- NordVPN ha ingaggiato una commissione indipendente per svolgere un audit sulla sua politica no log e confermare così la propria legittimità.
- L’azienda si è detta “molto soddisfatta” dei risultati ottenuti, che però non sono stati resi pubblici.
- Gli utenti NordVPN possono vedere i punti salienti del rapporto accedendo alla loto pagina personale.
Sulla scia di altri provider VPN, anche NordVPN è stato oggetto di un’ispezione aziendale e, per riassicurare i propri utenti della totale discrezione e sicurezza con cui vengono gestiti i dati personali, ha deciso di ingaggiare una commissione esterna ed indipendente. Finalmente siamo in grado di avere accesso ai risultati.
In un post recentemente pubblicato sul suo blog, NordVPN fornisce i dati salienti relativi all’audit. Dobbiamo però dire che le informazioni in nostro possesso sono limitate, in quanto il provider ha deciso di non rendere pubblici tutti i risultati contenuti nel rapporto. Apparentemente, si tratta di un accordo stabilito in precedenza con l’azienda ingaggiata (che fa parte delle cosiddette “Big 4”, le quattro maggiori società contabili esistenti), secondo cui i rapporti generati dall’azienda non possono essere resi di pubblico dominio. Possiamo però analizzare i dati che NordVPN ha deciso di condividere con i propri utenti.
- NordVPN si è detta “molto soddisfatta” dei risultati dell’ispezione, che si è concentrata sulla politica no log dall’azienda; il rapporto dimostra come il provider non registri nel proprio database né l’indirizzo IP degli utenti né la loro attività online.
- Alcune informazioni, tuttavia, vengono raccolte; ad esempio, il provider mantiene traccia delle diverse sessioni aperte simultaneamente, fino a un limite di 15 minuti.
[Read more…] about NordVPN supera con successo la prima ispezione relativa alla politica di "no log"
Molti di noi non possono nemmeno immaginare le proprie vite senza internet. Lo utilizziamo per divertirci, per parlare con parenti o amici, per essere aggiornati sugli ultimi eventi e perfino per lavorare. Al centro della nostra presenza digitale c’è il nostro indirizzo IP. Così come il tuo ID o la tua carta di credito, l’indirizzo IP traccia tutti i tuoi movimenti sul web. È ciò che ti rende dunque visibile sul web e altamente vulnerabile. Ecco perché ti starai probabilmente chiedendo come nascondere il tuo indirizzo IP.
Con l’aggiornamento dell’ottobre 2018, Windows 10 ha modernizzato la realizzazione degli screenshot con la nuova app Cattura e annota, che unisce il precedente Strumento di cattura a Screen sketch (precedentemente parte dell’Area Windows Ink).
Nonostante oggigiorno siano disponibili Hard disk da diversi terabyte non ci vorrà molto prima che il nostro disco rigido venga intasato da tonnellate di file, immagini, video, apps e giochi che, prima che tu te ne accorga, rallenteranno il tuo pc fino a renderti problematica l’installazione di una nuova versione di Windows 10.



Il tuo Windows 10 non si avvia e non si aggiusta da solo. Giornata nera? No, se hai già creato un’unita di ripristino.