• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Migliori Processori per PC Portatili – Classifica Processori Notebook 2023

19 Gennaio 2023 di Enzo Leave a Comment

Ecco una classifica gerarchica delle processori per notebook in cui classifichiamo i diversi processori di tier in tier. Scopri quali sono le migliori CPU per notebook qui.

Sarebbe una bugia paragonare il livello di potenza di notebook e PC desktop. Le GPU e le CPU inserite in questi dispositivi semplicemente non hanno abbastanza potenza per essere paragonabili. Tuttavia, i processori per notebook di oggi sono molto più potenti ed efficienti di quanto non fossero in passato, motivo per cui le loro prestazioni sono molto più vicine ai processori desktop di quanto la maggior parte delle persone pensi.

Processori per PC Portatili

Intel e AMD rilasciano frequentemente generazioni sempre più recenti, motivo per cui stare al passo con le nuove generazioni ed i nuovi processori può non essere facile.

Ecco perché stiamo scrivendo questo articolo. Vogliamo assicurarci che tu e chiunque altro stia cercando di comprare un nuovo portatile sia in grado di fare la scelta giusta scegliendo il giusto processore per lui.

[Read more…] about Migliori Processori per PC Portatili – Classifica Processori Notebook 2023

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Le Migliori Schede Micro SD 2023 per Smartphone, Telecamera, Droni e Molto Altro

9 Gennaio 2023 di Enzo Leave a Comment

Le migliori schede microSD per ogni occasione.

Con così tante opzioni disponibili, capire quali sono le migliori schede microSD presenti in commercio non è un’impresa facile. Ma siamo comunque riusciti a selezionare per voi le migliori schede microSD da utilizzare per smartphone, fotocamere, droni e persino console di gioco, come la Nintendo Switch.

Molte delle schede microSD presenti in questa guida sono dotate anche di un adattatore, incluso nella confezione, così da poterle utilizzare anche su dispositivi che supportano schede SD standard.

Le schede microSD offrono la possibilità di espandere facilmente la capacità di memoria di molti dispositivi. Ma non è così semplice prendere un mucchio di gigabyte e metterlo all’interno di una piccola scheda di memoria.

Le migliori schede microSD devono essere in grado di offrire anche delle velocità elevate. Tali velocità sono essenziali nel momento in cui si devono spostare file di grandi dimensioni da e verso la scheda stessa. Ciò vale in particolar modo quando si registrano video con risoluzioni Ultra HD (4K). Il dispositivo dovrà scrivere un elevato numero di dati e pertanto avrete bisogno di molto più spazio.

Quella riportata di seguito è il nostro elenco delle migliori schede microSD attualmente disponibili in termini di prezzi, affidabilità e facilità di utilizzo. Ricordate sempre che è comunque opportuno effettuare il backup dei dati su cloud nel caso in cui doveste perdere la vostra microSD (del resto queste schede sono veramente minuscole).  

Le schede microSD consigliate da noi

SanDisk Ultra: la migliore scheda microSD per smartphone

SanDisk è stata una delle prime aziende a realizzare e mettere in commercio schede microSD di Classe A1. Queste schede microSD UHS 1 di Classe 10 sono alcune delle schede migliori presenti in commercio se puntate a prestazioni elevate delle app. Le versioni da 16 GB e 32 GB della linea di microSD SanDisk Ultra offrono velocità di trasferimento massime di 98 MBps, mentre le versioni con maggior memoria di archiviazione, fino a 512 GB, posso arrivare fino a 100 MBps.

Nessun prodotto trovato.

Samsung EVO Select: la migliore scheda microSD per fotocamere

Le Samsung EVO Select sono schede microSD UHS 3 di Classe 10 la cui capacità di archiviazione va da 32 GB a 512 GB. Offrono velocità fino a 130 MBps. Le ultime schede messe in commercio presentano inoltre un nuovo look, oltre alle certificazioni A2 e V30. Queste schede sono ideali per coloro che hanno bisogno di registrare video in 4K, offrendo il più ampio spazio di archiviazione possibile al fine di poter registrare un massimo di 30 ore di video in 4K.

Nessun prodotto trovato.

SanDisk per Nintendo Switch: la migliore scheda microSD per Nintendo Switch

La migliore scheda microSD da acquistare per la Nintendo Switch è quella che presenta il timbro ufficiale Nintendo. Potrete archiviare videogame, screenshot e video registrati tutti nello spesso posto senza il rischio di esaurire lo spazio sulla console. La scheda microSD SanDisk per Nintendo Switch offre velocità di lettura e scrittura fino a 100 MBps e 90 MBps, rispettivamente.

Nessun prodotto trovato.

SanDisk Extreme PRO: La migliore scheda microSD per droni

La SanDisk Extreme PRO è la migliore scheda microSD per chiunque abbia un drone o una action cam in grado di girare video ad alta risoluzione. Questa scheda utilizza la tecnologia UHS-II per offrire incredibili velocità di lettura, fino a 300 MBps, con i dispositivi supportati. La classe di velocità video V90 a cui appartiene garantisce una velocità di scrittura minima di 90 MBps.

Nessun prodotto trovato.

SanDisk High Endurance: la migliore scheda microSD per dashcam/CCTV

La SanDisk High Endurance è la migliore scheda microSD da utilizzare per la sorveglianza con dashcam e per i sistemi CCTV per il monitoraggio domestico. Come suggerisce il nome, questa scheda è stata pensata proprio per supportare registrazioni video che durano a lungo. SanDisk garantisce fino a 20.000 ore di registrazione, oltre ad offrire una scheda resistente alla temperatura, all’acqua, agli urti e ai raggi X. È una scheda di Classe 10, U3 e V30, il che significa che è in grado di offrire una velocità di scrittura minima di 30 MBps. La capacità di archiviazione va da 32 GB a 256 GB.

Nessun prodotto trovato.

Schede MicroSD con il più ampio spazio di archiviazione

SanDisk Extreme

Se volete disporre del più ampio spazio di archiviazione disponibile, attualmente ci sono solo un paio di opzioni presenti in commercio. La prima è la microSD da 1 TB di SanDisk. SanDisk Extreme offre eccellenti velocità di lettura fino a 160 MBps, con velocità di scrittura che raggiungono un massimo di 90 MBps. È una scheda predisposta per il 4K e di Classe A2, ideale per le prestazioni delle app. La SanDisk Extreme da 1 TB costa quasi come uno smartphone di fascia media, ma può coprire da sola qualsiasi esigenza di archiviazione potreste avere.

Nessun prodotto trovato.

Lexar Play

La Lexar Play è la seconda opzione disponibile, presente in commercio, in grado di offrire uno spazio di archiviazione di 1 TB. Ha tutto ciò che potreste chiedere ad una microSD ed è un’ottima scheda per la registrazione di video in 4K e per le prestazioni delle app. È leggermente più economica rispetto alla Sandisk Extreme e offre velocità di lettura fino a 150 MBps. Tuttavia, resta comunque una scheda molto veloce, ideale per soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. Presenta inoltre le certificazioni V30 e A2, quindi è in grado di supportare anche carichi di lavoro importanti.

Nessun prodotto trovato.

Come scegliere una scheda microSD

  1. Non vale la pena cercare schede di memoria con capacità inferiori a 4 GB, semplicemente perché la differenza di prezzo per ottenere il doppio o il quadruplo di questo spazio di archiviazione è veramente irrisoria.
  2. Assicuratevi di includere il costo delle spese di spedizione quando fate i conti, in quanto molto spesso si finisce per pagare di più le spese di spedizioni che la microSD stessa, soprattutto nel caso delle schede più economiche.
  3. Se avete intenzione di optare per schede di memoria con grandi capacità di archiviazione (32 GB o più), assicuratevi che il vostro dispositivo sia compatibile con SDXC.
  4. Se prevedete di spostare file da e verso dispositivi portatili (tablet o smartphone), prendete in considerazione un lettore di schede microSD come Leef Access.
  5. Evitate di acquistare le schede di memoria da venditori con pochi feedback su siti Web di aste in quanto queste microSD potrebbero essere false o contraffatte. Tutti i fornitori riportati di seguito sono approvati e affidabili.
  6. Per le versioni da 128 GB o superiori, le schede SD sono generalmente più economiche in quanto in genere gli utenti si accontentano di 64 GB, ovvero della capacità massima supportata dalla maggior parte dei dispositivi portatili. In generale, le schede microSD con un adattatore costano meno delle corrispettive schede SD.
  7. Tenete sempre presente che la capacità riportata è molto inferiore rispetto a quella dichiarata quando queste microSD vengono formattate.
  8. Le schede SD si suddividono in genere in classi in grado di offrire, approssimativamente, un’idea delle prestazioni minime attese da una specifica scheda. Una scheda di Classe 4 è di certo in grado di fornire velocità di almeno 4 MBps mentre una scheda di Classe 10 dovrebbe offrire velocità superiori a 10 MBps.
  9. È bene ricordare che molti fornitori riportano la velocità delle schede microSD in termini di “x”, un multiplo di 150 KBps (la velocità di lettura di un’unità CDROM standard). Ci si può aspettare che una scheda 100x sia in grado di offrire una velocità superiore ai 14 MBps.
  10. Se state prendendo in considerazione l’acquisto di una scheda microSD semplicemente per archiviare dati, non fatelo. Le chiavette USB, essendo più economiche e resistenti, sono l’opzione migliore in questo caso.

Chiarimento sui numeri e i simboli riportati su una scheda microSD

Su una scheda microSD è facile notare la presenza di molti numeri, simboli e lettere. Conoscerne il significato è importante perché rende molto più facile scegliere la scheda più adatta alle proprie esigenze.

Classe di velocità: 2, 4, 6, 10, U1, U3

Le classi di velocità vengono utilizzate per indicare le velocità di scrittura di una scheda microSD. Potrete vedere riportati su una scheda numeri quali 2, 4, 6, 10, U1 e U3 (con il numero all’interno della U). Tali valori indicano la velocità minima di scrittura (10 = 10MBps), ma ricordate sempre che la velocità teorica massima può variare da scheda a scheda. Certo, più veloce è, meglio è, ma ciò comporta anche un costo più elevato.

Ad oggi, non vale più la pena prendere in considerazione l’acquisto di una microSD di classe inferiore alla Classe 10. Una scheda microSD per uno smartphone dovrebbe idealmente essere di classe 10, U1. Dovrete puntare ad una certa classe di velocità video se avete intenzione di girare video in alta qualità.

Classe di velocità video: V6, V10, V30, V60, V90

Una V, seguita da un numero, di solito indica la classe di velocità video di una scheda microSD. Quindi, una scheda V30 supporterà una velocità di scrittura minima di 30 MBps. Le classi di velocità video sono V6, V10, V30, V60 e V90. Le schede che presentano un’etichetta con la classe di velocità video sono progettate per supportare risoluzioni video elevate come 4K, 8K, 3D, 36° e la realtà virtuale.

Potreste aver bisogno di prestare attenzione a tale etichetta se volete acquistare una microSD per il vostro smartphone, ma il tutto dipende anche dalle capacità del dispositivo stesso. Tuttavia, una scheda che presenta una classe di velocità video è un must per la maggior parte delle DSLR, delle action cam e dei droni.

Classe di prestazioni delle app: A1, A2

La presenta di una classe di prestazioni delle app è indice di quelle che sono le migliori schede microSD per smartphones e tablet. La dicitura A1 e A2 implica che quella microSD è in grado di aprire, eseguire ed elaborare le app molto più velocemente. Le schede di Classe A2 presentano il doppio delle velocità minime di lettura e scrittura delle schede di Classe A1.

Velocità di lettura

Le velocità di lettura di una scheda microSD sono espresse in modi differenti. In alcuni casi, sulla scheda microSD è riportato solo la velocità massima teorica, in MBps. Su alcune schede invece è presente uno schema XXXX, come 633x o 1000x. Questo risale ai tempi delle unità CD-ROM, dove 1x equivale a 150kbps. Quindi 633x significa che quella microSD presenta una velocità di lettura teorica di 95MBps, mentre 1000x implica una velocità massima di 150MBps. Sono pochi ormai i marchi che utilizzano ancora questa dicitura, la si può trovare ad esempio sulle schede microSD Lexar.

Capacità di archiviazione: 32GB to 1TB

L’informazione più importante presente su una scheda microSD è la capacità di archiviazione. È difficile non vedere quel grande numero riportato sulla scheda che fornisce un’informazione così essenziale. Tenete presente che una scheda da 256 GB non sarà mai in grado di offrire esattamente quello spazio di archiviazione, in quanto il file system occupa comunque un po’ di spazio.

Tipo di scheda: SDHC or SDXC

Le schede microSD sembrano tutte uguali, ma vale la pena sottolineare il fatto che esistono due tipologie di schede che vanno prese in considerazione. Le schede microSDHC (Secure Digital High Capacity) con capacità di archiviazione ridotta che va da 4 GB a 32 GB. Le schede microSDXC (Secure Digital Extra Capacity), invece, offrono uno spazio di archiviazione decisamente superiore, da 64 GB a 1 TB. Uno smartphone ultra-economico o un dispositivo molto vecchio potrebbero essere in grado di supportare solo schede microSDHC, ma nella maggior parte dei casi non dovrete preoccuparvi della tipologia di scheda da acquistare.

UHS-I or UHS-II

Un altro codice utilizzato per la classe di velocità è il BUS UHS Speed. Nella maggior parte delle schede microSD tale valore sarà indicato dai numeri romani I o II. Si tratta di una classe che in genere viene riportata sulle schede di Classe U1 o U3. UHS-II offre velocità teoriche molto più elevate e presenta un layout dei pin differente sul retro della scheda. È importante sottolineare che non vi sono problemi di compatibilità con le versioni precedenti. Se si aggiunge una scheda UHS-II a un dispositivo che supporta solo UHS-I, funzionerà comunque senza però godere dei vantaggi, in termini di velocità, offerti da questa classe di velocità.

FAQ – Domande Frequenti

È possibile utilizzare una scheda microSD su un dispositivo che supporta solo schede SD?

Sì! La maggior parte delle schede microSD sono dotate di un adattatore che consente di inserirle facilmente in dispositivi come le DSLR che richiedono schede SD di dimensioni standard. Ovviamente, non vale il contrario, infatti una scheda SD di dimensioni standard non si adatterà mai ad uno slot per schede microSD.

Una scheda microSD può funzionare su un PC?

Dipende dal modello del PC. Alcuni nuovi portatili sono dotati di slot integrati per schede microSD o SD, rendendo molto più semplice l’utilizzo di una di queste schede anche sul PC. In alternativa, potete sempre acquistare un lettore di schede microSD, come questi della Sandisk (solo microSD) e della Anker (microSD e SD di dimensioni standard).

La scheda microSD non funziona con la Nintendo Switch. Cosa si può fare?

Una scheda microSDXC con uno spazio di archiviazione di 64 GB o superiore è generalmente il tipo di scheda che tenderemmo ad acquistare per la nostra Nintendo Switch. Tuttavia, la console, di default, non è in grado di supportare questo tipo di scheda, potrebbe dunque essere necessario eseguire prima un aggiornamento del software. Nintendo mette a disposizione dei propri utenti anche un’utile guida su come procedere in questi casi.

Uno dei vantaggi di disporre di una scheda microSD è che è possibile trasferire facilmente dati da un dispositivo all’altro, ad esempio spostando le immagini da una fotocamera al proprio notebook per modificarle. Nella maggior parte dei casi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, ma potrebbero verificarsi alcuni problemi con l’archiviazione dei file.

È possibile utilizzare la medesima scheda con dispositivi differenti?

Uno dei vantaggi di disporre di una scheda microSD è che è possibile trasferire facilmente dati da un dispositivo all’altro, ad esempio spostando le immagini da una fotocamera al proprio notebook per modificarle. Nella maggior parte dei casi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, ma potrebbero verificarsi alcuni problemi con l’archiviazione dei file.

È sicuro utilizzare una scheda microSD?

Molti, tra i migliori produttori di schede microSD, assicurano che i loro prodotti sono resistenti agli urti, alla temperatura, all’acqua e ai raggi X. Se c’è qualche problema, la maggior parte degli OEM offre una garanzia a lungo termine o addirittura a vita. Tuttavia, tutti i dati memorizzati andranno probabilmente persi in caso di danno alla scheda microSD.

Filed Under: SSD Tagged With: Scheda SD

Nvidia GeForce RTX 3060 VS Nvidia GeForce RTX 3060Ti – qual è la GPU migliore?

25 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

Le schede grafiche RTX 3000 di Nvidia sono tra le GPU più potenti attualmente presenti in commercio. Tuttavia, con così tante opzioni differenti disponibili e dai nomi alquanto complessi e difficili da ricordare, scegliere la GPU più adatta alle proprie esigenze può essere alquanto complesso.

Oggi vedremo quali sono le principali differenze tra due delle più note GPU di Nvidia che, oltretutto, hanno un nome molto simile tra loro – la Nvidia GeForce RTX 3060 e la Nvidia GeForce RTX 3060Ti. Metteremo a diretto confronto queste due schede grafiche cercando di capire in cosa di fatto differiscono.

Schede grafiche a confronto: Nvidia GeForce RTX 3060 VS Nvidia GeForce RTX 3060Ti

Nvidia GeForce RTX 3060
Capacità di memoria12GB GDDR6
Velocità di Boost Clock1.78GHz
Ray Tracing Core28
CUDA Core3584
TDP200W
Data di uscitaFebbraio 2021
Nvidia GeForce RTX 3060: Scheda Tecnica

La Nvidia GeForce RTX 3060 è una delle schede grafiche presenti in commercio che nella classifica delle GPU della serie RTX 3000 si collocano a metà strada, vantando specifiche leggermente migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3050, ma leggermente inferiori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060Ti. Questa particolare scheda grafica è di fatto una GPU di fascia bassa, in termini di prezzo, ma comunque in grado di offrire prestazioni leggermente migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3050 con specifiche sufficienti per poter giocare ad alcuni videogame a 1440p.

Per quanto riguarda la competizione con le altre schede grafiche, questa GPU rivaleggia con l’AMD RX 6600XT e con l’AMD RX6650XT, rilasciata in seguito. Nonostante questa GPU, su carta, presenti la medesima potenza “grezza” delle schede grafiche AMD, le GPU Nvidia traggono enorme vantaggio da diverse ottimizzazioni software come DLSS, particolarmente utili per eseguire tantissimi videogame differenti.

In genere la Nvidia GeForce RTX 3060 è migliore nei videogame a 1080p, dove può raggiungere degli ottimi frame rate su una vasta gamma di videogame. Questa scheda grafica supporta anche la tecnologia Ray Tracing di Nvidia, che funziona molto bene a 1080p, ma i cui limiti vengono messi in evidenza quando si utilizzano risoluzioni più elevate, a causa dell’aumento delle prestazioni richieste.

Per quanto riguarda le specifiche, la Nvidia GeForce RTX 3060 è impressionante sia su carta che nella pratica. Con un’ampia memoria GDDR6 da 12GB, decisamente superiore rispetto a quella del Nvidia GeForce RTX 3060Ti, è di fatto una GPU ben dotata. Anche le velocità di clock sono piuttosto impressionanti, con una velocità di boost clock di quasi 1,7 GHz e 3584 CUDA core. Il TDP è relativamente basso, pertanto è possibile utilizzare questa scheda anche con un alimentatore più economico e meno potente.

Il prezzo di questa GPU è abbastanza contenuto ed attualmente, se si cerca bene, è possibile acquistare la Nvidia GeForce RTX 3060 a prezzo di listino. La Nvidia GeForce RTX 3060 ha un prezzo molto competitivo e come tale, se state assemblando una Build economica, vi consigliamo di optare per questa GPU per giocare con videogame in 1080p ad impostazioni elevate.

Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
Capacità di memoria8GB GDDR6
Velocità di Boost Clock1.67GHz
Ray Tracing Core38
CUDA Core4864
TDP200W
Data di uscitaDicembre 2020
Nvidia GeForce RTX 3060 Ti: Scheda Tecnica

La Nvidia GeForce RTX 3060Ti è stata una delle più attese GPU messe in commercio della linea RTX 3000, in quanto per la prima volta Nvidia ha rilasciato una variante “Ti” di una delle sue GPU più economiche di livello “60”. Questa scheda grafica si propone di offrire prestazioni decisamente migliori rispetto a quelle della Nvidia GeForce RTX 3060, pur presentando un prezzo decisamente convenite rispetto a quello della Nvidia GeForce RTX 3070 di fascia più alta.

La Nvidia GeForce RTX 3060Ti offre prestazioni migliori rispetto a quanto in genere viene richiesto a 1080p, e decisamente maggiori a 1440p rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 standard. Vanta anche ottime prestazioni di Ray Tracing rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060, con una potenza “grezza” aggiuntiva che aiuta a compensare l’aumento delle prestazioni dovuto ad una tecnologia di illuminazione realistica.

Per quanto riguarda l’hardware, stranamente la Nvidia GeForce RTX 3060Ti ha meno VRAM della Nvidia GeForce RTX 3060. Ma ciò che manca in questa GPU in termini di VRAM viene compensato dalla presenza dei CUDA Core. Nonostante la Nvidia GeForce RTX 3060 vanti velocità di clock leggermente migliori, al Nvidia GeForce RTX 3060Ti nel complesso sii comporta meglio, proprio per merito dell’importante upgrade che ha interessato i CUDA Core.

In termini di costi, la Nvidia GeForce RTX 3060Ti ha un prezzo decisamente superiore rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060, ma offre prestazioni considerevolmente migliorate. Il vantaggio principale di spendere qualcosina in più per acquistare questa scheda grafica riguarda soprattutto il fatto che tale GPU offra la possibilità di giocare a videogame a 1440p. Per coloro che vogliono disporre di una risoluzione leggermente superiore, la Nvidia GeForce RTX 3060Ti è senza dubbio la soluzione ideale.

Nvidia ha ridefinito ciò che i consumatori si devono aspettare da una GPU di livello “60”.

Il metodo con cui abbiamo eseguito i nostri test

Ogni volta che riceviamo nuovi componenti o prodotti, li mettiamo alla prova testandoli con diversi videogame e con i più noti tool per le analisi di benchmarking. Oltre a ciò, ci premuriamo di informare ed istruire al meglio i consumatori sulle componenti ed i prodotti testati utilizzando un linguaggio facilmente comprensibile e senza entrare troppo nei tecnicismi. Le analisi di benchmarking condotte possono essere ritenute valida sotto tutti i punti di vista, utilizzando componenti che offrono prestazioni molto simili. Ad esempio, non vorreste mai abbinare una delle CPU Intel Core i3 con una GPU di fascia alta come una AMD Radeon RX 6950XT o una Nvidia GeForce RTX 3090Ti in quanto ciò causerebbe solo problemi. Pertanto, scegliamo le migliori accoppiate CPU-GPU per fare i nostri test, ed in base a ciò selezioniamo tutte le altre componenti hardware dei nostri PC prima di procedere con i test.

Prestazioni di Benchmark

Tutti i test di benchmark che conduciamo utilizzano una vasta gamma di videogame AAA e di eSport, tra i più recenti e popolari.  

Apex Legends

Apex Legends

Prima di tutto in Apex Legends, entrambe le schede si sono comportate molto bene a 1440p e con impostazioni elevate. La Nvidia GeForce RTX 3060Ti ha fatto registrare 132 frame per secondo, un risultato molto interessante di cui potranno beneficiare tutti i gamer appassionati di videogame FPS competitivi. La Nvidia GeForce RTX 3060 si è posizionata un gradino più in basso con poco più di 100 fps. Si tratta di un buon risultato, ma che comunque contribuisce a mettere in evidenza la differenza sostanziale che c’è tra questa GPU e la Nvidia GeForce RTX 3060Ti in termini di prestazioni.

Valorant

Valorant

In Valorant, entrambe queste GPU Nvidia hanno fatto registrare dei valori veramente impressionanti, offrendo entrambe dei frame rate eccezionali Anche in questo caso, la Nvidia GeForce RTX 3060Ti è in netto vantaggio sulla Nvidia GeForce RTX 3060, e ciò fa risaltare maggiormente il fatto che tale GPU è molto più potente. In linea generale Valorant tende ad essere relativamente ben ottimizzato, ma questi frame rate mostrano chiaramente quanto queste schede grafiche siano di fatto più potenti rispetto alle GPU AMD.

GTA V

GTA V

In Grand Theft Auto 5, sia la Nvidia GeForce RTX 3060 che la Nvidia GeForce RTX 3060Ti hanno fatto registrare degli ottimi risultati, con la Nvidia GeForce RTX 3060Ti che, nel complesso, si è dimostrata decisamente migliore rispetto alla sua diretta rivale. GTA V non è sempre la scelta migliore quando si vogliono condurre questo tipo di test, in quanto è alquanto datato e manca di un’ottimizzazione adeguata per le nuove schede grafiche.

Sia la Nvidia GeForce RTX 3060 che la Nvidia GeForce RTX 3060Ti hanno registrato frame rate ideali per il gioco, superando rispettivamente i 110 e i 130 fotogrammi al secondo.

Fortnite

Fortnite

In Fortnite abbiamo abbassato le impostazioni a 1080p ed aggiunto al mix anche il DLSS per rendere queste GPU più competitive. Entrambe, nel complesso si sono comportate molto bene, come atteso utilizzando questo tipo di impostazioni. La Nvidia GeForce RTX 3060 ha superato la sua controparte AMD Radeon RX 6600XT, mentre la Nvidia GeForce RTX 3060Ti, sorprendentemente, si è dimostrata migliore della AMD Radeon RX 6800.

In termini di frame rate massimo, la Nvidia GeForce RTX 3060Ti sarà sempre la GPU su cui puntare, ma la più classica Nvidia GeForce RTX 3060 vince sicuramente in termini di prezzo per frame rate in questo caso.

Conclusioni

Rispondere alla domanda “Qual è la migliore tra queste GPU?” è piuttosto semplice, sono entrambe delle ottime schede grafiche, ma la Nvidia GeForce RTX 3060Ti, dal nostro punto di vista, vince questo confronto. Vince non tanto perché è in grado di offrire prestazioni migliori (il prezzo più elevato dovrebbe di base indurvi a pensare che questo, per lo meno, dovrebbe essere il minimo per questa GPU), ma perché è in grado di dare molto di più di quanto atteso. Facendo sentire la sua presenza alla Nvidia GeForce RTX 3070, è a tutti gli effetti una scheda grafica in grado di ridefinire il classico livello “60” delle GPU Nvidia.

Non possiamo affermare che una di queste due schede grafiche è a tutti gli effetti migliore dell’altra, in quanto entrambe occupano posizioni differenti nel mercato delle GPU. La Nvidia GeForce RTX 3060 è pensata per lo più per gli utenti che puntano ad assemblare una Build economica, ma che vogliono comunque avere una concreta possibilità di utilizzare una risoluzione 1440p. La Nvidia GeForce RTX 3060Ti si colloca per lo più nel mercato delle GPU di fascia media offrendo prestazioni eccellenti sia in 1080p che in 1440p.

Indipendentemente da ciò, ognuna di queste GPU sarà un’ottima scelta per il vostro PC, e tenendo in considerazione che è possibile acquistarne una a prezzo di listino, vale sicuramente la pena approfittarne se state cercando di assemblare una Build economica o di fascia media.

Leggi di più:
Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3080
Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti
Nvidia RTX 3080 vs Nvidia RTX 3080 Ti
Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3060 Ti

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Assemblare un PC Gaming 500 euro : La Miglior Configurazione per il 2023

25 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Abbiamo aggiornato la nostra configurazione da 500€ con una fantastica APU AMD Ryzen, un processore con grafica integrata. Nonostante sia stata ormai messa in commercio la nuova generazione di chip Ryzen, i vecchi processori hanno ancora un ottimo prezzo per le prestazioni che offrono ed ha molto più senso utilizzarli per assemblare un PC rispettando questo budget. Abbiamo inoltre aggiornato il nostro elenco con i migliori PC pre-assemblati presenti in commercio, cercando di presentarvi sempre articoli con un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto se fate parte di quella categoria di utenti che preferiscono acquistare un prodotto già pronto, piuttosto che assemblarlo con le proprie mani.

Con una configurazione da gaming da 500 € il nostro obiettivo era principalmente quello di offrirvi un PC con un eccellente rapporto qualità-prezzo, pur con prestazioni di gioco accettabili. Nonostante, con un budget così limitato non sia di fatto possibile assemblare una configurazione che abbia il miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto, si ha comunque un margine di manovra sufficiente per poter giocare senza troppi problemi con i videogame a 1080p. Anche se questa potrebbe di fatto non essere la più economica configurazione da gaming che ci sia capitato di assemblare, è comunque una configurazione molto conveniente con un processore e una potenza grafica leggermente migliori rispetto a quelli di tante altre configurazione in questa medesima fascia di prezzo.

Dal nostro punto di vista si tratta di una configurazione entry-level sia per quanto concerne gli standard di prestazioni che in termini di difficoltà di assemblamento, è pertanto la configurazione ideale per tutti coloro che si vogliono cimentare per la prima volta nell’assemblamento del proprio PC. Pertanto, inoltriamoci in questo – per molti di voi – nuovo mondo.

Prima di entrare nei dettagli delle specifiche hardware cercando di capire il perché delle nostre scelte, diamo una rapida occhiata alla configurazione nel suo complesso e, più nello specifico, a cosa è in grado di offrire. Vedremo, in particolar modo, come abbiamo fatto a rimanere entro il budget di 500 €, che ci eravamo prefissati, il perché in alcuni casi abbiamo dovuto scendere a compromessi durante la selezione dell’hardware e di come la configurazione si comporta nel quotidiano.

Una panoramica della nostra miglior configurazione da gaming da 500 €

Cosa è possibile ottenere con soli 500 €?

Una delle più grandi difficoltà che abbiamo dovuto affrontare quando abbiamo assemblato questa configurazione, è stata riuscire a rimanere entro il budget di 500 €. Per fortuna le APU di AMD hanno un prezzo decisamente inferiore rispetto alle loro dirette rivali Intel.

Come molte configurazione assemblate tenendo in grande considerazione il budget finale, si è dovuto, anche in questo caso, rinunciare all’estetica in favore delle prestazioni. Il case è piuttosto semplice, ma offre comunque un po’ di RGB e presenta un design user-friendly.

Prestazioni

Dovendo rimanere in questa fascia di prezzo, è importate essere realistici quando si parla di prestazioni attese. Nel nostro piccolo, ci siamo per lo più concentranti nel progettare una configurazione in grado di eseguire videogame 900p-1080p, ovvero una configurazione su misura per videogame a bassa intensità come CS: GO, Fortnite e Overwatch. L’APU dovrebbe essere in grado di raggiungere e superare i 60 FPS con questi videogame ad impostazioni medio-basse.

APU AMD

Se è la prima volta che vi approcciate alle configurazione, probabilmente giunti a questo punto sarete un po’ confusi, soprattutto visti tutti gli acronimi che stiamo utilizzando. Quindi, vediamo prima di tutto quello che è il cuore pulsante di questa configurazione, l’APU.

Una APU, in parole povere, è al contempo una CPU e una GPU. Sì, questo è esattamente il motivo per cui questa configurazione non è dotata di una scheda grafica. Nel corso degli anni, la grafica integrata è diventata sempre più potente ed efficiente. La scheda grafica VEGA 11 di cui è dotato il Ryzen 5 3400G offre prestazioni intermedie tra quelle del NVIDIA GeForce GTX 1030 e del NVIDIA GeForce GTX 1050.

L’aspetto più interessante di queste APU è che, in seguito, è possibile passare ad una GPU autonoma più potente e continuare comunque a disporre di un ottimo processore multi-core. È davvero il meglio di entrambi i mondi.

Come abbiamo scelto gli hardware

Il nostro team vanta ormai anni di esperienza nell’assemblamento di configurazione adatte ad ogni esigenza ed in grado di rispettare qualsiasi tipo di budget. Le nostre conoscenze e la nostra esperienza in combinazione con ore ed ore trascorse facendo le dovute ricerche, leggendo i feedback degli utenti ed eseguendo test di benchmark in loco sono fondamentali per scegliere le componenti migliori per le nostre Build.

In genere puntiamo ad assemblare una configurazione con un buon rapporto qualità-prezzo, valutando come le varie componenti funzionano in concerto tra loro e prendendo in considerazione, ovviamente, le esigenze dei gamer così da essere certi che le nostre Build siano le migliori possibili ed in grado al contempo di soddisfare un determinato budget.

Assembliamo questi PC direttamente con le nostre mani, quindi potete fidarvi quando sosteniamo che vogliamo il meglio in base a quel budget.

PC da gaming pre-assemblati sotto le 500€

È sempre una buona idea assemblare il proprio PC Desktop, soprattutto se si ha un budget limitato.

Tuttavia, non tutti amano particolarmente dover assemblare il proprio PC da gaming a causa dei fastidi e dei problemi che ne possono derivare. Se rientrate tra coloro che non fanno i salti di gioia all’idea di assemblare con le proprie mani una configurazione, allora sarete sicuramente felici di sapere che abbiamo selezionato per voi il miglior PC da gaming pre-assemblato presente in commercio a circa 500 €.

Nel primo quadrimestre del 2019, la carenza di GPU ha influito notevolmente sui prezzi customizzati, quindi anche il prezzo delle nostre Build alla fine ne ha risentito. Questo è di fatto ciò che poi ha portato al trend del momento che porta l’utente ad acquistare un PC pre-assemblato. Nonostante tale tendenza abbia avuto vita breve, è possibile comunque trovare degli ottimi PC Desktop da gaming pre-assemblati entro le 500€:

Nessun prodotto trovato.

Le specifiche che dovrebbe avere una configurazione customizzata dal nostro punto di vista

Basta preamboli – analizziamo nel dettaglio ogni singola componente di questa configurazione cercando di spiegarvi perché la riteniamo la migliore, se messa a confronto con tante altre opzioni simili presenti in commercio.

Il nostro miglior PC da gaming customizzato a meno di 500 € è un ottimo esempio di come è possibile ottenere delle buone prestazioni di gioco pur rispettando questo budget. Nonostante le varie componenti necessarie per realizzare questo PC siano di fascia bassa, la configurazione presenta comunque uno dei migliori rapporti qualità-prezzo, in termini di prestazioni, nel mercato odierno. Grazie all’APU di punta di AMD, potrete giocare senza problemi a videogame a bassa intensità come CS:GO, LOL, DOTA2 e Rocket League.

AMD Ryzen 5 5600G

Pur con un budget limitato da rispettare, possiamo dotare la nostra configurazione di un AMD Ryzen 5 5600G, una CPU 4 core/4 thread con scheda grafica Vega 8 e una velocità di clock di base di 3,6 GHz, con un boost clock massimo di 4 GHz. Il Ryzen 3 3200G è abbastanza potente da offrire la possibilità di giocare con videogame a bassa intensità come CS: GO, Fortnite, DOTA 2 e Rocket League a 1080p mantenendo FPS fluidi che favoriscono il gioco.

Nessun prodotto trovato.

Gigabyte B450M DS3H

La scheda madre è una di quelle componenti grazie alle quali è possibile risparmiare qualche euro, rimanendo in questa fascia di prezzo, per questo motivo abbiamo optato per la Gigabyte B450M DS3H. Questa scheda madre ha un buon set di funzionalità ed è compatibile con le CPU Ryzen. Detto questo, si tratta comunque, a tutti gli effetti, di una scheda madre entry-level, nonostante si adatti molto bene alla nostra configurazione da 500 €. In conclusione, se siete alla ricerca di una scheda madre economica che sappia offrirvi tutto ciò di cui avete bisogno per giocare ai vostri videogame preferiti, allora questa è scheda madre adatta a voi.

Nessun prodotto trovato.

Patriot Viper 4 Blackout Series 8GB (2 x 4GB) 3000MHz

Patriot è un marchio rinomato ed alquanto affidabile in questo settore, oltre ad essere noto per introdurre sul mercato hardware interessanti e ad un ottimo prezzo. Proprio per questo, abbiamo deciso di dotare la nostra configurazione da 500 € del kit RAM DDR4 Viper Series 3000MHz da 8GB della Patriot. Con queste RAM potrete eseguire e giocare con qualsiasi videogame senza problemi. Sotto questo punto di vista infatti, la CPU risentirà molto prima delle RAM degli effetti di un carico di lavoro maggiore, pertanto, alla fine, i limiti che si riscontreranno saranno dovuti alle capacità ed alle prestazioni del Ryzen 5 5600G. Tra i vantaggi vi è il fatto che queste RAM sono abbastanza veloci da fare in modo che le prestazioni della CPU siano sempre eccellenti, ma, in futuro, quando eseguirete un upgrade della configurazione, vi consigliamo di optare per 16 GB di RAM.

Nessun prodotto trovato.

Kingston A400 240GB SSD

Sarete felici di sapere che questa configurazione è dotata di un SSD super-veloce per l’archiviazione dei dati. Se non avete familiarità con gli SSD e con il loro funzionamento, in sostanza sappiate che la tecnologia utilizzata dagli SSD è notevolmente differente da quella utilizzata dagli HDD tradizionali. Ciò significa che possono leggere/scrivere dati molto, molto più velocemente. Per la nostra configurazione abbiamo optato per l’SSD da 240 GB di Kingston in quanto riteniamo sia più che sufficiente affinché il nostro PC da gaming funzioni in modo accettabile. In futuro potrebbe essere necessario espandere tale capacità di archiviazione, in base alle proprie esigenze personali, ma come inizio, questo è senza dubbio un ottimo SSD su cui puntare.

Nessun prodotto trovato.

Zalman T7 

Di tutti i case entry-level che abbiamo consigliato sul nostro sito, questo ha indubbiamente il design migliore. Di default, questo case presenta inoltre un ottimo sistema di raffreddamento, un design pulito e lineare, un eccellente flusso d’aria e molto spazio per la possibile installazione, in futuro, di una GPU o di alcuni dischi rigidi extra. Attualmente, lo Zalman T7 ha un eccellente rapporto qualità-prezzo ed è la soluzione ideale per questa configurazione da gaming da 500 €. Il case è dotato, di default, anche di due ventole da 120 mm, che garantiscono un’ottima circolazione dell’aria.

Nessun prodotto trovato.

EVGA 450 BR

Quando si acquista un alimentatore economico, è sempre meglio optare per marche note ed affidabili. Se deciderete di non seguire questo consiglio potreste correre il rischio di incappare, nel breve periodo, in qualche malfunzionamento dell’hardware. Per questo motivo, abbiamo optato per un alimentatore che bene o male è sempre riuscito ad aggiudicarsi il terzo posto in classifica, tra gli alimentatori appratenti alla sua stessa fascia di prezzo, il EVGA BR 450W. Non vincerà ovviamente il premio come l’alimentatore migliore al mondo, ma fa il suo lavoro, oltre ad essere, in ogni caso, un prodotto efficiente e sicuro.

Nessun prodotto trovato.

Aspetti da prendere in considerazione

Budget di 500 €

Prima di esaminare cosa c’è all’interno di un PC customizzato, dovreste stabilire quali capacità e che prestazioni dovrebbe avere affinché possa soddisfare le vostre esigenze. Le prestazioni di gioco delle configurazione possono variare enormemente ed il budget che avete a disposizione potrebbe non essere sufficiente per ottenere tutto ciò che desiderate. Ad esempio, la presente configurazione è stata progettata per giocare a videogame a bassa intensità come CS: GO e Fornite con una risoluzione di circa 900p. Se a voi interessa nello specifico giocare agli ultimissimi videogame AAA in 1440p, allora dovreste provare a dare un’occhiata alla nostra Build da 700 € o a Build appartenenti ad una fascia di prezzo più alta.

Vale la pena ricordare che i prezzi su Amazon non sono fissi, ma possono variare, anche di molto, pertanto le configurazione potrebbero avere un prezzo inferiore o superiore rispetto a quello previsto. Controlliamo le nostre configurazione ogni due giorni per assicurarci che il loro prezzo rimanga costante e che, di fatto, stiamo consigliando ai nostri utenti, quello che è ancora l’hardware con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Per questa configurazione, abbiamo deciso di optare per il Ryzen 5 3400G e accoppiarlo con RAM da 3200MHz. Abbiamo giocato un po’ con l’idea di utilizzare il Ryzen 5 2400G con delle RAM più veloci da 3600MHz, ma questa combinazione, in questo caso, non è stata in grado di soddisfare pienamente le nostre esigenze. Dopo averne discusso a lungo, siamo giunti alla conclusione che la differenza, in termini di prestazioni, tra le due configurazioni sarebbe stata minima. Per questo motivo abbiamo deciso di optare per il Ryzen 5 3400G.

Possibilità di aggiornamenti per una configurazione a prova di futuro

Vale sempre la pena prendere in considerazione gli aggiornamenti futuri, a maggior ragione se si parla di configurazione entry-level come questa. Fortunatamente, questa configurazione è stata progettata e realizzata proprio in previsione delle modifiche future. La scheda madre è una delle ultime B450 PRO MAX di MSI, ed è compatibile di default con le CPU Ryzen dalla 3a generazione in poi, oltre a supportare RAM fino a 3466MHz. Nonostante l’APU presenti un’ottima e potente unità grafica integrata, con una GPU autonoma si potrebbe guadagnare molto in termini di prestazioni. Fortunatamente, la scheda madre scelta per questa Build è dotata di slot per l’installazione di una GPU autonoma.

Overclocking

Grazie alle migliorie apportate a livello di hardware, l’overclocking è sempre più utilizzato e, ad oggi, è di fatto possibile overcloccare ogni componente della propria configurazione. Nonostante ciò, tale pratica comporta anche dei seri rischi, soprattutto se non si è aggiornati sulle novità che interessano tale processo, nello specifico.

Se state pensando di ricorrere a questa arte oscura per migliorare il vostro PC, sarete certamente felici di sapere che questa configurazione è stata progettata al fine di supportare senza problemi un leggero overclock. I chip Ryzen sono, di base, quasi completamente ottimizzati, quindi farete fatica a notare un vero e proprio miglioramento in termini di prestazioni.

Facilità di assemblamento

Per noi, non è stato particolarmente difficile trovare le componenti giuste restando comunque entro le 500 €. Ovviamente, si tratta di un budget alquanto contenuto che, di conseguenza, ha i suoi limiti, ma vediamo prima di tutto quali sono gli aspetti positivi della nostra configurazione. La scheda madre M-ATX si adatta perfettamente, come dimensioni, a questo case e consente un eccellente flusso d’aria. Dato che abbiamo deciso di utilizzare un APU, ci siamo ritrovati con moltissimo spazio libero all’interno del case da utilizzare per la corretta gestione dei cavi.

Nonostante ciò, gestire in modo corretto i vari cavi non è stato semplice, a causa di una serie di problemi riscontrati con il case. Dovendo però rientrare in questa specifica fascia di prezzo, non possiamo nemmeno lamentarci troppo visto il risultato finale.

Abbiamo utilizzato un set di attrezzi per PC Ifixit durante l’assemblamento di questa configurazione e vi consigliamo caldamente di seguire il nostro esempio, semplificandovi così la vita. Potrete utilizzare anche un bracciale antistatico se lo ritenete necessario.

Prestazioni Non-Gaming

Avete intenzione di utilizzare questa configurazione solo per giocare, o anche come workstation? Questa, di fatto, è la prima domanda che dovreste porvi prima di procedere con l’acquisto delle varie componenti e l’assemblamento della configurazione. Perché? Beh, semplicemente per il fatto che alcuni PC sono progettati per dare il meglio in determinati scenari di gioco piuttosto che con intensi carichi di lavoro multi-core.

Fortunatamente, questa APU racchiude il meglio di entrambi i mondi. Grazie alle impressionanti prestazioni single-core e multi-core del Ryzen 5 3400G, non noterete alcun calo significativo nelle prestazioni passando dal lavorare al PC al giocare, e viceversa.

Estetica

Infine, prendiamo in considerazione l’estetica della configurazione. L’estetica è un aspetto alquanto importante, attualmente, per quanto concerne le configurazione customizzate, soprattutto se si ha a disposizione un hardware alquanto costoso di cui ci si vuole vantare. Purtroppo, volendo rimanere all’interno di questa specifica fascia di prezzo, non si dispone di un budget sufficiente per acquistare un case moderno ed elegante. Nonostante ciò, siamo comunque riusciti a dotare questa Build di un case in vetro temprato, che dal nostro punto di vista risulta essere abbastanza elegante.

In genere vale la regola che hardware con supporto RGB appartengono sempre a fasce di prezzo alte e sono pertanto costosi. Se questa configurazione non è all’altezza dei vostri elevati standard in termini di design ed estetica, dovrete accettare il fatto di dover necessariamente superare, anche se solo leggermente, il vostro budget iniziale.

Opzioni per l’upgrade di una configurazione customizzata da 500 €

Periferiche & software

Idealmente, potreste disporre già di alcune o di tutte queste componenti ancor prima di acquistare il miglior PC da gaming sotto le 500 €. Purtroppo però non viviamo in un mondo ideale, pertanto abbiamo deciso di aggiungere al nostro articolo questa sezione, nel caso aveste bisogno di qualche consiglio per gli acquisti.

Nessun prodotto trovato.

Sistema Operativo

Windows 10 è l’opzione ideale per godere delle migliori prestazioni di gioco e di un’ottima compatibilità in linea generale. Se avete già una licenza Windows acquistata al dettaglio su un altro PC, potrete trasferire tale licenza ed attivare il sistema operativo sulla vostra nuova configurazione senza troppi problemi. Se deciderete di non procedere in questo modo, tuttavia, probabilmente dovrete acquistare una nuova licenza per Windows 10 se vorrete installare questo sistema operativo. In tal caso, vi consigliamo di utilizzare Windows 10 USB Flash Drive. In tal modo potrete installare Windows 10 da una chiavetta USB, piuttosto che ricorrere necessariamente ad un’unità DVD. Se volete inoltre proteggere il vostro sistema operativo, potreste voler installare anche un buon antivirus.

Mouse da gaming

Il Razer Deathadder V2 è veramente un ottimo mouse e optando per questa soluzione potrete assicurarvi uno dei migliori mouse da gaming presenti in circolazione in quella specifica fascia di prezzo. Questo mouse ergonomico è stato progettato pensando al comfort, è dotato di un numero di valori DPI più che sufficiente per soddisfare le esigenze di qualsiasi utente e vanta un eccellente sensore ottico. Se preferite eliminare il classico cavo e passare ad un mouse wireless, date un’occhiata ad alcuni dei migliori mouse wireless che abbiamo selezionato per voi.

Nessun prodotto trovato.

Monitor da Gaming

L’ASUS VG298Q è un monitor a 144Hz con un display abbastanza grande da 27″. Attualmente è menzionato nel nostro elenco con i migliori monitor da gaming sotto le 300 € e per un ottimo motivo. Presenta tutte le specifiche che un gamer in genere cerca in un monitor ed ha un ottimo prezzo, cosa si può volere di più?

Nessun prodotto trovato.

Speaker da Gaming

Gli altoparlanti Creative Inspire T10 sono, tanto per fare un esempio, degli ottimi speaker. Per poco meno di 45 € potrete godere di un’esperienza audio di alta qualità ad un prezzo contenuto. Nonostante avrete comunque bisogno di acquistare speaker migliori di questi con il tempo per avere un audio surround e un subwoofer, il set di speaker T10 andrà benissimo all’inizio per ascoltare un po’ di musica e guardare i vostri film preferiti.

Nessun prodotto trovato.

Considerazioni finali

Eccola qui, la miglior configurazione customizzata a meno di 500 €. Questa completa guida è stata pensata ed elaborata allo scopo di semplificare il più possibile l’intero processo di selezione delle componenti hardware ed il conseguente assemblamento delle stesse. Non dovrete più passare ore ed ore per cercare di capire qual è il prodotto più adatto alle vostre esigenze ed quale prodotto è da considerarsi il top di gamma in una fascia di prezzo specifica; abbiamo già fatto noi tutt.

Leggi di più:
Assemblare PC Gaming 1000 euro

Filed Under: Computer Tagged With: DIY

Recensione di AMD Radeon RX 7900 XT e Radeon RX 7900 XTX: l’ascesa della squadra rossa

22 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

AMD si oppone alle RTX 4080 e RTX 4090 con due GPU più economiche e pronte per il 4K

AMD Radeon RX 7900 XT

Le AMD Radeon RX 7900 XT e Radeon RX 7900 XTX riportano a quell’epoca semplice (circa tre mesi fa, per la cronaca) in cui le schede grafiche assomigliano più a GPU che a camion pieni di coca cola. Anche a me piace ottenere un miliardo di fotogrammi al secondo ma le RTX 4080 e RTX 4090 sono una coppia di schede gigantesche e terribilmente costose. Le due nuove GPU di fascia alta di AMD, quindi, hanno avuto l’occasione perfette per essere alternative modeste e convenienti per tutti i giocatori che non vedevano l’ora di giocare in risoluzione 4K.

Non è necessario avere una Radeon RX 7900 XT per giocare a Warzone 2; probabilmente è comunque molto utile.

Specifiche dell’AMD Radeon RX 7900 XT:

  • Stream processors: 5376
  • Velocità di clock di base: 1500MHz
  • Velocità di clock boost: 2400MHz
  • VRAM: 20GB GDDR6
  • Potenza: 300W
  • Alimentatore consigliato: 750W

Specifiche dell’AMD Radeon RX 7900 XTX:

  • Stream processors: 6144
  • Velocità di clock di base: 1900MHz
  • Velocità di clock boost: 2500MHz
  • VRAM: 24GB GDDR6
  • Potenza: 355W
  • Alimentatore consigliato: 800W

Queste componenti sono anche il debutto sul campo dalla nuova architettura RDNA 3 di AMD. Quest’ultima è costruita attorno a un design di tipo chiplet simile a quello delle CPU Ryzen, in cui il die per il calcolo grafico prodotto seguendo i processi produttivi a 5 nm è diviso da sei die più piccoli, con memoria cache a 6nm; in questa maniera gli ingegneri hanno garantito tutti i principali vantaggi del processo produttivo a 5nm (minori dimensioni e maggiore efficienza) mantenendo i costi bassi grazie al processo produttivo a 6nm. La scheda promette anche miglioramenti prestazionali nel campo del ray tracing, un campo in cui Nvidia ha ripetutamente vinto di molto sulle prestazioni di AMD.

[Read more…] about Recensione di AMD Radeon RX 7900 XT e Radeon RX 7900 XTX: l’ascesa della squadra rossa

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

VPN per Firefox (Versione gratuita è a pagamento): Le Migliori Estensioni del 2022

22 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Gli utenti di Firefox sono molto spesso più esperti e all’avanguardia rispetto a chi utilizza altri browser. Forse è proprio per questo motivo che i servizi VPN che supportano questo browser sono in genere di livello superiore. E non ce ne sono molti. Abbiamo condotto un’analisi approfondita dei servizi disponibili ed abbiamo selezionato per voi i 5 servizi VPN a pagamento ed i 5 servizi VPN gratuiti che più di altri si adattano al meglio all’alta qualità offerta da un browser come Firefox.

VPN per Firefox

Perché è necessario ricorrere alla Rete Virtuale Privata (Virtual Private Network – VPN) per Firefox nonostante vi sia anche la possibilità di installare applicazioni VPN per l’intero sistema operativo?

In genere, questo è dovuto al fatto che molti utenti non hanno la necessità di proteggere, tramite una VPN, tutti i programmi e le applicazioni installate sul proprio computer. Ciò viene giustificato solo nel caso in cui risulti necessario bypassare determinati blocchi, restrizioni geografiche o per nascondere il proprio indirizzo IP quando si visita un sito. Inoltre, utilizzare un’estensione, o add-on, in alcuni casi si può rivelare semplicemente più conveniente.

Quale estensione è meglio utilizzare?

La domanda non riguarda in realtà l’estensione in sé, ma per quale servizio VPN è meglio optare, perché le caratteristiche dell’estensione dipendono per lo più dalle potenzialità tecniche dell’azienda che fornisce servizi VPN.

Analizzeremo ora i 10 migliori servizi VPN che dispongono delle più rinomate specifiche tecniche e che offrono le estensioni più stabili e funzionali per Firefox. Di questi, 5 servizi sono a pagamento, mentre 5 sono gratuiti.

Le 5 migliori VPN per i videogame

  1. ExpressVPN: un provider premium di servizi VPN. L’unico che offre un’estensione per il browser da cui è possibile controllare la protezione dell’intero computer. Supporta lo sblocco di contenuti video soggetti a restrizioni geografiche.
  2. NordVPN: Uno dei maggiori provider, gode di un’ottima reputazione. Oltre alle funzionalità principali, è molto efficace per lo streaming di Netflix e per altri servizi video.
  3. Surfshark: La perfetta combinazione tra potenti funzionalità ed un prezzo molto conveniente. In sviluppo dinamico.
  4. PIA: L’estensione di questo servizio è adatta a tutti coloro che hanno la necessità di poter disporre di un elevato numero di impostazioni per poter stabilire i parametri della propria connessione a seconda dei casi.
  5. ZenMate: Una semplice e conveniente estensione adatta per qualsiasi browser.

Le 5 VPN gratuite per Firefox

  1. ProtonVPN: Buona velocità ed ampia scelta dei Paesi. 1GB al mese. Richiede la registrazione.
  2. Windscribe: Traffico limitato a 10 GB al mese. Dispone di una Whitelist. Richiede la registrazione.
  3. hide.me: Buona velocità e non richiede alcuna registrazione, 10GB al mese, possibilità di scelta tra 3 Paesi. Si possono verificare degli errori di connessione.
  4. CyberGhost: Estensione gratuita del principale provider VPN del momento. Non è stata aggiornata nel corso del tempo. È un po’ instabile.
  5. DotVPN: Traffico illimitato, ma velocità limitata. Dispone di una Blacklist per gli indirizzi IP.

Consigli: Per familiarizzare con le VPN e capire al meglio come funzionano su Firefox, vi consigliamo di non utilizzare le VPN gratuite, ma di sottoscrivere un abbonamento con una VPN a pagamento che tra le opzioni presenta anche la garanzia “soddisfatti o rimborsati”. Tutti e 5 i provider a pagamento citati in questa recensione offrono una garanzia “soddisfatti o rimborsati” della durata di 30 giorni. Un periodo di tempo più che sufficiente per testare le prestazioni di queste VPN. Le estensioni gratuite sono molto più lente e consentono di selezionare un numero decisamente più limitato di Paesi. Inoltre, la maggior parte di queste estensioni mette a disposizione dell’utente un traffico mensile limitato.

Cosa caratterizza una VPN per Firefox?

Fondamentalmente, un’estensione per un browser di fatto non è una VPN ma un proxy. E questo è il principale svantaggio delle estensioni, o add-on. L’unica eccezione la si ha nel caso del software di ExpressVPN, in cui l’estensione viene utilizzata per gestire l’applicazione VPN che controlla l’intero sistema. Se lo si desidera, è possibile configurare la protezione VPN solo per Firefox. Questo è considerato il metodo più efficiente e universale.

Tutte le altre possibili estensioni VPN per i browser a noi note sono molto efficaci nel mascherare un indirizzo IP, ma presentano anche altre funzionalità che vorremmo illustrarvi.

Ecco alcuni pro e contro che si possono riscontrare quando si utilizza un’estensione VPN:

Pro:

  • Connessione istantanea al server. In realtà, non avviene alcuna connessione. Si tratta solo dell’attivazione delle impostazioni del browser.
  • Non influisce sul lavoro delle applicazioni che non necessitano di una VPN.
  • Gli errori di connessione con il proxy non rallentano il funzionamento dei programmi installati sul computer.

Contro:

  • Fondamentalmente, non si tratta di una rete privata virtuale ma di un proxy.
  • Non protegge alcun programma presente sul PC ad eccezione del browser.
  • Non è adatta per il torrenting.
  • Funziona solo su Windows, Mac e Ubuntu, non può essere utilizzata per i dispositivi mobile

Come potete vedere, ci sono punti sia a favore che contro le estensioni VPN. Tutto dipende per cosa e su quali dispositivi viene utilizzata.

Una VPN per Firefox può essere utilizzata solo per:

  • Sbloccare i siti
  • IP Spoofing
  • Accedere a contenuti soggetti a restrizioni geografiche (sblocco di Netflix e di altri servizi video)

Ma ci sono tantissime altre importanti attività per cui la VPN non potrà esservi di alcun aiuto.

Ecco un breve elenco di funzionalità di cui un’estensione per Firefox non potrà mai disporre:

  • Non può essere utilizzata nelle versioni per smartphone e tablet del browser.
  • Non protegge le chat nelle applicazioni di messaggistica (Telegram, Skype, WhatsApp e altri).
  • Non può essere utilizzata per il torrenting
  • Non dispone di molte funzionalità utili che invece sono disponibili nelle applicazioni VPN complete. Come ad esempio della modalità Double VPN, della modalità di utilizzo invisibile, della tecnologia Shadowsocks, del port forwarding, delle impostazioni del DNS, della selezione standard di crittografia e di molto altro ancora.

Pertanto, quando si deve scegliere un’estensione VPN, è necessario comprendere ed essere consapevoli che si avrà a disposizione solo una parte della tecnologia VPN nel suo insieme che possa garantire una connessione sicura.

Tuttavia, ci sono buone notizie per chi è ancora in dubbio sull’utilizzare o meno questa tecnologia. Tutti i servizi VPN che abbiamo menzionato in questa recensione, offrono un abbonamento che consente di estendere la protezione VPN a 5 o più dispositivi contemporaneamente. Pertanto, in qualsiasi momento, è possibile passare dall’utilizzo di un’estensione all’utilizzo di un’applicazione VPN completa di tutte le sue funzionalità, oltre a poter eseguire una VPN su dispositivi mobile e persino su piattaforme TV e console di gioco.

Continuate a leggere per scoprire quali sono i migliori provider VPN da usare su Firefox e perché vengono considerati tali.

La migliore VPN per Firefox in base ai risultati dei test

Abbiamo stabilito quale è l’estensione VPN che ha ottenuto il punteggio più alto nei test che abbiamo condotto e che sono durati 6 mesi. Questa estensione è ExpressVPN. Come abbiamo già accennato, questo servizio offre un’estensione in grado di proteggere l’intero computer.

La seconda estensione è NordVPN. L’estensione ideale per coloro che vogliono proteggere solo il traffico dati di Firefox.

Vi sono anche altre VPN che hanno ottenuto degli ottimi punteggi, anche se presentano qualche piccolo difetto di cui parleremo più avanti.

Confronto tra le specifiche delle estensioni VPN dei cinque migliori servizi che abbiamo identificato mediante i test condotti.

Servizio Punteggio in classifica (su 10) Velocità, Mbps Numero di Paesi selezionabili Torrenting Netflix Prezzo (mensile)
ExpressVPN 10 >100 94 + + 5.65€ -10.98€
NordVPN 10 >60 59 – + 3.30€ -9.56€
Surfshark 10 >50 61 – + 1.99-11.95 €
CyberGhost VPN 9 >70 30 – – 2.75-12.99 €
ZenMate 8 60-80 74 – +

ExpressVPN

ExpressVPN

Principali vantaggi:
  • Alta velocità
  • Protegge tutti i programmi
  • Server remoti in 94 Paesi
  • Supporto per Netflix e Hulu

Durante i test condotti su Firefox, ExpressVPN ha ottenuto i risultati migliori. Allo stesso tempo, è uno dei provider VPN più veloci e protegge il traffico dati in modo più affidabile rispetto ad altre estensioni.

Come abbiamo già detto, non si tratta solamente di un’estensione proxy, ma di uno strumento completo in grado di proteggere il traffico dati dell’intero sistema operativo.

ExpressVPN è anche un servizio in grado di coprire il più esteso numero di Paesi. La VPN offre la possibilità di scegliere tra più di 170 località situate in ben 94 Paesi.

5 motivi per cui ExpressVPN è al primo posto del nostro elenco:
  1. Supporto per lo streaming (i test condotti hanno mostrato che il provider dispone della miglior capacità di sblocco compatibile con Netflix, Amazon Prime, Hulu, Disney +, ecc., rispetto alle altre VPN).
  2. Usate siti di torrent? ExpressVPN proteggerà non solo il traffico dati del browser, ma anche quello del client bittorrent.
  3. Ottima copertura per Paese.
  4. Alta velocità. Pochissimi servizi VPN supportano connessioni a velocità superiori a 100 Mbps.
  5. Massima privacy. ExpressVPN utilizza server senza disco. Questi server non possono registrare l’attività dell’utente.

Vogliamo farvi notare inoltre che questo servizio ha una giurisdizione sicura offshore BVI (non soggetta a pressioni politiche ed economiche).

Caratteristiche dell’estensione:
  • Protezione completa del computer
  • Protezione contro la perdita di dati geografici reali attraverso il browser
  • Protezione dalle perdite WebRTC
  • HTTPS Ovunque
  • Località consigliate

Si tratta di un’ottima combinazione di funzionalità. Ad esempio, la protezione dei dati geografici è una funzionalità estremamente rara nelle estensioni per i browser.

Vogliamo farvi notare anche la presenza di uno stabile supporto per lo sblocco di contenuti dei servizi video più noti soggetti a restrizioni geografiche. ExpressVPN offre questo servizio non solo per i Paesi più conosciuti, come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Giappone, ma anche per la maggior parte degli altri paesi del mondo.

Prezzo

Nella tabella sono riportati i piani tariffari di ExpressVPN

1 mese 6 mesi 1 anno (+3 mesi)
Prezzo (mensile) 11.00 € 8.48 € 5.66 €
Garanzia soddisfatti o rimborsati + + +

La funzione dell’estensione per Firefox e del software per altre piattaforme non dipende dalla durata dell’abbonamento.

Conclusioni
  • ExpressVPN è uno dei principali servizi premium.
  • Un’opportunità unica che consente di tenere sotto controllo il traffico dati protetto dell’intero dispositivo mediante il proprio browser.
  • Compatibile con Firefox su Windows, Mac e Linux.
  • Disponibile in 16 lingue.
  • Supporta qualsiasi altra piattaforme e consente di connettere fino a 5 dispositivi contemporaneamente con un unico abbonamento.

NordVPN

NordVPN

Principali vantaggi
  • Alta velocità
  • Sicurezza garantita
  • Molte recensioni positive su Reddit
  • Supporto per Netflix e Hulu

L’estensione NordVPN è meno funzionale dell’estensione di ExpressVPN, ma non è da meno in termini di velocità, oltre ad avere un’interfaccia molto più intuitiva e pertanto più semplice da utilizzare. Al contempo ciò non rende meno efficienti funzioni base come nascondere gli indirizzi IP, i nomi dei siti visitati e la crittografia del traffico dati.

Supporta in modo sicuro anche lo sblocco di Netflix o di altri servizi di streaming e aggira senza problemi il blocco dei siti.

NordVPN ha una giurisdizione sicura a Panama. Inoltre, nel corso degli ultimi 8 anni, da quando è stata sviluppata, non vi è stata alcuna richiesta da parte delle autorità di poter disporre dei dati personali degli utenti.

Caratteristiche dell’estensione:
  • Supporto della connessione stabile
  • Elevata protezione dei dati
  • Oltre 5800 server in 59 Paesi
  • Protezione da siti Web dannosi
  • Blocco delle perdite di WebRTC
Prezzo

Nella tabella sono riportati i piani tariffari di NordVPN

1 mese 6 mesi 1 anno 2 anni
Prezzo (mensile) $11.95 $6.99 $4.99 $3.49
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 30 30 30

La sua funzionalità su un router o su altre piattaforme non dipende dalla durata dell’abbonamento.

Conclusioni
  • NordVPN è l’estensione ideale da utilizzare su Firefox
  • Compatibile con Firefox su Windows, Mac e Linux
  • Adatta per guardare video in qualsiasi qualità
  • Protegge in modo efficiente la posizione dell’utente ed i suoi dati personali

Surfshark

Surfshark

Principali vantaggi
  • Prezzo basso
  • Sicurezza garantita
  • Funzionalità molto utili
  • Supporto per Netflix e Amazon Prime

Come certamente avrete capito, stiamo parlando del più economico tra i 5 migliori servizi VPN a pagamento che abbiamo selezionato, Surfshark, che offre un’estensione funzionale per Firefox con la possibilità di bloccare annunci pubblicitari e tracker.

Surfshark ha superato con successo tutti i test sulla sicurezza che abbiamo condotto, pertanto può essere utilizzato in modo efficiente ogni qualvolta si ha la necessità di nascondere il proprio indirizzo IP.

Il provider è in grado di aggirare anche le restrizioni geografiche dei servizi di streaming.

Caratteristiche dell’estensione:
  • Supporto della connessione stabile
  • Server remoti presenti in 61 Paesi
  • Protezione dai tracker
  • Blocco delle pubblicità
  • Disponibile in 9 lingue
Prezzo

Nella tabella sono riportati i piani tariffari di Surfshark

1 mese 1 anno 2 anni
Prezzo (mensile) $11.95 $5.99 $1.99
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 30 30

La funzione dell’estensione per Firefox e del software per altre piattaforme non dipende dalla durata dell’abbonamento.

Conclusioni
  • Surfshark VPN è particolarmente adatto per essere utilizzato su Firefox
  • Compatibile con Firefox su Windows, Mac e Linux
  • Aggira con successo le restrizioni geografiche di Netflix e di altri servizi video
  • Disponibile in 9 lingue
  • Funzionalità e specifiche particolarmente utili
  • Prezzo basso

Private Internet Access

Private Internet Access

Principali vantaggi
  • Funzionalità utili
  • Sicurezza garantita

Private Internet Access (o più semplicemente PIA) è forse l’estensione più efficiente ed utile per Firefox. Dispone di circa 10 diverse opzioni e parametri per ottimizzare al meglio la protezione del proprio browser e dell’estensione.

Offre protezione contro i tracker, protegge l’indirizzo IP e i dati personali dell’utente e forza l’HTTPS, oltre a disporre di molte altre funzionalità.

Tra i suoi principali aspetti negativi vi sono l’assenza di un supporto in grado di bloccare Netflix, Hulu ed altri servizi video ed una selezione relativamente limitata di Paesi (circa 30).

Caratteristiche dell’estensione:
  • Si connette a oltre 30 Paesi
  • Protezione della privacy aggiuntiva (oltre 10 impostazioni)
  • Controlla l’accesso alla fotocamera e al microfono
  • HTTPS Ovunque
  • Non adatta per lo streaming
Prezzo

Nella tabella sono riportati i piani tariffari di Private Internet Access

1 mese 6 mesi 1 anno
Prezzo (mensile) $9.95 $5.99 $2.85
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 30 30

La funzione dell’estensione per Firefox e del software per altre piattaforme non dipende dalla durata dell’abbonamento.

Conclusioni
  • Estensione molto efficiente
  • Buon livello di sicurezza garantito
  • Non supporta Netflix

ZenMate

ZenMate

Principali vantaggi
  • Prezzo basso
  • Semplicità
  • Supporto per lo streaming
  • Buon feedback

ZenMate è la VPN ideale per tutti coloro che non necessitano di funzionalità aggiuntive. Questa estensione offre un acceso ai server distribuiti in oltre 70 Paesi abbastanza veloce ed è in grado di aggirare le restrizioni geografiche, ma lo fa con una velocità limitata.

Il fatto che sia la Germania ad avere giurisdizione sull’uso di questa estensione VPN (14 Eyes Alliance) potrebbe confondere alcuni di voi, ma personalmente noi non lo riteniamo un grande problema.

Caratteristiche dell’estensione:
  • Protezione WebRTC
  • Connessione con oltre 70 Paesi
  • Non adatta per Netflix
  • Accetta pagamenti solo tramite PayPal e carte di credito
Prezzo

Nella tabella sono riportati i piani tariffari di ZenMate

1 mese 6 mesi 1 anno
Prezzo (mensile) $10.99 $5.39 $ 2,22 + 6 mesi gratuiti
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 30 30

La funzione dell’estensione per Firefox e del software per altre piattaforme non dipende dalla durata dell’abbonamento.

Conclusioni
  • ZenMate è la VPN ideale per un uso quotidiano
  • Ha prezzi convenienti
  • Non dispone di un buon supporto per Netflix (solo 3 regioni e a bassa velocità)

Le migliori VPN gratuite per Firefox

Purtroppo, la migliore VPN gratuita per i sistemi operativi di base, ProtonVPN, non mette a disposizione anche software per i browser. Gli altri provider sono decisamente su un gradino più in basso rispetto a ProtonVPN, ma siamo comunque riusciti a trovare cinque VPN relativamente buone che mettono a disposizione delle estensioni VPN per Firefox.

La migliore tra queste è senza dubbio TunnelBear. Il suo principale punto di forza è la velocità oltre al fatto che offre un ottimo supporto per poter aggirare le restrizioni geografiche per l’accesso a contenuti video e streaming

Le altre VPN sono più lente ma offrono comunque dei vantaggi, di cui parleremo a breve.

Attenzione: Tutte le VPN gratuite presentano degli aspetti negativi non indifferenti. Per Firefox, si tratta in genere di una limitata scelta di Paesi, del traffico disponibile (1-10 GB al mese) o di problemi inerenti ad una bassa velocità ed alla connessione.

Nella selezione di queste cinque VPN gratuite abbiamo puntato al miglior compromesso tra velocità, limiti di traffico, numero dei Paesi selezionabili, sicurezza e stabilità. Trovare le opzioni migliori è stato alquanto difficile. È necessario infatti focalizzare l’attenzione sull’utilizzo che si andrà a fare di questa estensione proxy.

1. TunnelBear (gratuito)

TunnelBear

Panoramica generale

TunnelBear è #1 tra le estensioni VPN gratuite per Firefox principalmente per tre motivi:

  1. Alta velocità
  2. Supporto per Netflix (l’unico nella nostra lista)
  3. Possibilità di selezionare la propria posizione utilizzando una mappa del mondo integrata

Ma insieme a questi vantaggi, c’è anche un’importante aspetto negativo – il traffico mensile limitato. Per TunnelBear questo limite corrisponde a 1500 MB al mese.

Allora perché TunnelBear è al primo posto in questa classifica di VPN gratuiti?

Grazie al supporto per lo streaming, decisamente molto popolare al giorno d’oggi, e … ad una versione a pagamento piuttosto carina. Il fatto è che, statisticamente parlando, sempre più utenti tendono a sottoscrivere abbonamenti ed a passare a servizi a pagamento per poter aggirare i limiti che caratterizzano le VPN gratuite. E TunnelBear è di certo il servizio ideale sotto questo punto di vista.

Pro e Contro


Pro:

  • Alta velocità
  • Supporto per lo streaming
  • Versione a pagamento ricca di funzionalità
  • Non tiene traccia dei log
  • Non viene richiesta alcuna carta di credito
  • 23 Paesi


Contro:

  • Limite di 1500 MB al mese


2. Windscribe (gratuito)

Windscribe

Panoramica generale

Per un certo lasso di tempo, Windscribe è stato in grado di migliorare la velocità offerta dai server gratuiti mantenendo anche un buon limite – 10GB al mese.

Nonostante le sue capacità limitate (il supporto per lo streaming non è disponibile nella sua versione gratuita), il servizio offre diverse impostazioni per la connessione. Dispone anche di protocolli VPN “invisibili”, ma quando abbiamo testato la sua versione gratuita non ci è stato possibile utilizzare tali protocolli per le nostre connessioni.

Pro e Contro


Pro:

  • Diverse funzionalità molto utili
  • 10 GB al mese
  • Whitelist
  • Non viene richiesta alcuna carta di credito
  • Non tiene traccia dei log


Contro:

  • Nessun supporto per Netflix
  • 11 Paesi disponibili


3. Touch VPN

Touch VPN
Panoramica generale

Il terzo VPN gratuito presente nel nostro elenco è Touch VPN. Si tratta di un provider VPN che sta diventando sempre più popolare e che risulta essere completamente gratuito per alcune piattaforme, tra cui Firefox.

Dispone di un traffico illimitato ed offre diverse funzionalità avanzate, ma è molto lento e questo incide pesantemente sulle prestazioni del processore (è stato testato su Windows 10).

Ideale per navigare su siti con contenuti di testo o per lo streaming di video di bassa o media qualità.

Pro e Contro


Pro:

  • Traffico illimitato
  • Funzionalità avanzate


Contro:

  • Velocità limitata
  • 7 Paesi
  • Può sovraccaricare il processore


4. CyberGhost (gratuito)

CyberGhost
Panoramica generale

CyberGhost VPN è uno dei migliori 10 servizi VPN a pagamento ideale per la maggior parte delle piattaforme. E l’unico di questi 10 VPN in grado di offrire un’estensione VPN completamente gratuita per Firefox.

Purtroppo, si tratta di un’estensione un po’ datata che non viene aggiornata da parecchio tempo, ma che nonostante ciò presenta due vantaggi non indifferenti:

  1. Traffico illimitato
  2. Non richiede alcuna registrazione

Non è adatto per un uso costante, è infatti preferibile utilizzarlo in modo intermittente in quanto non previene in alcun modo i data leak e non dispone in genere di alcuna opzione che consenta di impostare la connessione.

Pro e Contro


Pro:

  • Traffico illimitato
  • Non è richiesta alcuna registrazione
  • Whitelist


Contro:

  • Errori di connessione
  • 4 Paesi disponibili
  • Non viene aggiornato da parecchio tempo
  • Nessuna impostazione che possa garantire la sicurezza della connessione


5. hide.me (gratuito)

hide.me (gratuito)
Panoramica generale

Hide.me offre un ‘estensione VPN per Firefox che non presenta alcun limite di traffico ma che ha solo tre posizioni, e gli Stati Uniti non sono inclusi.

Tra le sue funzioni, vi è solo la protezione dalle perdite WebRTC.

Nel menu è presente anche la modalità Socks, ma non siamo riusciti ad utilizzarla.

Questa estensione è l’ideale per attività non particolarmente delicate, in quanto la scelta dei Paesi è insufficiente e spesso si verificano errori di connessione.

Pro e Contro


Pro:

  • Nessuna registrazione necessaria
  • Velocità accettabile


Contro:

  • Errori di connessione
  • 3 Paesi


Lire la suite:
VPN per Chrome

Filed Under: VPN Tagged With: VPN

Assemblare PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione per il 2023

22 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

Durante il corso degli ultimi mesi abbiamo assistito a una notevole quantità di nuovi arrivi nel campo dei prodotti informativi da parte dei più grandi player del mercato. AMD, Intel e Nvidia hanno fatto debuttare nuove componenti per computer, rendendo questo momento perfetto per chiunque vogliamo creare un potente PC da gaming. Sia che abbiate un budget limitato, sia che siate alla ricerca di componenti ad alte prestazioni, potete iniziare quando volete mettere insieme il necessario per un PC da gaming.

Nell’articolo di oggi vi mostreremo come realizzare il miglior PC da gaming da 1000 euro circa per videogiocare con i titoli a 1080P. Abbiamo dedicato molto tempo nel cercare i migliori componenti sul mercato, cercando di rimanere quanto più attenti possibile al prezzo così da tenerci sotto i 1000 euro. Di seguito troverete un riepilogo dettagliato di ogni componente che è stato utilizzato in questa build insieme ad alcuni consigli relativi alle periferiche oltre che, ovviamente, i benchmark.

Ecco i componenti principali

CPU: Intel Core i5 12400F

La CPU migliore per un PC da gaming a basso budget è senza dubbio il Core i5 12400F di Intel, un vero e proprio centro focale per questa build. Il Core i5 12400F è stato immesso nel mercato durante il primo trimestre di quest’anno, offrendo ai consumatori l’opportunità di un prodotto di fascia media senza, però, spendere troppo. I modelli Core i5 (principalmente le SKU 12600K e KF) sono noti per offrire prestazioni incredibili sul mercato mantenendo, però, i costi al ribasso grazie ad un numero gestibile di core/thread e grazie ad una velocità di clock inferiore.

Specifiche chiave:

  • Frequenza di base: 2.5GHz
  • Frequenza turbo massima: 4.4 GHz
  • Potenza di base: 65W
  • Massima potenza turbo: 117W
  • Core / Thread: 6 / 12
Intel Core i5 12400F

La CPU migliore per un PC da gaming a basso budget è senza dubbio il Core i5 12400F di Intel, un vero e proprio centro focale per questa build. Il Core i5 12400F è stato immesso nel mercato durante il primo trimestre di quest’anno, offrendo ai consumatori l’opportunità di un prodotto di fascia media senza, però, spendere troppo. I modelli Core i5 (principalmente le SKU 12600K e KF) sono noti per offrire prestazioni incredibili sul mercato mantenendo, però, i costi al ribasso grazie ad un numero gestibile di core/thread e grazie ad una velocità di clock inferiore.

[Read more…] about Assemblare PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione per il 2023

Filed Under: Computer Tagged With: DIY

Intel Core i5 13600K vs Core i5 12600K: Qual è il migliore?

20 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Questa volta Intel ha veramente superato sé stessa, sono passati diversi anni da quando le CPU Ryzen hanno iniziato a prendere il sopravvento e nonostante le CPU Intel Alder Lake abbiano di fatto avuto il medesimo successo delle CPU AMD Ryzen Serie 5000, le CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione hanno surclassato tutte le CPU delle generazioni precedenti.

In questo articolo, daremo un’occhiata alle CPU da gaming più popolari, le Intel Core i5 sbloccate della serie Alder Lake e della serie Raptor Lake. È assolutamente necessario mettere a confronto tra loro l’Intel Core i5 12600K e l’Intel Core i5 13600K sotto ogni punto di vista al fine di capire quale è, tra le due, l’opzione migliore se si vuole assemblare un nuovo PC.

Metteremo a confronto queste due CPU in termini di specifiche, prestazioni, compatibilità, prestazioni termiche e consumo energetico, andando infine a valutare il loro rapporto qualità prezzo.

Differenze tra le specifiche

SpecificheIntel Core i5 13600KIntel Core i5 12600K
Code nameRaptor LakeAlder Lake
Processo produttivo (litografia)Intel 7(10nm)Intel 7(10nm)
SocketLGA 1700LGA 1700
Cores/Threads14/2010/16
Velocità Clock2.6-3.9GHz/3.5-5.1GHz2.8-3.6GHz/3.7-4.9GHz
Cache L2/L320/24MB9.5/20MB
TDP125W-181W125W-150W
Grafica integrata?sìsì

In base alle specifiche è chiaro come Intel abbia apportato delle modifiche significative passando da Alder Lake a Raptor Lake, portando l’Intel Core i5 13600K quasi allo stesso livello di uno dei processori i7 appartenenti alla generazione precedente.

[Read more…] about Intel Core i5 13600K vs Core i5 12600K: Qual è il migliore?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i5 13600K

17 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Diversi benchmark hanno dimostrato come il Core i5 13600K sia, attualmente, il miglior processore da gaming per 300 euro battendo le CPU Ryzen 7000 e persino i Core i7 delle generazioni precedenti.

I miglioramenti apportati a questo chip rispetto alla generazione precedente sono significativi e davvero impressionanti. Per questo motivo la maggior parte dei recensori consiglia di acquistare l’i5 13600K invece di puntare a prodotti come Ryzen 7600X o Core i5 12600K.

Il potenziale di questa CPU è incredibile e una delle sue migliori caratteristiche è la sua capacità di gestire qualsiasi GPU senza particolari problemi. In passato il problema più comune delle CPU di fascia media era il bottleneck di cui erano responsabili e solo poche di essere erano in grado di gestire GPU di fascia super alta come RTX 4090 o RX 7900 XTX.

[Read more…] about Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i5 13600K

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, Scheda Grafica

Intel Core i5 13600K vs AMD Ryzen 5 7600X: Qual è il Migliore Tra i Due?

10 Dicembre 2022 di Enzo Leave a Comment

Intel ha lanciato la sua nuova generazione di processori subito il lancio, da parte di AMD, della serie Ryzen 7000. I Ryzen 7000 si sono presentati bene rispetto ad Alder Lake ma le carte in tavola sono cambiate con l’arrivo di Raptor Lake.

Ora la competizione tra le due aziende è serrata e la posizione di Intel è migliore rispetto a quella di AMD. Lo scontro, specie se guardiamo ai processori di fascia media, è serrata; in questo caso stiamo proprio parlando dell’i5 13600K e del Ryzen 5 7600X: due prodotti venduti per una cifra pari a circa 300 euro.

Se state pensando di aggiornare il vostro PC o di costruirne uno direttamente da zero scegliere tra questi 2 prodotti potrebbe non essere semplicissimo. All’interno di questo articolo cercheremo di confrontare nel dettaglio entrambi i prodotti, tenendo in considerazione fattori come specifiche, architettura, compatibilità, prestazioni nei giochi e nelle applicazioni, temperature, consumi energetici e rapporto qualità prezzo.

Differenze nelle specifiche

SpecificheAMD RYZEN 5 7600XINTEL CORE i5 13600K
Code nameRaphaelRaptor Lake
Processo produttivo (litografia)5nmIntel 7(10nm) – SuperFin
SocketAM5LGA 1700
Cores/Threads6/1214/20
Velocità Clock4.7/5.3GHz2.6-3.9GHz (E-core)
3.5-5.1GHz (P-core)
Cache L2/L36/32MB20/24MB
TDP105W125W-181W
Grafica integrata?sìsì
Prezzo Controlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

Se parliamo di specifiche le differenze sono notevoli ed ogni parametro è decisamente diverso rispetto a quello che gli stessi processori di fascia media potevano vantare rispetto qualche generazione fa. I processori Ryzen 5 erano caratterizzati da una commistione di 6 core e 12 thread e, tutt’oggi, tale numero è stato mantenuto da AMD. D’altro canto Intel ha alzato il tiro aumentando di generazione in generazione il numero di core presenti nei Core i5.

[Read more…] about Intel Core i5 13600K vs AMD Ryzen 5 7600X: Qual è il Migliore Tra i Due?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo