• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Recensione de Lenovo Legion 5: il notebook da gaming AMD che semplifica le cose

4 Maggio 2022 di Enzo Leave a Comment

Un notebook minimalista con una discreta potenza di gioco.

Lenovo Legion 5

Non per strafare troppo con gli elogi, ma il Lenovo Legion 5 è un notebook accettabile. Abbastanza buono. Ragionevolmente ragionevole. È un notebook da gaming che presenta specifiche, prezzo e prestazioni che rispecchiano rigorosamente quelli riportati sulla confezione, che una minima differenza sembra una cosa fuori dal mondo. Ci scusiamo fin da ora se questa non sarà la recensione più emozionante che vi sia capito di leggere a proposito di un hardware.

In realtà, c’è una cosa insolita che caratterizza il Lenovo Legion 5. È uno dei numerosi notebook denominati “AMD Advantage”, insieme ai più recenti modelli HP Omen 16 e Asus ROG Strix G15, denominati “AMD Advantage” per il loro uso combinato delle ultime GPU AMD Radeon e delle CPU/APU Ryzen. Nel caso del Lenovo Legion 5 si ha la combinazione della GPU AMD Radeon RX 6600M con la CPU octa-core Ryzen 7 5800H (una delle novità del 2022, nonostante siano già stati messi in commercio i chip Ryzen 6000 di fascia alta). L’idea è che associare tra loro diverse componenti AMD possa sbloccare funzionalità esclusive in grado di migliorare notevolmente le prestazioni, come la funzione Smart Access Memory (SAM), contribuendo a colmare il divario con Nvidia e Intel.

[Read more…] about Recensione de Lenovo Legion 5: il notebook da gaming AMD che semplifica le cose

Filed Under: Computer Tagged With: PC Portatile

Recensione di Intel Core i3-12100 e i5-12400: Veloce, conveniente e difficile da criticare

4 Maggio 2022 di Enzo Leave a Comment

Le CPU più economiche stanno diventando di nuovo competitive dopo un paio di anni poco interessanti.

i3-12100

Non è stato un grande momento per costruire un computer senza spendere tanti soldi. Una parte di questo problema è legato ai problemi nell’approvvigionamento che ancora funesta alcuni settori e alla carenza davvero grave di GPU (che in futuro potrebbe attenuarsi gradualmente). Un’altra motivazione potrebbe essere legata al fatto che i prodotti in offerta non sono migliorati granché ultimamente: i processori economici di fascia media di Intel sono rimasti legati ad un architettura obsoleta a causa di gravi problemi di produzione, lasciando invece ad AMD la scelta di concentrarsi principalmente su prodotti di fascia alta..

[Read more…] about Recensione di Intel Core i3-12100 e i5-12400: Veloce, conveniente e difficile da criticare

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Recensione: Ryzen 5 5500 e 5600 possono dare nuova vita ai vecchi PC AMD

4 Maggio 2022 di Enzo Leave a Comment

Il Ryzen 5500 da 159 euro è un prodotto dal grande valore per pc da gaming di fascia media o per delle workstation.

Ryzen-5-5600

A circa un anno e mezzo dal lancio dei primi processori Ryzen 5000, l’architettura CPU Zen 3 sta finalmente arrivando anche sui chip più economici.

Le CPU Ryzen 5 5500 e 5600 di AMD (che sono in vendita oggi per 159 e 199 euro, rispettivamente) sono entrambi processori con sei core e 12 thread che puntano direttamente ai PC di fascia media con attenzione al prezzo, per chi utilizza il pc per il gaming e l’editing di foto e video. Entrambi i nuovi Ryzen costano decisamente meno del Ryzen 5 5600X venduto a 299 euro (il 5600X è stato, per molti mesi, il modo più economico per usare un chip di matrice Zen 3). Per 199 euro, inoltre, è finalmente portarsi a casa un qualcosa in grado di sostituire il Ryzen 5 3600, originariamente in vendita per 199 euro.

I nuovi chip per una volta devono affrontare una forte concorrenza rappresentata dal Core i5-12400 di Intel (210 €  per una CPU con GPU integrata, €180 senza). Le CPU per desktop di Intel sono per anni costrette ai limiti della vecchia architettura Skylake e al vecchio processo di produzione a 14nm; l’architettura moderna attualmente in circolazione ed il processo produttivo intel 7 rende il 12400 l’opzione perfetta per chi vuole una CPU Intel di fascia media da molto tempo a questa parte. Il Ryzen 5 5600X ha anche visto il suo prezzo scendere notevolmente arrivando a circa 230 euro; per il suo vecchio prezzo al momento è possibile acquistare i l Ryzen 7 5700X da otto core per circa 300 euro.

Vediamo come si comportano i chip Ryzen 5500 e 5600 e se questi sono buoni acquisti per un nuovo PC (o se ne state aggiornando uno vecchio).

Prestazioni: Nessuna sorpresa da Zen 3

Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3

La principale differenza tra il 5600 e il 5500, a parte un paio di centinaia di MHz relativi alla velocità di clock, è che il 5600 non è altro che una versione un po’ più lenta del Ryzen 5 5600X con un design basato su chiplet e 32MB di cache L3, mentre il 5500 è una versione dell’APU Ryzen 5 5600G con la GPU integrata disattivata. Questo significa che questo processore possiede soltanto 16MB di cache L3 e supporta solo lo standard PCIe 3.0 invece del PCIe 4.0, cosa che ne limita un po’ le velocità se usato con i recenti SSD PCIe 4.0.

Zen 3 è un’architettura piuttosto nota al momento e per questo motivo non c’è niente di davvero sorprendente su come il 5500 ed il 5600 si comportano nella maggioranza dei nostri benchmark. Quando parliamo di prestazioni single e multihreaded, i Ryzen 5500 e 5600 riescono nell’essere un buon esempio di passo avanti rispetto ai processori Ryzen legati alle serie 3000 e 4000 legati all’architettura Zen 2, così come uno dei qualsiasi derivati di Skylake a sei core fatti da Intel. I chip Intel sono rappresentati qui dal Core i5-10400 ma anche da molte CPU di ottava e nona generazione.

Il Ryzen 5 5500 è particolarmente forte offrendo, nella maggior parte dei test che abbiamo eseguito, tra il 90 e il 95% delle prestazioni del Ryzen 5 5600 per soltanto l’80% del prezzo Questo ha senso, dal momento che la velocità di clock di picco del 5500 (4,2 GHz) è pari al 95% di quella del suo fratello maggiore, il 5600 che invece gira per circa 4,4 GHz. L’unica eccezione è stata rappresentata dal test per la codifica video Handbrake, test dove il Ryzen 5600 si è dimostrato essere circa il 13% più veloce. A pesare è stata, probabilmente, la ridotta Cache L3 del 5500 (così come la sua ridotta velocità di clock).

RTX 3070

Il Ryzen 5600 può sembrare mediocre se accostato al Core i5-12400. Il 12400 batte il Ryzen in tutto tranne che nel test di codifica Handbrake costando circa 20 euro di meno (se si acquista la versione senza GPU integrata). Le prestazioni multithreaded del Ryzen 5 5600 non sono molto diverse da quelle del Core i5-12400, ma Intel riesce comunque a ricavare circa un 12% in più nel test Geekbench e anche un 17% nel più impegnativo test Cinebench. Questo rende l’i5-12400 un’opzione più attraente, specie se si è interessati a giocare a giochi in risoluzione 1080p al frame rate più alto possibile. Le risoluzioni inferiori per essere portate ad un alto quantitativo di frame richiedono più sforzi in termini di CPU, se invece si alza la risoluzione a 1440p e 4K è necessario puntare sulla GPU.

Una cosa che non abbiamo potuto testare è come il 5500 e il 5600 si confrontino con i chip Zen 3 a sei core esistenti nella linea di AMD: questi sono chip sono  il Ryzen 5 5600G e il Ryzen 5 5600X. I benchmark del 5600X presenti su altri altri siti (ed il fatto che abbiano simili specifiche) suggeriscono che il 5600 è davvero vicino al 5600X e che anzi, quest’ultimo è ignorabile nella stragrande maggioranza dei casi permettendo al consumatore di risparmiare fino a circa 30 euro nel processo. Il 5600G, invece, appartiene ad una nicchia specifica come unico di questi chip dotati di una GPU integrata. Questa caratteristica lo rende una scelta decente per un PC da gaming di fascia bassa privo di scheda grafica discreta (perfetto per chi non vuole una GPU dedicata o semplicemente sta aspettando che i prezzi scendano a livelli più ragionevoli).

