• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Recensione della Razer Iskur Sedia Da Gaming: Tre Mesi con la Sedia da Gaming Razer

3 Luglio 2021 di admin Leave a Comment

Razer Iskur Sedia

Negli ultimi tre mesi, abbiamo sostituito la nostra sedia Ikea da 110 € con la sedia da gaming Iskur della Razer, nella sua versione completamente in nero. Fino a poco tempo fa, eravamo alquanto restii ad acquistare una sedia da gaming a secchiello, il modello più diffuso al momento, con il suo cuscino lombare removibile e le strisce ed i colori che ricordano le auto da corsa, decisamente antiestetici e per nulla eleganti dal nostro punto di vista, ma nonostante ciò eravamo comunque consapevoli del fatto che probabilmente la nostra sedia Ikea non era la soluzione ideale, soprattutto per la nostra schiena. Si tratta di un elemento d’arredo per l’ufficio perfettamente adeguato per il suo prezzo, ma lavorando sempre da casa, probabilmente dovremmo dimostrarci degli adulti responsabili, sensibili e coscienziosi ed investire i nostri risparmi in una soluzione migliore su cui passare intere giornate.

Il problema è che le sedie da ufficio “adeguate” – della Herman Miller e di altre marche simili – hanno dei prezzi veramente esorbitanti e la sola idea di spendere quasi 1000 € per acquistarne una sembra pura follia. Che tipo di incantesimo portentoso potrebbe fare alla nostra schiena per aiutarla ad assumere la giusta postura che possa effettivamente valere tutti quei soldi? È per questo motivo che abbiamo pensato che sarebbe stato un buon compromesso optare per la Razer Iskur. Con i suoi 500 € è una via di mezzo tra le sedie da ufficio entry-level ed i modelli di fascia alta, oltre ad essere dotata di un adeguato supporto lombare integrato (supporto che del resto dovrebbe avere qualsiasi sedia da ufficio di buona qualità) invece di un orribile cuscino removibile. Potrebbe essere questa la sedia da gaming dei nostri sogni?

[Read more…] about Recensione della Razer Iskur Sedia Da Gaming: Tre Mesi con la Sedia da Gaming Razer

Filed Under: Altro Tagged With: Sedia

Le dimensioni ideali per un Monitor da Gaming

28 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Tutto ciò che dovreste sapere a proposito delle dimensioni che può avere un monitor.

Quali sono le dimensioni ideali di un monitor ed in base a quali videogame? Queste dimensioni possono cambiare se il monitor non viene utilizzato solo per giocare? Se vi sentite confusi e pieni di domande, non preoccupatevi PCtempo è qui per chiarire ogni vostro dubbio. Oggi vi aiuteremo a selezionare quelle che, in base alle vostre esigenze ed al PC di cui disponete, possono essere ritenute le dimensioni ideali che il vostro monitor dovrebbe avere.

Quindi, avete acquistato di recente un nuovissimo PC da gaming ed ora state cercando un buon monitor da abbinarci? Per cosa optate: per quel vecchio monitor da 60 Hz che per tutto questo tempo è stato a prendere polvere sugli scaffali (nulla di sbagliato in questo, ci mancherebbe, è comunque un’ottima scelta) o per il nuovo modello appena uscito? Sono tanti gli aspetti da prendere inconsiderazione quando si vuole acquistare un monitor da gaming, ed in primo luogo bisogna prestare attenzione alle dimensioni più adatte in base alle proprie esigenze.

In che modo vengono determinate le dimensioni di un monitor?

Prima di entrare nei dettagli ed approfondire giustamente questo argomento, è importante sapere che le dimensioni di un monitor vengono stabilite andando a misurare diagonalmente lo schermo, esattamente come si fa con gli schermi TV. Pertanto uno schermo da 22” sarà in realtà largo circa 45 cm e alto circa 25 cm. Mentre uno schermo da 24” sarà largo circa 50 cm e alto circa 30 cm. La differenza potrebbe sembrare veramente minima, ma in realtà quei pollici in più che si hanno diagonalmente aumentano in modo significativo lo spazio a disposizione sullo schermo.

[Read more…] about Le dimensioni ideali per un Monitor da Gaming

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione Intel Core i5-11400F

24 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Un’ottima CPU economica per il gaming

Intel Core i5-11400F

Ormai è passato un po’ di tempo da quando una CPU per il gaming ottima e economica è stata immessa sul mercato. La Ryzen 3 3300X di AMD aveva riempito quel vuoto in maniera ammirabile quando era stata lanciata lo scorso maggior, ma la grande popolarità di quella CPU da 120$ ha portato al suo esaurimento in magazzino quasi subito. AMD non ha ancora rilasciato un successore Ryzen 5000, e persino la 11 Gen Rocket Lake di Intel rilasciata poco prima non ha restituito dei candidati promettenti Core i3, con il produttore del chip fermatosi a Core i5-11400 e i5-11400F, che è attualmente in fase di test.

La Core i5-11400F è fondamentalmente identica alla 11400, solo che il modello F non presenta nessuna grafica integrata. Di conseguenza, dovrai abbinarlo a una scheda grafica se vuoi che qualcosa appaia sul tuo monitor quando lo accendi. Altrimenti, sono esattamente lo stesso chip. E, vista la mancanza di concorrenza di oggi, questa CPU da 230$ è probabilmente la cosa più vicina a una CPU ottima ed economica per il gaming nel 2021.

[Read more…] about Recensione Intel Core i5-11400F

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Come scegliere un software antivirus?

24 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Il giusto antivirus può proteggere il tuo PC Windows, Mac o il tuo dispositivo Android dai malware. Sfrutta questi suggerimenti per scegliere quello di cui hai davvero bisogno.

Software Antivirus

Se stai cercando un programma antivirus per proteggere il tuo PC Windows o Mac o il tuo dispositivo Android da minacce malware, siamo qui per aiutarti a scegliere quello giusto.

Ormai non c’è più da chiedersi se dovresti usare un programma antivirus. Che tu usi Windows, Android o macOS, c’è sempre un malware che potrebbe prendere di mira il tuo macchinario. Oggigiorno c’è persino qualche malware per iOS, ma nessun vero programma antivirus iOS perché Apple non lo consente.

[Read more…] about Come scegliere un software antivirus?

Filed Under: Antivirus Tagged With: Antivirus

Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti: Quanto è veloce il nuovo top di gamma delle GPU Nvidia?

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Cosa è in grado di offrire realmente l’RTX 3080 Ti?

Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti

Con il rilascio della GeForce RTX 3080 Ti di Nvidia questo mese, la versione base dell’RTX 3080 non è più il top di gamma delle GPU Nvidia. Tradizionalmente, i modelli Ti di Nvidia hanno sempre offerto prestazioni migliori rispetto alle loro controparti non-Ti, come abbiamo già notato con la precedente generazione di RTX 2080 e RTX 2080 Ti, e la generazione ancora prima con la GTX 1080 e la GTX 1080 Ti. Ma possiamo affermare la stessa cosa anche per quanto riguarda le RTX Serie 30 di Nvidia? L’RTX 3080 Ti è effettivamente la migliore scheda grafica per videogame 4K o la più basica RTX 3080 riesce ancora a reggere il confronto con la sua controparte Ti, decisamente più costosa? Scopriamolo insieme consultando alcuni grafici.

Per testare l’RTX 3080 e l’RTX 3080 Ti, abbiamo utilizzato l’Nvidia GeForce RTX 3080 Founders Edition e la Zotac GeForce RTX 3080 Ti AMP Holo che abbiamo utilizzato anche per recensire l’RTX 3080 Ti. Abbiamo eseguito entrambe le schede alla loro velocità di clock di default ed abbiamo mantenuto il ray tracing e il DLSS disattivati anche per questo particolare test di confronto.

[Read more…] about Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti: Quanto è veloce il nuovo top di gamma delle GPU Nvidia?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti: mettiamole a confronto!

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Quale delle due fa al caso vostro?

Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 TiNvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti

Le nuove GPU RTX 3070 e RTX 3060 Ti di Nvidia potrebbero essere ancora difficili da trovare in commercio al momento, ma se volete eseguire un upgrade della vostra scheda grafica e non sapete quale scegliere tra le due quando finalmente ritorneranno disponibili, allora siete nel posto giusto. Per aiutarvi a capire quale scheda grafica fa al caso vostro, abbiamo raccolto alcuni grafici che riportano i risultati dei test di benchmark, molto utili per mostrarvi chiaramente come queste schede grafiche si comportano con tutti i principali videogame per PC del momento a 1080p, a 1440p e in 4K.

Per testare l’RTX 3070 e l’RTX 3060 Ti, le abbiamo associate ad un processore Intel Core i5-10600K e a 16 GB di RAM Corsair Vengeance LED, e le abbiamo messe direttamente a confronto utilizzando la nostra suite di benchmark grafici, prendendo in considerazione un frame rate medio dagli strumenti di benchmark integrati o dai test di gioco manuali ripetibili che abbiamo eseguito. Tra i videogame utilizzati vi è un mix dei blockbuster degli ultimi due anni: Shadow Of The Tomb Raider, Total War: Three Kingdoms, Final Fantasy XV, Monster Hunter: World, Assassin’s Creed Valhalla, The Witcher 3, Metro Exodus e Cyberpunk 2077.

[Read more…] about Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti: mettiamole a confronto!

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Recensione Monitor Gaming Asus TUF VG32VQ

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Un’ottima opzione economica di ASUS che offre ciò che è necessario e lascia perdere il resto.

Pro:

  • Colori vivi e vibranti
  • Sincronizzazione Adattiva e ELMB Sync
  • Economico
Contro:
  • Precisione cromatica
  • No USB
  • Design di base

Asus TUF VG32VQ

I monitor moderni per il gaming sono diventate delle bestie eccessivamente complicate che vogliono essere tutto per tutti: dai gamer hardcore ai coloristi di precisione. Ciò porta inevitabilmente a compromessi o a prezzi eccessivamente elevati. Ecco perché mi piace l’ASUS TUF Gaming VG32VQ. Questo monitor curvo da 32” e a 400$ si concentra sugli elementi essenziali e non su liste fashion di funzionalità, né su un design stellare. Il VG32VQ è pensato al massimo per i gamer su PC e i proprietari di console che cercano un solo monitor per poter giocare.

A questo scopo, ASUS ha equipaggiato il VG32VQ di soli tre input video: un paio di porte HDMI 2.0 per le console e una DisplayPort 1.2 per il gaming su PC ad alte velocità. Il monitor possiede anche altoparlanti integrati, ma meglio non parlarne. Meglio rimanere su delle cuffie connesse all’apposito jack integrato. Il VG32VQ supporta anche HDR10, uno standard che si trova più comunemente sulle TV che sui monitor gaming. Ciò vuol dire che le tue console Xbox One/SeriesX|S e le PlayStation 5/4 riconosceranno il VG32VQ come un display in grado di restituire HDR; un punto su cui molti monitor HDR falliscono.

E anche se il grande monitor da 32” è curvo, la curvatura 1800R è così leggera che è facile dimenticarsi che ci sia. Gli angoli di visualizzazione sono ottimi, con solo un minimo dilavamento dei colori agli angoli estremi. Il supporto è un pilastro solido su base poligonale e, anche se non vincerà nessun premio di design, sicuramente riesce a mantenere il pesante pannello in sicurezza e al suo posto, senza oscillazioni. Puoi regolare il monitor in altezza, inclinazione e orientamento, ma non la sua rotazione. L’estetica complessiva è piuttosto funzionale, realizzata con plastica resistente e non solo e luce RGB in vista.  

I tasti del menu OSD sono i più grandi e ingombranti che io abbia mai visto su un monitor. Sono anche facili da trovare senza i consueti armeggiamenti necessari su monitor più elaborati. Sono affiancati, ma, grazie a diverse altezze, puoi facilmente distinguerli. Preferirei comunque che fossero localizzati sulla cornice di fondo, il che li renderebbe di più facile accesso, soprattutto per gli utenti mancini.

Il menu OSD stesso è facile da navigare, con impostazioni d’immagine diverse e funzioni per la promozione del gioco organizzate in maniera logica. Puoi anche creare e salvare fino a quattro profili d’immagine personali, anche se non sono riuscito a trovare un modo per assegnarli alle azioni rapide associate ai tasti del menu. Così facendo avrei risparmiato il fastidio di eseguire attività semplici come cambiare input o luminosità.

Il VG32VQ presenta un pannello VA con risoluzione nativa 1440p. Le prime cose che ho notato sono state il contrasto e la saturazione. Il rapporto dei contrasti di 3000:1 potrebbe non sembrare molto, ma è comunque accettabile e, con 400 nit di luminosità massima, tutto appare vivo e vibrante. Anche troppo, a dire il vero. Non consiglierei questo monitor per lavori in cui è richiesta una precisione cromatica.

Asus TUF VG32VQ

Non sono neanche riuscito a calibrarlo per ottenere un profilo cromatico di cui potessi fidarmi, ma, visto che mi piace l’aspetto saturato e ricco di contrasti, posso conviverci. I giochi hanno un aspetto vivace, ma le aree scure dell’immagine ne soffrono, perdendo un po’ in termini di dettagli. Ciò può essere particolarmente controproducente in giochi a tema scuro come Remnant Ashes a cui ho giocato di recente. Fortunatamente, c’è un’opzione Shadowboost che funziona abbastanza bene nell’illuminare i punti più bui.

Il monitor ti fornisce una serie di profili d’immagine che chiama GameVisual. Questi regolano contrasto, saturazione e Shadowboost per diversi tipi di contenuto (non solo giochi). Nella maggior parte dei casi ho tenuto la modalità Cinema per il gaming, che fornisce vivacità senza impattare troppo le aree buie. C’è una modalità sRGB che suppongo sia per lavori professionali/di produttività, ma la presentazione dei colori non mi ha soddisfatto. Cosa fastidiosa, non puoi accedere a GameVisual mentre lanci HDR sulle console.

In ogni caso, alla maggior parte dei gamer su PC non importa per niente tutto questo discorso sull’HDR. Aggiornamento e reattività sono i punti cardine di loro interesse e, se le frequenze di aggiornamento 144Hz sono diventate piuttosto vintage di questi tempi, in realtà funzionano alla meraviglia. I giochi Adaptive Sync funzionano benissimo a frequenze di fotogrammi più elevati. Asus include anche la sua tecnologia Extreme Low Motion Blur, o ELMB, che funziona in tandem con Adaptive Sync per rimuovere giudiziosamente ogni sfocatura. Usando il test UFO (www.testufo.com), ho notato quanto sia efficace ELMB Sync nell’attenuare le immagini sfocate.

Ho testato il VG32VQ con una NVIDIA GeForce RTX 3070 con Adaptive Sync. Playthroughs of Apex Legends, Fortnite, e Doom Eternal hanno raggiunto tutti facilmente i 160-190fps senza tearing, stuttering o ghosting. Se ti dedichi a giochi sparatutto competitivi come Valorant o CS:GO, questo monitor non ti deluderà.

L’ASUS TUF Gaming VG32VQ è un ottimo monitor economico con cui ho amato giocare a tutti i tipi di giochi su PC e Console. Sicuramente non lo consiglierei a chiunque si dedichi a lavori che richiedono una certa precisione cromatica. E la mancanza di porte USB è un aspetto non troppo positivo, ma, a 400$, è piuttosto difficile trovare un monitor curvo da 32” migliore che abbia anche HDR10 e ELMB Sync.

Se non è il monitor che stai cercando, dai un’occhiata alla nostra guida sui migliori monitor per il gaming.

Il verdetto

L’Asus TUF Gaming VG32VQ prende le distanze da tutti gli aspetti estetici non necessari e vi pone rimedio con ottime funzionalità per il gaming su PC e console.

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti: quanto è più veloce l’ultima GPU Nvidia?

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Nvidia RTX 3070Nvidia RTX 3070 Ti

Con il lancio della GeForce RTX 3070 Ti di Nvidia, adesso abbiamo una suite completa di schede RTX 30 di fascia elevata tra cui scegliere, o perlomeno così faremmo in circostanze normali, considerata la penuria attuale di schede grafiche. Anche se non consiglieremmo di cercare di comprare una nuova scheda grafica in questo momento a causa dei problemi attuali di carenza, probabilmente hai già puntato almeno una di queste schede da un po’ di tempo, quindi abbiamo messo la RTX 3070 e la RTX 3070 Ti testa a testa per mostrarti il genere di prestazioni che puoi aspettarti per compiere una decisione di acquisto ancora più informata. Ho incluso anche i miei dati sulla RTX 3080, per un vero confronto RTX 30.

Rappresentando la RTX 3070, la RTX 3070 Ti e la RTX 3080 in questo testa a testa sono Nvidia Founders Edition della RTX 3070 Ti e 3080, e la GPU GeForce RTX 3070 Twin Edge di Zotac. Ho lanciato tutte e tre le schede alle loro velocità di clock di default, e ho mantenuto ray-tracing e DLSS disattivati così da poter rilevare al meglio le loro prestazioni grezze.

Per quanto riguarda le altre specifiche del mio PC, ho abbinato ogni scheda al mio consueto processore Intel Core i5-10600K e RAM da 16GB Corsair Vengeance Pro RGB, e le ho messe testa a testa nella mia suite di benchmark di grafica, ottenendo una frequenza dei fotogrammi media dai loro strumenti di benchmark integrati o dai miei propri test di gioco manuali ripetibili. Questi giochi comprendono un mix di grandi classici degli ultimi due anni: Shadow Of The Tomb Raider, Total War: Three Kingdoms, Final Fantasy XV, Monster Hunter: World, Assassin’s Creed Valhalla, The Witcher 3, Metro Exodus e Cyberpunk 2077.

[Read more…] about Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti: quanto è più veloce l’ultima GPU Nvidia?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Recensione Samsung 980 Pro

17 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Un SSD PCIe 4.0 veloce come un fulmine

Samsung 980 Pro

L’SSD di Samsung 980 Pro NVMe è il primo della compagnia nel mondo dei PCIe di 4° Gen, il nuovo standard di archiviazione super veloce che si presuppone diventerà la base per tutti i prossimi PC moderni per il gaming. Ancora siamo in una fase iniziale del PCIe 4.0, però, per ottenere massimi vantaggi da esso, dovrai possedere una scheda madre compatibile. Di conseguenza, il fascino del 980 Pro potrebbe ancora essere limitato, soprattutto se non pensi di fare un upgrade al tuo computer prossimamente. Comunque, a segnale di ciò che verrà in futuro, il Samsung 980 Pro ha alzato l’asticella, offrendo le velocità casuali di scrittura e lettura migliori della categoria rispetto agli altri concorrenti PCIe 4.0 e, soprattutto, non richiede un massiccio dissipatore di calore per trarne massimi benefici.

Quest’ultimo punto è stato un grande problema quando ho testato l’SSD Aorus NVMe Gen 4 di Gigabyte lo scorso anno, visto che il suo dissipatore di calore massiccio e in rame spesso non rientrava nella schiera di schede madri X570 che avevo in quel periodo per testare le CPU Ryzen di 3° Gen di AMD. Infatti, oggigiorno molte schede madri X570 presentano già le proprie soluzioni per dissipare il calore, il che rendeva l’Aorus NVMe Gen 4 piuttosto uno spreco, soprattutto quando il suo modello base da 1TB è stato inizialmente messo in vendita a un incredibile prezzo di 260$.

[Read more…] about Recensione Samsung 980 Pro

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Recensione Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

11 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

La nuova scheda ammiraglia RTX di Nvidia è una grande delusione

Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

Sono passati quasi nove mesi da quando Nvidia ha lanciato la propria serie RTX 30 con la RTX 3080, ed ancora più tempo da quando qualcuno è riuscito effettivamente a comprare una scheda grafica normale al suo prezzo normale. Infatti, con il progredire della carenza di schede grafiche del 2020, la soluzione non sembra essere semplicemente produrre di più di ciò che è già disponibile sul mercato, ma introdurre schede più nuove e più costose per spingere il pool delle GPU ancora più in là. Anche se la RTX 3080 è ricca di grande potenza per un gaming 60fps a 4K alle massime impostazioni in quasi ogni gioco (e anche nei 100s a 1440p e inferiori), Nvidia ha sfoderato una nuova scheda ammiraglia RTX, la RTX 3080 Ti.

Specifiche Nvidia GeForce RTX 3080 Ti:
  • Core CUDA: 10240
  • Velocità di Clock Base: 1.37GHz
  • Velocità di Clock Promossa: 1.67GHz
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Potenza: 350W
  • Potenza di Sistema Consigliata: 750W

Sulla carta, vediamo un notevole upgrade delle specifiche. Invece che 10 GB di memoria GDDR6X, la RTX 3080 Ti adesso propone 12GB. Possiede anche sostanzialmente più core CUDA rispetto a prima, facendola avvicinare di più alla RTX 3090 (più concentrata sui creatori) di Nvidia rispetto ai suoi fratelli non-Ti. Con una potenza della GPU di 350W, è leggermente più affamata a livello energetico rispetto alla classica RTX 3080, ma Nvidia consiglia comunque di utilizzare la stessa alimentazione da 750W come per il resto della propria famiglia di fascia elevata RTX 30. Sfortunatamente, tutto ciò ti costerà 400$ in più rispetto al prezzo della classica RTX 3080, visto che Nvidia le ha fornito l’incredibile prezzo di partenza da 1199$.

[Read more…] about Recensione Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Migliori Controller Xbox Series X|S, One X, S e PC nel 2022
  • Qual è il Miglior Altoparlante Intelligente che Si Possa Acquistare?
  • Recensione Amazon Echo Dot Con Orologio (5a generazione): un Restauro Precoce
  • Logitech G923 VS. Thrustmaster T248 | Qual è il MIGLIOR volante per simulazioni?
  • I Requisiti di Sistema del Remake di Silent Hill 2 per PC sono inquietanti, ma non c’è traccia di DLSS

Copyright © 2025 · PCTempo