un’immagine della pagina corrente, un altro grande riquadro con il testo che l’applicazione ha visionato tramite OCR dalla pagina corrente e,infine, sulla parte bassa, una schermata con un primo piano dell’immagine ingrandita della parte su cui si sta lavorando in questo momento. E’possibile regolare l’OCR iniziale deselezionando le aree con testo, contrassegni o immagini che non si desidera conservare nel risultato finale. Se il software avesse interpretato erroneamente alcuni testi, riconoscendoli,per esempio, come una tabella, possibile correggerli con un paio di clic del mouse.

Se avete a che fare con immagini di scarsa qualità, come vecchie fotocopie di pagine stampate, potete aprire l’Image Editor del programma, che si comporterà come un qualunque altro editor di foto,però con il preciso scopo di migliorare le scansioni. Esso permette di correggere la distorsione trapezoidale, raddrizzare le linee di testo, dividere un’immagine in parti separate, modificare i livelli di luminosità e contrasto, cancellare le immagini che non ci interessano, rimuovere dei segni fatti con inchiostri colorati e molto altro ancora. Per concludere,è possibile applicare queste correzioni una pagina alla volta oppure all’intero documento. Non abbiamo mai visto da lontano niente di simile per migliorare le immagini.

L’altra chicca di FineReader è la sua finestra di dialogo chiamata Verification.Essa è in grado visualizzare, una per una, ogni riga di testo che l’OCR non è sicuro di aver riconosciuto correttamente, quindi permette di confermare o apportare delle modifiche. Ciò che rende questa funzione così efficace è che si può imparare a gestirla interamente dalla tastiera, in modo da poter navigare attraverso centinaia di correzioni con il minimo sforzo. Il più vicino rivale di FineReader, OmniPage, ha una finestra di verifica molto simile, però il suo design poco intuitivo e complicato lo rende molto più difficile da usare, quindi, di conseguenza sarà più facile compiere degli errori. OmniPage, ad esempio, utilizza un elenco numerato per suggerire i testi, quindi è difficile capire se si sta inserendo un numero sul file interessato oppure se si sta selezionando un altro testo.

ABBYY FineReader

Comparazioni tra documenti

Nel corso degli anni, ho usato FineReader per ottenere testi modificabili da sbiadite fotocopie di vecchie riviste e giornali, così come da libri e documenti scannerizzati,e ciò, alcune volte, risulta un lavoro straziante, però FineReader riesce a rendere tutto molto più facile di quanto non lo sia mai stato. Questa funzione di comparazione dei documenti è in grado di far risparmiare molte ore di lavoro noioso, inoltre può aiutare a cercare degli errori che non si erano mai notati prima.

A differenza, ad esempio, della funzione di confronto dei documenti di Microsoft Word, la quale funziona solo con i propri documenti, FineReader consente di confrontare i file in due diversi formati, ad esempio Word e PDF, offrendo un’interfaccia facile da usare. Sarà sufficiente usare la tastiera per passare da una differenza all’altra. L’interfaccia di confronto dei documenti di Word risulta poco intuitiva e confusa rispetto a quella di FineReader. Quest’ultima riesce ad offrire un’ottima visualizzazione dei colori tra i documenti, offrendo maggior dettaglio e chiarezza. Risulta impressionante vedere FineReader in grado di visualizzare contemporaneamente. un’immagine digitalizzata confrontata con altri documenti in un riquadro della sua interfaccia, un documento Word formattato in un’altra finestra e un elenco accurato delle differenze in un terzo riquadro a destra.

Il miglior software di gestione PDF

L’esclusiva funzione per la cattura dello schermo di ABBYY FineReader 15 consente di prelevare le parole dalle immagini, le quali non possono essere normalmente convertite in testo. Per giunta, lo strumento di confronto dei documenti è il più efficiente che abbiamo mai visto. Ciò che lo fa risaltare maggiormente è la sua funzione di correzione delle bozze OCR, la quale vi aiuta a ripulire gli errori più rapidamente, più comodamente e più accuratamente di qualsiasi altro programma. Lo usiamo da anni per affrontare compiti complessi e difficili che richiedono l’uso dell’OCR e non ne siamo mai rimasti delusi. FineReader, con tutte queste efficaci funzioni e le sue interessanti proposte economiche per l’utenza, ottiene di diritto l’approvazione da parte di tutta la nostra redazione come miglior software per PDF e OCR.

Leggi di più:
Come Unire due File PDF

Filed Under: Altro Tagged With: PDF

I Software Spia dei Cellulari Sono Legali nel Vostro Paese?

28 Settembre 2020 di Enzo Leave a Comment

Penso che questa domanda attraversi la mente di quasi tutti quando scoprono per la prima volta i software di spionaggio per cellulari e realizzano di cosa siano capaci. Un software per lo spionaggio di cellulari è davvero legale? Ovviamente sì, ma con dei limiti!

È completamente legale che le compagnie creino e vendano questi software, ma il problema sorge sul come pensate di usarli. Potete scordarvi di tutte quelle pubblicità sul beccare il partner traditore o sullo spionaggio del/la vostro/a ex.

Le compagnie che vendono i software di spionaggio (tra cui anche alcune di quelle valide) spesso optano per questi titoli un po’ fuorvianti sapendo che attireranno delle persone. Si proteggono poi includendo delle esclusioni di responsabilità nel caso in cui voi infrangiate la legge.

[Read more…] about I Software Spia dei Cellulari Sono Legali nel Vostro Paese?

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Come Bloccare le Pubblicità su Android ?

20 Settembre 2020 di Enzo Leave a Comment

I dispositivi e le app Android sono spesso sommerse di pubblicità: dai banner, ai pop up, le pubblicità a piena pagina, i video, gli acquisti in-app, i premi ecc. C’è anche un tipo particolare di pubblicità nelle applicazioni che inizia ad apparire dopo alcuni giorni di uso attivo, rendendo quindi difficile determinarne la fonte.

Ci sono anche le pubblicità di navigazione, quelle dei siti web, i pop up, le frequenti pubblicità AirPush e così via, che potrebbero essere innescate dalle app classiche o da software indesiderati. Per bloccare le pubblicità su Android dovete identificare esattamente cosa le causi. A seguire elencheremo alcuni modi per liberarsi delle pubblicità fastidiose, con istruzioni passo passo, comprese le impostazioni dei browser, le modalità per il risparmio dati, e l’installazione di ad blocker.

Opzione 1: Bloccare le pubblicità su Chrome

Se usate Chrome come browser di default sui vostri dispositivi Android, è possibile disattivare le pubblicità, le pubblicità interstiziali, le pubblicità con il suono, i pop up, e altro ancora, tramite le sue impostazioni. Seguite questi passi:

  1. Aprite Chrome.
  2. Andate su Più e poi Impostazioni.
  3. Andate su Impostazioni Sito. Bloccare le Pubblicità su Android
  4. Accertatevi che le Annunci e i popup siano bloccati.
    Bloccare le Pubblicità su Android
https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/09/Pubblicita-android-2.jpg

Opzione 2: Usare la modalità Lite su Chrome

Il browser Google Chrome fornisce la modalità Lite per i cellulari Android. È pensata per ridurre il consumo dei dati e velocizzare il caricamento delle pagine web. Per usarla, seguite questi passi:

  1. Aprite Chrome e andate in Impostazioni.
  2. Scorrete, trovate modalità Lite, e attivatela.
    Bloccare le Pubblicità su Android Bloccare le Pubblicità su Android

Opzione 3: Impostazioni sito web

Se si consentono le notifiche dei siti web, verranno mostrate spesso sugli schermi bloccati dei dispositive Android. Infatti, molti siti guadagnano dei soldi dalle notifiche push. Ma c’è un modo per evitarle:

