
Di seguito, troverete un elenco completo di tutte le schede grafiche Nvidia e AMD dotate di supporto integrato per HDR, così come le indicazioni fondamentali per procurarvene una che supporti anche gli standard HDR di Nvidia, AMD, G-Sync HDR e FreeSync 2. Inoltre, ho creato un elenco di tutti i giochi per PC che supportano HDR e anche se, a dirla tutta, non ce ne sono molti, manterrò questo elenco aggiornato in contemporanea con le nuove uscite.
HDR: Schede grafiche Nvidia
La buona notizia è che tutte le schede grafiche per desktop GeForce GTX 900, serie 1000 e la nuova serie 1600 di Nvidia e Nvidia RTX serie 2000 nascono pronte per l’HDR. La cattiva notizia, però, è che la serie 900 può farlo solo con gli specifici connettori HDMI 2.0, perché le uscite DVI e DisplayPort non lo supportano. Questo accade perché il supporto HDR per DisplayPort è stato introdotto solo in DisplayPort 1.4, mentre la serie GTX 900 di Nvidia è bloccata con uscite DisplayPort 1.2.
Fortunatamente, Nvidia ha risolto questo problema nelle schede grafiche GTX serie 1000. Come si può vedere dalla tabella qui sotto, tutte supportano l’HDR su HDMI e DisplayPort, in quanto le schede della serie GTX 10 sono dotate di connettori DisplayPort 1.4. La serie GTX 16 e la serie RTX 20 di Nvidia, invece, sono dotate di DisplayPort 1.4 pronte e di uscite HDMI 2.0b.
| HDMI 2.0 | HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 | HDMI 2.0b e DisplayPort 1.4a |
| Nvidia GeForce GTX 950 | Nvidia GeForce GTX 1050 | Nvidia GeForce GTX 1660 |
| Nvidia GeForce GTX 960 | Nvidia GeForce GTX 1050 Ti | Nvidia GeForce GTX 1660 Ti |
| Nvidia GeForce GTX 970 | Nvidia GeForce GTX 1060 | Nvidia GeForce RTX 2060 |
| Nvidia GeForce GTX 980 | Nvidia GeForce GTX 1070 | Nvidia GeForce RTX 2070 |
| Nvidia GeForce GTX 980 TI | Nvidia GeForce GTX 1070 Ti | Nvidia GeForce RTX 2080 |
| Nvidia GeForce GTX Titan X | Nvidia GeForce GTX 1080 | Nvidia GeForce RTX 2080Ti |
| Nvidia GeForce GTX 1080 Ti | ||
| Nvidia Titan X | ||
| Nvidia Titan Xp |
[Read more…] about Qual è la scheda grafica ideale per l’HDR e quali giochi per PC lo supportano?
Alta definizione, alta sicurezza, alta velocità – in quasi tutti i contesti, ‘alta’, o ‘high’, indica il passaggio al “livello successivo”.



Il Motion Blur Reduction è una (ora comune) tecnologia dei moderni schermi per gaming. Grazie a ciò che definiamo ‘sample-and-hold ,i fotogrammi vengono visualizzati fino al momento di aggiornamento dell’immagine (vedi:

I display moderni soffrono di ciò che viene definito‘sample-and-hold’, che significa che il fotogramma visualizzato si mantiene sullo schermo fino al momento dell’aggiornamento, quindi l’immagine è sempre ‘attiva’. Ogni pixel (elemento che compone le immagini sullo schermo), impiega un certo tempo per cambiare colore e luminosità, anche sui monitor con i migliori tempi di risposta. Quando gli elementi più veloci si muovono sullo schermo, ciò può causare al nostro occhio l’effetto del movimento sfocato, visto che il display non riesce a rispondere abbastanza velocemente per poter riprodurre il movimento.
Il BenQ EL2870U, con il suo display 4K, potenziato dalla compatibilità HDR e dalla tecnologia propria del marchio denominata “Brightness Intelligence Plus”, ha per obiettivo quello di fornire immagini sbalorditive. Le informazioni riportate nelle specifiche tecniche fanno di questo modello uno strumento ideale per tutti gli impieghi sia per i giochi di console da PC che 4K HDR su dispositivi come PS4 Pro. Abbiamo apprezzato il modello BenQ EW3270U nonostante le sue imperfezioni tollerabili, quindi un’occhiata approfondita al modello BenQ EL2870U è dovuta.