• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Come Aprire il Pannello di Controllo di Windows 11 ?

25 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Microsoft ha reso più difficile aprire il pannello di controllo classico su Windows 11. Anche se è ancora presente nel sistema operativo, non è più mostrato da nessuna parte nella GUI. Se hai bisogno di aprire la classica applicazione Pannello di controllo, ti indicherò una serie di modi per farlo.

Con Windows 11, Microsoft ha continuato a spostare le impostazioni classiche dal Pannello di controllo alla moderna app Impostazioni. Per esempio, ora è possibile disattivare una scheda di rete senza utilizzare l’applet “legacy”. Inoltre, sempre più collegamenti alle applet classiche sono stati rimossi dalla nuova app Impostazioni.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2021/10/Pannello-di-Controllo.jpg

Ci sono ancora molte applet rimaste nel Pannello di controllo legacy. Per esempio, la possibilità di copiare le opzioni della lingua nella schermata di accesso non si trova ancora in Impostazioni. Ci sono anche le opzioni di alimentazione, le opzioni avanzate di firewall, e altro ancora.

[Read more…] about Come Aprire il Pannello di Controllo di Windows 11 ?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Recensione monitor Gigabyte M32U: gaming 4K senza fregatura

25 Ottobre 2021 di Enzo 1 Comment

Pro :
  • Uno dei soli monitor 4K da 32” con alte frequenze di aggiornamento
  • Ottima accuratezza cromatica dopo la calibrazione
  • Due porte HDMI 2.1
  • Switch KVM incorporato
  • Non così costoso
Contro :
  • Scarse prestazioni HDR
  • Supporto subparallelo
  • Pessima accuratezza cromatica prima della calibrazione

Se vai su Amazon e cerchi un monitor 4K da 32” con frequenze di aggiornamento elevate, troverai tre opzioni: due annunci per il Gigabyte Aorus FI32U e uno per il Gigabyte M32U. I grandi monitor 4K ad alte frequenze di aggiornamento sono ancora uno spazio in gran parte non sfruttato, con gli LG e gli Asus del mondo che si attengono al collaudato formato da 27”.

Tuttavia, Gigabyte sta rapidamente reclamando il terreno non ancora reclamato con questi due nuovi monitor gaming che hanno alcune caratteristiche uniche al seguito.

È difficile separare il Gigabyte M32U dall’Auros FI32U, anche ignorando le loro specifiche identiche. Entrambi hanno lo stesso pannello e le stesse caratteristiche, ma l’M32U costa 200 dollari in meno. Lo troviamo al comodo prezzo di circa 800 dollari che molti display 4K da 27”, come l’Acer Nitro XV273K o LG 27GN950, hanno raggiunto.

[Read more…] about Recensione monitor Gigabyte M32U: gaming 4K senza fregatura

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come Aprire le Impostazioni in Windows 11 ?

24 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Oggi scopriremo insieme tutti i modi possibili per aprire le Impostazioni all’interno di Windows 11. L’app Impostazioni è l’applicazione più importante nei sistemi operativi Microsoft moderni in quanto permette di controllare l’aspetto e il comportamento di software e hardware.

Windows 11 presenta un’app Impostazioni ridisegnata. Microsoft l’ha resa bella, facile da usare e ricca di funzionalità come è accaduto prima. Similmente alla sua prima incarnazione in Windows 8, l’applicazione ora include anche un pannello di navigazione a sinistra per le categorie. Nel pannello di destra, invece, è possibile trovare diverse sezioni a scomparsa con varie opzioni per il controllo del dispositivo.

Impostazioni

Un altro cambiamento è dato dal raccoglitore di dettagli presente in ogni sezione. Questo appare in alto a destra e mostra le informazioni più importanti a colpo d’occhio.

[Read more…] about Come Aprire le Impostazioni in Windows 11 ?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

Come Trovare la Password di una Rete Wi-Fi su Android?

24 Ottobre 2021 di Enzo 5 Comments

Usando il tuo dispositivo Android, ti sarà sicuramente capitato di connetterti a dozzine di reti Wi-Fi diverse. La rete della scuola, quella dell’ufficio, le reti delle case dei tuoi parenti e dei tuoi amici, quella del tuo bar preferito… Ogni volta che hai inserito una di queste password, il tuo dispositivo Android l’ha memorizzata per permetterti di accedervi più comodamente in futuro.

Le cose si complicano quando desideri visualizzare la password di una delle reti alle quali ti sei connesso. Cosa fare quando hai bisogno di connettere un secondo dispositivo ad uno degli hotspot salvati sul tuo dispositivo Android, o quando un tuo amico desidera connettersi ad uno dei punti di accesso memorizzati sul tuo smartphone? Se non esistesse un modo per accedere alle password che il tuo dispositivo Android ha salvato, fare tutto ciò sarebbe impossibile.

[Read more…] about Come Trovare la Password di una Rete Wi-Fi su Android?

Filed Under: Android Tagged With: Router, WIFI

Raffreddamento a liquido o ad aria: qual è il migliore?

20 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Come scegliere il giusto raffreddamento della CPU per il tuo impianto

Raffreddamento a liquido o ad aria

Come quasi tutto il resto del tuo computer la CPU può potenzialmente diventare davvero calda, in maniera molto rapida. Ecco perché nemmeno le migliori CPU sono da considerarsi complete senza un sistema di raffreddamento dedicato, Quale dei due tipi al momento in commercio è il migliore: raffreddamento ad aria o a liquido?

Questa è una domanda che per forza di cose ha fatto il giro di molti aspiranti esperti di PC ed ha una sola risposta onesta: dipende. Il raffreddamento a liquido e il raffreddamento ad aria fanno, in sostanza, le stesse cose in maniere completamente differenti, occupando spazi differenti e facendolo per prezzi differenti. Per questo motivo vale la pena cercare qualche informazione in giro prima di installare la CPU e sforzarsi in ogni modo spendendo soldi per mantenerla quanto più fredda possibile.

[Read more…] about Raffreddamento a liquido o ad aria: qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY

Come Assemblare un PC da gaming: tutorial guidato per avere una perfetta configurazione PC nel 2021

20 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Oggi vi mostreremo come creare un PC da gaming tramite la nostra guida, facile da seguire ed illustrata passo dopo passo. Alla fine di questo articolo, avrete tutte le informazioni necessarie per assemblare correttamente ed efficacemente un PC.

Assemblare un PC da gaming

Durante questa guida, vi aiuteremo a:

  1. Trovare i migliori componenti per la vostra configurazione hardware, stabilire un budget e scoprire quali sono i requisiti che desiderate ottenere per videogiocare
  2. Capire l’importanza di come funziona ogni singolo componente del PC e del perché sia giusto conoscerli tutti
  3. Prendere gli strumenti adatti allo scopo e prepararsi per la configurazione PC

Prima di buttarci a capofitto nell’argomento, vogliamo farvi notare che questa guida è adatta sia per coloro che hanno intenzione di assemblare il proprio PC da gaming e per chiunque sia interessato a creare una configurazione qualsiasi!

Cose da tenere a mente prima di creare la propria configurazione PC da gaming

Prima di assemblare un PC, esistono alcune cose da considerare. In primo luogo, è necessario assicurarsi di capire al meglio i propri bisogni in relazione ai componenti che ci si può permettere di acquistare. Dopo aver letto questa parte, sarete in grado di capire se una configurazione per il gaming sia quella giusta (quasi certamente lo sarà) o se, invece, dovreste optare per un PC pre-assemblato.

Scegliere il budget

Ma quanto costa assemblare un PC adatto per il gaming? Beh, la verità è che il prezzo può variare notevolmente a seconda della fascia PC che si desidera: bassa, media e alta.

Quando si acquistano componenti per la creazione di un nuovo PC, si consiglia di iniziare con un budget minimo di 300-400 dollari. Ricordate che è importante sapere che questa cifra corrisponde ad una build di fascia bassa, quindi non molto adatta per coloro che desiderano un alto livello di dettaglio nei giochi AAA. Detto questo, una configurazione del genere sarebbe in grado di far girare titoli esports in maniera soddisfacente ma con un livello grafico basso.

Per avere un frame rate accettabile nei moderni titoli AAA, sempre con impostazioni grafiche basse, si deve spendere tra i 500 e i 600 dollari. Questa fascia di prezzo vi permetterà di investire un pochino di più nella scheda grafica oppure in un processore più potente, offrendovi maggiori prestazioni. A $600, vi troverete in piena fascia media e sarete in grado di ottenere dei risultati davvero accettabili per la vostra build se acquistate in maniera ragionata ed oculata.

Quando il budget è compreso tra i 700 e gli 800 dollari, avrete i requisiti giusti per accedere a titoli più recenti, persino giochi in VR. Quest’ultimi non sono particolarmente pesanti, quindi questa fascia di prezzo è in grado di offrire prestazioni ottimali per tali titoli. Se optiamo per il brand AMD, potremo anche aggiungere operazioni multi-threading alla lista delle funzioni che il vostro PC è in grado di offrire. Questa fascia di prezzo vi permetterà di giocare alla maggior parte dei giochi con impostazioni elevate fino a 1080p, offrendo anche ai giocatori più competitivi un frame-rate elevato di oltre 144 fps con qualche modifica.

Quando si iniziano a raggiungere i $1000-$1500, ci troviamo in un territorio di fascia alta, quindi il PC è in grado di gestire al meglio le performance di gioco e non solo. Le prestazioni extra che vengono fornite su queste build di fascia alta sono molto utili per il gaming e le impostazioni sono in grado di spingersi oltre a 1440p ma con prestazioni 4K limitate. Tuttavia, è consigliabile puntare alla fascia di budget successiva se si desidera una completa esperienza 4K.

Con un budget di 2000 dollari e oltre, vi troverete nel paradiso del 4K fluido e avrete la possibilità di installare i migliori componenti PC disponibili per la vostra build. Infine, la potenza extra della vostra macchina vi permetterà di eseguire compiti piuttosto impegnativi come lo streaming o il rendering video.

Capire i vostri bisogni

Prima di assemblare un PC è importante avere un’idea di ciò per cui lo si intende impiegare, sia che si tratti di determinati titoli a cui si vuol giocare o di certi software che si desidera utilizzare.

Titoli esports come CS:GO, Overwatch e Fortnite sono sviluppati per essere molto più accessibili rispetto a dei titoli AAA, i quali vengono considerati tali a causa del loro lato grafico. Come già detto, i giochi esports, come quelli prima citati, funzioneranno su un PC da 400 dollari, ma per una migliore esperienza di gioco complessiva, si dovrebbe puntare a un PC intorno ai 500-600 dollari.

Per un buon PC da gaming sotto ogni punto di vista e che potenzialmente potrebbe essere adatto a giocare a qualsiasi cosa, si deve puntare a un PC intorno ai 700-800 dollari. Un PC a questo prezzo vi offrirebbe un’esperienza più coinvolgente, frame rate più elevati e maggiori dettagli. Caratteristica non di poco conto, i componenti di questa fascia dovrebbero durare per ben tre o quattro anni.

Se il gaming è una priorità nella vostra vita o se vi sentite giocatori professionisti oppure degli streamer, allora un investimento più grande può avere davvero senso. Possedere un PC da oltre 1000 dollari è certamente una delizia, inoltre i componenti saranno abbastanza potenti da riuscire a gestire i giochi ad alta risoluzione e programmi di rendering.

Si deve costruire un PC o acquistarne uno pre-assemblato?

Qui a PCtempo, siamo orgogliosi delle nostre build consigliate ed abbiamo una vera passione nel portare nuove persone inesperte a conoscere il mondo del gaming per PC. Nonostante ciò, comprendiamo che il processo di creazione può essere scoraggiante per alcuni e, pur consigliando di continuare questa via, c’è una soluzione alternativa: il PC pre-assemblato.

Anche se un PC pre-assemblato può avere l’ulteriore vantaggio di essere già pronto all’uso, testato, avere un software ed una garanzia, essi avranno sicuramente un prezzo maggiore. Oltre a costare di più, spesso questi PC risultano meno potenti, proponendo cifre troppe alte rispetto alla qualità offerta.

Di cosa avete bisogno per assemblare un PC?

Per creare da zero un PC avrete bisogno dei vostri componenti e di un piccolo numero di attrezzi. In primo luogo, quando si scelgono i componenti per il PC, occorre assicurarsi che tutte le parti siano compatibili tra di loro (CPU, RAM, scheda madre), in quanto l’ultima cosa che si desidera è che avvenga un situazione di Bottleneck CPU, ossia un rallentamento del sistema.

Ecco la nostra lista delle parti di cui avrete bisogno:

  1. Processore (CPU)
  2. Scheda madre (MOBO)
  3. Scheda grafica (GPU)
  4. Memoria (RAM)
  5. Archiviazione (SSD o HDD)
  6. Unità di alimentazione (PSU)
  7. Custodia per PC

Un cacciavite è l’unico strumento essenziale di cui avrete bisogno in questo caso, tuttavia, se avete intenzione di gestire i vostri cavi in modo meglio organizzato, potreste anche voler investire in delle fascette e basi. Tenete a mente che, per la propria sicurezza, potreste anche acquistare in dell’attrezzatura antistatica.

Nota sul Toolkit (Kit Attrezzi) per PC
Se non avete un cacciavite a stella a portata di mano, vi consigliamo il geniale iFixit Pro Tech Toolkit. Questo è più che sufficiente per farvi iniziare a costruire il vostro primo PC, inoltre sono comprese delle punte a stella e un pratico cinturino antistatico.

Processore (CPU)

Il processore o unità centrale di elaborazione è essenzialmente il “cervello” di qualsiasi computer. La CPU è considerata il secondo componente più importante di un PC da gaming, subito dopo la scheda grafica, tuttavia, il più importante per la creazione di contenuti. Il processore esegue comunque delle funzioni importanti,quindi risulta essere un componente cruciale per qualsiasi PC.

Processore (CPU)

Le tre cose più importanti da sapere su un processore sono la velocità operativa o di clock, i core e i thread.

La velocità operativa è una misura della velocità di elaborazione, in gigahertz (GHz) e si riferisce al numero di cicli che un core eseguirà ogni secondo. Ogni processore è composto da core e thread, con i core solitamente assegnati a compiti diversi nel vostro sistema. Inoltre, le moderne CPU tendono ad avere più core, permettendo loro di eseguire in modo efficiente più compiti contemporaneamente. Una CPU sarà anche dotata di più thread, che sono essenzialmente la versione virtuale di un core di un processore. I thread possono eseguire un solo compito alla volta e corrispondono ai core, ma se un processore dovesse avere il doppio dei thread rispetto ai core, allora la CPU verrebbe definita “multi-threaded”. Una CPU con più thread permette l’esecuzione di due programmi su un singolo core di CPU contemporaneamente, a patto che non sia lo stesso tipo di istruzione.

La velocità di clock e il conteggio dei core sono solo misure dirette delle prestazioni con processori della stessa generazione, poiché le architetture sottostanti che compongono una CPU sono in continua evoluzione e miglioramento.

Per assicurarvi le migliori prestazioni e per rendere la vostra configurazione adatta anche per il futuro, dovrete sempre acquistare la CPU più recente che il vostro budget è in grado di permettersi.

I processori Intel sono ampiamente noti per le loro forti prestazioni single-core, il che significa che sono sempre stati considerati come le migliori CPU per videogiocare. Anche se questo è vero, non è un fattore che dovrebbe influenzare la vostra decisione quando optate per una configurazione da gaming, dato che i prezzi delle CPU Intel sono pesantemente criticati per essere troppo alti.

I processori AMD sono noti per le loro ottime prestazioni multi-core, inoltre i prezzi risultano essere accessibili ed economici, rendendoli, quindi, eccellenti per compiti multitasking e pesanti. Con i recenti sviluppi, anche le prestazioni single-core di AMD sono migliorate, rendendo tale azienda un serio concorrente nel mercato delle CPU e colmando il divario rispetto a Intel.

Per saperne di più: Migliore CPU per il gaming

Scheda madre (MOBO)

Ok, il processore è stato scelto. Ora, avete bisogno di una scheda madre compatibile. Quando si guardano le schede madri, la differenza principale tra le schede di fascia bassa e le schede di fascia alta è di solito la capacità di overclocking e le caratteristiche extra.

Scheda madre (MOBO)

Se si prevede di effettuare l’overclocking della CPU:

  • Con le CPU Intel, avrete bisogno di un processore serie K e di una scheda madre serie Z
  • Con le CPU AMD, tutti i loro processori sono overcloccabili, ma è necessaria una scheda madre serie B o X

Una volta che avete deciso se volete effettuare o meno l’overclocking del vostro nuovo PC, arriverà il momento di decidere quale sarà il fattore di forma della vostra scheda madre e se essa sarà compatibile con il vostro case. Le dimensioni comuni delle schede madri per un PC da gaming sono: ATX, MATX o ITX.

Caratteristiche come le porte USB tendono a non cambiare da una dimensione all’altra, ma più il fattore di forma sarà piccolo (ITX è il più piccolo, ATX il più grande) e meno RAM e slot PCIe si avranno. Tenete presente che le schede madri di dimensioni Mini-ITX tendono ad essere le più costose, quindi se avete un determinato budget dovreste puntare a formati come ATX o MATX, i quali si adatteranno nella maggior parte dei case mid-tower.

La scheda madre non ha bisogno di essere sofisticata, deve solo essere affidabile, quindi è importante acquistare da un produttore serio. ASUS, ASRock, Gigabyte e MSI sono le nostre scelte consigliate.

Scheda grafica (GPU)

L’unità di elaborazione grafica, o GPU, è il componente più importante di qualsiasi PC da gaming e, solitamente, risulta essere sempre il pezzo più costoso. 

Scheda grafica (GPU)

Per capire meglio come funziona una GPU, dovete immaginare di giocare a uno sparatutto multiplayer. Durante il gioco, la CPU è responsabile del tracciamento della fisica, come i giocatori, gli oggetti e dove si trovano sulla mappa. La GPU, invece, prende queste informazioni e mostra la grafica che state vedendo tramite la regolazione della risoluzione e delle opzioni che avete impostato precedentemente.

La GPU è senza dubbio il componente più importante in un computer da gaming, tuttavia, necessita ancora della CPU per funzionare. Se la CPU non elabora abbastanza velocemente ciò che accade nel videogioco, il risultato mostrato della GPU si bloccherà, poiché dovrà aspettare che la CPU si metta in pari. Una GPU è composta da diversi componenti per eseguire calcoli rapidi, che si traducono in un’immagine renderizzata. Ripercorriamo alcuni termini che si possono vedere sulle specifiche di una scheda grafica.

La velocità di clock, insieme a pochi altri componenti di una GPU, determina la capacità di una GPU nelle sue attività di elaborazione e di gioco. Raccomandiamo di far caso alla velocità di clock solo come parametro di riferimento delle prestazioni tra lo stesso modello di scheda e i suoi diversi produttori.

La VRAM è una misura più utile ma è importante sapere che essa varia da scheda a scheda. GDDR5 era il vecchio standard ed è ancora presente in molte GPU entry-level,quindi livello economico. Non prendete una GPU di standard più basso! GDDR6 è il nuovo standard e le caratteristiche delle ultime schede AMD e Nvidia.

  • A 4GB di VRAM, aspettatevi prestazioni discrete in risoluzione a 1080p con texture di medio livello
  • A 6GB di VRAM, aspettatevi prestazioni dignitose in risoluzione a 1440p, o 1080p con texture ad alta definizione
  • A 8GB o superiori di VRAM, aspettatevi buone prestazioni nei titoli VR, 4K, e risoluzioni a 1440p con un alto livello di definizione.

Abbiamo già dato i nostri migliori consigli sulle GPU più adatte per il gaming, ma per conoscere ulteriormente le prestazioni di una determinata scheda, occorre verificare i risultati del benchmark. Basta cercare su Google ” [scheda che si desidera] risultati di benchmark “. Dato che esistono diversi modelli di GPU sul mercato, potrebbe valere la pena di dare un’occhiata al nostro articolo sulla gerarchia delle GPU, in modo da poter vedere cosa è disponibile sul mercato e quali sono le differenze tra le schede.

Memoria (RAM)

La memoria ad accesso casuale, comunemente nota come RAM o memoria, è considerata il terzo componente più importante per le prestazioni di un PC. La RAM è essenzialmente la memoria a breve termine del PC, è veloce e facile da accedere ma è temporanea. E’ qui che il vostro PC memorizza i dati che vengono utilizzati attivamente. Attraverso il benchmarking, è stato dimostrato che avere una quantità adeguata di RAM veloce può migliorare le prestazioni della CPU, e il rovescio della medaglia è che, se ne hai troppa e quindi più del necessario, stai effettivamente sprecando denaro prezioso.

Memoria (RAM)

Possiamo confermare che si può tranquillamente optare per la memoria single-channel nella costruzione di nuovo PC, però è importante capire che sarebbe meglio puntare ad una dual-channel direttamente. La Dual-channel memory può avere un impatto positivo sulle vostre prestazioni di gioco e se una delle memory stick smette di funzionare, potete comunque usare il vostro computer.

Potreste vedere termini come DDR quando cercate la RAM; assicuratevi di acquistare l’ultimo standard, il quale è, al momento, DDR4.

Anche se la velocità o la frequenza della RAM non è il fattore più importante, è stato dimostrato che gli ultimi processori AMD beneficiano di una memoria ad azione rapida. In tutte le nostre build AMD, qui alla WePC, cerchiamo di fare in modo che abbiano una velocità di 3600MHz, offrendo maggiori prestazioni di gioco per la vostra build.

Come nota a margine, quando si acquista la RAM, molto probabilmente funzionerà alla sua velocità di base (2133MHz). Occorre fare una premessa, ossia che la RAM che funziona a velocità di stock, se modificata, è meno soggetta a dare problemi, inoltre non noterete molta differenza rispetto alla sua configurazione di default. Detto questo, aumentare la velocità della RAM alla sua massima potenza è abbastanza semplice al giorno d’oggi, quindi vale la pena di provare. Prima di tutto, assicuratevi che la vostra scheda madre possa far funzionare la RAM alle velocità di base, e poi overclockarla dal BIOS del sistema.

La velocità può aiutare ad ottenere qualche FPS in più in determinate circostanze, ma è la capacità di RAM il fattore più importante da considerare. In generale, più RAM si ha, meglio il sistema sarà in grado di eseguire più applicazioni e di gestire al meglio i titoli di gioco più recenti.

  • 4GB – Questa è la quantità minima di RAM. 4GB sarebbero adatti solo per compiti informatici di base e per giochi veramente leggeri, poiché i giochi moderni non sarebbero in grado di essere eseguiti
  • 8GB – Un PC da gaming con solo 8GB di memoria, al giorno d’oggi, viene considerato di fascia bassa. Mentre questo può funzionare bene solo per il gaming, il multi-tasking può risultare più difficile da compiere . Per esempio, se si sta giocando intensamente ad un titolo recente e, al tempo stesso, si volesse aprire un’altra finestra, una maggiore capacità di RAM renderebbe quest’azione più facile da compiere.
  • 16GB – Al momento, questa quantità di RAM sarebbe perfetta. Per alcuni, questo potrebbe risultare eccessivo, ma avere 16GB di RAM nel vostro sistema migliorerà la vostra esperienza complessiva e anche il vostro PC sarà pronto per il futuro.
  • 32GB – Questo è più di quanto serve per il gaming e anche se sarebbe bello averlo, il costo non varrebbe la pena, a meno che non si preveda di fare un lavoro di editing video/creazione di contenuti

Memorizzazione (SSD/HDD)

Una volta memorizzavamo davvero tutto quanto: applicazioni, file di testo, giochi, ecc. Tutto questo era presente sui nostri HDD, ma dall’introduzione della tecnologia SSD, ciò è cambiato. Un SSD, o unità di memoria a stato solido, è un dispositivo di memorizzazione senza parti mobili, le cui informazioni vengono memorizzate in microchip, rendendolo molto più veloce rispetto al suo predecessore. 

Memorizzazione (SSD/HDD)

Per una conservazione di alta qualità, procuratevi un SSD. E’ più veloce, più resistente e generalmente più piccola. Detto questo, è molto più costoso di un classico HDD. Gli HDD offrono più spazio di archiviazione ad un prezzo più accessibile, tuttavia, la qualità non è così buona come un SSD.

Nel frattempo, un HDD può essere utilizzato per memorizzare i vostri file multimediali (musica, film,ecc.) e i vostri giochi singleplayer, dove i tempi di caricamento non risultano così importanti.

Per aiutarvi a trovare i migliori dispositivi di memorizzazione per la vostra build abbiamo creato guide separate: una che evidenzia i migliori dischi rigidi e l’altra che vi aiuta a trovare il miglior SSD sul mercato.

Alimentatore elettrico

L’alimentatore elettrico, o più comunemente chiamato alimentatore, è semplice come sembra e fornisce energia a tutto quanto il sistema. Quando si acquista un alimentatore per l’assemblaggio di un PC ci sono alcune regole da seguire. In primo luogo, affidatevi ad un venditore serio. I produttori di concorrenza spesso vendono alimentatori di scarsa qualità, sicuri che possono proporre un ottimo prezzo, ma non vale la pena di mettere a rischio il resto del vostro sistema. Rimanete fedeli a marchi affidabili come: Corsair, EVGA e SeaSonic. 

Alimentatore elettrico

In seguito, dovete assicurarvi di avere abbastanza potenza per il vostro sistema. Tenete a mente che i requisiti elencati nell’alimentatore sulle specifiche di una GPU saranno di solito gonfiati, ma potreste voler optare per questi se avete intenzione di overclockare o modificare in futuro il vostro sistema.

Un alimentatore ad alta efficienza può farvi spendere ingenti quantità di denaro, ma ora tutti i produttori seri hanno un valore di 80+ come punteggio. Più alto è il rating, più il costo sarà alto, ma questo significa che l’alimentatore utilizzerà la maggior parte dell’energia che crea e, quindi, meno calore andrà ad esaurirsi. Non comprate un alimentatore senza una certificazione 80+.

Case del PC

La scelta del case del PC o della scheda madre dipende da voi, ma assicuratevi che il fattore di forma sia compatibile come abbiamo discusso in precedenza (ATX, MATX o ITX).  

Case del PC

A parte l’estetica, tutto ciò di cui bisogna preoccuparsi è lo spazio libero, cioè che i componenti possano essere inseriti senza problemi all’interno del case. Controllate ed assicuratevi che il vostro case abbia spazio per inserire la GPU (i case ATX e MATX, generalmente, si adattano alle schede più grandi). Se desiderate fare una configurazione più compatta su un case Mini-ITX, allora si potrebbero verificare dei problemi durante l’installazione di una scheda grafica a grandezza naturale.

Anche i dissipatori e i dispositivi di raffreddamento per CPU possono avere problemi di spazio nei case, quindi assicuratevi di controllare anche questo al momento dell’acquisto. Inoltre, se si sta cercando di aumentare il flusso d’aria con delle ventole, controllate se il case viene fornito già con alcune di esse oppure se esistono dei supporti per posizionarne di nuove.

Una volta che la compatibilità è stata risolta, i parametri per scegliere il case sono: design e la qualità del prodotto. Controllate sempre le recensioni, perché spesso potreste leggere delle esperienze di coloro che hanno già assemblato e costruito dei case, riportando anche le eventuali problematiche.

Se siete alla ricerca di una nuovo case per PC, abbiamo creato una guida dei migliori case per PC, molti dei quali sono a mid-tower. Se siete alle prime armi, vi raccomandiamo di scegliere un case mid-tower, in quanto sono più comuni e generalmente adatti ai primi approcci.

La scelta delle periferiche e del sistema operativo

Con tutti i componenti al loro posto, ora avrete bisogno di software e periferiche per completare la costruzione del vostro nuovo PC.

Sistema operativo (OS)

Ogni PC richiede un sistema operativo. Se avete intenzione di giocare con il vostro nuovo PC, allora dovrete procurarvi una copia di Windows 10, se non ne avete già uno. Linux è un’ottima alternativa a Windows, ma vi consigliamo di utilizzare Windows se volete assicurarvi di avere meno problemi di compatibilità in futuro.

Mouse e tastiera

Un mouse e una tastiera da gaming sono fondamentali per il vostro computer e se non li possedete già, questi dispositivi sono assolutamente da acquistare. Indipendentemente dai titoli a cui si giocherà, un mouse e una tastiera professionali saranno il prossimo passo verso un’esperienza di gioco perfetta. Qui alla WePC, abbiamo già testato centinaia di mouse e tastiere per trovare il meglio, quindi assicuratevi di dare un’occhiata a queste guide.

Monitor di gioco

Il monitor che scegliete per il vostro nuovo PC non è molto rilevante, però ci sono alcune linee guida che vi aiuteranno a non buttare denaro inutilmente. Ad esempio, non avrebbe senso acquistare un monitor 4K, 144Hz per una configurazione da 600 dollari.

  • Per le build a $500 o meno, andate verso un monitor 1080p/60Hz.
  • Per build tra i 600 e gli 800 dollari, scegliete un monitor 1080p/144Hz o 1440p/60Hz.
  • Per le build PC tra $1000 e $1500, optate per un monitor 1080p/144Hz/240Hz o 1440p/144Hz.
  • Per le build PC da $2000 in su, dirigetevi verso un monitor 1440p/144Hz/240Hz o 4K/60Hz.

Date un’occhiata ai migliori monitor per il gaming nella nostra guida approfondita, o se il vostro budget è abbastanza ampio si consiglia di controllare i migliori monitor da gaming a 240Hz, altrimenti date un’occhiata alla recensione del nostro migliore 4K monitor da gaming.

Ventole

Se state progettando di overcloccare o se avete dei componenti piuttosto potenti, oppure volete un maggior raffreddamento, potreste voler investire in qualche ventola in più.

Quando si parla di ventole per il case ci sono tre fattori chiave da considerare: il flusso d’aria, l’illuminazione RGB e il rumore.

Mentre il flusso d’aria è la funzione primaria di tutte le ventole, ovviamente alcune sono in grado di offrire maggiori prestazioni, quindi assicuratevi di controllare il “CFM”, ossia il metro cubo al minuto di aria che la ventola spinge fuori.

Le ventole RGB offrono grandi prestazioni in termini di raffreddamento, riuscendo a mantenere un aspetto elegante, però spesso hanno un costo più alto, cavi aggiuntivi da gestire e un rumore più forte.

Esistono ventole molto silenziose in grado di offrire grandi prestazioni, rendendo tutto il sistema meno rumoroso, e quindi perfette per coloro che desiderano videogiocare in totale quiete.

Costruiamo il tuo primo computer!

Congratulazioni: ora sapete tutto quello che vi serve!

Se non volete scegliere i pezzi più adatti alle vostre esigenze, potete iniziare a prendere spunto con una delle nostre build che vi presentiamo qui sotto.

  • La Miglior Configurazione PC Gaming da 500€
  • La Miglior Configurazione PC Gaming da 800 €
  • La Miglior Configurazione PC Gaming da 1000€

Filed Under: Computer Tagged With: DIY

Recensione Display Asus ProArt PA32UCG-K

19 Ottobre 2021 di Enzo 1 Comment

Un monitor di livello professionale che pone l’accento sulla tecnologia Mini-LED.

Asus ProArt PA32UCG-K
Il nostro verdetto
Mettendo insieme le caratteristiche di cui hanno bisogno i designer e i creatori di contenuti, il display Asus ProArt PA32UCG-K ci mostra il vero costo che avere una vera precisione cromatica. È un monitor costoso, pesante e con strani controlli OSD, ma lo schermo è eccellente quando si lavora con video HDR o grafica di gioco.
Pro :
  • Eccellente spazio cromatico
  • 1.152 retroilluminazioni localizzate
  • 1.600 nit di luminosità di picco
  • Qualità di costruzione stupefacente
  • Include l’hardware di calibrazione
Contro :
  • Costoso
  • Molto pesante
  • Controlli OSD illogici
  • Problemi di cablaggio

Abbiamo scritto tantissime recensioni di monitor evidenziando ogni volta l’eccellente gamma di colori offerta, ma alla fine abbiamo spesso detto che il prodotto potrebbe impressionare alcuni utenti, ma non coloro che lavorano con i colori.

Quelli che lavorano professionalmente con il colore sono spesso puristi in senso cromatico, aspirando a immagini digitali con le più ricche sfumature e tonalità.

[Read more…] about Recensione Display Asus ProArt PA32UCG-K

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come Abilitare il TPM 2.0 nelle Impostazioni del BIOS su Scheda Gigabyte

18 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Ecco come abilitare il TPM 2.0 sulla tua scheda madre Gigabyte e anche controllare il suo stato.

Se il tuo computer Windows ha effettuato l’ultimo aggiornamento alla versione 11, è probabile che tu abbia già visto il termine ‘TPM 2.0’. TPM sta per “Trusted Platform Module”, e Microsoft lo introduce con la funzione Secure Boot come requisiti obbligatori per qualsiasi sistema che voglia passare a Windows 11.

Se vuoi aggiornare il computer a Windows 11 e hai una scheda madre Gigabyte, questa guida fa proprio al caso tuo. Parleremo brevemente di alcuni punti importanti e mostreremo come abilitare il TPM sulla tua scheda madre Gigabyte in pochi semplici passi.

Cosa è TPM?

Il TPM, o Trusted Platform Module, è una tecnologia di crittografia. La funzione di base di questa tecnologia è agire come un ulteriore livello di sicurezza e prevenire l’accesso non autorizzato a informazioni come password e chiavi di crittografia. Questa tecnologia può memorizzare anche altre informazioni riservate, come i certificati e le misure di autenticazione.

[Read more…] about Come Abilitare il TPM 2.0 nelle Impostazioni del BIOS su Scheda Gigabyte

Filed Under: Windows Tagged With: Windows 11

Come Vedere se il PC è Compatibile con Windows 11 et Installare Windows 11 su PC non Compatibile?

17 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Che lo supporti o meno, che il PC sia nuovo o vecchio, ecco tutto ciò che dovete sapere a tal proposito.

Windows 11 è disponibile finalmente. Ora potete pensare di installare questa versione aggiornata anche sul vostro PC.

Dal nostro punto di vista la maggior parte delle persone dovrebbe aspettare qualche mese così da poter dare a Microsoft il tempo sufficiente per risolvere i principali e più importanti bug che si potrebbero presentare con il nuovo sistema operativo Windows 11 e per finire di rilasciare i dovuti aggiornamenti per le applicazioni integrate di Windows. Ma potreste comunque voler installare questo nuovo sistema operativo perché non vedete l’ora di testarlo o semplicemente perché vi piace avere a disposizione tutte le novità del momento. O forse vorreste provare ad installare Windows 11 su un PC “non supportato” che, di fatto, non nasce come PC Microsoft o non ha caratteristiche che possano supportare Windows 11 e pertanto, l’azienda stessa, non vi sa dire come poter procedere.

[Read more…] about Come Vedere se il PC è Compatibile con Windows 11 et Installare Windows 11 su PC non Compatibile?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows 11

Come Cambiare i DNS su Windows 11 ?

16 Ottobre 2021 di Enzo Leave a Comment

Problemi con internet lento? Impara a come cambiare il server DNS sul PC Windows 11 e di addio ai problemi di buffering.

Il DNS è uno strumento particolarmente importante quando si tratta di connettersi e accedere a internet. Anche se la maggior parte degli utenti si affida al server DNS predefinito fornito dall’ISP questo potrebbe non essere sempre la scelta migliore.

Poiché un server DNS lento può rallentare la connessione internet o, ancora peggio, farti disconnettere dalla rete. Avere un server DNS affidabile e veloce associato al dispositivo è il modo migliore per garantire una connettività stabile.

[Read more…] about Come Cambiare i DNS su Windows 11 ?

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 11

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 27
  • Page 28
  • Page 29
  • Page 30
  • Page 31
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Windows 11 Home vs Windows 11 Pro: in cosa differiscono?
  • Windows 11 vs Windows 10: è finalmente arrivato il momento di fare un aggiornamento?
  • Download / Scaricare Windows 11 Pro/Home italiano gratis (ISO 64 bit)
  • Q&A: Come Sapere Quanta RAM Supporta il PC ?
  • Download / Scaricare l’immagine ISO di Windows 10 Pro/Home italiano gratis (32/64 bit) Original

Copyright © 2025 · PCTempo