• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

About admin

I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025

25 Giugno 2025 di admin Leave a Comment

I Migliori Monitor 4K del 2025

  • Acquista il Corsair XENEON se desideri il miglior monitor 4K in assoluto
  • Acquista il Samsung Odyssey Neo G8 se desideri il miglior monitor 4K da gaming di fascia alta
  • Acquista il Sony Inzone M9 se desideri il miglior monitor 4K per il gaming su console
  • Acquista il GIGABYTE M28U se desideri il miglior monitor 4K economico per il gaming e il lavoro
  • Acquista il Dell S2722QC se desideri il miglior monitor 4K per il lavoro

Corsair Xeneon 32UHD144

Pro:
  • Ottima esperienza visiva
  • Tempi di risposta ottimi
  • Buona ergonomia
Contro:
  • Costa non poco
  • Supporto del monitor stabile ma ingombrante

Probabilmente sei più familiare con Corsair per le tastiere, i mouse e le cuffie che produce, ma l’azienda si è anche dedicata ai monitor da gaming. Infatti, il Corsair Xeneon è un eccellente monitor da gaming con molte caratteristiche interessanti. Oltre alla risoluzione 4K che può gestire, ha un refresh rate di 144Hz, che non è così alto come alcuni altri monitor, ma è un’ottima quantità considerando che persino la RTX 4090 potrebbe avere difficoltà a gestire il 4K con 144Hz e impostazioni grafiche elevate.

[Read more…] about I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?

25 Giugno 2025 di admin Leave a Comment

RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti

Stai cercando di capire chi comanda tra la RTX 4070 Super e la RTX 4070 Ti? Sei nel posto giusto.

RTX 4070 Super è stata ufficialmente lanciata, ma potresti chiederti se conviene comprare una delle nuove GPU, o optare per una soluzione  più sofisticata come la RTX 4070 Ti. Queste due GPU sono incredibilmente potenti e all’avanguardia, ma sia che tu cerchi una soluzione più potente o una con il miglior rapporto qualità prezzo, andremo a vedere tutto ciò che ti serve sapere per decidere.

[Read more…] about RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti

22 Giugno 2025 di admin Leave a Comment

La RTX 4070 di Nvidia è una delle migliori schede grafiche che puoi trovare sul mercato, e sta velocemente riducendo il suo prezzo all’inizio del 2024. Potresti essere tentato di acquistarne una, ma con l’arrivo della RTX 4070 Super di Nvidia, la scelta non è più semplice come prima.

RTX 4070 Super vs. La RTX 4070

Abbiamo avuto l’opportunità di testare a fondo la RTX 4070 Super, come potete leggere nella nostra recensione sulla scheda grafica stessa. Proposta allo stesso prezzo del modello originale, questa versione Super riesce a superare le aspettative in quasi tutti gli aspetti. Se il tuo budget è questo, allora è a tutti gli effetti la scheda dei tuoi sogni.

[Read more…] about RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti

Filed Under: Computer

Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025

22 Giugno 2025 di admin Leave a Comment

Introduzione

Scegliere la scheda grafica e la CPU più adatte alle proprie esigenze è la decisione più importante da prendere, in quanto ciò influisce in modo decisivo sulle prestazioni del proprio PC una volta che la Build sarà completamente assemblata. Questo è il motivo per cui scegliere una CPU, e poi una GPU, è un ottimo modo per iniziare. Ma per chi vuole costruire un PC Intel completamente da zero, come si può scegliere la migliore scheda grafica da abbinare all’Intel Core i7 14700K?

[Read more…] about Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, Scheda Grafica

I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super

22 Maggio 2025 di admin Leave a Comment

La Nvidia RTX 4070 SUPER è ufficialmente sul mercato. La possiamo trovare con diverse varianti SKU che appaiono dai produttori di schede video in tutto il mondo. Comanda un prezzo base di €600 per l’edizione Founders Edition (la precedente RTX 4070 è stata portata a un prezzo leggermente inferiore di €550) e opzioni aftermarket comparabili con SKU personalizzate come la ASUS ROG della stessa linea che già raggiungono somme regali.

Cosa Offre la RTX 4070 Super nel 2025?

La Nvidia RTX 4070 SUPER offre una migliore performance rispetto alla RTX 4070 standard. Si tratta di un aumento impressionante che sfiora il 20% nei core CUDA, che si traduce direttamente in un miglioramento delle prestazioni di circa il 15-20% nella maggior parte dei giochi. Mantiene anche lo stesso prezzo del suo predecessore mentre aumenta il clock base di 60 MHz. Ciò le consente di posizionarsi come una mossa aggressiva da parte di Nvidia in un segmento di mercato che ha visto molto interesse dopo i successivi rilasci di GPU AMD che hanno puntato sulla fascia di prezzo inferiore ai €500.

[Read more…] about I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Le migliori schede madri Z790 da acquistare nel 2024 – Le scelte migliori

25 Gennaio 2024 di admin Leave a Comment

Introduzione

I chipset Z790 sono il top della gamma per quanto riguarda le schede madri Intel e rappresentano la scelta migliore, soprattutto se non si è vincolati a un budget limitato. Per ottenere il massimo dalle CPU di fascia alta, gli utenti dovrebbero scegliere una scheda madre Z790, in quanto questo chipset è fatto su misura per lavorare con questa generazione di processori. Ma come si fa a sapere qual è la scheda migliore e come si fa a distinguere le opzioni Z790 buone da quelle cattive? Rispondiamo a questa domanda testando ed elencando le nostre schede madri Z790 preferite.

La migliore scheda madre Z790: MSI Z790 Carbon WiFi

La Z790 MPG Carbon WiFi di MSI si aggiudica il primo posto come scheda madre preferita con chipset Z790. Grazie alle ottime caratteristiche di connettività, al solido supporto per l’overclocking e all’aspetto sofisticato, questo prodotto di MSI soddisfa tutte le esigenze.

Inoltre, lo Z90 Carbon WiFi offre queste caratteristiche di alto livello a un prezzo che non vi farà finire al verde.

Nessun prodotto trovato.

Le migliori schede madri Z790

1. MSI MPG Z790 Carbon WiFi

 MSI MPG Z790 Carbon WiFi

La MPG Z790 Carbon WiFi di MSI è una scheda madre DDR5 che abbiamo recensito per intero, motivo per cui abbiamo scelto questa scheda in questa carrellata. Offre un’ampia gamma di funzionalità perfette per un PC da gioco di fascia media o alta. Questa scheda madre ha delle funzionalità impressionanti. Oltre ad essere bella esteticamente, ha  numerosi dissipatori di calore che contribuiscono a mantenere i componenti freschi e la scheda con un aspetto di alta qualità. Grazie ai dissipatori M.2 tool-less di MSI, è possibile installare le unità M.2 senza dover utilizzare un cacciavite: una grande qualità dell’innovazione!

Per quanto riguarda l’overclocking, è disponibile un design di alimentazione a 22 fasi con un ampio raffreddamento dei VRM per far andare la CPU a un livello superiore. Questa scheda dispone anche di due slot Gen5 pronti per la prossima generazione di schede grafiche e di storage. Il rinforzo della corsia PCI-E x16 superiore aiuta a prevenire l’abbassamento della GPU e il conseguente danneggiamento della scheda madre, mentre il logo del drago luminoso di MSI adorna la parte superiore del raffreddamento IO e VRM. Questo può essere facilmente personalizzato con il software software MSI Mystic Light. Infine, sul retro dell’IO, è possibile accedere a un’ampia gamma di porte USB. Dalle porte USB 3.2 ad alta velocità, al WiFi 6E e alla LAN 2.5 Gigabit, questa scheda madre è dotata di una serie di strumenti che garantiranno un’esperienza d’uso ottimale.

MSI MPG Z790 Carbon WiFiSpecifiche
Fattore di formaATX
Memoria supportata192GB DDR5 7600MT/s
Slot PCI-E x161 PCI-E 5.0
1 PCI-E 4.0
Slot PCI-E x41 PCI-E 5.0
4x PCI-E 4.0
IO posteriore1 USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C
1 USB 3.2 Gen2 Tipo-C
6x USB 3.2 Gen2
2 USB 3.2 Gen1
Collegamento in reteLAN 2,5 Gigabit
WiFi 6

Di recente abbiamo realizzato un PC da gioco raffreddato a liquido utilizzando la MSI MPG Z790 Carbon, che abbiamo documentato in un video sul canale YouTube di GeekaWhat.  Se vuoi vedere questa scheda in azione, ti conviene guardare il video!

Uno dei maggiori svantaggi di questo design è il numero limitato di slot PCI-E. Con solo due slot x16 e uno x4, lo spazio per le espansioni e gli aggiornamenti dello storage è piuttosto limitato. A questo si aggiunge il layout poco ortodosso, causato dalla coppia di connessioni M.2 sopra la corsia PCI-E. Di conseguenza, lo spazio per l’installazione di una GPU è spostato in basso di uno slot, il che può sembrare sproporzionato, soprattutto nei case più piccoli.

Pro
  • Ricco set di funzionalità
  • Forte progettazione della fase di potenza del VRM
  • Estetica nera minimalista
Contro
  • Costoso
  • Nessuna LAN 10 Gigabit
  • Software MSI Center

Nessun prodotto trovato.

2. ASUS Prime Z790-A WiFi

ASUS Prime Z790-A WiFi

La Prime Z790-A WiFi di ASUS è una delle migliori schede madri Z790 economiche che si possano acquistare. Dotata di uno slot PCI-E 5.0 per la prossima generazione di GPU e di più slot PCI-E 4.0 M.2, questa scheda madre è pronta per hardware PC recenti e di grandi dimensioni. Ciò che rende questa scheda ancora migliore è la combinazione di colori nero e argento della Prime Z790, che la rende una scelta ideale per chiunque voglia costruire un PC da gioco a tema bianco.

Nonostante sia una Z790 più economica, la Prime Z790-A WiFi cerca comunque di offrire la migliore connettività possibile. Ad esempio, la capacità di supportare la memoria DDR5 con velocità di trasferimento fino a 7200 MHz offre agli utenti l’accesso a una memoria incredibilmente veloce e reattiva, garantendo prestazioni ottimali nei giochi e in altre attività impegnative. Inoltre, l’unità I/O posteriore è dotata di un’abbondante quantità di porte USB ad alta velocità, tra cui una porta Type-C da 20 GB/s, e di WiFi 6E per chi cerca una connessione wireless ad alta velocità.

ASUS Prime Z790-A WiFiSpecifiche
Fattore di formaATX
Memoria supportata192GB DDR5 7600MT/s
Slot PCI-E x161 PCI-E 5.0
1 PCI-E 4.0
Slot PCI-E x44x PCI-E 4.0
IO posteriore1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C
1x USB 3.2 Gen2 Type-C
2x USB 3.2 Gen2
4x USB 3.2 Gen1
Collegamento in reteLAN 2,5 Gigabit
WiFi 6

ASUS sta riservando diverse porte USB di nuova generazione e la serie di slot PCI-E Gen 5 per le schede di fascia più alta, il che limita un po’ questo design quando si tratta di connettersi. Questo non vuol dire che la connettività sia pessima, ma la diffusione di porte e slot sarà migliore sui modelli di fascia più alta. Lo stesso vale per le capacità di overclock, con 14+1 fasi di alimentazione VRM non sufficienti per “overcloccare” una CPU più potente come il Core i9 13900K. Sebbene sia possibile richiedere un po’ di velocità in più da un i5 13600K, non aspettatevi di raggiungere i 6GHz con un chip Intel Core i9.

Pro
  • Prezzo competitivo
  • Buon set di funzioni
  • Ricco set di IO
Contro
  • Estetica
  • SSD Gen4
  • Software Armoury Crate

Nessun prodotto trovato.

3. Gigabyte Z790 AORUS Elite AX

 Gigabyte Z790 AORUS Elite AX

La Z790 AORUS Elite AX di Gigabyte è una delle schede madri DDR5 più economiche e una delle migliori opzioni di questa carrellata di Z790. Questa scheda è ricca di funzionalità, dai numerosi slot per SSD PCI-E 4.0 al codec audio di alta qualità che offre una qualità cristallina per tutti gli audiofili. Se state cercando di costruire un PC da gioco DDR5 relativamente economico, vi consigliamo di dare un’occhiata a questa scheda di Gigabyte. Ha un design fantastico che si adatta a molti stili di costruzione diversi e offre numerose funzionalità in cui affondare i denti.

Con 16 + 1 + 2 fasi di alimentazione VRM, questa scheda madre è ben equipaggiata per l’overclocking della CPU, consentendo agli utenti di spingere il proprio processore Intel di 12a, 13a o 14a generazione un po’ più in là. Inoltre, la presenza di WiFi 6E per velocità di rete wireless di nuova generazione, insieme a una porta LAN da 2,5 Gigabit, offre agli utenti un’ampia flessibilità quando cercano di connettersi a Internet.

Gigabyte Z790 AORUS Elite AXSpecifiche
Fattore di formaATX
Memoria supportata192GB DDR5 7600MT/s
Slot PCI-E x161 PCI-E 5.0
1 PCI-E 4.0
Slot PCI-E x44x PCI-E 4.0
IO posteriore1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C
2x USB 3.2 Gen2
3x USB 3.2 Gen2
4x USB 3.0
Collegamento in reteLAN 2,5 Gigabit
WiFi 6E

Tuttavia, ci sono alcuni difetti a cui prestare attenzione. Ad esempio, l’ampia area M.2 al centro della scheda rende le due corsie PCI-E x16 inferiori meno pratiche, con spazio solo per un paio di schede a slot singolo. Inoltre, riteniamo che il design del dissipatore M.2 potrebbe essere più attraente dal punto di vista visivo, in quanto il colore grigio non si fonde particolarmente bene con il resto del design, relativamente furtivo.

Pro
  • Solida capacità di overclocking
  • Slot per unità M.2
  • IO posteriore ad alta velocità
Contro
  • Costoso
  • RAM DDR5
  • Nessun supporto per SSD Gen5

Nessun prodotto trovato.

4. ASUS TUF Gaming Z790-Plus WiFi D4

ASUS TUF Gaming Z790-Plus WiFi D4

La TUF Gaming Z790-Plus WiFi D4 di ASUS è una delle schede più belle del chipset Z790. Il tema industriale contrasta molto bene con le tonalità di giallo, personalmente ne sono grande fan! Non solo, ma questa scheda ha una quantità pazzesca di USB. Se siete alla ricerca di una scheda madre in grado di gestire una quantità eccessiva di accessori e periferiche, questa scheda TUF dovrebbe essere in cima alla vostra lista degli acquisti.

Il design di TUF Gaming include un buon numero di slot M.2, oltre al supporto per le inevitabili schede grafiche PCI-E 5.0 quando arriveranno. Ciò consente agli utenti di riempire il proprio PC da gioco con le migliori unità SSD M.2 disponibili, oltre a essere ben preparati per componenti più avanzati più avanti nel tempo. Questa scheda completa la già solida linea di schede madri Z790 di ASUS, offrendo un’ottima opzione di fascia media con più funzionalità rispetto alle schede madri PRIME, pur avendo un costo inferiore rispetto alle opzioni più costose, come la gamma HERO.

ASUS TUF Gaming Z790-Plus WiFi D4Specifiche
Fattore di formaATX
Memoria supportata192GB DDR4 5333MT/s
Slot PCI-E x161 PCI-E 5.0
1 PCI-E 4.0
Slot PCI-E x44x PCI-E 4.0
IO posteriore1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C
1x USB 3.2 Gen2 Type-C
2x USB 3.2 Gen2
4x USB 3.2 Gen1
Collegamento in rete2.5 Gigabit LAN
WiFi 6

Purtroppo, la scheda madre sembra un po’ spoglia in alcuni punti. ASUS avrebbe potuto ovviare a questo problema riducendo la quantità di PCB esposti su questo progetto, il che avrebbe favorito sia l’aspetto che il raffreddamento. Per quanto riguarda le prestazioni, le fasi di alimentazione 16+1 VRM consentono un modesto overclocking, in particolare con l’i5 13600K, ma ci sono schede che offrono un’alimentazione migliore a parità di prezzo.

Pro
  • Schede grafiche PCI-E 5.0
  • Ricco set di IO
  • Buon rapporto qualità/prezzo
Contro
  • Supporta solo il WiFi 6
  • Nessun supporto per SSD Gen5
  • Altra opzione DDR5

Nessun prodotto trovato.

5. MSI MEG Z790 GODLIKE

MSI MEG Z790 GODLIKE

La MEG Z790 GODLIKE di MSI è una delle mie schede di fascia alta preferite e, sebbene sia piuttosto costosa, il prezzo giustifica le prestazioni. Come scheda con un nome così audace, non ci si aspetta altro che il meglio dalla Z790 GODLIKE, e MSI ha fatto il possibile per offrire un’esperienza del genere. Il linguaggio del design di questa scheda trasuda “high-end”, con una serie di luci RGB sulla scheda madre e sui dissipatori.

In termini di caratteristiche, la Z790 GODLIKE include un gran numero di connessioni di lusso che consentono agli utenti di creare un PC estremamente potente, in grado di eseguire con facilità qualsiasi attività di gioco o di produttività.

MSI MEG Z790 GODLIKESpecifiche
Fattore di formaE-ATX
Memoria supportata192 GB DDR5 7800MT/s
Slot PCI-E x162x PCI-E 5.0
Slot PCI-E x41x PCI-E 5.0
 5x PCI-E 4.0
IO posteriore1 USB 3.2 Gen2 Tipo-C
 7x USB 3.2 Gen2
Collegamento in reteLAN 2,5 Gigabit
WiFi 6

Ad esempio, la Z790 GODLIKE può supportare fino a ben 192 GB di memoria DDR5, che può essere “overcloccata” a 7800 MHz. Questo permette agli utenti di sfruttare i migliori kit di RAM DDR5 sul mercato, il che si tradurrà senza dubbio in un gioco molto reattivo e fluido, anche quando si alzano le impostazioni.

Per quanto riguarda la connettività IO posteriore, la Z790 GODLIKE offre un pacchetto di porte di qualità superiore a cui collegarsi. WiFi 6E, LAN da 2,5 Gigabit, PCI-E 5 e Thunderbolt 4: se ne trovano a bizzeffe su questa scheda! Grazie al supporto di componenti di fascia alta come GPU e SSD PCI-E 5.0, questa scheda è perfetta per una workstation o per un PC da gioco di fascia alta che sarà accompagnato da una pletora di periferiche e accessori di lusso.

Ma anche le schede madri di punta non sono tutte sfarzo e glamour, e la Z790 GODLIKE non è diversa. Per prima cosa, questo design ha un prezzo piuttosto esagerato. A peggiorare la situazione, la Z790 GODLIKE non è compatibile con molti componenti per PC più economici, come le RAM DDR4 o i case più compatti, soprattutto a causa del suo massiccio fattore di forma E-ATX. Per questo motivo, la Z790 GODLIKE è una scheda madre riservata ai ricchi appassionati di PC.

Pro
  • Un’enorme quantità di funzioni
  • Numerose funzioni di accessibilità
  • Incredibile display LCD
Contro
  • Estremamente costoso
  • Fattore di forma E-ATX
  • Mancanza di illuminazione RGB

Nessun prodotto trovato.

Domande frequenti

Il chipset Z790 è migliore dello Z690?

Il chipset Z790 è una versione aggiornata di Z690 che apporta una piccola quantità di nuove funzionalità. La differenza principale è che Z790 supporta i processori di tredicesima generazione.

Avete bisogno di una scheda madre Z790 per processori di tredicesima generazione?

Sebbene Z790 supporti Intel 13th Gen, non è l’unico chipset a farlo. Anche i modelli Z690 più vecchi supportano i chip di tredicesima generazione con un aggiornamento del BIOS.

Quanto costano le schede madri Z790?

Le schede madri Z790 costano in genere tra i 250 e i 400 dollari. I modelli di fascia alta possono costare di più per l’overclocking di alto livello e le caratteristiche di connettività.

Per saperne di più:
Schede Madri Z790 vs B760

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Google Gemini vs. GPT-4: qual è la migliore AI?

25 Gennaio 2024 di admin Leave a Comment

L’intelligenza artificiale Gemini di Google e ChatGPT di OpenAI, che si basa sul modello GPT-4, sono due delle soluzioni di intelligenza artificiale (AI) più avanzate oggi disponibili. Entrambe sono in grado di comprendere e interagire con testo, immagini, video, audio e codice, oltre che di produrre varie alterazioni di ciascuno di essi.

Ma se state valutando quale strumento impiegare per imparare a usarlo, dovete scegliere il migliore. Qual è lo strumento di IA più capace? Gemini o GPT-4?

Disponibilità e prezzi

Google Gemini vs. GPT-4

Gemini è disponibile nelle versioni Pro e Nano, mentre la versione Ultra non è ancora stata rilasciata.

Sia GPT-4 che Google Gemini sono già disponibili in una forma o nell’altra. Gemini Pro è disponibile gratuitamente attraverso Bard, dal 6 dicembre 2023, ed è necessario solo un account Google per utilizzarlo. GPT-4 è disponibile nello strumento ChatGPT solo con un abbonamento GPT-Plus, che costa 20 dollari al mese.

[Read more…] about Google Gemini vs. GPT-4: qual è la migliore AI?

Filed Under: Web Tagged With: AI, ChatGPT

SATA vs. PCIe: le differenze importanti che devi conoscere

21 Gennaio 2024 di admin Leave a Comment

Nel panorama dell’hardware informatico che si evolve di continuo, le interfacce di archiviazione giocano un ruolo cruciale nel determinare la velocità, l’efficienza e le prestazioni complessive dei dispositivi di archiviazione. Due principali contendenti in questo settore sono SATA (Serial ATA) e PCIe (Peripheral Component Interconnect Express). Comprendere le differenze, i vantaggi e i limiti di queste interfacce è essenziale per gli utenti che cercano di prendere decisioni informate sulle loro soluzioni di archiviazione.

Ecco come distinguere le due opzioni di archiviazione per dimensioni, velocità, prestazioni e costo.

Connettore e dimensioni

Mentre SATA e PCIe sono comunemente associati alle unità che supportano, è importante riconoscere che questi termini si riferiscono alle tecnologie di interfaccia stesse. SATA è caratterizzato da un connettore a forma di “L” che è stato ampiamente utilizzato per collegare vari dispositivi, tra cui unità ottiche, hard disk e SSD, alle schede madri. Questo connettore è accompagnato da un connettore secondario più lungo a forma di “L” che fornisce alimentazione al dispositivo connesso.

[Read more…] about SATA vs. PCIe: le differenze importanti che devi conoscere

Filed Under: SSD

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D: mettiamo alla prova i migliori processori sul mercato

19 Gennaio 2024 di admin Leave a Comment

Quale CPU acquistare, l’Intel Core i9 14900K o l’AMD Ryzen 9 7950X3D?

Intel Core i9-14900K

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

Efficiency Core: 16
Performance Core: 8
Thread: 32
Velocità di Base Clock (E-Cores): 2.4 GHz
Velocità di Base Clock (P-Cores): 3.3 GHz
Velocità di Boost Clock (E-Cores): 4.4 GHz
Velocità di Boost Clock (P-Cores): 5.6 GHz
Cache Totale: 68MB
TDP: 125W

L’ultimo processore di punta di Intel è il chip più performante che ci sia mai capitato di testare, ma le sue prestazioni sono sufficienti per far sì che valga realmente la pena eseguire un upgrade di un sistema di 13a generazione o la CPU d’eccellenza della generazione precedente continua ad essere la migliore?

Avantages

  • Le migliori prestazioni della categoria (a malapena)
  • Nessun aumento di prezzo
  • Consumo energetico in idle bassissimo
  • Può arrivare fino a 6,0 GHz

Inconvénients

  • Quasi nessun miglioramento dalla generazione precedente
  • Raggiunge temperature molto elevate

Nessun prodotto trovato.

AMD Ryzen 9 7950X3D

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

Efficiency Core : N / A
Performance Core : 16
Thread: 32
Velocità di Base Clock : 4,2 GHz
Velocità di Boost Clock : 5,7 GHz
Cache Totale : 145 Mo
TDP : 120 W

L’AMD Ryzen 9 7950X3D è tutto ciò che un gamer potrebbe sperare di ottenere con architettura Zen 4 e 3D V-Cache, offrendo le stesse migliorie che caratterizzano questa generazione di CPU in termini di prestazioni come abbiamo visto con l’AMD Ryzen 7 5800X3D con una migliore efficienza energetica e alcuni extra aggiunti per renderne ancora più allettante l’acquisto.

Avantages

  • Prestazioni di gioco eccezionali
  • Ottimo prezzo
  • Supporto DDR4 e DDR5

Inconvénients

  • Elevato consumo energetico

Nessun prodotto trovato.

Raggiunge temperature molto elevate, quindi è importante procurarsi un ottimo dispositivo di raffreddamento

Se state pensando di acquistare l’Intel Core i9 14900K o l’AMD Ryzen 9 7950X3D, dovete prima di tutto porvi una domanda importante. Tutto dipende dal fatto che puntiate o meno su un maggior numero di core con velocità di clock elevate o che vogliate fare affidamento su diversi trucchetti che vi consentano di rendere il gioco più veloce.

Sebbene l’Intel Core i9 14900K non faccia molto per far sì che l’ago della bilancia penda a suo favore rispetto al suo predecessore, non si può negare la pura abilità tecnica che è in grado di offrire. Offrendo le migliori prestazioni della categoria senza alcun aumento di prezzo rispetto all’ultima iterazione, questo modello dovrebbe essere l’assoluto vincitore se messo a confronto con altri chip Intel e con i chip della concorrenza, ma non è in grado di offrire davvero nulla di nuovo che possa indurre chiunque stia attualmente utilizzando una CPU Raptor Lake all’avanguardia a cambiare idea.

Anche per l’AMD Ryzen 9 7950X3D siamo di fronte ad un’iterazione rispetto ad un’innovazione. Facendo parte della seconda generazione di processori 3D V-Cache del Team Red, questa CPU aumenta la cache L3 per migliorare le prestazioni di gioco con un TDP inferiore per prestazioni più efficienti. Quando è stata rilasciata, all’inizio del 2023, l’abbiamo descritta come “tutto ciò che un gamer potrebbe desiderare”, poiché ha riconquistato la prima posizione tra i modelli Raptor Lake di Intel, dalla fine dello scorso anno.

Ma questo era allora, e oggi c’è un’intera nuova generazione di processori Intel con cui fare i conti. Tutto quello che abbiamo detto sull’AMD Ryzen 9 7950X3D vale ancora? Ecco perché stiamo confrontando i prezzi dell’Intel Core i9 14900K e dell’AMD Ryzen 9 7950X3D, le specifiche tecniche e le prestazioni, così da aiutarvi a capire quale modello è il più adatto per la vostra prossima Build. Per la variante senza 3D V-Cache, stiamo anche mettendo a confronto l’Intel Core i9 14900K e l’AMD Ryzen 9 7950X.  

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

Prezzo

Non si può negare il fatto che, sia che stiate prendendo in considerazione l’Intel Core i9 14900K o l’AMD Ryzen 9 7950X3D, queste due CPU vi costeranno un bel po’ di soldini. Il prezzo della CPU i9 di quattordicesima generazione rimane invariato rispetto alle CPU della generazione precedente, l’Intel Core i9 13900K, con i suoi di 660 €. È il processore più costoso attualmente disponibile del Team Blue, ma il tetto massimo non è questo.

Questo perché l’AMD Ryzen 9 7950X3D ha un prezzo di listino di 810 €, il che lo rende il processore da gaming di livello consumer più costoso sul mercato in questo momento. Come punto di riferimento, è notevolmente più costoso dell’AMD Ryzen 9 7950X che ha debuttato l’anno scorso a 700 €. Si tratta di un aumento di circa 100 €, per essere precisi (o di circa il 16%).

Vedremo in seguito, grazie ai nostri test, se l’AMD Ryzen 9 79050X3D è in grado di giustificare o meno il suo prezzo elevato, ma per ora possiamo analizzare l’hardware così com’è. L’ultima CPU di punta di Intel ha a 24 Core e 32 Thread, mentre l’upgrade di AMD presenta 16 Core e 32 Thread. Considerando il prezzo più economico del chip Intel e il numero di Core più elevato, l’Intel Core i9 14900K è in testa in termini di rapporto qualità-prezzo.

Vincitore: Intel Core i9 14900K

Nessun prodotto trovato.

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

Specifiche tecniche

L’Intel Core i9 14900K e l’AMD Ryzen 9 7950X3DK sono processori di fascia alta incredibilmente potenti per i videogame, ma hanno molte differenze che li contraddistinguono. Per cominciare, l’Intel Core i9 14900K di 14a generazione è iterato sul precedente hardware Raptor Lake con socket AM5 e TDP de 125W.

Al contrario, l’AMD Ryzen 9 7950X3D abbassa il TDP dagli originali 170W a 125W e abbassa la velocità di Base Clock della prima iterazione essendo dipendente dalle L3 Cache che sono state aggiunte. Ecco le specifiche tecniche che abbiamo analizzato nel dettaglio.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Performance Core816
Efficiency Core16—
Thread3232
Velocità di Base Clock P-Core3.20GHz4,20GHz
Velocità di Boost Clock P-Core5.90GHz5,70GHz
Velocità di Base Clock E-Core2.20GHz—
Velocità di Boost Clock E-Core4.40GHz—
L3 Cache36MB128Mo
TDP125W120W
Socket della scheda madreLGA 1700 AM5

Mentre l’AMD Ryzen 9 7950X3D vanta una velocità di clock più elevata e un maggior numero di Core finalizzati alle prestazioni, l’Intel Core i9 14900K risulta il vincitore con i suoi 8 Core in più ed un prezzo complessivamente inferiore.

Vincitore: Intel Core i9-14900K

Nessun prodotto trovato.

Intel Core i9 14900K vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

Prestazioni

Questo è ciò che è emerso dal confronto tra l’Intel Core i9 14900K e l’AMD Ryzen 9 7950X3DK, ovvero le prestazioni di ciascun chip moderno. Nei nostri benchmark sintetici, l’Intel Core i9 14900K è in testa nella maggior parte dei benchmark single core, tra cui Geekbench 6.1, 3D Mark CPU Profile e PassMark single-threaded.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
GeekBench 6.1 (singolo core)31342097
GeekBench 6.1 (Multicore)1578914112
Cinebench R23 (Single Core)22671974
Cinebench R23 (Multicore da 10 minuti)3851335574
Profil de processeur 3DMark (massimo del filo)1688613774
Cinebench R23 (Multicore)3931636070
Profil de processeur 3DMark (Filo unico)12611122
Passmark CPU Mark (Complessivamente)5479963313
Passmark CPU Mark (Filo unico)48834371
CrossMark (Complessivamente)23602068

Tuttavia, questo non significa escludere l’AMD Ryzen 9 7950X3DK che mantiene il suo posto nella classifica PassMark CPU Mark. Il Team Blu si aggiudica il punto in questo caso. Questo dimostra come quegli 8 Core in più possa fare la differenza.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Produttività CrossMark22421966
Reattività di CrossMark22541718
PCMark 10 Home99499591

Le attività di produttività fanno registrare un vantaggio simile con l’Intel Core i9 14900K che si aggiudica la vittoria contro l’AMD Ryzen 9 7950X3D. Nel complesso, c’è una differenza di prestazioni massima pari al 14% a favore del Team Blue.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Creatività CrossMark25222319
Blender 3.6.0 Monster251258
Blender 3.6.0 Junkshop150165
Blender 3.6.0 Classroom119127
PugetBench per Adobe Photoshop15131268
Handbrake 1.6 Codifica da 4k a 1080p10192.8
V-Ray 5 Benchmark (CPU)2568427836

È qui che la storia inizia a cambiare, quando l’AMD Ryzen 9 7950X3D inizia a superare l’Intel Core i9-14900K nelle attività di rendering creativo più intense. Questo è particolarmente evidente con Blender e V-Ray 5, ma l’ultima CPU di Intel regge il confronto anche in un paio di questi ambiti.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Retunal (1080p, Basso)Media: 225
Minimo: 128
Media: 198
Minimo: 82
Total War: Warhammer Ill Battle (1080p, Basso)Media: 523
Minimo: 325
Media: 502
Minimo: 433
F1 2023 Bahrain Dry(1080p, Basso)Media: 350
Minimo: 242
Media: 319
Minimo: 221
Tiny Tina’s Wonderland (1080p, Il più basso)Media: 418
Minimo: 270
Media: 381
Minimo: 244
Civilization VI: Rise & Fall Graphics (1080p, impatto più basso)Media: 339
Minimo: 262
Media: 293
Minimo: 183

Sorprendentemente, l’AMD Ryzen 9 7950X3D non riesce a tenere il passo con l’Intel Core i9 14900K in termini di prestazioni di gioco legate alla CPU, poiché il Team Blue è leader in alcuni titoli come Returnal, Total War: Warhammer 3, F1 2023 e Civilization VI. Ciò dimostra che, anche se le velocità di clock erano più elevate di default, e si stata aggiunta la 3D V-cache, non conta poi molto quando ci si trova di fronte a 8 Core in più.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Power DrawMedia: 351.097
Minimo: 1.950
Media: 137.129
Minimo: 17.562
TemperaturaMedia: 105.0
Minimo: 32.0
Media: 86.1
Minimo: 35.8

Per quanto riguarda le prestazioni termiche, l’AMD Ryzen 9 7950X3D funziona a temperature più basse sotto massimo sforzo e funziona in modo più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all’Intel Core i9 14900K. Tuttavia, questo va a scapito delle prestazioni perché l’ultimo chip di Intel è in grado di far registrare punteggi più alti in tutte le categorie, compreso in termini di prestazioni di gioco e di rapporto qualità/prezzo, risultando il netto vincitore in linea generale.

Intel Core i9-14900KAMD Ryzen 9 7950X3D
Prestazioni medie su un singolo core20771860
Prestazioni medie su più core2519922384
Prestazioni di produttività medie47234342
Rendimento creativo medio641634
Prestazioni di gioco medie290257
Punteggio finale21491966
Punteggio del valore finale3.652.81

Nel complesso, c’è una differenza del 12% in termini di prestazioni di gioco medie tra l’Intel Core i9 14900K e l’AMD Ryzen 9 7950X3D, il che significa che la 3D V-Cache non ha aiutato come invece hanno fatto gli 8 Core extra dell’Intel Core i9 14900K di 14a generazione. Sebbene l’AMD Ryzen 9 7950X3D si comporti egregiamente, non è in grado di detronizzare l’ultima e più potente CPU del Team Blue.

 Vincitore: Intel Core i9 14900K

Nessun prodotto trovato.

Intel Core i9 14900K vs AMD Ryzen 9 7950X3D: Verdetto finale

Tutto sommato, il verdetto finale è piuttosto unilaterale e va a favore dell’Intel Core i9 14900K in termini di gioco, creatività, produttività e altri benchmark sintetici. Se a questo si aggiunge il fatto che il chip del Team Blue costa il 15% in meno rispetto all’AMD Ryzen 9 7950X3D, ci sono tutte le ragioni per ritenere l’Intel Core i9 14900K è la CPU da battere.

Se a questo si aggiunge il fatto che l’Intel Core i9 14900K supporta le stesse schede madri con socket LGA 1700 delle due precedenti generazioni di chip, la RAM DDR4 e la RAM DDR5, potrete disporre di una maggiore versatilità con la vostra nuova Build. Se volete costruire un ottimo PC da gaming senza acquistare componenti che hanno prezzi di fascia alta, allora quest’anno dovrete prendere in considerazione l’Intel Core i9 14900K.

Questo non vuol dire escludere l’AMD Ryzen 9 7950X3D, però. Quando l’abbiamo recensita, all’inizio dell’anno, abbiamo sottolineato come questa CPU stesse prendendo esempio da quello che le CPU Intel stavano proponendo in quel momento. Anche se iterativa, l’Intel Core i9 14900K ha fatto abbastanza per accorciare il vantaggio così da offrire un migliore rapporto qualità/prezzo.

Nessun prodotto trovato.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Nvidia GeForce RTX 4070 vs GeForce RTX 4080: le ultime schede di fascia media e alta di Nvidia messe alla prova

19 Gennaio 2024 di admin Leave a Comment

Mettiamo a confronto tra loro la Nvidia GeForce RTX 4070 e la Nvidia GeForce RTX 4080 per aiutarvi a trovare la vostra prossima GPU.

Nvidia GeForce RTX 4070 vs GeForce RTX 4080

Con il lancio della Nvidia GeForce RTX 4070, ha fatto il suo ingresso sul mercato una nuova scheda grafica per i gamer, i content creator e tutti coloro che hanno bisogno di una GPU potente per il lavoro o il gioco.

Senza dubbio, la Nvidia GeForce RTX 4070 è forse la GPU ideale, tra quelle presenti attualmente in commercio, per la maggior parte degli utenti, è perfetta soprattutto per coloro che hanno un budget limitato e sono attratti dal prezzo relativamente conveniente di questa nuova scheda grafica.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070 vs GeForce RTX 4080: le ultime schede di fascia media e alta di Nvidia messe alla prova

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)
  • I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2025
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025
  • Nvidia GeForce RTX 4070 vs GeForce RTX 4080: le ultime schede di fascia media e alta di Nvidia messe alla prova

Copyright © 2025 · PCTempo