• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Cos’è l’angle snapping?

13 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Leggendo della recensioni o degli articoli che trattano di mouse, prima o poi ti capiterà di imbatterti in alcuni termini che potrebbero essere difficili da comprendere se nessuno ti ha mai spiegato il loro significato. ‘Angle snapping’ è sicuramente uno di questi. Probabilmente avrai già sentito dire che non è una cosa positiva, ma cos’è esattamente e perché va evitato?

Cos’è l’angle snapping

l'angle snapping

Il mouse di un computer moderno è un apparecchio incredibilmente accurato. Paragonato alle vecchie trackball, perfino un mouse da ufficio piuttosto economico può tracciare i tuoi movimenti con una precisione apparentemente impeccabile. Un normale schermo, però, è composto da migliaia di pixel, e gli umani non sono esattamente infallibili.

Hai mai provato a disegnare una linea dritta o un cerchio perfetto? A meno che tu non ti sia esercitato un sacco, è quasi impossibile riuscire a fare qualcosa del genere a mano libera. Lo stesso succede quando usi un mouse. Se in questo momento provassi a usare Paint per disegnare una linea perfetta, probabilmente non ci riusciresti, ammesso però che tu possa disporre di un (buon) mouse per il gaming oppure di un mouse senza angle snapping.

Falliresti principalmente perché tracciare una linea perfettamente dritta al primo tentativo è pressoché impossibile per la maggior parte di noi. In questi casi, l’angle snapping può aiutarti. Quest’ultimo infatti, ‘prevede’ (vedi anche: mouse smoothing) quando intendi tracciare una linea dritta, e fa sì che il puntatore sullo schermo si muova seguendo proprio quella linea, anche se i tuoi movimenti reali sono tutt’altro che precisi.

[Read more…] about Cos’è l’angle snapping?

Filed Under: Mouse Tagged With: Mouse

Cos’è il Mouse Smoothing?

13 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Il mouse smoothing è molto simile all’angle snapping, nel senso che anche esso modifica l’input fornito dall’utente cercando di prevedere quello che quest’ultimo intendeva fare muovendo il mouse.

Cos’è il mouse smoothing

mouse smoothing

I moderni mouse per il gaming sono molto accurati nel tracciare i movimenti degli utenti, e i sensori più obsoleti (per non parlare delle trackball) non si avvicinano nemmeno lontanamente alla precisione dei sensori ottici integrati nei mouse disponibili al giorno d’oggi. I mouse più obsoleti non avevano un DPI molto alto, ed è per questo che in alcuni momenti i movimenti del cursore potevano sembrare piuttosto bruschi. I vecchi mouse non erano abbastanza precisi per misurare un numero sufficiente di punti per pollice (le trackball “attuali” hanno un DPI massimo di 400, per fare un esempio), e non erano quindi in grado di garantire un output abbastanza fluido. Per rendere più accurati i movimenti del mouse, i produttori hanno ideato il mouse smoothing.

[Read more…] about Cos’è il Mouse Smoothing?

Filed Under: Mouse Tagged With: Mouse

Cosa sono i DPI e gli eDPI?

13 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

DPI sta per Dots Per Inch (Punti Per Pollice) ed è un sistema utilizzato per misurare quante volte la posizione del mouse è registrata sul computer. eDPI sta invece per ‘effective Dots Per Inch’,una formula utilizzata per calcolare l’effettiva sensibilità di qualsiasi giocatore, a prescindere dalle impostazioni hardware o software. Qui di seguito spieghiamo il concetto in dettaglio.

DPI

DPI e gli eDPI

Nota: nel gaming per PC, i CPI (Counts Per Inch, Campionamenti Per Pollice) sono usati in intermittenza con i DPI.

DPI equivale a punti per pollice. Se il tuo mouse è impostato a 1000 DPI, ciò significa che ‘misurerà’1000 punti di movimento per pollice coperti dal mouse. Più alti i DPI, più elevato è il movimento, per cui più ‘sensibile’ sarà il mouse, da un punto di vista dell’hardware. Se il mouse è impostato a 800 DPI, si muoverà a 800 pixel sullo schermo per pollice di movimento sulla scrivania.

I DPI sono sempre impostati sul mouse stesso (o via software) e si traducono nella sensibilità del mouse in Windows, nei browser eccetera. Così, in generale, i DPI del tuo mouse determinano la sensibilità che questo ha all’interno dell’intero sistema.

Una pratica comune è quella di pubblicizzare mouse per gaming con indici DPI assolutamente esagerati, mentre la maggior parte dei gamer professionisti imposta i propri DPI tra i 400 e i 1600, rendendo così questi numeri da capogiro relativamente inutili. Oltre a ciò, alcuni sensori hanno introdotto l’effetto smoothing quando lavorano ad alti livelli di DPI, per cui è sempre meglio rimanere entro i 1600. Per una maggiore sensibilità si possono modificare le impostazioni interne al gioco.

[Read more…] about Cosa sono i DPI e gli eDPI?

Filed Under: Mouse Tagged With: Mouse

Recensione dello Xiaomi Mi Band 4: un fitness tracker dall’ottimo prezzo in grado di svolgere il proprio compito egregiamente

6 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Xiaomi Mi Band 4

Ciò che richiama particolarmente l’attenzione quando si tratta dei prodotti Xiaomi è il fatto di essere in grado di acquistare degli eccellenti prodotti ad un ottimo prezzo – a prescindere che si tratti di smartphone, accessori o di qualsiasi altro prodotto che fa parte dell’universo Xiaomi. In molti paesi, la Xiaomi ha portato ad una vera e propria rivoluzione di mercato in diversi settori, abbassando i prezzi e puntando soprattutto su dispositivi utili a tutti gli utenti. Lo stesso vale anche nell’ambito dei fitness tracker — un mondo che è sempre stato dominato da dispositivi alquanto costosi in grado di svolgere bene il loro compito, ma alla portata solo di coloro veramente intenzionati a mantenersi in forma. L’entrata della Xiaomi nel mondo dei fitness tracker con il suo Mi Band ha segnato l’inizio di un grande cambiamento in questo settore, espandendo il proprio target dagli amanti del fitness ai semplici dilettanti che non aspettavano che una scusa per iniziare a fare un po’ di esercizio fisico. Con il nuovo Mi Band 4, la Xiaomi ha iniziato ad apportare delle grandi, e colorate, modifiche ai suoi fitness tracker rendendoli dei prodotti sempre più competitivi ed accattivanti. Questi dispositivi sono stati accolti molto bene in Cina, ne sono infatti stati venduti circa 1 milione in soli 8 giorni dalla messa in commercio; pertanto ci aspettiamo di vedere dei risultati simili anche in altri paesi.

Pertanto, il Mi Band 4 è all’altezza delle aspettative? Continuate a leggere per scoprirlo assieme a noi.

Xiaomi Mi Band 4 – Caratteristiche

Design

È immediato riconoscere lo Xiaomi Mi Band 4 come il successore del Mi Band 3, anche se comunque presenta delle caratteristiche specifiche differenti dal suo predecessore. Con il Mi Band 4, la Xiaomi ha optato per un upgrade dello schermo touchscreen passando dallo 0.78″ OLED del Mi Band 3 al touchscreen a colori AMOLED da 0.95″ del Mi Band 4. Questa è la differenza principale tra queste due generazioni di fitness tracker ed i cambiamenti apportati non sono stati che positivi. Il display del dispositivo ora è più grande, luminoso, colorato ed ha una maggiore visibilità anche in pieno giorno. Questo display, da solo, aumenta di molto il valore del Mi Band 4 superando il suo attuale valore commerciale e fa sì che valga veramente la pena eseguire l’upgrade del dispositivo di anno in anno. Con una semplice occhiata al vostro polso potrete apprendere più dati contemporaneamente, ed optando per un display a colori potrete personalizzare a vostro piacimento i vari quadranti utilizzando molte più combinazioni.

Xiaomi Mi Band 4

Il display, da solo, aumenta di molto il valore del Mi Band 4 superando il suo attuale valore commerciale e fa sì che valga veramente la pena eseguire l’upgrade del dispositivo di anno in anno.

Continuando a paragonare tra loro il Mi Band 3 ed il Mi Band 4, è innegabile che quest’ultimo presenti un case più spesso. Il display presenta una superficie più piatta rispetto alla superficie ricurva del Mi Band 3; e non vi è alcuna rientranza per gli elementi cliccabili, ma questo vale per entrambi i dispositivi. La Xiaomi è riuscita ad utilizzare per entrambi i dispositivi dei cinturini compatibili. Sia il Mi Band 3 che il Mi Band 4 presentano di base un cinturino nero che può essere sostituito a piacere con un cinturino di colore differente acquistato separatamente. Dato che i cinturini sono compatibili, potete utilizzare i cinturini che avete acquistato per il vostro Mi Band 3 anche per vostro nuovo Mi Band 4 senza problemi, come abbiamo fatto anche noi. [Read more…] about Recensione dello Xiaomi Mi Band 4: un fitness tracker dall’ottimo prezzo in grado di svolgere il proprio compito egregiamente

Filed Under: Altro Tagged With: Xiaomi

Cos’è V-Sync?

6 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

V-Sync (Vertical Synchronization) è un’opzione presente in molti giochi per ridurre lo screen tearing. V-Sync non è legata in nessun modo alla tecnologia G-Sync di NVIDIA, ma opera allo stesso livello di base (anche se il suo funzionamento è molto più semplice se paragonato a quello di G-Sync o Free Sync).

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2019/10/V-Sync.png

Lo screen tearing (che puoi osservare nell’immagine a destra) si verifica ogni volta che il tuo sistema (e più precisamente la tua GPU) “spinge” più frame di quanti il monitor riesca effettivamente ad elaborare. Durante un episodio di screen tearing, le informazioni provenienti da fotogrammi diversi si “immischiano” perché la GPU invia più frame di quelli che il monitor può effettivamente gestire. Lo screen tearing non è un grosso problema per i monitor con un’alta frequenza di aggiornamento, ma, considerato che la maggior parte dei monitor per uso generico ha una velocità di refresh di 60Hz, può diventare una bella gatta da pelare per i videogiocatori.

Come funziona V-Sync

Anche se lo screen tearing intralcia raramente l’esperienza di gioco, può essere comunque piuttosto fastidioso, ed è per questo che la maggior parte dei giochi offre la possibilità di attivare il V-Sync. Usandolo, il gioco limiterà il numero massimo di frame che manda in output per adattarsi alla frequenza di aggiornamento del tuo monitor, ed eviterà quindi di inviare più frame di quanti il tuo schermo possa effettivamente gestire.

[Read more…] about Cos’è V-Sync?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Cos’è Black eQualizer?

6 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Black eQualizer è una tecnologia ideata da BenQ Zowie, ed è usata nei monitor per il gaming. Il suo obiettivo è illuminare le zone scure dell’area di gioco senza però sovraesporre quelle che sono più chiare, permettendo quindi ai videogiocatori di individuare più facilmente i nemici senza dover necessariamente aumentare la luminosità dello schermo e venire quindi accecati dalle fonti di luce presenti sulla scena.Black eQualizer

Black eQualizer ingame

Un problema piuttosto frequente nei giochi multiplayer sono le mappe con delle aree poco illuminate, all’interno delle quali scovare gli eventuali nemici diventa piuttosto difficile. Mantenendo bassa la luminosità del gioco (o del monitor) aumenterà il rischio di morire inutilmente in game, ma aumentarla potrebbe comunque causare dei problemi di visibilità nelle aree più illuminate del mondo di gioco.

[Read more…] about Cos’è Black eQualizer?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Cos’è la ULMB?

6 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

La ULMB (Ultra Low Motion Blur) è la più recente tecnologia di riduzione del blur ideata da NVIDIA, ed è l’erede di Lightboost. La ULMB è stata progettata per ridurre ulteriormente l’eye tracking motion blur, ma non è compatibile con G-Sync, e può essere usata solo per determinati refresh rate, come 100Hz, 120Hz, …]

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2019/10/ulmb.png

Introduzione

I display moderni sono di tipo sample-and-hold: i frame vengono visualizzati finché l’immagine non viene aggiornata nuovamente, e quindi quest’ultima rimane sempre su schermo. Anche sui monitor con dei tempi di risposta molto veloci, ci vuole sempre un po’ di tempo affinché la luminosità e il colore dei vari pixel (le unità che compongono le immagini che vedi sullo schermo) vengano modificati. Quando ci sono degli oggetti che si muovono velocemente sullo schermo, è proprio questo ritardo dei pixel a causare l’eye tracking motion blur: il display non riesce a rispondere abbastanza rapidamente per mostrare con precisione la linea di movimento dei vari oggetti.

[Read more…] about Cos’è la ULMB?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Cos’è Lightboost?

6 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Lightboost è una tecnologia ideata da NVIDIA per ridurre l’eye tracking motion blur (la sfocatura dovuta al modo in cui spostiamo gli occhi per seguire gli oggetti in movimento) sui monitor per il gaming, e da un po’ di tempo è stata sostituita dalla tecnologia ULMB (Ultra Low Motion Blur). Se vuoi avere più informazioni sull’argomento, leggi il nostro articolo sull’ULMB. Lightboost offre anche delle tecnologie per migliorare l’esperienza di gioco 3D (rendendo l’immagine più luminosa quando si indossano gli occhiali 3D e riducendo l’effetto di crosstalk), ma questo non ha importanza per il gaming competitivo.

Lightboost

Introduzione

I display moderni sono di tipo sample-and-hold: i frame vengono visualizzati finché l’immagine non viene aggiornata nuovamente, e quindi quest’ultima rimane sempre sullo schermo. Anche sui monitor con dei tempi di risposta molto veloci, ci vuole sempre un po’ affinché la luminosità e il colore dei vari pixel (le unità che compongono le immagini che vedi sullo schermo) vengano modificati. Quando ci sono degli oggetti che si muovono velocemente sullo schermo, questo ritardo dei pixel causa l’eye tracking motion blur: il display non riesce a rispondere abbastanza rapidamente per mostrare con precisione la linea di movimento dei vari oggetti.

[Read more…] about Cos’è Lightboost?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Che cos’è il Motion Blur (Reduction)?

5 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

Motion Blur Il Motion Blur Reduction è una (ora comune) tecnologia dei moderni schermi per gaming. Grazie a ciò che definiamo ‘sample-and-hold ,i fotogrammi vengono visualizzati fino al momento di aggiornamento dell’immagine (vedi:‘framerate’). Nota che non ci riferiamo al movimento sfocato intenzionale, un’impostazione aggiunta sulla maggior parte dei giochi che può essere facilmente disattivata; in questo caso parliamo più di un ‘effetto fantasma’.

Introduzione

Quando, ad esempio, giochi, il tuo schermo ti sta in realtà mostrando una seria di immagini stazionarie, create dai singoli pixel, a una velocità equivalente alla frequenza di aggiornamento del monitor stesso, sempre presupponendo che il tuo computer sia in grado di eseguire il gioco utilizzando la stessa frequenza.

Motion Blur

Un monitor a 60Hz mostrerà quindi 60 fotogrammi (‘immagini’) al secondo, un 120Hz ne mostrerà 120 e così via. Queste immagini vengono sovrapposte così velocemente che i nostri occhi le percepiscono come in movimento. Per come lavorano i moderni display, tuttavia, i singoli pixel non possono cambiare colore e luminosità istantaneamente, e infatti i monitor convenzionali hanno un tempo di risposta di pochi millisecondi. Di solito questo non è un problema; quando navighi o guardi un film questo effetto non viene neanche percepito, però sì è un dettaglio importante nelle sessioni di gioco ad alta velocità di movimento, che può addirittura impoverire le prestazioni.

[Read more…] about Che cos’è il Motion Blur (Reduction)?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Cos’è DyAc?

5 Ottobre 2019 di Enzo Leave a Comment

DyAc (Dynamic Accuracy) è una tecnologia proprietà di BenQ Zowie, utilizzata su schermi ad alta frequenza di aggiornamento, ideata per ridurre il movimento sfocato (vedi: riduzione della sfocatura) durante le sessioni di gioco. È il successore di Blur Reduction, prodotto dalla medesima azienda, e si caratterizza per prestazioni e chiarezza di immagini migliorate.

DyAc

Il poter vedere con chiarezza quello che accade in un videogioco veloce è di estrema importanza, perciò ora la maggior parte dei produttori offre la propria versione di riduzione di sfocatura, solitamente tramite una tecnica definita “backlight strobing”, o retroilluminazione stroboscopica. DyAc di BenQ Zowie utilizza un algoritmo per interrompere alternativamente la luce di fondo, così da evitare che le scene in movimento siano sfocate, migliorando quindi di molto le prestazioni durante il gioco.

Introduzione

DyAcI display moderni soffrono di ciò che viene definito‘sample-and-hold’, che significa che il fotogramma visualizzato si mantiene sullo schermo fino al momento dell’aggiornamento, quindi l’immagine è sempre ‘attiva’. Ogni pixel (elemento che compone le immagini sullo schermo), impiega un certo tempo per cambiare colore e luminosità, anche sui monitor con i migliori tempi di risposta. Quando gli elementi più veloci si muovono sullo schermo, ciò può causare al nostro occhio l’effetto del movimento sfocato, visto che il display non riesce a rispondere abbastanza velocemente per poter riprodurre il movimento.

La nostra vista percepisce il movimento degli oggetti così velocemente tanto da far sì che la posizione degli occhi non sia la stessa all’inizio e alla fine del fotogramma. Questo fenomeno viene definito come una sfocatura di movimento dovuto all’‘tracciamento oculare (eye tracking)’, il movimento degli occhi.

[Read more…] about Cos’è DyAc?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 58
  • Page 59
  • Page 60
  • Page 61
  • Page 62
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Volete un Ottimo Mouse per PC? Dovrete Conoscere Molto Bene Questi Termini
  • Recensione del Logitech G705: un piccolo mouse wireless molto più versatile di quel che sembra
  • Miglior Mouse Gaming 2022: Come Scegliere il Mouse da Gaming Ideale
  • Recensione del Pulsefire Dart di HyperX: un mouse da gaming wireless con i pesi
  • Recensione Razer Basilisk V3: Un mouse gaming più veloce e smart

Copyright © 2025 · PCTempo