• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Come Far Funzionare Meglio il Vostro Wi-Fi Mentre Lavorate da Casa

25 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Se la connessione al vostro Wi-Fi si interrompe mentre state guardando un film in streaming è una vera seccatura. Però, se succede mentre siete su Skype con il vostro capo, o mentre state facendo una presentazione su Zoom, può sembrare un disastro. Quando lavorate da casa è vostra responsabilità pensare a tutte le casistiche informatiche e gestire la connessione Internet così da poter accedere alle risorse della vostra compagnia, connettervi con i colleghi e dimostrare che non state battendo la fiacca. Alcuni problemi possono essere risolti a costo zero, ma per altri sarà necessario acquistare un nuovo hardware.

Interventi gratuiti che possono velocizzare le cose

Alcuni dei trucchi più efficaci per potenziare la vostra rete domestica sono anche i più economici, quindi non correte a comprare online dei nuovi dispositivi prima di aver provato a sistemare alcuni tra i problemi più fini delle impostazioni.

Avvicinatevi al router. Sì, sembra quasi troppo facile. Ma se vi spostate su un divano o su un tavolo accanto al router, potrete stabilizzare una connessione inconsistente durante una chiamata. E se avete bisogno di una velocità migliore solo in certi momenti, potrebbe comunque essere la soluzione più efficace che crea meno fastidi.

Aggiornate il firmware del vostro router. I miglioramenti del firmware spesso includono delle modifiche alla velocità e possono risolvere i problemi noti dei dispositivi tendenti al bug. La maggior parte dei kit di rete mesh e molti router recenti dispongono di aggiornamenti automatici del firmware, ma per alcuni router potrebbe essere necessario accedere alla pagina di amministrazione del router per controllare e aggiornare manualmente il firmware. In generale, potrete trovare gli aggiornamenti del firmware sotto “impostazioni di sistema”, “impostazioni avanzate” o “strumenti di sistema”; in ogni caso, una breve ricerca su Google indicando il numero di modello del router dovrebbe farvi trovare il manuale utente con delle istruzioni più dettagliate.

[Read more…] about Come Far Funzionare Meglio il Vostro Wi-Fi Mentre Lavorate da Casa

Filed Under: Router Tagged With: Router

Scegliere una VPN – Tutto quello che devi sapere

24 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

I. INTRODUZIONE

Quanto segue vuole essere una guida dettagliata per rispondere alla domanda che molti si pongono: “Come scegliere la VPN migliore (per me)?” Ma visto che ognuno ha esigenze e un livello di conoscenza tecnica molto diversi, rispondere a questa domanda non è semplice: non c’è una VPN perfetta, tutte hanno alcuni difetti e alcune possono essere ottime per te ma non per un’altra persona.

Questa guida sarà costantemente aggiornata per assicurarti le informazioni più recenti e complete.

Se stai leggendo questa guida, avrai almeno qualche conoscenza di base su cosa sia una VPN: non tratteremo quindi l’argomento in questa sede. In questo articolo insisteremo in particolare sulla necessità di una VPN ai fini della privacy, ma verso la fine tratteremo anche altre casistiche per cui una VPN è utile.

II. DUE PAROLE SULLA FIDUCIA

A prescindere dal motivo per cui ti interessa una VPN, vorrai assicurarti che il servizio scelto sia affidabile e non comprometta i tuoi dati. Anche se ti serve solo per sbloccare siti o contenuti limitati ad altri Paesi o altri usi non legati strettamente alla privacy, continua a leggere. Ne parleremo più approfonditamente nella sezione “Privacy”, ma è importante che tutti ne abbiano almeno un’infarinatura.

[Read more…] about Scegliere una VPN – Tutto quello che devi sapere

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Recensione Asus PG329Q – Un monitor QHD Fast-IPS da 175Hz per il gaming con G-Sync – Consigliato

24 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Il PG329Q di Asus offre caratteristiche tecniche e un design da urlo per soddisfare le esigenze dei gamer che si affidano al marchio ROG Swift per avere un comparto grafico fantastico. Il monitor ha uno schermo 2560 x 1440, e la tecnologia Fast IPS lo rende adatto sia al gaming competitivo che ad un’esperienza più immersiva. Per gli standard di oggi, è un monitor QHD piuttosto costoso, ma ti spiegheremo perché il PG329Q vale ogni singolo centesimo.

Asus PG329Q

Design e funzionalità

Il design dell’Asus PG329Q ha i tratti distintivi dei monitor ROG Swift, ma c’è anche qualche novità, simile a quelle che noterai sui modelli più recenti come Asus PG259QN. Questo modello ha una finitura opaca anche sulla base, quindi stavolta mancano i dettagli arancione chiaro. Il display è bezel-free su tre lati, e quando lo usi ti sembrerà più grande di quanto non è in realtà.

Asus PG329Q

Due cose che dovrai tenere a mente prima di acquistare l’Asus PG329Q sono le sue dimensioni notevoli e lo spazio necessario per posizionarlo. Per poterlo sistemare sulla tua scrivania avrai bisogno di una profondità di quasi 30 cm e di più di 75 cm di larghezza. Questo monitor occupa meno spazio di un ultrawide e non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte degli utenti, ma coloro che hanno dei diffusori da scaffale ingombranti o persino delle casse come le Razer Nommo, potrebbero aver bisogno di una scrivania più grande.

La qualità è eccellente, come d’altronde ci si aspetta da un monitor ROG Swift. Si vede subito che Asus non ha risparmiato sulla qualità dei materiali usati, e la qualità del processo di produzione è stata costante. Non ci sono problemi estetici, e il monitor sembra robusto e resistente.

Asus PG329Q

Sulla parte posteriore del monitor troverai anche il logo ROG RGB a forma di occhio, che è compatibile con l’ecosistema Aura Sync. È abbastanza luminoso da illuminare la parete retrostante al monitor, ma è posizionata in modo strano, in alto. Anche se questi extra fanno sempre piacere, sarebbe stato meglio avere un’illuminazione funzionale oltre che piacevole da vedere.

Asus non ha modificato il layout dei controlli, quindi il PG329Q sarà facile da usare sia per i neofiti che per chi è già familiare con il brand. Il joystick ti permetterà di accedere a buona parte delle impostazioni, ma ci sono anche delle scorciatoie per alcune funzioni specifiche come i filtri per le immagini. Ad essere, solo un telecomando potrebbe far meglio, ma perché scomodarsi a sistemare qualcosa che non è rotto?

Asus PG329Q

Il supporto incluso nell’Asus PG329Q è molto versatile: trovare l’angolo di visione ideale sarà molto semplice. La base è un po’ ingrombante, ma la sua forma piatta è più conveniente in termini di spazio rispetto a quelle rialzate con proiettore LED. L’ampiezza dei bracci della base conferisce al monitor una stabilità eccellente, quindi è difficile considerare la loro dimensione un difetto. L’Asus PG329Q non ha il modulo G-Sync , quindi ha più porte di un monitor ROG Swift tradizionale. La parte posteriore del monitor include una DisplayPort 1.2 e due porte HDMI 2.0 per permetterti di collegare il tuo PC e fino a due console. Ci sono anche tre porte USB e un jack da 3.5mm jack, che dovrebbero essere più che sufficienti per un uso quotidiano.

Il PG329Q non ha le casse integrate, ma questo non è un problema, dato che in genere gli altoparlanti dei monitor di questo marchio non sono un granché. Avremmo preferito che includesse delle casse di buon livello come quelle dei monitor della linea MX, ma questo è un difetto poco rilevante dato che è probabile che la maggior parte degli utenti per i quali questo monitor è pensato usi le cuffie.

Display e prestazioni

L’Asus PG329Q vanta una pannello Fast IPS da 32 pollici con una risoluzione di 2560 x 1440, un refresh rate massimo di 175Hz e un tempo di risposta di 1ms. La retroilluminazione raggiunge i 600 cd/m2 ma, come nella maggior parte dei pannelli IPS, il rapporto di contrasto è di 1000:1. Questo modello è certificato HDR 600: il miglioramento nella qualità delle immagini sarà quindi più visibile rispetto a quello che avresti con uno dei molti monitor ROG Swift HDR 400.

L’Asus PG329Q è un monitor 1440p, quindi le sue immagini sono prevedibilmente più definite di quelle di uno schermo 1080p ma, viste le sue dimensioni, la densità di pixel è inferiore a quella delle alternative a 27 pollici. Ricorda però che con questo monitor avrai più pixel, quindi la grafica dei giochi ti apparirà comunque più nitida e meno “pixelosa”. Uno schermo 4K sarebbe sicuramente migliore, ma sarebbe più gravoso per la GPU.

L’Asus PG329Q offre dei colori vibranti grazie a un’ampia copertura dei gamut, che raggiunge il 155% di sRGB e il 115% circa di DCI-P3. Nonostante questo, l’accuratezza dei colori risente di una saturazione eccessiva: il deltaE medio è di 4,52, il che significa che un occhio esperto potrebbe notare degli errori nei colori.

Se hai bisogno di colori più accurati, puoi passare alla modalità sRGB con un dE medio molto più basso di 1,79. In questa modalità la copertura del gamut sRGB scenderà al 96%, un valore comunque accettabile per lavorare sui contenuti web. Fare qualche modifica alle impostazioni di default non migliora di molto la situazione, ma usando un buon colorimetro è possibile ottenere un dE di 0,5.

La più grande debolezza dell’Asus PG329Q è il rapporto di contrasto limitato, che con la retroilluminazione al 50% è di 990:1. Il monitor può raggiungere i 1520:1 in HDR, ma i benefici sono limitati. Le zone di dimming sono ampie e poco numerose, quindi le prestazioni di questo monitor sono piuttosto lontane da quelle di un modello FALD come l’Asus PG27UQ.

L’uniformità del pannello del nostro Asus PG329Q è fantastica, dato che il backlight bleeding è quasi impercettibile. È visibile solo quando sullo schermo c’è un’immagine completamente nera, ma il problema non ti infastidirà mentre giochi o lavori al PC. Ricorda però che, trattandosi di un monitor IPS, potrebbero esserci delle unità peggiori a causa di difetti di fabbricazione.

L’Asus PG329Q è abbastanza veloce per quel che riguarda i tempi di risposta pixel e le transizioni, quindi il blurring e lo smudging sono minimi. Impostando l’overdrive variabile al livello tre otterrai un equilibrio ottimale, ma se la persistenza è notevole puoi salire a quattro. Questo livello aggiungerà un po’ di overshoot ma, a meno che tu non abbia l’occhio allenato, non è molto evidente.

Puoi spingere oltre l’Asus PG329Q usando la funzionalità ELMB, che in altre parole è il backlight strobing. La cosa fantastica di questa funzionalità è che non blocca la sincronizzazione adattiva, permettendoti quindi di fare affidamento su questa tecnologia evitare il tearing e lo stuttering. Nonostante questo, crediamo che la maggior parte degli utenti non la attiveranno, dato che riduce drasticamente la retroilluminazione e che non è adatta ad un ambiente ben illuminato.

L’Asus PG329Q è un monitor G-Sync compatibile senza il modulo FPGA dedicato, quindi è compatibile anche con FreeSync e le GPU AMD. Questa dualità è sempre un’ottima notizia per un gamer, dato che un monitor di questo tipo non ti vincolerà ad un marchio quando sarà il momento di cambiare GPU. L’input lag è inferiore ai 3ms a 175Hz, quindi durante le tue sessioni di gaming non dovrai preoccuparti dei ritardi e di scene fuori sincrono.

Le nostre considerazioni sull’Asus PG329Q

L’Asus PG329Q è un monitor ben progettato pensato per i meticolosi fan del brand che desiderano avere le prestazioni migliori. Il pannello IPS di questo monitor brilla soprattutto per l’accuratezza dei colori, e ci ha fatto molto piacere vedere che, al contrario dei suoi predecessori, non è compatibile solo con G-Sync. È anche uno dei monitor QHD più veloci in circolazione se si parla di input lag e tempi di risposta pixel.

Nonstante questo, c’è qualche limite da tenere a mente prima di acquistare un Asus PG329Q. Con le impostazioni di default l’accuratezza dei colori è mediocre, e se devi lavorare con i colori ti conviene usare un colorimetro. Questo monitor è una scelta eccellente, ma il suo problema principale è il prezzo, che è paragonabile a quello di opzioni a 240Hz come il Samsung Odyssey G7, che peraltro ha un framerate più alto.

Pro:

  • Design piacevole con RGB
  • Eccellente copertura del gamut
  • Input lag basso e niente scie
  • Compatibile con FreeSync e G-Sync

Contro:

  • Costoso
  • L’accuratezza di default ha bisogno di qualche miglioramento

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come rimuovere i software di monitoraggio e proteggere il tuo smartphone ?

19 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Ora ti spiegherò come rimuovere dal tuo telefono le app di monitoraggio, e come proteggerlo in futuro. È così facile che può farlo chiunque; non è necessario avere conoscenze tecniche.

Spero che tu abbia letto il mio articolo “Come trovare le app di monitoraggio sul tuo telefono“. Fra le altre cose, ti darà qualche consiglio su come scovare i software di monitoraggio facendo attenzione ai comportamenti anomali del tuo telefono. Se dopo aver letto l’articolo continui a sospettare che qualcuno stia spiando il tuo telefono tramite un’app di questo tipo, devi assolutamente rimuoverla!

Rimuovere le app di monitoraggio con il reset di fabbrica

Questo è probabilmente il metodo più completo per rimuovere un’app di monitoraggio dal tuo telefono. Anche se non hai la certezza che qualcuno ti stia spiando, potrai finalmente tornare a dormire sonni tranquilli. Tanto per essere chiari: a volte, il reset di fabbrica viene definito anche hard reset. Come rimuovere le app di monitoraggio da uno smartphone? – il reset di fabbrica è la soluzione migliore!

[Read more…] about Come rimuovere i software di monitoraggio e proteggere il tuo smartphone ?

Filed Under: Smartphone Tagged With: Spiare un Cellulare

Le Migliori App per Registrare lo Schermo con Audio su Android 2022

11 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Fino a qualche mese fa gli utenti erano limitati dal dover usare l’altoparlante del proprio telefono come spinta audio mentre registravano la schermata del cellulare, il che nella maggior parte dei casi ha prodotto delle registrazioni audio di bassa qualità. Con l’introduzione di Android 10 Google ha iniziato a permettere agli utenti Android di registrare l’audio interno del proprio telefono mentre si registra lo schermo.

Abbiamo compilato una lista di app che possono essere utilizzate per registrare le schermate su Android comprensive di audio.

Screen Recorder – No Ads

Screen Recorder – No Ads

Sebbene questa lista non segua un ordine di efficienza, questa app è in grado di fare praticamente tutto ciò che un registratore di schermo fa, ma con minori sforzi ed un’interfaccia utente pulita. La app comprende tutte le funzioni base come screenshot veloci e registrazioni di schermo ininterrotte, ma il suo vero punto forte è costituito dal fatto che può registrare l’audio dagli altoparlanti ed anche internamente. Quando si registra lo schermo l’applicazione supporta facecam sia per la fotocamera frontale che per quella posteriore, mentre la funzionalità “Modifica Overlay” vi permette di fare annotazioni sullo schermo allo stesso tempo.

[Read more…] about Le Migliori App per Registrare lo Schermo con Audio su Android 2022

Filed Under: Altro Tagged With: Screenshot

Come Creare e Configurare una VPN su Dispositivi Android?

10 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Il modo di gran lunga più facile per installare una VPN sul tuo dispositivo Android è di usare un servizio affidabile direttamente da Google Play Store. Molti fornitori, se non quasi tutti, offrono applicazioni VPN per Android personalizzate. Ci sono tuttavia delle circostanze in cui installare la app direttamente da Google Play Store potrebbe non essere la scelta migliore. In questa guida copriremo svariati metodi per installare una VPN sul tuo dispositivo Android – inclusi l’utilizzo del client OpenVPN e il sideload.

Come installare una VPN su un dispositivo Android – Il metodo semplice

Una volta che hai scelto e sottoscritto un servizio VPN, segui questi passi per installare la VPN sul tuo telefono Android:

[Read more…] about Come Creare e Configurare una VPN su Dispositivi Android?

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Recensione del VPN di Opera: resiste alla concorrenza?

10 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

In questa recensione verrà esaminato in dettaglio il servizio VPN, integrato e gratuito, di Opera, per scoprire le sue prestazioni ed il livello di privacy che offre.

Il browser Web Opera offre un servizio VPN gratuito incorporato che è possibile utilizzare per migliorare l’anonimato e la privacy online. A differenza di altri browser, Opera consente di eludere le restrizioni geografiche sui contenuti e di accedere a tutte le parti del Web senza censure o restrizioni.

Ecco perché Opera è diventata una scelta popolare, in tutto il mondo, per chi desidera mantenere la propria privacy. Con un servizio VPN gratuito, il blocco degli annunci e un rapido supporto Web 3 , Opera sta rapidamente guadagnando terreno nel mercato dei servizi proxy.

È Opera veramente all’altezza di questo clamore? Per questa recensione, abbiamo testato il browser per settimane per determinare se il suo servizio gratuito vale la pena ed i risultati sono sorprendenti.

Introduzione alla VPN di Opera

È importante chiarire che Opera in realtà non è un vero servizio VPN, ma piuttosto, è un servizio proxy gratuito. In altre parole, Opera funge da intermediario tra il computer ed Internet.

VPN di Opera

Mentre alcuni server proxy possono collegarsi al router locale per aumentare la velocità della connessione di rete, Opera funge da server remoto. Ciò significa che il l’indirizzo IP viene nascosto, il traffico è crittografato ed è di conseguenza possibile ignorare restrizioni e censori a livello locale.

Al momento, Opera è uno dei principali servizi proxy gratuiti disponibili sul web. Tuttavia, è naturale essere un pò scettici sugli incentivi dei servizi proxy completamente gratuiti – dopo tutto, l’esecuzione dei servizi proxi è costosa ed i fornitori dei servizi devono in qualche modo coprire i costi.

Esistono due modi in cui i fornitori di servizi proxy gratuiti possono coprire i loro costi: pubblicare annunci pubblicitari o vendere dati personali agli inserzionisti. È ragionevole sospettare, quindi, che Opera faccia entrambe le cose per per rimanere a galla.

Scarica Opera VPN

VPN vs proxy: qual è la differenza?

Sia le VPN che i proxy mantengono l’anonimato online nascondendo l’indirizzo IP, ma funzionano in modo diverso.

I proxy agiscono come una sorta di “gatekeeper” per il software che lo utilizza (in questo caso il browser Web Opera). Pertanto, installare un proxy permetterà di muoversi liberamente nel traffico della rete locale. Tuttavia, una distinzione importante è che i proxy HTTP non nascondono gli indirizzi IP e i dati non vengono crittografati.

Le VPN sono invece l’opzione più sicura per proteggere una connessione da un’estremità all’altra. Con una VPN, i server remoti nascondono tutto il traffico, incluse le e-mail, i torrent ed i normali dati di navigazione Web, reindirizzando tutti i dati e il DNS su una rete virtuale. Le VPN consentono il mascheramento IP per ogni applicazione utilizzata in qualsiasi momento.

Caratteristiche

Opera ha ricevuto molte recensioni contrastanti, ciononostante sia i suoi critici che i suoi sostenitori considerano ancora Opera come uno dei principali servizi gratuiti, “simili ad una VPN”, per la navigazione anonima del web.

È importante chiedersi se questa VPN gratuita può competere in un confronto diretto con gli altri servizi. Di seguito, verranno esaminate le caratteristiche distintive di Opera per vedere se questo browser è in grado di mantenere la sua posizione in un’arena piena di veri e propri concorrenti VPN di alto livello.

Crittografia

La crittografia e i protocolli di Opera lasciano a desiderare. Opera crittografa utilizzando HTTPS / SSL offrendo così non molta privacy. Questo livello di crittografia è uno standard utilizzato dalla maggior parte dei principali siti Web. Ciò significa che Opera VPN è più simile a un proxy che protegge il traffico tra il suo browser e il server remoto.

La VPN di Opera utilizza anche l’algoritmo AES-256, che è uno degli algoritmi più sicuri sul mercato. Ciò consente una crittografia sicura dei dati mentre si utilizza Opera, creando così un ulteriore livello di anonimato e di sicurezza per la navigazione web e utilizzando uno standard di crittografia elettronica approvato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dalla NSA.

Sfortunatamente, la crittografia offerta da Opera, tramite HTTPS / SSL, è lo stesso livello di crittografia utilizzato dalla maggior parte dei siti Web su Internet. Da questa prospettiva, il cosiddetto standard di “crittografia” di Opera davvero non regge il confronto con i protocolli di tunneling che operano su altre VPN o su altri server proxy.

Compatibilità di dispositivi e piattaforme

Il browser Opera può essere utilizzato sui sistemi operativi e sui dispositivi più diffusi. È possibile usare Opera sia su un desktop che su un dispositivo mobile. I seguenti sistemi operativi e dispositivi supportano Opera:

  • Windows
  • Mac
  • Linux
  • iOS
  • Android

Opera ha appena rilasciato nuove versioni delle sue applicazioni mobili per iOS e Android per garantire un prodotto veloce, privo di errori e completamente sicuro. Pur avendo una sua interfaccia specifica, anche l’applicazione per Android è facile piuttosto intuitiva da usare. Questa riprogettazione per dispositivi mobili è stata pensata per poter essere utilizzata in movimento con un uso limitato dei dati. È importante ricordare anche che il servizio VPN di Opera non funziona come un’estensione per altri browser. Pertanto, Opera VPN non consente una navigazione sicura e privata su tutte le piattaforme, ma solo durante la navigazione con Opera.

Quando si tratta di stick per videogiochi e streaming, Opera ti abbandona alla tua sorte. Opera è invece compatibile con Chromecast per la trasmissione da YouTube o altre piattaforme integrate, mentre non funziona perfettamente da una chiavetta Amazon Fire TV o da un’altra piattaforma di streaming multimediale.

Posizioni del server

La VPN del browser Opera offre la possibilità di scegliere la posizione dei server. Queste opzioni sono localizzate su aree geografiche molto vaste e dovrebbero essere selezionate in base alla posizione fisica dell’utente (scegliendo il gruppo di server più vicino). Esistono tre opzioni per le posizioni dei server quando si utilizza Opera VPN:

  • · Americas
  • · Asia
  • · Europa

VPN di Opera

Con questo tipo di selezione, si dovrebbe poter scegliere una posizione IP più vicina possibile in modo da avere una velocità di connessione più elevata possibile. Tuttavia, dopo aver testato le tre posizioni abbiamo scoperto che non c’erano quasi differenze tra loro né nella velocità di upload né in quella di download.

Quando si utilizza il server Americas, abbiamo la velocità di download era di circa 8,15 Mbps, quella di upload di circa 2,05 Mbps con un PING di circa 140. Questo è relativamente deludente, considerando che alcuni programmi software VPN più grossi hanno fornito velocità superiori, anche con server dall’altra parte del mondo.

Infine, Opera è un pò troppo lento per i nostri gusti. Se tutto ciò che si vuole è un programma in grado di sbloccare contenuti con restrizioni geografiche, Opera è sufficiente. Tuttavia, non solo non ci si possono aspettare velocità elevate, non ci si può aspettare nulla che si possa chiamare “veloce”.

Streaming online

Il vero potenziale di Opera appare quando si tratta di streaming online. I servizi di streaming su Opera sembrano funzionare 24 ore su 24, aggirando le restrizioni geografiche e nascondendo il tuo indirizzo IP reale, rendendolo in questo caso un eccellente servizio proxy. Opera rende la visione dei programmi preferiti un processo relativamente semplice, anche se si deve aspettare un pò per la connessione al buffer.

L’uso di una VPN per guardare Netflix è di solito una sfida, ma funziona perfettamente quando si utilizza Opera. Netflix è molto efficiente nel bloccare i servizi proxy e VPN, ma non è riuscito a bloccare Opera in tutti i nostri test. In effetti, è sorprendente quanto Opera sia affidabile per guardare Netflix senza restrizioni di posizione.

VPN di Opera

Anche altri servizi di streaming funzionano bene con Opera VPN. Non si sono osservati problemi nell’accedere a YouTube o ad altri servizi di streaming online. Nè vi sono stati problemi nel usufruire di altri servizi di streaming non bloccati, come:

  • HBO Go
  • Amazon Video
  • Hulu Plus
  • Vimeo

Tuttavia quando si tratta di BBC iPlayer, Opera non funziona altrettanto bene. Senza un indirizzo IP specifico del Regno Unito, non è possibile sbloccare BBC iPlayer. Infine, Opera VPN continua ad avere un enorme vantaggio rispetto ad altre VPN gratuite per la sua capacità di eludere i firewall di Netflix.

Facile da Usare

L’utilizzo di Opera è semplice. È difficile immaginare un servizio VPN più facile da usare di Opera. Quando si apre il browser non ci sono mai problemi con le impostazioni. Non ci si deve preoccupare che la VPN venga disattivata. Infine, non è necessario scaricare configurare un account o accedere ad un programma client.

Dopo aver aperto Opera, è sufficiente abilitare la VPN nel pannello delle impostazioni del browser. Bast seguire i seguenti passaggi per attivare o disattivare le impostazioni VPN di Opera:

  1. Selezionare l’icona Opera nella barra degli strumenti sul lato sinistro
  2. Selezionare Impostazioni
  3. Selezionare “Avanzate”
  4. Scorrere in basso fino alla sottosezione “VPN”
  5. Cliccare sulla casella “Abilita VPN”

VPN di Opera

Ecco fatto. Una volta abilitata, la VPN rimane attiva fino a quando non viene disattivata. Ciò offre e semplifica la navigazione sicura e privata in Opera ogni volta che si avvia il programma.

Dopo aver abilitato la VPN, il badge VPN blu apparirà nella barra di ricerca. Basta cliccare sul badge VPN per accedere alla dashboard principale. Qui si potrà vedere la larghezza di banda utilizzata e dove si può cambiare la posizione virtuale selezionando un particolare server. Per cambiare la posizione virtuale, bisogna scegliere un paese dal nuovo elenco di posizioni e poi cliccare sulla posizione desiderata per spostare il server VPN su quel paese.

Opera VPN

Velocità di connessione affidabili

La VPN del browser Opera è la migliore tra le quelle gratuite. Opera viene scaricato in un piccolo file che si installa e configura velocemente. I server sono sempre attivi e facili da collegarsi, soprattutto con sistemi operativi Windows8 e successivi.

Lo streaming di musica e di video con Opera VPN a volte è alquanto veloce – in questo caso è altrettanto o più veloce di alcuni dei suoi concorrenti. Durante lo streaming, la latenza della rete di Opera VPN era solo 2,5 volte più lenta della velocità pre-VPN.

Alla fine, tuttavia, Opera è semplicemente affidabile. Mentre altri servizi VPN subiscono significativi tempi di inattività della rete che richiedono misure di sicurezza per impedire che l’IP diventi visibile ai topografi, i server di Opera non si fermano mai o molto raramente. E si è così liberi di vagare sul web con la massima tranquillità a tutte le ore.

Pro

Ci sono molti aspetti che rendono il servizio VPN di Opera una buona opzione VPN gratuita, specialmente per coloro che non si identificano come “utenti esperti”. Ecco l’elenco di alcune delle principali funzionalità di Opera VPN che la distinguono dagli altri principali servizi VPN o proxy:

  • Ottime opzioni di streaming con la possibilità di aggirare i blocchi di Netflix
  • Interfaccia utente intuitiva facile da usare
  • Velocità di connessione affidabile
  • Compatibilità con diversi tipi di dispositivi

Contro

Naturalmente nessun servizio VPN è privo di difetti e Opera VPN ne ha più d’uno. Di seguito sono riportati alcuni dei maggiori problemi riscontrati durante l’utilizzo di Opera.

  • Posizioni dei server limitate
  • Assistenza clienti scadente o inaccessibile
  • Nessuna opzione di torrenting
  • Registrazione dell’uso dei dati
  • Vulnerabilità agli hacker dovuta all’uso della crittografia HTTPS / SSL

Mancanza di riservatezza

Alcune cose sono troppo belle per essere vere, questo è spesso il caso dei prodotti online gratuiti. Se non stai pagando per un prodotto, significa che noi siamo il prodotto. Sfortunatamente, Opera VPN non fa eccezione: raccoglie le informazioni anonime e le vende a inserzionisti di terze parti, rendendo il cliente il prodotto della sua operazione commerciale.

Quando si scarica il browser Opera, si accettano i suoi Termini di servizio. All’interno della sua politica sulla privacy, Opera si riserva il diritto di raccogliere dati di utilizzo. Opera raccoglie i dati di utilizzo poiché il suo modello di business è una rete pubblicitaria.

Opera registra e vende i dati degli utenti per informare e servire annunci pubblicitari mirati. È importante ricordare che Opera VPN non memorizza le informazioni che collegano gli utenti all’indirizzo IP proxy. Invece, Opera raccoglie informazioni del sistema operativo e dell’indirizzo IP che possono essere utilizzate per identificare i dispositivi e di conseguenza l’utente in linea.

Questo è il motivo per cui coloro che vogliono un vero anonimato online potrebbero non voler utilizzare la VPN di Opera. Se si desidera mantenere la propria privacy, Opera VPN non è la migliore VPN da scegliere dato che registra i dati che stai usando e rivela le tue ricerche. Ecco perché è consigliabile stare lontano da Opera a meno che non si sia veramente interessati all’anonimato.

Volendo mantenere la propria privacy, è meglio scegliere di utilizzare il browser Tor con la propria VPN. Inoltre, dato che la VPN di Opera è compatibile solo con illuso browser, non sarà possibile combinare la VPN con Tor per migliorarne la privacy.

I cinque occhi

Tecnicamente, Opera ha base in Norvegia. Tuttavia, recentemente Opera è passata a Surfeasy, una società VPN canadese con sede a Toronto. Ciò dovrebbe preoccupare i sostenitori della privacy poiché il Canada è un paese partecipante all’alleanza di intelligence Five Eyes (FVEY).

All’indomani della seconda guerra mondiale, le cinque delle maggiori potenze mondiali anglofone, tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti, crearono un’alleanza di intelligence per segnali militari. In seguito, questa associazione segreta sovranazionale di intelligence divenne nota come i Cinque Occhi.

Negli anni ’90 e successivamente nel 2013, in seguito alla fuga di notizie iniziata da Edward Snowden, è stato rivelato pubblicamente che i Five Eyes erano impegnati in operazioni intrusive di sorveglianza di massa internazionale. In base a programmi come PRISM e X-Keyscoreed ECHELON, le agenzie di intelligence nazionali di qualsiasi paese FVEY possono ottenere i dati di qualsiasi residente di uno dei paesi partecipante, compresi tutti i dati di navigazione e di traffico.

In altre parole, aziende come Surfeasy, che si trovano all’interno dei confini dell’alleanza FVEY, sono soggette alla sorveglianza dello stato. È importante essere consapevoli che loro rete è vulnerabile al sequestro o alla sorveglianza da parte di enti governativi che possono condividere liberamente queste informazioni oltre confine.

Informazioni sui prezzi

È importante assicurarsi di aver pagato il giusto valore del servizio utilizzato per la protezione della privacy. Nel caso di Opera VPN si riceve più di quanto si paga. Questo perché Opera VPN è completamente gratuito. È chiaro che non si può trovare un affare migliore online.

Verdetto

Opera è uno dei molti browser sicuri che offrono un servizio proxy integrato per la navigazione anonima e senza restrizioni. La sua interfaccia semplice ed elegante la rende straordinaria in confronto alla miriade di VPN e proxy eccessivamente tecnici e ingombranti. Tra i suoi numerosi meriti osserviamo che le sue prestazioni sono costanti e affidabili, con tempi di inattività della rete molto ridotti.

Tuttavia, Opera non è la minor scelta per tutti. Il software è oberato da una relativa mancanza di posizioni per i server e conseguentemente da velocità di upload e download scialbe. Per questo motivo, spesso non è la prima scelta degli utenti esperti che desiderano velocità di connessione fulminee. Inoltre, a differenza di alcuni dei suoi concorrenti, non è più disponibile sui dispositivi mobili.

Il motivo per cui è difficile raccomandare Opera è il suo modello commerciale. Per mantenere il servizio gratuito, Opera genera entrate offrendo continuamente pubblicità fastidiose.

Inoltre registra i dati degli utenti e li vende a società di informazione di terze parti che li utilizzano per creare annunci mirati iper-personalizzati. Per questo motivo, Opera non dovrebbe usato da chi vuole una vera VPN anonima.

Infine, l’utente proxy occasionale può invece godersi i servizi di Opera. Questo perché Opera funziona esattamente come pubblicizzato: sfrutta un server proxy per nascondere l’indirizzo IP di un utente e aggirare censori e blocchi geografici fastidiosi e restrittivi. Gli utenti occasionali, quindi, potrebbero ritenere utile testare questo servizio proxy gratuito.

Scarica Opera VPN

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Recensione di Surfshark: Una VPN davvero potente a basso costo

10 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Surfshark è un servizio multipiattaforma di VPN a pagamento di fama mondiale che prende il secondo posto nella nostra classifica delle migliori VPN. La VPN, al contempo, è anche una delle più economiche: i prezzi di Surfshark partono da 1,99$ al mese.

La Migliore VPN economica

SURFSHARK VPN

Potete usare una versione di prova per 7 giorni o richiedere un rimborso nell’arco di 30 giorni. Ad ogni modo rischiereste se iniziaste immediatamente ad usare Surfshark.

Visita il sito

Surfshark è un provider relativamente giovane, fondato nel 2018, ma il suo sviluppo è avvenuto così rapidamente che questa recensione è l’esito della terza ricerca effettuata nell’arco di uno stesso anno.

[Read more…] about Recensione di Surfshark: Una VPN davvero potente a basso costo

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Come Creare e Configurare una VPN su Windows 10?

10 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

In questa guida vi mostreremo come creare e configurare una VPN su Windows 10. Vi proporremo due metodi di configurazione. Il primo riguarda il come impostare un client VPN standard; se comunque foste degli utenti più avanzati, vi forniremo le procedure dettagliate da seguire per i tre più importanti metodi di configurazione manuale: IKEv2, L2TP/IPsec, e OpenVPN.

Di cosa avete bisogno per configurare una VPN su Windows?

Il modo migliore, ed il più veloce, per configurare una VPN su Windows consiste nell’abbonarsi ad un servizio che fornisca un software VPN per Windows. Per potersi abbonare a questo tipo di servizio ciò che vi serve è:

  • Un indirizzo email.
  • Una password.
  • Un metodo di pagamento valido.

Una volta in possesso di tutto ciò, potrete seguire i passi successivi indicati qui sotto.

Come configurare una VPN su Windows utilizzando un software VPN

Ad oggi questo è il metodo più facile per configurare una VPN su Windows. Un client VPN standard è solitamente pensato per funzionare su PC con Windows 10, e di solito sarà compatibile anche con computer aventi Windows 8.1 o Windows 7.

[Read more…] about Come Creare e Configurare una VPN su Windows 10?

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Le Migliori Versioni di Prova Gratuita di VPN 2021

1 Gennaio 2021 di Enzo Leave a Comment

Oggi le versioni di prova gratuita di provider VPN consentono di utilizzare la tecnologia di una VPN completamente a titolo gratuito, grazie al semplice utilizzo dei più comuni software VPN che si possono trovare sul mercato.

Su Internet ci sono moltissimi servizi di VPN che comprendono un periodo di prova gratuito, ma non tutti offrono la stessa qualità. La maggior parte di loro, infatti, esiste soltanto perché si definisce una VPN gratuita e così adesca ignari clienti.

Un buon servizio di VPN si differenzia da uno “scadente” su molti aspetti:

  • Software sicuro di livello professionale. Una buona VPN migliora e sviluppa costantemente le proprie app e le proprie strutture tecnologiche.
  • Velocità elevata e stabilità della connessione.
  • Misure extra di privacy, come la funzione kill switch, indispensabile durante il torrenting.
  • Ampia scelta di paesi.

In questa recensione vi parlerò soltanto delle migliori versioni di prova gratuita di VPN che hanno tutte le caratteristiche sopra citate e che vengono incontro anche alle esigenze degli utenti di oggi:

  • Supporto per lo streaming, che vi permette di guardare Netflix, Amazon Prime, HBO, ed anche di iscrivervi e guardare Hulu.
  • Torrenting sicuro.
  • Supporto per TV e console di gioco.

Alcuni provider di VPN offrono una prova gratuita soltanto per le app mobili, e questo è generalmente il caso delle migliori VPN. Visto che comunque gli strumenti di un dispositivo mobile oggi non sono così diversi da quelli offerti dai computer, una prova gratuita per smartphone o tablet sarà più che sufficiente per imparare tutto ciò che vi serve sul funzionamento del servizio.

Per vostra comodità ho selezionato non soltanto le 10 migliori VPN che dispongono di una prova gratuita, ma ho anche diviso questi provider in 2 gruppi:

  1. Quelli che offrono una prova gratuita dopo la sottoscrizione di un abbonamento (con costo prelevato al termine del prestabilito numero di giorni);
  2. Quelli a cui si può accedere senza doversi abbonare o senza dover inserire i dati della carta di credito.

VPN gratuita – senza richiesta della carta di credito

  1. Surfshark: Prova gratuitamente per 7 giorni su dispositivi con iOS e Android i suoi server ad alta velocità distribuiti in 61 Paesi. Nessun dato di fatturazione richiesto!
  2. CyberGhost VPN: Ottieni il più possibile dal periodo di prova di 24 ore. Controlla se vale il suo prezzo.
  3. ExpressVPN: NON devi fornire informazioni di fatturazione per provarlo senza rischi per 7 giorni. Ma non dimenticare che quest’opzione è valida solo per utenti Android.
  4. ProtonVPN: Nessuna restrizione per il periodo di prova di 7 giorni. Testa tutte le funzionalità e più di 500 server nel mondo su uno qualsiasi dei tuoi dispositivi.
  5. ZenMate: Sfrutta il periodo di prova gratuito per vedere se il servizio fa per te o meno invece di spendere $2,05 al mese. Dura 7 giorni.

Prova gratuita della VPN – carta di credito richiesta

  1. NordVPN: Questo servizio ha un piano gratuito senza limiti di traffico. È orientato alla sicurezza, ma non supporta l’offuscamento.
  2. VyprVPN: Non pagare per il servizio finché non l’hai provato. VyprVPN ti lascia usare la app per 3 giorni senza pagare.
  3. HideMyAss: Il piano Pro è disponibile gratuitamente nel periodo di prova di 7 giorni. MA! Il fornitore chiede i dati di pagamento.

I Migliori VPN con prova gratuita

NordVPN e Surfshark sono considerate le migliori versioni di prova gratuita di VPN, grazie ai loro servizi versatili e fortemente funzionali al tempo stesso.

Andiamo adesso ad approfondire le caratteristiche ed i dettagli dell’uso gratuito di questi ed altri ottimi servizi di VPN.

1. Surfshark prova gratuita – 7 giorni per dispositivi mobili

Prova gratuita: 7 giorni su dispositivi mobili Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: 1,99$ Crittografia standard: AES 256
Velocità: Elevata Qualità della app: Premium
Streaming: 10/10 Numero di paesi: 61

Surfshark

Buone notizie per gli utenti dei gadget dei dispositivi mobili che stanno cercando una prova gratuita di VPN: Surfshark, con sede al largo delle Isole Vergini Britanniche, è disponibile per un uso gratuito su Android e iOS per 7 giorni, e non richiede una carta di credito.

Agli utenti desktop consiglio di installare Surfshark su un dispositivo mobile almeno per tutta la durata della prova gratuita. La sua funzionalità, infatti, non differisce molto tra le varie piattaforme, quindi, se vi dovesse piacere Surfshark su Android o iOS, allora vi piacerà anche su PC.

Surfshark risponde a tutte le esigenze dei clienti di oggi. Il servizio compie le classiche attività: nasconde l’IP e sblocca i siti web, accede anche a contenuti a restrizione geografica ed ha supporto TV e di console di gioco, ed esegue il tutto sempre con la stessa efficienza.

Per gli utenti di altre piattaforme è disponibile anche un rimborso nell’arco di 30 giorni.

Una caratteristica distintiva di Surfshark è la sua tecnologia con Modalità Camouflage (per versioni desktop), usata per sbloccare Internet in Cina ed in altri paesi che bloccano i protocolli VPN.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: no
  • restrizioni: disponibile per Android, iPhone, iPad

Descrizione generale:

  • Server: Circa 1000+ in 61 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì (Netflix, Hulu ed altri ancora)
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): sì

Inizia la tua VPN prova gratuita

2. CyberGhost prova gratuita di VPN – 24 ore

CyberGhost

Prova gratuita: 24 ore Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $2.99 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Elevata Qualità della app: Premium
Streaming: 10/10 Numero di paesi: 90

CyberGhost VPN offre una prova gratuita di 24 ore su tutte le piattaforme. Potreste dire che non è molto, ma ho deciso di inserire CyberGhost VPN come seconda VPN perché è l’unica VPN con più di 3000 server che ha una versione di prova gratuita per tutte le piattaforme; in più non è richiesta la carta di credito.

CyberGhost VPN è un’eccellente e versatile VPN con sede in Romania. Il servizio non eccelle soltanto nel campo della sicurezza e della protezione dei dati, ma anche per lo streaming ed il torrenting grazie alle sue speciali liste di server.

La fantastica politica di rimborso di CyberGhost VPN si distingue poi nettamente dallo sfondo dei suoi rivali:

45 giorni d’uso con possibilità di rimborso in confronto ai 7-30 giorni che offrono i rivali! Questo periodo è però ridotto a 14 giorni nel caso di un pacchetto di un mese.

Oltre a ciò, CyberGhost VPN si inserisce comunque tra le 3 migliori VPN, e possiede un ampio numero di server e molte funzionalità avanzate di grande utilità.

Ed ecco perché questa VPN sale alla prima posizione della nostra classifica.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 1 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: no
  • restrizioni: disponibile solo su Android

Descrizione generale:

  • Server: Circa 5500+ in 90 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì (Netflix, Amazon Prime ed altri ancora)
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): no

Inizia la tua VPN prova gratuita

3. ExpressVPN prova gratuita – 7 giorni su Android

ExpressVPN

Prova gratuita: 7 giorni su dispositivi Android Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: 8.32$ Crittografia standard: AES 256
Velocità: Altissima Qualità della app: Premium
Streaming: 5/5 Numero di paesi: 94

ExpressVPN è una VPN premium che può essere testata per 7 giorni su dispositivi Android senza necessità di una carta di credito. Non possiede alcun problema in merito a velocità, connessione o stabilità, supporta lo streaming e protegge il torrenting. ExpressVPN dispone di server in 94 paesi (numero senza eguali) ed ha sede, così come Surfshark, al largo delle Isole Vergini Britanniche.

Oggi, tuttavia, ExpressVPN non è da considerarsi la migliore VPN. Le sue funzionalità non sono molto ampie. Eccovi alcuni dei lati negativi di ExpressVPN:

  • Non ha l’offuscamento del protocollo della VPN che invece hanno Surfshark e NordVPN, il che si traduce in delle prestazioni più scarse di ExpressVPN nei paesi che bloccano le VPN.
  • La sua app per Android non funziona come dovrebbe (il kill switch non funziona) quando l’utente cambia rete.
  • Non dispone della funzionalità Doppia VPN.
  • Costa nettamente di più rispetto a molti dei suoi contendenti.

Comunque, se questi difetti non vi interessano, ExpressVPN non vi deluderà.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: no
  • restrizioni: no

Descrizione generale:

  • Server: Circa 3000+ in 94 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router, TV
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì (Netflix, Amazon Prime ed altri ancora)
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): sì

Inizia la tua VPN prova gratuita

4. ProtonVPN prova gratuita – 7 giorni

ProtonVPN

Prova gratuita: 7 giorni Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $0, $4-$24 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Elevata Qualità della app: Premium
Streaming: 5/5 Numero di paesi: 42

ProtonVPN è interessante perché offre una versione di prova come parte del pacchetto della VPN gratuita. Potreste avvertire una sensazione di connessione alla VPN illimitata nei primi 7 giorni, dopo i quali dovrete decidere se sottoscrivere un piano “Plus” o se continuare ad usare il pacchetto gratuito, ma con restrizioni in termini di localizzazioni e velocità.

I piani a pagamento si differenziano per le loro funzionalità disponibili; per saperne di più potete leggere la nostra recensione di ProtonVPN.

È interessante sapere che ProtonVPN offre degli speciali server sicuri in Svizzera per garantire il massimo della sicurezza; sono collocati in un bunker ricavato nella roccia ad una profondità di 1km, e solo lo staff di ProtonVPN AG vi ha accesso.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: no
  • restrizioni: no

Descrizione generale:

  • Server: Circa 526 in 42 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router,
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì (Netflix, Amazon Prime ed altri ancora)
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): No

5. ZenMate prova gratuita – 7 giorni

ZenMate

Prova gratuita: 7 giorni Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $2.05 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Elevata Qualità della app: Premium
Streaming: instabile Numero di paesi: 35

ZenMate è una VPN tedesca che consiglio come buona scelta per il torrenting e per accedere ad app video con contenuto gratuito; a questo scopo il servizio dispone di una lista di localizzazioni che supportano P2P, una funzione kill switch per la versione Windows, ed il tutto ad un buon prezzo.

A parte ciò, ZenMate è un semplice servizio di VPN che non dispone di alcuna funzionalità extra.

Vorrei segnalare che ZenMate fa uso di software che si avvicinano a quelli di CyberGhost VPN, e i due servizi condividono inoltre alcune localizzazioni delle VPN: questo perché sono di proprietà della stessa compagnia, Kape Technologies.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: sì
  • restrizioni: no

Descrizione generale:

  • Server: in 27 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router, TV
  • Funzione di sblocco di servizi video: le località popolari non sono sempre disponibili
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): No

Inizia la tua VPN prova gratuita

6. NordVPN prova gratuita – 7 giorni su dispositivi mobili

NordVPN

Prova gratuita: 7 giorni su dispositivi mobili Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $3.49 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Altissima Qualità della app: Premium
Streaming: 10/10 Numero di paesi: 58

A seguito del nostro test NordVPN risulta essere il miglior provider di VPN. Raggiunge la vetta anche tra le VPN che sono particolarmente adatte a Netflix, al torrenting, e ad altre aree di implementazione della tecnologia VPN.

Solo Android ed iOS possono godere di una prova gratuita. Comunque, visto che la funzionalità di queste app non è molto diversa da quella dei sistemi Windows e Mac che hanno il più elevato numero di funzionalità, una versione di prova gratuita su dispositivi mobili dovrebbe essere sufficiente.

Il provider è localizzato sotto la sicura giurisdizione panamense.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: sì
  • restrizioni: disponibile solo su Android e iOS

Descrizione generale:

  • Server: in 58 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, router, TV, Chrome
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): sì

Inizia la tua VPN prova gratuita

7. VyprVPN prova gratuita – 3 giorni

VyprVPN

Prova gratuita:3 giorni Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $5 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Elevata Qualità della app: Alta
Streaming: 1/5 Numero di paesi: 64

Se per una qualche ragione i primi tre server non rispondessero alle vostre esigenze, dovreste dare un’occhiata al servizio svizzero chiamato VyprVPN, che concede una versione di prova gratuita della durata di 3 giorni.

Per poterne usufruire è necessario abbonarsi ad uno dei piani offerti, ed in realtà questa versione di prova non varia molto dal rimborso.

Il vantaggio di questo provider è la sua somiglianza a Surfshark, per cui può nascondere sia il vostro indirizzo IP che il fatto che stiate usando una VPN.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 3 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: sì
  • restrizioni: no

Descrizione generale:

  • Server: Circa 700+ in 64 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Router,
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): sì

Inizia la tua VPN prova gratuita

8. HideMyAss prova gratuita – 7 giorni

HideMyAss

Prova gratuita:7 giorni Torrenting: +
Prezzo dopo la prova gratuita: $6.99 Crittografia standard: AES 256
Velocità: Altissima Qualità della app: Alta
Streaming: 1/5 Numero di paesi: 190

HideMyAss (HMA) offre un periodo di prova della durata di 7 giorni nel caso scegliate un piano di 12 mesi. Così come anche per VyprVPN, è possibile far uso del servizio solo dopo aver inserito i dettagli di una carta di credito.

Il servizio non offre alcun vantaggio degno di lode, ma è nella nostra lista grazie alla sua forte rete di server e per la possibilità di utilizzare la seconda opzione dell’uso gratuito: la cancellazione del servizio.

Particolarità della prova gratuita:

  • durata: 7 giorni
  • richiesta delle informazioni di pagamento: sì
  • restrizioni: Solo piano di 12 mesi

Descrizione generale:

  • Server: Circa 930 in 190 paesi
  • Piattaforme: Windows, macOS, Android, iOS, Linux,
  • Funzione di sblocco di servizi video: sì
  • Torrenting: sì
  • Kodi: sì
  • Bypassa i blocchi di protocollo delle VPN (Cina, Egitto ecc): No
Inizia la tua VPN prova gratuita

Altre buone VPN con garanzia di rimborso

In questa sezione vorrei parlarvi dei provider che non offrono un periodo di prova ma che mettono a disposizione una garanzia di rimborso. Si tratta di VPN affidabili e su larga scala che non potevano non essere citate in questo articolo.

1) Private Internet Access (rimborso nei 7 giorni)

Vale la pena prestare attenzione a questo provider grazie al suo particolare focus sulla sicurezza degli utenti, ed anche perché l’app offre innumerevoli opzioni rispetto agli altri contendenti. È un servizio americano con buone velocità e molti server.

2) IPVanish (rimborso nei 7 giorni)

Ecco un’altra VPN americana e su vasta scala, IPVanish, che offre agli utenti un proxy (socks5) con il quale potrete aprire ipvanish.com nel caso in cui i siti VPN siano bloccati. Vorrei segnalare anche la velocità molto elevata di questo servizio.

3) Perfect Privacy (rimborso nei 7 giorni)

Se avete bisogno di creare e gestire catene di 2 o più server di VPN, allora questa VPN è la scelta migliore per voi. È anche l’unico provider valido che offre una funzione basata sull’apprendimento automatico; grazie ad essa i percorsi tra i server sono scelti dall’intelligenza artificiale.

Rischi di una prova gratuita di VPN

I vantaggi di usare versioni di prova sono innegabili. Ad ogni modo, bisogna essere molto attenti perché molti provider usano le loro versioni di prova gratuite per obbligare il cliente a sottoscrivere poi un costoso piano a pagamento. Cosa posso dire al proposito, anche io stesso mi sono trovato più volte in una situazione difficile, e non soltanto con le VPN.

Come posso usare quindi una versione di prova gratuita in tutta sicurezza?

  1. Leggete attentamente le informazioni sul provider, soprattutto se la prova gratuita richiede una carta di credito. Fate particolare attenzione a quale piano si attiverà dopo la fine del periodo di prova.
  2. Cancellate l’abbonamento prima della fine della prova gratuita. Se scegliete una VPN che richiede i vostri dati di pagamento, siate certi che vi abbonerà automaticamente ad un piano a pagamento dopo la fine del periodo di prova. È meglio non rischiare e cancellare l’abbonamento 24 ore prima, se non ancora più in anticipo, rispetto alla sua fine; in seguito avrete la possibilità di scegliere quale piano vogliate secondo le vostre esigenze.

Se poi voleste una possibilità di richiedere un rimborso, dovreste preventivamente dare un’occhiata ai Termini del servizio; molti servizi offrono infatti la possibilità di rimborso soltanto agli utenti che non hanno utilizzato la prova gratuita.

Conclusioni

Lasciate pure un commento per spiegare perché stiate cercando una VPN con un periodo di prova (se per usarla gratuitamente o per testarla), e se queste informazioni riguardo alle garanzia di rimborso vi siano utili.

Queste informazioni possono rendere infatti anche pctempo più utile per i suoi utenti.

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 38
  • Page 39
  • Page 40
  • Page 41
  • Page 42
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I Migliori Router WiFi 6 del 2023
  • Come Installare e Configurare VPN sul Router?
  • I Migliori Router VPN del 2022: Guida all’acquisto
  • Impossibile accedere a 192.168.1.1: Come risolvere 192.168.1.1 ed Effettuare l’Accesso al Vostro Router
  • I Migliori Sistemi Mesh Wi-Fi 6 del 2022: una guida agli affari

Copyright © 2025 · PCTempo