• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Scheda Grafica

Recensione AMD Radeon RX 6500 XT: una scheda grafica "economica", ma a quale costo?

13 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Non fatevi tentare dal prezzo relativamente basso di questa GPU sottopotenziata.

AMD Radeon RX 6500 XT

C’è da perdonare chi si entusiasma per la AMD Radeon RX 6500 XT. Una nuovissima scheda grafica RDNA 2, con supporto al ray tracing, che è facile da trovare in magazzino ed è disponibile per il relativamente accessibile prezzo di 220 €? Nel bel mezzo di uno shortage che dura da anni, esacerbato da qualsiasi tipo di balla sui prezzi, è abbastanza normale che i proprietari di un computer alla ricerca di pezzi per potenziare la propria macchina vadano alla cercare di questo prodotto un po’ come fa il mio gatto con i pacchetti di patatine non custoditi, specie se giocano soltanto a 1080p.

Ahimè, la RX 6500 XT non è solo un’opzione di fascia bassa inferiore alla Nvidia GeForce RTX 3050 (una delle migliori schede grafiche, e forse la migliore in assoluto per le build economiche in questo momento). Si tratta di una GPU particolarmente lenta, a volte bizzarramente progettata in generale. Invece di rappresentare un sollievo reale a lungo atteso per un un mercato hardware molto affaticato, questa scheda finisce per essere più un tentativo di vendere un vecchio prodotto ad un pubblico disperato in grado di accettare qualsiasi cosa che possa sembrare nuova e vagamente economica.

Specifiche AMD Radeon RX 6500 XT:

  • Stream processors: 1024
  • Velocità di clock di base: Non dichiarata
  • Velocità di clock boost: 2.82GHz
  • VRAM: 4GB GDDR6
  • Potenza: 107W
  • Alimentatore raccomandato: 400W

Sul modello che ho testato, la Sapphire Pulse Radeon RX 6500 XT, Sapphire ha almeno cercato di aumentare le velocità di clock con dell’overclock di fabbrica: la frequenza massima di boost è aumentata da 2815 MHz a 2815 MHz, mentre la velocità più comunemente raggiungibile, la “Game clock” è aumentata da 2610 MHz a 2685 MHz. I ragazzi di Sapphire hanno anche montato un dissipatore molto silenzioso ed efficace, che impedisce alle temperature di superare i i 61°c sotto sforzo.

Anche le velocità di clock di serie sono, in tutta onestà, abbastanza alte per questo standard di GPU. Il problema è che queste velocità di clock sono bilanciate da un numero basso dicore, 1014, così come sono bilanciate con soli 4GB di memoria GDDR6.

Questa è metà della VRAM della RTX 3050, e difficilmente fa mettere la RX 6500 XT in una buona posizione per chi ha giochi con texture di alta qualità o vuole provare il 1440p. AMD giustamente potrebbe far notare che la 3050 viene venduta ad un po’ di più e qui ha ragione:: i modelli più economici che ho trovato partono da 320 euro; la maggior parte di questi modelli vengono venduti tra le 350 e le 450 euro per di più. Questo non cambia il fatto che cercare di cavarsela con 4GB di RAM, la stessa quantità di memoria di una vecchia Radeon RX 550 del 2017!, è come scherzare con il fuoco per le richieste medie dell’hardware moderno.

AMD Radeon RX 6500 XT

La RX 6500 XT inoltre non si viene in aiutol utilizzando unicamente un’interfaccia PCIe 4.0 x4. Qiestp significa che può sfruttare solo quattro corsie PCIe la si inserisca in uno slot x16 (16 corsie) sulla scheda madre. Anche la RTX 3050 non fa pieno uso della larghezza di banda, utilizzando un’interfaccia PCIe 4.0 x8, ma tra questo e i suoi 8GB di VRAM parliamo comunque di un prodotto decisamente meno suscettibile alla pesantezza delle texture in un videogioco. E le prestazioni della RX 6500 XT peggiorano, potenzialmente di molto. se la si installa in un vecchio sistema che si basa ancora su PCIe 3.0.

Il PC di prova:

  • CPU: Intel Core i5-11600K
  • RAM: 16GB Corsair Vengeance LPX
  • Scheda madre: Asus TUF Gaming Z590-Plus WiFi
  • PSU: Corsair RM850x

Per prima cosa cerchiamo di capire come funziona in condizioni più favorevoli ovvero sulla nostra build di prova basata su PCIe 4.0 (specifiche sulla destra). Per dare credito alla RX 6500 XT bisogna dire che è capacissima di far girare i giochi con un frame rate flkuido. A 1080p e con impostazioni di qualità Ultra, Hitman 3 ha avuto una media di 92 FPS nel benchmark di Dubai e 72 FPS nel benchmark di Dartmoor. Anche il 1440p è risultato fattibile con 57FPS a Dubai e 49FPS a Dartmoor, il tutto con impostazioni ultra.

Il benchmark integrato di Forza Horizon 4 è arrivato a 60FPS con impostazioni Ultra, e questo è sceso solo a 49FPS a 1440p. Horizon Zero Dawn non è invece riuscito a raggiungere i 60 FPS a 1080p/Ultimate, anche se il suo risultato di 54 FPS dimostra che siamo li con la potenza L’utilizzo di FSR, la tecnologia di upscaling di AMD, ha permesso alla media di HZD a 1440p/Ultimate di passare da 40FPS a 50FPS.

Ci sono, tuttavia, due problemi con questi risultati. Il primo è che sono uniformemente inferiori a quello che la RTX 3050 è in grado di fare in condizioni identiche. La scheda di Nvidia, solo con 1080p di Hitman 3 a Dubai che ha segnalo una cifra simile pari a 95FPS). Tolto questo risultato il resto fa capire subito quale sia il prodotto re dei 1080p, con la RTX 3050 che riesce a fare una media di 67FPS in HZD, 86FPS nel test Hitman 3 Dartmoor e 119FPS in Forza Horizon 4. Un frame in più e sarebbe il doppio delle capacità della RX 6500 XT.

AMD Radeon RX 6500 XT

Il secondo problema è che risultati come quelli di Forza e Hitman 3 sono una minoranza: anche a 1080p, la maggior parte dei giochi farà fatica a superare la linea dei 60FPS senza richiedere sacrifici di qualità. Shadow of the Tomb Raider è uno dei giochi testati in questi giorni ma con questa scheda arriva soltanto a 57FPS combinando il preset “Altissimo” e le opzioni SMAA più basilari. A 1440p questo valore è crollato a 34FPS.
E anche se Total War: Three Kingdoms riesce a girare a 87 FPS nel suo benchmark Battle a qualità media, usando la qualità ultra si vede tale valore scendere a 38 FPS. Di nuovo: questo è solo il 1080p; basta provare a passare a a 1440p per vedere quel valore scendere nuovamente a 20FPS.

Final Fantasy XV è un altro gioco che riesce a raggiungere i 60FPS a 1080p; alzando la qualità invece la media scende a circa 50FPS.  Queste prove non includono nemmeno l’erba animata attraverso i TurfEffects o la tecnologia HairWorks: l’attivazione di queste funzioni ha fatto scendere la media a 33 FPS. Certo, la RTX 3050 non era in grado di fare molto di più (solo 39 FPS con entrambe queste opzioni attivate) ma senza di essere invece il gioco è risultato girare a 69 FPS, un risultato molto più fluido. È andata molto meglio anche a 1440p: a questa risoluzione, la RX 6500 XT è stata in grado di offrire 31FPS senza TurfEffects e HairWorks, e 23FPS con essi.

Tornando a 1080p Assassin’s Creed Odyssey è risultato giocabile con le impostazioni Ultra High, per una media di 35FPS. Diminuendo la qualità ad High è stato invece possibile ottenere 79FPS. Il più recente gioco della saga, Assassin’s Creed Valhalla, ha girato a 39 FPS a qualità Ultra Alta; una cifra non esattamente terribilmente impressionante per una nuova scheda grafica nel 2022. Passare a High ha offerto guadagni minori rispetto a Odyssey, per una media di 43FPS.

AMD Radeon RX 6500 XT

La RX 6500 XT ha messo Metro Exodus in condizioni simili, con una media di 39 FPS per impostazioni Ultra e la necessità di scendere a Normal per ottenere i fatidici 70 FPS. Cercare di far girare il titollo con impostazioni Ultra a 1440p ha prodotto la peggiore performance della GPU,  arrivando a dei miseri 10 FPS: una frazione rispetto ai 37FPS della RTX 3050. Il prossimo titolo che abbiamo provato è stato Watch Dogs Legion, un videogioco che in 1080p girava con 59FPS su High, ma che alzando la qualità ad ultra è arrivato a offrire soltanto 30FPS ad Ultra. Questi sono scesi nuovamente a 22FPS per Ultra in risoluzione 1440p.

Elden Ring ha colmato il divario tra la RX 6500 XT e la RTX 3050, in qualche modo: i 50FPS della scheda AMD a 1080p/Massimo non erano lontanissimi dai 56FPS della GPU Nvidia. Questo è un po’ più del 10% di vantaggio in favore della RTX 3050 mentre il risultato della RX 6500 XT, ovvero 1440p/Maximum di 37 FPS non è risultato fluido come con i 42FPS della RTX 3050.

A voler essere profondamente generosi si potrebbe dire che la RX 6500 XT non fallisca mai nell’offrire prestazioni giocabili a 1080p con massima qualità; che si spendano però 200 euro e 1200 euro è difficile giustificare un prodotto che arriva appena sopra i 30 FPS. Anche la ormai vecchia GTX 1060 è in grado di superare questa scheda in 1080p mentre la GTX 1660 può farsi gioco di essa, considerando anche che questa viene venduta per 250 euro.

Inoltre uno dei presunti aggiornamenti della RX 6500 XT rispetto alla RX 5500 XT, ovvero il supporto al ray tracing, fa più male che bene alle prestazioni. Semplicemente non c’è abbastanza potenza di calcolo per gestire lo sforzo extra di tutti quegli effetti di luce e ombra realistici: l’aggiunta di ombre in ray-tracing alla qualità ultra in Shadow of the Tomb Raider, usando il preset highest a risoluzione 1080p, ha fatto scendere la media originale di 57FPS a un insostenibile 20 FPS. È stato necessario scendere a qualità Media, con ray tracing medio, per far tornare le prestazioni sul fronte giocabile con 37FPS.

AMD Radeon RX 6500 XT

Anche Metro Exodus non poteva far fronte al ray tracing, facendo scendere il tutto a circa 13FPS con attivato il RY di qualità ultra al preset di impostazioni ultra. Abbassare le impostazioni non-ray tracing per compensare questa differenza è una possibilità per ogni gioco con supporto al ray tracing; così facendo, però, è innegabile che il gioco sia più brutto, dando quindi al giocatore un motivo in meno per abilitare questo tipo di funzione.

Anche la RTX 3050 sente il peso del ray tracing, e a dire il vero, è in grado di gestirlo soltanto se aiutata dall’upscaling del DLSS. Ma questa è un’altra cosa che la RX 6500 XT non ha, e anche se FSR fosse supportato in Metro Exodus (e non lo è), l’upscaling offerto da questa funzione non è nitido e pulito come quello offerto dal DLSS. Il Radeon Super Resolution è un’alternativa, ma non ha prestazioni paragonabili a quelle che lo Nvidia Image Scaling è in grado di offrire con una scheda GeForce. Anche se FSR è supportato, in alcuni giochi che non supportano anche DLSS, purtroppo non è un motivo abbastanza importante scegliere una scheda grafica AMD poiché questa tecnologia funziona perfettamente anche su hardware Nvidia.

Tutto ciò lascia fa rimanere alla scheda video soltanto il prezzo come qualità interessante. Ho capito: i tempi per buildare un PC degno di tale nome sono duri e 120 euro in più all’interno di una RTXX 3050 potrebbero essere chiaramente sostituiti con un SSD più spazioso o una CPU migliore ma non ne vale comunque la pena. Chi sta cercando di aggiornare un sistema pre-esistente, uno con CPU e scheda madre solo con PCIe 3.0, non troverà qualcosa che vale i suoi soldi.

AMD Radeon RX 6500 XT

Dopo aver armeggiato con il BIOS del mio PC di prova per usare invece il PCIe 3.0, ho rieseguito alcuni benchmark di giochi ed ho trovato in essi un downgrade spesso spiacevole rispetto al PCIe 4.0. Metro Exodus è stato l’unico a uscirne praticamente indenne, con una media di 37FPS a 1080p/Ultra – solo un calo di 1FPS. Horizon Zero Dawn, d’altra parte, è passato da 54FPS su 1080p/Ultimate a 46FPS, un notevole calo.

Watch Dogs Legion, già sull’orlo dell’ingiocabilità a 1080p/Ultra, è affondato da 30FPS con PCIe 4.0 a soli 24FPS con PCIe 3.0. Shadow of the Tomb Raider, su 1080p/Ultimate/SMAA, è sceso da 57FPS a 49FPS mentre invece è stato Assassin’s Creed Valhalla ad averne la peggio, passando da una media di 39FPS su qualità Ultra High a 19FPS.

Anche le schede grafiche molto potenti possono perdere l’1-5% dei loro frame rate quando le si obbliga a utilizzare la minore larghezza di banda molto più bassa del PCIe 3.0; niente di paragonabile però a quello che abbiamo visto qui. È la combinazione unica di poca VRAM e scarso uso delle corsie PCIe a creare queste profonde difficoltà; con così poca memoria con cui lavorare il bus PCIe deve fare il suo lavoro ma non c’è abbastanza banda semplicemente, anche su PCIe 4.0. Se si applicano le stesse condizioni ad un’interfaccia PCIe 3.0, naturalmente più lenta, le prestazioni ne soffrono ancora di più.

Si potrebbe recuperare qualche fotogramma accoppiando la RX 6500 XT ad una buona CPU AMD Ryzen, come il Ryzen 5 5600X. Questo permetterebbe di attivare la funzione Smart Access Memory di RDNA 2 per migliorare le prestazioni della VRAM. Ma l’impatto di SAM varia a seconda dei giochi, e in ogni caso, non sarebbe sufficiente a compensare il grave calo che viene indotto dall’uso del PCIe 3.0 come nel caso di Valhalla, né metterebbe questa scheda alla pari con la RTX 3050. So che i prezzi delle GPU fanno schifo e lo hanno fatto per anni ma c’è semplicemente di meglio della RX6500XT, anche se si tratta di un prodotto usato.

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Grafica

Recensione di MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G: DLSS per meno

10 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Una buona scheda grafica per il 1080p che si può effettivamente comprare.

Nvidia GeForce RTX 3050

La Nvidia GeForce RTX 3050 potrebbe essere la prima GPU a beneficiare, in modo curiosa, dei prezzi esorbitanti che affliggono il mondo delle GPU da quasi due anni. In tempi normali non avrebbe molto senso comprare questa GPU da 249 euro, non perché è la più debole in circolazione ma perché la decisamente più performante RTX 3060 costerebbe solo poche decine di euro in più.

Eppure, questi non sono tempi normali. Mentre il modello MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G che ho testato è già schizzato verso i 450 euro, rimane comunque l’unica alternativa possibile ad una normale RTX 3060. Mentre in definitiva è ancora una scheda specializzata nel 1080p, la RTX 3050 fa un grande passo avanti rispetto alle precedenti GPU GTX XX50 grazie a DLSS e supporto al ray tracing.

Specifiche Nvidia GeForce RTX 3050:

  • CUDA Cores: 2560
  • Velocità di clock di base: 1,55GHz
  • Velocità di clock boost: 1.85GHz (versione da noi testata, di stock si ha un valore di 1.78GHz)
  • VRAM: 8GB GDDR6
  • Potenza: 130W
  • Alimentazione raccomandata: 550W
  • Prezzo: Da 450€

La scheda si avvia in maniera silenziosa ed è abbastanza disponibile nei magazzini, per questo motivo la scheda è sorprendentemente adatta a chiunque voglia mettere insieme una nuova build. Inutile però dire che il suo posto tra le migliori schede grafiche è rivendicato grazie anche alle circostanze.

In termini di specifiche, il passaggio all’architettura Ampere di Nvidia dà alla RTX 3050 tutti gli stessi vantaggi del resto della serie 30. Questo significa un massiccio aumento del numero di core rispetto alla GTX 1650 e alla GTX 1650 Super, con tanto di velocità di clock base e boost migliori rispetto al passato. Il problema è dato dal fatto che, all’atto pratico, la RTX 3050 è ancora più energivora rispetto al passato con oltre 30 W in più della GTX 1650 Super; queste cifre comunque la rendono comunque adatta anche ad alimentatori dal basso consumo.

[Read more…] about Recensione di MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G: DLSS per meno

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Aggiornamento sulla Penuria di GPU: Come Ottenere una Scheda Grafica Durante la Carenza Mondiale di Chip

7 Dicembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Sei scoraggiato dai prezzi estremamente alti e dal basso inventario di schede grafiche in circolazione? In questo articolo, spiegheremo le ragioni principali dietro la carenza di GPU, supponiamo quando potrebbe finire, e mostreremo le opzioni alternative per acquistare una scheda video in questo momento.

Penuria di GPU-gpu

Ci stiamo avvicinando alla fine del 2021 e non c’è alcun segno che l’attuale carenza di GPU si attenui. Nell’ultimo anno e mezzo, la carenza globale di chip ha reso molto difficile per le persone mettere le mani su alcune delle schede grafiche per i loro impianti di gioco. Ci sono diverse ragioni per questo, da problemi di approvvigionamento indotti da pandemie a incendi di fonderie in quella che era un’industria di semiconduttori già piuttosto tesa.

Tutte queste cause si sono evolute in una tempesta perfetta di domanda eccessiva e offerta insufficiente, che alla fine ha portato a prezzi delle schede grafiche stellari, tra le altre cose. A peggiorare le cose, la carenza è continuata più a lungo di quanto molti abbiano previsto, e gli esperti del settore non pensano che la situazione migliorerà presto.

[Read more…] about Aggiornamento sulla Penuria di GPU: Come Ottenere una Scheda Grafica Durante la Carenza Mondiale di Chip

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Come Overcloccare la tua GPU ?

20 Settembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Spremi qualche frame in più dalla tua scheda grafica.

overclocckare GPU

Imparare come overcloccare la tua GPU può essere una delle competenze essenziali per i proprietari di un pc da gaming, alla strategia di sapere come pulire il PC o come controllare la temperatura del processore. Questo accade perché overcloccando la scheda grafica è possibile ottenere, più fotogrammi al secondo senza costi aggiuntivi, quando si esegue un gioco, senza sopportare costi aggiuntivi! Come se non bastasse questa pratica è attuabile con quasi tutte le schede grafiche presenti sul mercato, comprese quelle che sono già dotate di overclock di fabbrica: queste ultime, infatti, non vengono mai spremute al massimo dal produttore.

Bisogna stare attenti da un fatto: anche se si è esperti, eseguire un overclock perfetto è una seccatura. Nonostante sia più semplice dell’overclock di un processore, è praticamente impossibile ottenere un aumento significativo delle prestazioni della scheda in questione senza prima ottenere schermate blu ed errori di sistema. Speriamo, con questa guida, di essere in grado di fornire un canovaccio da seguire per superare tutti gli ostacoli più complicati che si possono incontrare nel portare avanti procedimento come l’overlock; una volta capite le basi diventa tutto molto più semplice ed è possibile applicare le stesse tecniche utilizzate anche sulle future schede grafiche.

[Read more…] about Come Overcloccare la tua GPU ?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti: Quanto è veloce il nuovo top di gamma delle GPU Nvidia?

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Cosa è in grado di offrire realmente l’RTX 3080 Ti?

Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti

Con il rilascio della GeForce RTX 3080 Ti di Nvidia questo mese, la versione base dell’RTX 3080 non è più il top di gamma delle GPU Nvidia. Tradizionalmente, i modelli Ti di Nvidia hanno sempre offerto prestazioni migliori rispetto alle loro controparti non-Ti, come abbiamo già notato con la precedente generazione di RTX 2080 e RTX 2080 Ti, e la generazione ancora prima con la GTX 1080 e la GTX 1080 Ti. Ma possiamo affermare la stessa cosa anche per quanto riguarda le RTX Serie 30 di Nvidia? L’RTX 3080 Ti è effettivamente la migliore scheda grafica per videogame 4K o la più basica RTX 3080 riesce ancora a reggere il confronto con la sua controparte Ti, decisamente più costosa? Scopriamolo insieme consultando alcuni grafici.

Per testare l’RTX 3080 e l’RTX 3080 Ti, abbiamo utilizzato l’Nvidia GeForce RTX 3080 Founders Edition e la Zotac GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo che abbiamo utilizzato anche per recensire l’RTX 3080 Ti. Abbiamo eseguito entrambe le schede alla loro velocità di clock di default ed abbiamo mantenuto il ray tracing e il DLSS disattivati anche per questo particolare test di confronto.

[Read more…] about Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti: Quanto è veloce il nuovo top di gamma delle GPU Nvidia?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti: mettiamole a confronto!

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Quale delle due fa al caso vostro?

Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 TiNvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti

Le nuove GPU RTX 3070 e RTX 3060 Ti di Nvidia potrebbero essere ancora difficili da trovare in commercio al momento, ma se volete eseguire un upgrade della vostra scheda grafica e non sapete quale scegliere tra le due quando finalmente ritorneranno disponibili, allora siete nel posto giusto. Per aiutarvi a capire quale scheda grafica fa al caso vostro, abbiamo raccolto alcuni grafici che riportano i risultati dei test di benchmark, molto utili per mostrarvi chiaramente come queste schede grafiche si comportano con tutti i principali videogame per PC del momento a 1080p, a 1440p e in 4K.

Per testare l’RTX 3070 e l’RTX 3060 Ti, le abbiamo associate ad un processore Intel Core i5-10600K e a 16 GB di RAM Corsair Vengeance LED, e le abbiamo messe direttamente a confronto utilizzando la nostra suite di benchmark grafici, prendendo in considerazione un frame rate medio dagli strumenti di benchmark integrati o dai test di gioco manuali ripetibili che abbiamo eseguito. Tra i videogame utilizzati vi è un mix dei blockbuster degli ultimi due anni: Shadow Of The Tomb Raider, Total War: Three Kingdoms, Final Fantasy XV, Monster Hunter: World, Assassin’s Creed Valhalla, The Witcher 3, Metro Exodus e Cyberpunk 2077.

[Read more…] about Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti: mettiamole a confronto!

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti: quanto è più veloce l’ultima GPU Nvidia?

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Nvidia RTX 3070Nvidia RTX 3070 Ti

Con il lancio della GeForce RTX 3070 Ti di Nvidia, adesso abbiamo una suite completa di schede RTX 30 di fascia elevata tra cui scegliere, o perlomeno così faremmo in circostanze normali, considerata la penuria attuale di schede grafiche. Anche se non consiglieremmo di cercare di comprare una nuova scheda grafica in questo momento a causa dei problemi attuali di carenza, probabilmente hai già puntato almeno una di queste schede da un po’ di tempo, quindi abbiamo messo la RTX 3070 e la RTX 3070 Ti testa a testa per mostrarti il genere di prestazioni che puoi aspettarti per compiere una decisione di acquisto ancora più informata. Ho incluso anche i miei dati sulla RTX 3080, per un vero confronto RTX 30.

Rappresentando la RTX 3070, la RTX 3070 Ti e la RTX 3080 in questo testa a testa sono Nvidia Founders Edition della RTX 3070 Ti e 3080, e la GPU GeForce RTX 3070 Twin Edge di Zotac. Ho lanciato tutte e tre le schede alle loro velocità di clock di default, e ho mantenuto ray-tracing e DLSS disattivati così da poter rilevare al meglio le loro prestazioni grezze.

Per quanto riguarda le altre specifiche del mio PC, ho abbinato ogni scheda al mio consueto processore Intel Core i5-10600K e RAM da 16GB Corsair Vengeance Pro RGB, e le ho messe testa a testa nella mia suite di benchmark di grafica, ottenendo una frequenza dei fotogrammi media dai loro strumenti di benchmark integrati o dai miei propri test di gioco manuali ripetibili. Questi giochi comprendono un mix di grandi classici degli ultimi due anni: Shadow Of The Tomb Raider, Total War: Three Kingdoms, Final Fantasy XV, Monster Hunter: World, Assassin’s Creed Valhalla, The Witcher 3, Metro Exodus e Cyberpunk 2077.

[Read more…] about Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti: quanto è più veloce l’ultima GPU Nvidia?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Recensione Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

11 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

La nuova scheda ammiraglia RTX di Nvidia è una grande delusione

Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

Sono passati quasi nove mesi da quando Nvidia ha lanciato la propria serie RTX 30 con la RTX 3080, ed ancora più tempo da quando qualcuno è riuscito effettivamente a comprare una scheda grafica normale al suo prezzo normale. Infatti, con il progredire della carenza di schede grafiche del 2020, la soluzione non sembra essere semplicemente produrre di più di ciò che è già disponibile sul mercato, ma introdurre schede più nuove e più costose per spingere il pool delle GPU ancora più in là. Anche se la RTX 3080 è ricca di grande potenza per un gaming 60fps a 4K alle massime impostazioni in quasi ogni gioco (e anche nei 100s a 1440p e inferiori), Nvidia ha sfoderato una nuova scheda ammiraglia RTX, la RTX 3080 Ti.

Specifiche Nvidia GeForce RTX 3080 Ti:
  • Core CUDA: 10240
  • Velocità di Clock Base: 1.37GHz
  • Velocità di Clock Promossa: 1.67GHz
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Potenza: 350W
  • Potenza di Sistema Consigliata: 750W

Sulla carta, vediamo un notevole upgrade delle specifiche. Invece che 10 GB di memoria GDDR6X, la RTX 3080 Ti adesso propone 12GB. Possiede anche sostanzialmente più core CUDA rispetto a prima, facendola avvicinare di più alla RTX 3090 (più concentrata sui creatori) di Nvidia rispetto ai suoi fratelli non-Ti. Con una potenza della GPU di 350W, è leggermente più affamata a livello energetico rispetto alla classica RTX 3080, ma Nvidia consiglia comunque di utilizzare la stessa alimentazione da 750W come per il resto della propria famiglia di fascia elevata RTX 30. Sfortunatamente, tutto ciò ti costerà 400$ in più rispetto al prezzo della classica RTX 3080, visto che Nvidia le ha fornito l’incredibile prezzo di partenza da 1199$.

[Read more…] about Recensione Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Cos’è il Ray Tracing? Tutto ciò che dovreste sapere su questa tecnologia

19 Maggio 2021 di Enzo Leave a Comment

Diamo uno sguardo più approfondito alla tecnologia di rendering che sta portando su un livello molto più realistico la luminosità, i riflessi e le ombre di una scena.

La tecnologia di ray tracing si è evoluta e diffusa sempre più nel settore dei videogame a partire dal Gamescom del 2018, dove era stata introdotta per la prima volta. Tuttavia, a causa dello sforzo sempre maggiore che questa gravosa funzione richiede alle prestazioni grafiche del vostro PC, solo oggi sta iniziando ad essere utilizzata con una certa frequenza dagli sviluppatori di videogame.

Ray Tracing

Nvidia è stata la prima ad annunciare l’arrivo di GPU compatibili con la tecnologia RTX (ray tracing in tempo reale) con la messa in commercio delle sue impressionanti (ma ora completamente irrilevanti) schede grafiche Turing Serie 20.

[Read more…] about Cos’è il Ray Tracing? Tutto ciò che dovreste sapere su questa tecnologia

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation, Scheda Grafica, Xbox

Come Scegliere una Scheda Grafica per eSport?

1 Maggio 2021 di Enzo Leave a Comment

Le schede grafiche rappresentano una delle singole componenti di un PC che rivestono un ruolo fondamentale in una qualsiasi configurazione pensata per gli eSport, ma in realtà può rivelarsi alquanto impegnativo, soprattutto agli inizia, trovare la scheda grafica per eSport più adatta alle proprie esigenze. D’altronde ci sono diversi aspetti che devono essere presi in considerazione, dalle dimensioni alla memoria, alla risoluzione a cui si vuole giocare alla necessità di disporre o meno di un’opzione per l’overclocking.

Scheda grafica per eSport

Acquistare la migliore scheda grafica per eSport adatta alle proprie esigenze è un passo fondamentale per poter assemblare al meglio il proprio PC da Gaming, ma ci sono tantissimi aspetti da prendere in considerazione e l’eccessiva quantità delle informazioni può rivelarsi travolgente. In realtà, in questo ambito le soluzioni disponibili non sono così semplici ed immediate pertanto vi consigliamo di prendervi i vostri tempi e considerare seriamente le varie opzioni a vostra disposizione.

Detto questo, il presente articolo potrebbe aiutarvi nel comprendere al meglio quali sono gli aspetti fondamentali che dovreste prendere in considerazione, valutando al contempo come questi possano effettivamente contribuire a migliorare le prestazioni del vostro PC. Questo è l’obiettivo del presente articolo.

Comprendere le potenzialità di una scheda grafica o di una GPU da Gaming

Prima di tutto, è importante tener presente che molto spesso ci si riferisce ad un’unità di elaborazione grafica, o GPU, come ad una scheda grafica, anche se in realtà si tratta di due cose tecnicamente diverse. La GPU è infatti un chip che viene utilizzato da una scheda grafica ed alcune schede grafiche possono avere due GPU. Tuttavia, nella maggior parte dei casi e con il tempo, questi due termini sono stati considerate ed utilizzati sempre più come sinonimi.

[Read more…] about Come Scegliere una Scheda Grafica per eSport?

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Grafica

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo