• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Miglior Monitor PC 27 pollici 2022 – Guida del Compratore e Recensioni

30 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Mentre i monitor da 27 pollici potrebbero apparire, per alcuni, troppo grandi, sono troppo piccoli per altri, per quanto mi riguarda – sono della dimensione ideale. Fortunatamente per me, sembra che la maggior parte dei monitor sul mercato, sono quelli da 27 pollici! Noi da soli abbiamo recensito più di 50 modelli di monitor da 27 pollici e siamo quindi in grado di restringere le vostre scelte solo sui migliori fra loro.

Oltre a fornire un elenco dei monitor, provvediamo ad andare nel dettaglio di ogni singolo modello, affinché possiate avere la certezza di poter scegliere il tipo di monitor, con la frequenza di aggiornamento e la risoluzione, le più adatte alle proprie esigenze. Inoltre, sceglieremo ed evidenzieremo tutte le caratteristiche più importanti ed esclusive di ogni singolo monitor.monitor 27 pollici

I monitor da 27 pollici sembrano essere più popolari tra i giocatori e designer per la varietà delle specifiche possibili poiché la maggior parte delle risoluzioni, tra cui 1080p, 1440p, e anche il 4K riescono ad apparire più affascinanti su uno schermo di tali dimensioni, alcune più di altre. I giocatori FPS (First Person Shooter ossia gli sparatutto) acquisiscono una visione migliore e più ampia che può aiutarli a localizzare nemici in agguato negli angoli o sopra il cielo.

D’altra parte, alcuni giocatori MOBA (acronimo di Multiplayer Online Battle Arena, in italiano letteralmente “Arena di Battaglia Multigiocatore in Linea”) possono preferire schermi un po’ più piccoli, poiché dipendono dal movimento del mouse, hanno anche la possibilità di consultare la nostra lista dei migliori monitor da 24 pollici, comunque dipende anche da ogni singolo giocatore.

Alcuni dei monitor di gioco più entusiasmanti che sono in programma per il rilascio quest’anno sono da 27 pollici, come l’Acer Predator X27 e la ASUS PG27UQ che saranno i primi monitor caratterizzati dalla frequenza di aggiornamento a 144Hz con risoluzione 4K e un supporto G-Sync HDR.

Fintanto non sono sul mercato e non potremo dunque procedere ad analizzarli insieme ad molti altri monitor che stiamo anticipando, questi sono i migliori monitor da 27 pollici disponibili ad oggi sul mercato.

Scelta pannello: IPS, TN, oppure VA?

Come si può vedere, i monitor di gioco occupano sulla lista lo spazio maggiore perché ci sono così tante versioni diverse e molti modelli di monitor della stessa serie, ma solo uno di loro sarà quello perfetto per voi. In primo luogo, si dovrebbe riflettere su quale sia il tipo di pannello che si preferisce. I monitor del tipo TN offrono per il tempo di risposta la velocità migliore pari ad 1ms che è obbligatoria per i giocatori professionisti di fascia alta, infatti hanno la necessità che le loro azioni a ritmo accelerato siano esenti da sfocature con gli oggetti in movimento senza tracce di strascico o effetti fantasmi

I pannelli di tipo IPS, in altre parole, riescono a garantire tempi di risposta pari a 4ms, un valore adatto ai giocatori casual che solitamente non vedono gli effetti ghosting sporadici come un serio problema, come invece potrebbe essere nel caso di professionisti, e possono quindi godere di tutta la serie di vantaggi che un pannello IPS è in grado di offrire.

Oltre all’ impeccabile precisione e uniformità del colore, i monitor con pannello IPS offrono angoli di visione quasi perfetti da 178 gradi, sia orizzontalmente che verticalmente, mentre i monitor dal pannello TN sono caratterizzati da colori meno vivaci e da angoli di visione massimi fino a 170 gradi. Questo si traduce nel fatto che è necessario inclinare lo schermo del monitor ogni volta che desidera sdraiarsi sul letto e guardare un filmato (visto che i colori risultano alterati se visti da diverse angolazioni).

In realtà se sei un giocatore professionista, questo non dovrebbe essere un elemento di disturbo perché la qualità rimane comunque perfetta fintanto che osservi il monitor di fronte. Ancora più importante, la tecnologia TN garantisce l’esperienza di gioco più fluida in assoluto per gli FPS competitivi.

monitor 27 pollici Ultima cosa, se stai cercando un display curvo, dovrai probabilmente optare per un pannello VA. Questo tipo di pannelli possiede una qualità di immagine e performance molto simili all’IPS, ma con dei colori meno accurati e angoli di visione, tempi di risposta quasi del tutto identici. In aggiunta, i pannelli VA presentano un rapporto di contrasto nettamente migliore, che aumenta il distacco tra le immagini nere e le immagini bianche.

Dopo aver deciso il tipo di pannello, la prossima cosa a cui dovresti pensare è il refresh rate.

Frequenza di aggiornamento: 144Hz vs 60Hz

C’è una differenza abissale tra i monitor da gioco a 144Hz e quelli a 60Hz, specialmente se si gioca a degli FPS competitivi. Rispetto ai monitor a 60Hz, la frequenza di aggiornamento a 120Hz+ consente di aggiornare l’ immagine due volte più in fretta, garantendo un enorme vantaggio nei giochi competitivi. Se si considera il ritardo di ingresso nell’insieme di gioco, un monitor a 60Hz potrebbe farti sparare a un bersaglio che non è esattamente allocato dove sembra, ma che potrebbe essere invece mostrato con qualche fotogramma in ritardo. Naturalmente, un tasso di aggiornamento così elevato non servirà a molto nei videogiochi a turni, quindi scegliete il vostro monitor da gioco soprattutto in base ai vostri generi di giochi preferiti.

Abbiamo tuttavia deciso di escludere dalla lista i monitor da gaming a 120Hz, dal momento che sono stati perlopiù rimpiazzati dai più popolari monitor a 144Hz.

Ai giorni d’oggi si trovano pure monitor da gaming che vanno a 240Hz, ma per adesso restano disponibili solamente in dimensioni più ristrette. Fintanto che si cerca un monitor da 27 Pollici, i 165Hz overclockati sono il massimo che si possa raggiungere.

La differenza tra i 144Hz e i 165Hz non è percepibile tanto quanto quella tra i monitor 144Hz e i 60Hz. Infatti, la maggior parte degli utenti non è in grado di notare alcuna minima differenza. Quindi, se hai già un monitor da gioco a 144Hz, non è consigliabile aggiornare il tuo monitor solo per avere la migliore frequenza di aggiornamento, a meno che tu non sia un giocatore professionista ovviamente.

Se si giunge da un monitor standard a 60Hz, si potrebbe anche scegliere uno dei monitor a 165Hz presenti sul mercato, dato che oggi il loro prezzo è praticamente il medesimo dei monitor a 144Hz. Un’ altra cosa che si dovrebbe tenere a mente quando si acquista un monitor da gioco è la tecnologia di adaptive sync.

AMD FreeSync vs Nvidia G-Sync

Che si tratti di AMD FreeSync o di Nvidia G-Sync, questo tipo di tecnologia sincronizza il frame rate della scheda grafica con lo stesso tasso di aggiornamento del monitor, permettendogli di funzionare dinamicamente. Ciò si traduce in un tasso di FPS (Frame Per Secondo) più stabile, in un ritardo di ingresso ridotto e nell’ eliminazione dello screen tearing e dello stuttering.

Per attivare questa funzione, è necessario disporre di una scheda grafica Nvidia compatibile con G-Sync o di una scheda grafica AMD compatibile con FreeSync. Per fare un esempio, un monitor FreeSync sarà ugualmente in grado di lavorare con una scheda grafica Nvidia, ma non sarà in grado di attivare la funzione di sincronizzazione adattiva (adaptive sync).

Oltre a offrire la funzione di extra Ultra Low Motion Blur, il G-Sync di solito offre una gamma dinamica più o meno ampia in base al modello di monitor. Tuttavia, la soluzione di NVIDIA comporta un costo maggiore, a volte fino a €200-€300 in più rispetto a una versione FreeSync dello stesso monitor. È discutibile se la differenza di prezzo giustifichi o meno i vantaggi che G-Sync apporta al gameplay rispetto a FreeSync. Il punto del discorso è che se si dispone già di una scheda grafica Nvidia costosa e di fascia premium, è molto probabile che si desideri sfruttarne appieno il potenziale e investire in un monitor di tipo G-Sync.

Se invece sei in procinto di acquistare sia un nuovo monitor che una nuova scheda grafica, considera pure il FreeSync di AMD come un’ alternativa più economica, che non apporta si grandissimi miglioramenti nei videogiochi, ma che ne migliora sicuramente la gamma dinamica. Una volta che il frame rate scende al di sotto del dynamic range, la sincronizzazione adattiva smette di funzionare.

Risoluzione dello Schermo: 1080p, 1440p, o 4k?

Una volta che avete scelto il pannello più adatto alle vostre esigenze e che avete capito se avete o meno bisogno di un monitor con un’ alta frequenza di aggiornamento e/o con sincronizzazione adattiva, è giunto quindi il momento di scegliere la risoluzione giusta per voi.

Una risoluzione Full HD spalmata su di un monitor da 27 pollici fornisce una qualità dell’ immagine molto pixellata, a causa della bassa densità di punti mostrata su schermo. Questo è un aspetto che può respingere, come attrarre altri. Un’ immagine pixellata può ad esempio aumentare il livello di precisione in giochi FPS come CS: GO. La risoluzione WQHD (2560×1440) invece, nota anche come risoluzione 1440p o 2K, è la risoluzione più popolare nei monitor da 27 pollici. Questa risoluzione produce un’ immagine altamente dettagliata e offre un ampio spazio di lavoro.

La differenza tra queste due risoluzioni è evidente, e lo stesso vale per il prezzo. Inoltre, è necessario disporre di un computer più potente per poter eseguire videogiochi a 1440p.

Infine, i monitor a risoluzione UHD 4K sono diventati molto più economici negli ultimi tempi, e offrono una qualità dell’ immagine straordinaria, garantendo uno spazio di lavoro enorme, che viene distribuito su di un monitor da 27 pollici, il che si traduce quindi in una qualità dell’ immagine incredibilmente dettagliata.

Infine, entriamo nei dettagli di ogni singolo monitor. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, ma prima di acquistare il vostro nuovo monitor assicuratevi di controllare e fare ricerche sulle tipologie di apparecchiature informatiche necessarie per ottenere un’ esperienza di gioco fluida. Se pensate invece che abbiamo dimenticato un monitor da 27 pollici che merita, oppure avete domande, fatecelo pur sapere nei commenti qui sotto.

Fino ad allora, manterremo costantemente aggiornato l’elenco con le ultime versioni e le ultime notizie.

I Migliori Monitor PC 27 pollici 2022

Il miglior Monitor Gaming da 27 pollici: ASUS TUF VG27AQ

ASUS TUF VG27AQ

Il miglior monitor gaming che abbiamo testato è l’ASUS TUF VG27AQ. Si tratta di un eccellente monitor gaming IPS 1440p che fornisce delle prestazioni notevoli anche per altri usi. Fornisce una buona qualità d’immagine, e i suoi ampi angoli di visualizzazione sono ottimi per condividere il tuo lavoro o altri contenuti con amici e colleghi.

Possiede delle veloci frequenze di aggiornamento da 144Hz, overcloccabili fino a 165Hz, ed è caratterizzato anche da tempi di risposta incredibilmente veloci che gli consentono di riprodurre un movimento nitido con pressoché nessuna sfocatura. Il suo lag di input è notevolmente basso, e gode di supporto nativo FreeSync con compatibilità G-Sync per un’esperienza di gaming quasi completamente priva di tearing. Come la maggior parte dei modelli ASUS, è ben strutturato e possiede un’ergonomica eccellente, quindi potrai posizionarlo come desideri. Non offre altre funzionalità extra per il gaming o la produttività, ma possiede degli altoparlanti interni nel caso in cui non abbiate spazio sufficiente per degli altoparlanti dedicati.

[Read more…] about Miglior Monitor PC 27 pollici 2022 – Guida del Compratore e Recensioni

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Le Migliori TV OLED 2022 (55/65 pollici, 4K)

24 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Se puntate alla TV con le immagini migliori che si possa acquistare al momento, dovete puntare senza alcun dubbio su una TV OLED. Con neri perfetti, angoli di visione superiori, rapporti di contrasto infiniti e una migliore qualità del movimento rispetto a quella che potete trovare nelle altre TV presenti in commercio, le TV OLED possono essere ritenute superiori anche alle migliori TV LCD del momento, nonostante in genere presentino un prezzo decisamente superiore (anche se questo divario di prezzo tra i due modelli si sta poco per volta riducendo). Tra le TV disponibili al momento in commercio vi consigliamo di optare per l’LG C1 in quanto ha un ottimo rapporto qualità-prezzo soprattutto se si prendono in considerazione le sue prestazioni ed è dotato di tutte le funzionalità più recenti.

TV OLED

La nostra scelta

LG C1LG C1

Il miglior rapporto qualità-prezzo soprattutto per le prestazioni

L’LG C1 offre fantastiche immagini 4K HDR e prestazioni quasi paragonabili a quelle delle TV OLED di fascia alta, ma ad un prezzo decisamente inferiore.

La TV OLED LG C1 4K offre un’eccellente qualità dell’immagine sia in HD che in 4K, anche per quanto riguarda i videogame. Supporta i principali standard di alta gamma dinamica, così da ottenere la migliore immagine possibile da fonti HDR ed è dotata di tutte le funzionalità HDMI 2.1 necessarie per migliorare la qualità del suono e di gioco. La piattaforma smart-TV WebOS è facile da usare e offre l’accesso a tutti i principali servizi di streaming video e audio. L’LG C1 è disponibile nelle versioni da 48”ad 83” e ha un design estremamente sottile e accattivante, inoltre la modalità Filmmaker di cui è dotato rende molto semplice per chiunque riuscire ad ottenere immagini particolarmente accurate. Oltre ad essere più luminoso dell’LG CX dello scorso anno (la nostra prima scelta fino all’uscita dell’LG C1), l’LG C1 è dotato anche di una nuova modalità Game Optimizer, che raggruppa tutti i controlli di gioco e le funzionalità aggiornate in un unico posto così da poter rendere migliore l’esperienza di gioco. I modelli OLED più costosi di LG e Sony offrono una luminosità dell’immagine ed una elaborazione video decisamente migliori, ma molti possibili compratori potrebbero non ritenere tali caratteristiche sufficienti per giustificare un costo così elevato.

Scelta budget

LG OLED55BXLG OLED55BX

L’alternativa più conveniente

Il televisore OLED LG BX non ha la stesso luminosità o le funzioni della nostra prima scelta ma offre ancora la grande qualità d’immagine tipica dei prodotti con tecnologia OLED.

Nel caso siate disposti ad accettare sacrifici in termini di prestazioni e caratteristiche per avere belle immagini OLED ad un prezzo accessibile, il consiglio migliore che possiamo dare è quello dell l’LG OLED55BX. Nei test che abbiamo realizzato abbiamo notato immagini nitide, con video HDR dotati di luci brillanti e colori ricchi. Purtroppo la luminosità di picco di questo televisore non è stata in grado di competere con la qualità di quella del LG C1 e identico discorso si può fare per elaborazione video e fluidità dei movimenti. Nel complesso, però, l’OLED55BX è un televisore fantastico venduto a un prezzo stracciato (per un OLED).

Scelta aggiornamento

Sony Bravia XR Master Series A90JSony Bravia XR Master Series A90J

Per la migliore qualità visiva scegli Sony

Il Sony A90J offre una delle migliori qualità visive che abbiamo visto su un TV OLED, con luci brillanti e video HDR pieni di dettagli, il tutto ad un prezzo che è altrettanto premium.

Il Sony Bravia XR Master Series A90J offre la migliore qualità d’immagine che abbiamo visto da un TV OLED o da qualsiasi altro televisore fino ad oggi.
Per dissipare in maniera migliore il calore, Sony ha deciso di aggiungere un foglio di alluminio al pannello OLED; questo cambiamento ha permesso all’azienda di aumentare ancora di più la luminosità del pannello per un risultato finale notevolissimo. Il risultato, infatti, è quello di un televisore in grado di mostrare a schermo una luminosità e una brillantezza senza paragoni, con immagini che letteralmente bucano lo schermo per qualità. Questa luminosità extra permette all’A90J di mostrare a schermo dettagli impensabili per altri televisore permette ai filmati HDR di sembrare ancora più realistici, con colori luminosi per far risaltare nuvole, montagne e fiume. L’A90J è disponibile in tre modelli diversi (55, 65 e 83 pollici) e ha due porte HDMI 2.1 con piena larghezza di banda, rendendo il dispositivo perfetto per l’utilizzo in coppia con una console recente. Sony ha anche aggiornato l’interfaccia utente del dispositivo integrando Google TV (la nostra piattaforma di streaming media preferita) al posto di Android TV.  Purtroppo il Sony A90J è significativamente più costoso dell’LG C1 e, inutile nascondere che, l’aumento prestazionale, potrebbe non essere abbastanza per giustificare l’aumento di prezzo agli occhi degli acquirenti, escludendo gli appassionati.

Per quale motivo potreste voler acquistare una TV OLED

Oggi esistono fondamentalmente due tipologie di tecnologie per gli schermi TV: la tecnologia LCD e la tecnologia OLED. Un televisore OLED è la soluzione ideale per i videofili che puntano sempre ad avere la migliore qualità delle immagini possibile e per ottenerla sono disposti a pagare anche un prezzo più elevato. La tecnologia con cui sono realizzati gli schermi OLED è fondamentalmente costituita da diodi organici a emissione di luce, che emettono la propria luce e che pertanto non hanno bisogno di retroilluminazione per creare un’immagine vivida e luminosa. Poiché ogni pixel può spegnersi o accendersi completamente tra un frame e l’altro, i televisori OLED sono in grado di offrire neri profondi, e questo consente alla TV di produrre dei contrasti decisamente migliori rispetto a quelli che possono offrire i più noti schermi LCD presenti in commercio. Tuttavia, la tecnologia OLED continua ad essere proibitiva in termini di costi per la maggior parte degli acquirenti: potrete benissimo aspettarvi di pagare 400 € erotti in più per una TV OLED rispetto a quanto paghereste una TV LCD ad alte prestazioni e di dimensioni simili, oltre al fatto che in commercio potrete trovare tutta una serie di altre opzioni LCD alternative ad un costo inferiore, ma comunque di buona qualità ed in grado di supportare gli standard 4K HDR.

[Read more…] about Le Migliori TV OLED 2022 (55/65 pollici, 4K)

Filed Under: Monitor Tagged With: TV

Recensione del MSI Raider GE76: benvenuti Intel Core i9-12900HK e RTX 3080 Ti

20 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Una vetrina per il massimo possibile in termini di CPU e GPU su laptop.

MSI Raider GE76

I processori per notebook della 12esima generazione di Intel e la versione mobile della GeForce RTX 3080 Ti di Nvidia stanno pian piano arrivando nei portatili da gaming dopo i reveal di questo gennaio. Entrambi hanno trovato il loro posto all’interno dell’ MSI Raider GE76: un perfetto esempio dove una GPU top (RTX 3080 Ti) viene accoppiata ad una CPU top (Core i9-12900HK).

Il risultato è un notebook particolarmente esclusivo, talmente tanto che è stato difficile trovare in vendita lo stesso modello che ho avuto l’occasione di testare! Per darvi un’idea di cosa sto dicendo considerate che il Raider GE76, nella versione con schermo 4K/120Hz, costa la bontà di oltre 4400€. Il prezzo è maggiore della somma di tre RTX 3090 di o sette Steam Deck da 512GB; non c’è nemmeno ragione per credere che la versione 1080p verrà venduta ad un prezzo di molto inferiore ai 4000€.

[Read more…] about Recensione del MSI Raider GE76: benvenuti Intel Core i9-12900HK e RTX 3080 Ti

Filed Under: Computer Tagged With: PC Portatile

Steam Deck vs. Nintendo Switch

13 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Questo paragone non è semplice da fare: è impossibile basarsi sulle specifiche poiché le macchine sono fondamentalmente diverse.

Nonostante questo è automatico paragonare Steam Deck con Nintendo Switch; quest’ultima è il dispositivo da gioco portatile più popolare al momento ed ha un design piuttosto simile (sto escludendo dal paragone tutti i telefoni da gaming). Nintendo Switch è proprio la console che Valve ha preso come modello quando ha iniziato a progettare Steam Deck, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista del prezzo.

Se si cerca una console videoludica portatile da sfruttare quale tra queste due è meglio andare a comprare (portatili perché si, ho delle grandi tasche)?

Ho esaminato sia i pregi che i difetti dei due dispositivi, valutando di volta in volta quali di essi meritano i soldi che costa. Ci sono cose da considerare in entrambi i casi: dall’hardware al design, al come si utilizza e a cosa si prova semplicemente a possedere questi pezzi di hardware.

[Read more…] about Steam Deck vs. Nintendo Switch

Filed Under: Computer Tagged With: Console, Steam Deck

Com’è lo Steam Deck se usato come PC desktop?

13 Marzo 2022 di Enzo 1 Comment

Affrontare i 1080p.

Steam Deck

Steam Deck per metà è una console portatile e per metà un PC. Con gli strumenti giusti è possibile collegare un monitor, aggiungere un mouse e una tastiera, e iniziare a giocare utilizzando il prodotto come un PC da gaming tradizionale. Quanto bene funziona in questo contesto da PC desktop lo Steam deck? L’uso da parte di Valve di SteamOS e di Linux lo rende meno di un equivalente 1:1 con sistema Windows, mentre ci sembra inutile ricordare di come la sua APU AMD sia stata progettata con l’obiettivo di gestire schermi con risoluzione 1280×800, non 1080p e oltre.

Per scoprire la realtà ho trascorso ore avviando giochi e installando applicazioni usando la modalità desktop apposita di Steam Deck. Questa modalità è accessibile in qualsiasi momento semplicemente tenendo premuto il pulsante di accensione e selezionandola dalle opzioni di riavvio. Quello che ho scoperto è che lo Steam Deck è in grado di imitare in maniera decentissima un computer desktop economico, soltanto che non è esattamente fatto per questo genere di cose.

Usare lo Steam Deck come un desktop: setup e kit essenziale

Steam Deck

Prima di tutto, mea culpa: nella mia recensione dello Steam Deck ho detto che qualsiasi vecchio hub USB-C sarebbe stato sufficiente per collegare un mouse e una tastiera. Questo è ancora vero ma per ottenere veramente il massimo dal Deck come dispositivo desktop è necessario fare qualche passo in più in termini di hub (anche se continua a non rimanere obbligatorio il dock ufficiale di Steam Deck, dock che verrà reso disponibile quest’estate). In particolare è bene usare un hub in grado di assicurare uscite video a 60Hz e che supporti 45W di alimentazione. In questo modo si può saltare a pié pari la limitazione di output video a 30Hz (in altre parole, 30fps) e nel frattempo si preoccuperà di mantenere caricata al massimo la batteria del deck. Volendo è possibile anche utilizzare un hub privo di tali caratteristiche in termini di alimentazione ma a quel punto sarà possibile scoprire che la velocità di scaricamento della batteria in questi casi è assolutamente sgradevole, pertanto meglio evitare.

Una volta che si è collegato tutto è necessario fare qualche configurazione extra prima di entrare effettivamente dentro la modalità Desktop. Da impostazione predefinita SteamOS tratterà lo schermo del Deck come display primario e il monitor che si usa come display secondario; per questo motivo è necessario armeggiare un po’ con le opzioni e con le impostazioni di configurazione dello schermo per scambiarli. Volendo è anche possibile scambiarli semplicemente premendo sulla tastiera il tasto Windows, digitando Display e cliccando su Impostazioni display quando appare. Questa schermata renderà semplicissima l’applicazione delle modifiche richieste.

A questo punto si sarà effettivamente pronti a partire. La modalità desktop sarà anche basata su Linux ma assomiglia molto al desktop di Windows 10 tra barra delle applicazioni, pseudo menu di avvio e applicazioni in finestra motivo per cui, alla fine dei conti, lavorare sarà parecchio semplice. La presenza di un collegamento a Steam sul desktop, inoltre, permette di scoprire che la piattaforma possiede un’interfaccia praticamente identica a quella della versione Windows, font più brutti esclusi.

Usare lo Steam Deck come PC desktop: come si comportano i giochi

Steam Deck

Usando il giusto hub USB-C, lo Steam Deck può far girare contenuti video anche su monitor 4K anche se è bene attenersi ad una risoluzione di 1080p per i giochi.  Mentre lo Steam Deck risulta molto più potente se confrontato ad un telefono cellulare o a una Nintendo Switch, usare l’APU per riempire i pixel di uno schermo 4K è un po’ troppo da richiedere.

Prendete Horizon Zero Dawn: il gioco sullo schermo 1280×800 del Deck gira con una media di 40 fps con qualità paragonabile alla PS4. Collegando il deck ad un monitor 1080p il framerate è crollato a 26 fps. God of War, in maniera simile, ha ottenuto circa 35 fps con qualità paragonabile alla PS4 in modalità portatile mentre raggiunge circa i 20 FPS se si vuole giocare con risoluzione 1080p.

Anche Wolfenstein II: The New Colossus vede calare il suo numero di frame: col suo preset “Mein Leben!” (Qualità alta) gira a 60fps in modalità portatile, valore sceso poi intorno ai 35-45fps a 1080p. Death’s Door, un altro gioco da 60fps a 1280×800, si accontentava di fare 35-40fps in 1080p.

Fortunatamente questi sono ancora frame rate più che giocabili nonostante le impostazioni grafiche possibili più esose possibili. Andando ad abbassare le i valori è possibile giocare abbastanza bene ad un po’ tutto, Apex Legends compreso che con il suo Easy anti cheat non mi ha permesso una prima prova durante la recensione di Steam Deck. Giocando con i parametri bassi il gioco può scendere intorno ai 30 FPS ma, con un po’ di fortuna, è possibile vedere il gioco girare a 65 fps. Anche Elden Ring è rimasto per lo più sopra i 30fps su Low, mentre Crysis Remastered gira generalmente intorno ai 30 fps e ai 40 fps sia su Low che su Medium.

Steam Deck

In modalità Desktop lo Steam Deck può ancora appoggiarsi all’ upscaling AMD FidelityFX Super Resolution (FSR). Ad essere onesti l’upscaling a 1080p non mi è sembrato particolarmente nitido ma i guadagni prestazionali possono valerne la pena. usando l’FSR Horizon Zero Dawn a 1080P è salito a 34 FPS senza sacrificare niente, God O War invece è risultato un po’ più testardo dovendo scendere a qualità visiva bassa per giocare sopra i 30 FPS con l’FSR attivo.

Da apprezzare anche il passaggio del sistema di controllo a mouse e tastiera in giochi che, per quanto possano funzionare bene sul deck, sono poco adatti al gamepad del dispositivo. Giochi come Dota 2, per la cronaca, funzionano in maniera più che passabile: 30fps al massimo delle impostazioni e circa 50 scegliendo il preset per dare priorità al numero di frame.

Questo tipo di prestazioni complessive non batterà nessun PC Windows con una GPU e una CPU modestamente decenti, per non parlare di quelli dotato di una delle migliori schede grafiche. Per un sistema che viene venduto per circa 369 sterline / 399 euro, ovvero spiccioli rispetto al costo di un PC Windows completo, di che ci possiamo lamentare? Steam Deck è perfettamente adeguato, sia come sistema entry level che come muletto con cui giocare se il PC principale risulta non utilizzabile per riparazioni o altri motivi. L’unica cosa sgradevole che ci sentiamo di sottolineare è il rumore della ventola, rumore che diventa molto forte giocando a 1080P e pertanto molto più forte di quanto non si possa sentire giocando sullo schermo integrato. Portate un paio di cuffie con voi.

Usare lo Steam Deck come un desktop: uso generico

Ci sono abbastanza somiglianze tra Windows 10 e la modalità desktop di SteamOS ed è difficile sbagliare qualcosa riguardo l’avvio dei videogiochi o la navigazione web. Sono lontano dall’essere un esperto di Linux nel giro di pochi minuti ho imparato come installare le applicazioni, dove si trovano i vari file, come armeggiare con le impostazioni dei tasti e così via.

La maggior parte delle mie periferiche plug-and-play ha funzionato senza problemi, compresi mouse, tastiera e le cuffie USB. La grande eccezione è stata quella del controllo per Xbox 360 cablato in mio possesso (il controller è prodotto da Microsoft).  Steam, per inciso, riconosceva il collegamento del joypad ma nessun input veniva registrato dai videogiochi con cui ho giocato. Questo controller funziona egregiamente sul mio PC principale, esattamente come il controller PS5 che però è stato riconosciuto perfettamente dal Deck; in sostanza penso ci sia un qualche tipo di strana interazione tra Deck e il controller Xbox, qualcosa che impedisce a quest’ultimo di funzionare correttamente. Da segnalare anche che, per non si sa quale assurdo motivo, Steam crasha ogni volta che provo ad aprire le impostazioni del controller con il pad Xbox attaccato.

Steam Deck

Anche se non è detto che questo problema accada a tutti quanti è più un importante promemoria: Steam Deck deve venir migliorato ancora un pochino in termini di problemi software prima di essere la versione migliore di sé stesso. Il fatto che io abbia potuto giocare ad Apex Legends dimostra i progressi fatti in questo senso ma, inutile negare: ci sono degli spigoli grezzi.

Quest spigoli sono ben visibili quando si usa il Deck come una pura console portatile, naturalmente, ma inutile negare quanto queste imperfezioni siano semplici da ignorare se si considera la magia di poter giocare ai titoli che si preferiscono in mobilità (o se non ignorare almeno convivere in maniera tranquilla). In una configurazione desktop questa magia semplicemente non c’è ed il risultato finale è quello di un dispositivo che è un buon PC da gaming per il prezzo ma che fa davvero fatica a nascondere tutti i suoi limiti.

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PC Portatile, Steam Deck

Recensione Valve Steam Deck: un PC da gioco portatile buggato ma brillante

10 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Lo Steam Deck di Valve non è ancora un prodotto finito, ma è comunque meglio di qualsiasi altro PC da gaming in portabilità

Abbiamo fatto molta strada dai giorni dei giochi a 8-bit e degli schermi senza retroilluminazione e oggi siamo arrivati ad avere lo Steam Deck che reinventa tutto ciò che si conosce del gioco portatile.  Non è il primo del suo genere, né è il più potente PC da gioco portatile là fuori. Questo però non ha permesso al prodotto di brillare, complice un approccio software-first di Valve unito ad un prezzo di partenza particolarmente basso; due caratteristiche che trasformano lo steam deck in un prodotto presente in una classe a parte classe a parte.

Non c’è niente di simile allo Steam Deck sul mercato. Il prodotto è in grado di portare la stessa magia ibrida di Nintendo Switch facendola sposare con la versatilità di un PC da gaming entry-level. Sostenuto dalle dimensioni schiaccianti del catalogo Steam, nessun dispositivo è mai stato così vicino a far funzionare il suo enorme catalogo. Valve li sta passando letteralmente al setaccio per cercare di assicurarsi che siano compatibili con il dispositivo, motivo per cui nonostante la lista di compatibilità non sia ancora onnicomprensiva combinazione di trackpad e le possibilità di personalizzazione del controller dovrebbero convincerti a provare tutti i titoli che vuoi.

[Read more…] about Recensione Valve Steam Deck: un PC da gioco portatile buggato ma brillante

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PC Portatile, Steam Deck

Recensione del BenQ Mobiuz EX3210U : specifiche incisive, extra discutibili

10 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Il Mobiuz EX3210U di BenQ è un fantastico monitor da gaming 4K 144Hz; purtroppo gli accessori ridondanti e l’elevato prezzo lo trattengono dalla grandezza

Ho una confessione da fare: raramente mi emoziono per i monitor.  Per quanto questi siano uno dei componenti indispensabili di un PC, preferisco aggiornare il comparto audio o scegliere una nuova tastiera da gaming per la mia scrivania. Nonostante ciò il Mobiuz EX3210U da 32 pollici di BenQ è riuscito a farmi provare qualcosa, un senso di stupore che non ho più sentito da quando ho provato Call of Duty 2: The Big Red One su un vecchio schermo di lusso nel 2005. Mentre questo sontuoso prodotto 4K 144Hz ha un costo esorbitante, penso che alla fine dei conti valga ciò che viene chiesto anche se bisogna comunque ignorare qualche caratteristica extra poco convincente.

Quando un monitor da gaming costa 1.100 euro è legittimo aspettarsi un qualche tipo di transizione piacevole dalla scatola alla scrivania. L’imballaggio dell’EX3210U non urla “premium”, ma devo comunque dire che l’unboxing è veloce e senza stress. Sottolineo anche la semplicità di connessione tra la base del monitor ed il suo supporto, una combinazione che mi ha dato la sensazione di giocare con i Lego Teknik. Questo potrebbe essere facilmente dato per scontato, ma quando sei impaziente di procedere col montare, non c’è niente di meglio di un set-up semplicistico per iniziare ad usare effettivamente il prodotto che hai acquistato.

[Read more…] about Recensione del BenQ Mobiuz EX3210U : specifiche incisive, extra discutibili

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione di MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G: DLSS per meno

10 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Una buona scheda grafica per il 1080p che si può effettivamente comprare.

Nvidia GeForce RTX 3050

La Nvidia GeForce RTX 3050 potrebbe essere la prima GPU a beneficiare, in modo curiosa, dei prezzi esorbitanti che affliggono il mondo delle GPU da quasi due anni. In tempi normali non avrebbe molto senso comprare questa GPU da 249 euro, non perché è la più debole in circolazione ma perché la decisamente più performante RTX 3060 costerebbe solo poche decine di euro in più.

Eppure, questi non sono tempi normali. Mentre il modello MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G che ho testato è già schizzato verso i 450 euro, rimane comunque l’unica alternativa possibile ad una normale RTX 3060. Mentre in definitiva è ancora una scheda specializzata nel 1080p, la RTX 3050 fa un grande passo avanti rispetto alle precedenti GPU GTX XX50 grazie a DLSS e supporto al ray tracing.

Specifiche Nvidia GeForce RTX 3050:

  • CUDA Cores: 2560
  • Velocità di clock di base: 1,55GHz
  • Velocità di clock boost: 1.85GHz (versione da noi testata, di stock si ha un valore di 1.78GHz)
  • VRAM: 8GB GDDR6
  • Potenza: 130W
  • Alimentazione raccomandata: 550W
  • Prezzo: Da 450€

La scheda si avvia in maniera silenziosa ed è abbastanza disponibile nei magazzini, per questo motivo la scheda è sorprendentemente adatta a chiunque voglia mettere insieme una nuova build. Inutile però dire che il suo posto tra le migliori schede grafiche è rivendicato grazie anche alle circostanze.

In termini di specifiche, il passaggio all’architettura Ampere di Nvidia dà alla RTX 3050 tutti gli stessi vantaggi del resto della serie 30. Questo significa un massiccio aumento del numero di core rispetto alla GTX 1650 e alla GTX 1650 Super, con tanto di velocità di clock base e boost migliori rispetto al passato. Il problema è dato dal fatto che, all’atto pratico, la RTX 3050 è ancora più energivora rispetto al passato con oltre 30 W in più della GTX 1650 Super; queste cifre comunque la rendono comunque adatta anche ad alimentatori dal basso consumo.

[Read more…] about Recensione di MSI GeForce RTX 3050 Gaming X 8G: DLSS per meno

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Come Attivare/ Disattivare l’ibernazione in Windows 11 ?

10 Marzo 2022 di Enzo 1 Comment

Iberna il tuo PC Windows 11 invece di metterlo in modalità sospensione in modo da risparmiare più energia mantenendo le applicazioni aperte e i file non salvati intatti.

In Windows 11 esistono 3 opzioni per la sospensione dell’alimentazione che sono: sospensione, spegnimento e riavvio. Ci sono anche dei momenti in cui stiamo lavorando con diversi file o applicazioni sul nostro computer e se per qualche motivo dobbiamo allontanarci un po’ dal PC usare lo spegnimento potrebbe non essere questa grande scelta. In questi casi la cosa giusta da fare è usare l’opzione “sospensione”. Questa permette di spegnere parzialmente il computer risparmiando sulla batteria e sul consumo energetico, facendoci tornare rapidamente nello stesso punto in cui abbiamo terminato la sessione.

Sospensione fa un buon lavoro, chiaro, ma c’è un’altra opzione di alimentazione da tenere in considerazione chiamata “ibernazione”. Questa opzione non è abilitata di default ed è nascosta dietro qualche menu.  L’ibernazione serve allo stesso scopo ma non è uguale alla modalità Sospensione. Questa guida non solo vi insegnerà come aggiungere facilmente l’opzione di ibernazione al menu di spegnimento del computer con Windows 11 che avete in casa ma esaminerà anche le differenze tra le modalità di ibernazione e sospensione.

Quali sono le differenze tra Sospensione e ibernazione?

Lo scopo di Ibernazione e Sospensione è praticamente condiviso ed è abbastanza simile. Questo tende a creare confusione e ci si potrebbe chiedere perché attivare l’ibernazione quando l’opzione sospensione risulta già disponibile. Per questo motivo è importante conoscere la differenza tra le due opzioni di alimentazione, in modo da capire per poi tenerle entrambe disponibili in contemporanea.

[Read more…] about Come Attivare/ Disattivare l’ibernazione in Windows 11 ?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows 10, Windows 11

La Migliore CPU per il Rendering [Guida 2022]

10 Marzo 2022 di Enzo Leave a Comment

Ti sei mai chiesto quale sia il miglior processore (CPU) per il rendering?

Trovare la migliore CPU per il rendering, e anche quella più economica possibile, è quello che vorrai fare prima di costruire un nuovo Computer per il 3D Rendering.

La Migliore CPU per il Rendering

3ds Max, Maya, Cinema 4D, Blender, e molti altri pacchetti software 3D hanno motori di rendering CPU integrati e di terze parti che si basano tutti sulle massime prestazioni multi-core della CPU. Poiché ci sono così tante CPU con tutti i tipi di velocità di clock, numero di core, hyperthreading e marchi diversi, può essere difficile selezionare la piattaforma giusta tra AMD Ryzen, Threadripper, Intel i5, i7, i9, XEON, Pentium: alcune con molti Core e altre con elevate velocità di Core.

[Read more…] about La Migliore CPU per il Rendering [Guida 2022]

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025
  • Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)
  • I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2025
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025

Copyright © 2025 · PCTempo