• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

WD Blue SN570 vs Samsung 980: quale scegliere tra i due?

8 Maggio 2023 di admin Leave a Comment

Andiamo direttamente al punto.

L’SSD WD Blue SN570 e l’SSD Samsung 980 NVMe sono esattamente identici se diamo un’occhiata alle loro specifiche tecniche principali. Entrambi sfruttano l’interfaccia PCIe Gen 3×4. Se parliamo di memoria Flash NAND, entrambi presentano una Flash NAND TLC. Inoltre, sono degli SSD senza DRAM.

Sia l’SSD WD Blue SN570 che l’SSD Samsung 980 NVMe hanno lo stesso TBW e anche le prestazioni di lettura/scrittura sono molto simili tra loro. Hanno entrambi una garanzia di 5 anni. Sia WD che Samsung offrono un ottimo servizio post-vendita. Questi due SSD inoltre hanno molte altre cose in comune. Di fatto, trovare delle differenze in termini di specifiche tecniche è alquanto difficile.

[Read more…] about WD Blue SN570 vs Samsung 980: quale scegliere tra i due?

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Spazio di archiviazione: eMMC vs SSD – Qual è la differenza tra i due?

8 Maggio 2023 di admin Leave a Comment

Accertatevi di avere lo spazio di archiviazione più adatto alle vostre esigenze nel vostro prossimo dispositivo.

eMMC vs SSD

Spazio di archiviazione: eMMC vs SSD – Qual è la differenza tra i due?

Miglior risposta: lo spazio di archiviazione Embedded MultiMediaCard (eMMC) e le Unità a Stato Solido (SSD) hanno molto in comune, incluso il fatto che entrambi utilizzano la memoria Flash NAND. Tuttavia, gli SSD offrono quasi sempre prestazioni migliori e dispongono di uno spazio di archiviazione decisamente maggiore ideale per l’archiviazione di massa. Nella maggior parte dei casi, se non volete acquistare un PC economico, vi consigliamo di optare per un SSD piuttosto che per uno spazio di archiviazione eMMC.

Cos’è l’archiviazione eMMC?

Lo spazio di archiviazione MultiMediaCard (MMC) è stato il precursore di ciò che è comunemente noto come storage Secure Digital (SD). MMC esiste ancora in diverse forme, ma probabilmente sarà molto più facile per voi trovare in commercio la sua versione embedded o integrata (eMMC), decisamente più comune.

Lo spazio di archiviazione eMMC si trova principalmente nei telefoni e in alcuni dei notebook più economici. La presenza del termine “embedded” nel nome è legata al fatto che questo spazio di archiviazione in genere è saldato direttamente sulla scheda madre del dispositivo. Lo spazio di archiviazione eMMC è costituito da una memoria Flash NAND, la stessa che in genere si trova nelle chiavette USB, nelle schede SD e nelle Unità a Stato Solido (SSD) – che non necessitano di alimentazione per conservare i dati.

Il fatto che lo spazio di archiviazione eMMC sia un sistema di archiviazione a basso costo lo rende l’ideale per gli hardware economici, compresi i PC di fascia bassa. Tuttavia, lo si può trovare anche in alcuni dispositivi di fascia alta in quanto soluzione adottata dai produttori che vogliono contenere i costi. Surface Go 3 è un ottimo esempio di notebook con un display eccellente e un design di fascia alta, che tuttavia presenta una soluzione per l’archiviazione eMMC. Lo Steam Deck è un altro dispositivo di fascia alta che offre uno spazio di archiviazione eMMC assieme ad uno spazio di archiviazione SSD.

Quanto è veloce lo spazio di archiviazione eMMC?

eMMC vs SSD

Differenze tra le velocità di un eMMC da 64 GB e di un SSD da 128 GB nel Surface Go.

L’attuale standard di archiviazione eMMC è v5.1A, pertanto è in grado di offrire una velocità di trasferimento che può raggiungere circa i 400 MB/s. Non è necessariamente lento e i SATA SSD sono in grado di raggiungere velocità molto simili.

Tuttavia, non è solo la velocità di trasferimento complessiva a determinare come è possibile andare ad influenzare le prestazioni di un dispositivo. Lo spazio di archiviazione eMMC di solito funziona con meno porte di memoria rispetto ad una unità SSD, il che significa che può offrire la medesima velocità, ma non al medesimo spazio.

Pensate al tutto come se fosse una strada – più corsie ci sono, più auto la possono percorrere contemporaneamente. Lo spazio di archiviazione eMMC è come una strada ad una sola corsia, mentre un’unità SSD è come un’autostrada a più corsie. Andrete alla stessa velocità su entrambe, ma la corsia di immissione non sarà così lenta in autostrada.

Se desiderate disporre di uno spazio di archiviazione in grado di fornire dati il più velocemente possibile, vi consigliamo di dare un’occhiata ad un SSD NVMe PCIe. Alcuni SSD possono raggiungere velocità di lettura superiori a 3.500 MB/s sullo standard PCIe 3.0, mentre con lo standard PCIe 4.0 la velocità può essere più che raddoppiata. Le velocità di scrittura sono un po’ più lente in entrambi i casi, ma comunque molto, molto più veloci rispetto a quelle dello spazio di archiviazione eMMC. Con l’imminente rilascio dello standard PCIe 5.0, queste velocità miglioreranno ulteriormente.

Quanto è grande lo spazio di archiviazione eMMC?

eMMC vs SSD

Se avete da poco acquistato un notebook o un tablet di fascia bassa, avrete senza dubbio notato che molti di questi dispositivi sono dotati di uno spazio di archiviazione pari a 32 GB o 64 GB. Queste sono le dimensioni tipiche dello spazio di archiviazione eMMC, anche se comunque è possibile trovare spazi di archiviazione da 128 GB e da 256 GB. Lo spazio di archiviazione eMMC funziona meglio con file di piccole dimensioni (le corsie sulla strada, in questo modo non si intasano facilmente), quindi se lavorate spesso con file di grandi dimensioni, vi converrà senza dubbio dare un’occhiata alle unità SSD.

Le unità SSD presenti in commercio dispongono di uno spazio di archiviazione decisamente maggiore, che in genere va dai 128 GB fino a diversi terabyte. Di solito sono anche molto più costose. Se state prendendo in considerazione l’acquisto di un’unità eMMC, tenete sempre conto dei costi per archiviare file nel Cloud, spesa che prima o poi dovrete affrontare. Uno spazio di archiviazione da 32 GB e da 64GB non è più sufficiente; se i costi di archiviazione sul Cloud sono simili a quelli di un’unità SSD, potreste essere tentati di spendere qualcosina in più ora per non preoccuparvi troppo in seguito.

eMMC vs SSD

È bene inoltre tener presente il fatto che potreste avere la necessità di eseguire un upgrade del PC dopo l’acquisto. Il termine “embedded” presente nell’acronimo eMMC significa che non potrete sostituire nulla, mentre molti notebook (non tutti) presentano uno slot M.2 accessibile. Ciò vi permetterà di optare per una piccola unità SSD, risparmiando denaro al momento dell’acquisto. Potete aspettare che il vostro sistema di archiviazione preferito venga messo in saldo o in promozione ed eseguire pertanto l’upgrade in seguito quando meglio preferite, espandendo lo spazio di archiviazione a disposizione senza troppi problemi.

È preferibile evitare di optare per un sistema di archiviazione eMMC?

Disporre di uno spazio di archiviazione eMMC più economico e con meno spazio non è necessariamente una cosa negativa. C’è sicuramente un mercato per questo tipo di sistemi di archiviazione, soprattutto nel caso di notebook di fascia bassa. Per quanto riguarda la loro durata nel tempo, vi capiterà sicuramente di vedere un display o un touchpad perdere colpi molto prima che un sistema di archiviazione eMMC si usuri al punto da essere considerato inutilizzabile.

Il fatto che dovreste evitare o meno di optare per un sistema di archiviazione eMMC dipende più che altro dal budget che avete a disposizione e per cosa state utilizzando il dispositivo in questione. Se avete bisogno di un tablet o di un notebook economico per navigare su Internet e guardare alcuni contenuti multimediali in streaming, non dovreste avere problemi con lo spazio di archiviazione eMMC. Tenete presente che gli spazi di archiviazione eMMC non sono tutti uguali, pertanto prima di procedere con l’acquisto vi invitiamo a dare un’occhiata alle recensioni inerenti ai risultati dei test di benchmark per la velocità.

Se avete intenzione di utilizzare un notebook praticamente per qualsiasi altra attività che possa essere svolta a computer – tra cui giochi e produttività – sicuramente avrete molti più vantaggi decidendo di optare per un’unità SSD. Esattamente come per lo storage eMMC, anche gli SSD non sono tutti uguali, ed in commercio sono presenti tantissimi hardware molto lenti. Leggete attentamente le recensioni e controllate i risultati dei test di benchmark per accertarvi di disporre di un’unità SSD con una velocità in grado di soddisfare le vostre esigenze. Nella nostra raccolta dei migliori SSD presenti in commercio potrete trovare delle ottime opzioni.

Samsung 980 Pro

Il Samsung 980 Pro è semplicemente eccezionale. Offre velocità di trasferimento dati fino a 6.900 MB/s, purché si disponga di una scheda madre e di un processore compatibili con lo standard PCIe 4.0.

Nessun prodotto trovato.

XPG Gammix S70

Se avete un PC compatibile, un SSD come l’XPG Gammix S70 PCIe 4.0  sconvolgerà il vostro mondo. Optate per le versioni da 1 TB o da 2 TB.

Nessun prodotto trovato.

Per saperne di più:
Migliori SSD per PS5
Samsung 980 Pro vs WD Black SN850
Migliori SSD

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

AMD Ryzen 7 7800X3D vs AMD Ryzen 9 7900X3D

30 Aprile 2023 di admin Leave a Comment

Quando vengono messe l’una contro l’altra, le CPU della Serie X3D di AMD dimostrano di essere in grado di farsi valere anche se si tratta di CPU di fascia bassa.  

AMD ha appena rilasciato il suo ultimo processore, l’AMD Ryzen 9 7900X3D, che è prontissimo a sfidare la concorrenza e stabilire un nuovo standard in termini di prestazioni. Quando si decide di mettere a confronto la nuova CPU di AMD con la sua versione più economica, ovvero quando si confrontano tra loro l’AMD Ryzen 7 7800X3D e l’AMD Ryzen 9 7900X3D, diventa fin da subito evidente che non è poi così semplice fare un vero e proprio confronto tra queste due CPU, senza scatenare delle polemiche.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 7800X3D vs AMD Ryzen 9 7900X3D

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D: Come Scegliere?

30 Aprile 2023 di admin Leave a Comment

Non è un segreto che le CPU 3D V-Cache di AMD siano in cima alla classifica dei migliori processori da gaming, ma la nuova AMD Ryzen 7 7800X3D mette i possibili utenti in una posizione alquanto difficile. Le differenze tra le specifiche offerte da queste CPU sono sufficienti per giustificare l’acquisto dell’AMD Ryzen 9 7950X3D nonostante il suo prezzo così elevato?

Il prezzo dell’AMD Ryzen 7 7800X3D e dell’AMD Ryzen 9 7950X3D differisce di circa 300 €, ma, nonostante ciò, il divario in termini di prestazioni tra queste due CPU è molto più contenuto di quanto si potrebbe pensare. Abbiamo pertanto deciso di testare entrambe queste CPU per vedere se ne valessero veramente la pena, ed il vincitore di questo confronto è stato più che evidente – l’AMD Ryzen 7 7800X3D è la CPU su cui puntare.

Due livelli differenti

AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D

In termini di prezzo, l’AMD Ryzen 9 7950X3D e l’AMD Ryzen 7 7800X3D sono evidentemente su due livelli differenti. L’AMD Ryzen 9 7950X3D è indubbiamente la più costosa, con un prezzo di listino che si attesta attorno alle 700 €, mentre l’AMD Ryzen 7 7800X3D con i suoi 500 € ha un prezzo molto più ragionevole (lo stesso prezzo dell’AMD Ryzen 7 5800X3D della generazione precedente).

[Read more…] about AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D: Come Scegliere?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

AMD Ryzen 7 5800X3D vs AMD Ryzen 7 7800X3D – Quale scegliere tra le due?

29 Aprile 2023 di admin Leave a Comment

Se vi state chiedendo quali sono le differenze principali tra l’AMD Ryzen 7 5800X3D e l’AMD Ryzen 7 7800X3D, allora siete nel posto giusto.

Uno dei momenti più eccitanti durante il CES 2023 è stato quanto AMD ha annunciato che presto avrebbe messo in commercio delle CPU Ryzen Serie 7000 con tecnologia 3D V-cache, e l’AMD Ryzen 7 7800X3D, rilasciata il 6 aprile, è indubbiamente una delle CPU più interessanti tra queste.

La tecnologia 3D V-Cache consente alle CPU AMD Ryzen di impilare verticalmente la cache della CPU sopra il processore. La cache è un tipo di memoria più veloce ed accessibile che memorizza i dati utilizzati più di frequente. Questo è l’ideale per i giochi ed è grazie a questa specifica che l’AMD Ryzen 7 7800X3D può essere considerata una delle migliori CPU per la NVIDIA GeForce RTX 4080 e per altre GPU da gaming ad alta potenza.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 5800X3D vs AMD Ryzen 7 7800X3D – Quale scegliere tra le due?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

29 Marzo 2023 di admin

Il primo avvio di un computer nuovo è sempre divertente: il computer va veloce, è reattivo ed efficace, e apre le porte a tutta una serie di possibilità da sfruttare per lavoro e per gioco. Sarete più produttivi ed avrete l’opportunità di fare più cose divertendovi nel mentre, o perlomeno è così che funzionerà all’inizio. Dopo qualche mese il tutto comincerà a rallentare: il computer non si avvierà più così velocemente, ed il vostro programma preferito impiegherà sempre più tempo per caricare. Ci sono vari passi che potete seguire per velocizzare il vostro computer manualmente, ma sappiate che ci sono tutta una serie di opzioni se voleste rivolgervi a software appositi per fare questo lavoro al posto vostro.

Questa è la premessa su cui si basa l’industria dei software per la “pulizia del PC”. Potrebbe quasi suonare come un messaggio promozionale per le nostre tre app preferite per la pulizia PC, ovvero Advanced SystemCare PRO , CleanMyPC e AVG PC TuneUp.

Per Advanced SystemCare PRO, visitate questo link (Sconto Esclusivo), potete risparmiare il 85% sul prezzo abituale. (L’offerta termina oggi!)

Ottieni Subito il 85% di Sconto

Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

ProdottoSito ufficialeCaratteristichePrezzo
Advanced SystemCare PROMaggiori informazioniMigliore rapporto qualità/prezzo1 anno / 3 PC: 17,99 €
(85% di sconto, Solo Ogg!!i)
CleanMyPCMaggiori informazioniMigliore scelta per utenti occasionali

1 anno, 1 PC: 39.99$;
1 anno, 2 PC: 59.99$ (25% di sconto);
1 anno, 3 PC: 89.99$ (55% di sconto);

AVG TuneUpMaggiori informazioniLa migliore scelta per utenti appassionati44,99 €, (1 anno, 10 dispositivi)
CCleanerMaggiori informazioniPiù popolare19.95€: 1 anno, 1 PC
[Read more…] about I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

Filed Under: Altro

I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

29 Marzo 2023 di admin

Il primo avvio di un computer nuovo è sempre divertente: il computer va veloce, è reattivo ed efficace, e apre le porte a tutta una serie di possibilità da sfruttare per lavoro e per gioco. Sarete più produttivi ed avrete l’opportunità di fare più cose divertendovi nel mentre, o perlomeno è così che funzionerà all’inizio. Dopo qualche mese il tutto comincerà a rallentare: il computer non si avvierà più così velocemente, ed il vostro programma preferito impiegherà sempre più tempo per caricare. Ci sono vari passi che potete seguire per velocizzare il vostro computer manualmente, ma sappiate che ci sono tutta una serie di opzioni se voleste rivolgervi a software appositi per fare questo lavoro al posto vostro.

Questa è la premessa su cui si basa l’industria dei software per la “pulizia del PC”. Potrebbe quasi suonare come un messaggio promozionale per le nostre tre app preferite per la pulizia PC, ovvero Advanced SystemCare PRO , CleanMyPC e AVG PC TuneUp.

Per Advanced SystemCare PRO, visitate questo link (Sconto Esclusivo), potete risparmiare il 85% sul prezzo abituale. (L’offerta termina oggi!)

Ottieni Subito il 85% di Sconto

Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

ProdottoSito ufficialeCaratteristichePrezzo
Advanced SystemCare PROMaggiori informazioniMigliore rapporto qualità/prezzo1 anno / 3 PC: 17,99 €
(85% di sconto, Solo Ogg!!i)
CleanMyPCMaggiori informazioniMigliore scelta per utenti occasionali

1 anno, 1 PC: 39.99$;
1 anno, 2 PC: 59.99$ (25% di sconto);
1 anno, 3 PC: 89.99$ (55% di sconto);

AVG TuneUpMaggiori informazioniLa migliore scelta per utenti appassionati44,99 €, (1 anno, 10 dispositivi)
CCleanerMaggiori informazioniPiù popolare19.95€: 1 anno, 1 PC
[Read more…] about I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

Filed Under: Altro

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 – Vale la pena optare per l’interfaccia PCIe 5.0?

9 Marzo 2023 di admin Leave a Comment

Dato che l’interfaccia PCIe 5.0 è ormai disponibile sulle CPU Ryzen Serie 7000, vogliamo capire quali sono le novità che sono state introdotto e quali sono le principali differenze tra le interfacce PCIe 5.0 e PCIe 4.0.

PCI Express, più comunemente nota come PCIe è uno standard di interfaccia che consente alla CPU di comunicare con la scheda madre tramite un certo numero di slot. Prima di entrare maggiormente nei dettagli e vedere cosa ha da offrire l’interfaccia PCIe 5.0, vediamo in linea generale cos’è lo standard di interfaccia PCIe e come funziona.

Con l’arrivo del nuovo standard PCIe 5.0, è possibile aspettarsi il doppio della larghezza di banda, il che si traduce in prestazioni decisamente migliori a livello della scheda grafica.

Cos’è lo standard PCIe?

PCIe è uno standard di interfaccia presente su una scheda madre.

Il PCIe consente a dispositivi quali schede grafiche, SSD, schede audio, USB hub e molto altro di comunicare con la CPU. La generazione di PCIe della vostra scheda madre determina la larghezza di banda che avrete a disposizione per i vari dispositivi connessi.

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 –In cosa differiscono?

L’interfaccia PCIe 5.0 presenta il doppio della velocità dell’interfaccia PCIe 4.0, vantando una velocità massima di trasmissione di 32 GT/s (giga trasferimenti al secondo).

Se volete vedere un aumento delle prestazioni della vostra scheda grafica, dovrete avere una CPU AMD Ryzen Serie 7000 basata sulla nuova architettura Zen 4 per PCIe 5.0 affinché ne valga la pena.

Le attuali schede grafiche non saranno in grado di sfruttare pienamente la larghezza di banda totale dell’interfaccia PCIe 4.0, quindi l’upgrade all’ultima generazione di CPU è fondamentale in questo caso. Una volta risolto questo problema, potrete aspettarvi di godere di un supporto per la memoria DDR5 ad alta velocità, il che significa fondamentalmente che avrete velocità di archiviazione e di rendering decisamente molto più elevate.

Larghezza di banda

Ogni volta che esce una nuova versione dello standard di interfaccia PCIe, ci si può aspettare che la larghezza di banda disponibile per lane raddoppi, il che si traduce in prestazioni più elevate ed in una maggiore potenza.

Lane / Larghezza di bandaPCIe 4.0PCIe 5.0
x1 Larghezza di banda2 GB/sec4 GB/sec
x2 Larghezza di banda4 GB/sec8 GB/sec
x4 Larghezza di banda8 GB/sec16 GB/sec
x8 Larghezza di banda16 GB/sec32 GB/sec
x16 Larghezza di banda32 GB/sec63 GB/sec

Vi renderete ben presto conto che la maggior parte delle schede grafiche richiede almeno 8 lane PCIe per raggiungere prestazioni massime.

Lane

Le lane PCIe sono il collegamento fisico tra il dispositivo supportato dallo standard PCIe e la scheda madre.

Le CPU e le schede madri hanno un numero limitato di lane, quindi l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 libererà tutte le lane che avete concretamente a disposizione. Pertanto, se utilizzate una GPU che richiede 16 lane per funzionare a pieno regime, questa sarà in grado di raggiungere le medesime velocità con la metà delle lane. Ottimo, vero?

Quando è opportuno eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0?

Vale la pena eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 solo se si dispone di dispositivi di archiviazione e di schede video tra i più recenti che utilizzano pertanto lane PCIe 5.0 o PCIe 4.0. Questo ovviamente renderà la configurazione del vostro PC già pronta per le novità che verranno introdotte in futuro, liberando oltretutto alcune lane PCIe.

Vale la pena ricordare però che anche se l’interfaccia PCIe 5.0 è attualmente disponibile, le schede grafiche di nuova generazione come l’Nvidia GeForce RTX 4090 presentano di fatto lo standard PCIe 4.0.

Quali sono le CPU PCIe 5.0 attualmente disponibili?

Come accennato all’inizio di questo articolo, i processori AMD Ryzen Serie 7000 e i processori Intel Core di 12a e 13a generazione supportano l’interfaccia PCIe 5.0.

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Recensione del Samsung Odyssey G4 S25BG400 – Un Monitor da Gaming 1080p 240Hz dall’ottimo prezzo

6 Marzo 2023 di admin Leave a Comment

Il Samsung Odyssey G4/G40B S27B40 è un monitor da gaming entry-level. Si trova un gradino sotto il Samsung Odyssey G6/G65B nella linea di prodotti Samsung del 2022, e nonostante presenti il medesimo refresh rate di 240Hz della sua controparte di fascia alta, ha una risoluzione inferiore pari a 1080p. Supporta in modo nativo la tecnologia FreeSync Variable Refresh Rate (VRR – Frequenza di Aggiornamento Variabile) oltre ad essere compatibile con la tecnologia G-Sync essenziale per le schede grafiche Nvidia. È un monitor molto semplice, ma dotato di alcune funzionalità aggiuntive per i videogame, come la possibilità di aggiungere un mirino virtuale che il vostro sistema non rileverà, dandovi così un vantaggio competitivo durante il gioco.  

Samsung Odyssey G4 S25BG40

Design e caratteristiche

Il Samsung Odyssey G4 S25BG40 sfoggia un’estetica più semplice rispetto a quella degli altri monitor Samsung di fascia alta, ma presenta comunque alcune distintive caratteristiche tipiche di Samsung. Ha una finitura nera opaca e un accenno di blu sul retro che non appare né di cattivo gusto né troppo eccessivo come invece accade per la maggior parte dei monitor da gaming presenti in commercio. Il display ha un design privo di cornice su tre lati, pertanto non appare troppo sgargiante o appariscente in una Build realizzata seguendo uno specifico tema.  

Samsung Odyssey G4 S25BG40

Ha le dimensioni ideali per adattarsi alla maggior parte delle configurazioni, partendo è l’ideale sia per le Build di base che per le Build da gaming professionali pensate per i gamer più competitivi. Il monitor necessita di un po’ di spazio, in profondità, una volta assemblato, ma andrà comunque ad occupare solo una parte della scrivania rispetto agli altri monitor Odyssey che abbiamo testato in passato. È un monitor alquanto leggero poiché pesa solo 4,5 Kg, ma questo non implica che sia un monitor di bassa qualità.

[Read more…] about Recensione del Samsung Odyssey G4 S25BG400 – Un Monitor da Gaming 1080p 240Hz dall’ottimo prezzo

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Samsung EVO Select vs. Samsung EVO Plus: qual è la differenza?

18 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Qual è la differenza tra la Samsung EVO Select e la Samsung EVO Plus ?

Risposta migliore: non vi è alcuna differenza apprezzabile tra la Samsung EVO Select e la Samsung EVO Plus – sono due versioni, con due nomi differenti, della medesima scheda SD e Amazon detiene i diritti sul nome EVO Select.

Nessun prodotto trovato.

La Samsung EVO Select è un’esclusiva Amazon

Apparentemente la differenza tra la Samsung EVO Select e la Samsung EVO Plus è il marchio riportato sulla scheda. Amazon ha ottenuto l’esclusiva sul marchio EVO Select, ma può comunque vendere, sul suo e-shop, anche la Samsung EVO Plus. Chiedendo agli utenti Amazon cosa ne pensano di queste due schede SD, si otterrà sempre la stessa risposta: queste due microSD sono di fatto uguali.

grab112ler, un Redditor, ha contattato uno dei rappresentanti di Samsung per avere chiarimenti e costui ha specificato proprio che queste due schede non solo si equivalgono in termini di velocità e dimensioni, ma sono realizzate con lo stesso identico processo nella medesima fabbrica.

Quali specifiche hanno in comune queste due schede SD?

In sostanza, tutte. Queste due microSD presentano le medesime capacità di archiviazione – 64GB, 128GB e 256GB – le stesse velocità di lettura e scrittura – 100 MB/s e 90 MB/s rispettivamente – e sono compatibili con la Classe 10 e lo standard U3.

Sia la Samsung EVO Select che la Samsung EVO Plus sono dotate di quattro diversi tipi di protezione: resistenza all’acqua fino a 72 ore in acqua di mare, resistenza alle temperature tra -25°C e 85°C, nonché protezione ai raggi X e alle interferenze magnetiche.

Tutto si riduce al brand

L’unica cosa che conta, come differenza tra queste due microSD, è se volete una scheda rossa o verde. La EVO Plus è venduta direttamente da Samsung e quindi gode della sua garanzia. Nonostante siamo certi che anche la EVO Select abbia una garanzia, Amazon ha un’eccellente politica di reso, quindi raramente è necessario ricorrere ad una garanzia.

Tuttavia, è possibile osservare una maggiore variabilità di prezzo delle schede EVO di Amazon, rispetto alla loro controparte EVO Plus. Amazon può controllare il prezzo, e pertanto molto spesso vende questo articolo ad un prezzo scontato.

Personalmente, tenderemmo comunque ad optare per la Samsung EVO Plus. Amiamo il rosso molto più del verde, e siamo soliti acquistare direttamente dal produttore, se possibile. In tal modo, se ci sono problemi con il prodotto acquistato, possiamo disporre di una linea diretta con chi lo ha realizzato.

Carte micro SD Samsung EVO Plus

Scheda microSD Samsung EVO Plus

È un po’ come lanciare una moneta. La EVO Plus sembra la più bella.

Con la possibilità di godere di una migliore garanzia ed il fatto che questa microSD sembra essere più veloce – il rosso sembra sempre più veloce, basti pensare alla Ferrari – abbiamo optato per la scheda microSD EVO Plus, ma onestamente, è identica alla Samsung EVO Select, quindi si tratta comunque di una buona microSD.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Scheda microSD Samsung EVO Select

Scheda microSD Samsung EVO Select

La EVO Select è un’esclusiva Amazon, ma resta comunque una microSD più che valida come la EVO Plus.

Ammettiamolo, la EVO Select è esattamente identica alla EVO Plus. Se vi piace il verde più del rosso, questa è la microSD che fa per voi.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Filed Under: SSD Tagged With: Scheda SD

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • SATA vs. PCIe: le differenze importanti che devi conoscere
  • Samsung 980 Pro vs. Crucial P5 Plus: quale SSD acquistare?
  • SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?
  • Kingston KC3000 vs Kingston Fury Renegade: quale SSD scegliere?
  • Crucial P5 Plus vs. Kingston KC3000: quale SSD è meglio acquistare?

Copyright © 2025 · PCTempo