• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Recensione: il Nuovo Kindle (modello 2022) da 109,99 € di Amazon è un e-reader entry-level leggero e carino

28 Ottobre 2022 di admin Leave a Comment

Tutte le migliori caratteristiche di un Kindle Paperwhite del 2015 in un dispositivo più piccolo ed economico.

Il nuovo Amazon Kindle da 109,99 € è il miglior modello entry-level di sempre, anche se deve ancora vivere nell’ombra del Kindle Paperwhite.

[Read more…] about Recensione: il Nuovo Kindle (modello 2022) da 109,99 € di Amazon è un e-reader entry-level leggero e carino

Filed Under: Computer Tagged With: Kindle

Recensione del Samsung 990 Pro: L’SSD più veloce per i videogiochi, senza particolari limiti di velocità

20 Ottobre 2022 di admin Leave a Comment

Samsung riconquista la corona della velocità.

Il Nostro Verdetto

Con il lancio del 990 Pro, Samsung ha preso le migliori caratteristiche dell’unità SSD 980 Pro, amata da moltissimi giocatori, e le ha migliorate ulteriormente. Il risultato è l’unità PCIe Gen 4 più veloce al mondo, con una ottima gestione delle temperature ed un’ampia gamma di configurazioni di archiviazione, ottime per soddisfare tanto i giocatori incalliti quanto data scientist, 3D artist, creativi e videomaker.

Pro:
  • Prestazioni veloci primato
  • Disponibile con o senza dissipatore
  • Ottime garanzie
  • La versione con dissipatore è dotata di illuminazione RGB
  • La versione con dissipatore può essere utilizzata su PC e console
Contro:
  • Nessun supporto PCIe Gen 5
  • Più costosa di altre unità PCIe Gen 4

L’unità a stato solido 980 PRO di Samsung è stata una delle preferite dai giocatori durante gli anni passati ed è uno dei prodotti di rilievo nel mondo workstation. Tutto questo è possibile grazie alle solide prestazioni in lettura e scrittura, alle numerose configurazioni di archiviazione adatte ai vari budget e all’elevata qualità costruttiva, capace di garantire un certo livello di integrità dei dati. Quest’anno la 980 Pro riceverà quest’anno un grande aggiornamento sotto forma di unità SSD di punta dell’universo Samsung, ecco appunto il Samsung 990 Pro.

Quest’anno, il 990 Pro offre tutto ciò che i giocatori, i data scientist e i creativi di professione hanno amato dal precedente prodotto con tantissimi miglioramenti in termini di velocità. Questi miglioramenti sono importanti e rendono il prodotto perfetto per un eventuale aggiornamento.

Specifiche tecniche

Samsung 990 Pro

Il nuovo SSD NVMe M2 con PCIe 4.0 Samsung 990 Pro è disponibile in commercio in diverse configurazioni, a partire da quella con 1TB di spazio fino ad arrivare a quella con 4TB. L’azienda offre l’unità SSD in un pacchetto standard per laptop e desktop ma anche in varianti appositamente dotate di dissipatori, perfette per console da gaming.

Specifiche del Samsung 990 Pro

  • Capacità: 1RV, 2TB, 4TB, 1 e 2TB con dissipatore
  • Fattore forma: M2 2280
  • DRAM memoria cache: 1GB LPDDR4 (su 1TB), 2GB LPDDR4 (su 2TB)
  • Interfaccia: PCIe 4.0 x4, NVMe 2.0
  • Lettura sequenziale: 7450 MB/s
  • Scrittura sequenziale: 6.900 MB/s
  • Lettura random: fino a 1.400K IOPS
  • Scrittura random: fino a 1.550K IOPS
  • NAND: Samsung V-Nand TLC
  • Controller: controller proprietario Pascal
  • Garanzia: limitata a 5 anni
  • Supporto alle API Microsoft Directstorage: Si
  • Illuminazione RGB: presente solo sui modelli con dissipatore
  • Dimensioni: standard 80*22*2.3 mm / dissipatore 80.09*24.3*8.2 mm
  • Assorbimento energetico: fino a 55 mW in idle (2TB), 5.8W in lettura attiva, 5.1W in scrittura attiva
  • Temperature: operativo da 0-70 celsius, non operativo da -40 a 85 celsius

Per la nostra recensione, Samsung ci ha inviato la versione da 2 TB della M.2 2280 990 Pro standard; quindi non abbiamo potuto testare la variante con dissipatore.

I prezzi partono da 169 euro per un’unità SSD 990 Pro da 1 TB e arrivano ai 289 euro della configurazione da 2TB.

Samsung 990 Pro

Le versioni con dissipatore costano leggermente di più: il 990 Pro da 1 TB con dissipatore viene venduto a 189 euro, ovvero 20 euro in più rispetto alla versione standard; simile sovrapprezzo per il 990 Pro da 2TB che viene venduto per 309 euro.

Tutte le versioni saranno disponibili per i preordini a partire dal 1° novembre direttamente da Samsung; tutti questi prodotti hanno una garanzia di 5 anni. Samsung offrirà anche versioni da 4 TB del 990 Pro, ma l’unità con maggiore capacità non sarà pronta prima del 2023.

Prestazioni

Samsung 990 Pro

Sulla carta l’aspetto più negativo del 990 Pro è la sua continua dipendenza dalle specifiche PCIe Gen 4 ormai obsolete. Prima del lancio del 990 Pro si sperava che Samsung avrebbe fatto il salto al più recente standard PCIe Gen 5 per il suo ultimo SSD di punta ma così non è stato. Samsung è comunque riuscita a spremere molte prestazioni extra dalla tecnologia Gen 4 e la scelta di rimanere ad uno standard ben conosciuto potrebbe non essere del tutto negativa, nonostante le promesse di velocità esorbitanti della gen 5.

Per cominciare questo significa che i giocatori che utilizzano schede madri vecchie avranno modo di sperimentare alcuni dei vantaggi in termini di velocità della nuova 990 Pro. La scelta di rimanere sullo standard Gen 4 significa anche una maggiore capacità da parte di Samsung, di gestire i prezzi e i rendimenti.

Con la 990 Pro basata su PCIe Gen 4, Samsung ha promesso velocità di lettura e scrittura pari a di 7.450 MBps e 6.900 MBps, con prestazioni in ambienti di lettura e scrittura casuali fino a 1.550K IOPS, un miglioramento del 55% rispetto al modello precedente. Quest’ultimo aspetto contribuisce a ridurre i tempi di caricamento dei giochi e con la promessa di Samsung di avere unità ottimizzate per le API DirectStorage di Microsoft i risultati sono davvero positivi.

Di quanto il 990 Pro è migliore rispetto ai predecessori? Secondo i dati di Samsung, il 990 Pro ha un vantaggio del 6.5% in lettura sequenziale ed un 38% extra in scrittura sequenziale; rispettivamente il 980 Pro infatti si fermava a 7.000 MB/s e 5.000 MB/s.

Samsung 990 Pro: Benchmark di CrystalDiskMark (valori più elevati sono migliori)

 Samsung 990 PRO (dichiarati)Samsung 990 PRO (misurazioni)Samsung 980 Pro (misurazioni)
Lettura sequenziale7.450 MB/s4.465 MB/s6.581 MB/s
Scrittura sequenziale6900 MB/s6.850 MB/s4.905 MB/s

Utilizzando lo strumento di benchmarking di CrystalDiskMark abbiamo scoperto che le dichiarazioni di Samsung sono accurate.

Abbiamo testato la versione 2 TB del 990 Pro all’interno di un desktop Intel Alder Lake (Intel Core i7 a Core i9-12900KS, NVIDIA RTX 3090 Ti Founders Edition e 64 GB di RAM) scoprendo che la velocità massima raggiunta da questo prodotto è di 7.465 MBps in lettura, un valore leggermente superiore a quello indicato da Samsung; molto buona anche la velocità di scrittura che viaggia intorno ai 6.850 MBps: queste scelte rendendo il 990 Pro una delle unità più veloci, se non la più veloce, che ci sia capitata sotto mano.

Con questi livelli di prestazioni, sarebbe interessante vedere cosa riuscirà a fare Samsung con il 990 Pro, in vista dell’aggiornamento a PCIe Gen 5.

Utilizzando la stessa utility CrystalDiskMark, il 990 Pro ha ottenuto una media di 4.123,1 MB/s nei test di lettura mentre la media per la scrittura si attesta a 3.574.4 MB/s.

La velocità del 990 Pro implica una capacità di aprire molto rapidamente i file li sopra presenti; i giochi si caricano senza ritardi ed il trasferimento di file da e verso tale unità è senza dubbio veloce.

La maggiore velocità del 990 Pro rispetto al vecchio 980 Pro si è fatta notare nei tempi di caricamento dei giochi, sia all’avvio iniziale di un titolo che nel lancio di livelli e oggetti graficamente pesanti all’interno di un gioco. Alcuni dei titoli AAA che abbiamo testato sono stati avviati con diversi secondi di vantaggio (abbiamo registrato anche startup di ben 15 secondi più rapidi) mentre giochi come No Man’s Sky o God Of war hanno avuto tempi di caricamento inferiori di circa 7 secondi sulla nostra unità di testo con Intel Core i9 di 12a generazione e GPU Nvidia RTX 3090 Ti.

Samsung 990 Pro

Samsung ha dichiarato che il supporto per le API DirectStorage di Microsoft sarà presente, permettendo quindi il caricamento delle mappe in circa un secondo; un passo in avanti mostruoso rispetto ai 4 secondi un’unità SATA classica e ai 28 secondi di un disco rigido meccanico standard.

Samsung 990 Pro risultati e paragoni Benchmark

 PCMark 10 (storage)3DMark (storage)
Samsung 990 PRO (2TB)5.0424.929
WD Black SN850 (2TB)3.8124.354
Kingston Renegade Fury (2TB)3.4764.314
Samsung 980 Pro (2TB)3.1833.810

Con un punteggio di 5.042 punti nel benchmark Storage di PCMark 10, il modello 990 Pro è nettamente superiore ai suoi concorrenti. Lo sfidante più vicino per punteggi è il WD Black SN850 da 2 TB, capace di ottenere 3.812 punti nello stesso test e seguito poi dal Kingston Fury Renegade che invece si è riportato a casa 3.476 punti.

“Tutto questo è possibile grazie al nuovo controller Pascal interno”, ha spiegato Samsung a proposito delle prestazioni da primato della 990 Pro.

Tale controller ottimizza il percorso dei dati dalla NAND grazie alla tecnologia di automazione hardware e riduce il tempo di elaborazione grazie all’algoritmo della cache.

Il 990 Pro ha fornito prestazioni simili nel benchmark 3DMark. Nel nostro test abbiamo ottenuto 4.929 punti per il 990 Pro, ben 615 punti in più del Fury Renegade e quasi 575 punti in più rispetto al WD Black SN850.

La precedente generazione di 980 Pro di Samsung era inferiore sia alle unità WD che a quelle Kingston nei test di archiviazione PCMark 10 e 3DMark. Considerato il livello di prestazioni ottenuto quest’anno dal 990 Pro, l’ultimo prodotto di Samsung è un solido aggiornamento per chiunque abbia la precedente unità Pro dell’azienda e si dimostra essere un prodotto di rilievo tanto per i data scientist quanto per i giocatori che invece necessitano questo livello di prestazioni.

Con il 990 Pro Samsung è passata dal vendere un’unità competente e affidabile come il 980 Pro ad una bestia da competizione capace di schiacciare la concorrenza; ecco cos’è il 990 Pro.

E a proposito di Alder Lake: vista la decisione di Intel di supportare la più recente Gen 5 sui chipset per desktop ma di limitarsi alla sola PCIe Gen 4 sulle CPU per portatili, diventa decisamente più facile perdonare a Samsung il fare affidamento sullo standard vecchio così da garantire la massima compatibilità.

Samsung 990 Pro: calore, termiche ed efficienza energetica

Oltre all’SSD in generale, Samsung offre ai giocatori che lo desiderano anche configurazioni del 990 Pro con dissipatore di calore integrato e illuminazione RGB. In questa maniera i giocatori potranno usare gli effetti di illuminazione sulle versioni 990 Pro attraverso l’apposito software Magician realizzato proprio da Samsung. Non abbiamo avuto l’opportunità di testare il 990 Pro di Samsung con dissipatore nell’ambito di questa recensione, ma secondo le dichiarazioni dell’azienda, le prestazioni sono molto simili a prescindere dalla presenza del dissipatore.

“Al fine di offrire un ulteriore livello di controllo termico, il Samsung 990 PRO con dissipatore soddisfa gli standard PCI-SIG D8 richiesti per la compatibilità con desktop, console da gaming e laptop” ha dichiarato Samsung. Le unità si installano in pochi minuti e permettono ai giocatori console di triplicare la capacità di archiviazione per i giochi e l’intrattenimento digitale, eliminando le frustrazioni dovute alle limitazioni di spazio di archiviazione. Il 990 PRO con dissipatore ha un design futuristico e luci RGB così da adattarsi allo stile di qualsiasi configurazione di gioco.

Samsung 990 Pro

La versione con dissipatore sarà adatta anche ai giocatori console ma a differenza di quanto avviene su PC le custodie opache delle console fanno perdere l’illuminazione RGB.

A seconda della configurazione, il 990 Pro offre una solida gestione termica. La scheda madre Asus ROG Maximus Z690 Hero WiFi sulla nostra unità Falcon Northwest Talon è dotata di una barra di dissipazione che passa sopra l’SSD per aiutare a dissipare passivamente il calore, questo unito al design tower del case permettono l’ottenimento di un abbondante flusso d’aria per il raffreddamento attivo. Con la nostra configurazione, il software di Samsung ha rilevato che il calore emesso è di soli 43 gradi Celsius, circa 109 gradi fahrenheit.

Ciò rende il 990 Pro più fresco di circa 6 gradi Celsius rispetto alle prove che facemmo con il 980 Pro, che invece aveva una temperatura di circa 49 gradi. Con carichi pesanti le temperature sono salite a circa 75-85 gradi Celsius per il 990 Pro sul nostro sistema di test Talon.

“La tecnologia avanzata di dissipazione del calore di Samsung mantiene l’unità SSD alla temperatura ottimale per ore e ore di gioco, senza alcun calo delle prestazioni” ha dichiarato l’azienda.

Con le prestazioni più basse di quest’anno sul 990 Pro, Samsung ha dichiarato di aver migliorato la gestione termica dell’unità SSD. Questo è stato possibile grazie al rivestimento in nichel presente sul controller, oltre che ad un sistema di diffusione del calore presente sul retro dell’unità che ne mantiene uniforme la temperatura migliorandone le prestazioni.

Sui computer portatili, Samsung promette un’efficienza energetica fino al 50% superiore grazie al 990 Pro. L’unità SSD di punta utilizza il nuovo controller proprietario a 8 nm di Samsung, un dispositivo che è capace di migliorare l’efficienza energetica e può portare ad importanti aumenti prestazionali specie sui dispositivi mobili.

“Supporta un’elaborazione dei dati più rapida grazie alla minore latenza, aumenta il tempo di inattività e riduce la potenza complessiva”, ha dichiarato Samsung a proposito del controller Pascal personalizzato del 990 Pro.

Non abbiamo avuto la possibilità di verificare le dichiarazioni di Samsung sull’efficienza energetica dei dispositivi mobili, poiché il nostro Lenovo ThinkPad Z13 di prova utilizza un fattore di forma M.2 più corto rispetto al 2280 del 990 Pro.

In quest’area i numeri di Samsung mostrano un’efficienza migliore del 20% in lettura sequenziale e del 50% in scrittura sequenziale. Il consumo medio di energia è stato ridotto del 5% gen-over-gen per il modello da 2TB e di circa il 13% per il modello da 1TB secondo i risultati dei test pubblicati da Samsung

Che concorrenza ha il Samsung 990 Pro?

Con il modello 990 Pro, Samsung ha riconquistato la corona della velocità e questa è probabilmente una delle unità più veloci, se non la più veloce, attualmente presente sul mercato; Il tutto senza che l’azienda sia passata alle specifiche PCIe Gen 5, tecnicamente ancora migliori per velocità!

Uno dei migliori concorrenti in questo spazio è il WD Black SN850 di Western Digital che promette velocità di lettura e scrittura rispettivamente di 7.000 MB/s e 5.300 MB/s. Un altro concorrente è il Rocket 4 Plus di Sabrent, più veloce del WD Black SN850 con velocità di lettura di 7.100 MB/s e di scrittura di 6.600 MB/s; nonostante questo il prodotto di Sabrent rimane inferiore alle prestazioni del Samsung 990 Pro nelle misurazioni sequenziali.

In termini di velocità pura, il Fury Renegade di Kingston è forse il concorrente più vicino al Samsung 990 Pro anche se in un eventuale confronto il vincitore andrà deciso in base alle priorità di ogni singolo utente. Il prodotto di Kingston ha una velocità di lettura leggermente inferiore (7.300 MB/s) e una velocità di scrittura leggermente superiore (7.000 MB/s) rispetto all’ultimo rilasciato da Samsung.

Conviene comprare il Samsung 990 Pro?

Per chi è adatto?

  • Giocatori, data scientist e creativi che lavorano con file di grandi dimensioni
  • Utilizzatori di Workstation
  • Chiunque voglia aggiornare le dimensioni e/o la velocità di archiviazione sui propri desktop o laptop così’ da supportare gli SSD M.2 2280
  • Qualsiasi PC che supporti PCIe Gen 4 o più recente

Per chi non è indicato

  • Chiunque abbia bisogno di un sistema per la convalidazione dell’integrità, specie in ambito aziendale
  • Computer sprovvisti di compatibilità con gli M.2 2280

Con il 990 Pro, Samsung ha apportato alcuni importanti aggiornamenti al fine di migliorare il suo vecchio SSD 980 Pro trasformando il nuovo prodotto nel suo fiore all’occhiello. Se la 980 Pro è un’unità affidabile capace di offrire velocità elevate, la 990 Pro eleva l’esperienza con prestazioni che stupiscono tutti i concorrenti.

La presenza di aggiornamenti significativi come la presenza del nuovo controller proprietario o il supporto al mondo PCIe Gen 4 garantiscono prestazioni da capogiro a questo componente per PC, meritevole da solo di finire nelle nuove configurazioni di videogiocatori, creativi, creatori di contenuti, videomaker, data scientist, modellatori 3D e molto molto altro. L’unica cosa che dovrebbe frenare il 990 Pro è il suo elevato prezzo di vendita, specie rispetto agli altri concorrenti PCIe Gen 4.

Samsung 990 Pro

Samsung 990 Pro

LE MIGLIORI OFFERTE DI OGGI

Vedi su Amazon

L’unità 990 Pro di Samsung è un ottimo aggiornamento rispetto al vecchio 980 Pro della generazione precedente, con tanto di supporto al PCIe Gen 4 e alla presenza di un nuovo controller che ne migliora la velocità complessiva, ne riduce il consumo energetico offrendo nel mentre una migliore gestione termica.

Leggi di più:
Migliori SSD
Migliori SSD pour Gaming
SSD per PS5

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Come fare uno Screenshot su PC Windows 11 ? (Tasto + Strumento di Cattura)

10 Marzo 2022 di admin 4 Comments

Ottenere uno screenshot del proprio schermo è super pratico, sia che tu stia usando uno smartphone, un tablet o un PC con Windows 11. Il sistema operativo desktop di Microsoft ha avuto a lungo numerosi strumenti per effettuare screenshot direttamente dallo schermo del PC, forse anche troppe opzioni. Fortunatamente Windows 11 è in grado di semplificare la cosa. Vi mostreremo quali sono i modi migliori per fare uno screenshot sul computer sfruttando il nuovo sistema operativo. Questi strumenti vanno da classiche scorciatoie da tastiera di vecchia a programmi più moderni e capaci, perfetti per fare cose ulteriori come l’impostazione di timer per l’ottenimento degli screenshot (oltre che possedere funzioni per la modifica o la condivisione delle schermate ottenute)

Ecco tutti i modi in cui puoi ottenere uno screenshot su Windows 11.

Metodo #01: usando il tasto STAMP

1, Cattura lo screenshot a tutto schermo e copia negli appunti usando il tasto STAMP

Stamp

Il modo più semplice e veloce per fare uno screenshot su Windows 11 è semplicemente utilizzare il tasto Stamp presente sulla propria tastiera. Anche se questo non salverà automaticamente l’immagine sul vostro PC, ma la aggiungerà agli Appunti – a questo punto potrete incollare l’immagine dove volete, come ad esempio su Paint o Word. Per incollare lo screenshot sarà semplicemente necessario avviare l’app interessata e usare la combinazione da tastiera CTRL + V.

Utilizzare il tasto STAMP con OneDrive

Il tasto STAMP può essere usato in combinazione con OneDrive. Per fare ciò è necessario impostare che lo screenshot ottenuto con tale tasto venga automaticamente caricato all’interno di OneDrive. Questo metodo è diverso dal classico utilizzo del tasto STAMP perché il risultato finale è decisamente diverso e risparmia diversi passaggi extra come aprire un’applicazione per poi incollarci dentro l’immagine dagli appunti di Windows 11.
Ecco come impostarlo:

Vai all’interno delle impostazioni di OneDrive facendo clic sull’icona a forma di nuvola nella parte destra della barra degli strumenti.

OneDrive

Fai clic sulla voce Backup e poi fai clic su “Salva automaticamente su OneDrive le catture di schermata acquisite”

OneDrive

Questo semplice comando cambia tutto ciò che riguarda STAMP: adesso non sarà più necessario aprire un’applicazione per la modifica di immagini o incollare dagli appunti il contenuto dello screenshot. Qualsiasi file immagine verrà creato finirà direttamente all’interno della cartella OneDrive scelta da te. È possibile accedere alla cartella in questione da qualsiasi dispositivo collegato a OneDrive (la piattaforma possiede un client per ogni tipo di dispositivo). Io uso sempre questo metodo quando penso che potrei aver bisogno di un file con dentro lo screenshot, invece di avere l’immagine salvata in RAM da qualche parte.

[Read more…] about Come fare uno Screenshot su PC Windows 11 ? (Tasto + Strumento di Cattura)

Filed Under: Windows Tagged With: Screenshot, Windows 11

Marche TV: Quali sono i Migliori Marche di TV 2021 ?

18 Novembre 2021 di admin 1 Comment

Il panorama delle TV è cambiato: è giunto il momento di vedere se continuare ad essere fedeli al proprio marca di fiducia

Se sei ancora dell’idea che “O Sony o niente”, potrebbe essere il momento di rifletterci su, anche se Sony produce ancora alcuni dei migliori televisori. È vero che negli anni ’90 alcuni marche giapponesi come Sony, Panasonic e Toshiba erano i principali nel mercato dei televisori di tutto il mondo, ma da allora ci sono stati molti cambiamenti.

Oggigiorno, Samsung e LG sono due dei marche di TV più diffusi al mondo, mentre o vecchi classici Panasonic e Toshiba sono fuori dal mercato europeo. I marche cinesi TCL e Hisense stanno guadagnando terreno anno dopo anno. Sony ha mantenuto il suo status di TV di fascia alta, naturalmente, ma ormai ha molta più concorrenza. A seguire abbiamo spiegato ciò che ci si può aspettare da ciascuno di questi marche di TV in diverse categorie, così da aiutarti a scegliere una marca e un modello che sia il più adatto a te.

[Read more…] about Marche TV: Quali sono i Migliori Marche di TV 2021 ?

Filed Under: Monitor Tagged With: TV

Come Installare una Nuova Scheda Grafica (GPU) ?

7 Settembre 2021 di admin Leave a Comment

Torna a videogiocare in pochissimo tempo.

Installare una Nuova Scheda Grafica

Installare una scheda grafica è uno dei passi più importanti quando si assembla un PC, e fortunatamente, è anche uno dei passi più facili.
Avere una scheda grafica all’interno del proprio PC è indispensabile, in quanto senza di essa non si potrebbe avere la possibilità di giocare ai titoli che si preferiscono. Certo, alcune CPU potrebbero essere dotate di un processore grafico integrato utilizzabile per giocare ma questi componenti non sono neanche lontanamente potenti come una scheda grafica discreta (o dedicata). Se stai assemblando un PC da gioco, quindi, sarà indispensabile prevedere la presenza di una scheda grafica.

Ci sono alcune cose da chiarire prima di iniziare. La scheda grafica sarà per forza di cose uno dei componenti più potenti all’interno del PC e, pertanto, sarà indispensabile avere un PSU (Power Supply Unit o alimentatore) appropriato da abbinare.  La maggior parte delle schede grafiche indicherà sulla propria scatola (o sulla apposita pagina online) il wattaggio dell’alimentatore in forma minima o raccomandata: questo può variare in maniera importante, da 450W fino a 750W e oltre.  Facciamo un esempio: la scheda grafica RTX 3070 di Nvidia, per esempio, come wattaggio raccomandato suggerisce un alimentatore da 650W, mentre le schede RTX 3080 e la RTX 3090 raccomandano l’utilizzo di un alimentatore da almeno 750W.

Altro elemento da controllare: la disponibilità di ingressi e cavi del tuo alimentatore.  Alcune schede grafiche richiedono solo un singolo connettore a 6 o 8 pin mentre altri modelli possono richiedere fino a due connettori a 8 pin.

Infine, assicurati che la selezione di uscite del tuo monitor corrisponda a quelle sul retro della tua scheda grafica. Le nuove schede grafiche tendono a essere dotate di uscite HDMI o DisplayPort; se stai usando un monitor con qualche anno sulle spalle è probabile che abbia soltanto uscite DVI o VGA, motivazione che da sola potrebbe bastare per cambiare modello di schermo. hai bisogno di aiuto con questo, controlla le nostre selezioni per i migliori monitor da gaming.

Come montare una scheda grafica

1. Spegni il tuo PC

Spegni il tuo computer e, dopo averlo spento, assicurati di aver impostato su spento anche l’interruttore presente sul retro del case.

Installare una Nuova Scheda Grafica

Ricordati di spegnere il pulsante di accensione del tuo PC (come illustrato sopra).

2. Rimuovere il pannello laterale

A questo punto rimuovi il pannello laterale del case. nizia svitando le viti sul retro del PC e facendo scorrere il pannello laterale all’indietro. Questo dovrebbe sganciare il pannello dal resto del case, permettendoti di spostarlo e appoggiarlo altrove.

Se stai montando una scheda grafica per la prima volta, ti consigliamo di continuare a leggere; se invece stai solo aggiornando il modello di GPU, allora puoi andare direttamente al punto 4.

Una volta rimosso il pannello laterale del case dovresti avere qualcosa di simile a questo:

Installare una Nuova Scheda Grafica

Adesso il tuo obbiettivo è inserire la scheda grafica nello slot PCIe x16 superiore (quello grande e lungo).

3. Come inserire la scheda grafica nello slot PCIe

Al giorno d’oggi tutte le schede grafiche devono essere inserite all’interno di uno slot PCIe x16. Questi slot non sono altro che i lunghi connettori orizzontali posti sulla metà inferiore della scheda madre. Alcune schede madri possono avere un secondo slot PCIe x16 in grado di funzionare alla stessa velocità (solitamente questo è un elemento esclusivo per schede madri di alta qualità) ma nella maggioranza dei casi il secondo slot PCIe funziona a velocità massima pari a x8 o x4.

Per questo motivo è meglio inserire la scheda grafica all’interno dello slot PCIe x16 superiore quando possibile. Tale slot sarà sempre il più rapido tra quelli disponibili sulla scheda e, tale elemento, è indispensabile per avere le migliori prestazioni possibili. In caso di dubbi, consultate il manuale della vostra scheda madre per scoprire l’esatta velocità di funzionamento di tutti gli slot PCIe.

Prima di poter armeggiare effettivamente con lo slot PCIe x16 è necessario rimuovere i backplate (le piastre posteriori) corrispondenti. Nella parte sinistre degli slot, infatti, è possibile trovare una serie di staffe dotate di viti a testa zigrinata che le tengono in posizione. Sarà necessario rimuovere le viti e le conseguenti piastre per poter raggiungere le porte di output della scheda grafica.

La maggior parte delle schede grafiche occupano due slot, ma le schede grafiche particolarmente grandi, come l’enorme RTX 3090, possono occuparne addirittura tre. Svitate semplicemente le piastre per gli slot della scheda video che volete installare utilizzando un cacciavite (in caso di viti a testa zigrinata bastano anche le mani).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Tieni da parte le viti dei backplate perché saranno necessarie poi per posizionare correttamente la scheda grafica e per far sporgere, dal retro del case, le porte di output della scheda.

4. Rimuovere le piastre posteriori

A questo punto dovrai rimuovere le coperture di plastica presenti sul connettore PCIe e sulle porte di output della scheda; senza rimuovere questo genere di coperture sarà impossibile montare correttamente il dispositivo.

Se stai semplicemente aggiornando scheda grafica, allora dovrai rimuovere il dispositivo presente sulla scheda madre. Per fare ciò prima dovrai rimuovere le viti che tengono in posizione la scheda, scollegare qualsiasi cavo attaccato ad una delle porte di output e sbloccare la clip di sicurezza presente sullo slot PCIe. Nello specifico questo sistema di sicurezza non è altro che una piccola clip di plastica presente sul lato destro dello slot PCIe, spesso visibile direttamente anche con una scheda grafica di grandi dimensioni installata (come si può vedere qui sotto).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Una volta fatta pressione verso il basso sulla clip potrai rimuovere la scheda grafica con relativa facilità semplicemente tirando a te.

A questo punto, una volta che la porta PCIe X16 o superiore sarà libera, potrai montare effettivamente la scheda grafica. Assicurati che la zona con le porte di output della scheda video sia orientata verso l’estremità posteriore del case, fai combaciare i pin dell’ingresso PCIe X16 e spingi delicatamente la GPU verso il basso.

Se non riesci a spingerla fino in fondo, controlla che non sia presente una piastra posteriore sporgente a fare da intralcio. In condizioni normali l’installazione di una scheda video assomiglia molto all’installazione di un banchetto di RAM, adagiandosi rapidamente lungo lo slot PCIe. Una volta al suo posto la clip di sicurezza di cui abbiamo parlato in precedenza dovrebbe tornare alla sua posizione originale.

5. Avvitare la scheda grafica in posizione

Hai ancora quelle viti della piastra posteriore a portata di mano? Adesso è arrivo il momento di tirarle fuori e usarle per finire di fissare la scheda grafica in posizione. Per farlo dovremo semplicemente rimetterle nei fori corrispondenti e avvitarle, impedendo in questo modo alla scheda di muoversi su e giù quando collegherete collegare i cavi del monitor. In generale usare queste viti servirà a tenere la scheda ferma all’interno del case.

Installare una Nuova Scheda Grafica

6. Collega il tuo alimentatore

A questo punto dovrai collegare la scheda grafica all’alimentazione del PC. La maggior parte delle schede grafiche ha bisogno di almeno un connettore a 6 o 8 pin, ma in caso di schede ad alte prestazioni a volte i connettori richiesti salgono a 2: dipende tutto da marca e modello. In ogni caso, però, dovresti avere i cavi corrispondenti nella scatola dell’alimentatore (in caso tu abbia acquistato un alimentatore modulare) o dovrebbero essere già presenti attaccati all’alimentatore (in caso di prodotto non modulare).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Riassumendo: è importante controllare se la propria scheda grafica richieda uno o due connettori a 8 pin.

Se avete lo spazio è utile far passare il connettore d’alimentazione sul retro del case, utilizzando l’apposito foro. Questo aiuta a mantenere l’interno del computer visivamente ordinato, migliorando di riflesso anche il flusso d’aria ed il raffreddamento della macchina. In caso di assenza di spazio o foro non c’è nulla di cui preoccuparsi, è possibile collegare direttamente scheda video e alimentare per ottenere comunque un computer funzionante.

I connettori in questione, in ogni caso, funzionano in maniera praticamente identica ai cavi di alimentazione principale della scheda madre: basterà spingere leggermente il cavo nell’apposita entrata per far incastrare il tutto e dare il via all’alimentazione. A questo punto il gioco sarà fatto!

Cosa fare dopo?

Se stai costruendo un nuovo PC partendo da zero a questo punto dovrai montare i supporti di archiviazione, siano essi dischi a stato solido (SSD) o Hard disk classici (HDD).

Se invece stai soltanto aggiornando la scheda grafica avrai bisogno di fare qualche passetto extra per poter ottenere il migliore risultato possibile.

Per prima cosa sarà necessario rimontare il pannello laterale del computer e collegare poi i cavi tra scheda video e schermo. È importante assicurarsi di collegare i cavi che pendono dal monitor alle uscite della scheda video e non della scheda madre; questo è un errore molto più comune del normale che letteralmente nullifica ogni sforzo fatto. Fatto tutto ciò dovrai semplicemente accendere il PC per poi installare i driver della scheda video.

Come installare i driver della scheda video

Per assicurarti che la tua nuova scheda grafica funzioni nella migliore maniera dovrai assicurarti di aver installato i corretti driver di visualizzazione. Se l’aggiornamento ha riguardato soltanto il modello di scheda video, passando da scheda Nvidia vecchia a scheda Nvidia nuova (o da scheda AMD vecchia a scheda AMD nuova), allora sarà necessario scaricare gli ultimi driver usciti dai rispettivi sit web, come vedremo fra pochissimo.

Se, invece, nell’aggiornamento hai anche cambiato il produttore della scheda dovrai aggiornare rimuovendo prima i precedenti driver grafici presenti sul dispositivo, per evitare odiosi conflitti tra dispositivi. Sul sito di AMD è presente un’ esauriente guida sul come disinstallare vecchi driver video, elemento che invece è assente sul sito di NVIDIA; fortunatamente il procedimento è praticamente identico a prescindere dalla piattaforma.

Per rimuovere i vecchi driver di una scheda video dovrai semplicemente aprire la voce “app e funzionalità” dal menu Start di Windows e disinstallare poi, o tutti i software Nvidia (Nvidia Geforce Experience, Nvidia PhysX System Software, Nvidia Control Panel, Nvidia Frameview, Nvidia Driver Grafico etc etc) o tutti i software AMD.

Una volta rimosso tutto riavvia il PC per portare a termine la procedura, senza allarmarti in caso di risoluzione molto basse al nuovo avvio. Una volta tornati in possesso del controllo del PC usa i link qui sotto per scaricare e installare i driver:

  • Scarica gli ultimi driver Nvidia
  • Scarica gli ultimi driver AMD

Scaricati i driver adatti al tuo computer dovrai soltanto avviare il programma e seguire le istruzioni a schermo per completare il procedimento.

Filed Under: Computer Tagged With: Monitor

Recenzione Huawei MateView GT: viste e suoni al top di gamma per i gamer

30 Agosto 2021 di admin Leave a Comment

Huawei MateView GT

Verdetto
Lo Huawei MateView GT deve essere un forte concorrente se sei sul mercato alla ricerca di un monitor curvo ad alta risoluzione, ultra-widescreen che possa essere valido per il gaming così come per tutto il resto che potresti voler fare sul tuo computer. Nel complesso, ha pochi punti deboli.

Motivi per comprarlo:

  • Immagini forti e ricche
  • Soundbar integrata di qualità
  • Prezzo competitivo

Motivi per evitarlo:

  • Tempi di risposta relativamente lenti
  • Flessibilità limitata
  • Posizionamento scomodo delle porte

Lo Huawei MateView GT deve essere coinvolto in qualsiasi conversazione sui migliori monitor gaming: sembra valido da ogni angolo lo si guardi, con una spinta audio e un prezzo che non richiede la spesa dei risparmi di una vita intera.

[Read more…] about Recenzione Huawei MateView GT: viste e suoni al top di gamma per i gamer

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Gaming 120Hz 4K TV spiegato: perché i proprietari di PS5 e Xbox Series X vorranno una TV 120 FPS

19 Agosto 2021 di admin Leave a Comment

Le TV 4K a 120 Hz sono di moda e, a ragione, possono rendere i giochi più reattivi e con un aspetto migliore che mai

Gaming 120Hz 4K TV

A meno che tu non ti sia nascosto in una grotta ad alta risoluzione, probabilmente hai sentito dire che ti stai perdendo qualcosa se non stai giocando alla tua nuova PS5 o Xbox Series X in 4K a 120Hz su TV gaming. Ma cosa si intende per gaming a 120Hz? Come sapere se la tua TV può supportarlo? E vale davvero la pena fare un upgrade della tua TV?

L’arrivo di PS5 e Xbox Series X ha fatto sì che 120Hz sia diventato una parola chiave quando si tratta di scegliere con quale dei migliori televisori si desidera abbinare le console. Entrambe offrono la compatibilità con HDMI 2.1, il che regala una set extra di funzionalità per giochi più fluidi a frequenze dei fotogrammi più elevate. Però, è importante notare che non hai necessariamente bisogno di HDMI 2.1 per il gaming a 120Hz…

Entrambe le console, PS5 e Xbox Series X, hanno la capacità di raggiungere i 120 fps nei giochi compatibili, ma a contare davvero è la risoluzione. Potresti avere una TV con potenziale di 120Hz ma con una risoluzione di soli 1080p. HDMI 2.1 significa ottenere la stessa frequenza di fotogrammi a 4K, il che è significativamente migliore per i tuoi occhi. Entriamo nei dettagli.

Cosa si intende per gaming a 120Hz?

In precedenza, solo i gamer su PC potevano sfoggiare circa 120Hz o 120 fotogrammi al secondo di gioco, con connessioni DisplayPort. Ma mentre la precedente generazione di console raggiungeva il massimo a 60Hz su HDMI 2.0, sia le console PS5 che Xbox Series X hanno la capacità di raggiungere i120Hz sia a 1080p che a 4K su HDMI 2.1, sempre se i giochi lo supportano.

[Read more…] about Gaming 120Hz 4K TV spiegato: perché i proprietari di PS5 e Xbox Series X vorranno una TV 120 FPS

Filed Under: Monitor Tagged With: TV

Frequenze di Aggiornamento Variabili (VRR) spiegate: perché questa nuova tecnologia TV gaming è un’ottima notizia

19 Agosto 2021 di admin Leave a Comment

Comprare una TV nuova implica un mondo di acronimi e, se stai cercando una TV gaming, allora ti sei sicuramente già imbattuto in “VRR”, indicato come una funzionalità must. La sigla sta per “Variable Refresh Rate”, Frequenze di Aggiornamento Variabili, ma cosa significa davvero per i tuoi giochi? Come sapere se una TV lo possiede e, cosa ancora più importante, noterai davvero la differenza?

VRR

L’arrivo di una nuova generazione di console significa che le porte HDMI 2.0 stanno diventando sempre più comuni nelle nuove TV. HDMI 2.0 porta il supporto di tutta una serie di nuove funzionalità, tra cui 4K 120Hz, la Modalità automatica a Bassa Latenza (ALLM) e, soprattutto, VRR. VRR esisteva già felicemente da qualche anno in diverse forme nei PC gaming e, tecnicamente, non richiede HDMI 2.1, ma il supporto di quest’ultimo è un buon indicatore del fatto che la tua TV possa gestirlo, visto che fa parte dello standard.

[Read more…] about Frequenze di Aggiornamento Variabili (VRR) spiegate: perché questa nuova tecnologia TV gaming è un’ottima notizia

Filed Under: Monitor Tagged With: TV

Caratteristiche che dovrebbe avere un notebook da gaming – Quali prendere realmente in considerazione

27 Luglio 2021 di admin Leave a Comment

Quali specifiche dovreste prendere in considerazione per stabilire se un notebook da gaming è effettivamente la soluzione ideale per soddisfare le vostre esigenze

Se siete alla ricerca di un notebook da gaming, sappiate che valgono tutte le medesime considerazioni che dovreste fare quando siete alla ricerca di un notebook classico, dovreste valutare pertanto: le dimensioni dello schermo, la qualità della costruzione e dei materiali, la qualità dello schermo, il prezzo, le prestazioni ecc. Tuttavia, prima di iniziare a cercare il modello che fa al caso vostro, ci sono altri aspetti che dovreste prendere in considerazione, soprattutto se volete passare ad un notebook da gaming dopo aver trascorso parecchio tempo a giocare su un PC desktop. Quindi fermatevi un attimo e leggete questo articolo!

Le prestazioni di un notebook da gaming in base al prezzo

Indipendentemente dal fatto che la vostra priorità siano le prestazioni piuttosto che il prezzo, l’inevitabile realtà è che dovrete pagare il doppio, se non di più, per acquistare un notebook da gaming che offra le medesime prestazioni, o che offra prestazioni leggermente inferiori, di quelle di un PC desktop. Con questo non facciamo riferimento solo alla qualità ed alle dimensioni dello schermo, ma anche alla potenza della CPU e della GPU, che va pertanto ad influire sui FPS (Frames Al Second) e sulle impostazioni massime della grafica di cui potrete godere durante le sessioni di gioco. Ad esempio, un notebook da gaming da 1400 € in genere dovrebbe offrire le medesime prestazioni, o delle prestazioni leggermente inferiori, rispetto a quelle di un PC desktop da circa 700 € (includendo in questa categoria sia i PC assemblati a mano o pre-assemblati). Alla fine, quello per cui pagate così tanto è semplicemente il fatto che si tratta di un dispositivo portatile da portare dove volete e quando volete e il fatto che tutte le classiche componenti di un PC desktop siano state inserite in un dispositivo dalle dimensioni ridotte come quelle di un notebook (ad esempio: un notebook), di certo non un compito così semplice da assolvere. Al giorno d’oggi, le schede grafiche più potenti presenti in commercio hanno delle dimensioni ed un peso considerevoli e non potrebbero mai essere installate all’interno di un notebook, pertanto si devono realizzare delle specifiche controparti adatte proprio per questo tipo di dispositivi portatili, componenti che, dovendo avere dimensioni ridotte, devono anche rinunciare alle prestazioni delle loro versioni originali per desktop.

[Read more…] about Caratteristiche che dovrebbe avere un notebook da gaming – Quali prendere realmente in considerazione

Filed Under: Computer Tagged With: PC Portatile

Se il PC segnala che non è possibile eseguire l’aggiornamento a Windows 11, va controllato il BIOS

3 Luglio 2021 di admin Leave a Comment

L’assenza di un chip TPM potrebbe andare a compromettere diversi possibili aggiornamenti

Windows 11

Microsoft ha presentato Windows 11 proprio questa sera ed ha già dato la possibilità ai propri utenti di scaricare il PC Health Check per verificare se il proprio PC soddisfa i requisiti hardware minimi richiesti dal nuovo sistema operativo affinché possa essere eseguito l’upgrade gratuito. Tuttavia, molti utenti in possesso di PC relativamente nuovi (noi compresi) durante queste analisi si trovano di fronte a delle “X” rosse quando viene avviata l’applicazione, a dire che: “No, mi dispiace amico, la tua CPU Intel di decima generazione, la scheda madre Z590 e la scheda grafica RTX 3070 Ti non sono sufficienti per supportare Windows 11.” Il che è ridicolo, ovviamente.

[Read more…] about Se il PC segnala che non è possibile eseguire l’aggiornamento a Windows 11, va controllato il BIOS

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo