• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

admin

Alternative RTX 4060 Ti: Ecco 5 GPU che potreste acquistare

29 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Non giriamoci troppo attorno – la nuova Nvidia GeForce RTX 4060 Ti non è di certo una delle migliori schede grafiche presenti in commercio al momento. Non ci va nemmeno vicino.

Tuttavia, è la seconda scheda grafica più economica della sua generazione oltre ad essere indubbiamente la più economica tra le GPU Nvidia. Per questo motivo, potreste essere tentati di acquistare tale scheda grafica per la vostra Build orientata al budget. Beh, vogliamo cogliere l’occasione e comunicarvi che molto probabilmente non dovreste acquistare la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, ci sono molte altre GPU che vale decisamente la pena prendere in considerazione rispetto a questa.

Un’accoglienza alquanto fredda

RTX 4060 Ti

La Nvidia GeForce RTX 3060 e la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti sono state alcune delle GPU più popolari della loro generazione. La Nvidia GeForce RTX 3060 è attualmente la terza scheda grafica più utilizzata dai gamer secondo il Sondaggio Hardware condotto da Steam e, a differenza delle altre due schede grafiche che risultano essere più popolari (la Nvidia GeForce GTX 1650 e la Nvidia GeForce GTX 1060), sta continuando la sua lenta ascesa verso il podio.

Verrebbe pertanto da pensare che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sia a tutti gli effetti pronta ad affrontare l’enorme successo che sta avendo; la soluzione ideale per i videogame di fascia alta ad un ottimo prezzo. In realtà però non è affatto così. Questa scheda grafica infatti finora ha ricevuto un’accoglienza abbastanza tiepidina, ed è difficile immaginare che le cose possano migliorare nel tempo a meno che le GPU che verranno messe in commercio in futuro non si riveleranno dei veri e propri flop, ancor peggio della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Certo, definire questa GPU un flop potrebbe essere un pochino esagerato, ma in base a quanto riportato da diverse fonti è emerso che questa scheda grafica non sta avendo il successo che avrebbe dovuto avere. Parlando di recensioni, la risposta è stata veramente molto varia, con alcuni punti vendita che affermano sia un completo disastro ed altri che la lodano per le sue prestazioni. Chi ha ragione dunque?

Tutt’altro che perfetta

RTX 4060 Ti

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti non è adeguatamente preparata per supportare alcuni dei titoli più impegnativi del 2023, per non parlare dei videogame che verranno rilasciati nei prossimi anni. Di per sé non è una pessima GPU, ma alcune scelte di design alquanto discutibili combinate con i suoi 449 € la rendono una pessima opzione in termini di rapporto qualità-prezzo.

Prima di tutto, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti ha in realtà meno CUDA Core rispetto al suo predecessore (4.352 contro 4.864). Questa cosa di per sé non è un problema, perché Nvidia ha dotato questa scheda grafica di una cache enormemente aumentata per compensare la cosa. Il problema riguarda la VRAM e, più precisamente, il bus di memoria.

Presenta gli stessi 8 GB di VRAM, che, come stiamo scoprendo, non sono in realtà sufficienti per eseguire i titoli più recenti. Tuttavia, mentre la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti ha un bus più ampio da 256 bit, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è limitata a un misero 128 bit, ne consegue dunque che ha una larghezza di banda della memoria drasticamente inferiore. Ciò può causare un importante bottleneck in alcuni videogame.

Se la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti fosse costata circa 100 € in meno rispetto al suo prezzo attuale, la cosa avrebbe potuto essere giustificata. Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha difeso strenuamente le scelte fatte dall’azienda nella progettazione di questa scheda grafica, ma non importa come la si giri, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è una scheda grafica limitata dalle sue specifiche, eppure risulta comunque essere una scheda di fascia media in base al prezzo. Per 449 €, la maggior parte di noi si aspetterebbe comunque di ottenere qualcosa di meglio.

RTX 4060 Ti

Abbiamo messo a confronto la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti con il suo predecessore valutando i loro risultati su alcuni titoli recenti, come Returnal, e abbiamo scoperto che le differenze in termini di frame rate sono molto spesso trascurabili. La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è in leggero vantaggio sulla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, ma non si tratta di un vantaggio così significativo da giustificarne un prezzo così elevato.

Tenete presente che le prestazioni risultano essere molto differenti a seconda del test condotto. La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti ha fatto un buon lavoro nel tenere il passo con la nostra solita suite di test, ma nei videogame più recenti e a risoluzioni più elevate, inizia a fare fatica. Questo andrà peggiorando con il passare del tempo e la messa in commercio di titoli che richiederanno prestazioni sempre più elevate. 

Naturalmente, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti ha un vantaggio rispetto ai suoi predecessori – sblocca il DLSS 3 di Nvidia. Ma è sufficiente per presentarla come una scheda grafica che vale veramente la pena acquistare? Dal nostro punto di vista no, e questa è un’opinione condivisa da molti altri nostri colleghi.

Nonostante si tratti comunque del modello più economico in una generazione di GPU dal prezzo notoriamente elevato, non offre poi molto in termini di rapporto qualità-prezzo. Certo, costerà meno, ma è comunque difficile affermare con certezza che vale quei 449 €.

Quindi cosa potreste fare se il vostro obiettivo è quello di assemblare una buona Build oppure aggiornare una Build esistente? Acquistate una nuova GPU, ma evitate la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Ci sono diverse opzioni disponibili in commercio

RTX 4060 Ti

Solo perché la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è la scheda grafica più economica in questo momento non significa che abbia alche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Nvidia rilascerà presto una Nvidia GeForce RTX 4060 Ti con 16 GB di VRAM, a soli 100 € in più. Senza aver potuto testarla, al momento è difficile stabilire se questa scheda grafica sarà migliore della precedente, ma risolverà indubbiamente il problema principale della versione da 8 GB, e questo per alcuni potrebbe effettivamente valere quei 100 € in più. Nei prossimi mesi verrà rilasciata anche una Nvidia GeForce RTX 4060 a soli 335 €.

Supponendo che non vogliate tentare la fortuna con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti 16GB, ci sono ancora diverse opzioni presenti in commercio che vi permetteranno di ottenere prestazioni simili alla versione da 8 GB senza avere problemi a causa di una VRAM limitata. Sia AMD che Nvidia stessa hanno realizzato delle schede grafiche che vale la pena prendere in considerazione soprattutto in questo momento.

Nvidia GeForce RTX 4070

Nvidia GeForce RTX 4070

Iniziamo con la Nvidia GeForce RTX 4070. Potrete aggiudicarvi questa scheda grafica per soli 670 €, ovvero il suo prezzo di listino, e godere delle importanti migliorie apportate rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. È più veloce, ha più VRAM e se la cava meglio a risoluzioni più elevate. È semplicemente un’opzione migliore se si vuole essere pronti per le novità che verranno introdotte in futuro.

L’aspetto negativo? Costa 670 €, quasi 200 € in più rispetto alla versione Founders Edition della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. Tuttavia, è l’aggiornamento più semplice che consente di sbloccare la tecnologia DLSS 3, offre un Ray Tracing migliore e tutte le altre funzionalità Nvidia, presentando al contempo un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. Ed il suo costo non è poi così elevato se deciderete di acquistare una GPU realizzata da uno dei partner di Nvidia, poiché questi la venderanno anche a 420 €.

AMD Radeon RX 6700 XT

AMD Radeon RX 6700 XT

Se puntate a titoli che funzionino perfettamente e non vi interessa particolarmente disporre di particolari specifiche e funzionalità che potrebbe offrire una scheda grafica, potreste fare un passo indietro, tornando alla generazione precedente di GPU, e optare per una delle schede grafiche AMD. Queste GPU hanno un buon rapporto qualità-prezzo in questo momento, dato che il loro prezzo lancio è stato ridotto notevolmente. In effetti, le opzioni della generazione precedente offrono in genere prestazioni migliori a parità di prezzo, anche se ciò varia a seconda della marca e del modello.

Abbiamo confrontato l’AMD Radeon RX 6700 XT con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, e la scheda grafica AMD della generazione precedente è risultata essere più veloce in alcuni titoli, ma anche quando non lo è, riesce comunque a tenere il passo con Nvidia. Visto che potete trovarla a circa 330 €, non c’è motivo di optare per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti a meno che non prestiate particolare attenzione al Ray Tracing – Nvidia mantiene un forte vantaggio sotto questo punto di vista, come accade di solito.

Nvidia GeForce RTX 3070

Nvidia GeForce RTX 3070

Se volete puntare comunque ad una GPU Nvidia, alcune opzioni appartenenti alla generazione precedente restano comunque molto valide. La Nvidia GeForce RTX 3070 è più cara rispetto alla Nvidia GeForce 4060 Ti, ma se potete aumentare leggermente il vostro budget, resta un’ottima opzione. Ha molti più core e un bus più ampio (256 bit). Presenta solo 8 GB di VRAM, ma proprio come la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, molto probabilmente farà un lavoro migliore con i titoli più recenti che richiedono ampia larghezza di banda.

Detto questo, presenta comunque un prezzo più elevato rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. Potete trovarla a circa 500 € su Amazon. Questa GPU può essere considerata una scelta intermedia; se non volete spendere i 670 € della Nvidia GeForce RTX 4070 ma siete disposti a spendere poco più dei 449 € della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, questa è una buona opzione da prendere in considerazione se preferite rimanere in casa Nvidia.

AMD Radeon RX 6800 XT

AMD Radeon RX 6800 XT

Coloro che non hanno paura di optare per una GPU AMD hanno un sacco di tesori nascosti da scoprire in questa fascia di prezzo. Per circa 550 €, potreste acquistare l’AMD Radeon RX 6800 XT e passare ad un livello completamente differente di prestazioni grafiche. Nonostante la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti venga venduta come una scheda grafica 1080p, l’AMD Radeon RX 6800 XT può gestire senza problemi una risoluzione 1440p e persino 4K. Questo non implica che non sia possibile utilizzare la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti a 1440p, ma come accennato in precedenza, questa scheda grafica non si adatta altrettanto bene a questa risoluzione.

Questa GPU presenta il doppio delle VRAM della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, il che significa 16 GB su un bus di memoria a 256 bit. Anche la larghezza di banda è quasi il doppio. Rinuncerete a circa 100 € e all’accesso alla Frame Generation di Nvidia, ma acquisterete anche una GPU che ha maggiori probabilità di supportare senza problemi i nuovi titoli che verranno messi in commercio in futuro.

AMD Radeon RX 7600

AMD Radeon RX 7600

Sappiamo cosa potreste pensare – suggerire la AMD Radeon RX 7600 come sostituto della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è una scelta un po’ strana. Tuttavia, la riteniamo comunque un’opzione valida. Se state cercando una GPU con un buon rapporto qualità-prezzo e in grado di gestire titoli 1080p senza Ray Tracing, potreste anche optare per l’AMD Radeon RX 7600 a 270 € invece di sborsare 449 € per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Per maggior completezza: l’AMD Radeon RX 7600 è più lenta della GPU Nvidia, non c’è storia. Non potrete disporre del medesimo tipo di prestazioni con questa GPU. Tuttavia, dato che i prezzi per le GPU Nvidia di questa generazione sono alquanto discutibili, se si presta attenzione al proprio budget l’opzione migliore è indubbiamente l’AMD Radeon RX 7600 e non la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. Questa è la strada da percorrere se siete più preoccupati per il budget che di ottenere qualche frame rate in più nei titoli AAA.

Per saperne di più:
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs AMD Radeon RX 6700 XT
AMD Ryzen 7 7800X3D vs AMD Ryzen 9 7900X3D
AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D
AMD Ryzen 7 5800X3D vs AMD Ryzen 7 7800X3D
Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs RTX 3080
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs RTX 4060

Fonte: DigitalTrends

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs AMD Radeon RX 6700 XT

29 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

In genere ci si aspetta che una nuova generazione di schede grafiche superi la generazione precedente, ma questa volta ci troviamo in una situazione precaria. La recente Nvidia GeForce RTX 4060 Ti non ha ricevuto una calorosa accoglienza e le schede grafiche della generazione precedente più economiche come la AMD Radeon RX 6700 XT hanno iniziato ad apparire sempre più allettanti soprattutto grazie ai loro prezzi più contenuti.

Abbiamo pertanto preso entrambe queste schede grafiche e le abbiamo testato per vedere quale fosse la migliore, e alla fine abbiamo ottenuto un chiaro vincitore. Prima di acquistare una di queste due GPU, vanno però fatte delle considerazioni importanti.

Su cosa si basa il loro rapporto qualità-prezzo?

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs AMD Radeon RX 6700 XT

La AMD Radeon RX 6700 XT e la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti dovrebbero appartenere a due classi differenti di GPU. Tuttavia, la AMD Radeon RX 6700 XT proviene dalla generazione precedente di GPU AMD, quindi, dal momento del suo rilascio, il suo prezzo di listino di circa 500 € è sceso in modo significativo, andando pertanto a competere con i 449 € della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Nessun prodotto trovato.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs AMD Radeon RX 6700 XT

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Guida alle Prestazioni di CS:GO : Impostazioni Ottimali, Aumento degli FPS e Molto Altro

18 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Massimizzare le prestazioni in Counter-Strike: Global Offensive è un ottimo modo per migliorare la competitività. I frame fanno vincere le partite, come ama sottolineare Nvidia, e anche se le cose non sono così semplici, è comunque possibile ridurre l’input lag migliorando il frame rate di gioco. Ciò potrebbe offrire un vantaggio, in termini di tempi di reazione, di quella frazione di secondo sufficiente per ottenere la vittoria.

Ma quali impostazioni dovreste andare a modificare e che tipo di prestazioni potreste ottenere migliorando tali impostazioni? Questo è proprio ciò che andremo ad esaminare oggi, nella nostra guida alle prestazioni di CS:GO.

CS:GO

Le migliori impostazioni per CS:GO

CS: GO non è un titolo recente, quindi se avete un moderno PC da gaming e non prestate particolare attenzione alle specifiche delle prestazioni, vi basterà impostare la risoluzione sulla risoluzione nativa del vostro monitor, lasciare tutto il resto su Auto e nient’altro. Se invece vi interessa massimizzare le vostre prestazioni così da poter godere di un’esperienza di gioco più reattiva, ecco quali sono le nostre impostazioni preferite.

Risoluzione: 1.920 x 1.080 o 2.560 x 1.440

Questa è l’impostazione che ha l’impatto maggiore sulle prestazioni e sull’acuità visiva nel gioco. Se da un lato ci sono alcuni giocatori abbastanza competitivi che abbassano la risoluzione a 1.024 x 768 per spingere i loro fotogrammi al secondo (fps) al massimo portando il loro frame time al minimo, questa soluzione non ha mai fatto al caso nostro. Giocare alla risoluzione nativa del monitor vi darà la migliore qualità dell’immagine, ma una risoluzione 1080p vi offrirà prestazioni migliori con frame time inferiori e frame rate più elevati.

[Read more…] about Guida alle Prestazioni di CS:GO : Impostazioni Ottimali, Aumento degli FPS e Molto Altro

Filed Under: Altro Tagged With: Gioco

MacBook Air da 15” vs MacBook Air da 13”: qual è la differenza?

18 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Apple aggiornato la sua linea MacBook Air con il modello MacBook Air 13 M2, sostituendo l’iconico design affusolato del chassis con uno molto più simile a quello degli ultimi MacBook Pro. Ma è rimasto fedele all’appellativo “Air” rendendo il suo nuovo notebook da 13” il più sottile presente in commercio, oltre ad essere comunque incredibilmente leggero.

C’è una new entry nella famiglia MacBook. Il MacBook Air 15 utilizza lo stesso processore M2 del MacBook Air 13 e la stessa tecnologia per il display IPS Liquid Retina, ma il nuovo pannello è più grande in questo caso, anche se il chassis rimane quasi altrettanto sottile. Dato che le prestazioni e la qualità del display sono molto probabilmente identiche, ruota tutto attorno alle dimensioni. Preferite optare per un notebook più piccolo e pertanto più facile da trasportare o avere più spazio di lavoro sullo schermo?

Specifiche tecniche

Apple MacBook Air 15Apple MacBook Air 13
DimensioniAltezza: 1,15 cm
Larghezza: 34,04 cm
Profondità: 23,76 cm
Altezza: 1,13 cm
Larghezza: 30,41 cm
Profondità: 21,5 cm
Peso1,51 kg1,24 kg
CPUApple M2Apple M2
GPUGPU 10-core, Neural Engine 16-core)GPU 8-core / 10-core
Neural Engine 16-core)
Memoria8GB
16GB
24GB
8GB
16GB
24GB
Schermo15,3 pollici,
16:10 Retina liquida IPS
2,880×1,864
13,6 pollici;
16:10 Retina liquida IPS
2,560 x 1,664
Archiviazione256GB SSD
512GB SSD
1TB SSD
2TB SSD
256GB SSD
512GB SSD
1TB SSD
2TB SSD
TtouchNonNon
Porti2 porte USB-C con Thunderbolt 4;
1 jack audio da 3,5 mm
2 porte USB-C con Thunderbolt 4;
1 jack audio da 3,5 mm
Senza filiWi-Fi 6 e Bluetooth 5.3Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3
Webcam1080p1080p
Sistema operativoMacOS MontereyMacOS Monterey
BatteriaFino a 18 ore di riproduzione film
Fino a 15 ore di navigazione web in wireless
Fino a 18 ore di riproduzione film
Fino a 15 ore di navigazione web in wireless
PrezzoControlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

Apple ha ridotto il prezzo del MacBook Air 13 di circa 200 € per spianare la strada al MacBook Air 15, portandolo a 1350 € nella sua versione con chip M2 CPU da 8 core/GPU da 8 core, 8 GB di RAM, un SSD da 256 GB e un display IPS Liquid Retina da 13,6”. Può arrivare a costare fino a 2850 € nella sua versione con chip M2 CPU da 8 core/GPU da 10 core, 24 GB di RAM e un SSD da 2 TB.

[Read more…] about MacBook Air da 15” vs MacBook Air da 13”: qual è la differenza?

Filed Under: Computer Tagged With: Mac, PC Portatile

MacBook Air da 15” vs MacBook Pro da 14”: qual è la differenza?

18 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Apple ha introdotto un nuovo modello di MacBook, un MacBook Air più grande con un display da 15,3” che utilizza lo stesso processore M2 dell’ultimo MacBook Air 13. L’idea è evidentemente quella di offrire agli utenti un notebook più grande in grado comunque di offrire l’incredibile sottigliezza e leggerezza di un MacBook Air, ma con più spazio a disposizione sullo schermo per lavorare.

In questo articolo metteremo a confronto questo modello con il MacBook Pro 14, che presenta un display più piccolo di circa un pollice essendo da 14.2”. Il fatto è che il MacBook Pro 14 appartiene ad una classe completamente differente in termini di prestazioni, con CPU M2 Pro e M2 Max, oltre ad uno straordinario pannello Mini-LED. Qual è pertanto il MacBook più adatto alle vostre esigenze?

Specifiche tecniche

Apple MacBook Air 15Apple MacBook Pro 14
DimensioniAltezza: 1,15 cm
Larghezza: 34,04 cm
Profondità: 23,76 cm
Altezza: 1,55 cm
Larghezza: 31,26 cm
Profondità: 22,12 cm
Peso1,51 kgPoids (M2 Pro) : 1,6 kg
Poids (M2 Max) : 1,63 kg
CPUApple M2Apple M2 Pro
Apple M2 Max
GPUGPU 10-core, Neural Engine 16-core)M2 Pro: 12‑core, GPU 19‑core, Neural Engine 16‑core
M2 Max: GPU 30‑core e Neural Engine 16‑core / GPU 38‑core e Neural Engine 16‑core
Memoria8GB
16GB
24GB
16GB
32GB
64GB
96GB
Schermo15,3 pollici,
16:10 Retina liquida IPS
2.880×1.864
14,2 pollici;
16:10 Retina liquida XDR
3.024×1.964
Archiviazione256GB SSD
512GB SSD
1TB SSD
2TB SSD
512GB SSD
1TB SSD
2TB SSD
4TB SSD
8TB SSD
TtouchNonNon
Porti2 porte USB-C con Thunderbolt 4
1 jack audio da 3,5 mm
3 porte USB-C con Thunderbolt 4
1 porta HDMI 2.0
1 jack audio da 3,5 mm
Lettore di schede SD
Senza filiWi-Fi 6 e Bluetooth 5.3Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3
Webcam1080p1080p
Sistema operativoMacOS MontereyMacOS Monterey
BatteriaFino a 18 ore di riproduzione film
Fino a 15 ore di navigazione web in wireless
Fino a 18 ore di riproduzione film
Fino a 12 ore di navigazione web in wireless
PrezzoControlla il prezzo su AmazonControlla il prezzo su Amazon

Il MacBook Air 15 ha un prezzo base di 1650 € con un processore M2 CPU da 8 core/GPU da 10 core, 8 GB di RAM, un SSD da 256 GB e un display IPS Liquid Retina da 15,3”. Può arrivare a costare fino a 3030 € nella sua versione con 24 GB di RAM e un SSD da 2 TB.

[Read more…] about MacBook Air da 15” vs MacBook Pro da 14”: qual è la differenza?

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Samsung 990 PRO vs Samsung 980 PRO: entriamo nei dettagli

3 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Oggi vogliamo recensire l’ultima unità di archiviazione di Samsung: il Samsung 990 Pro PCIe 4.0 NVMe M.2. Se state pensando di acquistare un’unità a stato solido e non sapete se puntare sul modello più recente, il Samsung 990 Pro, o sulla versione precedente, il Samsung 980 Pro, allora vorrete sicuramente continuare a leggere questo articolo.

Il Samsung 990 Pro è una versione migliorata del Samsung 980 Pro, un SSD già molto veloce quando è stato messo in commercio qualche anno fa. Il Samsung 990 Pro ha velocità di lettura e scrittura massime pari rispettivamente a 7450 MB/s e 6900 MB/s, è velocissimo! Attualmente raggiunge uno spazio di archiviazione massimo di 2 TB, ma Samsung ha promesso che nel 2023 verrà rilasciata la tanto attesa versione da 4 TB, quindi avrete un sacco di spazio di archiviazione a disposizione per tutti i vostri file ed i programmi più importanti.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

[Read more…] about Samsung 990 PRO vs Samsung 980 PRO: entriamo nei dettagli

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Kingston KC3000 vs Samsung 980 Pro: Quale scegliere tra i due?

3 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Il Kingston KC3000 è la new entry più recente nel piccolo team di SSD NVMe Gen 4 della Kingston. Ma presenta alcune importanti migliorie rispetto a tutti gli altri SSD Kingston. Quindi, oggi, metteremo a confronto questo SSD con il Samsung 980 Pro.

Si tratta di uno dei confronti che ci sono stati più richiesti da quanto il Kingston KC3000 è stato messo in commercio. Quindi, abbiamo cercato di analizzare tutti gli aspetti più importanti, assicurandoci di offrire sempre informazioni precise facendo al contempo maggiore chiarezza su qualche SSD sia meglio acquistare.

[Read more…] about Kingston KC3000 vs Samsung 980 Pro: Quale scegliere tra i due?

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

Kingston KC3000 vs Samsung 990 Pro: Per quale SSD optare?

3 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

L’elenco degli SSD NVMe Gen 4 di fascia alta sta diventando sempre più lungo. Ci sono due nuove aggiunte, ovvero il Kingston KC3000 e il Samsung 990 Pro. Online non ci sono articoli in cui questi due SSD sono stati messi a confronto. Pertanto abbiamo deciso di provvedere a tale mancanza.  

Entrambi questi SSD utilizzano la memoria Flash NAND TLC e dispongono di cache DRAM. Sia il Kingston KC3000 che il Samsung 990 Pro utilizzano gli stessi 176 livelli di NAND. Attualmente, il Samsung 990 Pro è disponibile nelle versioni da 1 TB, 2 TB e 4 TB. Mentre il Kingston KC3000 è disponibile solo nelle varianti da 1 TB e 2 TB. Tuttavia, la Kingston metterà presto in commercio anche una versione da 4 TB.

La velocità di lettura/scrittura sequenziale massima delle versioni da 4 TB del Kingston KC3000 è di 7 GB/s mentre con il Samsung 990 Pro la velocità di lettura/scrittura sequenziale può raggiungere rispettivamente i 7450 MB/s e i 6900 MB/s.

[Read more…] about Kingston KC3000 vs Samsung 990 Pro: Per quale SSD optare?

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

WD Black SN850X vs Samsung 990 Pro: Quale scegliere tra i due?

3 Giugno 2023 di admin Leave a Comment

Nel 2022, ci sono state numerose nuove uscite nel mondo degli SSD NVMe Gen 4. Ma due dei più discussi SSD sono senza dubbio il WD Black SN850X e il Samsung 990 Pro. Quindi, per quale è meglio scegliere tra i due nel 2023?

Il WD Black SN850X è noto per essere la versione aggiornata del vecchio WD Black SN850. Tuttavia, il Samsung 990 Pro è il successore del Samsung 980 Pro.

Entrambi sono dotati di memoria Flash NAND TLC.

[Read more…] about WD Black SN850X vs Samsung 990 Pro: Quale scegliere tra i due?

Filed Under: Senza categoria Tagged With: SSD

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus: Qual è il migliore tra i due?

8 Maggio 2023 di admin Leave a Comment

Sia il Samsung 980 che il Samsung 970 Evo Plus sono degli SSD molto popolari in casa Samsung. Il Samsung 980 è disponibile con fattore di forma M.2 e interfaccia PCIe Gen 3.0 x4, NVMe™® 1.4. Mentre il Samsung 970 Evo Plus presenta interfaccia PCIe® Gen 3.0 x 4, NVMe™ 1.3 e fattore di forma M.2.

Il Samsung 980 è disponibile nella categoria NVMe Entry-Level Budget mentre il Samsung 970 Evo Plus nella categoria NVMe Consumer. Tuttavia, i prezzi di entrambi sono molto simili tra loro. Quindi, è molto facile andare in confusione quando si cerca di scegliere l’SSD più adatto alle proprie esigenze.

Il Samsung 970 Evo Plus promette una velocità di lettura sequenziale fino a 3500/3000 MB/s mentre il Samsung 980 può raggiungere i 3500/3000 MB/s.

Nonostante le molte similarità tra questi due SSD, sono diverse le cose che dobbiamo ancora valutare prima di prendere una decisione. Una di queste è il fatto che Samsung 980 non dispone di una DRAM. Detto questo, entriamo maggiormente nei dettagli di questo confronto così da scoprire per quale SSD è meglio optare.

1. Specifiche teoriche (Confronto)

Prima di tutto, vediamo le specifiche di base divulgate dall’azienda in merito ai suoi prodotti.

SpecificheSAMSUNG 980SAMSUNG 970 EVO Plus
Velocità di lettura teorica (Max.)3,500 MB/s3,500 MB/s
Velocità di scrittura teorica (Max.)3,000 MB/s3,300 MB/s
Velocità di lettura casuale (4K, QD32) (Max.)500,000 IOPS600,000 IOPS
Velocità di scrittura casuale (4K, QD32) (Max.)480,000 IOPS550,000 IOPS
Fattore di forma/InterfacciaM.2 (2280)/PCIe® Gen 3.0 x4, NVMe™ 1.4M.2 (2280)/PCIe Gen 3.0 x 4, NVMe 1.3
MTBF (Affidabilità)1.5 Milioni di ore1.5 Milioni di ore
Garanzia5 Anni5 Anni
T.R.I.M.SupportatoSupportato
S.M.A.R.T.SupportatoSupportato
Crittografia Crittografia AES a 256 bitCrittografia AES a 256 bit
DisponibilitàControllare il prezzo su AmazonControllare il prezzo su Amazon

Grazie a questa tabella, è possibile notare come sia il SAMSUNG 980 che il SAMSUNG 970 EVO Plus hanno caratteristiche molto simili tra loro. Ora, mettiamo a confronto i risultati effettivi dei test di benchmark.

Nessun prodotto trovato.

2. Risultati dei benchmark sintetici (Confronto)

I test di benchmark sono stati condotti in ambienti specifici su varianti da 1 TB di entrambi questi prodotti. Abbiamo utilizzato un notebook con processore Intel Core i5 12600K con 816GB di RAM 4200MHz. Come scheda madre abbiamo optato per la MSI Pro Z690-A DDR5. I risultati possono variare a seconda delle specifiche del sistema e dello spazio di archiviazione SSD totale riempito.

Punteggi del PCMark 10

PCMark 10 è uno dei software di benchmark più popolari utilizzati soprattutto dai professionisti. Il test di benchmark Quick System Drive è un test più breve con un set più piccolo di tracce del mondo reale meno impegnative. Questo test in realtà è stato progettato per unità di sistema più piccole che non sono in grado di gestire il pesante carico del test di benchmark Full System Drive. Il test di benchmark Full System Drive, dal canto suo, usa una vasta gamma di tracce reali per testare appieno le prestazioni dell’unità d’archiviazione nelle attività quotidiane. Abbiamo condotto entrambi questi test, ed i risultati ottenuti, messi a confronto, sono i seguenti.

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus

Utility di archiviazione di Anvil

L’Utility di archiviazione di Anvil è un altro software di benchmark che abbiamo utilizzato e presenta un’interfaccia piuttosto semplice. Esegue automaticamente tutti i test per poi dare alla fine un punteggio finale. Più alto è il valore, migliori sono le prestazioni. Questo software esegue una vasta gamma di test tra cui Seq 4MB, 4K, 4K QD4, 4K QD16, 32K e 128K, sia in lettura che in scrittura.

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus
Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus
Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus

CrystalDiskMark SEQ. 1GiB Q32T1 (Sequenziale)

CrystalDismMark è un software che consente di eseguire test di benchmark sulle unità di archiviazione ed è molto semplice da usare. Viene generalmente utilizzato per eseguire test sequenziali e casuali ricorrendo a file di dimensioni diverse. Il test di lettura/scrittura sequenziale predefinito è 1M in Q8T1 e Q1T1. Il test di lettura/scrittura casuale predefinito è 4 KB in Q32T1 e Q1T1. È possibile modificare facilmente questo tipo di test assieme alle dimensioni complessive del file da testare.

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus

CrystalDiskMark Random 1GiB Q1T1 (Casuale)

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus

Risultati del benchmark AS SSD

AS SSD è un altro software di benchmarking molto popolare che consente di eseguire test di benchmark sulle unità di archiviazione. Esegue, anche in questo caso, alcuni test casuali per valutare le prestazioni sequenziali e casuali. È possibile impostare la dimensione del test da 1 GB a 10 GB. Il punteggio ottenuto è molto utile per mettere a confronto le prestazioni di due diversi SSD.

Samsung 980 vs Samsung 970 EVO Plus

3. Reputazione nel settore

Entrambi questi SSD godono di un’ottima reputazione nel mondo dei sistemi di archiviazione per PC. Ma, se li mettiamo a confronto, è possibile notare che il Samsung 970 Evo Plus gode di una reputazione leggermente migliore grazie a delle velocità più elevate e ad una migliore durata nel tempo. A prescindere dalle forti che vorrai utilizzare per informarti al meglio su questi due SSD, scoprirai ben presto che il Samsung 970 Evo Plus ha veramente tantissimi fan. Proprio per questo motivo è possibile affermare che il Samsung 970 Evo Plus è l’SSD migliore tra i due.

Altra caratteristica che contribuisce ad incrementare la già ottima reputazione del Samsung 970 Evo Plus è il controller Phoenix. Tuttavia, il Samsung 980 ha anche un controller Samsung Pablo perfettamente configurato.

Il Samsung 980 non gode dalla medesima notorietà essendo un SSD senza DRAM. Spesso viene definito il “fratello minore” del Samsung 980 Pro. Ma, se date un’occhiata agli SSD NVMe senza DRAM, vi renderete ben presto conto che il Samsung 980 è ritenuto il migliore della categoria.

Dal canto suo, invece, il Samsung 970 EVO Plus è come un NVMe molto versatile in grado di adattarsi alle esigenze di tutti gli utenti. Ha DRAM, cache SLC, un buon controller e abbastanza TBW. Queste caratteristiche ben equilibrate rendono il Samsung 970 EVO Plus un’opzione molto più accattivante.

4. Tempistiche di avvio del sistema operativo e del software

Vediamo quanto effettivamente si comportano bene questi SSD nel momento in cui si devono avviare il sistema operativo Windows e alcuni videogame e software. Anche in questo caso stiamo utilizzando le medesime configurazioni di sistema utilizzate nei test di benchmark sintetici.

Sistema operativo/SoftwareSamsung 980Samsung 970 EVO Plus
Windows 10 (Intel i5 8th Gen)Pronto all’uso in 18 SecondiPronto all’uso in 14 Secondi
Google ChromeEntro 4 SecondiEntro 3 Secondi
Adobe Photoshop~21 Secondi~15 Secondi
Fortnite~42 Secondi~29 Secondi
Tomb Raider~25 Secondi~19 Secondi

Anche in questo caso, non ci sono grandi differenze in termini di prestazioni quando andiamo a valutare la resa operativa. Entrambi questi SSD eccellono nell’elaborazione casuale dei dati. Quindi, possono contribuire a ridurre notevolmente i tempi di caricamento dei software e del sistema operativo.

Nota: il tempo di caricamento dei videogame riportato in realtà coincide con il tempo impiegato da questi SSD per consentire di visualizzare la prima schermata dopo il caricamento.

5. TBW (Terabyte Written) e MTBF (Mean Time Between Failure)

Il Terabyte Written è un ottimo parametro per valutare quanto a lungo durerà nel tempo il vostro SSD in qualsiasi situazione. Mettiamo a confronto i valori di entrambi questi SSD.

Samsung 980TBWSamsung 970 Evo PlusTBW
250 GB150250 GB150
500 GB300500 GB300
1 TB6001 TB600
––2 TB1,200

Non vi è alcuna differenza tra i limiti TBW di entrambi gli SSD. Il Samsung 970 Evo Plus è disponibile anche in una versione da 2 TB ed è per questo motivo che sono presenti più dati inerenti al TBW.

 Samsung 980Samsung 970 EVO Plus
Mean Time Between Failure1.5 Milioni di ore1.5 Milioni di ore

Come suggerisce il nome, il MTBF (Mean Time Between Failure) è un numero fornito dagli stessi produttori per dare agli utenti un’idea approssimativa di quanto potrebbe durare la vita di un SSD che viene utilizzato regolarmente. Questo numero è generalmente espresso in ore. Entrambi i nostri SSD NVMe presentano la medesima emivita. Pertanto, non ha senso fare paragoni tra i due.

6. Specifiche tecniche(Confronto)

Entrambi gli SSD utilizzano la stessa Samsung V-NAND Flash MLC 3 bit. Ma il Samsung 970 Evo Plus ha 96 (92) livelli di Flash NAND mentre il Samsung 980 ne ha 128.

Come già accennato in precedenza, il Samsung 980 è un SSD senza DRAM, ma utilizza l’HMB (Host Memory Buffer) e il SLC per la memorizzazione nella cache. Ma il Samsung 970 Evo Plus ha la sua SDRAM DDR4 a basso consumo per il caching.

Le configurazioni del controller Phoenix del Samsung 970 Evo Plus sono Penta-core, 8-ch, 8-CE/ch. Mentre, il Samsung 980 ha il controller Pablo con quattro canali.

Specifiche tecnicheSamsung 980Samsung 970 EVO Plus
Tipo di memoria Flash NANDSamsung V6 V-NAND (TLC)Samsung V-NAND (TLC)
Livelli della memoria Flash NAND12896(92)
ControllerController Samsung PabloController Samsung Phoenix
Configurazione del ControllerNon specificataPenta-Core, 8 canali
DRAMNessuna DRAMDRAM DDR4
Cache di scritturaCache di scrittura SLC Cache di scrittura SLC
Opzione per la dissipazione di caloreNon disponibileNon disponibile
T.R.I.M.DisponibileDisponibile
S.M.A.R.T.DisponibileDisponibile
CrittografiaCrittografia AES a 256 bitCrittografia AES a 256 bit
Recensioni Recensioni degli utenti su AmazonRecensioni degli utenti su Amazon

7. Prezzo (Confronto)

Vediamo che differenze ci sono tra questi due SSD quando mettiamo a confronto i loro prezzi. Per questo confronto abbiamo deciso di utilizzare i prezzi delle fonti ufficiali. Tuttavia, i prezzi possono variare in qualsiasi momento. Vi consigliamo pertanto di controllare i prezzi in tempo reale prima di prendere una decisione.

Il Samsung 980 è sicuramente un’opzione più economica, se si deve scegliere tra questi due SSD. Quindi, se baserete la vostra scelta unicamente sul prezzo, potete optare semplicemente per il Samsung 980. Altrimenti, continuate a leggere per scoprire la nostra opinione a tal proposito.

Nessun prodotto trovato.

Quale di questi due SSD dovreste acquistare? L’SSD che vi consigliamo !

Se state cercando un SSD in grado di offrire prestazioni costanti sotto carichi pesanti, vi suggeriamo di andare a colpo sicuro e optare per il Samsung 970 EVO Plus. Un altro motivo valido motivo per acquistare questo SSD è che ha una propria DRAM, cosa che manca nel Samsung 980. Tuttavia, TBW, garanzia, Flash NAND e varie altre cose, questi due SSD sono molto simili tra loro.

Secondo i risultati dei test di benchmark, il Samsung 980 è un SSD dalle prestazioni migliori. Quindi, se volete delle velocità di lettura/scrittura più elevate, il Samsung 980 è indubbiamente l’SSD in grado di dare dei risultati migliori sotto questo punto di vista.

Nessun prodotto trovato.

Il Samsung 980 ha una cache SLC migliore e più grande, ma il Samsung 970 EVO Plus al contempo si presenta come un SSD più ricercato e curato. Quindi, se ci chiedete di scegliere tra questi due, sceglieremmo sicuramente il Samsung 970 EVO Plus perché gode di una reputazione migliore, oltre ad avere una propria DRAM.

Nessun prodotto trovato.

Speriamo che questo confronto tra il Samsung 980 e il Samsung 970 EVO Plus vi aiuterà a scegliere l’SSD più adatto alle vostre esigenze. Se avete altre domande, utilizzate la sezione commenti per condividere con tutti noi il vostro feedback.

FAQ – Domande frequenti

Il Samsung 970 EVO è meglio del Samsung 980?

Il Samsung 980 è un SSD senza DRAM mentre il Samsung 970 EVO Plus ha una propria DRAM. La DRAM viene utilizzata per mappare le tabelle di dati e tenerne traccia. Ciò rende il processo di recupero dei dati molto più semplice ed efficiente. Quindi, il fatto che il Samsung 980 utilizzi l’HMB (Host Memory Buffer) per la cache comporta che tale SSD sfrutti la RAM di sistema al posto della DRAM. Ma il Samsung 970 EVO Plus ha la sua DRAM. Questo rende il Samsung 970 EVO Plus decisamente migliore rispetto al Samsung 980. Ci sono ovviamente anche altri motivi per cui è il migliore. Ma questo è indubbiamente il principale.

C’è un qualche motivo per cui vale la pena acquistare il Samsung 980?

Beh, potreste pensare: perché optare per il Samsung 980 se questo SSD non ha una DRAM? Ma tenete presente che il Samsung 980 è dotato della Flash NAND più veloce che Samsung è in grado di offrire ai propri utenti. L’assenza di una DRAM può causare alcuni problemi quando si lavora con dati casuali. Ma nonostante ciò il Samsung 980 è in grado di rivaleggiare senza problemi con qualsiasi SSD NVMe presente in commercio, anche con i più popolari.

Perché il Samsung 980 ha un prezzo inferiore e perché l’azienda lo ha messo in commercio?

Sì. Il Samsung 980 è uno degli SSD NVMe Gen 3 più economici presenti in commercio. Si tratta di un SSD così economico perché è stato sviluppato per competere con altri SSD NVMe economici appartenenti alla medesima fascia di prezzo. Questo potrebbe essere il motivo per cui manca di una DRAM. In realtà, è in assoluto il primo SSD NVMe di Samsung senza DRAM. Quindi, è logico che il suo prezzo sia più contenuto.

Il Samsung 980 va bene per i videogame?

Assolutamente sì. Eseguire dei videogame utilizzando il proprio SSD non è un lavoro che richiede in genere molto spazio di archiviazione. Anche se state giocando ad uno degli ultimi titoli usciti, qualsiasi SSD è più che sufficiente per eseguire tali videogame. Il problema si presenta nel momento in cui si dispone di un sistema molto potente, ma il sistema di archiviazione che si utilizza inizia a rallentare le prestazioni. Ma, anche se avete associato il Samsung 980 con un sistema molto potente, difficilmente vi troverete ad affrontare il problema del bottleneck.

Il Samsung 970 EVO Plus va bene per i videogame?

Il Samsung 970 EVO Plus è uno dei migliori e più apprezzati SSD presenti in commercio per i notebook ed i desktop da gaming. È anche considerato il miglior SSD per console.

Nessun prodotto trovato.

Per saperne di più:
Migliori SSD per PS5
Samsung 980 Pro vs WD Black SN850
WD Blue SN570 vs Samsung 980
Migliori SSD

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo