• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Intel Core i7 13700K vs Intel Core i7 13700KF – Quali sono le differenze?

16 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’attuale piattaforma LGA 1700 di Intel è stata un successo travolgente per questo titano delle CPU. La gamma di processori di 12a generazione rilasciati ha risollevato notevolmente le sorti dell’azienda, che negli ultimi tempi aveva iniziato a subire perdite importanti, riportando così il Team Blue in cima al mercato. E l’ultima linea di CPU di 13a generazione ha alzato ancora più in alto l’asticella con un significativo aumento delle prestazioni rispetto ai processori delle generazioni precedenti.

Inutile dire che Intel ha riconquistato il titolo di regina delle prestazioni, questo emerge oltretutto dalle sorprendenti metriche delle prestazioni e dai prezzi molto competitivi. Tuttavia, coloro che cercano di assemblare una nuovissima Build utilizzando i processori di 13a generazione potrebbero andare un po’ in confusione a causa delle varie SKU presenti in commercio. Intel ha rilasciato una vasta gamma di processori che presentano lettere quali ‘K’ e ‘F’ come suffisso alla fine del nome del prodotto. Ma che significato hanno? E le versioni «KF» sono diverse dalle CPU «K»?

[Read more…] about Intel Core i7 13700K vs Intel Core i7 13700KF – Quali sono le differenze?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Le migliori Schede Madri per AMD Ryzen 9 7950X

8 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

La messa in commercio di una nuova CPU comporta anche il rilascio di tutta una serie di altri prodotti tra cui dovrete scegliere. Potrete avere la possibilità di disporre di più RAM, di acquistare un nuovo alimentatore, ma la componente più importante su cui dovrete focalizzare la vostra attenzione è ovviamente la scheda madre. Le CPU AMD della Serie Ryzen 7000 si accoppiano molto bene a quattro differenti chipset, dal X670E, il migliore, al B650, il più economico.

Scegliere una nuova scheda madre può essere difficile. Dovrete valutare tutte le funzionalità e le specifiche di ogni scheda madre, cercando di stabilire quale è la più adatta alle vostre esigenze. Ma tranquilli, il grosso del lavoro lo abbiamo già fatto noi! Abbiamo selezionato quelle che dal nostro punto di vista sono le migliori schede madri per le CPU della Serie Ryzen 7000. Vedremo nello specifico una vasta gamma di funzionalità, di chipset e, naturalmente, di prezzi!

Come scegliere un chipset?

Schede Madri per AMD Ryzen 9 7950X

Il chipset di una scheda madre determina le funzionalità a cui potrete avere accesso, quindi la scelta non è poi così semplice. E con quattro chipset disponibili per le schede madri con socket AM5, le cose si complicano ulteriormente. Quindi, come scegliere il chipset più adatto alle proprie esigenze? Beh, prima di tutto è bene tenere presente quale è il proprio budget. Ogni chipset è stato pensato per soddisfare una determinata fascia di utenti che dispone di uno specifico budget.

Con le schede madri della Serie Ryzen 7000, i chipset della Serie B sono l’opzione ideale soprattutto se puntate ad assemblare una Build economica rispettando un determinato budget. Ciò significa che probabilmente dovrete prestare maggiore attenzione alle schede madri con chipset B650 o potenzialmente alle schede madri con chipset B650E. Gli utenti di fascia media potranno focalizzare la propria attenzione su schede madri con chipset appartenenti ad una fascia di prezzo leggermente più alta, come le schede madri B650E e X670. Mentre i veri appassionati che puntano ad assemblare una super-Build, dovrebbero optare per le schede madri X670 e X670E. Anche se al momento non disponiamo di alcun prezzo di listino ufficiale, è da tempo che AMD segue lo stesso modello di chipset per schede madri, pertanto queste sono le diverse opzioni che ci sentiamo di consigliarvi in base al vostro budget.  

Un altro modo per determinare quale è il chipset ideale per voi è stabilire quale è il vostro caso d’uso. Con questo intendiamo che dovrete capire che tipo di PC state cercando di assemblare e che tipo di cose vi piacerebbe fare. Se siete degli overclocker, vi invitiamo fin da subito a dare un’occhiata ai chipset “E” in quanto sono progettati proprio per l’overclocking. Oppure, se state cercando di assemblare una Build di fascia alta, il chipset X670E potrebbe essere quello che fa più al caso vostro.

Le 3 migliori schede madri del momento

Di seguito abbiamo riportato le specifiche di tre schede madri prese dal nostro elenco. Alcune delle schede madri selezionate offrono una vasta gamma di funzionalità, una buona estetica ed appartengono a diverse fasce di prezzo.

La migliore scheda madre con socket AM5 per appassionati– MSI MEG X670E GODLIKE

ProContro
✅ Perfetta per l’overclocking.
✅ Sembra veramente fantastica.
✅ Ampio supporto per l’interfaccia PCI-E 5.0 su tutta la scheda madre.
❌ Molto, molto costosa.
❌Il fattore di forma E-ATX limita la scelta del case. ❌Nessuna porta USB4.

La migliore scheda madre con socket AM5 in termini di estetica – ASRock X670E Taichi Carrara

ProContro
✅ Il design marmorizzato è veramente eccezionale.
✅ Due porte USB4.
✅ Enorme capacità di overclocking.
❌ Abbastanza costosa.  
❌ Il design bianco non piacerà a tutti.
❌ Non supporta particolarmente l’interfaccia PCI-E 5.0

La migliore scheda madre ITX con socket AM5 – ASUS ROG Strix X670E-I

ProContro
✅ È dotata di due porte USB4.  
✅ Completamente compatibile con WiFi 6E. ✅ Presente un ampio I/O Shield Backpanel.
❌ Solo due slot DIMM.
❌ Un solo slot PCI-E 5.0.
❌ Presenta solo LAN a 2.5 Gigabit.

Le schede madri consigliate da noi

1. MSI Pro X670-P WiFi

MSI Pro X670-P WiFi

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 14+2+1
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C, 2x USB 3.2 Gen2 Tipo-A
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 4x USB 3.2 Gen1 Tipo-A, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La prima, è la scheda madre MSI Pro X670-P WiFi. Adottando un’estetica relativamente molto semplice e minimale con PCB più esposti, questa scheda madre è una delle opzioni più economiche disponibili in commercio con chipset X670, ma è comunque ricca di funzionalità. La MSI Pro X670-P WiFi presenta uno slot PCI-E 5.0 M.2 ideale per gli SSD di ultima generazione. Questa scheda madre è in grado anche di offrire un overclocking molto stabile con una tecnologia di alimentazione a 17 fasi e di raffreddamento dei VRM. Potrete inoltre disporre di un ampio I/O Shield Backpanel, quattro porte USB 3.2 e una porta di Tipo-C che supporta fino a 20 GB/s.

2. Gigabyte X670 AORUS Elite AX

Gigabyte X670 AORUS Elite AX

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 16+2+2
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB 3.2 Gen2, 4x USB 3.2 Gen1 , 1x USB 3.2 Gen2x2
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La Gigabyte X670 AORUS Elite AX è un’altra scheda madre budget-oriented progettata per offrire ai consumatori la possibilità di massimizzare le funzionalità prestando comunque abbastanza attenzione al prezzo. Sul I/O Shield Backpanel, è presenta una vasta gamma di porte USB ad alta velocità, per lo più USB 3.2 Gen1. Sul davanti invece è presente una quantità simile di porte USB, ma con la possibilità di sfruttare anche una porta di Tipo-C che supporta fino a 20 GB/s. Questa scheda madre è inoltre dotata di WiFi 6E,  LAN a 2.5 Gigabit e numerosi slot per le unità di archiviazione, uno dei quali è compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0 e quindi l’ideale per supportare la prossima generazione di SSD M.2.

3. ASUS Prime X670E-Pro

ASUS Prime X670E-Pro

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 16+2+2
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0?, 1x PCI-E 4.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 2x PCI-E 4.0 M.2, 1x PCI-E 3.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 5x USB 3.2 Gen2, 7x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C?, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C?, 4x USB 3.2 Gen1?
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

Passando alle schede madri con chipset di fascia più alta, abbiamo selezionato per voi la ASUS Prime X670E-Pro. Oltre al fatto che questa scheda madre è in grado di offrire una vasta gamma di funzionalità rispetto ad altri chipset presenti in commercio, è l’ideale per tutti quegli utenti che prestano particolare attenzione al proprio budget. È dotata di numerosi slot per SSD, tra cui uno slot compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0. Dal punto di vista delle connessioni di rete potrete scegliere tra una connessione WiFi 6E integrata ad alta velocità, ideale per coloro che non vogliono perdere tempo a gestire dei cavi in più. O, in alternativa, potrete optare per una connessione LAN a 2.5 Gigabit ideale per giocare ai videogame e trasferire file!

4. ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi

ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 18+2+1
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 2x PCI-E 4.0 M.2, 1x PCI-E 3.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB4, 7x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La prossima è la scheda madre ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi. Questa scheda madre con fattore di forma Mini-ITX compatto è una scheda madre con delle funzionalità veramente eccezionali. Avrete immediato accesso all’interfaccia PCI-E 5.0, mediante uno slot M.2, che potrete espandere ulteriormente utilizzando la scheda ROG FPS-II inclusa. Per quanto riguarda le connessioni di rete, questa scheda è dotata di un WiFi 6E super veloce e di una connessione LAN a 2.5 Gigabit, non avrete pertanto alcun problema se vorrete giocare a qualche videogame online. Per quanto concerne l’I/O Shield Backpanel potrete disporre di ben sette porte USB 3.2 Gen2, oltre a due porte USB4 di ultima generazione, progettate per offrire una connessione incredibilmente veloce.

5. ASRock X670E Taichi Carrara

ASRock X670E Taichi Carrara

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 24+2+1
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB4, 5x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La scheda madre ASRock X670E Taichi Carrara è una delle nostre schede madri preferite grazie all’incredibile design esteso del dissipatore di calore in marmo bianco. Se state cercando di assemblare una potente Build tutta bianca, questa è indubbiamente la scheda madre che fa al caso vostro. In termini di funzionalità, è in grado di offrire di tutto. 27 fasi di alimentazione per l’overclocking, due slot PCI-E 5.0 insieme a uno slot SSD Gen5. Nella parte posteriore è presente anche una USB4 assieme ad una marea di altre porte ad alta velocità. La ASRock X670E Taichi Carrara dispone inoltre delle connessioni di rete tipiche delle schede madri di fascia alta, ovvero il WiFi 6E e una porta LAN a 2.5 Gigabit.

6. MSI MEG X670E GODLIKE

MSI MEG X670E GODLIKE

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 24+2+1
  • Slot PCI-E x16: 3x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 7x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit, LAN a 10 Gigabit

Finalmente siamo giunti a quello che è il Santo Graal di tutte le schede madri, la MEG X670E DI MSI GODLIKE. Questa è probabilmente la scheda madre con socket AM5 più costosa presente in commercio attualmente, ma vale ogni singolo centesimo. Dotata di uno schermo LCD che consente di monitorare la temperatura o riprodurre una divertente GIF animata. Il supporto per l’interfaccia PCI-E 5.0 è alquanto diffuso ed interessa più porte, questa scheda madre inoltre è dotata anche di numerose porte USB ad alta velocità (ce ne sono troppe, impossibile contarle tutte). Dal punto di vista della connessione di rete è dotata anche di due porte Ethernet, una delle quali è ottimizzata a 10 Gigabit per l’alta velocità. Questa scheda madre è molto grande ed alquanto costosa, ma accidenti, è proprio fantastica!

Per saperne di più:
Migliori Schede Madri per il Ryzen 5 5600X
Z790 vs Z690

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Madre

Schede madri: B760 vs B660 – Quali sono le differenze?

8 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’ultima linea di chipset budget-oriented di Intel è finalmente disponibile, ed offre ai consumatori l’accesso ad una vasta gamma di schede madri a un prezzo molto più basso rispetto a quello dei modelli di punta messi in commercio inizialmente. Ciò implica che questo è il momento perfetto per acquistare una nuovissima CPU di 13a generazione e una scheda madre Intel B760 per assemblare una Build estremamente potente.

Ma vi sono alcune domande fondamentali a cui non è astata ancora data risposta riguardo a questi nuovi chipset. Il chipset B760 differisce in qualche modo dalle schede madri B660? Vale la pena acquistare una nuova scheda madre B760 per poter disporre di nuove funzionalità? Risponderemo a queste domande e a molte altre ancora in questo articolo in cui metteremo a confronto questi due chipset. Vedremo nel dettaglio in cosa differiscono e vi daremo, alla fine della nostra guida, anche qualche utile consiglio per gli acquisti.

I chipset B760 e B660 presentano delle differenze significative?

B760 vs B660

In sostanza, no, non ci sono differenze significative tra questi due chipset. I chipset economici di Intel di generazione in generazione non hanno subito alcun cambiamento, e questo perché, molto probabilmente, non è necessario apportare dei cambiamenti significativi ad ogni nuova generazione. La serie di chipset “B” si propone di offrire schede madri di 12a e 13a generazione economiche o comunque che prestano molta più attenzione al prezzo. Ciò significa che i consumatori non dovranno dare fondo ai propri risparmi per poter acquistare alcune delle CPU Intel più potenti e recenti messe in commercio, che di certo avrebbero avuto un costo molto più elevato quando il socket LGA 1700 è stato introdotto per la prima volta.

[Read more…] about Schede madri: B760 vs B660 – Quali sono le differenze?

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Madre

Le Migliori Schede Grafiche per il Gioco a 1080p nel 2023

1 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Per i giocatori che desiderano giocare con i loro titoli preferiti a 1080p in maniera affidabile, la prospettiva di scegliere una scheda grafica degna di questo nome può essere scoraggiante; questo a causa dell’agguerrita concorrenza nel settore delle GPU entry-level. Con così tante schede grafiche sorprendenti ed economiche sul mercato, tutte capaci di eccellenti prestazioni a 1080p, come possono i consumatori sapere quale prodotto acquistare?

In questa guida all’acquisto delle GPU cerchiamo di alleviare la frustrazione derivante dall’acquisto di una nuova scheda grafica. Questa carrellata di prodotti presenterà sia le schede di AMD che quelle di NVIDIA, coprendo una vasta gamma di prezzi e prestazioni, con tante caratteristiche esclusive a distinguere ogni marchio.

Considerazioni sull’hardware

Anche se 1080p è la soglia di riferimento per i giochi del 2023 questo comunque non implica che tutte le schede siano all’altezza di tale compito. Gli acquirenti devono assicurarsi che la scheda acquistata sia in grado di eseguire comodamente i giochi moderni alla risoluzione di 1080p. Chi è interessato a giocare a giochi più vecchi in maniera esclusiva, in teoria, può direttamente ad una SKU di fascia ancora più bassa.

Le prestazioni in 1080p possono anche variare notevolmente a seconda del tipo di titoli a cui si intende giocare. I giochi retrò più anziani possono girare a framerate decisamente diversi rispetto ai titoli moderni orientati al mondo eSportivo o ai moderni tripla A. Per questo motivo, i consumatori vorranno trovare una scheda grafica che sia in grado di offrire un’esperienza piacevolmente costante nel maggior numero possibile di giochi.

[Read more…] about Le Migliori Schede Grafiche per il Gioco a 1080p nel 2023

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: DIY, Scheda Grafica

Dashlane vs. 1Password: qual è il migliore?

1 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Dashlane e 1Password sono due delle app di gestione delle password più diffuse in circolazione. Questi strumenti ci semplificano la vita evitandoci di far finire il nostro cervello in una zuppa alfabetica fatta di password mezze dimenticate, captcha, autenticazioni a 2 fattori e tentativi di ricordare il cognome da nubile della nonna materna. Entrambi questi strumenti offrono funzioni di base simili a quelle che dovrebbe avere un buon gestore di password. A questo, comunque, vanno sommate differenze importanti e caratteristiche uniche che è bene conoscere prima di prendere una decisione.

Qual è il prodotto migliore? Ognuno tra questi possiede i suoi difensori: mettiamoli uno contro l’altro all’interno di una sfida all’ultimo sangue così da cercare di capire quale tra Dashlane e 1Password sia il prodotto migliore.

Dashlane1Password
⭐ Votazione4.6 ★ ★ ★ ★ ★
🔥Coupons:Coupon sconto 25%Coupon sconto 50%
💵 Prezzo:Da 3.75 € / meseDa 1.5 € / mese
✂️ Versione gratuita: Si, +30 giorni di prova14 giorni di prova
🔒 Crittografia:256-bit AESAES-256
🖥️ Piattaforme:Chrome, Safari, Firefox, Opera, Edge, Android, iOSWindows, macOS, Linux, Android, iOS
🌐 Estensioni del browser:Chrome, Safari, Firefox, Opera, EdgeChrome, Firefox, Edge, Brave, Safari

Dashlane vs. 1Password: panoramica delle caratteristiche

Sia Dashlane che 1Password condividono un insieme di funzioni di base e vantano, poi, caratteristiche aggiuntive che rendono unica ogni applicazione. Tuttavia Dashlane ha degli extra che garantiscono, complessivamente, un maggiore senso di protezione; questa caratteristica porta il prezzo ad aumentare ma ci fa consigliare Dashlane per la sua maggiore varietà di funzioni uniche.

Caratteristiche comuni

Il fulcro di Dashlane, sia nella web app che nella sua applicazione nativa è il “vault”, ovvero il luogo digitale dove è possibile memorizzare password, informazioni personali, note, informazioni sulle carte di credito, documenti di identità e ricevute. Qualunque sia il sistema operativo o il browser da cui si accede all’account Dashlane sarà sempre possibile accedere al Vault e ai suoi contenuti crittografati.

[Read more…] about Dashlane vs. 1Password: qual è il migliore?

Filed Under: Altro Tagged With: Password Manager

Intel Core i5 13400F vs Intel Core i5 13600K – Benchmark a Confronto

1 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con il recente lancio del resto della linea di CPU Intel di 13a generazione, non vediamo l’ora di scoprire cosa possono offrire le nuove SKU in termini di prestazioni. I primi tre modelli di punta ci hanno sicuramente impressionato, quindi la pressione è alta e Intel deve dimostrare di meritarsi ancora una volta il titolo di regina indiscussa delle prestazioni.

Per valutare il reale valore della nuovissima CPU Intel Core i5 13400F, la metteremo a confronto con quella che è risultata essere la migliore CPU Intel, al momento del lancio di questa linea – la Intel Core i5 13600K. Stiamo facendo un confronto diretto tra questi due processori per vedere chi è in grado di offrire le prestazioni migliori e quale dei due ha un miglior rapporto qualità prezzo.

[Read more…] about Intel Core i5 13400F vs Intel Core i5 13600K – Benchmark a Confronto

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Le Migliori Schede Grafiche del 2023 per giocare a 1440p

1 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con i problemi avuti con le GPU negli ultimi anni, ed inerenti alle poche scorte di magazzino, apparentemente finalmente risolti e le diverse GPU introdotte di recente, abbiamo pensato che questo fosse il momento ideale per consigliarvi quelle che secondo noi sono le migliori schede grafiche per giocare a 1440p! Se da un lato il mercato del 4K è un mercato in cui molti vogliono entrare a far parte, ma in pochi se lo possono permettere, il mercato del 1440p è un mercato molto attivo che fa di tutto per colmare il divario con le schede grafiche che supportano risoluzioni più elevate, ed è stato in grado di offrire un significativo miglioramento in termini di grafica rispetto al mercato del 1080p, ad una frazione del costo delle schede grafiche 4K. In questo articolo, vi guideremo tra le varie schede grafiche AMD ed Nvidia, menzionando anche quelle che dal nostro punto di vista sono, in linea generale, alcune delle GPU migliori presenti in commercio (nel nostro elenco non sarà presente però alcuna scheda Intel, per il momento per lo meno…scusate!)

Scheda grafica: Nvidia o AMD?

Questa è la domanda per eccellenza! C’è una ragione per cui sia AMD che Nvidia hanno un duopolio del mercato, sono semplicemente molto più brave a realizzare delle ottime GPU rispetto alla concorrenza, in questo momento. Scegliere tra queste due marche, tuttavia, è alquanto complesso, il dibattito è molto acceso e non c’è mai un vero e proprio vincitore alla fine.

[Read more…] about Le Migliori Schede Grafiche del 2023 per giocare a 1440p

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Intel Core i5 13600K VS AMD Ryzen 7 7700X: qual è il migliore?

28 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

La palese potenza dell’Intel Core i5 13600K ha affrontato il Core i5 12600K della generazione precedente e persino con il Ryzen 5 7600X, quest’ultimo più veloce del 12600K, uscendo alla fine vincitore. Questo dimostra che il 13600K è in grado di fare più di quanto ci si aspetti.

Mentre le prestazioni di gioco del 13600K non sono molto superiori a quelle del 7600X, la CPU è indubbiamente superiore quando si tratta di prestazioni in termini di produttività. Sarà quindi interessante confrontare il Core i5 13600K con il processore Ryzen 7000 più veloce ovvero il 7700X.

Per confrontare entrambe le CPU prenderemo in considerazione diversi fattori come le specifiche, l’architettura, la compatibilità, le prestazioni in gioco e con le normali applicazioni, le temperature, il consumo energetico e infine il rapporto qualità/prezzo. Questo confronto dettagliato aiuterà chiunque a scegliere quale delle 2 CPU acquistare se si vuole comprare una build nuova di zecca.

Differenze nelle specifiche

SpecificheAMD RYZEN 7 7700XINTEL CORE i5 13600K
Code nameRaphaelRaptor Lake
Processo produttivo (litografia)5nmIntel 7 potenziato (10 nm)
SocketAM5LGA 1700
Cores/Threads8/1614/20
Velocità Clock4.5/5.4GHz2,6-3,9 GHz (Efficiente)
3,5-5,1 GHz (Prestazioni)
Cache L2/L38/32MB20/24MB
TDP105W125W-181W
Grafica integrata?sìsì

Nessun prodotto trovato.

Il numero di core del Core i5 13600K è aumentato drasticamente rispetto alle ultime generazioni. Inizialmente i Core i5 erano noti per avere 4 core ma, con l’aumentare della concorrenza Intel, i Core i5 sono diventati simili agli i7 mentre i 13600K sono risultati essere il massimo che si può voler avere.

AMD, invece, ha mantenuto lo stesso numero di 8 core/16 thread sul processore Ryzen 7 fin dalla prima generazione. A fare la differenza sono stati i miglioramenti in termini di architettura, capaci di rendere più competitivo il processore nei confronti delle CPU Raptor Lake. Il 13600K offre 6 core e 4 thread in più rispetto al 7700X.

[Read more…] about Intel Core i5 13600K VS AMD Ryzen 7 7700X: qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Il SoC M1 di Apple è stato un fantastico punto di partenza per l’azienda di Cupertino che voleva diventare sempre più indipendente da Intel, AMD e NVIDIA. Questa CPU è dotata di un un’efficienza eccezionale e di prestazioni eccellenti, sia all’interno del MacBook Air che del MacBook Pro.

Ai fini di questo confronto utilizzeremo il Pro come modello di riferimento poiché vogliamo vedere l’M1 al suo massimo potenziale. Perché facciamo questo confronto? Perché vogliamo confrontare il 6800U, ovvero la CPU di punta di AMD per i portatili più piccoli con l’M1 con cui è tecnicamente in diretta concorrenza.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M2: se l’M2 si comporta così non vediamo l’ora che arrivino le versione M2 Pro e M2 Max.

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

L’Apple M2 rappresenta un miglioramento rispetto all’M1, di cui potete leggere qui. Tuttavia, anche il resto del mondo dei portatili è migliorato: Intel ha sbaragliato la concorrenza con Alder Lake, mentre AMD continua ad aumentare la propria efficienza e a mantenere prestazioni piuttosto buone con la serie Ryzen 6000.

Di recente, abbiamo finalmente ricevuto un computer portatile con Ryzen 7 6800U e non vediamo l’ora di testare le sue capacità di calcolo. L’M2 di Apple è un concorrente molto vicino, poiché il MacBook Air 13 e il MacBook Pro 13 sono portatili piccoli e potenti, simili a molti dispositivi con Ryzen 7 6800U.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M2: se l’M2 si comporta così non vediamo l’ora che arrivino le versione M2 Pro e M2 Max.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo