• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?

10 Ottobre 2023 di admin Leave a Comment

Il Kingston A400 e il Crucial BX500 sono entrambi degli SSD SATA di fascia bassa che rientrano nella categoria degli SSD più economici presenti in commercio. Quindi, se state cercando un SSD per l’archiviazione dei dati grezzi o se avete intenzione di eseguire un upgrade del vostro notebook o del vostro desktop di fascia bassa, entrambi questi SSD sono un’ottima opzione che si adatterà perfettamente alle vostre esigenze. Ma, a causa del fatto che presentano specifiche e prezzi molto simili, è facile entrare in confusione quando si ha a che fare con questi due SSD.

Pertanto, in questo articolo, vi aiuteremo a scegliere quale tra questi due è l’SSD più adatto alle vostre esigenze. Per vostra informazione, ci teniamo a precisare che si tratta di SSD senza DRAM. Hanno inoltre molte altre cose in comune. Ma, scavando a fondo nelle loro specifiche tecniche, potrete notare anche numerose differenze. Ed è proprio quello che andremo a fare in questa sede.

[Read more…] about SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT: quale GPU ha il miglior rapporto qualità-prezzo?

5 Ottobre 2023 di admin Leave a Comment

Come quinta scheda grafica rilasciata ed appartenente a questa generazione di GPU dai prezzi alquanto elevati, molti gamer speravano che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti avesse un prezzo un po’ più accessibile. Beh, la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti è più economica delle altre GPU che occupano i primi posti nella classifica delle schede grafiche di ultima generazione, inclusa l’AMD Radeon RX 7900 XT, ma ha comunque un prezzo alquanto elevato.

La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e l’AMD Radeon RX 7900 XT sono, per ora, le due GPU appartenenti all’attuale generazione di schede grafiche che risultano essere le più economiche presenti in commercio. E anche se non sono le migliori schede grafiche in assoluto rispetto ad opzioni dal prezzo ancora più elevato, restano comunque delle ottime schede grafiche di fascia alta.  

Tuttavia, confrontando tra loro la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e l’AMD Radeon RX 7900 XT, non si può fare a meno di provare una fitta di delusione, dato che nessuna delle due presenta un prezzo che piacerà alla maggior parte dei gamer classici. È semplicemente triste il fatto che il mercato delle GPU abbia iniziato a presentare dei prezzi così elevati.

Tuttavia, se non volete rinunciare a tutto ciò che vi può offrire una scheda grafica di ultima generazione, queste due GPU sono le più economiche che potrete acquistare al momento. Le differenze in termini di prestazione sono minime – così come le differenze di prezzo – quindi in questa guida abbiamo cercato di semplificare le cose per aiutarvi a scegliere tra queste due schede grafiche, fornendovi informazioni semplicemente sulle statistiche, le specifiche e riportando le nostre conclusioni personali.

Vantaggi della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti

  • 150 € in meno
  • Prestazioni solo leggermente sotto quelle dell’AMD Radeon RX 7900 XT
  • DLSS 3

Vantaggi dell’AMD Radeon RX 7900 XT

  • Prestazioni leggermente migliori a 1080p e a 1440p
  • Prestazioni migliori di circa il 6,7% in 4K
  • 8GB di VRAM in più

Cos’è la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti?

La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti è stata rilasciata nel gennaio 2023 ed è, per ora, la scheda grafica più economica appartenente all’attuale generazione di GPU presenti in commercio.

Nvidia in un primo momento intendeva lanciare la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti insieme alla Nvidia GeForce RTX 4080 nel 2020, con il nome di “Nvidia GeForce RTX 4080 da 12GB”. Ma vista la reazione negativa del pubblico il quale riteneva che tale GPU non fosse all’altezza di essere denominata una Nvidia GeForce RTX 4080 e venduta a più di 1000 € (GPU con specifiche inferiori e una configurazione di memoria peggiore). Quindi, Nvidia ha deciso di rilasciare questa GPU solo in seguito come “Nvidia GeForce RTX 4070 Ti” e a circa 150 € in meno.

La Nvidia GeForce “Ada Lovelace” RTX 4070 Ti è una scheda grafica di fascia alta, come tutte le GPU Nvidia RTX Serie 40 appartenenti all’attuale generazione, ma per ora, tra le GPU di questa serie, è la più economica. Offre prestazioni eccellenti a 1080p e a 1440p e può gestire i titoli in 4K bene tanto quanto le GPU di fascia alta appartenenti alla generazione precedente. Presenta inoltre il vantaggio di offrire tutte le specifiche e le funzionalità tipiche delle GPU Nvidia RTX Serie 40, come le eccellenti prestazioni di Ray Tracing e upscaling.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Cos’è l’AMD Radeon RX 7900 XT?

L’AMD Radeon RX 7900 XT è la più economica delle due GPU “RDNA 3” di AMD di ultima generazione. È stata lanciata nella stessa data della sua versione più potente, la AMD Radeon RX 7900 XTX, nel dicembre 2022, ed è una scheda grafica di fascia alta con cui è possibile giocare a qualsiasi risoluzione mainstream.

Nonostante l’AMD Radeon RX 7900 XT non è potente come la Nvidia GeForce RTX 4080 o l’AMD Radeon RX 7900 XTX, viene circa 400 € in meno rispetto alla prima scheda e 100 € in meno rispetto alla seconda. Sebbene il suo rapporto qualità-prezzo non sia poi così eccezionale rispetto a quello dell’AMD Radeon RX 7900 XTX, si è aggiudicata un posto unico sul mercato come la GPU più economica appartenente all’attuale generazione – un posto che ora si deve contendere con la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

NVIDIA vs AMD: Funzionalità/Nuove Funzionalità

Le GPU AMD Radeon Serie 7000 e Nvidia GeForce RTX Serie 40 offrono un Ray Tracing e un hardware AI migliori rispetto a quelli delle GPU appartenenti alla generazione precedente. Supportano anche la codifica AV1.

Tuttavia, le schede grafiche Nvidia e AMD offrono diverse soluzioni di upscaling. Le schede grafiche Nvidia GeForce RTX Serie 40 possono sfruttare il DLSS 3, che può utilizzare il deep learning per generare dei frame tra quelli renderizzati dalla vostra GPU, essenzialmente (quasi) raddoppiando il frame rate. Le schede grafiche AMD Radeon Serie 7000, tuttavia, attualmente risultano essere limitate dal FSR 2, che non è in grado di generare frame in questo modo.

Tuttavia AMD dovrebbe rilasciare il FSR 3 nei prossimi mesi e questa tecnologia di upscaling aggiornata include anche il Frame Generation.

Un’altra differenza è che le GPU Nvidia e le GPU AMD offrono tecnologie differenti per la riduzione della latenza. Sebbene entrambi siano in grado di offrire una certa riduzione dell’input lag a livello di driver, Nvidia presenta anche la tecnologia Reflex che, se supportata dal gioco, può ridurre ancora di più il ritardo rispetto a quanto riescono a fare queste opzioni a livello di driver, a condizione che il sistema non sia già super scattante.

Infine, le schede grafiche Nvidia GeForce RTX Serie 40 supportano i monitor con tecnologia GSync, mentre le schede grafiche AMD Radeon Serie 7000 supportano solo i monitor compatibili con le tecnologie FreeSync o GSync. Tuttavia, la maggior parte dei moderni monitor compatibili con FreeSync/GSync possono essere ritenuti dei buoni monitor, allo stesso livello di quelli con tecnologia GSync.

AMD Radeon RX 7900 XT vs Nvidia GeForce RTX 4070 Ti: Prezzi a confronto

In base al prezzo di listino, l’AMD Radeon RX 7900 XT viene 1059,99 € e la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti viene 919 €. Ciò significa che l’AMD Radeon RX 7900 XT costa circa 150 € (quasi il 12%) in più rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti se ci basiamo sul prezzo di listino.

In realtà, i prezzi variano. Questo vale in particolar modo per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, perché non esiste una Founders Edition (FE) della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, quindi i prezzi dipendono esclusivamente dai produttori AIB.

Attualmente, è possibile acquistare alcune delle più popolari schede grafiche AMD Radeon RX 7900 XT ad un prezzo che si aggira tra gli 820 € ed i 1200 € e schede grafiche Nvidia GeForce RTX 4070 Ti ad un prezzo che si aggira tra i 640 € e i 1000 €. Prendendo in considerazione i prezzi medi di queste schede grafiche, attualmente queste due GPU vengono vendute a prezzi molto simili tra loro.

RTX 4070TI: Il nostro consiglio:

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Radeon RX 7900 XT: Il nostro consiglio:

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

GPU alternative

Se il budget è la cosa che più vi preoccupa, al momento non ci sono GPU appartenenti alla generazione corrente che risultano essere più economiche della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti o dell’AMD Radeon RX 7900 XT.

Se non avete problemi ad optare per una GPU appartenente alla generazione precedente e volete risparmiare qualcosina, potreste riuscire ad acquistare una Nvidia GeForce RTX 3080 per circa 630 € (300 € in meno rispetto al prezzo di listino della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti). Questa scheda grafica offre prestazioni inferiori rispetto a quelle della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e dell’AMD Radeon RX 7900 XT, ma solo del 10-20%. È ancora un’ottima scheda grafica per giocare a 1080p e 1440p, ma non supporta il DLSS 3.

Nessun prodotto trovato.

La Nvidia GeForce RTX 3090, dal canto suo, ha un prezzo ancora troppo elevato dal nostro punto di vista per poterla considerare una valida alternativa alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti o all’AMD Radeon RX 7900 XT.

Se volete una scheda grafica appartenente alla generazione corrente e non vi dispiace spendere qualcosina in più, l’AMD Radeon RX 7900 XTX (prezzo di listino: 1169,99 €) è un’ottima opzione. A risoluzioni più elevate, questa scheda grafica offre prestazioni migliori di circa il 10-20% rispetto all’AMD Radeon RX 7900 XT e alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e prestazioni quasi identiche a quelle della Nvidia GeForce RTX 4080.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Infine, se le prestazioni di Ray Tracing e upscaling dell’AMD Radeon RX 7900 XTX non vi soddisfano, potreste optare per la Nvidia GeForce RTX 4080. Questa scheda grafica offre prestazioni migliori di circa il 5% rispetto alla AMD Radeon RX 7900 XTX a risoluzioni elevate, oltre ad offrire prestazioni di Ray Tracing e upscaling decisamente migliori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Specifiche delle schede grafiche

Nvidia GeForce RTX 4070 TiRX 7900 XT
ArchitetturaAda LovelaceRDNA 3
GPUAD104Navi 31
CUDA Cuda/Processori di flusso76805376
Tensor Core/Acceleratori IA240192168
RT Core/Ray Accelerator6084
Multiprocessori di flusso/Unità di calcolo6084
Memoria12GB GDDR6X20GB GDDR6
Velocità di memoria21GT/s20GT/s
Larghezza di banda della memoria504GB/s800GB/s
Velocità di clock (base/boost)2.3GHz / 2.6GHZ1,5GHz / 2,4GHz
Connettore di alimentazione (riferimento)1x 16 pin (adattatore 12VHPWR)2x 8-pin
TDP (TBP)285W315W

Sebbene entrambe occupino la medesima fascia di mercato, la Nvidia GeForce RTX4070 Ti e l’AMD Radeon RX 7900 XT sono due GPU molto diverse.

È importante sottolineare che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti ha decisamente meno Core Ray Tracing rispetto alla AMD Radeon RX 7900 XT. Le GPU Nvidia tendono a tracciare i raggi in modo più efficiente rispetto alle GPU AMD. Ma, come vedremo, questi 24 Core RT in meno presenti sulla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti consentono all’AMD Radeon RX 7900 XT di offrire prestazioni molto simili in termini di Ray Tracing.

Non va inoltre dimenticato che l’AMD Radeon RX 7900 XT ha una migliore configurazione della memoria. Certo, la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti utilizza una memoria GDDR6X più veloce, ma l’AMD Radeon RX 7900 XT ha una larghezza di banda più ampia grazie ai suoi 8 GB in più di memoria video e alla larghezza del bus a 320 bit (rispetto al bus a 192 bit della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti).

Infine, anche se la cosa sarà rilevante solo per un limitato numero di gamer, è bene sottolineare che l’AMD Radeon RX 7900 XT supporta il 4K a 480Hz e l’8K a 165Hz mediante lo standard DP 2.1, mentre la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti supporta solo il 4K a 120Hz e l’8K a 30Hz.

Dimensioni

RTX 4070 tiRX 7900 XT
Lunghezza285mm287mm
Larghezza112mm123mm
Altezza42mm51mm

Poiché non esistono schede grafiche Founders Edition per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, è bene non dare così tanto peso a questo confronto in termini di dimensioni. Su carta, le GPU Nvidia GeForce RTX 4070 Ti AIB dovrebbero essere più piccole delle GPU AMD Radeon RX 7900 XT AIB, ma questo in linea generale dipende dai modelli in questione e dai dispositivi di raffreddamento che vengono utilizzati.

Entrambe queste schede grafiche hanno dimensioni abbastanza importanti, quindi controllate accuratamente che si adattino al case del vostro PC.

Prestazioni termiche

Infine, è possibile osservare che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti ha un TDP (TBP) più basso, ma tenendo conto che non ci sono delle Nvidia GeForce RTX 4070 Ti Founder Edition, l’effettivo consumo energetico dipenderà molto probabilmente dal modello AIB in questione. Nvidia consiglia di optare per un alimentatore da 700 W per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e AMD consiglia di optare per un alimentatore da 750 W per l’AMD Radeon RX 7900 XT.

Per quanto riguarda le temperature della GPU, in base a quanto riportato nelle recensioni online, la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti tende a raggiungere temperature leggermente inferiori rispetto a quelle dell’AMD Radeon RX 7900 XT. Ma si tratta di una differenza di pochi gradi, ed entrambe rimangono ben al di sotto dei 70°C durante il gioco. Inoltre, è difficile fare un confronto equo dato che non esiste alcun modello di riferimento per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti.

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT: Prestazioni di Gioco

Per offrire un quadro più accurato possibile per quanto riguarda le prestazioni di gioco di queste due schede grafiche, abbiamo raccolto e presentato le medie dei risultati dei test di benchmark per diverse risoluzioni, prendendo tali dati da diverse recensioni presenti online come quelle di TechSpot, PCGamer, e TechPowerUp.

Nei grafici sottostanti, abbiamo riportato i frame rate medi ottenuti facendo una media dei FPS riportati nelle recensioni che abbiamo preso in considerazione. Sotto i grafici, sono state riportate le differenze percentuali medie. Questi valori sono più rappresentativi della differenza tra queste due GPU, ma i grafici rispecchiano abbastanza bene queste differenze percentuali da risultare comunque utili alla fine (soprattutto dopo aver deciso di scartare i FPS relativi a titoli che hanno fatto registrare frame rate eccezionalmente elevati).

Benchmark 1080p

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT

Frame rate ottenuti facendo una media dei risultati di diversi test di benchmark presenti online.

In media, l’AMD Radeon RX 7900 XT offre prestazioni migliori di circa il 3,1% rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti a 1080p.

A questa risoluzione, entrambe le GPU funzionano, a tutti gli effetti, molto bene. Le loro prestazioni possono essere influenzate dalla CPU a risoluzioni fino a 1920 x 1080, quindi non dovrebbe sorprendere più di tanto che ci sia una lieve differenza in termini di prestazioni tra le due GPU.

Per i titoli con refresh rate elevati a questa risoluzione, entrambe le GPU costituiscono un’ottima scelta. A differenza, ad esempio, di una Nvidia GeForce RTX 4080, queste schede grafiche non sono poi così eccessive per giocare a questa risoluzione, se volete godere di un’elevata fluidità dei frame per un monitor a 144Hz.

Ma dato che entrambe queste GPU offrono prestazioni pressoché identiche a 1080p, a questa risoluzione, a meno che non desiderate giocare a titoli specifici che offrono prestazioni migliori con una GPU AMD rispetto ad una GPU Nvidia, probabilmente è molto meglio risparmiare quei 150 € e optare per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. Soprattutto perché potrete utilizzare il DLSS 3 per aumentare i frame rate nei titoli super-impegnativi fino ad inoltrarvi nel mondo dei videogame a refresh rate elevato.

Benchmark 1440p

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT

Frame rate ottenuti facendo una media dei risultati di diversi test di benchmark presenti online.

In media, l’AMD Radeon RX 7900 XT offre prestazioni migliori di circa il 4,4% rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti a 1440p.

A questa risoluzione, l’AMD Radeon RX 7900 XT offre prestazioni migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, ma, anche in questo caso, la differenza è minima. In effetti, è talmente piccola che probabilmente non la noterete nemmeno mentre giocherete a questa risoluzione (a meno che non abbiate occhi particolarmente allenati ad individuare le piccole differenze in termini di frame rate).

Entrambe le GPU consentono di giocare alla maggior parte dei titoli con frame rate superiori a 144 FPS – e con frame rate indubbiamente superiori a 120 FPS – con impostazioni massime. Il poter raggiungere una media di 100 FPS è quasi una certezza. Solo nei titoli più impegnativi vi ritrovereste a scendere sotto i 100 FPS con una delle due GPU.

Per questo motivo, vale quanto già detto a 1440p e a 1080p. Per il gaming a 1440p, a meno che non riuscita a trovare in commercio un’AMD Radeon RX 7900 XT ad un prezzo contenuto simile a quello della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, ha decisamente più senso optare per una più economica Nvidia GeForce RTX 4070 Ti e avere la possibilità di abilitare il DLSS se necessario. Se riuscite a trovare un’AMD Radeon RX 7900 XT allo stesso prezzo della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, potrebbe valere la pena acquistarla, ma solo se siete certi di non voler disporre della funzionalità Frame Generation del DLSS 3.

Benchmark 4K

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT

Frame rate ottenuti facendo una media dei risultati di diversi test di benchmark presenti online.

In media, l’AMD Radeon RX 7900 XT offre prestazioni migliori di circa il 6,7% rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti in 4K.

A 4K, l’AMD Radeon RX 7900 XT offre ancora una volta prestazioni migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. Questa volta, tuttavia, la differenza si nota, anche se di poco.

Poiché si tratta di una risoluzione 4K, queste lievi, ma non poi così tanto alla fine, differenze possono diventare qualcosa di più significativo. Man mano che le risoluzioni aumentano e i frame rate diminuiscono, le differenze in termini di frame rate diventano sempre più marcate. Una differenza di 10 FPS è trascurabile se il frame rate in questione si attesta attorno ai 250 FPS, ma può essere significativa se il frame rate in questione si attesta attorno ai 60 FPS.

Il fatto che la differenza sia maggiore a 4K che a 1440p e a 1080p è probabilmente dovuto alla peggiore configurazione della memoria della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, che fa guadagnare un punto all’AMD Radeon RX 7900 XT in termini di “longevità”.

Anche così, non dovremmo sopravvalutare la differenza di prestazioni a 4K. In pratica, l’AMD Radeon RX 7900 XT potrebbe farvi guadagnare 5-10 FPS in più qua e là, a seconda del videogame. Questo può, occasionalmente, portarvi ad avere (diciamo) 65 FPS al posto di 57 FPS, offrendovi pertanto la possibilità di raggiungere i 60 FPS stabiliti per godere di un’esperienza di gioco fluida a 60Hz.

Ma vale quei 150 € in più? La risposta, dal nostro punto di vista, è probabilmente no. Soprattutto non quando non solo il DLSS 3 può colmare questo divario, ma è anche in grado di superare la GPU AMD e di farle mangiare la polvere con il suo deep learning.

Ray Tracing e Upscaling

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XT

Punteggio tratto dal test PC Gamer (tavoli 1440p).

In base a quanto emerso dai test 3DMark Port Royal condotti da PCGamer, il Ray Tracing della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti è circa il 2,1% migliore rispetto a quello dell’AMD Radeon RX 7900 XT a 1440p.

Questo è forse il risultato più deludente che ci sia capitato di ottenere mettendo a confronto le prestazioni delle GPU. Abbiamo riscontrato infatti che sia con il Ray Tracing che con le prestazioni grezze a tutte le risoluzioni, entrambe queste schede grafiche si comportano più o meno allo stesso modo.

Questo potrebbe stupire alcuni utenti, perché le GPU Nvidia ultimamente tendono a surclassare le GPU AMD in termini di Ray Tracing. Ma ricordate che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti ha un numero estremamente limitato di Core Ray Tracing rispetto ad altre GPU Nvidia GeForce RTX Serie 40. Ha decisamente meno Core RT rispetto a quanti Ray Accelerator sono presenti nell’AMD Radeon RX 7900 XT, quindi un pareggio in questo caso è proprio quello che ci aspettiamo.

Per quanto riguarda l’upscaling, tuttavia, la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti presenta tutti i vantaggi tipici di altre GPU Nvidia GeForce RTX Serie 40 – anche se in misura leggermente inferiore. Le GPU con DLSS 3 abilitato superano di gran lunga le GPU con FSR 2 abilitato, quindi fino a quando non verrà rilasciato il FSR 3 la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti offrirà prestazioni migliori rispetto all’AMD Radeon RX 7900 XT in termini di upscaling.

Riepilogo delle Prestazioni di Gioco

In tutte e tre le risoluzioni, sia l’AMD Radeon RX 7900 XT che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti offrono prestazioni talmente simili tra loro che è difficile stabilire quale è la netta vincitrice di questo confronto. Offrono inoltre prestazioni quasi identiche anche in termini di Ray Tracing.

L’AMD Radeon RX 7900 XT offre in media delle prestazioni migliori, ma solo leggermente, anche in 4K, dove la differenza è maggiore. E tenete presente che ci possono sempre essere delle variazioni nei videogame – alcuni titoli preferiscono le GPU Nvidia, altri le GPU AMD.

La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti può usufruire del DLSS 3, tuttavia, il che è un grande vantaggio, considerando che AMD al momento non è in grado di rispondere adeguatamente al Frame Generation di Nvidia.

Verdetto Finale: Dovreste optare per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti o per l’AMD Radeon RX 7900 XT?

Se prendiamo da parte queste schede grafiche e le confrontiamo tra loro, è abbastanza evidente che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti offre un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla AMD Radeon RX 7900 XT. Ha un prezzo più basso ed offre di fatto prestazioni quasi identiche alla GPU AMD, rimanendo giusto un passo indietro anche quando si ha a che fare con una risoluzione come il 4K. Può anche supportare il DLSS 3, il che è particolarmente utile per raggiungere refresh rate più elevati a 1440p e in 4K (anche se è bene ricordare che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti non può supportare più di 120Hz a 4K).

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Ma queste schede grafiche non vivono in una bolla. Vivono bensì in un mondo in cui vi sono molte altre schede grafiche appartenenti alla generazione corrente, ma anche alla generazione precedente.

Prendete ad esempio la Nvidia GeForce RTX 3080. Potete acquistare una Nvidia GeForce RTX per circa 630 €. È difficile trovare un gamer poco soddisfatto di una Nvidia GeForce RTX 3080, ma molto più felice di avere una di queste due GPU per giocare a 1080p o a 1440p.

E per il gaming in 4K, entrambe queste GPU devono competere con altre schede grafiche appartenenti all’attuale generazione.

Probabilmente la migliore GPU tra quelle che abbiamo nominato in questa sede è l’AMD Radeon RX 7900 XTX. Certo, ha un costo esageratamente elevato – come del resto tutte le GPU di ultima generazione – ma è un po’ più economica di una Nvidia GeForce RTX 4080 e il suo prezzo non si discosta poi molto da quello di un’AMD Radeon RX 7900 XT. E cosa si ottiene a questo prezzo? Esatto, avete indovinato: prestazioni decisamente migliori.

Se siete decisi ad optare per una GPU della generazione corrente, vi consigliamo di optare per l’AMD Radeon RX 7900 XTX più costosa, certo, ma con un miglior rapporto qualità prezzo rispetto all’AMD Radeon RX 7900 XT o alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. Ma se dovete scegliere tra queste due GPU, probabilmente è meglio che optiate per quella che presenta il prezzo più basso sul mercato, dato che entrambe offrono prestazioni quasi identiche.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti può contare sul DLSS 3, ma l’AMD Radeon RX 7900 XT è in grado di offrire qualcosa in più in termini di prestazioni ed una VRAM aggiuntiva considerevole di 8 GB particolarmente utile per la longevità della GPU. È difficile dire quale di questi fattori sia più importante. Da un lato, è possibile osservare l’impatto che può avere una VRAM da 12 GB come quella della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti a risoluzioni elevate. Dall’altro, tale impatto può essere più che compensato dal DLSS.

Potete evitare di dover prendere una decisione difficile come questa, optando per una scheda grafica dal miglior rapporto qualità-prezzo come la Nvidia GeForce RTX 3080 o l’AMD Radeon RX 7900 XTX. Oppure, ovviamente, dato quanto simili sono le prestazioni dell’AMD Radeon RX 7900 XT e della Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, potreste semplicemente optare per la GPU appartenente al marchio a cui vi siete sempre affidati finora.

Per saperne di più:
Migliori Schede Grafiche per il Gioco a 1080p
Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs RTX 3080
GeForce RTX 4070Ti vs. GeForce 3070Ti
Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XTX

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XTX: vale la pena optare per la GPU più economica?

28 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

Questa generazione di GPU lascia un po’ un sapore dolce-amaro. Da un lato, sono state apportate delle enormi migliorie in termini di prestazioni rispetto alle generazioni precedenti, soprattutto quando teniamo conto dell’introduzione di nuove tecnologie come il DLSS 3. Ma dall’altro, il peggio del periodo che abbiamo vissuto caratterizzato dalla carenza di chip sembra ormai passato e ci ritroviamo ancora con delle GPU dai prezzi astronomici.

Molti gamer speravano che la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti avrebbe riportato una parvenza di normalità nel mercato delle GPU. Ma nonostante la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti sia più economica di tutte le GPU appartenenti alla generazione corrente, è ancora più costosa di quanto avremmo potuto sperare.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs AMD Radeon RX 7900 XTX: vale la pena optare per la GPU più economica?

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: Scheda Grafica

Windows 11 Home vs Windows 11 Pro: in cosa differiscono?

20 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

Come scegliere tra le versioni di Windows 11 Home e Pro.

Windows 11 è disponibile in questo momento in due versioni: Home e Pro. Ciò significa che dovrete fare una scelta quando acquistate una nuova copia di Windows e decidere se spendere una fortuna acquistando Windows 11 Pro o Windows 11 Home può essere alquanto difficile.

Per aiutarvi a fare la scelta giusta, vedremo quali sono le principali differenze tra queste due versioni di Windows 11 spiegandovi perché sono così importanti. Potreste supporre che Windows 11 Pro sia il migliore perché costa di più, ma come presto vedremo ciò non vale per la maggior parte degli utenti. Nella recensione che abbiamo fatto di Windows 11 abbiamo lodato Microsoft per aver perfezionato quelli che erano i punti di forza di Windows 10 senza aggiungere troppi nuovi grattacapi, e riteniamo che la maggior parte di noi si troverà più che bene con Windows 11 Home.

[Read more…] about Windows 11 Home vs Windows 11 Pro: in cosa differiscono?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT: un vero testa a testa

19 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

La nuova GPU Nvidia, la Nvidia GeForce RTX 4070, ha smosso un po’ le cose nel mercato delle GPU. Dopo un lungo periodo in cui ha rilasciato praticamente solo schede grafiche dai prezzi eccessivamente elevati, Nvidia sembra aver modificato la sua strategia di vendita per quanto riguarda la Nvidia GeForce RTX 4070. Anche se è difficile definirla economica, questa GPU è sicuramente conveniente e offre prestazioni che la rendono una buona opzione di fascia media.

Tuttavia, l’ultima GPU Nvidia che si è aggiudicata un posto nella classifica delle migliori schede grafiche presenti in commercio ha una rivale inaspettata appartenente alla precedente generazione di GPU. La AMD Radeon RX 6950 XT ha un prezzo molto simile, ma è in grado di tenere testa alla Nvidia GeForce RTX 4070? Date un’occhiata ai risultati dei nostri test di benchmark e scoprite quale risultato abbiamo ottenuto mettendo a confronto queste due GPU.

Prezzo e disponibilità

Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT

La Nvidia GeForce RTX 4070 è arrivata sugli scaffali il 13 aprile 2023. Nvidia non ha pubblicizzato più di tanto questa GPU prima del suo rilascio – beh, a meno che non si conti il fatto che accidentalmente ha fatto trapelare questa informazione. La Founders Edition di Nvidia viene 669 €, ma alcuni dei partner di Nvidia potrebbero rilasciare modelli di questa scheda grafica aventi un prezzo più elevato. Le due GPU che abbiamo testato erano entrambe 600€.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT: un vero testa a testa

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Il miglior Dissipatore per l’Intel Core i5 13400F (ARIA, AIO, LIQUIDO)

9 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

State assemblando una piccola Build con un processore Intel Core i5 13400F di fascia media, una buona opzione per tutti coloro che usano il proprio PC per piccoli contenuti, giochi normali e altri scopi. E ora volete acquistare il miglior dissipatore della CPU per il vostro Intel Core i5 13400F. Questo perché la temperatura del processore è troppo alta, quando lo si utilizza per l’overclocking, quindi è necessario disporre di un dissipatore in grado di mantenere bassa la temperatura del sistema e per lavorare con una certa continuità senza alcun problema di calore.   

L’Intel Core i5 13400F è un nuovo processore di fascia media di 13a generazione dotato di caratteristiche veramente impressionanti per rendere più efficiente il piccolo case della vostra Build. Offre 10 core e 16 thread con P-core ed E-core. Una frequenza turbo massima di 6,60 GHz e 20 MB di cache Intel Smart, oltre ad utilizzare solo 65 Watt di TDP. Esistono molti modi per mantenere bassa la temperatura del processore, ma in genere fanno ricorso a dissipatori della CPU ad aria o a liquido. I dissipatori ad aria sono tra i più comuni dissipatori della CPU, in questo tipo di dissipatori vengono utilizzate nello specifico due componenti, un grande dissipatore di calore e una ventola con degli heat pipe.  

I dissipatori ad aria sono l’opzione ideale per gli utenti che prestano maggiore attenzione al budget, perché sono affidabili e facili da installare sul sistema. Sono inoltre molto più convenienti rispetto ai dissipatori a liquido. Nella categoria dei dissipatori ad aria il Cooler Master Hyper 212 Halo presenta 4 heat pipe in alluminio, mentre il Deepcool AK620, un dissipatore della CPU di fascia alta, presenta 6 heat pipe in alluminio, l’opzione ideale per il vostro processore. Nel nostro elenco dei principali dissipatori presenti in commercio, tutti i dispositivi riportati hanno un prezzo accessibile e ottime funzionalità per ottenere il massimo del risultato.

Nessun prodotto trovato.

Se volete dotare il vostro processore di un dissipatore a liquido ad un prezzo ragionevole, allora vi proponiamo il Thermaltake TH120 ARGB 120mm. Questa è l’opzione migliore con RGB per rendere la vostra Build ancora più bella esteticamente abbinando il colore del dissipatore a quello delle altre componenti della Build. Inoltre, in termini di compatibilità, tutti questi dispositivi di raffreddamento della CPU sono facilmente compatibili con i socket Intel [1700, 1200, 115x] e con i socket AMD [AM5, AM4, AM3(+), FM 1/2 (+)]. Per avere maggiori informazioni a propositi di questi dispositivi di raffreddamento, scorrete verso il basso e selezionate il dissipatore più adatto al vostro processore per godere a pieno del suo massimo potenziale.

Nessun prodotto trovato.

I dispositivi di raffreddamento consigliati da noi

1. Cooler Master Hyper 212 Halo

Il dissipatore ad aria più bello esteticamente.

Introduzione

Il primo dissipatore di questo elenco è il Cooler Master Hyper 212 Halo. Si tratta della versione già nota, ma rivisitata di un dissipatore che amiamo particolarmente ed a cui siamo molto affezionati – l’Hyper 212 RGB Black Edition. L’Hyper 212 Halo prende tutte le fantastiche caratteristiche presenti nell’originale Hyper 212, e le integra con un design vivace ed aggiornato.

Come potete immaginare, la modifica principale dell’Hyper 212 interessa la componente “Halo”. Cooler Master ha deciso di utilizzare una ventola circolare Halo MF120 che presenta un anello RGB tutt’attorno alla ventola e lungo le pale della stessa. Ha inoltre realizzato tutti gli heat pipe dell’intero dissipatore di calore ed il blocco per la CPU, di colore nero. Questo dona un tocco in più a livello estetico e consente al dissipatore di mimetizzarsi perfettamente all’interno di una Build nera. Sono finiti i giorni dei dissipatori di calore in alluminio e color argento con quegli orribili heat pipe in rame.

Specifiche principali

Specifiche principali Cooler Master Hyper 212 Halo
Velocità massima della ventola2050 RPM
Tipo di connettorePWM a 4 pin
RGBSi
Heat Pipe4
Compatibilità con i socketIntel – LGA 1700, 1200, 115# / AMD – AM5, AM4

Cosa ci piace

Offre un’estetica a tutto tondo: l’Hyper 212 Halo offre un design ottimale nel complesso. Il suo sofisticato design completamente nero si adatterà perfettamente ad un case scuro, e l’RGB offre alcune opzioni aggiuntive per la personalizzazione, l’ideale per tutti coloro che amano cambiare effetti luminosi e colori.

Ottimo prezzo: l’Hyper 212 Halo è uno dei dispositivi di raffreddamento ad aria più economici presenti in commercio dato che viene solo 50 €. Ha un prezzo abbastanza competitivo rispetto ad altre opzioni presenti sul mercato ed è un ottimo dissipatore soprattutto se si vuole assemblare una Build orientata al budget.

Cosa non ci piace

Abbastanza rumoroso: anche se l’Hyper 212 Halo offre delle ottime prestazioni nel complesso, può risultare alquanto rumoroso. Se volete un sistema silenzioso, questo dissipatore potrebbe non essere la soluzione più adatta a voi.

Non è ideale per carichi di lavoro ad alta intensità: il principale aspetto negativo di questo dissipatore è che è stato progettato per lo più per sistemi economici. Potreste pertanto voler prendere in considerazione l’idea di optare per un dissipatore migliore se prevedete di acquistare una CPU più potente.

Riassumendo

IL Cooler Master Hyper 212 Halo ha un design moderno e migliorato che ci piace molto. Cooler Master ha aggiornato la versione precedente dell’Hyper 212 dotando il dispositivo di una nuova ventola e di alcuni fantastici RGB. Questo dissipatore dovrebbe andare benissimo per una Build con Intel Core i5 13400F, ma vi consigliamo di dare un’occhiata anche a dispositivi di raffreddamento migliori di questo se prevedete di eseguire un upgrade della Build nel prossimo futuro.

Pro:
  • Prezzo molto competitivo.
  • Ottima estetica.
  • L’illuminazione RGB personalizzabile è fantastica
Contro:
  • Non eccelle se si dispone di una CPU migliore dell’Intel Core i5 13400F.
  • Abbastanza rumoroso nel complesso.

Nessun prodotto trovato.

2. Deepcool AK620

Il dissipatore che offre le prestazioni migliori.

Introduzione

Il prossimo dissipatore che vedremo in questo elenco è un gradito ritorno, un dispositivo di cui abbiamo già ampiamente parlato in tutta una serie di guide per gli acquisti, il Deepcool AK620. Si tratta di uno dei migliori dissipatore ad aria presenti in commercio al momento ed offre prestazioni incredibili in Build economiche e di fascia media. Questa opzione a doppia torre può tenere testa a tutta una serie di dissipatore a liquido di fascia media, il tutto mantenendo livelli di rumore relativamente bassi.

Il suo principale punto di forza è il prezzo incredibilmente basso, dato che in genere si aggira attorno alle 50 €, ma può scendere anche di molto sotto tale cifra a seconda delle scorte di magazzino. Il Deepcool AK620 non è il dissipatore più bello presente in commercio, mancando per lo più di RGB, ma Deepcool ha realizzato anche una versione Zero Dark del Deepcool AK620 con una migliore l’estetica essendo completamente scuro e molto simile all’Hyper 212 Halo di cui abbiamo parlato poco sopra.

Specifiche principali

Specifiche principaliDeepcool AK620
Velocità massima della ventola1850 RPM
Tipo di connettorePWM a 4 pin
RGBNo
Heat Pipe4
Compatibilità con i socketIntel – LGA 1700, 1200, 115# / AMD – AM5, AM4

Cosa ci piace

Eccellenti prestazioni a tutto tondo: il Deepcool AK620 è uno dei migliori dispositivi di raffreddamento presenti in commercio in termini di efficienza e dispersione del calore. Questo dispositivo ha tutte le carte in regola per essere considerato un’ottima opzione di raffreddamento economica e può anche sopportare le elevate prestazioni offerte dalle CPU di fascia media, il che lo rende pertanto perfetto anche per le Build di fascia media.

Ottimo prezzo: proprio come l’Hyper 212 Halo, anche il Deepcool AK620 ha un prezzo più che ragionevole. Se avete un budget contenuto, questo dissipatore sarà l’ideale per risparmiare qualcosina.

Cosa non ci piace

Non offre molto a livello estetico: anche se amiamo particolarmente questo dissipatore, siamo perfettamente consapevoli del fatto che a livello estetico possa non adattarsi perfettamente a tantissimi tipi di Build. Chi vuole ravvivare la propria Build con un po’ di RGB o con un dissipatore dall’aspetto ricercato probabilmente dovrebbe prendere in considerazione altre opzioni.

Può causare problemi di spazio: il Deepcool AK620 è uno dei dispositivi di raffreddamento più grandi che ci sia capitato di valutare da un po’ di tempo a questa parte, dato che offre un design a doppia torre con due ventole. Potreste prima voler controllare meglio il vostro case e le altre componenti che intendete installare così da essere certi che ci sia spazio per tutti, evitando pertanto problemi di spazio o legati al flusso d’aria.

Riassumendo

Il Deepcool AK620 è il punto di riferimento per la maggior parte dei consumatori che desiderano assemblare una Build economica o di fascia media. L’ottimo prezzo combinato con le eccellenti prestazioni a tutto tondo rende questo dissipatore ideale per chi ha un budget limitato. Ci sono comunque delle limitazioni nel complesso, ma si tratta comunque di un buon dissipatore entry level per coloro che desiderano assemblare la loro prima Build.

Pro:
  • Prezzo molto competitivo.
  • Grandi prestazioni su tutta la linea.
  • Perfetto per una Build economica o di fascia media.
Contro:
  • Non è l’ideale per l’overclocking.
  • Le sue dimensioni possono dare problemi di spazio.

Nessun prodotto trovato.

3. Thermaltake TH120

Il miglior dissipatore AIO da 120 mm.

Introduzione

Se state cercando una soluzione di raffreddamento a liquido, ma avete un budget limitato, o preferite evitare di acquistare un radiatore da 240 mm, che opzioni avete a disposizione? Beh, i dispositivi di raffreddamento da 120 mm sono un’ottima opzione per chi ha uno spazio limitato o per chi ha un budget contenuto da investire in un buon sistema di raffreddamento. È qui che entra in gioco il Thermaltake TH120.

Questo dissipatore ARGB presenta una pompa ed un blocco di raffreddamento per la CPU molto semplici, collegati a un radiatore da 120 mm che può essere montato ovunque lo riteniate opportuno. Il ThermaltakeTH120 presenta un radiatore ad alta efficienza che offre un’ottima dissipazione del calore, oltre a dare anche un certo tocco di stile con i suoi RGB. Associato ad altre ventole da 120 mm (o più grandi), questo dissipatore sarà in grado di fornire ottime prestazioni, con un ampio margine per ulteriori aggiornamenti futuri.

Specifiche principali

Specifiche principaliThermaltake TH120 ARGB Sync
Velocità massima della ventola1500 RPM
Tipo di connettorePWM a 4 pin
RGBSi
Dimensione della ventola1 x 120mm
Compatibilità con i socketIntel – LGA 1700, 1200, 115#, 1366, 2011, 2066 / AMD – AM5, AM4, AM3, AM2

Cosa ci piace

Meglio di alcuni dispositivi di raffreddamento ad aria: il ThermaltakeTH120 ARGB è ideale per coloro che danno priorità alle prestazioni termiche. La pompa e il radiatore lavorano in armonia per disperdere e dissipare calore nel modo più efficace possibile con il minimo rumore.

Ottima illuminazione RGB: sia la ventola che la pompa RGB sono dotate di una vivace illuminazione RGB completamente personalizzabile. Può essere sincronizzata con il software RGB della scheda madre o configurata utilizzando l’applicazione di Thermaltake.

Cosa non ci piace

Più costoso dei dispositivi di raffreddamento ad aria: questo non è il dissipatore più costoso che ci sia capitato di prendere in considerazione, ma ha un prezzo decisamente superiore rispetto a quello di altre opzioni presenti in questo elenco. Se avete un budget limitato, il ThermaltakeTH120 non è di certo la soluzione più adatta a voi.

Alcuni dispositivi di raffreddamento ad aria sono migliori: il principale “problema” con i dispositivi di raffreddamento AIO da 120 mm è che spesso non sono all’altezza dei principali dispositivi di raffreddamento ad aria. Potrebbe valere la pena spendere un po’ di più per assicurarsi un dissipatore come il Noctua NH-D15 ed essere certi che il proprio sistema rimanga sempre fresco, silenzioso e abbia un po’ di spazio a disposizione per eventuali aggiornamenti futuri.

Riassumendo

Il Thermaltake TH120 è una valida opzione per tutti coloro che si propongono di assemblare una Build efficiente dal punto di vista termico, ma ad un costo contenuto. Questo dissipatore presenta un design a tutto tondo, con un sacco di RGB personalizzabili. È un’opzione più costosa rispetto ad alcuni dispositivi di raffreddamento ad aria, ma è un buon punto di partenza per tutti coloro che desiderano assemblare una Build con un sistema di raffreddamento a liquido.

Pro:
  • L’illuminazione RGB è fantastica.
  • Efficiente dissipazione del calore.
  • Non dovrebbe dare problemi di spazio.
Contro:
  • Alcuni dispositivi di raffreddamento ad aria funzionano meglio.
  • Non ha un ottimo prezzo.

Nessun prodotto trovato.

4. NZXT Kraken X53 RGB

Il dissipatore a liquido più bello esteticamente.

Introduzione

Per quanto riguarda prossimo dissipatore di questo elenco, daremo un’occhiata al NZXT Kraken X53 RGB, un dissipatore AIO da 240 mm. Abbiamo già parlato del NZXT Kraken X53 RGB in diverse guide per gli acquisti. Inutile dire che si tratta di uno dei nostri dispositivi di raffreddamento preferiti.

Il motivo per cui il NZXT Kraken X53 RGB è quasi una costante nelle nostre guide per gli acquisti è dovuto al fatto che è il dissipatore ideale per le Build di fascia media. Va precisato il fatto che si tratta di un’opzione più costosa, ma se volete dotare la vostra Build di un sistema di raffreddamento migliore e che abbia anche un tocco in più dato dall’illuminazione RGB, questo dissipatoredispositivo di raffreddamento AIO è un’ottima soluzione. La NZXT è nota per progettare e realizzare componenti minimaliste e il NZXT Kraken X53 RGB si adatta perfettamente a tale descrizione. Il waterblock posizionato sulla CPU caratterizzato dall’effetto specchio infinito e le ventole Aer 2 RGB creano un ottimo contrasto e si adattano perfettamente ad un case NZXT e ad altre componenti.

Specifiche principali

Specifiche principaliNZXT Kraken X53 RGB
Velocità massima della ventola2250 RPM
Tipo di connettorePWM a 4 pin
RGBSi
Dimensione della ventola240mm
Compatibilità con i socketIntel – LGA 1700, 1200, 115#, 2011, 2066 / AMD – AM5, AM4, sRTX4, sRT4

Cosa ci piace

Ottime prestazioni su tutta la linea: anche se il NZXT Kraken X53 RGB potrebbe essere un po’ eccessivo per l’Intel Core i5 13400F, questo dissipatore garantisce prestazioni ed una pressione dell’aria eccellenti ed è ottimo per le Build di fascia media. Questo dispositivo di raffreddamento offre inoltre la possibilità di eseguire senza problemi degli upgrade della propria Build in futuro qualora si dovesse decidere di acquistare una CPU più potente.

Lo specchio infinito è veramente fantastico: lo specchio infinito è uno dei motivi principali per cui abbiamo nominato il NZXT Kraken X53 RGB come il dissipatore più bello presente in commercio. Questa peculiarità aggiunge un tocco unico al NZXT Kraken X53 RGB, cosa che manca in molti altri dispositivi di raffreddamento simili. Si tratta indubbiamente di una componente con un fattore “wow” non indifferente da aggiungere alla propria build!

Cosa non ci piace

Piuttosto costoso: NZXT tende ad offrire la miglior qualità possibile in termini di prodotti e componenti. Il NZXT Kraken X53 RGB è uno dei più costosi dispositivi di raffreddamento RGB da 240 mm presenti in commercio. Se avete un budget abbastanza limitato, potrebbe valere la pena aspettare che questo dispositivo AIO scenda di prezzo.

Non è possibile controllare la temperatura con NZXTCam: NZXT purtroppo offre la possibilità di controllare la temperatura dei propri dispositivi solo nel caso delle opzioni di fascia alta o comunque più costose. Ciò significa che dovrete giocare con le impostazioni della curva della ventola nel BIOS della scheda madre per ottimizzare il raffreddamento.

Riassumendo

Il NZXT Kraken X53 RGB è uno dei dispositivi di raffreddamento più belli presenti in commercio ed è perfetto per tutti coloro che vogliono assemblare una Build di fascia media o di fascia alta dando una certa priorità all’estetica. Tuttavia, questo dissipatore non è economico sotto nessun punto di vista, dal prezzo all’estetica. Vi consigliamo di acquistare questo dispositivo AIO solo se state cercando di preparare il vostro PC per le novità che verranno introdotte in futuro, avendo l’intenzione di acquistare entro breve una CPU più potente.

Pro:
  • Ottima estetica.
  • Le sue eccellenti prestazioni lo rendono l’ideale per le Build di fascia media o di fascia alta.
  • NZXTCam consente di configurare facilmente l’illuminazione RGB.
Contro:
  • Veramente molto costoso.
  • Impossibile controllare le ventole o la pompa mediante NZXTCam.

Nessun prodotto trovato.

5. Deepcool LS520

Il migliore e più economico dissipatore AIO.

Introduzione

Come ultimo dissipatore che vi vogliamo consigliare in questa nostra guida per gli acquisti abbiamo scelto il Deepcool LS520. Il Deepcool LS520 è un fantastico ed economico dispositivo di raffreddamento che presenta un radiatore da 240 mm con abbondanza di RGB a livello delle ventole e del blocco di raffreddamento della CPU. Proprio come il NZXT Kraken X53 RGB, anche il Deepcool LS520 presenta un design a specchio infinito per dare un tocco in più alla vostra Build.  

Il Deepcool LS520 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, in quanto non solo è molto silenzioso ed offre delle ottime prestazioni, ma ha anche un costo più che ragionevole. Questo dispositivo costa di più rispetto ai dispositivi di raffreddamento ad aria, ma avrete esattamente ciò per cui state pagando in termini di prestazioni. Il blocco della CPU presenta, inoltre, in aggiunta, una targhetta con logo, che consente di personalizzare ulteriormente la propria Build. Dobbiamo ammettere che ci piace questo tocco di classe che la Deepcool ha voluto dare in quanto offre agli utenti diverse opzioni aggiuntive in termini di design ideali per far risaltare la propria Build all’interno della stanza.

Specifiche principali

Specifiche principaleDeepcool LS520
Velocità massima della ventola2250 RPM
Tipo di connettorePWM a 4 pin
Dimensioni del radiatore240 mm
RGBSi
Compatibilità con i socketIntel – LGA 1700, 1200, 115#, 2011, 2066 / AMD – AM5, AM4, sRTX4, sRT4

Cosa ci piace

Ottimo prezzo: dal nostro punto di vista l’Deepcool LS520 è uno dei dispositivi di raffreddamento AIO presenti in commercio con il miglior prezzo, dato che costa in genere meno di 100 €. Questo lo rende un’ottima opzione per chi ha un budget abbastanza limitato.

Design personalizzabile: il Deepcool LS520 presenta un sistema di illuminazione RGB su tutto il dissipatore che può essere configurato utilizzando una vasta gamma di software. Gli utenti possono anche utilizzare la piastra vuota extra per personalizzare ulteriormente il design della propria Build!

Cosa non ci piace

Nessuna ventola indipendente o software per il controllo dell’illuminazione: Proprio come il NZXT Kraken X53 RGB, anche il Deepcool LS520 non ha accesso al software di Deepcool, il che significa che dovrete configurare l’illuminazione utilizzando il software della scheda madre e il raffreddamento utilizzando il BIOS.

Riassumendo

Il Deepcool LS520 è uno dei migliori e più economici dispositivi di raffreddamento a liquido presenti in commercio al momento. Questo dispositivo di raffreddamento AIO è ottimo per una Build di fascia media e offre un tocco in più per tutti coloro che vogliono far risaltare la propria Build all’interno della stanza. Vi invitiamo pertanto a prendere in considerazione questa opzione se siete pronti a scegliere un dispositivo di raffreddamento a liquido da abbinare al vostro Intel Core i5 13400F.

Pro:
  • Eccellenti prestazioni a tutto tondo.
  • L’illuminazione RGB è ottima.
  • Prezzo super competitivo.
Contro:
  • Non è l’ideale per l’overclocking.
  • Non ha alcun software per la configurazione dell’illuminazione o del raffreddamento.

Nessun prodotto trovato.

Guida all’acquisto del miglior dissipatore della CPU per l’Intel Core i5 13400F

Dopo aver selezionato la nuova CPU Raptor Lake di 13a generazione, la vostra priorità ora dovrebbe essere assicurarvi un ottimo sistema di raffreddamento per il processore. Per ottenere il massimo dal vostro nuovo processore di fascia media, è opportuno puntare sull’overclocking, a tale scopo è importante ridurre il più possibile le temperature estremamente elevate che il processore può raggiungere e questo può essere fatto acquistando un dissipatore della CPU di fascia alta. In commercio è possibile trovare diversi dispositivi di questo tipo, ma selezionare quello più adatto per l’Intel Core i5 13400F non è così semplice. Quindi, per venirvi incontro vediamo quali sono le principali caratteristiche che non possono mancare in un dissipatore della CPU. Si tratta di informazioni che possono tornarvi utili per selezionare il dispositivo di raffreddamento più adatto alle vostre esigenze.

Compatibilità con i socket della CPU

Se volete che la vostra CPU funzioni perfettamente senza avere problemi dovuti al calore o problemi di compatibilità, non dovete prestare attenzione solamente alle specifiche della CPU, ma anche a quelle del dissipatore. Quando si ha un processore Intel Core i5 13400F, si utilizzano i socket LGA 1700. Quando si vuole acquistare un dispositivo di raffreddamento è pertanto necessario verificare che questo sia compatibile con il processore in quanto, se le due componenti non risultano essere compatibili tra loro non è possibile collegare il dispositivo di raffreddamento alla CPU. Tutti i dispositivi di raffreddamento menzionati in questa guida supportano i socket LGA 1700, AMD AM5 e AMD AM4.  

Dimensioni

Dopo aver verificato che il dissipatore della CPU è compatibile con i socket del processore, è importante assicurarsi che tale dispositivo sia compatibile anche con il case. Poiché il processore è di fascia media e non state assemblando una Build di fascia alta, la dimensione del dispositivo di raffreddamento è fondamentale. Alcuni dispositivi di raffreddamento sono molto grandi ed ingombranti, in genere tra tutti i dispositivi di questo tipo sono quelli ad aria ad essere i più grandi ed ingombranti, rispetto a quelli a liquido. Il Cooler Master Hyper 212 Black di è un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono assemblare una Build di dimensioni contenute.

Rumore

Il rumore è un fattore molto importante da prendere in considerazione e da valutare, perché per riuscire a concentrarsi è necessario un ambiente tranquillo. Quindi, i produttori di dispositivi di raffreddamento della CPU lavorano a lungo su questa specifica cercando di rendere il dissipatore il più silenzioso possibile. Per disporre di un dispositivo silenzioso e con un dBA basso dovrete prendere in considerazione per lo più ventole di piccole dimensioni con cuscinetti a sfera così che possano risultare più silenziose e durare più a lungo nel tempo. IL Cooler Master Hyper 212 Black è un ottimo dispositivo di raffreddamento se si vuole assemblare una Build di dimensioni ridotte visti i suoi livelli di rumore che vanno da 6,2 a 26 dBA.

Dissipatori di calore e heat pipe

In generale nei dispositivi di raffreddamento ad aria, i ventilatori sono dotati di dissipatori di calore e heat pipe per poter ridurre la temperatura all’interno del case. Per mantenere in modo efficiente la temperatura è bene optare sempre per dispositivi di raffreddamento realizzati con heat pipe in rame o alluminio e dissipatori di calore per la massima dissipazione del calore. Il Cooler Master Hyper 212 Black presenta 4 heat pipe in alluminio mentre il Noctua NH-D15, un dissipatore di fascia alta, presenta 6 heat pipe in alluminio.

Prezzo

Il prezzo è molto importante quando si prendono in considerazione dissipatore ad aria o a liquido. Il processore che avete a disposizione è di fascia media e non viene utilizzato per i lavori pesanti, come l’esecuzione di videogame multimediali o di titoli AAA particolarmente esigenti, potete usarlo normalmente per lavorare o per giocare a videogame di livello medio ecc. Per questo motivo l’ideale è optare per undissipatore ad aria, conveniente ed affidabile in grado di durare a lungo nel tempo, ma se non vi piacciono i dispositivi di raffreddamento ad aria e volete optare per un sistema di raffreddamento AIO tenete conto che si tratta di dispositivi più costosi e non necessari per un processore come l’Intel Core i5 13400F. Quelli riportati nel nostro elenco sono tutti dispositivi di raffreddamento molto convenienti e adatti ad un processore come il vostro.

Specifiche necessarie per un dissipatore ideale per l’Intel Core i5 13400F

  • Ventola: 120 mm sono più che sufficienti ma dipende dalle vostre esigenze
  • Rumore: da 15 dBA a 35 dBA
  • Illuminazione RGB: Dipende dalle vostre esigenze
  • Dissipatore ad aria o a liquido: Dipende dalle vostre esigenze, ma tre dispositivi di raffreddamento ad aria sono più che sufficienti in genere
  • Compatibilità con i socket: Intel LGA 1700, AMD AM5 e AMD AM4 

Conclusioni

Miglior dissipatore della CPU per l’Intel Core i5 13400F: Deepcool AK620

In conclusione, il miglior dissipatore della CPU da abbinare all’Intel Core i5 13400F è il Deepcool AK620. Il Deepcool AK620 risulta essere il migliore se messo a confronto con la stragrande maggioranza delle altre opzioni presenti in commercio grazie al suo prezzo competitivo e alle prestazioni sorprendenti. Sì, questo dissipatore non è il migliore sul mercato, ma dal nostro punto di vista la maggior parte degli utenti non darà troppo peso alla cosa visto l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Inutile dire che, se avete un budget limitato o volete un dispositivo di raffreddamento ad aria ad alte prestazioni, il Deepcool AK620 è un’ottima opzione.

Nessun prodotto trovato.

FAQ – Domande Frequenti

Il processore Intel Core i5 13400F è un processore di fascia alta?

No, l’Intel Core i5 13400F è un processore di fascia media, l’ideale per tutti quegli utenti che vogliono assemblare una piccola Build, per imparare e fare esperienza.  

State utilizzando un Intel Core i5 13400F senza un dissipatore della CPU?

Il vostro processore non potrà continuare a funzionare ancora a lungo senza darvi problemi se non disponete di un sistema di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento è un elemento essenziale per ogni componente hardware del PC. Soprattutto quando si ricorre all’overclocking o si utilizza il sistema per diverse altre cose.

Qual è la tipologia di dispositivi di raffreddamento ideale per l’Intel Core i5 13400F?

L’Intel Core i5 13400F è un processore di fascia media, quindi un dispositivo di raffreddamento ad aria è l’opzione ideale.

Per saperne di più:
Migliori Processori Gaming

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Windows 11 vs Windows 10: è finalmente arrivato il momento di fare un aggiornamento?

9 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

Windows 11 è la versione più recente di Windows ed è una delle migliori versioni rilasciate finora. Nel complesso, però, è molto simile a Windows 10. Abbiamo confrontato tra loro, punto per punto, Windows 11 e Windows 10 per rispondere a una domanda: dovreste aggiornare il vostro sistema operativo a Windows 11?

Esamineremo nel dettaglio le principali differenze tra Windows 11 e Windows 10. Prima di iniziare però tenete presente che Microsoft non vende più nuove licenze per Windows 10. Se eseguirete l’upgrade del vostro sistema operativo partendo da una versione precedente di Windows, passerete direttamente a Windows 11.

Windows 11 vs. Windows 10: quali sono le principali novità

Sebbene Windows 11 non sembri altro che una reskin di Windows 10, questo sistema operativo presenta un sacco di nuove funzionalità. Sono state apportate alcune modifiche relativamente minimali, come un nuovo menu Start e una nuova barra delle applicazioni, ma sono state introdotte anche alcune funzionalità particolari, come il supporto per le App Android.

Design e funzionalità migliori

Windows 11

Windows 11 rappresenta una grande volta dal punto di vista grafico per Microsoft. Nel nuovo sistema operativo, Microsoft ha centrato la barra delle applicazioni e il menu Start sullo schermo. Questo lo rende un po’ più simile a macOS e ChromeOS. Tuttavia, potete comunque spostarli di nuovo a sinistra, se volete.

Ma se intendete spostare la barra delle applicazioni a destra o a sinistra dello schermo, allora abbiamo cattive notizie per voi. Non potete più farlo in modo nativo, poiché in Windows 11, la barra delle applicazioni rimane fissa in basso. Tuttavia, app di terze parti a pagamento come Start11 possono modificare la posizione della bassa delle applicazioni se proprio ne avete bisogno.

A parte le principali modifiche a livello di grafica, Windows 11 presenta finestre dagli angoli arrotondati, nuove icone delle app e nuovi Fluent Emoji, che sono un’esclusiva di Windows 11. Tuttavia, Windows 11 non presenta quegli emoji 3D così derisi da Microsoft durante il lancio iniziale.

Ci sono anche molte piccole funzionalità aggiuntive, tra cui sottotitoli in tempo reale per il browser e la modalità Focus, che consente di personalizzare le impostazioni delle notifiche per un determinato periodo di tempo mentre si lavora.

Una grande area su cui Microsoft si è concentrata è Esplora File. L’ultimo aggiornamento aveva portato all’aggiunta delle schede e, secondo le voci, Microsoft sta preparando una grande riprogettazione di Esplora File nel 2023. Si dice che con questa riprogettazione in Esplora File saranno presenti i servizi Microsoft e OneDrive, nonché un nuovo menu Dettagli quando si seleziona un file o una cartella.

Menu Start e Barra delle applicazioni

Windows 11

Se vi interessano le differenze tra Windows 11 e Windows 10, sappiate che le quelle principali sono a livello del menu Start e della barra delle applicazioni.

Partendo dal menu Start, in Windows 11 è un po’ più semplificato. Vedrete semplicemente un elenco statico di app, seguito dai documenti più frequentemente utilizzati che saranno riportati in basso. Di fatto quindi, non sono più presenti i Riquadri Animati in Windows 11, cosa che rende il menu Start molto più ordinato.

Per quanto riguarda la barra delle applicazioni, Microsoft ha ridotto la casella di ricerca ad un’icona e ha rimosso le funzioni di Cortana in Windows 11. Ora potete trovare un’icona dedicata per Microsoft Teams nella barra delle applicazioni, integrata in Windows 11. Tuttavia, siete liberi di rimuovere tale icona se non utilizzate Microsoft Teams.

L’altro grande cambiamento riguarda il fatto che, nella barra delle applicazioni, il meteo è stato spostato sul lato sinistro dello schermo. Questo era noto come Notizie e Interessi in Windows 10, ma in Windows 11, è stato sostituito dai Widget. Potrete continuare a visualizzare le informazioni sul meteo, ma insieme verranno riportate anche altre informazioni come le vostre notizie preferite, i risultati sportivi, il traffico e molto altro ancora.

Windows 11 presenta anche i Desktop Virtuali, che consentono di mantenere separati tra loro desktop per il lavoro, il gioco o per qualsiasi altra cosa.

Integrazione delle App Android

Windows 11

Gli App Store in Windows 11 e Windows 10 presentano lo stesso design. Tuttavia, l’App Store di Windows 11 offre supporto per le app Android tramite Amazon Appstore. Sono supportate solo alcune app Android, quindi assicuratevi di leggere attentamente la nostra guida su come installare le app Android su Windows 11.

A differenza di Windows 10, Microsoft offre la possibilità di accedere a diversi tipi di app che non si trovano sulla piattaforma UWP (Universal Windows Platform) in Windows 11. Avrete ancora accesso alla piattaforma UWP, ma ora potrete accedere anche alle app Win32 come Firefox ed Epic Games Store.

Funzionalità di gioco migliorate

Se volete disporre del miglior sistema operativo da gaming di Windows, Windows 11 è l’OS che fa per voi. I recenti aggiornamenti includevano anche delle ottimizzazioni per l’esecuzione di giochi in modalità finestra e per supportare funzionalità come Auto HDR e DirectStorage – una funzionalità che verrà introdotta a breve e che aiuta i videogame a caricarsi in meno di un secondo.

Alcune di queste funzionalità, come DirectStorage, sono disponibili anche su Windows 10. Microsoft ha chiarito che il gaming è il principale obiettivo di Windows 11, quindi al momento questa è la piattaforma migliore per i gamer, specialmente dopo che sono stati risolti alcuni bug inerenti alle prestazioni. I gamer che giocano a PC stanno quasi tutti passando a Windows 11, e questo è un ottimo segno.

Microsoft ha confermato che l’aggiornamento di Windows 11 del 2022 ha dato qualche problema con i videogame, in particolare con le GPU Nvidia. Da allora questo problema è stato risolto, quindi se avete evitato proprio per questo motivo di eseguire un upgrade del vostro sistema operativo, ora potete procedere tranquillamente senza incorrere in indesiderati cali delle prestazioni.

Layout Snap e multitasking

Windows 11

I miglioramenti inerenti al multitasking sono esclusivi per Windows 11; non sono infatti stati proposti anche per Windows 10. In Windows 11, è possibile aumentare il multitasking e le prestazioni del sistema con i Layout Snap che raggruppano le finestre e le salvano sulla barra delle applicazioni. Questa funzione è disponibile anche su Windows 10, ma Windows 11 presenta un accesso più semplice ai Layout Snap e fornisce molte più configurazioni. Microsoft ha aggiornato i Layout Snap con ancora più funzionalità dopo aver rilasciato questo sistema operativo.

Con Windows 11 viene risolto anche il grosso problema legato alle configurazioni multi-monitor. Questo sistema operativo memorizza come erano organizzate le varie finestre sul vostro monitor esterno e le salva esattamente come sono quando vi disconnetterete da un monitor per poi riconnettervi di nuovo. Questo è uno dei problemi più fastidiosi che si riscontrano con Windows 10, ma a cui finalmente Windows 11 ha posto rimedio.

Modalità tablet migliorata

Windows 11

Windows 10 ha una modalità tablet tradizionale che consente al PC di passare ad una visualizzazione a schermo intero del menu Start. In Windows 11, questa funzione non è più disponibile. Windows 11 si comporta più come un iPad, dove quando si utilizza il proprio dispositivo in modalità tablet, diventa tutto più semplice utilizzando il touchscreen. Ciò include nuovi gesti per aprire il menu Start, chiudere le finestre e fare molto altro. Niente di tutto questo è presente in Windows 10.

Inoltre, Windows 11 offre maggiori funzionalità correlate all’input penna. Potete comunque usare una Whiteboard per lavorare al meglio, ma Windows 11 supporta fino ad un massimo di quattro collegamenti alle app mediante la penna.

Anche la navigazione vocale è stata migliorata in Windows 11, ed ora consente di utilizzare la voce per eseguire app, inserire input da tastiera e mouse, controllare il sistema operativo e praticamente fare qualsiasi altra cosa di cui potreste aver bisogno. In breve, Windows 11 offre la possibilità di controllare completamente il sistema operativo semplicemente utilizzando la propria voce.

Prestazioni

Windows 11 è il sistema operativo ideale per tutti coloro che prestano particolare attenzione alle prestazioni. Microsoft ha parlato dei vantaggi in termini di prestazioni e ottimizzazioni in Windows 11 in un video YouTube.

Secondo Microsoft, Windows 11 lavora molto a livello della gestione della memoria per favorire le finestre delle app che avete aperto e che sono in esecuzione in primo piano. Ciò dovrebbe garantire il fatto che la potenza della CPU venga dedicata per lo più a tali app piuttosto che ad altre risorse di sistema. Windows 11 sospende anche alcuni dati nella RAM mentre il PC è in modalità sospensione, aiutandolo a riattivarsi dallo stato di sospensione il 25% più velocemente di Windows 10.

Microsoft ha aggiunto migliorie a livello delle prestazioni sin da quanto ha lanciato questo sistema operativo. L’aggiornamento di febbraio di Windows 11, ad esempio, ha aumentato la velocità SSD.

Windows 11 è più scattante di Windows 10, ma le differenze sono veramente minime nell’uso reale che se ne fa quotidianamente. Le varie ottimizzazioni di Windows 11 fanno sì che questo sistema operativo funzioni più velocemente sui nostri notebook, ma non rinuncerete comunque a chissà quante prestazioni rimanendo fedeli a Windows 10.

Collaborazione e lavoro da remoto

Windows 11

Potete usare Windows 11 o Windows 10 per il lavoro da remoto, ma le funzionalità di collaborazione di Windows 11 sono decisamente migliori. Supporta la sfocatura dello sfondo, le regolazioni del contatto visivo durante le riunioni e l’inquadratura automatica – nessuna delle quali è presente in Windows 10.

Queste funzionalità basate sull’intelligenza artificiale sono disponibili mediante Microsoft Teams, anche se alcune possono dipendere dall’hardware presente nel computer.

Dovreste pertanto passare a Windows 11?

Essendo l’ultima versione di Windows disponibile, Windows 11 è indubbiamente il sistema operativo ideale per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, le sue nuove funzionalità comportano anche alcune limitazioni che complicano alcuni upgrade, soprattutto sui PC più vecchi.

Aggiornamento a Windows 11

Windows 11

L’aggiornamento a Windows 11 è molto semplice, ma potreste titubare nel procedere con tale upgrade se ormai siete abituati ad utilizzare Windows 10. Come spiegato nella nostra guida su come installare Windows 11, la maggior parte dei PC può eseguire l’upgrade da Windows 10 gratuitamente tramite un semplice aggiornamento di Windows. Vi consigliamo vivamente di seguire questa strada per evitare di utilizzare programmi di installazione di Windows 11 che possono danneggiare il vostro PC ma che possono comunque comparirvi tra i risultati facendo una semplice ricerca online.

Microsoft ha completato l’implementazione di Windows 11, quindi qualsiasi PC con hardware supportato può eseguire l’aggiornamento gratuitamente. Avrete poi a disposizione solo 10 giorni per passare nuovamente da Windows 11 a Windows 10 dopo l’aggiornamento. Successivamente, dovrete eseguire un’installazione pulita (cancellare tutti i vostri dati) per eseguire questo downgrade. Se siete abbastanza esperti potete provare anche ad eseguire il dual-boot di Windows 10 e Windows 11.

Sebbene ci siano molte nuove funzionalità in Windows 11, Microsoft ha anche rimosso alcune funzionalità che erano disponibili in Windows 10. Non è più possibile sincronizzare lo sfondo del desktop; Internet Explorer e il Math Input Panel non ci sono più; e sono state rimosse anche alcune app. Queste app sono, nello specifico, 3D Viewer, OneNote per Windows 10, Paint 3D e Skype. Anche se potete comunque trovarle nell’App Store.

Requisiti di sistema e compatibilità

Windows 11

Gli unici ostacoli che si possono presentare quando si vuole eseguire questo aggiornamento sono i requisiti di sistema di Windows 11. Avrete bisogno di un processore recente, un Intel di 8a generation o un’AMD Ryzen 2000 (o più recente) e di un sistema che supporti il TPM 2.0. Il TPM è fondamentalmente un chip integrato di sicurezza hardware presente nei PC moderni. Quasi tutti i PC desktop e i notebook supportano la tecnologia TPM 2.0, ma assicuratevi di dare un’occhiata al nostro elenco di schede madri che supportano il TPM se volete assemblare da soli la vostra Build. Windows 10 non ha questa restrizione sui PC Custom.

Potete tecnicamente installare Windows 11 su un hardware non supportato, ma non vi consigliamo di farlo. Microsoft potrebbe smettere di supportare i sistemi che non sono certificati per Windows 11 e potreste pertanto non ricevere più aggiornamenti di sicurezza fondamentali (sebbene Microsoft abbia implementato gli aggiornamenti di Windows 11 per gli hardware non supportati sin dal suo lancio).

Se il vostro computer ha più di 4 anni, ci sono buone probabilità che non sia supportato da Windows 11. Questo potrebbe essere il fattore fondamentale che vi porterà a scegliere tra Windows 11 e Windows 10.

Frequenza di aggiornamento e supporto

Windows 11 non rispetta più gli aggiornamenti a cadenza semestrale di Windows 10, Microsoft infatti ha deciso di optare per un singolo aggiornamento annuale per questo sistema operativo. Esattamente come per macOS. Microsoft si impegna a supportare Windows 10 fino al 2025 e ha recentemente annunciato che Windows 10 verrà aggiornato solo una volta all’anno. Oltre all’aggiornamento annuale, ovvero il suo aggiornamento più importante, nel corso dell’anno vi sono delle piccole implementazioni delle varie funzionalità di Windows 11.

Il più recente aggiornamento di Windows 11 del 2022 scandisce il ritmo con cui verranno effettuati questi aggiornamenti annuali. È ricco di funzionalità, soprattutto se messo a confronto con le lunghissime tempistiche di aggiornamento che ha sempre avuto Windows 10.

Questo aggiornamento offre di tutto, dalle piccole modifiche apportate all’interfaccia utente al menu Start, all’introduzione di app completamente nuove come Clipchamp. Le funzionalità di accessibilità sono un must per alcuni, e ci sono anche alcune importanti funzionalità di Windows 10 che sono finalmente state adattate anche per Windows 11 – come le cartelle nel menu Start. Sotto più punti di vista, sembra di avere di fronte la versione di Windows 11 che avrebbe dovuto essere lanciata lo scorso anno.

Microsoft continuerà a supportare Windows 10 fino al 14 ottobre 2025. Tuttavia, all’inizio del 2023, ha smesso di vendere nuove licenze per Windows 10. Ciò significa che se avete già Windows 10, continuerete a ricevere supporto per i prossimi due anni. Se volete eseguire un upgrade in quanto avere una versione precedente di questo sistema operativo, tuttavia dovrete passare direttamente a Windows 11.

Vale la pena passare a Windows 11?

Per la maggior parte degli utenti vale la pena eseguire l’aggiornamento e passare a Windows 11. Questo sistema operativo presenta una vasta gamma di nuove funzionalità, migliorie a livello delle prestazioni e modifiche nel design. In quanto ultimo sistema operativo di Windows, tenderà inoltre a ricevere molte più attenzioni rispetto a Windows 10.

Non si corrono troppi rischi nell’eseguire un upgrade a Windows 11. Pianificando adeguatamente le cose, potete facilmente disinstallare Windows 11 e ritornare semplicemente a Windows 10. E con l’ultimo aggiornamento disponibile, mai come in questo momento ha avuto così senso provare ad eseguire questo upgrade.

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600

6 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Le serie di CPU Intel di 13a generazione hanno avuto un successo travolgente da quando sono state rilasciate in commercio nell’ottobre del 2022. Ma come con qualsiasi nuovo set di CPU, è necessario accoppiare il proprio nuovissimo processore con una scheda madre che sia in grado di offrire prestazioni molto simili ad un prezzo comunque accessibile e che non sfori il budget prefissato.

In questa guida per gli acquisti inerente alle schede madri, selezioneremo per voi quelle che sono le migliori schede madri presenti in commercio che si adattano perfettamente ad una CPU come l’Intel Core i5 13600, un potente processore non dotato di capacità di overclocking. Entreremo brevemente nei dettagli anche di quali sono i diversi chipset proposti per le diverse schede madri e cosa offrono in termini di funzionalità.

Le migliori schede madri che abbiamo selezionato per voi

Continuate a leggere per apprendere nei dettagli le specifiche di ogni scheda madre riportata in questo elenco!

  • ASUS ROG STRIX B760-G WiFi D4 – Una fantastica scheda madre Micro-ATX con una grande estetica.
  • ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 – Una scheda madre DDR4 gaming-oriented dall’ottimo prezzo.
  • Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 – Una scheda madre Micro-ATX con un generoso set di I/O Shield (Backpanel).
  • Gigabyte B760 Gaming X AX – Una scheda madre dal design economico, ma con eccellenti opzioni per le connessioni di rete.
  • MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi – Una fantastica scheda madre DDR4 con un vasto set di funzionalità.

Le migliori 3 schede madri che abbiamo selezionato per voi

L’Intel Core i5 13600 è un’eccellente CPU di fascia media che offre prestazioni molto simili a quelle delle varianti “K” e “KF”, ma senza un supporto per l’overclocking. Per questo motivo, non ha molto senso acquistare una scheda madre più costosa con più fasi VMR per supportare una velocità di clock più elevata. Quindi abbiamo scelto una gamma di schede madri che si coniuga bene con le prestazioni offerte dall’Intel Core i5 13600, pur presentando comunque un prezzo ragionevole.

Dall’elenco di schede madri riportato, con i relativi pro e contro, abbiamo selezionato quelle che sono le nostre schede madri preferite. In seguito, in questo articolo, potrete trovare anche qualche prezioso consiglio in base alle specifiche delle diverse opzioni proposte.

Le migliori schede madri per l’Intel Core i5 13600

1. ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4

ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: Micro-ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16, 1x PCI-E 4.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4 è una delle nostre schede madri Micro-ATX preferite. Nel complesso, questa scheda ha un’ottima estetica con il suo accattivante tema acciaio e bianco, diversi loghi ROG a livello dei dissipatori di calore e con un sacco di RGB. Perderete qualche slot PCI-E a causa del fattore di forma compatto, ma ciò viene compensato da un abbondante set di I/O Shield (Backpanel) e di supporti per la futura generazione di schede grafiche Gen5. Se siete alla ricerca di una scheda madre di piccole dimensioni, economica e con molte funzionalità, la ASUS ROG Strix B760-G Gaming WiFi D4 è un’ottima soluzione!

Pro:
  • Prezzo eccezionale.
  • Il design bianco e acciaio è molto d’impatto.
  • Suite audio completa con un eccellente set di I/O Shield (Backpanel).
Contro:
  • Il fattore di forma Micro-ATX non è adatto a tutti.
  • Non supporta gli SSD Gen5

Nessun prodotto trovato.

2. Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4

Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: Micro-ATX
  • Memoria supportata:  128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16:  2x PCI-E 4.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 è un’altra scheda madre Micro-ATX dal design alternativo in acciaio molto d’impatto. La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 presenta una piccola quantità di RGB nella parte inferiore destra, ideale per coloro che preferiscono lo stile minimal. In termini di connessioni di rete, questa scheda madre è dotata di supporto LAN a 2.5 Gigabit per una connessione più stabile e WiFi 6E per coloro che preferiscono evitare i cavi. La Gigabyte B760M AORUS Elite AX D4 purtroppo non offre slot PCI-E Gen5, ma gli utenti possono comunque utilizzare le schede grafiche e gli SSD di ultima generazione dato il supporto PCI-E 4.0.

Pro:
  • Un sacco di porte USB ad alta velocità.
  • Supporto LAN a 2.5 Gigabit e WiFi 6E.
  • I/O Shield integrato
Contro:
  • Esteticamente è molto essenziale.
  • Meno slot PCI-E a causa del fattore di forma compatto.

3. ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4

ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma:  ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16 , 1x PCI-E 3.0 x16
  • Slot PCI-E x4 3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1, 1x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6

Questo fantastico design di ASUS offre un’estetica gaming-oriented, messa in evidenza da vari dissipatori di calore ed un PCB completamente nero. La ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 dispone anche di uno slot PCI-E 5.0, ideale per la prossima generazione di schede grafiche, oltre a tre slot PCI-E 4.0 che offrono la possibilità di installare unità incredibilmente veloci. La ASUS TUF Gaming B760-Plus WiFi D4 inoltre presenta una suite audio completa che include S/PDIF, è la scheda madre perfetta dunque da tutti coloro che hanno una configurazione degli speaker o dai content creatore che necessitano di più connessioni audio.

Pro:
  • Fantastico design gaming-oriented.
  • Suite audio completa.
  • Un sacco di unità M.2.
Contro:
  • Solo sei porte USB sul retro.
  • WiFi 6 al posto di WiFi 6E.

Nessun prodotto trovato.

4. Gigabyte B760 Gaming X AX

Gigabyte B760 Gaming X AX

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR5 7600MHz
  • Slot PCI-E x16:  1x PCI-E 4.0 x16, 2x PCI-E 3.0 x16
  • Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel):  1x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

La Gigabyte B760 Gaming X AX è una scheda madre DDR5 budget-oriented con molte funzionalità nonostante presenti un prezzo contenuto. Dal punto di vista del supporto PCI-E, gli utenti hanno accesso a slot Gen4 sia per le schede grafiche che per gli SSD, possono pertanto utilizzare senza problemi le ultime versioni delle componenti AMD e NVIDIA. Sebbene l’I/O Shield (Backpanel) non offra un’enorme quantità di porte ad alta velocità, gli utenti possono comunque accedere a USB 3.2 Gen2 ed a due porte Gen1. Anche le connessioni di rete sono ottimali, la Gigabyte B760 Gaming X AX offre una connessione LAN a 2.5 Gigabit, ideale per gli eSport ed altri videogame, con un modulo WiFi 6E integrato per coloro che non necessitano di elevata stabilità nella connessione.  

Pro:
  • Buone opzioni di connessione di rete.
  • Gli slot Gen4 consentono agli utenti di installare le GPU più recenti.
  • Molto economica per una scheda madre DDR5.
Contro:
  • Estetica particolarmente essenziale.
  • Nessuna compatibilità Gen5.

Nessun prodotto trovato.

5. MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4

MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4

Specifiche principali:

  • Fattore di forma: ATX
  • Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0 x16
  • Slot PCI-E x4:  3x PCI-E 4.0 x4
  • I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 4x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
  • Connessioni di rete: LAN a 2.5 Gigabit, WiFi 6E

Come ultima scheda madre abbiamo scelto la MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4. Questa è una delle migliori schede madri presenti in commercio se state cercando qualcosa in più rispetto alla classica scheda madre di fascia media dall’ottimo prezzo. La MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4 è dotata di una miriade di porte USB che consentono di accedere a velocità di trasferimento elevatissime. Questa scheda madre inoltre offre uno slot PCI-E Gen5, ideale per tutti quegli utenti che prevedono di eseguire un upgrade alla prossima generazione di GPU, quando queste verranno messe finalmente in commercio.

Pro:
  • Design straordinario total black.
  • Slot Gen5 PCI-E x16.
  • Enorme quantità di porte USB.
Contro:
  • Non supporta gli SSD Gen5.
  • Utilizza USB 2.0.

Nessun prodotto trovato.

Differenze in termini di chipset

Prima di acquistare una scheda madre, se non siete sicuri di come procedere, un ottimo punto di partenza è guardare quali sono i chipset offerti. Il chipset di una scheda madre è di fatto l’elemento determinante per capire a quali tipo di funzionalità potrete accedere. Ciò significa che potrebbe essere necessario rinunciare ad un determinato set di funzionalità, a seconda del chipset per cui opterete. Per questo motivo, può rivelarsi di fondamentale importanza capire bene quale chipset scegliere in base alle proprie esigenze, in quanto ciò andrà ad influenzare non solo il prezzo ma anche le funzionalità disponibili.

[Read more…] about Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Come Hackerare / Spiare la Fotocamera del Cellulare di Qualcuno da Remoto ?

22 Agosto 2023 di admin Leave a Comment

Sospettare che il proprio partner o il proprio coniuge di tradimento è sicuramente sbagliato, ma tale sospetto a volte può rivelarsi fondato. E se vi trovate proprio in questa situazione, la costante incertezza non potrà che rendervi irrequieti e nervosi, a meno che non apprendiate la verità, per quanto dura potrà essere, e vi togliate ogni dubbio.

Il vostro partner di certo farà di tutto per nascondervi una sua eventuale relazione extraconiugale. Pertanto come potreste riuscire ad apprendere finalmente la verità?

[Read more…] about Come Hackerare / Spiare la Fotocamera del Cellulare di Qualcuno da Remoto ?

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i7 13700K

22 Agosto 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’Intel Core i7 13700K è una CPU eccellente che sembra riuscire a tenere testa senza problemi alle CPU della concorrenza, le AMD Ryzen Serie 7000. Ma capita sempre che, con il lancio di una nuova CPU, si abbia anche tutta una serie di nuove opzioni per le schede madri pensate per i vari utenti, che semplicemente sollevano più domande di quelle a cui riescono a dare risposta. Qual è la scheda madre migliore per l’Intel Core i7 13700K? In questo articolo, vedremo nel dettaglio tutti i design delle schede madri di 13a generazione disponibili attualmente in commercio ed analizzeremo quelle che riteniamo le migliori opzioni per una CPU come l’Intel Core i7 13700K.

Vedremo inoltre, in linea generale, quali sono le caratteristiche che non possono mancare in una scheda madre e la differenza tra i chipset Z690 e Z790 per chiarire al meglio le cose!

Le migliori schede madri che abbiamo selezionato per voi

Continuate a leggere per apprendere nei dettagli le specifiche di ogni scheda madre riportata in questo elenco!

  • MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi – Una scheda madre DDR4 economica con diverse funzionalità.
  • ASUS ROG STRIX Z690-F Gaming WiFi – Una fantastica scheda madre DDR5 di colore scuro.
  • MSI SET Z690 ACE – Una scheda madre Z690 alquanto costosa, con un’incredibile quantità di funzionalità.
  • ASUS Prime Z790-A WiFi – Una scheda madre DDR5 più economica e dal design unico.
  • Gigabyte Z790 AERO G – Una scheda madre DDR5 progettata per agli streamer.
  • ASRock Z790 Live Mixer – Una scheda madre per la creazione di contenuti con un tocco di colore.

Le migliori schede madri per l’Intel Core i7 13700K

1. MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4

La migliore scheda madre DDR4

Introduzione

La prima è la MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4. Questa scheda madre DDR4 di fascia media offre agli utenti un ampio I/O posteriore ad alta velocità con una porta USB 3.2 Gen2x2 (20 Gb/s) Tipo-C che offre eccellenti velocità di trasferimento. La connettività di rete è fantastica, offrendo la possibilità di scegliere tra WiFi 6 ad alta velocità o LAN da 2,5 Gigabit per una connessione più stabile. Questa scheda madre è anche pronta per la Gen5, offrendo pertanto la possibilità di installare schede grafiche PCI-E 5.0 di ultima generazione quando verranno rilasciate. Questa scheda madre è nel complesso ottima se siete alla ricerca di qualcosa di più economico che sfrutti ancora la memoria DDR4.

[Read more…] about Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i7 13700K

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: CPU, Scheda Madre

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • SATA vs. PCIe: le differenze importanti che devi conoscere
  • Samsung 980 Pro vs. Crucial P5 Plus: quale SSD acquistare?
  • Kingston KC3000 vs Kingston Fury Renegade: quale SSD scegliere?
  • Crucial P5 Plus vs. Kingston KC3000: quale SSD è meglio acquistare?
  • Migliori SSD per PS5 2023

Copyright © 2025 · PCTempo