  1. Su un browser (Chrome nel nostro caso), andate su Menu e poi in Impostazioni.
  2. Scorrete fino alle Impostazioni Sito e apritele.
  3. Premete su Notifiche e spostate la barra per disattivare le pubblicità.
    ChromeChromeChrome

Opzione 4: Bloccare le pubblicità su Android usando un ad blocker

C’è una vasta gamma di ad blocker per Android nel Play Store che sono in grado di bloccare la pubblicità nei giochi, nelle app ed anche nei siti web. Consentendo agli utenti di bloccare le pubblicità senza permessi di root, però, potrebbero non essere sempre efficaci al 100%. Tutto ciò che dovete fare è scegliere un ad blocker, per esempio AdBlock o Free Adblocker Browser, installarlo, e poi configurarlo se necessario.

NB: La maggior parte degli ad blocker per Android intercetta soltanto il traffico DNS, quindi non saranno in grado di bloccare il 100% della pubblicità indesiderata.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/09/Pubblicita-android-8.jpg

In più, ci sono dei modi per gestire la visualizzazione delle pubblicità su uno smartphone per renderle meno invadenti.

1. Ridurre al minimo le pubblicità nelle impostazioni account di Google. Visto che molti dei nuovi dispositivi Android si sincronizzano con il browser Chrome per il desktop e l’account Google, ha senso disattivare innanzitutto la personalizzazione delle pubblicità. Questo metodo non preverrà la visione di tutti i contenuti indesiderati, ma perlomeno permetterà di eliminare le pubblicità personalizzate di Google che tengono traccia dell’attività di navigazione. Per farlo:

  • Andate in Impostazioni sul browser desktop di Chrome, e poi premete su Gestisci il tuo Account Google.
  • Andate su Dati e Personalizzazione, scorrete fino a Personalizzazione delle Pubblicità, quindi scegliete Vai ad impostazioni delle pubblicità.
  • Spostate la barra per disattivare le pubblicità personalizzate, poi selezionate Disattiva.

Google

2. Disattivare la personalizzazione delle pubblicità nelle impostazioni del dispositivo Android. Una volta seguiti i passi precedenti, è possibile anche disattivare le pubblicità mirate sul dispositivo. Funzionerà anche se il dispositivo non è sincronizzato con un account Google su desktop. Anche se dei contenuti continueranno ad apparire, non saranno legati alla cronologia di ricerca. Per disattivare le pubblicità direttamente sul dispositivo, fate quanto segue:

  • Andate in Impostazioni sul vostro smartphone, poi scorrete fino a Google.
  • Premete su Annunci, quindi su Disattiva Personalizzazione Annunci.

GoogleGoogle

Filed Under: Android

Risolvere l’Errore api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll Mancante su Windows 10 [Risolto]

19 Settembre 2020 di Enzo Leave a Comment

A volte, quando avviate un programma qualsiasi, vi compare un errore per cui api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll non viene trovato sul vostro PC. Non potete lanciare quel programma senza aver risolto l’errore, e ciò può essere particolarmente fastidioso se avete davvero bisogno di usare quel determinato programma. Non preoccupatevi: abbiamo trovato alcuni metodi per risolvere il problema.

api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll fa parte della libreria Visual C++ Redistributable. Il motivo che sta dietro a questo errore è che o il file è corrotto o manca sul vostro PC. Ecco alcuni metodi per rimediare a questo errore.

Metodo 1 – Scaricare Visual C++ Redistributable dal sito web di Microsoft direttamente

Se il vostro Windows è aggiornato all’ultima versione e ancora avete il problema dll mancante, allora dovrete scaricare manualmente la libreria Visual Redistributable dal sito web di Microsoft.

[Read more…] about Risolvere l’Errore api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll Mancante su Windows 10 [Risolto]

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Page 42
  • Page 43
  • Page 44
  • Page 45
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025
  • Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)
  • I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2025
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025

Copyright © 2025 · PCTempo