• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Tutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5

11 Settembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Con il lancio della PS5 da parte di Sony, molti gamer sono confusi sul suo eventuale legame, diretto o indiretto, con i monitor gaming. Abbiamo bisogno di un monitor gaming 8k? Possiamo usare un monitor gaming 1440p con la PS5? La PS5 richiede HDMI 2.1? Possiamo giocare a dei giochi 4k 120 FPS sulla PS5? Dovrei comprare una TV o un monitor gaming per la PS5?

 Monitor Gaming per la PS5

Tutte queste domande necessitano di una risposta e qui, nel corso di questo articolo, tratteremo di tutto ciò che riguarda i monitor gaming ed anche le TV per la PS5. Iniziamo quindi con la prima domanda degli utenti di internet al proposito dei monitor gaming per la PS5:

Dovrei Comprare un Monitor o una TV 8K per la PS5?

Non vi daremo una risposta diplomatica. La risposta a questa domanda è: no. Non avete bisogno di un monitor 8K per la PS5. Un display 8K è decisamente un piacere per gli occhi, ma è un’opzione di lusso. Se poi state cercando semplicemente un monitor 8K per la PS5, allora potete acquistarlo.

[Read more…] about Tutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5

Filed Under: Monitor Tagged With: Console, Monitor

Come Passare (Aggiornare) da Windows 7 a Windows 10 Gratuitamente

9 Settembre 2021 di Enzo 14 Comments

Quando Windows 10 era stato appena rilasciato, Microsoft aveva concesso agli utenti di Windows 7 o Windows 8.1 di eseguire gratuitamente l’aggiornamento all’ultima versione. Microsoft ha ufficialmente posto fine all’aggiornamento gratuito nel dicembre del 2017, ma c’è ancora un metodo che funziona per passare da Windows 7 a Windows 10 Gratuitamente.

Microsoft non accenna più all’aggiornamento gratuito a Windows 10, ma i dispositivi che dispongono delle licenze ufficiali di Windows 7 o di Windows 8.1 potrebbero ancora essere aggiornate gratuitamente a Windows 10 utilizzando il Media Creation Tool di Windows 10.

Per ottenere Windows 10 dovrete soltanto scaricare e lanciare Media Creation Tool su Windows 7/8/8.1, e quindi aggiornare il computer a Windows 10. Dopo l’aggiornamento connettetevi ad internet, e le vostre vecchie licenze di Windows saranno convertite in una licenza di Windows 10.

[Read more…] about Come Passare (Aggiornare) da Windows 7 a Windows 10 Gratuitamente

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

Router Gaming : I Router Gaming Spiegati e i Migliori da Acquistare Adesso

8 Settembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Giocate molto online e pensate che sia giunto il momento di acquistare il miglior router gaming così da fare un salto di livello. State cercando qualcosa di preciso qui! Ma vi siete mai chiesti in cosa consista esattamente?

Questo articolo spiega cosa sia un router gaming e include una lista di quelli attuali che io considero i migliori. Una cosa è certa: questi router non vi daranno un grande vantaggio, tutto sta nelle vostre abilità. Ma questo lo sapete già.

Cosa è un router gaming?

Mi faccio questa stessa domanda ogni volta che recensisco un router “gaming”, soprattutto uno che si definisce tale senza offrire molto ai gamer. Per esempio, nel caso del TP-Link Archer AX11000, quando lo si usa, si nota come sia un “falso” così come ho lamentato; la definizione di “gaming” è principalmente una strategia di marketing che nei fatti è di zero importanza. Sembra infatti che TP-Link abbia artificialmente cambiato i nomi di molte impostazioni comuni dell’interfaccia web del router affinché includessero la parola “Gioco”.

Nessuna definizione ufficiale

Non c’è nessuna definizione ufficiale per un router gaming. Potete giocare alla maggior parte dei giochi con qualsiasi router; per questo motivo i rivenditori possono semplicemente colorare un router di un bel rosso accesso e definirlo un router gaming per scopi di marketing, come nel caso del TP-Link di cui abbiamo parlato sopra.

A dire la verità, sperimenterete la stessa esperienza di gioco per molti giochi a prescindere dal router che usate. Per esempio, se perdete un torneo di poker online, probabilmente avrete da biasimare solo voi stessi.

Quindi no, non possiamo necessariamente dare la colpa agli scopi di marketing. Chi dice che un router sia o non sia un router gaming?

Il lag uccide

Nel caso però dei giochi che richiedono interazioni in tempo reale (tutti quelli definiti come gaming online ai giorni nostri), un router può giocare un ruolo di primo piano nel vostro piazzamento. E per via di un semplice fatto: il lag uccide. E non parlo del vostro avversario.

Il lag, o latenza, è il ritardo di una connessione di rete. Maggiore è il lag, più lungo è il ritardo.

Nel caso specifico del gaming online, indica il tempo necessario per far sì che il comando che voi avete fornito, con un click del mouse o utilizzando un controller, appaia sullo schermo. E voi volete che ciò avvenga subito.

Per esempio, in un gioco sparatutto, se la vostra console ha un lag tremendo, è probabile che il vostro obiettivo si sia mosso quando il vostro proiettile sarà arrivato a destinazione, anche se voi avete avuto un timing impeccabile.

Dall’altro lato, il vostro personaggio potrebbe rimanere lì fermo a farsi esplodere da una granata nonostante voi gli abbiate ordinato svariate volte di abbassarsi dietro un muro mentre urlate davanti allo schermo.

Cosa è il “ping” nel gaming

Gli alti tempi di latenza sono sicuramente frustranti. Come già detto, in caso di gaming online, si desidera che il comando venga eseguito nel minor tempo possibile.

Misuriamo i ping in millisecondi (ms) per valutare quel tempo (la latenza) di una connessione. Nel caso del gaming, tenete presenti questi valori ping:

  • 100 ms o superiori: Tremendo. Probabilmente non riuscirete a giocare in maniera efficace a nessun gioco in tempo reale. Cercate un nuovo hobby.
  • 40-60 ms: Accettabile. Ancora non è l’ideale per i giochi sparatutto, soprattutto per le competizioni.
  • 30 ms o inferiori: Eccellente. Adatti a tutti i giochi.
  • 10 ms o inferiori: Ideale. La colpa ricade solo su voi stessi.

Adesso vi chiedete quale sia il vostro ping? Cliccate sul tasto Go qui sotto per un test su internet per scoprirlo.

Come fa un router a gestire i ping?

È importante sottolineare che ogni connessione internet implica un certo lag determinato dalla fascia del provider. Non ci potete far nulla.

La maggior parte delle connessioni tradizionali (fibra, via cavo, o DSL) possiede lag estremamente bassi di 15 ms o persino inferiori. Le connessioni wireless a banda larga (via satellite, 4G, disco ecc.) tendono ad avere ping più alti, intorno ai 30 ms. Il nuovo 5G dovrebbe avere lag estremamente bassi.

Qualunque sia questo lag, è la base della vostra connessione. Un router non può abbassarlo. In altre parole, è la migliore latenza possibile che un router può fornirvi.

Quindi, quando si tratta di lag, il compito di un router è di eliminare ogni extra. Nel gaming, un router riduce i ping in due modi alternativi:

  • Scoprendo il server più vicino o dalle prestazioni migliori da usare.
  • Creando una rete virtuale di parti con le migliori connessioni.

Oltre a ciò, può anche gestire la rete locale in maniera efficace.

Anche la QoS è importante

Eh già. La latenza, che, ripetiamolo, alla fine dipende dal vostro fornitore di servizi internet, è solo un elemento dell’equazione. Avete bisogno anche di una rete locale libera da congestione.

In particolare, il vostro strumento per il gaming (che si tratti di un computer, di un dispositivo mobile o di una console), deve ottenere la precedenza su internet rispetto a tutti gli altri dispositivi, soprattutto il vostro seeder BitTorrent.

Ed ecco dove entra in gioco la Quality of Control (QoS) del vostro router. Si tratta di una funzionalità che vi permette di gestire la priorità del vostro traffico Internet.

La maggior parte dei router possiede una qualche QoS e vi permette di impostare la priorità su alcuni specifici dispositivi connessi.

Un buon router (gaming), però, dovrebbe perlomeno possedere la capacità di dare la priorità sulla base delle applicazioni. Un gioco ha bisogno di priorità a prescindere da quale computer state usando per giocarci.

Il luccichio

Infine, anche l’aspetto sembra essere importante.

In un videogioco party, le luci lampeggianti possono aiutare a farvi rimontare il morale o anche solo a caricarvi. Oppure è solo marketing. In ogni caso noterete che tutti gli apparecchi per il gaming tendono ad avere luci eccessive o alcuni design che li rendono diversi.

Anche se non è proprio il mio genere (mi preoccupo più delle funzionalità di un router e odio le distrazioni inutili), se un design più particolare, colori originali, o luci che cambiano di colore stuzzicano la vostra fantasia, non è compito mio giudicare.

Ok, quindi un router gaming è…

In conclusione, secondo me, affinché sia qualificato come uno strumento per gaming, un router deve essere innanzitutto eccellente per scopi generali. Poi deve possedere almeno due dei seguenti elementi:

  • Impostazioni regolarmente aggiornate e pre-configurate per una buona selezione di giochi comuni. Scegliete un gioco e il router adatterà le proprie impostazioni di conseguenza.
  • Una funzionalità QoS solida sulla base delle applicazioni.
  • La possibilità di mantenere la latenza quanto più bassa possibile.
  • Aspetto adatto (facoltativo).

Detto questo, nella maggior parte dei casi, la QoS è la funzionalità più importante per il gaming perché, in gran parte dei giochi, non avete la possibilità di scegliere un server visto che ci sono moltissimi mondi. In questo caso, basta impostare la QoS per dare la priorità al gaming o alla console di gioco, e sarete pronti a iniziare.

Comunque, se giocate a dei giochi con molti server personalizzati (come Fortnite) o siete ospitati dai vostri amici, un router che può gestire i ping si rivelerà utile nell’aiutarvi a scegliere il miglior server a cui connettersi.

Quindi, un router gaming è questione di sfumature. Uno vero può potenziare la vostra esperienza di gioco, di poco o di molto, a seconda di come il vostro router attuale funziona con la vostra connessione ad internet e dello status della vostra rete locale.

L’acquisto di un router gaming non garantisce la vostra vittoria, ma uno giusto sicuramente vi darà una marcia in più. Ne state cercando uno adesso? Date un’occhiata a questa lista per le migliori opzioni attuali.

I migliori Router Gaming: La lista

Tutti i router presenti in questa lista sono eccellenti per un uso generale. Oltre a questo, possiedono tutte le caratteristiche necessarie per essere qualificati come dispositivi gaming. Sono elencati in ordine di recensione, e l’ultimo è il migliore.

Non vedete il vostro preferito? Tornate a controllare. Potrei aggiungerlo via via che ne recensisco degli altri.

6. Netgear XR1000: Un router gaming sofisticato

Netgear XR1000

Il Netgear XR1000 ha un bell’aspetto.

Il XR1000 è in un qual senso un upgrade del XR500 qui sotto. È il secondo router gaming con base DumaOS e il primo che usa il Wi-Fi 6.

Il nuovo router esegue la versione 3.0 del firmware centrato sul gioco e possiede alcune funzionalità cool, come un migliorato Geo-Filter con modalità poligono e heatmap dei Ping.

La nuova versione del firmware è un po’ pesante per le specifiche dell’hardware e il XR1000 è un po’ costoso, ma, complessivamente, è un ottimo router per coloro che giocano a una gamma di giochi specifici.

Pro:
  • Firmware sofisticato centrato sul gioco
  • Velocità Wi-Fi veloci e prestazioni affidabili
  • Solida interfaccia web, bel design dell’hardware
  • Utile app per dispositivi mobili, montabile su parete
Contro:

  • Costoso ma poco potente – gli elementi dell’interfaccia web possono prendere molto tempo per caricarsi completamente
  • Impostazioni Wi-Fi limitate
  • L’app per dispositivi mobili non gestisce alcuna funzionalità gaming
  • No porta multi-gig, Dual-WAN o Aggregazione di Link
  • Necessità di abbonamento per protezione online e VPN
  • A volte bugga, no opzione mesh

5. Asus RT-AX82U: Forse il router gaming dall’aspetto più cool che ci sia

Asus RT-AX82U

L’Asus RT-AX82U e la sua unica illuminazione frontale Aura RGB programmabile.

L’Asus RT-AX82U è praticamente l’RT-AX86U qui sotto con un hardware leggermente inferiore. In cambio, possiede un’unica e fantastica illuminazione frontale programmabile che garantisce la motivazione di ogni gamer! Se vi piacciono i router gaming che luccicano, questo fa al caso vostro.

Pro:
  • Prestazioni eccellenti
  • Bel design con moltissime utili funzionalità e impostazioni per il gaming e la rete
  • Interfaccia utente web solida, app per dispositivi mobili ben organizzata
  • Relativamente accessibile

Contro:

  • No supporto per WTFast Gamer VPN
  • No porta di rete multi-gig
  • Le prestazioni di archiviazione della rete (quando ospita un’unità portatile) potrebbero essere migliorate
  • Non montabile su parete

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

4. Asus RT-AX86U: Il miglior router Wi-Fi 6 dual-band ad oggi

Asus RT-AX86U

Indico l’Asus RT-AX86U come miglior router dual-band attuale per una ragione specifica. È ottimo.

Per quanto riguarda il gaming, possiede moltissime funzionalità, tra cui una serie di solide impostazioni pre-configurate, una porta gioco LAN e altro ancora. La porta multi-gig da 2,5 Gbps lo rende preparato se aveste bisogno di una connessione cablata ultra veloce.

Pro:
  • Prestazioni veloce, ottimo range, affidabile
  • Moltissime funzionalità di rete ed impostazioni utili
  • Utili impostazioni per il gaming online
  • Solida interfaccia web utente, app per dispositivi mobili ben organizzata
  • Multi-gig, supporto Aggregazione di Link WAN/LAN
  • Eccellenti prestazioni NAS e funzionalità quando ospita un dispositivo di archiviazione
  • Relativamente accessibile

Contro:

  • No supporto WTFast Gamer VPN
  • Non montabile su parete
  • Le funzionalità gaming disattivano la QoS Adattativa
  • La porta multi-gig ha un tetto di soli 2,5 Gbps

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

3. TP-Link Archer AX11000: Un pollo alla moda che si crede un’anatra

TP-Link Archer AX11000

Il TP-Link AX11000 è un router massiccio con otto antenne rimovibili.

Sì, questo è il router che avevo definito “falso”. Tuttavia, il TP-Link Archer AX11000 svolge bene il suo ruolo come router gaming e possiede una solida QoS che potete attivare facilmente per dare la priorità al gaming.

Pro:
  • Prestazioni Wi-Fi veloci ed affidabili
  • Porta WAN da 2,5 Gbps con otto porte LAN Gigabit
  • Supporto canale a banda larga da 160 MHz
  • Eccellenti funzionalità Antivirus, QoS e Controllo Genitori
  • Solida e completa interfaccia web utente, utile app per dispositivi mobili
  • Design dell’hardware accattivante e pratico
  • Predisposto a USB-C, montabile su parete

Contro:

  • Parvenza gaming fuorviante, non possiede funzionalità specifiche per il gioco
  • No porte LAN multi-gig, design ingombrante
  • Non predisposto alla mesh
  • Articoli artificiosi “Gioco” che rendono l’interfaccia confusionaria senza ragione
  • L’app per dispositivi mobili richiede il login all’account

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

2. Asus GT-AX11000: La versione definitiva per i gamer di un router con Wi-Fi 6

Asus GT-AX11000

L’Asus GT-AX11000 è un massiccio router con Wi-Fi 6. Il GT-AX11000 è il primo router con Wi-Fi 6 per gamer ed è efficace. Tra le varie cose, possiede un supporto integrato per WTFast gamer VPN, che permette di inserirsi in una VPN unica in cui potete godere di certi gioco con lag estremamente basso.

In alternativa, potete anche optare per il RT-AX92U, che fondamentalmente è la versione mini di questo router.

Pro:
  • Prestazioni Wi-Fi veloci ed affidabili con range eccellente
  • Moltissime funzionalità utili per gli utenti domestici
  • Impostazioni efficaci ed uniche per il gaming online
  • Porta di rete multi-Gig, Dual-WAN, Aggregazione di Link
  • Predisposto alla mesh

Contro:

  • No sicurezza integrate per proteggere l’intera rete dalle minacce online
  • Costoso
  • Design ingombrante, antenne grandi, non montabile su parete
  • Meno porte LAN del modello precedente
  • Lunghi tempi di avvio, firmware tendente al bug, portata Wi-Fi fluttuante

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

1. Netgear XR500: Un vero e proprio router gaming

Netgear XR500

Il XR500 ha un design cool che lo fa sembrare una navicella spaziale.

Non si può negare che il Netgear XR500 sia un router gaming. È stato il primo, negli Stati Uniti, ad eseguire DumaOS, un firmware speciale realizzato dalla compagnia inglese Netduma che sviluppa speciali router gaming.

Di conseguenza, il XR500 possiede moltissime funzionalità uniche legate al gaming, tra cui Geo-Filter, che vi permette di creare una zona a basso lag per il gaming. In alternativa, potete anche guardare al XR300 e al XR700.

(Nota: Netgear ha annunciato recentemente la versione Wi-Fi 6, il XR1000, che teoricamente dovrebbe essere ancor migliore)

Pro:
  • DumaOS fornisce una totale ed efficace QoS e funzionalità per il gaming online con una solida interfaccia web online
  • Eccellenti prestazioni nel complesso
  • Facile da configurare e divertente da usare

Contro:

No sicurezza integrate per proteggere l’intera rete dalle minacce online

  • Il filtraggio dei contenuti non può bloccare siti web sicuri come Facebook o YouTube
  • Impostazioni Wi-Fi limitate

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Filed Under: Router Tagged With: Router, WIFI

I Migliori Browser 2021 – Chrome vs. Firefox. vs Edge vs. Opera

27 Luglio 2021 di Enzo 3 Comments

È arrivato il momento di abbandonare Chrome e Safari e passare ad una soluzione più sicura, veloce e personalizzabile.

I migliori browser

I browser hanno fatto molta strada dal lancio di Netscape Navigator nel 1994. Al giorno d’oggi, la maggior parte degli utenti usa di default Safari o Google Chrome, visto che questi due browser sono preinstallati sulla maggior parte dei Mac e degli altri PC. Grazie alla “Guerra dei Browser” degli anni ’90, 2000 e 2010, ora è possibile scegliere fra dozzine di browser, ciascuno dei quali può avere un grande impatto sulla tua privacy e sulla tua esperienza online. Abbiamo testato la velocità, la privacy, l’accessibilità e l’esperienza d’uso dei nove browser più famosi e abbiamo scelto i migliori tre – nessuno dei quali è Chrome o Safari. Anche se la scelta del miglior browser dipende dalle tue priorità, puoi comunque usare la nostra guida per decidere quali provare personalmente.

Come abbiamo scelto i migliori browser

Popolarità

Per decidere quali dovessero essere i contendenti nella nostra sfida, ci siamo basati sui dati sulle quote di mercato forniti da StatCounter. Anche se la popolarità non è necessariamente un indicatore di qualità delle prestazioni, abbiamo voluto valutare i browser che la maggior parte degli utenti incontrerà durante le proprie ricerche.

Quota di mercato dei browser desktop in Italia

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2021/07/browser-italy.png

Partendo da queste informazioni, abbiamo ristretto il campo escludendo quei browser che limitano in qualche modo la propria utenza:

[Read more…] about I Migliori Browser 2021 – Chrome vs. Firefox. vs Edge vs. Opera

Filed Under: Altro Tagged With: Browser

I Migliori Programmi di Editing Foto del 2021

20 Luglio 2021 di Enzo Leave a Comment

Sia che siate dei fotografi occasionali con lo smartphone o dei professionisti che usano una SLR, i software possono tirare fuori il massimo dalle vostre immagini. Vi aiuteremo a trovare il miglior programma di editing foto per le vostre esigenze.

Avete Bisogno di un programma per editing foto, Ma di Che Tipo?

Che facciate semplicemente foto con il vostro smartphone, o che siate un fotografo professionista che lavora in uno studio, avrete bisogno di un software per organizzare, ottimizzare, e modificare le vostre foto digitali. La tecnologia delle fotocamere sta migliorando ad una velocità impressionante: gli smartphone attuali sono più potenti dei dispositivi “inquadra e scatta” di qualche anno fa, e le fotocamere di livello pro hanno oltrepassato il limite di 100 megapixel. I software per la modifica delle foto stanno tenendo il passo, con funzionalità sempre più potenti. Le persone che scattano con tripla fotocamera, come nel caso dell’iPhone 11 Pro o una Reflex avanzata digitale, ci tengono a come vengono le proprie foto. Per ottenere i risultati migliori, importerete i vostri scatti su PC per organizzarli, scegliere i migliori, perfezionarli, e stamparli o condividerli online. Qui vi presenteremo le migliori scelte tra i software per la modifica di foto che si adatteranno ad ogni fotografo, da quello più occasionale al professionista.

Ovviamente, i novizi della fotografia vorranno un software diverso da coloro che scattano con un IQ4 Phase One da 52000 dollari in uno studio. Per questo abbiamo incluso tutti i livelli di software per PC, e la lettura delle recensioni allegate renderà più chiaro quale sia il più adatto a voi. Nulla vieta che i professionisti possano usare occasionalmente un programma da principianti, o che un prosumer utilizzi Photoshop, il programma di editing più potente che sia oggi disponibile. Il punto è che, in generale, gli utenti di ogni livello si sentiranno più a loro agio con i prodotti pensati per loro.

Notate che, nella tabella precedente, non è questione di “più segni di spunta ci sono, migliore è il programma”. Piuttosto, la tabella è pensata per darvi una breve panoramica dei prodotti. Un prodotto con tutti i segni di spunta non necessariamente possederà le migliori implementazioni di quelle funzionalità, e uno con meno segni di spunta può comunque essere molto capace; il fatto che voi abbiate bisogno o meno di una determinata funzionalità presente dipenderà semplicemente dal vostro workflow fotografico. Per esempio, DxO PhotoLab potrebbe non possedere né il riconoscimento facciale né il tag delle parole chiave, ma possiede una delle più fini riduzioni dei disturbi ad oggi presenti ed alcune delle correzioni migliori sulla base della fotocamera e del profilo della lente.

Opzioni Gratuite per editing foto

Quindi, avete fatto il passo in avanti, dagli strumenti per la fotografia da smartphone come quelli offerti dai sistemi operativi di questi dispositivi e forse Instagram. Questo vuol forse dire che dovete pagare un sacco di soldi per un software di fascia alta? Assolutamente no. I computer con sistemi operativi aggiornati comprendono software per le foto senza costi aggiuntivi. Il programma Microsoft Foto incluso in Windows 10 potrebbe sorprendere alcuni utenti per le proprie capacità. Con un’interfaccia touch-friendly, offre un buon livello di correzione delle immagini, l’autotag, la rimozione delle imperfezioni, il riconoscimento facciale, ed anche il supporto per i file camera raw. Può creare in automatico album modificabili sulla base della data e della localizzazione delle foto.

Apple Foto fa le stesse cose, anche se i suoi album automatici non sono modificabili. Entrambi i programmi si sincronizzano anche con servizi di archiviazione online: iCloud per Apple e OneDrive per Microsoft. Con entrambi, nel programma potete fare delle ricerche sulla base di tipi di oggetti identificati, come “albero” o “gatto”. Apple Foto può anche essere integrato con plugin come l’eccellente Perfectly Clear, che compiacerà gli utenti che si lamentano dell’abbandono da parte della compagnia del tanto amato programma di livello prosumer Aperture.

Anche gli utenti di Ubuntu Linux sono coperti quando si tratta di programmi per le foto gratuiti e integrati: possono usare il programma Shotwell, sufficientemente abile. E nessuna discussione sui programmi gratuiti di modifica delle foto potrebbe mai essere completa senza menzionare il venerabile GIMP, disponibile per Windows, Mac e Linux. Offre moltissimi plugin sullo stile di Photoshop e possibilità di modifica, ma non molto in termini di comodità e usabilità. Tra le altre opzioni leggere e a basso costo troviamo anche Polarr e Pixlr.

Come Modificare le Vostre Foto Online

In questa carrellata abbiamo incluso soltanto i programmi installabili su computer, ma i fotografi principianti potrebbero essere serviti adeguatamente anche delle opzioni di foto editing disponibili online. Sono per la maggior parte dei servizi gratuiti, e spesso sono legati a servizi di condivisione e archiviazione online delle foto. Flickr (con il suo editor di foto integrato) e Google Foto sono tra i nomi più celebri, ed entrambi possono dare una bella sistemata alle vostre foto caricate ed aiutarvi molto ad organizzarle.

Queste opzioni gratuite si avvicinano persino ai due programmi installabili di base qui proposti, ma mancano di molti strumenti che si possono trovare nei prodotti più sviluppati e professionali. L’ultima versione di Lightroom include molte potenzialità di foto editing sul suo sito web. Altri nomi degni di nota nel mondo web della modifica delle foto comprendono BeFunky, Fotor, and PicMonkey.

Modifica delle Immagini per Appassionati e Prosumer

La maggior parte dei prodotti inseriti in questa carrellata rientrano in questa categoria, che comprende le persone che amano davvero lavorare sulle foto digitali. Non si tratta di programmi gratuiti e richiedono qualche centinaio di mega di spazio sul vostro disco. Molti, come Lightroom e CyberLink PhotoDirector, sono forti quando si tratta di workflow: importare, organizzare, modificare, e esportare le foto da DSLR. Questi programmi offrono una modifica non distruttiva, ovvero la foto originale non verrà toccata. Piuttosto, verrà mantenuto un database delle modifiche che avete fatto, e emergeranno nelle foto che avete esportato dal programma. Questi programmi offrono anche dei forti strumenti di organizzazione, tra cui tag delle parole chiave, codifica dei colori, tag geografico con mappe, e in alcuni casi anche il riconoscimento facciale per organizzare le foto sulla base delle persone che vi compaiono.

Alla fine del flusso di lavoro c’è l’esportazione. I software capaci come Lightroom Classic offrono delle potenti opzioni di stampa come la prova a schermo, che vi mostra se la stampante che usate può rendere i colori della vostra foto o no. Stranamente, la nuova versione di Lightroom (non Classic) non offre alcuna possibilità di stampa locale, sebbene l’ultimo aggiornamento vi consenta di inviare l’immagine ad un servizio di stampa foto. Lightroom Classic può pubblicare direttamente le foto su siti come Flickr e SmugMug. Infatti, tutti i servizi davvero buoni di quel livello offrono delle solide opzioni di stampa e condivisione, e alcuni, come ACDSee e Lightroom, offrono anche il proprio hosting online per le vostre foto.

I programmi per appassionati e professionisti possono importare e modificare file raw dalla vostra fotocamera digitale. Si tratta di file che comprendono ogni bit dei dati provenienti dal sensore di immagine della vostra camera. Ogni produttore di fotocamera usa il proprio formato e estensione del file per questi. Per esempio, le DSLR Canon usano file .CR2 e Nikon usa file .NEF (Raw indica semplicemente un file con i dati grezzi del sensore, non è un acronimo né un’estensione di file).

Il lavoro sui file raw offre alcuni grandi vantaggi quando si tratta di correggere (aggiustare) le foto. Visto che la foto che vedete sullo schermo è solo un’interpretazione di ciò che c’è nel file raw, il programma può scavare in quei dati per recuperare più dettagli in un cielo luminoso, oppure può sistemare completamente un rendering bianco bilanciato in maniera inadeguata. Se impostate la vostra fotocamera a scattare con file JPG, perderete queste capacità.

Gli appassionati vogliono fare di più che limitarsi ad importare, organizzare, e renderizzare le loro foto: vogliono anche fare cose divertenti! Adobe Photoshop Elements (premio Editor’s Choice) include le Modifiche Guidate, che permettono effetti speciali come la sfocatura in movimento o uno splash di colori (per cui si vede un unico colore su una foto che altrimenti sarebbe in bianco e nero), il tutto in un semplice processo passo dopo passo.

Gli strumenti content-aware di alcuni di questi prodotti vi permetteranno di fare cose come spostare degli oggetti mentre mantenete fisso lo sfondo, o rimuoverne altri completamente (per esempio nel caso in cui vogliate eliminare una coppia di sconosciuti da una serena foto sulla spiaggia); il programma si occuperà poi di riempire lo sfondo. Queste modifiche non comprendono i semplici filtri come quelli che potete avere a disposizione su Instagram. Piuttosto producono delle immagini altamente personalizzate ed individuali. Un altro buon esempio è l’effetto Multiple Exposure di CyberLink PhotoDirector, che vi permette di creare un’immagine con dieci versioni di Mario che salta su quel margine con il suo skateboard, per esempio.

La maggior parte di questi prodotti possono produrre effetti HDR e panorami dopo avergli fornito più scatti, e i pennelli per le modifiche locali vi permettono di disegnare delle modifiche su specifiche aree di un’immagine. Affinity Photo possiede queste funzionalità, ma la sua interfaccia non è intuitiva e manca di correzioni della gestione e del profilo della lente. Zoner Photo Studio X combina le funzionalità di Lightroom e Photoshop in un abbonamento a basso prezzo, ma non è certo al livello dei programmi Adobe. Capture One, PaintShop Pro, e Lightroom offrono strumenti più precisi per selezioni locali nelle versioni più recenti. Per esempio, vi permettono di selezionare tutto ciò che c’è in una foto all’interno di un preciso range di colori e affinare la selezione di contenuti difficili come i capelli di una modella o gli alberi sull’orizzonte.

Programma Professionali per editing foto

In cima all’editing di immagini c’è Photoshop, che non ha davvero rivali. Il suo editing su più livelli, la possibilità di disegnare, scrivere, e gli strumenti 3D sono lo standard del settore per una buona ragione. Ovviamente, i professionisti hanno bisogno di più di questo solo programma, e molti usano programmi di workflow come Lightroom, AfterShot Pro, o Photo Mechanic per funzioni di flusso di lavoro come l’importazione e l’organizzazione. Oltre alla sua abilità nel flusso di lavoro, Lightroom offre delle app per dispositivi mobili affinché i fotografi di fretta riescano a fare un po’ del lavoro prima di rimettersi al PC. Photoshop ha da poco reso disponibile una app anche per iPad, ma non è ancora molto efficiente nella modifica dei file raw.

Coloro che hanno bisogno di scatti tethered (fare foto nel software dal computer mentre è attaccato alla fotocamera) potrebbero volere Capture One, che offre moltissimi strumenti a questo fine con una conversione dei file raw top di gamma.

Photoshop offre il massimo delle capacità di editing di immagini, anche se non rende sempre facilissima la resa di questi effetti e non offre un flusso di lavoro non distruttivo, a differenza di Lightroom e altri prodotti. Ovviamente, gli utenti con bisogni meno intensivi possono ottenere tutte le funzionalità di tipo Photoshop anche da altri programmi presenti in questa carrellata, come Corel PaintShop Pro. DxO PhotoLab è un altro strumento che i professionisti potrebbero volere nel loro kit, grazie alle sue eccellenti correzioni sulla base del profilo della lente e alla sua incomparabile funzionalità DxO Prime per la riduzione dei disturbi dell’immagine.

Photoshop (e il suo socio incluso, Adobe Camera Raw) è il programma in cui troverete l’ultima e migliore tecnologia nel campo delle immagini di Adobe, come Content-Aware Crop (Taglio Content-Aware), Camera Shake Reduction (Riduzione del Movimento della Fotocamera), Perspective Warp (Alterazione Prospettica), Subject Select (Selezione del Soggetto), e Detail Enhancement (Potenziamento dei Dettagli). Il programma ha la maggior parte degli strumenti per i professionisti dell’industria delle immagini, tra cui Artboards, Design Spaces, e pennelli realistici e personalizzabili.

Plugin Professionali e Abbonamenti

Un altro vantaggio dei software di livello pro per la modifica delle foto sta nel fatto che potete trarre beneficio da plugin di terze parti come l’eccellente Nik Collection di DxO e RNI All Films 5 Professional (per citare alcuni esempi). Possono aggiungere più effetti e regolazioni rispetto al software di base. Spesso includono strumenti per l’aspetto dei filmati, opzioni per il bianco e nero, la nitidezza, e la riduzione dei disturbi di immagine.

Alcuni utenti si sono risentiti per la decisione di Adobe di limitare l’uso di Photoshop alla sottoscrizione di un abbonamento; tuttavia, per 9,99$ al mese, sembra difficilmente una cifra esorbitante per i veri professionisti del mestiere. In più, comprende una copia di Lightroom, servizi online come Adobe Stock, e svariate app per dispositivi mobili. Ciò rende il programma molto più accessibile anche per i prosumer, considerando che una copia completa di Photoshop, versione di fascia elevata, costava ben 999$.

Delle Foto Eccezionali Necessitano di un Buon Hardware e di Abilità Affinate

Se siete dei completi principianti nel mondo della fotografia digitale, il vostro primo passo sarà assicurarvi di avere un buon hardware con cui scattare, altrimenti affonderete ancor prima di iniziare. Una volta capita la questione hardware, assicuratevi di informarvi adeguatamente con i nostri Suggerimenti Fotografici Veloci per Principianti. Fatto ciò, sarete pronti per scattare delle ottime foto che potete migliorare usando il software che avrete scelto.

I Migliori Programmi di Editing Foto: I nostri consigli:

Il Migliore per i Professionisti nel Campo delle Immagini

Adobe Photoshop: Il miglior programma del mondo per le immagini aggiunge Cloud Documents per sincronizzarsi a Photoshop con iPad, Selezione di Oggetti animata da AI, e Riempimento Consapevole del Contenuto, insieme a gradienti, motivi migliorati e altro ancora.

Adobe Photoshop

Photoshop ha avviato la rivoluzione della manipolazione delle immagini digitali ormai 30 anni fa, e il programma rivoluzionario di Adobe continua ad avanzare come miglior software per l’editing di foto che sia presente sul pianeta. Se avete bisogno di un editing su layer delle immagini, compresi tipografia, modellazione 3D e disegno, avete bisogno di Photoshop. I designer così come anche i fotografi trovano gli strumenti più avanzati per i loro lavori proprio in questo programma. Con l’ultimo aggiornamento otterrete anche sincronizzazione del Cloud con Photoshop su iPad, selezione degli oggetti basata su AI, uno strumento più flessibile per il riempimento di contenuti, e un effetto più realistico di sfocatura della lente.

Photoshop rende ancor più facile fare delle cose eccezionali con le immagini digitali. Fotografie di stock integrate, strumenti di digitazione avanzati, e funzionalità organizzative e di sincronizzazione, come Cloud Documents and Libraries, sono una specifica unica di questo programma. Oltre alla fotografia, non troverete uno strumento migliore, più completo, o preciso, per disegnare e digitare; ed entrambe queste funzionalità continuano a migliorare. Adobe capisce il movimento verso il design web e mobile, così come la necessità di strumenti 3D. La posizione di Photoshop quale strumento per l’editing di immagini rimane ben salda. Senza alcun dubbio, Photoshop resta la scelta migliore nel campo dei programmi professionali per la modifica delle foto.

Il Migliore per Fotografi Professionisti

Adobe Lightroom Classic: Photoshop Lightroom di Adobe rimane il top di gamma tra i software per il flusso di lavoro professionale. È un pacchetto completo, con strumenti di organizzazione al top, regolazioni innovative, e tutti le opzioni di esportazione e di stampa che potete desiderare.

Adobe Lightroom Classic

Adobe Lightroom è senza dubbio il programma dominante per il flusso di lavoro professionale per le foto. Lightroom Classic fornisce ai fotografi professionali un modo potente per importare, organizzare e correggere tutto ciò che scattano. L’aggiornamento di Febbraio 2020 ha aggiunto nuove opzioni per i profili di importazione raw, supporto per grandi file PSB da Photoshop, e maggiore accelerazione della GPU. Altri importanti aggiornamenti includono il cursore di Texture, la correzione Flat-Field, e lo strumento Enhance Details.

Anche se ci sono ottimi prodotti concorrenti come ACDSee Pro, PhotoDirector di CyberLink, PhotoLab di DxO, e Capture One di Phase One, nessuno è alla pari della combinazione di interfaccia di workflow fluido, organizzatori, e strumenti di regolazioni offerti da Lightroom Classic. Strumenti HDR, prestazioni più veloci, riconoscimento faciale, una app per dispositivi mobili, e le integrazioni su cloud sono inoltre a vostra disposizione, insieme a luminosità, colori, geometria top di gamma e correzioni sulla base del profilo della lente.

Lightroom si guadagna la sua reputazione come programma ben amato che è stato a lungo la scelta dei fotografi più professionisti e dei prosumer, nonostante la richiesta da parte della compagnia di una tariffa di abbonamento e la separazione del prodotti in due programmi separati. Se siete più da progetti fotografici senza entrare nel merito delle tecnologie più avanzate, date un’occhiata a Photoshop Elements e, per coloro che desiderano il meglio per la riduzione dei disturbi dell’immagine, c’è DxO PhotoLab.

Il Migliore per i Dilettanti

Adobe Photoshop Elements: Adobe Photoshop Elements è un’opzione eccellente per i dilettanti nel campo della fotografia che non vogliono pagare un abbonamento. Potrete ottenere molte delle migliori funzionalità di Photoshop con più facilità d’uso.

Adobe Photoshop Elements

Photoshop Elements porta una buona parte della magia visuale introdotta da Adobe Photoshop ai consumatori non professionisti. Le novità del 2020 sono l’auto-colorazione, la selezione del soggetto in un solo click, la lisciatura automatica della pelle, e la rimozione degli oggetti. Adesso potete anche ordinare stampe delle foto e regali direttamente dal programma. Come i programmi Creative Cloud di Adobe, molte nuove funzionalità traggono beneficio dalla tecnologia AI dell’azienda, chiamata Sensei. Con ogni versione aggiornata, otterrete nuove Modifiche Guidate, portando il totale degli effetti di aiuto passo dopo passo a 55 complessivamente. Il programma per l’editing di foto per i consumatori di Adobe continua a rendere i sensazionali effetti di Photoshop accessibili anche ai novizi del settore. Cos’altro aggiungere, in più non richiede un abbonamento, a differenza di Photoshop, mentre comunque fornisce molti degli strumenti del programma.

I professionisti, ovviamente, possono fare tutto e ancor di più con Photoshop CC, ma con un’elevata curva di apprendimento e un costo ricorrente. Elements rende accessibile molti dei più impressionanti effetti di Photoshop ai profani del settore. Offre un generoso set di funzionalità di editing professionali in un pacchetto semplice. Con i migliori strumenti ai vertici della categoria per sfogare la propria creatività con le proprie immagini digitali, Adobe Photoshop Elements guadagna il nostro premio Editor’s Choice tra i programmi di editing delle foto per appassionati.

Affinity Photo

Affinity Photo include molti degli strumenti di editing che associamo a Photoshop, ma ad un prezzo più attraente. Adobe comunque ancora è al vertice quando si tratta di perfezionare e di funzionalità avanzate.

Affinity Photo

La compagnia inglese Serif è nell’universo dei software per la creazione dei media da circa un decennio. La sua linea Affinity, che è stata avviata con programmi solo per Mac nel 2015, ha ottenuto lo stesso anno persino il premio di Programma dell’Anno per Apple Mac. I suoi programmi Affinity sono adesso disponibili anche per Windows, e la compagnia sta iniziando a farsi strada nel primato di Adobe nella categoria di software per i media e il design. Il prezzo basso, senza abbonamento, gioca senza dubbio un proprio ruolo, ma il software per la modifica di foto della compagnia, nonostante sia ricco di funzionalità e potente, è spesso lento e intrappolato in un’interfaccia non troppo agevole per l’utente. È lontano km e km dai prodotti di Adobe in termini sia di usabilità che di abilità avanzate.

Se fa ciò di cui avete bisogno (manipolazione dei colori e dei layer), allora potrebbe essere un modo per risparmiare qualcosa se i programmi di Adobe sono oltre le vostre possibilità economiche. Non lo consigliamo come strumento per il workflow di foto raw, visto che non include niente per organizzare le vostre risorse digitali, e non c’è nessuna compagnia che offra uno strumento di organizzazione come Adobe Bridge. La possibilità di modificare vettori e immagini raster nello stesso programma è un altro plus, ma ancora una volta ripetiamo che gli strumenti sono limitati. Per strumenti nel campo delle immagini senza paralleli, rivolgetevi a Photoshop CC e a Illustrator CC.

Il Migliore per la Riduzione dei Disturbi delle Immagini: DxO PhotoLab

Anche se non c’è ancora una soluzione completa per il workflow fotografico, DxO PhotoLab può fornire risultati di immagini che vanno oltre ciò che è possibile ottenere con altri software per le foto.

DxO PhotoLab

Separatosi recentemente dal suo laboratorio di prova per fotocamere DxOMark, DxO è stato a lungo uno dei programmi per l’editing di foto più dinamici. Anche se non è una soluzione completa per il flusso di lavoro fotografico, DxO PhotoLab vi fornisce un grande vantaggio quando si tratta di perfezionare le immagini.

PhotoLab 3 continua la tradizione di DxO in merito a lenti automatiche e correzioni dell’immagine sulla base del corpo della fotocamera, riduzione dei disturbi senza confronti, e altri miglioramenti innovativi; sono risultati raggiunti che possono essere difficili da trovare in altri software, e spesso in questo caso sono anche automatici. Il software include anche la tecnologia per la selezione locale Nik U Point per alcuni strumenti di regolazione locale eccellenti. Con l’ultima versione, il software ha introdotto nuovi strumenti di colori, migliore funzionalità delle parole chiave, e un migliorato strumento di Riparazione. Il programma si merita il proprio posto in ogni cassetta degli attrezzi dei fotografi digitali professionisti.

PhotoLab è un’ottima scelta per l’editing delle foto di fascia elevata. Per una soluzione di workflow più completa, date un’occhiata a Adobe Photoshop Lightroom Classic; per la migliore conversione iniziale raw, rivolgetevi invece a Phase One Capture One Pro.

Il Migliore per gli Editor di Immagini Attenti al Prezzo: Corel PaintShop Pro

Corel continua ad aggiungere nuove possibilità di editing al suo programma PaintShop Pro, rendendolo una valida alternativa a Photoshop ad un prezzo unico e accessibile.

Corel PaintShop Pro

Photoshop è uno strumento eccellente, ma, in tutta onestà, molti dei suoi utenti potrebbero fare tutto ciò che serve loro con il programma di editing di foto di Corel, PaintShop Pro, senza dover pagare un dazio mensile ad Adobe. PaintShop modifica sia i formati di immagine raster che vettori, una cosa per cui sarebbero necessari due programmi della Creative Cloud di Adobe. Ad ogni modo, perdete gli strumenti più avanzati dell’ammiraglia dell’editing di foto di Adobe, tra cui la modellazione 3D, tipografia dettagliata, riduzione del movimento della fotocamera, fluidificazione del volto. Anche le prestazioni in alcune operazioni di editing sono un po’ in ritardo rispetto al top della categoria. L’interfaccia di PaintShop è migliorata nel corso degli anni, ma non è così perfezionata come quella di Photoshop. Se non siete devoti all’ecosistema di Adobe e non vi causa problemi il fatto che sia solo per Windows, PaintShop Pro è una valida alternativa, soprattutto in virtù del suo prezzo basso.

Il Migliore per gli Appassionati: CyberLink PhotoDirector

Il programma per il workflow fotografico e per l’editing di foto CyberLink PhotoDirector offre un’interfaccia fluida e potenti capacità. In questa versione le novità sono lo strumento anti-sfocatura, una migliorata sostituzione dei colori, più opzioni per i layer, e nuovi effetti di testo.

CyberLink PhotoDirector

PhotoDirector di CyberLink è nato come un’alternativa per il workflow ad Adobe Lightroom, ma adesso ha ormai preso le funzionalità di Photoshop e ha aggiunto alcune funzioni di aiuto passo dopo passo come quelle presenti in Photoshop Elements. Mentre il programma di editing di Adobe si è semplificato, PhotoDirector è andato nella direzione opposta, accumulando molti nuovi strumenti, come regolazione dei layer, maschere, filtri AI per la pittura, crenatura del testo, e modifiche guidate. L’ultima versione, la 11, ha aggiunto persino altre possibilità sui layer, uno strumento anti-sfocatura, nuovi strumenti di colorazione, e nuove opzioni di testo, tra tutti i vari aggiornamenti. Nonostante possa sembrare una sorta di maniaco delle funzionalità, il programma rimane capace, utilizzabile, e degno di menzione.

Anche se PhotoDirector dà effettivamente del filo da torcere ad Adobe in termini di flusso di lavoro fotografico e editing di immagini, manca di alcune potenti funzionalità che possiamo trovare in Lightroom (9,99$ al mese su Adobe) e Photoshop, come i Profili raw e i tag geografici su mappa. Comunque, va oltre Lightroom per quanto riguarda gli strumenti di disegno, gli strumenti per la bellezza del viso, e gli effetti di sfocatura. Le funzionalità avanzate includono il tag dei volti, la rimozione consapevole degli oggetti, e c’è persino uno strumento per sfinire il corpo, una funzionalità innegabilmente potente.

Il Migliore per il Rendering di File Raw: Phase One Capture One Pro

Phase One Capture One offre ai fotografi digitali professionisti e non dei dettagli eccellenti, dai file raw della fotocamera a regolazioni locali, colori avanzati e strumenti per i layer, ma ancora deve farsi strada nelle funzionalità di organizzazione delle foto.

Phase One Capture One Pro

Da Phase One, il produttore di hardware fotografici top di gamma come l’impressionante IQ3 100MP Trichromatic da 100 megapixel, proviene il programma per l’editing di foto Capture One Pro 20, che offre strumenti per l’importazione di foto digitali, conversione file raw della fotocamera, regolazione delle immagini, editing locale e dei layer, e alcune funzionalità di organizzazione. Si, c’è un bel salto in termini di numero dalla versione precedente, la 12, ma ci sono stati dei buoni miglioramenti. Il programma supporta lo scatto tethered con un visualizzazione live da monitor e degli strumenti di focus per scattare direttamente dal programma. Capture One è un forte contendente per i vincitori del premio Editor’s Choice Adobe Photoshop Lightroom, DXO Optics Pro e gli altri nell’universo del workflow fotografico professionale grazie agli aggiornamenti della sua interfaccia, alla possibilità di export plugin, gli strumenti di maschera, e soprattutto alla conversione accurata dei file raw.

Il Migliore per gli Strumenti Fotografici Tutti in Uno: ACDSee Ultimate

Lo strumento di livello professionale di ACDSee offre molti strumenti potenti per l’organizzazione delle foto e l’editing, combinando funzioni di Lightroom e Photoshop, ma la sua interfaccia può sopraffare, e non raggiunge lo standard degli altri contendenti nella conversione dei file raw e nell’usabilità.

ACDSee Ultimate

Come Adobe, ACDSee è presente dai primi tempi della fotografia digitale. Nonostante la relativa mancanza di un suo riconoscimento nominale, il pacchetto per il workflow fotografico e l’editing di ACDSee, ACDSee Photo Studio Ultimate, ha da tempo dei proseliti che lo preferiscono a Lightroom. ACDSee continua a sviluppare il suo software, ed adesso include delle capacità di editing dei layer simili a quelle di Photoshop. Alcuni degli strumenti del programma, come i regolatori Light EQ, sono particolarmente validi. È anche uno dei programmi dal workflow fotografico più veloce, ma comunque anche non raggiunge il livello dei contendenti top di gamma per quanto riguarda la qualità della conversione iniziale dei file raw della fotocamera, l’efficacia delle correzioni, e l’usabilità dell’interfaccia.

Il Migliore per l’Abbonamento Mensile Più Basso: Zoner Photo Studio X

Zoner Photo Studio X è uno strumentario completo per l’editing di foto, con workflow, correzioni, effetti, gallerie online, ordini di stampa, e anche modifiche dei layer simili a quelle di Photoshop, ma è più lento degli altri contendenti e manca di alcune funzionalità innovative.

Zoner Photo Studio X

Per la metà del prezzo dell’abbonamento a Lightroom, Zoner Photo Studio X vi fornisce abbondanti strumenti di editing ed effetti, archiviazione e gallerie online, e buone opzioni di esportazione. L’interfaccia è fruibile e con un bel design. Anche se l’importazione è rapida, molte operazioni del programma sono più lente rispetto a quelle offerte dai contendenti, e nel mio caso hanno crashato anche un paio di volte. Il suo supporto dei layer e gli strumenti di Fluidificazione implicano che potreste usarlo come sostituto di Photoshop e Lightroom. Se vi dovesse interessare un’unica tappa in un negozio per l’editing delle foto, allora date una possibilità a Zoner. La buona notizia è che costa soltanto 4,99$ al mese o 49$ all’anno, e non perderete né il vostro lavoro né la possibilità di visualizzare le foto se il vostro abbonamento scade. Una versione di prova gratuita completa della durata di 30 giorni vi permette di fare un giro di prova del programma prima di decidere di acquistarlo.

Filed Under: Altro

PC Windows 10 Lento: Come Pulire e Velocizzare Windows 10?

15 Luglio 2021 di Enzo 1 Comment

Molti di noi hanno dato il benvenuto a Windows 10 al momento della sua comparsa; avevamo previsto un prodotto superiore all’universalmente detestato Windows 8, e così lo abbiamo ottenuto. Anche se la nuova versione del celebre Sistema Operativo di Windows apporta un grande miglioramento, non è comunque perfetta.

A causa di aspetti quali la raccolta agguerrita di dati ed aggiornamenti forzati, Windows 10 ha attirato molte critiche da parte sia dei recensori che dei comuni utenti. Nonostante il suo nuovo layout elegante e le funzionalità aggiornate, anche questo sistema operativo può subire un rallentamento delle prestazioni. Se avete avviato il vostro computer e vi siete ritrovati ad aspettare un tempo assurdamente lungo soltanto per caricare il vostro desktop, o avete scoperto che dei programmi hanno una lenta esecuzione, non preoccupatevi: non siete i soli.

[Read more…] about PC Windows 10 Lento: Come Pulire e Velocizzare Windows 10?

Filed Under: Windows Tagged With: Pulizia PC, Velocizzare Windows, Windows, Windows 10

Recensione Samsung Odyssey G5 (LC27G55T)– Un Monitor Gaming Curvo ed Economico 1440p da 144Hz

22 Giugno 2021 di Enzo Leave a Comment

Il Samsung Odyssey G5, nello specifico il modello LC27G55T, è il monitor Odyssey più economico che sia attualmente disponibile sul mercato. Il suo obiettivo è fornire prestazioni di qualità senza richiedere una spesa importante, offrendo lo stesso schermo VA 1000r della sua controparte G7, togliendone però le finezze. Andiamo a scoprire se il Samsung Odyssey G5 sia effettivamente un monitor di valore anche se non offre gli extra che rendono i monitor Odyssey così appetibili.

Samsung Odyssey G5

Nessun prodotto trovato.

Design e Funzionalità

Il Samsung Odyssey G5 ha lo stesso aspetto della classe superiore G7, ma manca chiaramente di alcune funzionalità extra. Il monitor presenta una texture simil fibra di carbonio all’esterno, rifinito perlopiù con un tocco nero opaco che è più facile da mantenere. Il display ha delle cornici, ma i loro bordi fini sono posizionati quasi a filo con lo strato esterno.

Questo modello è anche leggermente più piccolo e leggero del tipo G7, visto che non possiede lo stesso supporto. Comunque, resta robusto ai lati visto che presenta una curvatura di 1000r che è notevolmente più profonda rispetto a quella degli altri monitor curvi presenti sul mercato. La base prende più spazio del necessario, ma è anche più appropriata per un monitor leggermente più largo.

[Read more…] about Recensione Samsung Odyssey G5 (LC27G55T)– Un Monitor Gaming Curvo ed Economico 1440p da 144Hz

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Bitdefender vs. Kaspersky 2021: Qual è la differenza? Che è migliore?

21 Giugno 2021 di Enzo 2 Comments

Bitdefender e Kaspersky sono due dei migliori antivirus attualmente disponibili sul mercato. Entrambi hanno degli ottimi punteggi per quanto riguarda la protezione, offrono un sacco di funzionalità e dei piani che supportano diversi dispositivi. Questi due software, comunque, differiscono sotto molti punti di vista, come per esempio la semplicità d’uso e il supporto.

In questo confronto fra Bitdefender e Kaspersky vedremo come se la cavano questi due antivirus in cinque round. Anche se Bitdefender e Kaspersky hanno funzionalità e prezzi molto simili, ci sono delle sottili differenze che renderanno interessante ciascun round.

Questo confronto ti offrirà solo una visione d’insieme dei due antivirus, quindi, se vuoi conoscere tutti i dettagli di ciascun servizio, ti consigliamo di leggere le nostre recensioni di Bitdefender e Kaspersky.

L’organizzazione dell’incontro: Bitdefender vs. Kaspersky

Bitdefender e Kaspersky sono due dei migliori software per la protezione attualmente disponibili. Nella nostra guida sul software antivirus più sicuro sono arrivati rispettivamente primo e terzo, quindi, se la sicurezza è la tua unica preoccupazione, saranno entrambi più che sufficienti.

Abbiamo già detto che questi due programmi differiscono sotto alcuni punti di vista, come per esempio il supporto offerto e la semplicità d’uso. Confronteremo Bitdefender e Kaspersky in cinque round,

[Read more…] about Bitdefender vs. Kaspersky 2021: Qual è la differenza? Che è migliore?

Filed Under: Antivirus Tagged With: Antivirus, Sicurezza

Recensione BenQ ZOWIE XL2546K – Monitor Gaming per E-Sport Ultra Veloce da 240Hz

8 Giugno 2021 di Enzo Leave a Comment

Un monitor da gaming da 240 Hz dal prezzo non indifferente

BenQ ZOWIE XL2546K

I monitor da gaming da 240 Hz rimangono tra gli schermi più costosi disponibili al momento ed il BenQ Zowie XL2546K non fa di certo eccezione. Con un prezzo non indifferente di circa 600 €, questo monitor da 240 Hz e con una risoluzione di 1080p ideale per gli eSport è probabilmente uno dei monitor più costosi che ci sia mai capitato di testare. Decisamente lontano dai 290/300 € che caratterizzano quello che per noi al momento è il migliore e più economico monitor da gaming da 240 Hz, l’AOC C27G2ZU, tenendo conto inoltre che in termini di qualità complessiva dell’immagine, l’AOC non è ancora riuscita a superare la BenQ (chiariremo meglio più avanti questa affermazione).

Il motivo per cui lo Zowie XL2546K costa quasi il doppio dell’AOC è probabilmente dovuto alla tecnologia DyAc+ della BenQ. Si tratta nello specifico di una speciale funzione anti-sfocatura per le immagini in movimento che presumibilmente riduce l’effetto sfocato degli oggetti presenti sullo schermo e migliora il controllo del rinculo delle armi nei giochi FPS quando si sta giocando con frequenze superiori ai 100 Hz, rendendo i nemici e gli altri giocatori più nitidi e definiti quando ci si muove a velocità elevate.

[Read more…] about Recensione BenQ ZOWIE XL2546K – Monitor Gaming per E-Sport Ultra Veloce da 240Hz

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

ExpressVPN vs Surfshark: 8 test, un solo grande vincitore

2 Giugno 2021 di Enzo Leave a Comment

ExpressVPN e Surfshark sono entrambi nomi importanti nel settore delle VPN. Mentre ExpressVPN è un prodotto veterano, con anni di carriera, Surfshark è un prodotto nuovo e arrivato da poco, caratterizzato da innovazione rapida, numerose funzionalità e prezzi bassi. Quali tra Express VPN e SurfShark è il prodotto migliore in assoluto?

Abbiamo testato ed esaminato ciascuna di queste VPN all’interno di dieci diverse categorie ed i risultati del test hanno rivelato un chiaro vincitore. Se ti stai chiedendo se scegliere Surfshark o ExpressVPN attraverso questa guida di confronto avrai modo di ottenere una risposta più che definitiva.

Una di queste VPN è risultata vincitrice all’interno di sette diverse categorie vincendo, di fatto, il confronto.
Ecco ciò che esamineremo all’interno di questo confronto tra Surfshark e ExpressVPN:

  • Velocità
  • Affidabilità
  • App VPN
  • Caratteristiche
  • Sicurezza
  • Registri e privacy
  • Giurisdizione
  • Torrenting
  • Netflix e servizi di streaming
  • Prezzi e rimborsi

Quindi andiamo al sodo iniziando con i test di velocità.

ExpressVPN vs Surfshark: test di velocità

Molte persone vogliono una VPN che offra le migliori prestazioni possibili.
La velocità è particolarmente importante per chi usa una VPN per lo streaming, il download di torrent o altre attività che richiedono una banda particolarmente larga.

[Read more…] about ExpressVPN vs Surfshark: 8 test, un solo grande vincitore

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 31
  • Page 32
  • Page 33
  • Page 34
  • Page 35
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025
  • Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)
  • I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2025
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025

Copyright © 2025 · PCTempo