Efficienza energetica: la partita a rimpiattino di Intel
Efficienza energetica
Efficienza energetica

Il nostro test di codifica Handbrake è abbastanza utile per fare alcuni rapidi calcoli in termini di consumi energetici e di efficienza energetica. Questo perché è un test con tempo fisso, con un consumo di energia più o meno costante durante l’intero procedimento.

L’efficienza energetica di AMD si può ben confrontare con i vecchi chip intel di decima e undicesima generazione. I PC Ryzen assorbono un po’ più energia dall’alimentatore impiegando però meno tempo per completare il lavoro. Il Core i5-12400, invece, riesce a recuperare il ritardo grazie al nuovo processo produttivo Intel 7. AMD potrebbe riguadagnare il suo vantaggio in termini di efficienza energetica con le nuove CPU Ryzen 7000 e con il processo produttivo a 5nm di TSMC; per il momento ad avere un piccolo vantaggio è Intel (almeno fino a quando non si attivano i limitatori di potenza sui processori CPU Core i7 ed i9).

Un ottimo prodotto per aggiornare ma è davvero la scelta giusta per chi vuole fare una nuova build?

I Ryzen 5 5500 e 5600 hanno davvero senso per chiunque voglia prolungare la vita di una build AMD Ryzen esistente. Ora che AMD sta permettendo alle CPU Ryzen 5000 di funzionare praticamente su tutte le schede madri con socket AM4, un sacco di vecchie build dotate di Ryzen 3 e Ryzen 5 potrebbero venir ampiamente potenziate da un nuovo processore con questi due Ryzen 5. Questa serie dovrebbe essere in grado di diminuire lo stress sui sistemi di alimentazioni rispetto alle vecchie schede madri accoppiate con CPU Ryzen 7 o Ryzen 9 con alto numero di core. Non perderai parecchie prestazioni in seguito all’utilizzo della vecchia scheda madre.

Se invece stai cercando di costruire un nuovo PC l’equazione diventa più complicata.

Il socket AM4, da un lato, è effettivamente un vicolo cieco. Con il socket AM5 e la serie Ryzen 7000 a pochi mesi di distanza, acquistando un prodotto AM4 si sta acquistando un prodotto che difficilmente potrà essere ulteriormente aggiornato. Le componenti con AM5 saranno probabilmente molto costose al momento del lancio ma, quasi certamente, saranno molto utili per le nuove generazioni di CPU a cui passeremo tutti nel giro qualche anno da qui in avanti. Il socket LGA 1700 di Intel è probabilmente anche più a prova di futuro di AM4 a questo punto, dato che Intel tende a mantenere la compatibilità del processore attraverso due generazioni di chipset alla volta (con qualche eccezione, sia chiaro).

Detto questo: se state mettendo insieme una build economica con questi processori sarà possibile accedere ad una pletora di schede madri AM4 anche a prezzi decisamente bassi. Con circa 55 euro sarà possibile ottenere una scheda A320 AMD, meno soldi rispetto agli 80 euro necessari per acquistare una scheda con chipset Intel H610 (In entrambi i casi, tuttavia, prenderei in considerazione l’idea di passare ad almeno una scheda madre AMD B450 o Intel B660, rispettivamente).

Tutto questo discorso, inoltre, è stato fatto con in mente l’idea di comprare componenti nuove; acquistando prodotti usati o di seconda mano i prezzi scendono ancora di più; il divario tra Ryzen 5 5500 e Core i5-12400F, ad esempio, passa da 20 a 50 o più euro. Continuo a pensare che il Core I5 sia molto interessante per una questione di aggiornamenti futuri ma Ryzen ha comunque il suo grande fascino in questa situazione.

Vorrei anche che AMD non avesse aspettato così a lungo per rendere disponibili i chip Zen 3 più economici. Ha avuto senso per AMD sfruttare tutto suo vantaggio su Intel quando quest’ultima era dotata soltanto di CPU lente e energivore; all’inizio del ciclo di vita di Zen 3 AMD ha venduto praticamente tutti i chip Ryzen 5000 che è riuscita a produrre, tanto che per poter mettere le mani su uno di essi è stato necessario aspettare mesi o acquistarli per prezzi differenti da quelli al dettaglio. Al giorno d’oggi AMD resta comunque l’azienda che ha inventato le CPU desktop mainstream a prezzi accessibili con un alto numero di core, complice i Ryzen Originale. Il fatto che l’azienda abbia impiegato 18 mesi per portare l’architettura più recente dell’azienda ai suoi clienti non è una grande mossa.

Pregi
  • È un ottima scelta per chi vuole aggiornare le schede madri con socket AM4 già dotate di vecchie CPU Ryzen 3 o Ryzen 5 (a patto che sia presente il supporto da parte della scheda madre, chiaramente).
  • Ottime prestazioni single-threaded rispetto alle vecchie CPU Ryzen 3000 e alle CPU Intel di decima generazione/più vecchie.
  • Le CPU a 6 core sono ancora un ottimo esempio di rapporto prezzo prestazioni favorevole per gaming e creazione di contenuti di medio livello di complessità
  • Il Ryzen 5 5500 in particolare è un ottimo prodotto, erogando dal 90% al 95% delle prestazioni del 5600 per l’80% dei suoi soldi.
  • Le schede madri con Socket AM4 sono più economiche e maggiormente disponibili rispetto a quelle Intel LGA 1700, almeno per ora.
Difetti
  • Per le nuove build il socket AM4 non è aggiornabile con le nuove architetture CPU di AMD.
  • Il Ryzen 5 5600 da 200 euro è superato dal più economico Core i5-12400F.
  • Il Ryzen 5 5500 è compatibile soltanto con lo standard PCIe 3.0, considerando anche che è una APU con la GPU disattivata.
  • La piccola cache L3 del Ryzen 5 5500 ne inficia le prestazioni in alcuni tipi di utilizzo.
Difetti gravi
  • Avremmo potuto usare delle buone CPU Zen 3 di fascia media un anno e mezzo fa.

Leggi di più:
AMD Ryzen vs. Intel
PC Gaming 500 euro
Migliori Configurazione PC per il Rendering 3D
Migliori Processori per PC Portatili
Migliori Processori Gaming

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

BenQ EW2880U Recensione : monitor da intrattenimento 4K HDR mozzafiato

3 Maggio 2022 di Enzo Leave a Comment

Il nuovo BenQ EW2880U è semplicemente mozzafiato e supporta numerose funzioni, tra cui la connettività USB Type-C.

Il BenQ EW2880U è un monitor 4K versatile adatto sia per il lavoro che per il gaming. Che tu stia aggiornando i fogli di calcolo, guardando un film o giocando al tuo videogioco preferito, l’EW2880U sarà perfettamente in grado di soddisfarti e non è nemmeno necessario pagare troppo per acquistarlo.

Il nuovo BenQ EW2880U è semplicemente mozzafiato e se si è alla ricerca di un monitor 4K premium è uno dei prodotti da tenere d’occhio. Questo monitor ha 28 pollici di diagonale, supporta la connettività USB Type-C e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.

[Read more…] about BenQ EW2880U Recensione : monitor da intrattenimento 4K HDR mozzafiato

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Le Migliori Alternative all’Apple Studio Display

25 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

L’evento Peek Performance di Apple si è conclusioni con il suo stile caratteristico ed ha, ancora una volta, sorpreso l’industria informatica con la presentazione di un nuovo chip: l’M1 Ultra. Quest sembra destinato ad alzare il livello delle prestazioni e dell’efficienza energetica dei Mac, facendo quindi sembrare l’Apple Studio Display un bidone in confronto.

Apple Studio Display

Lo Studio Display è un monitor 27 pollici abbastanza banale per essere il prodotto di punta. Esso possiede una retroilluminazione edge-lit al posto della più desiderabile tecnologia Mini-LED che invece è presente in alcuni modelli di MacBook Pro e iPad Pro.

Di conseguenza non può vantare il rapporto di contrasto 1.000.000:1 che invece è presente nel Pro Display XDR di Apple; la luminosità massima pari a 600 nits invece, anche se è la si può trovare anche in altri modelli. Almeno lo studio display offre una risoluzione 5K: una risoluzione che rimane piuttosto rara al di fuori dell’ecosistema Apple.

[Read more…] about Le Migliori Alternative all’Apple Studio Display

Filed Under: Monitor Tagged With: Mac, Monitor

Recensione del Apple Studio Display

24 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Il primo monitor mainstream dell’azienda in più di un decennio di tempo è una bellezza da vedere e offre una qualità audio senza pari.

La strategia di lancio dei prodotti Apple negli ultimi anni è stata confusa e occasionalmente esasperante. Ad un certo punto il gigante di Cupertino ha intrapreso una campagna pubblicitaria molto aggressiva per cercare di conquistare afferrare il mercato dei professionisti. Per fare ciò ha lasciato indietro diversi dei suoi utenti consumer. L’azienda ha mostrato i suoi muscoli con prodotti ultra-premium ma decisamente costosi, prodotti come il Mac Pro e il Pro Display XDR. Il gap di prezzo tra questi prodotti e quelli consumer portava le persone a fare enormi sacrifici: chi cercava un desktop è rimasto unicamente con il minuscolo Mac mini mentre chi voleva evitare di spendere oltre 5.000 euro per il Pro Display XDR ha fatto allontanare le persone dai prodotti realizzati a Cupertino.

Quanto velocemente le cose possono cambiare.

[Read more…] about Recensione del Apple Studio Display

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come Cambiare Sfondo Whatsapp per Ogni Chat?

23 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Rendi le tue chat di WhatsApp più colorate grazie a sfondi personalizzati per ciascuna di esse!

WhatsApp è un’applicazione che permette agli utenti di avere sfondi personalizzati per ogni chat, sfondi diversi da quelli predefiniti. Nella piattaforma, comunque, molte sono le cose personalizzabili.

Su WhatsApp infatti è anche possibile avere sfondi diversi per le diverse chat! Puoi scegliere di impostare un’immagine come sfondo generale per tutte le chat e uno sfondo personalizzato per le tue chat preferite (o meno). Vediamo insieme come si fa.

Come Cambiare Sfondo Whatsapp per Ogni Chat?

Accedi a WhatsApp dallo smartphone e apri una qualsiasi chat o la chat per cui vuoi modificare lo sfondo. Tocca l’icona con i tre punti orientati in verticale nell’angolo in alto a destra dello schermo.

Cambiare Sfondo Whatsapp

Fai clic alla voce “sfondo” del menu.

Cambiare Sfondo Whatsapp

Fai tap sull’immagine per scegliere la categoria di sfondo desiderata dalla schermata apposita.

Cambiare Sfondo Whatsapp

Se usate la modalità scura arriverete prima alla finestra “Sfondo chat” con uno slider per la gestione della luminosità. Tocca il pulsante “Cambia” e quindi scegli la nuova categoria di immagini da usare come sfondo.

[Read more…] about Come Cambiare Sfondo Whatsapp per Ogni Chat?

Filed Under: Altro Tagged With: whatsapp

Recensione di Kaspersky Endpoint Security

23 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

L’elegante suite Kaspersky Endpoint Security, oltre ad essere molto semplice da utilizzare, offre tantissime funzionalità essenziali per la protezione degli endpoint della vostra rete IT. Il software protegge i vostri endpoint da malware, phishing ed altre minacce informatiche. È stato pensato e progettato per le piccole imprese, pertanto la sua configurazione è molto semplice ed il vostro team IT troverà altrettanto facile gestire la sicurezza della vostra azienda.

Consigliato per
  • Ideale per le PMI
  • Ideale per gli esperti di tecnologia
  • Prova gratuita
  • Assistenza online
  • Android

Cosa ci piace :

  • Eccellente prevenzione degli attacchi
  • Interfaccia intuitiva
  • Prova gratuita

Cosa si potrebbe migliorare :

  • Alcune funzioni sono disponibili solo per Windows
  • Difese post-attacco limitate
  • Manca di un’assistenza telefonica 24 ore su 24

I software antivirus esistono quasi fin dalla nascita dei primi PC e Kaspersky rientra di sicuro tra le aziende storiche in questo settore. Kaspersky offre tutta una serie di prodotti per la sicurezza in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi azienda, a prescindere dalle sue dimensioni, dalle startup home-based con un solo dipendente alle aziende con migliaia di dipendenti.

Il CEO e co-fondatore Eugene Kaspersky ha fondato questa azienda per puro caso. Il suo computer era stato attaccato da un virus crittografato. Le sue conoscenze nell’ambito della crittografia gli hanno permesso di progettare una soluzione efficace per rimuovere il virus in questione, portando poi allo sviluppo di un database di antivirus che oggi contiene informazioni inerenti ad oltre mezzo miliardo di programmi malware.

[Read more…] about Recensione di Kaspersky Endpoint Security

Filed Under: Antivirus Tagged With: Kaspersky

Recensione di Bitdefender GravityZone Business Security

23 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Bitdefender GravityZone Business Security mette a disposizione delle piccole imprese una suite completa di strumenti per garantire la loro sicurezza. A completare le sue già ottimali capacità di protezione vi è un’interfaccia semplice ed intuitiva da utilizzare, inoltre l’analisi delle minacce fornisce informazioni dettagliate sulle vulnerabilità della rete. Bitdefender rende molto più semplice, per i Team IT delle piccole imprese, monitorare la protezione degli endpoint aziendali.

Cosa ci piace
  • Sicurezza multilivello
  • Facile da usare
  • Prova gratuita

Cosa si potrebbe migliorare :

  • Protezione dei dispositivi mobile non inclusa
  • Troppo complesso per chi non ha particolare dimestichezza con la tecnologia
  • Tool di sicurezza per la posta elettronica accessibili mediante un’interfaccia separata

Consigliato per :

  • Ideale per le PMI
  • Prova gratuita
  • Cloud hosted
  • Assistenza telefonica
  • Ideale per gli esperti di tecnologia

Chi gestisce una piccola impresa ha così tante cose da fare ed a cui prestare attenzione che la sicurezza informatica finisce per occupare gli ultimi posti nella lista delle priorità. O peggio, non fa assolutamente parte di tale lista in quanto costoro non lo ritengono affatto un problema e pertanto non pensano minimamente che sia qualcosa a cui è opportuno prestare attenzione.

I criminali informatici tendono ad attaccare principalmente le piccole imprese proprio perché non sono dotate di un adeguato sistema di sicurezza che le protegge. Stando ai dati raccolti il 43% degli attacchi informatici ha come bersaglio principale le piccole imprese.

[Read more…] about Recensione di Bitdefender GravityZone Business Security

Filed Under: Antivirus Tagged With: Antivirus, Sicurezza

Whatsapp Web: Trucchi e Suggerimenti per Utilizzarlo al Meglio

22 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

I migliori trucchi e suggerimenti per Whatsapp Web: Whatsapp Web è diventato lo strumento preferito di moltissimi utenti. Esso infatti permette all’utente di utilizzare WhatsApp dal PC desktop in maniera super semplice per moltissimi, specie per chi lavora direttamente da PC. Whatsapp Web è molto utile per chi fa affari utilizzando la messaggistica istantanea e quindi lavora principalmente parlando con le persone.

Questo applicativo non è diverso da Whatsapp quando viene usato sui telefoni cellulari. È possibile leggere e inviare messaggi di testo, ricevere e condividere immagini, video, ecc. sfruttando direttamente Whatsapp Web sul vostro desktop. Questo lo rende una grande estensione per il mondo desktop. Per cercare di rendere l’esperienza ancora più piacevole e facile, all’interno di questo articolo, cercheremo di condividere alcuni dei migliori consigli e trucchi di Whatsapp Web che devi provare!

Come si fa ad usare Whatsapp Web sul desktop?

Prima di andare a studiare tutti i suggerimenti e i trucchi, cerchiamo di capire come iniziare ad utilizzare WhatsApp Web sul PC, sul Laptop e così via.  Ti basterà seguire i passi indicati.

[Read more…] about Whatsapp Web: Trucchi e Suggerimenti per Utilizzarlo al Meglio

Filed Under: Altro Tagged With: whatsapp

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Page 17
  • Page 18
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo